Cucina argentina e Cadillac DTS: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|automobili}}
{{Correggere|cucina|gennaio 2017}}
{{Auto
[[File:Asado argentino.jpg|thumb|upright=1.4|[[Asado]] o arrosto Argentino]]
| nome = Cadillac DTS
| immagine = CadillacDTS.jpg
| didascalia =
| bandiera = USA
| costruttore = Cadillac
| tipo = Berlina
| inizio_produzione = 2006
| antenata = Cadillac DeVille
| fine_produzione =
| erede =
| esemplari =
| stelleEU =
| stelleEUanno = <!-- Sezione dimensioni e pesi -->
| lunghezza = 5273
| larghezza = 1900
| altezza = 1463
| passo = 2936
| peso = 1818
<!-- Sezione altro -->| altre_versioni =
| assemblaggio =
| progetto =
| design =
| design2 =
| altre_antenate =
| altre_eredi =
| famiglia =
| concorrenti = [[Audi A8]]<br/>[[BMW Serie 7]]<br/>[[Mercedes Classe S]]
| note =
| immagine2 = CADDY DTS.jpg
| didascalia2 =
}}
La '''Cadillac DTS''', sigla di "Deville Touring Sedan", è un'[[autovettura]] [[berlina]] di grandi dimensioni, prodotta dalla [[Cadillac]] dal [[2006]].
 
Una versione speciale, modificata in [[passo (veicoli)|passo]] lungo ([[limousine]]), è stata predisposta per l'uso da parte del [[Presidente degli Stati Uniti d'America|Presidente degli Stati Uniti]].
La '''cucina argentina''' è l'espressione dell'arte culinaria sviluppata in [[Argentina]].
È caratterizzata dall'utilizzo prevalente della carne e della farina di frumento. Ha subito notevoli influenze da parte della [[cucina italiana]] e di quella [[Cucina spagnola|spagnola]], per via dei grandi flussi immigratori avuti da tali popoli.<ref name="info">[http://www.infoargentina.net/Argentina-Enogastronomia.htm www.infoargentina.net]</ref> <br />La Cucina argentina sarebbe una variante della [[cucina mediterranea]], se non fosse per il consumo ancora abbondante di [[carne rossa]] (soprattutto bovina), sebbene dall'inizio del [[XXI secolo]] ci siano alcune forti tendenze al [[vegetarismo]] e [[veganismo]].
 
==Altri progetti==
Generalmente in Argentina non si mangia carne di [[cavallo]], in quanto è considerato un [[animale da compagnia]].
{{interprogetto}}
 
{{cadillac}}
Molti nomi di cibi di origine italiana o spagnola, benché le loro ricette, a volte, siano state inventate o rielaborate in Argentina, hanno tratto il loro nome della traduzione approssimativa in spagnolo del nome originale fatta dagli immigrati che le crearono.
{{Portale|automobili}}
 
[[Categoria:Automobili Cadillac|DTS]]
==Regioni==
 
Occorre tener presente che l'Argentina è un enorme Paese di 2.780.400 [[km²]], uno dei più estesi del pianeta Terra in senso latitudinale (da Nord a Sud), per cui presenta climi molto diversi (temperato, caldo, freddo) e possiede centinaia di [[microclima|microclimi]].
Si deve inoltre prendere in considerazione che in Argentina ci sono le montagne più alte del mondo al di fuori dell'Asia e un enorme mare territoriale chiamato [[Mar Argentino|Mare Argentino]] (questo anche senza tenere in conto le rivendicazioni sulle Malvinas/[[Malvine]] o sull'[[Antartide Argentina]]<ref>L'esploratore argentino dell'Antartide [[José Manuel Moneta]] nei 1920 inventò per forza per sopravvivere per mesi nell'inverno antartico le [[Cotoletta alla milanese|milanese]] di ala di [[Aptenodytes forsteri|pinguino imperatore]] friggute nel suo proprio grasso, sebbene in anni posteriori gli argentini per protezionismo ed amore agli animali lasciarono di mangiare tale piatto.</ref><ref>[[José Manuel Moneta]]: ''Quattro anni nelle [[Isole Orcadi Meridionali]] / Cuatro años en las Orcadas del Sur'' Buenos Aires, Argentina anno 1949. Ediciones Peuser.</ref>territori che sommerebbero approssimativamente ad un altro milione di chilometri quadrati).
L'Argentina è di cultura prevalentemente [[Europa meridionale|europea mediterranea]] con alcuni piccoli apporti o "tocchi" indoamericani e centroeuropei.
L'Argentina poi si trova nell'Emisfero Meridionale, ragione per la quale ''le zone più fredde sono nelle Sud'' (con frequenti [[nevicate]]) e ''le più calde nel Nord'' essendo il centro una zona temperata o mesotermica, da questa situazione la cucina argentina può essere per comodità divisa in quattro zone gastronomiche:<ref name="info"/>
 
===La regione centrale===
 
È la zona maggiormente influenzata dalla cucina italiana regionale, (los ''[[tallarines]]'' non derivano direttamente dalle [[tagliatelle]] bensì dai [[piemonte]]si ''tagliolini'' o ''[[tajarin]]'') e spagnola e in cui abbonda lo stile ''[[gaucho]]'' con un largo uso di carne (in particolare sotto forma di arrosti).<ref name="info"/> La regione centrale è dal [[XIX secolo]] l'area più densamente popolata dell'Argentina.
 
===Il Nordest===
Nella zona nordest del Paese la cucina è influenzata dalla cultura [[guaranì]], con un largo utilizzo di pesce di fiume [[Pseudoplatystoma|surubí]], [[Salminus brasiliensis|dorado]], [[Myleus pacu|pacú]], [[Luciopimelodus pati|patí]] ecc, della [[manioca]], della [[Carica papaya|papaia]] e di formaggio.
Con piatti tipici come il [[mbejú]] e il [[chupín]] di origine italiana (parola originata del [[Lingua ligure|ligure]] o zeneize [[ciuppin]]).<ref>[http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/9/1320/Pescados-Mariscos/Chupn-de-pescado.html Cuochi argentini /Cocineros argentinos: chupín] ( ''chupín'' e parola originata del ligure o zeneize [[ciuppin]])</ref><ref name="info"/>
 
===Il Nordovest e Cuyo===
Il nordovest è la zona dell'Argentina che ha più influssi [[Ande|andini]] (in sp.: ''andidos'') precolombiani, benché molto influenzati dalla gastronomia spagnola e i cui piatti principali sono per esempio gli [[empanada]]s o panzerotti, [[locro]]s, [[tamal]]es, [[pastel de choclo]], gli [[Jesuítas (piatto)|jesuítas]], [[quesillo]]s, [[choclo con queso]], [[chanfaina]], il morbido [[quesillo de cabra con miel]] (formaggino di capra con [[miele]]), [[dulce de cayote con quesillo de cabra]] ( dolce di [[Cucurbita ficifolia|cayote]] con formaggino di capra) ecc.
 
=== La regione Sud ===
Nella [[Patagonia]] sono consumati molti [[frutti di mare]] e pesci (lungo le coste pesci di mare, nell'interno pesci di fiume) come [[Trota|trote]], [[sciaena umbra|corvine]], [[salmonidae|salmoni]]; tra i crostacei si possono annoverare i [[gamberetto|gamberetti]], e le [[granseola|granseole]], molluschi come i [[calamaro|calamari]], le [[Ommastrephidae|potas]] ed i ''pulpitos patagónicos'' / [[Octopus tehuelchus|polipi patagonici]] ecc) e a seguito della forte presenza di tedeschi, anche [[marmellata|marmellate]] e [[fragola|fragole]]. La coltivazione delle [[mela|mele]] nella valle del [[Río Negro (fiume argentino)|Rio Negro]] è stata iniziata dai [[gesuiti]] nell s. XVII ([[Nicolò Mascardi]] ecc.).<ref name="info"/>
 
[[Immagine:Empanadas.JPG|thumb|upright=1.6|Empanadas argentinas / Empanade o panzerotti argentine de tipo ''[[Provincia di Tucumán|tucumanas]]''.]]
[[Immagine:Puchero argentino servido.JPG|thumb|Puchero ([[bollito]]) argentino.]]
 
==Piatti tipici==
[[Immagine:Picadacordobesa.JPG|miniaturadeimagen|250px|thumb|''[[Picada]]'' allo stile di [[Córdoba (Argentina)|Cordova/Córdoba argentina]] o ''cordobesa'', notare la varietà ed eterogeneità dei suoi ingredienti.]]
Alcuni piatti tipici della cucina argentina sono:
* [[asado]], arrosto alla brace;
* [[pane]]: in Argentina quasi sempre, fino ad oggi, la cosa più comune è consumare pane in cassetta ("''miga''") a pasta bianca fatti quasi sempre con farina di [[grano]] raffinata, il pane più tradizionale è il ''pan casero'' (pane casalingo) cotto in forni di mattone crudo a forma di cupola,<ref>[http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/8/4198/Panadera/Pan-casero-de-campo.html Cuochi Argentini / Cocineros Argentinos: Pane casalingo argentino di campo / Pan casero argentino de campo]</ref> il pane ''casero'' argentino è molto simile al [[pane napoletano]], tuttavia dal secolo XX è comune in Argentina consumare il pane chiamato ''pan francés'' o "pane francese" (da '''non''' confondere con la [[baguette]] che è anche molto consumata nelle principali città argentine).
* [[provoleta]], un tipo di formaggio argentino derivato dal [[provolone]] italiano che si mangia a fette tostate e speziate;
* [[tallarines]], simili alle tagliatelle, ma i ''tallarines'' sono, più precisamente, una varietà dei piemontesi ''tagliolini'' o ''[[tajarin]]'', sebbene a seconda della larghezza spesso comunemente solitamente siano chiamati "tallarines" o "''cintitas''" vale a dire "[[fettuccini]]". Le pastasciutte argentine sebbene siano direttamente di origine italiana sono di solito preparate e consumate in modo diverso dal modo italiano, modo chiamato in [[cocoliche]] ''all'uso nostro''.<ref>[http://www.todalapasta.com/glosario-de-pastas/tagliatelle/ Tutta la pasta argentina / Toda la pasta argentina, glossario di paste / glosario de pastas]</ref> ''[[Tagliatelle alla parigienne]]'' ( ''tallarines a la parisien'') eccetto il nome niente hanno a che vedere con Parigi eccetto che stanno accompagnati da salsa [[besciamella]].<ref>[http://www.taringa.net/posts/info/8678007/El-misterio-de-algunos-platos-Porque-se-llaman-asi.html Il mistero di alcuni piatti argentini, perché si chiamano così]</ref><ref>[http://biencasero.clarin.com/recetas/4823-tallarines-a-la-parisien/ Tallarines a la parisien]</ref><ref>[http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/11/1549/Carnes/Salsa-parisiene.html Cuochi argentini: Salsa parigienne / salsa parisien]</ref> A metà del secolo XX lo chef argentino conosciuto con il soprannome di [[Gato Dumas]] (Gatto Dumas) inventò gli spaghetti e le tagliatelle nere tinte con inchiostro di [[calamaro]] patagónico. In Argentina tutti i piatti di pastasciutte con sugo di pomodoro sono accompagnati da pane bianco per assorbire con tale pane la salsa, questo è chiamato '' tochar '' (tocciare, "fare la scarpetta").
[[Immagine:Taglatielles-au-saumon-p1010323.jpg|thumb|Tallarines al [[Salmo (zoologia)|salmone]]]]
* [[ravioli|ravioles]], i ravioli/''ravioles'' argentini sono quasi sempre preparati "all'uso nostro" con la salsa [[tuco (salsa)|tuco]] mischiata con salsa [[besciamella]], i ripieni più popolari dei ravioles argentini sono quelli di carne di vacca, quelli di ricotta con [[noce (frutto)|noci]] ed i ripieni di [[verdure]] (principalmente lo [[Spinacia oleracea|spinacio]]), sono sempre spolverati con formaggio grattato, [[reggianito]] argentino, se non parmigiano/parmezano, entrambi grattugiati.
* lasaña, la [[Lasagne al forno|lasagna]] più tipica dell'Argentina è fatta al forno insieme a [[tuco (salsa)|tuco]] ed a volte alla salsa besciamella, ripiena di prosciutto, formaggi ecc.
* [[gnocchi|ñoquis]] gli gnocchi argentini sono realizzati con vari ingredienti: purè di patate, semola, amido di mais ([[Maizena]]) e persino pasta di gamberetti, sono solitamente consumati immersi nella salsa di pomodoro chiamata [[tuco (salsa)|tuco]] e cosparsa di formaggio reggianito argentino grattugiato. In Argentina gli gnocchi che non sono di ''papas'' (patate) , ma di farina di mais sono chiamati ''ñoquis a la romana'' / "gnocchi alla romana". In Argentina gli gnocchi sono particolarmente consumati durante un [[rito]] popolare ogni giorni 29 di ogni mese dell'anno per attirare la buona fortuna.
* [[pizza]], le pizze argentine derivano della pizza napoletana benché abbiano avuto anche influenze di origine spagnola e più modernamente, alcune, come le pizze di ''[[palmito]]'' o di [[ananas]] si basano su frutti tipici del nord del Paese. Altre varianti di pizze argentine sono le [[pizza completa]] (La pizza completa argentina ricorda la pizza napoletana, ma, durante la sua preparazione, con l'aggiunta di formaggio ["musarela" o "fresco"], salsa di pomodoro, prosciutto, fette di peperone o ''ají morrón'', [[oliva|olive]]<ref> Le olive sono prodotte principalemente nella [[Provincia di La Rioja]], dove si trova a partire dal XVII secolo, una varietà di oliva grossa tipica chiamata ''Arauco''. </ref>, filetti di [[acciuga|acciughe]] in salamoia e tutto ciò '' all'oreganato '' cioè condita con [[origano]]), [[pizza a la piedra]] (pizza alla pietra), [[pizza rellena]] (pizza farcita), [[pizza de cancha]] (o ''pizza canchera / pizza [[cancha|canciera]]''),<ref>[http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/10/338/Pizzas/Pizza-de-cancha-un-golazo-de-sabor.html Cocineros argentinos / Cuochi argentini: Pizza de cancha]</ref> la [[pizza por metro]] (simile ma non uguale a la [[pizza al metro]]), la [[pizza a la parrilla]] (pizza alla griglia)<ref>[http://www.lagaceta.com.ar/blogs/buenavida/611995/10-cosas-tenes-saber-para-hacer-pizzas-parrilla-perfectas.html cose che dovete sapere per fare una perfetta pizza alla griglia]</ref>, la [[pizza a la media masa]] (pizza alla mezza massa), la [[pizzaiola (Argentina)|pizzaiola]] (il nome argentino può confondere poiché la pizzaiola argentina si caratterizza per non avere carni [[ergo]] non avere fette di prosciutto], è una specie di pizza guarnita con rondelle di [[cipolla]] e salsa di pomodoro) e la [[hamburpizza]],<ref>[http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/10/2896/Pizzas/Hamburpizza.html Hamburpizza e altre pizze argentine]</ref> anche la chiamata ''[[pizza calabresa]]'' o ''pizza a la calabresa'' / pizza calabrese ( che benché sia un'invenzione argentina si differenzia dalle altre pizze argentine per usare fete di [[salami]]),<ref>[http://www.diariopanorama.com/noticia/217767/como-preparar-sabrosa-pizza-calabresa-casera Panorama: come preparare una pizza calabrese casalinga / cómo preparar una pizza calabresa casera] </ref> per altra parte nelle [[Pizzeria|pizzerie]] argentine è molto comune mangiare la combinazione o ''combo'' chiamato "[[Vino moscatel| moscato]] (un vino bianco dolce), pizza e ''fainá''" essendo la ''fainá'' (il nome ''[[fainá]]'' è una leggera modificazione del [[Lingua ligure|ligure]] ''[[fainâ]]'') una [[farinata]] alla spagnola realizzata con farina di [[Cicer arietinum|ceci]] (''harina de garbanzos'').<ref>[https://cookpad.com/ar/buscar/masa%20para%20pizza%20casera%20argentina Pizza casera argentina]</ref><ref>[http://biencasero.clarin.com/recetas/933-pizza-con-jamoacuten-y-morrones/ Pizza con jamón y morrones]</ref><ref>[https://recetasargentinas.net/pizza-de-jamon-y-morrones/ Recetas argentinas: pizza de prosciutto e peperoni / de jamón y morrones] </ref>
[[Immagine:Pizza over Fainá.jpg|thumb|left|210px|Una porzione di pizza argentina con ''[[fainá]]'', una solita combinazione o ''combo'' argentina.]]
[[Immagine:Empanadas salteñas.jpg|thumb|250px|Empanadas salteñas.]]
* [[dulce de leche]] ciòè: dolce di latte, è un tipo di crema, utilizzata per dolci o da mangiare spalmata su pane, su biscotti o al cucchiaio.
* [[bistecca]] ''[[churrasco]]'' o ''bife'' (tipica [[bistecca grossa]] con o senza l'osso) le ''churrascos'' o ''bifes'' (quasi sempre a base di carne di vacca e in molto minore misura di carne di maiale (o "''chancho''"), agnello e capretto (''chivito'') sono di solito accompagnate con [[insalata|insalate]] di lattuga, pomodoro e cipolla a fette e uova sode di gallina tutto questo ''condimetato'' con [[olio]] vegetale (di oliva o miscela) e [[aceto]].
* [[milanesa completa]] o ''completa'', la [[Cotoletta alla milanese|milanesa]] completa, è un classico delle "minutas" (menù tipico delle "rotiserías" [o stabilimenti di quartiere dove i pasti vengono venduti già cotti] argentine, vicino alla [[lengua a la vinagreta]] o lingua al pinzimonio, el churrasco completo ecc) che si serve in ogni ''boliche'' o ''bodegón'' o ''restó'' (il significato originale di ''boliche'' è "birillo"<ref>Perché alla fine di secolo XIX e durante la prima metà del secolo XX in questi stabilimenti si giocava alle [[Bocce|bochas]] o ''bolas'' il nome "boliche" soppianto quasi totalmente al previo [[pulpería]].</ref>, ma il suo significato attuale è quasi sempre quello di: [[mensa]], [[taverna]] ed anche ''[[trattoria]]'', mentre ''restó'' è un'abbreviazione di [[ristorante]]); la ''milanesa completa'' consta di una bistecca ( in Argentina si chiama ''bife'') impanata con pane grattugiato, fritta in olio o cotta al forno, accompagnata da una guarnizione di patate fritte ed un paio di uova fritte, la milanese è condita col succo di alcune gocce di [[limone]] (Attualmente [anno 2017] la [[Provincia di Tucumán|Provincia di Tucuman]] è il principale produttore mondiale di limoni).
* [[scaloppa]] ''escalope'' rosolata con farina di frumento;
* ''puchero'' un [[bollito]] misto preparato con diversi tipi di carne, patate, ''choclo'' o mais, zucche, cipolle, [[Allium fistulosum|cippolette]] (''cebollas de verdeo''), carote, cavoli ecc a seconda della regione;
* [[polenta]]:in Argentina la polenta è un piatto ampiamente consumato in inverno, di solito è fatto con [[farina di mais]] finissima e spesso nella sua massa sono inserite pezzi di formaggi freschi e sono immerse in la salsa chiamata [[Tuco (salsa)|tuco]] e cosparse di formaggio [[reggianito]], consumato in misura minore così come in [[Lombardia]], anche se face la polenta chiamata ''tigraña'' (taragna), che è una miscela di polenta con [[burro]] fritto di latte vaccino; altrimenti esistono in Argentina molte altre versioni di polenta. in Argentina, la massa di polenta dopo la rimozione di cottura ha una tale consistenza che è divisa in porzioni per ogni persona con un filo.<ref>la polenta o ''pulenta'' apporta tante [[calorie]] nei mesi freddi dell'Argentina che la parola "pulenta" -per [[metafora]]- in [[lunfardo]] ha passato a significare forza o [[forza vitale]] e, in generale, qualcosa di valore.</ref><ref>[http://blogs.lanacion.com.ar/cocina-amateur/guisos-y-potajes/cocina-de-otono-polenta-con-queso-y-salsa-de-tomates/ La Nación: polenta con formaggio e tuco / polenta con queso y salsa de tomates]</ref><ref>[http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/42/2194/Super-ahorro/Polenta-recargada-anti-fro.html polenta sovraccarica anitfreddo/ polenta recargada antifrío]</ref><ref>[http://www.cocinerosargentinos.com/recetas-economicas/813/Suculenta-polenta-a-la-tabla-con-estofado.html polenta all tavolo con stufato / polenta a la tabla con estofado]</ref>
* "albóndigas" ([[polpette]] di manzo cotto): in Argentina sono di solito servite in due modi assai diversi: bollite accompagnate di patate sbucciate e anche bollite o in altro modo fritte in un forno con un trabocco di pane grattugiato;<ref>[http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/11/1730/Carnes/Albndigas-de-carne-y-pan.html Cuochi Argentini / Cocineros Argentinos: albóndigas de carne y pan / polpette di manzo e pane]</ref>
* [[empanada]]s (torte o calzoni cotti al forno o fritti, le empanadas argentine sono derivate dalle ''empanadillas'' spagnole originate in [[Andalusia]], ogni provincia dell'Argentina ha la sua versione con la sua ricetta tipica, le cui due più celebri sono quelle della [[Provincia di Tucumán]] e quelle della [[Provincia di Salta]]).<ref>[http://portalargentina.com.ar/destacados/mejores-empanadas/ Las siete mejores empanadas de Argentina / Le sette migliori empanade dell'Argentina]</ref>
* [[tortilla]]s (specie di [[frittata|frittate]]), in Argentina esiste una varietà creola molto consumata della chiamata [[Tortilla spagnola|tortilla di patate]] (in spagnolo argentino: ''tortilla de papas'') di origine spagnola, di una modalità simile (saltate in padella o altrimenti al forno) è comune la preparazione e il consumo della frittata d'[[Spinacia oleracea|spinacci]]/ ''[[tortilla de espinaca]]'' e della frittata di [[Beta vulgaris|bietola]] o ''[[tortilla de acelga]]''.<ref>[http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/14/4008/Tartas-Tortillas/Tortilla-de-papa-Argentina.html Cuochi Argentini: tortilla di patate argentina/Cocineros argentinos: tortilla de papas argentina]</ref><ref>[http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/14/2776/Tartas-Tortillas/Tortilla-de-espinaca-y-provolone.html Cuochi Argentini/Cocineros Argentinos:frittata agli spinaci / tortilla de espinacas]</ref>;
* [[tortitas fritas]], piccole ''torte fritti'', sono semplici biscotti di farina di grano mescolati con uovo e fritti in poco tempo per questo sono di forma circolare croccante e di colore giallo quasi dorato ognune di circa 2 a 3 cm di diametro e di pochi millimetri di larghezza, normalmente accompagnano alla colazione chiamata [[mate]];
* ''[[chipá]]'' un [[pane]] fatto con farina di [[manioca]] e formaggio;
* [[torrone]], ''turrón'';
* [[mantecol]]: è una specie di torrone a partire dal halva greco, originariamente realizzato per una famiglia di origine greca (gli Georgalos) e fatto principalmente con pasta di [[arachide]] o ''maní'';
* [[Nucrem]]: il Nucrem è un'altra specie di torrone derivata del mantecol, si caratterizza per essere con una pasta ben battuta di [[burro di arachide]] e che ha un aspetto marmolato ed essere libero di grasso trans e per l'alta qualità dei suoi ingredienti e preparazione, per esempio, invece di zucchero o dolcificanti artificiali è addolcito con miele, è prodotto principalmente nella città di [[Río Tercero]] [[Provincia di Córdoba (Argentina)]];<ref>[https://www.taringa.net/post/info/3124550/La-verdad-sobre-Nucrem-y-Mantecol.html La verdad sobre el Nucrem y el Mantecol]</ref>
* ''[[Bon o bon]]'': è un marchio registrato di [[cioccolatino]] argentino coperto di [[cioccolato]] e di forma rotonda, il ripieno è una pasta di [[arachide (seme)|arachidi]] (o, in spagnolo argentino ''maní'') che ricorda l'originale del [[Mantecol]] o la corrente [[Nucrem]], il ''bon o bon'' è prodotto per il consumo interno e internazionale nella Provincia di Córdoba, che anche se ha un clima temperato, è uno dei principali territori produttori di arachidi.<ref>[http://www.arcor.com.ar/es_marcasHistoria_historia-bonObon_108.aspx Storia del cioccolatino Bon o Bon]</ref>
* [[panettone]]: il panettone argentino deriva generalmente del milanese, si consuma quasi sempre per [[Natale]] ed è chiamato col nome spagnolo ''pan dulce'' cioè "pane dolce";
* [[churro]]s;<ref>[http://www.cocinerosargentinos.com/los-mejores-videos/30/1099/Domingos/Churros-caseros-desde-Lans.html Cuochi argentini / Cocineros argentinos: ciurri fatti in casa / churros caseros de [[Lanús]]</ref>
* ''locro'' (Pietanza a base di [[mais]] o [[fagioli]] e carne, con varie preparazioni; alcune ricette risalgono al periodo coloniale spagnolo. Ingredienti tipici: mais bianco, petto di manzo, cipolla, pomodoro, salsiccia di manzo, zucca e patate. Viene servito con una salsa piccante di [[peperoncino]] rosso e [[paprica]].)
[[Immagine:Locro argentino.JPG|upright=0.7|thumbnail|250px|[[Locro (pietanza)|Locro argentino]].]];
* [[salumi|salame]] e "salamines"; i tre tipi di salame più famosi dell'Argentina sono il [[Colonia Caroya|Caroya]], il [[Tandil]] e il [[Mercedes (Argentina)|Mercedes]].<ref>[http://portalargentina.com.ar/agenda/salame-argentino/ Salame argentino]]</ref>;
* [[bagna càuda]] (Soprattutto nell'enorme [[prateria]] [[clima temperato|temperata]] agricola e dell'allevamento chiamata popolarmente "[[Pampa|Pampa Gringa]]" delle province di [[Provincia di Córdoba (Argentina)|Córdoba]] e [[Provincia di Santa Fe|Santa Fe]], e questo a causa della grande immigrazione [[piemonte]]se che è stata verificata in tale regione tra il 1870 e il 1960).<ref>[http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/24/3601/Sin-carne/Bagna-cauda-santafesina.html Cocineros argentinos/Cuochi argentini : Bagna cauda santafesina]</ref>
* [[tamal]]es;
* [[picada]]s; le ''picadas'' sono una riuscita sintesi dalla fine del XIX secolo in Argentina del [[antipasto]] italiano e delle [[tapas]] spagnole; in Argentina le ''picadas'' sono solitamente accompagnate con vino e soda o con birra chiara;
* [[revuelto Gramajo]]; è un pasticcio fritto di bastoni di patate, uova, piselli e prosciutto (di solito si aggiungono salse e altri ingredienti a piacere e come il suo nome l'indica ''revuelto'' cioè strapazzato durante la leggera frittura)<ref>[http://recetasdeargentina.com.ar/revuelto-gramajo/ Recetas de Argentina: revuelto Gramajo]</ref>;
* [[chorizo]]s, ([[salciccia|salsicce]] grosse, solitamente a base di carne bovina o suina: si fanno arrosto e si mangiano nel panino chiamato [[choripán]]);
* [[Sanguinaccio insaccato|morcillas]];
* [[sándwich de miga]] ([[panino|panini]] di pane di miga), i più comuni sono fatti di fette di prosciutto e formaggio morbido, mentre sono molto diversi di ingredienti e in la forma ( per esempio: gli ''sándwichs o sánguches de miga'' argentini sono di forma rettangolare) ricordano molto ai [[Tramezzino|tramezzini]] italiani ;<ref>[http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/55/3143/Don-Herrera/Pan-de-miga-casero-y-sdndwiches-de-miga-caseros.html Cuochi argentini / Cocineros argentinos: sándwiches de miga / panini di miga argentini] </ref>
* [[longaniza]];
* [[Mondiola|bondiola]];
* [[milanesa a la napolitana]], piatto inventato in Argentina, in modo elementare si può dire che la [[Cotoletta alla milanese|milanesa]] alla napoletana è un'invenzione argentina in la cuale una cotoletta alla milanese o ''milanesa'' è coperta con formaggio tipo mozzarella, fette di prosciutto e salsa di pomodoro ed infornata come se fosse una pizza. (di solito è accompagnata con una piccola porzione di [[patatine]]) .<ref>[http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/34/2280/Clsicos/Milanesa-a-la-napolitana-con-papas-fritas.html Cuochi argentini / Cocineros argentinos: Milanese alla napolitana con patatine / Milanesa a la napolitana con papas]</ref>
* [[sándwich de milanesa]] o "[[milanga]]", panino realizzato con una [[Cotoletta alla milanese|milanesa]], foglie di lattuga, rondelle di pomodoro ecc. tra due sezioni di un pane bianco chiamato ''pan francés'' ("pane francese"), può essere completato o meno da vari tipi di salse. Le ''milangas'' più famose sono quelle della [[Provincia di Tucumán]];
* [[palmito]], cuori di palma;
* [[prosciutto]] (chiamato generalemente : ''jamón'' [pr. in it.: ''hamon'']) in Argentina si consuma in panini, in lasagne, insieme al formaggio fuso, insieme al formaggio fuso con il [[prosciutto cotto]] è chiamato "''recado''" e costituisce il ripieno di molti panzerotti (''empanadas'') argentini. Il prosciutto in Argentina è anche troppo consumato sulle pizze; i prosciutti argentini sono derivati dai prosciutti italiani di [[Parma]] e da quelli spagnoli di [[Jabugo]], il più famoso prosciutto o ''jamón'' argentino è quello della [[Sierras Grandes|Sierra de Cordoba]] (Argentina) simile al [[jamón serrano]];
* [[Ovis aries|agnellino]], detto ''chiporro'' e ''cordero'', è un arrosto "in croce" sulla brace tipico della Patagonia Argentina;
* [[capretto]], chiamato in Argentina:''chivito'' (non deve confondersi col panino uruguaiano chiamato anche ''chivito''), il ''chivito'' più comune dell'Argentina è altro arrosto "in croce" sulla brace;
* [[pastafrola]];
* ''helados'' ([[gelato|gelati]]) La maggior parte dei gelati argentini sono di tipo ''ice cream'' derivati dei gelati Italiani sebbene con molti sapori tipici argentini come il "dulce de leche" o "l'azzurra" [[crema del cielo]] (crema dal cielo) e la ''crema de torrontés''. Tra le molte varietà di gelati argentini si trovano la [[cassata (gelato)|cassata]] (come il suo nome l'indica è un dolce gelato derivato della [[cassata siciliana]]), il [[sundae]] ecc, ed una moltitudine di creme gelate con gusti singolari come quello di Malbec, Chardonnay, nelle [[Valli Calchaquíes]] / [[Valles Calchaquíes]] , o quello di [[Butia capitata|yatay]] nella [[Mesopotamia argentina]].
Ci sono anche gelati tipici come le [[achilata]]s ( fatte nel XIX secolo a base di polpa di frutta e la neve, dal XX secolo a base di ghiaccio tritato mescolato in stampi con frutti succosi, sono particolarmente tipice del Nord dell'Argentina, oggi le ''achilatas'' più famose sono quelle di [[Provincia di Tucumán|Tucumán]]);
* [[arroz con leche]] ([[Riso (alimento)|riso]] con [[latte]], dolce tipico che, come dice il nome, è fatto con riso, latte e aromatizzato con la cannella.);
* [[formaggio|formaggi]]; i formaggi ("quesos") tipici argentini più rinomati sono il [[Reggianito|reggianito argentino]], il [[queso Chubut]], il [[queso de Tafí]], il [[queso de Goya]], il [[queso Mar del Plata]], il [[quesillo de cabra]] (formaggino di capra), il [[cremón]], il [[queso crema]], il [[queso fresco]], il [[cuartirolo]] e il già citato [[provoleta]]. Sono comunemente utilizzati nelle ''picadas'' i [[formaggi fusi]] in piccole forme triangolari, come gli ''Adler''. Sebbene ci sia (in particolare per le pizze) la produzione di un tipo di [[mozzarella]] in Argentina sono anche diffuse le "[[musarela]]s" simile nella forma alla mozzarella, anche se a base di latte di pecora e mucca;
* [[ricotta]] / ricota: la ricotta è una variante raffinata di quella spagnola [[siero di latte]] e la [[cuajada]] con tocchi all'italiana ed è utilizzata come riempimento di torte o di dolci, ravioli, [[cannelloni]], c'è anche un dessert chiamato "redonditos ricotta" che ha dato il nome ad una delle band più popolari del [[Rock argentino]]: [[Patricio Rey y sus Redonditos de Ricota|Los redonditos de ricota]];
* fugaza o fugazzetta, [[focaccia]] con formaggio fuso e cipolla;
* ''filet de merluza'' ([[filetto (cucina)|filetto]] di [[Merluccius merluccius|merluzzo]]);
* [[filet a la romana]], si tratta di una sorta di scaloppa sulla base di un filetto di [[Merluccius hubbsi|merlusa hubssi / merluzzo hubssi]] rossolatta con una miscela di farina di frumento e uova di galline e soffritta in olio.<ref>[http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/9/3081/Pescados-Mariscos/Filet-de-merluza-a-la-romana-con-alioli.html filet de merluza a la romana /filetto di merluzzo alla romana]</ref>
* [[cazuela]]s (specie la cazuela di [[Lithodes santolla|centolla]] [[Provincia di Terra del Fuoco, Antartide e Isole dell'Atlantico del Sud|fueguina]])<ref>[http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/61/3093/Cocinero-2014/Centolla-del-Beagle.html Centolla fueguina del Beagle]</ref>;
* [[torta negra (argentina)|torta negra]], ''torta nera'' chiamata cosi per il suo colore, è tipica della [[Provincia di Chubut]], e una torta originata nelle 1860 dalla inmigrazione [[Galles|gallessa]] a partire dalla [[bara brith]];
* [[chocotorta]], torta di cioccolato e crema di latte o [[queso crema]] che si mangia fredda e non è preparata con cottura;<ref>[http://www.cocinerosargentinos.com/recetas-tortas/2950/Chocotorta-40.html Cuochi argentini/Cocineros argentinos: chocotorta]</ref>
[[Immagine:Naked sandwich Argentine alfajor.jpg|thumb|Alfajor argentino con le sue tape de amido di mais e riempimento con [[Dulce de leche|dolce di latte]] decorato con [[cocco]] grattugiato.]];
* [[masamorra]];
* [[alfajor]]es, gli ''alfajores'' (o ''alfaggiori'') argentini sono di diverse varietà a seconda della provincia in cui sono fatti, i più noti sono quelli delle montagne della [[Provincia di Córdoba (Argentina)|Provincia di Córdoba]] e le cui cime o ''tapas'' sono leggermente satinate con cioccolato fondente e i cui ripieni sono composti con vari dolci di frutti e [[marmellata|marmellate]] tra cui ad esempio [[mela cotogna|mele cotogne]], [[pera|pere]], [[Fico comune|fichi]], ecc, quelli della città di [[Rosario (Argentina)|Rosario]] ([[Provincia di Santa Fe]]) sono glassati e generalmente ripieni di dulce de leche e quelli della la città di [[Mar del Plata]] sono cosparsi di cioccolato dolce e pieni di dolce di latte;
* [[pastelito criollo]]: questi "''pasteliti''" o [[dolcetti]] o [[tortine|tortini]] sono realizzati con [[pasta sfoglia]] e ripieni di dolce di [[Ipomoea batatas|patata americano dolce]] (''dulce de batata'') o, in caso contrario con dolce di mele cotogne (''membrillo'') , questi tortini di forma rettangolare con pieghe che ricordano ad un fiore sono fritti e poi zuccherati e [[conffetti|conffettati]] o [[candisca|candiscati]];<ref>[http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/43/2945/En-5-pasos/Pastelitos-caseros-en-5-pasos.html Cuochi Argentini: Pastelitos caseros o pastelitos criollos]</ref>
* [[torta frita]];
* [[Postre Balcarce]]; Il ''Postre Balcarce'' è una specie di [[torta]] realizzata principalmente con crema di latte, dolce di latte, noci ed altri ingredienti, riceve il suo nome perché la sua origine sta nella città argentina chiamata [[Balcarce]]<ref>[http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/16/3402/Dulces/Autntico-postre-Balcarce-.html Cocineros Argentinos: Postre Balcarce]</ref>;
* [[imperial ruso]], benché la traduzione del nome sia "imperiale russo" è in realtà un ''dessert'' inventato all'inizio del XX secolo in Argentina in omaggio ai [[Romanov|Romanoff]];<ref>[http://www.cocinerosargentinos.com/recetas-tortas/2855/Torta-imperial-rusa.html Cocineros Argentinos: Imperial ruso]</ref>;
* Sono molto consumati in Argentina due dessert tipici di lì:
**Il ''fresco e [[patata americano|batata]]'', realizzato con una feta larga di formaggio (''queso'') [[queso fresco|fresco]] ed una feta larga dil abbastanza solido dolce di [[Ipomoea batatas|batata]];
**Il ''postre vigilante'', dessert molto simile all'anteriore in quello che varia è l'uso dell'abbastanza solido dolce di [[cotogna]].
 
* Nei mesi freddi, approssimativamente dalla fine di aprile fino agli inizi di settembre è frequente mangiare bolliti como il ''locro'', e stufati anche ben [[caloria|calorici]] come lo [[stufato di lenticchia]] (''[[guiso de lentejas]]''), ''pucheros'' (o ''puccieros'') che sono bolliti, di carne bovina, [[Phaseolus vulgaris|porotos]], [[mais]], ''papa'' ([[patata (alimento)|patata]]) e ''batata'' ([[patata americana]]), [[Cucurbita|zapallo]], [[Brassica oleracea var. capitata|cavolo capucio/repollo]], [[buseca]] e [[ossobuco]], ed il [[mondongo]].<ref> Il [[mondongo]] argentino è simile ma non identico alla [[tripa]] o [[trippa]] spagnola e al [[menudo (gastronomia)|menudo]] (in Argentina, invece, si chiama spesso ''menudo''/minuto a piccole porzioni di animali che non hanno nulla a che fare con la trippa, come, per esempio, un ''menudo'' di pollo).</ref><ref>[http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/3/2119/Guisos/Guiso-de-mondongo.html Cuochi Argentini / Cocineros Argentinos : stufato di mondongo / guiso de mondongo] </ref> e la già citata, molto popolare in Argentina, polenta.
 
== Bevande tipiche ==
=== Infusioni e decocti ===
[[Immagine:Mate en calabaza.jpg|miniatura|Mate in una tradizionale zucca (''mate'' o ''porongo'') a fiasco.]]
* [[mate|yerba mate]], sebbene in Argentina sia molto diffuso il consumo di [[caffè]], il mate è anche un infuso molto comune, per questo il mate è riconosciuto come bevanda nazionale.
** Il [[mate]] si beve di due modi, principalmente: 1) Il più tradizionale è assorbirlo mediante specie di sorbetto chiamato "''bombilla''" da un recipiente chiamato anche ''mate'' o, se no, ''porongo'' ( la temperatura dell'acqua di questo decocto non deve superare i 80 [[Centigrado|°C]] ). 2) Invece il ''mate cocido'' (''mate cotto'') è una specie di tè di mate.
 
*In quanto al [[caffè]] normalmente si beve quasi sempre di modo simile alla spagnola e l'italiana: caffè con latte, caffè in tazzina (''en pocillo''), capuccino etc, benché sia poco frequente il ristretto.
 
* Tra l'ampio strato sociale di [[Ceto medio]] argentino, e specialmente tra le donne durante le sue riunioni vespertine, è frequente il consumo di [[tè]].
 
* [[cioccolato]]: normalmente è, in giorni caldi, frequente il suo consumo diluito in latte fredda di vacca tra i fanciulli di ceto medio, invece, durante i giorni freddi è tradizionale il consumo di cioccolato (con latte) caldo accompagnato con le frittelle chiamate [[churro]]s; il cioccolato caldo con latte è bevuto anche come una specie di bibita di festeggiamento nazionale durante le due date dell'indipendenza argentina: il [[25 maggio]] ed il [[9 luglio]].
 
=== Bibite alcoliche per fermentazione ===
* [[vino|vini]], L'Argentina è il quinto produttore mondiale di vini (nell'anno 2017 precedono l'Argentina solo Francia, Italia, Spagna e Stati Uniti), mettendo in evidenza le province di [[Provincia di Mendoza|Mendoza]] e di [[Provincia di San Juan|San Juan]] per la quantità e la qualità delle sue produzioni.
I vini argentini sono varietà provenienti principalmente da vini francesi e il ceppo emblematico è il [[Malbec]] argentino, i vini di origine francese sono seguiti in egual misura da quelli di origine italiana ([[Bonarda]]) e quelli di origine spagnola ([[Tempranillo]] e [[Carlón]]) prodotte seguendo modalità argentine con viti argentine.
{{Doppia immagine|right|Vino argentino.jpg|170|Vino argentino blanco premium.jpg|157|Bicchieri di vino rosso o "''tinto''" (a sinistra) e vino bianco (a destra) argentini.|||}}
Ci sono due vini nettamente argentini: il [[vino bianco]] fruttato [[Torrontés]] prodotto nella [[Provincia di Salta]] e il [[vino rosso]] (''tinto'') molto astringente [[vino della Costa]] prodotto nelle province di Santa Fe e [[Provincia di Buenos Aires|Buenos Aires]], il ''Vino de la Costa'' ha origine nelle produzioni delle famiglie di immigrati italiani fin dal XIX secolo;
* [[birra|birre]],<ref>È tale l'influsso della cultura italiana popolare in Argentina che è molto frequente in Argentina usare il nome italiano ''birra'' invece della parola spagnola ''cerveza'' per questa bibita.</ref> le birre argentine hanno origine alla fine del XIX secolo traendo inizialmente origine da quelle [[alsazia]]ne (Bieckert), in seguito si è avuta una forte influenza dalle birre ceche ([[Pilzen]]), attualmente le birre preferite sono di gran lunga quelle di tipo tedesco "chiare" prodotte in Argentina, seguite con molto ditacco dalle birre scure.
Le principali città produttore della birra Argentina sono [[Quilmes]] nella (Provincia di Buenos Aires), quelle di [[Río Segundo (Argentina)|Río Segundo]] (Provincia di Córdoba), quella del Nord prodotta a [[San Miguel de Tucuman]], le mendocine (vale a dire le della [[Provincia di Mendoza]]) e quelle di [[San Carlos Norte]] della [[Provincia di Santa Fe]] e quelli della [[Fattoria|chacre]] di [[Fernández Oro]] nella Patagonia ([[Provincia di Rio Negro]]).
Alla fine del XIX secolo si sono diffusi birre artigianali prodotte principalmente in [[Valle di Traslasierra|Traslasierra]] e [[Villa General Belgrano]] (Provincia di Córdoba) e nella fredda regione della [[Patagonia argentina]].<ref>[http://e.viagourmet.com/la-bebida/notas/cervezas-de-rio-negro-premiadas.html Cervezas de Río Negro / Birre del Fiume Nero]</ref>
* [[sidro]] / "sidra": nelle feste di fine di anno in Argentina è molto comune il consumo di sidri dalle mele che hanno le sue origini in gli sidri italiani della [[Campania]] e gli spagnoli delle [[Asturie]];
 
=== Bibite alcoliche per distillazione ===
 
* [[fernando (bevanda)|fernando]] ( "[[ Long drink|bere lungo]]" molto diffuso in Argentina, in particolare nelle province interne -Córdoba ecc- a base di [[Fernet]], Coca Cola e ghiaccio);
* [[amaro (liquore)|amari / amargos]]; gli amari in Argentina sono sintetizzati con [[aperitivo|aperitivi]] spagnoli e anche i ''[[vermout]]s francesi, sono così classici per accompagnare "[[entremeces]]" e ''[[antipasto|antipasti]] come il [[copetín]] (del ligure ''[[cuppetin]]'') o la [[picada]].
* [[chitronchelo]] ([[limoncello]]): il ''chitroncello'' di più lignaggio è prodotto (a partire dagli eccellenti limoni prodotti nella Provincia di Tucumán) nella città di [[Mar del Plata]] da famiglie oriunde di [[Calabria]].
* [[caña quemada]] / [[canna bruciata]], è un'[[acquavite]] basata in miele di [[Saccharum officinarum|canna da zucchero]] introdotta per gli ''[[Conquistador]]es'' /Conquistatori spagnoli, circa il secolo XVII, è bevuta moderatamente soprattutto nel Nord dell'Argentina, benché i giorni primo di agosto molta gente prende alcuni sorsi di canna bruciata con ''[[Ruta chalepensis]]'' ("''ruda macho''" / ''ruta maschile'') macerata perché considera che così si vaccina contro le malattie del apparato respiratorio.<ref>[http://www.infobae.com/2014/08/01/1584646-por-que-se-debe-tomar-cana-ruda-el-primer-dia-agosto/ Perché si deve bere canna con ruta il primo giorno di agosto / Por qué se debe tomar caña con ruda el primer día de agosto]</ref>
* [[Hesperidina]]; liquore forte e dolce a base di bucce d'[[arancia|arancie]] distillate.<ref>[http://academiaargentinagastronomia.com/novedades/hesperidina-el-aperitivo-made-in-argentina Academia Argentina de Gastronomía, Hesperidina el aperitivo made in Argentina]</ref>
 
== Salse ==
 
* [[Tuco (salsa)|tuco]] dal ligure o zeneize ''tuccu'' (sugo), salsa di pomodoro simile al ragù basata oltre al [[pomodoro]], da carne bovina stufata con [[aglio]], [[cipolla]], [[alloro]], [[carota]] in rondelle o grattata, e [[menta]], e perfino un sorso di vino rosso ("''tinto''") così questa salsa argentina con origini principalmente italiani e dopo spagnoli apporta i molto salutari [[licopene]], il [[resveratrolo]], [[carotene]] e varie [[vitamine]] e [[proteine]] indispensabili; il ''tuco'' si usa principalmente per condire le pastasciutte e la polenta.<ref>[http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/5/1101/Pastas/Fideos-caseros-con-tuco.html ''tallarines'' fatti in casa con sugo di pomodoro o "tuco"]</ref>
* [[pesto]]: salsa basata su [[basilico]] pestato con [[olio di oliva]] ed [[aglio]], in Argentina a volte il basilico va accompagnato da [[prezzemolo]] e normalmente si serve insieme a un tipo di formaggio parmigiano grattugiato con la [[polenta]] e le paste con la salsa al pomodoro chiamata tuco;
* [[chimichurri]] (pron. it.: ''cimiciurri''; [[Salsa (gastronomia)|salsa]] fredda, è una miscela a base di [[olio alimentare|olio]], [[aceto]], [[aglio]], [[cipolla]], [[peperoni]], [[origano]], [[Ocimum basilicum|basilico]]), il chimichurri si usa principalmente per condire gli ''asados'' (arrosti) ed i choripanes benché sia una salsa di uso molto versatile ;
* [[salsa golf]] salsa fredda e cremosa che è una miscela di [[maionese]] e [[ketchup]], piatto tipico argentino sono i [[Palmito|palmitos]] (palmetti) con salsa golf (in generale i cilindrici e bianchi palmetti sono avvolti con fete di prosciutto argentino);
* [[salsa criolla]]; tipica salsa argentina fatta con: [[Capsicum annuum|ají]], fette di [[cipolla]], [[aglio]] e [[pimento]] saltati in padella. La salsa criolla / salsa creola (come dice il nome) è una sintesi di salse spagnole e italiane con (forse) minimi contributi africani e nativi indoamericani. In occasioni la ''salsa criolla'' sostituisce al chimichurri per condire generosa e salubremente ai [[choripán]].<ref>[http://recetasdeargentina.com.ar/salsa-criolla/ Recetas de Argentina; Salsa criolla]</ref>
* [[fileto]] o [[filetto (salsa)|filetto]]: a dispetto del suo nome è una salsa italoargentina senza carne, basata principalmente in pomodoro con cipolla ed origano.<ref>[https://cookpad.com/ar/recetas/233024-salsa-fileto Salsa fileto]</ref>
 
Sono anche salse molto frequenti la [[ragù alla bolognese|salsa a la boloñesa]], la salsa [[pomarola]]<ref>[http://www.solopastas.com/ver-receta.php?id=267 Salsa pomarola argentina]</ref>, la [[salsa portuguesa]] ([[salsa portoghese]]) e la salsa [[scarparo]] (in Argentina la salsa scarparo normalmente è definita come un miscuglio di tuco con pesto),<ref>[http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/34/2328/Clsicos/Fusilli-al-fierrito-con-salsa-scarparo.html Fusilli o fusiles con salsa scarparo]</ref> per le paste e la [[polenta]].<ref>La polenta o pulenta apporta tante calorie nei mesi freddi dell'Argentina che la parola "pulenta" -per [[metafora]]- in [[lunfardo]] ha passato a significare qualcosa di valore o forza o [[forza vitale]].</ref>Altre salse che sono molto frequenti in Argentina che possono consumarsi fredde sono la [[salsa provenzal]] / [[salsa provenzale]] che è molto simile all' [[aioli]] spagnola (chiamata nella'Argentina: [[alioli]]) , <ref>la salsa provenzal / salsa provenzale ha la sua etimologia nella parola latina composta ''[[Provincia|pro vencere]]; la ''provenzal al modo argentino è un salsa frequente negli antichi eserciti romani basata principalmente nella convinación molto salutare: in [[aglio]], [[olio di oliva]], [[basilico]]. </ref> [[in exemplum|i.e.]]: pollo a la provenzal / pollo alla provenzale <ref>[http://cocinerosargentinos.com/recetas/11/583/Carnes/Pollo-fro-a-la-provenzal-con-ensalada-de-champignones-y-hierbas.html Cuochi argentini: Pollo alla (salsa) provenzale / Pollo a la (salsa) provenzal]</ref> e la [[salsa di peperone affumicato]] (''salsa de [[Capsicum|ají]] ahumado'').
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
* Blanca Cotta, ''Cocina Argentina (por Blanca Cotta)'', Grupo Clarín, 1999.
* Gato Dumas, ''Las Recetas del Gato Dumas'', Editorial Sudamericana, 2000. ISBN 950-07-0312-2.
* Margarita Elichondo, ''La comida criolla: Memoria y recetas. Biblioteca de Cultura Popular'', Ediciones de EL SOL, 2003. ISBN 950-9413-76-3.
* Mario José Silveira, ''Cocina y Comidas en el Río de la Plata'', Universidad Nacional del Comahue, 2005, ISBN 9789871154814.
* Pietro Sorba, ''Nueva cocina argentina'', Buenos Aires, Editorial Planeta, 2012. ISBN 9789504929819.
* Víctor Ego Ducrot, ''Los sabores de la Patria'', Grupo Editorial Norma, 1998.
 
== Voci correlate ==
* [[Argentina]]
* [[Cucina italiana]]
* [[Cucina mediterranea]]
* [[Cucina spagnola]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Cuisine of Argentina|b=Categoria:Ricette_argentine}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|cucina}}
 
[[Categoria:Cucina argentina| ]]