Stupid Shit e Melilotus officinalis: differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 e modifiche minori |
||
Riga 1:
{{S|fabaceae}}
{{Tassobox
|nome=Melilotus officinalis
|statocons=
|immagine=Melilotus officinalis - Köhler–s Medizinal-Pflanzen-093.jpg
|didascalia=''Melilotus officinalis''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Plantae]]
|sottoregno=
|superdivisione=
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|sottodivisione=
|superclasse=
|classe=[[Magnoliopsida]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Fabales]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Fabaceae]]
|sottofamiglia=[[Faboideae]]
|tribù=[[Trifolieae]]
|sottotribù=
|genere=[[Melilotus]]
|sottogenere=
|specie='''M. officinalis'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=(L.) Pall.
|binome=Melilotus officinalis
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=meliloto giallo, vetturina gialla
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
Il meliloto comune o giallo, (detto anche erba vetturina gialla), è una pianta appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Fabaceae]] (o Leguminose)<ref name=TPL>{{cita web |titolo=Melilotus officinalis |opera=The Plant List |url=http://www.theplantlist.org/tpl1.1/record/ild-8929 |accesso= 11 aprile 2015 |lingua=en}}</ref> e al [[genere (tassonomia)|genere]] dei [[Melilotus]].
== Descrizione ==
È una specie, [[pianta annuale|annuale]] o [[pianta biennale|biennale]], [[erba]]cea provvista di [[fusto|caule]] eretto, [[foglie]] alterne trifogliate, [[fiori]] gialli ed odorosi.
==
Questi [[vegetali]] contengono nella porzione fiorita [[tossine]] ad azione anticoagulante come la [[melitotossina]], la [[cumarigenina]] e la [[cumarina]]. Il danno provocato da questa pianta consiste in un allungamento dei tempi di emocoagulazione.
==
{{Disclaimer|medico}}
Per usi terapeutici si utilizzano i suoi fiori e il [[collirio]] realizzato grazie al [[decotto]] o all'[[infuso]] è indicato per le infiammazioni [[congiuntivite|congiuntivali]] e per l'[[orzaiolo]].<ref name = "Piamed">"Le piante medicinali", di Roberto Michele Suozzi, [[Newton Compton Editori|Newton & Compton]], Roma, 1994, pag.34</ref>
E' pianta molto mellifera e si ricava un buon [[miele]], anche uniflorale, ma non frequentemente; è una importante fonte di [[Nettare (botanica)|nettare]] per le [[apis|api]].
== Note ==
<references/>
==Voci correlate==
*[[Melilotus]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Piante Officinali}}
{{Portale|botanica}}
[[Categoria:Trifolieae]]
[[Categoria:Piante medicinali e officinali]]
|