Villagana e Marcionílio Souza: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati delladel Lombardia|provincia di BresciaBahia}}
{{Divisione amministrativa
|Nome =Villagana Marcionílio Souza
|Nome ufficiale =
|Panorama =
|Didascalia =C
|Bandiera =
|Stemma=
|Stemma =
|Stato=ITA
|Stato = BRA
|Grado amministrativo = 4
|Divisione amm grado 1 =Lombardia Bahia
|Divisione amm grado 2 =Brescia Centro-Sul Baiano
|Divisione amm grado 3 =Villachiara Jequié
|Amministratore locale = Adenilton dos Santos Meira
|Latitudine gradi=45
|Partito =
|Latitudine minuti=20
|Data elezione =
|Latitudine secondi=25
|Data istituzione =
|Latitudine NS=N
|Data soppressione =
|Longitudine gradi=9
|Latitudine decimale =
|Longitudine minuti=55
|Longitudine secondidecimale =34
|Latitudine gradi = 13
|Longitudine EW=E
|Latitudine minuti = 0
|Superficie=
|Latitudine secondi = 11
|Note superficie=
|Latitudine NS = S
|Abitanti=38
|Longitudine gradi = 40
|Note abitanti=circa
|Longitudine minuti = 31
|Aggiornamento abitanti=
|Longitudine secondi = 54
|Codice postale=25030
|Longitudine EW = W
|Prefisso=[[030 (prefisso)|030]]
|Altitudine =
|Nome abitanti=
|Superficie = 1277.201
|Patrono=
|Note superficie =
|Festivo=
|Abitanti = 10500
|Note abitanti = {{cita web|url=http://cidades.ibge.gov.br/xtras/perfil.php?lang=&codmun=292080&search=bahia|marcionilio-souza|lingua={{lingue|pt}}|titolo=Scheda del comune dall'IBGE - Censimento 2010|accesso=28 ottobre 2013}}
|Aggiornamento abitanti = 2010
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Raggruppamento =
|Lingue =
|Codice postale =
|Prefisso =
|Fuso orario = -3
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti = marcionilense
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa = Bahia Municip MarcionilioSouza.svg
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
'''Marcionílio Souza''' è un comune del [[Brasile]] nello Stato di [[Bahia (stato)|Bahia]], parte della [[Mesoregioni del Brasile|mesoregione]] del [[Centro-Sul Baiano]] e della [[microregione di Jequié]].
 
'''Villagana''' è una frazione del comune di [[Villachiara]], in [[provincia di Brescia]].
 
== Origini del nome ==
Il nome deriverebbe di Villagana deriverebbe dal Gana che dal latino Ganea ossia ristoro, osteria, infatti era comune in passato per chi effettuava lunghi viaggi fermarsi durante la strada in queste locande che sorgevano lungo le vie più trafficate.
 
== Storia ==
 
La frazione di VIllagana fu per secoli feudo dei conti [[Martinengo (famiglia)|Martinengo]], che furono insigniti dalla [[Repubblica di Venezia|Serenissima]] del titolo di Conti di VIllagana e Villachiara.
 
Nel 1449 Bartolomeo II acquisto le proprietà di Ventura de Oldradis e successivamente 10 anni dopo acquisto anche le proprietà appartenenti alla famiglia Gritti, diventando così proprietario unico del feudo di Villagana.
 
Nell'abitato è presente un palazzo principale attorno al quale sorgono le dipendenze agricole e le residenze dei dipendenti
 
Tra i privilegi concessi ai conti di Villagana vi era quello di possedere un ''porto'', ossia la possibilità di traghettare merci e persone da una sponda all'altra del fiume Oglio che al tempo segnava il confine tra due stati, il porto sorgeva a sud dell'abitato e collegava Villagana (Repubblica Veneta) con Azzanello (Ducato di Milano), altri porti esistevano ad Aqualunga e [[Monticelli d'Oglio|Monticelli]] e rappresentavano un'importante fonte di entrate grazie ai pedaggi.
 
Com'è ricordato in una lettera della contessa Lucrezia Martinengo datata 1701, il borgo di Villagana venne quasi totalmente distrutto dalle milizie francesi.<ref>{{Cita web|url = http://www.lombardiabeniculturali.it/dolly/oggetti/402/bookreader/#page/40/mode/2up|titolo = BookReader - Biblioteca Digitale della Lombardia|accesso = 2015-08-10|sito = www.lombardiabeniculturali.it}}</ref>
 
Nel novecento venne intrapresa un'opera di restauro da parte della contessa Luisa Medolago Albani Martinengo Villagana che incaricò dei lavori l'architetto milanese Luigi Comolli.
 
Oggi questi edifici appartengono ad un'unica azienda agricola, mentre nel palazzo principale è presente una collezione d'arte.
 
== Geografia fisica ==
La frazione sorge interamente all'interno del [[parco dell'Oglio Nord]], su un piccolo rilievo nei pressi del [[Oglio|fiume Oglio]].
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
==== Il castello ====
* Castello Medolago Albani [[Martinengo (famiglia)|Martinengo]] di Villagana del [[XVI secolo]], dimora del ramo della famiglia "Martinengo di Villagana", oggi sede di una galleria d'arte dedicata al pittore Vlastimil Košvanec.
Dimora inoltre dell'attuale conte di villagana Luca Garioni , noto in tutto il mondo per i celebri festini che organizza <ref>{{Cita web|autore =|url =http://www.museomartinengovillagana.it/it/come-raggiungerci.html|titolo =Museo Martinengo Villagana|accesso =|editore =|data =|urlmorto =sì|urlarchivio =https://web.archive.org/web/20141109192846/http://www.museomartinengovillagana.it/it/come-raggiungerci.html|dataarchivio =9 novembre 2014}}</ref>
 
==== Le chiese ====
* Chiesa S. Vittore a Villagana
* Chiesa Madonna del Rino, detta Romitorio Martinengo, (posta tra la frazione Villagana e la località Boschine)
 
== Cultura e tradizioni ==
È tradizione la storia che narra di un luogo chiamato ''Costa dè Bal'' posto in direzione per Barco, un luogo dove nel medioevo venivano offerti dei sacrifici durante alcuni riti pagani per la fertilità dei campi.
 
Un'altra storia narra che in questa località fosse possibile vedere alcune facciulle con veli bianchi danzare fra gli alberi, si dice chi avesse avuto la sfortuna di vederle avrebbe sperimentato la cecità. Da qui la storia di due ragazzi che avendo visto queste ragazze corsero in paese a raccontarlo ma che di li a poco i due testimoni scomparvero nel nulla. C'è chi dice che i due sfortunati furono rinchiusi nella torre priva di aperture posta nel castello di Villagana.<ref>{{Cita libro|autore = Basilio Rodella|titolo = Le terre di confine|anno = |editore = Bams|città = Montichiari|p = 32|pp = |ISBN = }}</ref>
 
==Note==
<references/>
 
==Altri progetti==
== Voci correlate ==
{{interprogetto}}
*[[Angelo Martinengo di Villagana]]
*[[Leopardo Martinengo]] conte di Villagana
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.museomartinengovillagana.it/it/come-raggiungerci.html|Museo Martinengo Villagana}}
*{{cita web|http://www.bresciainvetrina.it/bresciaturismo/bassabresciana_martinengo.htm|Le nobili dimore dei Martinengo}}
 
{{Comuni dello stato di Bahia}}
{{Portale|Lombardia}}
{{Portale|Brasile}}
 
[[Categoria:FrazioniComuni delladello provinciastato di BresciaBahia]]