Idris I e Cadillac DTS: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{AvvisounicodeS|automobili}}
{{Auto
{{nota disambigua|informazioni sul re di [[Libia]] dal [[1951]] al [[1969]]|Idris I di Libia}}
| nome = IdrīsCadillac IDTS
{{Monarca
| immagine = CadillacDTS.jpg
|nome = Idrīs I
|immagine didascalia =
|legenda bandiera = USA
| costruttore = Cadillac
|stemma =
| tipo = Berlina
|titolo = [[Sovrani del Marocco|Sultano del Marocco]]
| inizio_produzione = 2006
|sottotitolo =
| antenata = Cadillac DeVille
|regno = [[788]] - [[791]]
| fine_produzione =
|inizio regno =
|fine regnoerede =
|incoronazione esemplari =
|investitura stelleEU =
| stelleEUanno = <!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|predecessore = ''Titolo creato''
|erede lunghezza = 5273
| larghezza = 1900
|successore = [[Idris II]]
|nome completoaltezza = 1463
|trattamento passo = 2936
| peso = 1818
|onorificenze =
<!-- Sezione altro -->| altre_versioni =
|nome templare = <!-- per imperatori cinesi -->
| assemblaggio =
|nomi postumi = <!-- per imperatori cinesi -->
|altrititoli progetto =
| design =
|data di nascita = [[743]]
|luogo di nascitadesign2 =
| altre_antenate =
|data di morte = [[791]]
|luogo di mortealtre_eredi =
| famiglia =
|sepoltura = Mausoleo
| concorrenti = [[Audi A8]]<br/>[[BMW Serie 7]]<br/>[[Mercedes Classe S]]
|luogo di sepoltura = [[Moulay Idriss Zerhoun]]
|casa realenote =
| immagine2 = CADDY DTS.jpg
|dinastia = [[Idrisidi]]
| didascalia2 =
|padre = [[Ali ibn Abi Talib]]
|madre =
|consorte = Kenza
|figli = [[Idris II|Idris]]
|religione = [[Islam]]
|motto reale =
|firma =
}}
La '''Cadillac DTS''', sigla di "Deville Touring Sedan", è un'[[autovettura]] [[berlina]] di grandi dimensioni, prodotta dalla [[Cadillac]] dal [[2006]].
[[File:volubilis moulay idris.jpg|thumb|upright=1.2|Rovine di [[Volubilis]]. Sullo sfondo la macchia bianca del villaggio di [[Moulay Idriss Zerhoun]], dove è sepolto Idrīs I]]
{{Bio
|Nome = Idrīs I
|Cognome =
|PostCognomeVirgola = o '''Idrīs ibn ʿAbd Allāh'''
|PreData = in {{arabo| إِدرِيس بن عَبد الله بن الحَسَن|Idrīs ibn ʿAbd Allāh ibn al-Ḥasan}}, chiamato '''[[Moulay (titolo)|Moulay]] Idrīs''' - {{arabo|مولاي إِدرِيس|Mūlāy Idrīs}} -
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 743
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 791
|Attività =
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = fondò la dinastia degli [[Idrisidi]] del [[Maghreb al-Aqsa]] (attuale [[Marocco]]) e viene pertanto da alcuni considerato il fondatore del primo Stato musulmano indipendente rispetto al [[Califfato]] [[Abbasidi|abbaside]]
}}
[[File:Moulay Idriss 082003.jpg|thumb|Mausoleo di sepoltura di Idris I (l'edificio coperto di verde in basso a sinistra) a Moulay Idriss Zerhoun]]
 
==Biografia==
[[File:Tombe d’Idriss Ier dans la ville de Moulay Idris Zerhoun près de Volubilis.jpg|miniatura|destra|Tomba di Idris I nella città di [[Moulay Idriss Zerhoun]]]]
Bisnipote di [[al-Hasan ibn Ali]], figlio maggiore di [[Ali ibn Abi Talib|ʿAlī]], combatté con i seguaci del [[Alidi|partito di ʿAlī]] ([[sciiti]]) contro gli [[Abbasidi]], da cui fu sconfitto nella [[battaglia di Fakhkh]] presso [[La Mecca]] nel ([[786]]). Riuscì però a salvarsi dal massacro dei suoi familiari, scappando in [[Maghreb]] insieme al suo compagno Rashid. Trovò accoglienza presso gli Awraba, una tribù [[Berberi|berbera]] della regione di Walili ([[Volubilis]]), un'antica città fondata dai Romani non lontano da [[Meknès]] ([[788]]).
 
Morì pochi anni dopo, nel [[791]], a quanto sembra avvelenato da un servitore inviato dal [[califfo]] [[Hārūn al-Rashīd]]. Sua moglie Kenza era incinta di quello che si rivelò un erede maschio che, dopo un periodo di interregno, gli succedette col nome di [[Idris II]], una volta raggiunta l'età di 11 anni.
 
La sua tomba si trova a [[Moulay Idriss Zerhoun]], villaggio sul fianco di una montagna nei pressi delle rovine di Volubilis.
 
==Dinastia==
Idrīs I fondò nel [[Maghreb al-Aqsa]] (attuale [[Marocco]]) il primo Stato [[islam]]ico totalmente indipendente dal Califfato, dopo [[al-Andalus]]. È anche il fondatore della città di [[Fès]] ([[789]]), destinata a diventare la capitale sotto il regno del figlio e successore [[Idris II|Idrīs II]]. Dopo essersi fatto riconoscere come [[imam]] dalla tribù degli [[Awraba]], lanciò diverse campagne militari a nord, a sud e ad est del suo Stato, riuscendo così ad unificare per la prima volta sotto il suo comando la maggior parte delle tribù berbere dell'attuale Marocco, ampliando così i confini del suo regno. Particolarmente significativa la conquista di [[Tlemcen]] (nell'odierna [[Algeria]]), avvenuta nel [[789]].
 
== Rāshid ==
'''Rāshid''' ({{arabo|راشد|Rāšid}}) era uno schiavo affrancato da Idrīs. Lo aveva protetto e accompagnato durante il suo esilio da [[Baghdad]] fino al Maghreb estremo. Esercitò una sorta di reggenza insieme a Abū Khalīl al-ʿAbdī. Alla morte di Idrīs I, la sposa di quest'ultimo, Kenza, era incinta. Due mesi più tardi mise al mondo un bambino cui fu imposto, come d'uso, il nome del padre morto prima della sua nascita ([[791]]). Egli crebbe sotto la supervisione di Rashid, di sua madre e dei [[Berberi]] che vedevano in lui il portatore della [[Báraka|báraka]] del [[Maometto|Profeta]]. [[Ibn Khaldun]] riferisce che gli [[Abbasidi]] fecero circolare la voce che in realtà Idrīs fosse figlio di Rāshid, allo scopo di screditarlo.
 
==Bibliografia==
*[[Charles-André Julien]], ''Histoire de l'Afrique du Nord, des origines à 1830'', Parigi, riedizione Payot, 1994 (edizione originale 1931).
*Sito Internet in arabo http://www.hukam.net/
 
Una versione speciale, modificata in [[passo (veicoli)|passo]] lungo ([[limousine]]), è stata predisposta per l'uso da parte del [[Presidente degli Stati Uniti d'America|Presidente degli Stati Uniti]].
==Voci correlate==
* [[Idrisidi]]
* [[Sovrani del Marocco]]
* [[Storia del Marocco]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{cadillac}}
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|biografieautomobili}}
{{ReMarocco}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
 
[[Categoria:SultaniAutomobili del MaroccoCadillac|DTS]]
[[Categoria:Idrisidi]]