Carlo Campora e Marcionílio Souza: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CP79-bot (discussione | contributi)
Orfanizzo redirect Fiorentina
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati del Bahia}}
{{Sportivo
{{Divisione amministrativa
|Nome= Carlo Campora
|Nome = Marcionílio Souza
|Immagine=
|Nome ufficiale =
|Sesso= M
|Panorama =
|CodiceNazione = {{ITA}}
|AltezzaDidascalia =
|PesoBandiera =
|Stemma =
|Disciplina= Calcio
|Stato = BRA
|Specialità=
|Grado amministrativo = 4
|Categoria=
|Divisione amm grado 1 = Bahia
|Record=
|Divisione amm grado 2 = Centro-Sul Baiano
|Ruolo= [[Allenatore]] <small>ex [[difensore]]</small>
|Divisione amm grado 3 = Jequié
|Squadra=
|Amministratore locale = Adenilton dos Santos Meira
|TermineCarriera= 1977
|Partito =
|SquadreGiovanili=
|Data elezione =
{{Carriera sportivo
|Data istituzione =
|1956-1965 |{{Calcio Genoa}} |
|Data soppressione =
}}
|Latitudine decimale =
|Squadre=
|Longitudine decimale =
{{Carriera sportivo
|Latitudine gradi = 13
|1964-1968|{{Calcio Genoa|G}}|46 (1)
|Latitudine minuti = 0
|1969-1977|{{Calcio Gruppo C|G}}|? (?)
|Latitudine secondi = 11
}}
|Latitudine NS = S
|Anni nazionale =
|Longitudine gradi = 40
|nazionale =
|Longitudine minuti = 31
|presenzenazionale(goal) =
|Longitudine secondi = 54
|vittorie=
|Longitudine EW = W
|incontri=
|Altitudine =
|Allenatore=
|Superficie = 1277.201
{{Carriera sportivo
|Note superficie =
|1977-1985|{{Calcio Gruppo C|A}}|<small>Giovanili</small>
|Abitanti = 10500
|1986-1987|{{Calcio Little Club Genoa|A}}|
|Note abitanti = {{cita web|url=http://cidades.ibge.gov.br/xtras/perfil.php?lang=&codmun=292080&search=bahia|marcionilio-souza|lingua={{lingue|pt}}|titolo=Scheda del comune dall'IBGE - Censimento 2010|accesso=28 ottobre 2013}}
|1987-1998|{{Calcio Angelo Baiardo|A}}|<small>Giovanili</small>
|Aggiornamento abitanti = 2010
|1999-2006|{{Calcio Goliardica Genova|A}}|<small>Giovanili</small>
|Sottodivisioni =
|2006-2007|{{Calcio Borgoratti|A}}|<small>Giovanili</small>
|Divisioni confinanti =
|2007-2008|{{Calcio Internazionale Genova|A}}|<small>Giovanili</small>
|Raggruppamento =
|2008-2009|{{Calcio Amicizia Lagaccio|A}}|<small>Pulcini</small>
|Lingue =
|2009-2011|{{Calcio Amicizia Lagaccio|A}}|<small>Giovanissimi</small>
|Codice postale =
|2015-|{{Calcio Genovese Boccadasse|A}}|<small>Allievi </small>
|Prefisso =
}}
|Fuso orario = -3
|aggiornato=
|Codice catastale =
}}
|Targa =
{{Bio
|Nome abitanti = Carlomarcionilense
|CognomePatrono = Campora
|SessoFestivo = M
|Mappa = Bahia Municip MarcionilioSouza.svg
|LuogoNascita = Genova
|Didascalia mappa =
|GiornoMeseNascita = 27 marzo
|AnnoNascitaSito = 1944
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[difensore]]
}}
'''Marcionílio Souza''' è un comune del [[Brasile]] nello Stato di [[Bahia (stato)|Bahia]], parte della [[Mesoregioni del Brasile|mesoregione]] del [[Centro-Sul Baiano]] e della [[microregione di Jequié]].
 
==CarrieraNote==
<references/>
===Giocatore===
Cresciuto nel {{Calcio Genoa|N}},<ref name=minigoal>[http://www.minigoal.it/index.php?option=com_content&task=view&id=163&Itemid=51 Carlo Campora Emozioni impagabili con i bimbi di nove anni] Minigoal.it</ref> vince con la formazione giovanile dei ''rossoblu'' il [[Torneo di Viareggio 1965]].<ref>[http://www.rsssf.com/tablesv/viareggio-carnevale.html#65 Coppa Carnevale - Torneo Internazionale Giovanile di Viareggio] Rsssf.com</ref>
 
==Altri progetti==
Esordisce in prima squadra il 30 maggio 1965, nell'incontro di [[Serie A 1964-1965|Serie A]] tra Genoa e {{Calcio Milan|N}}, terminato a reti bianche.<ref name=minigoal />
{{interprogetto}}
 
Fu in campo anche nella successiva vittoria per 4-1 contro la {{Calcio Fiorentina|N}} del 6 giugno, vittoria che non bastò al ''Grifone'' per evitare la retrocessione tra i cadetti.<ref name=minigoal />
 
In [[Serie B]] entra stabilmente nella rosa della prima squadra, disputando tra i cadetti 44 partite e segnando una rete.
 
Durante la [[Serie B 1967-1968|stagione 1967-1968]] Campora ha un incidente automobilistico in cui si lussò il femore e si fratturò l'[[Cotile|acetabolo]], perdendo la possibilità di giocare ancora ad alti livelli.<ref name=minigoal />
 
Nel 1969 torna a giocare a calcio tra le file del Gruppo C, sodalizio dilettantistico genovese, chiamato da [[György Sárosi]], allenatore della squadra.<ref name=minigoal /> Con il Gruppo C giocò sino al [[1977]], anno in cui lasciò l'attività agonistica.<ref name=minigoal />
 
===Allenatore===
Lasciato il calcio giocato, Campora è diventato allenatore, guidando le formazioni giovanili di vari club del [[Genova|genovese]].<ref name=minigoal />
 
Dopo esser stato il responsabile del settore giovanile dell'Amicizia Lagaccio<ref>[http://www.amicizialagaccio.it/lasocieta.htm#tecnici Organigramma] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120122111939/http://www.amicizialagaccio.it/lasocieta.htm |data=22 gennaio 2012 }} Amicizialagaccio.it</ref>, diviene l'allenatore degli allievi provinciali della Genovese Boccadasse.<ref>{{cita web|url=http://www.asdgenovesecalcio.com/wordpress/?page_id=5770|sito=Asdgenovesecalcio.com|titolo=Organigramma|accesso=15 marzo 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160316222638/http://www.asdgenovesecalcio.com/wordpress/?page_id=5770|dataarchivio=16 marzo 2016}}</ref>
 
==Palmarès==
===Competizioni giovanili===
*{{Calciopalm|Torneo di Viareggio|1}}
:Genoa: [[Torneo di Viareggio 1965|1965]]
 
== Note ==
<references/>
 
{{Comuni dello stato di Bahia}}
==Bibliografia==
{{Portale|Brasile}}
* Davide Rota, ''Dizionario illustrato dei giocatori genoani'', De Ferrari, 2008.
 
[[Categoria:Comuni dello stato di Bahia]]
{{Portale|biografie|calcio}}