YouTube e Wikipedia:Vandalismi in corso/Cronologia al 1 aprile 2020: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
 
 
Riga 1:
{{Gestioneproblemi}}
{{NN|aziende|maggio 2014|arg2=internet|Pagina carente di note puntuali.}}
{{Amministratori}}<!--
{{Azienda
--------------------------------------------- Inserire le categorie qui sotto -----------------------------------------
|nome= YouTube
-->[[Categoria:Vandalismo|Vandalismi in corso]]
|logo= YouTube logo 2015.svg
[[Categoria:Richieste di manutenzione|Vandalismi in corso]]<!--
|tipo= video sharing
---------------------------------------------------------- grazie ----------------------------------------------------------
|slogan=
-->
|data_fondazione=2005
{{A fine pagina|fine=A fine pagina|offset=0}}{{Torna su}}
|data_chiusura=
|nazione= USA
|sede= [[San Bruno (California)|San Bruno]] ([[California|CA]])
|industria= Informatico e intrattenimento
|prodotti= Servizi e intrattenimento su [[Internet]]
|dipendenti= 83 ([[2011]])
|sito= www.youtube.com
}}
{{Sito web
| nome = YouTube
| logo =
| screenshot =
| didascalia =
| url =
| commerciale = Si
| tipo = video sharing
| registrazione = Si
| proprietario = [[Google Inc.]]
| autore = Chad Hurley, fondatore e [[Chief Executive Officer|CEO]]<br />Steve Chen, fondatore e [[Chief Technical Officer|CTO]]<br />Jawed Karim, fondatore e advisor
| data di lancio = 15 febbraio [[2005]]
| stato corrente = Attivo
| revenue =
| slogan = Broadcast Yourself. (2005-2012)<br /><small>(lett. «trasmetti te stesso», «trasmettiti» oppure «fai conoscere te stesso»)</small>
}}
'''YouTube''' è una [[Piattaforma (informatica)|piattaforma]] [[World Wide Web|web]], fondata il 14 febbraio [[2005]], che consente la condivisione e visualizzazione in [[Internet|rete]] di [[video]] ([[video sharing]]). Di proprietà di [[Google Inc.]] dal 10 ottobre [[2006]], è il terzo [[sito web]] più visitato al [[mondo]], alle spalle di [[Google]] e [[Facebook]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.alexa.com/topsites|titolo=Alexa top 500 Global Sites|editore=Alexa|data=14 novembre 2014|accesso=14 novembre 2014}}</ref> L'azienda ha sede a [[San Bruno (California)|San Bruno]], in [[California]], ed utilizza i tag standard di [[HTML5]] nelle nuove versioni dei browser ([[Adobe Flash|Adobe Flash Video]] in quelle più vecchie) per visualizzare una vasta gamma di video dai singoli utenti, anche se le società dei media ([[CBS]], [[BBC]], [[Rai|RAI]], [[VEVO]]) ed altre organizzazioni offrono parte del loro materiale tramite il sito, come sottoscritto nel programma di [[partnership]] di YouTube; la [[partnership]], inoltre, permette agli utenti con un margine di utenza elevato di ottenere una ricompensa in denaro in cambio della sponsorizzazione.
 
{{/istruzioni}}
== Descrizione ==
<br />
YouTube fa ancora uso della [[tecnologia]] di [[Adobe Flash]] per riprodurre i suoi contenuti anche se ormai sta passando alla nuova tecnologia HTML5 per i dispositivi mobili. Il suo scopo è quello di ospitare solamente video realizzati direttamente da chi li carica, ma spesso contiene [[materiale]] di terze parti caricato senza [[Autorizzazione (diritto)|autorizzazione]], come spettacoli televisivi e [[video]] musicali. Il rispetto del [[regolamento]] del sito, che vieta l'[[upload]] di materiale protetto da [[diritto d'autore]] se non se ne è titolari, si basa su una verifica ''[[ex post]]'' di quanto proposto dagli utenti.
{{Archivio
| nome = Archivio delle segnalazioni
| testo = <div align="center">
[[/Archivio/2006|2006]] • [[/Archivio/2007|2007]] • [[/Archivio/2008|2008]] • [[/Archivio/2009|2009]] • [[/Archivio/2010|2010]]<br />[[/Archivio/2011|2011]] • [[/Archivio/2012|2012]] • [[/Archivio/2013|2013]] • [[/Archivio/2014|2014]] • [[/Archivio/2015|2015]]<br /> [[/Archivio/2016|2016]] • [[/Archivio/2017|2017]] • [[/Archivio/2018|2018]] • [[/Archivio/2019|2019]]
 
<small>'''Per la cronologia precedente alla [[aiuto:decron|decronizzazione]], vedi [[Wikipedia:Vandalismi in corso/Decron]]'''</small>
YouTube consente l'incorporazione dei propri [[video]] all'interno di altri [[Sito web|siti]] web, e si occupa anche di generare il codice [[HTML]] necessario. YouTube è accessibile connettendosi al [[World Wide Web|web]] con [[Personal computer|PC]], con Media Internet Tablet (M.I.T.) e con dispositivi aventi funzioni analoghe. È accessibile anche da [[telefono cellulare]], sempre collegandosi al sito www.youtube.com. Il sito dà la possibilità di visionare, in modalità [[Versione beta|beta]], alcuni filmati in [[HTML5]].
</div>
 
| background =
I video possono essere codificati con diversi [[codec]]; a partire dal 9 dicembre 2010, YouTube ha concesso a utenti che hanno caricato almeno un video e che non hanno infranto le Norme della Community, l'upload illimitato, riservato solitamente ai [[Partenariato|Partner]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://youtube-global.blogspot.com/2010/12/up-up-and-away-long-videos-for-more.html|titolo=Up, Up and Away - Long videos for more users|editore=YouTube Blog|data=12 dicembre 2010|accesso=9 febbraio 2011}}</ref> A partire da novembre 2011, gli upload illimitati sono possibili anche fornendo un numero di cellulare valido, probabilmente per scoraggiare le infrazioni alle loro norme di community; tutte le informazioni si trovano alla pagina di caricamento del video.
| width = 300px
 
| cassetto =
Dal 9 agosto 2013 è stata introdotta una differente modalità di caricamento delle pagine. Questa, durante la riproduzione di un video, permette cliccando sul collegamento di un altro video di caricarlo direttamente senza abbandonare la pagina, rendendo il passaggio più fluido ed esteticamente apprezzabile, grazie anche a una sottile barra rossa nella parte superiore della pagina.
| sottopagina =
 
}}
== Storia ==
__TOC__
YouTube è stato fondato il 14 febbraio [[2005]] da [[Chad Hurley]] (amministratore delegato), [[Jawed Karim]] (consigliere) e [[Steve Chen]] (direttore tecnico), tre ragazzi che in passato avevano lavorato per [[PayPal]].
 
Il primo video caricato su YouTube è stato ''Me at the zoo'' (''Io allo zoo''), pubblicato da uno dei fondatori, [[Jawed Karim]], alle 20:27 del 23 aprile [[2005]]. Il filmato ha una durata di 19 secondi ed è stato girato di fronte alla gabbia degli elefanti dello [[Zoo di San Diego]], in [[California]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.youtube.com/watch?v=jNQXAC9IVRw|titolo=Video ''Me at the zoo''|editore=YouTube|data=23 aprile 2005|accesso=9 febbraio 2011}}</ref> [[Jawed Karim|Karim]], il cui username è ''[https://www.youtube.com/user/jawed jawed]'', è stato anche il primo utente a registrarsi sul sito.[[File:YouTube.svg|thumb|upright=0.5|Vecchio logo di YouTube, utilizzato fino al [[2008]].]]
YouTube è il [[sito web]] che ha presentato il maggior tasso di crescita nella sua storia decennale. Nel giugno del [[2006]] l'azienda ha comunicato che quotidianamente venivano visualizzati circa 100 milioni di video, con 65mila nuovi filmati aggiunti ogni 24 [[ore]]. L'azienda di analisi [[Nielsen (azienda)|Nielsen/NetRatings]] valuta che, ai giorni nostri, la piattaforma abbia circa 20 milioni di visitatori al mese. L'incremento di popolarità che YouTube ha avuto dalla sua fondazione ad oggi gli ha permesso di diventare il terzo [[sito web]] più visitato al [[mondo]], alle spalle di [[Google]] e [[Facebook]].
 
Nell'agosto del [[2006]] [[Sony]] ha acquisito il sito concorrente [[Grouper]] per 65 milioni di dollari;<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://news.com.com/Sony+gets+into+video+sharing+with+acquisition/2100-1026_3-6108508.html |titolo=Sony gets into video sharing with Grouper hug|editore=CNET News|autore=Greg Sandoval|accesso=9 febbraio 2011|data=23 agosto 2006}}</ref> all'epoca questo evento aveva lasciato presupporre che il valore di mercato di YouTube potesse aggirarsi intorno al miliardo di dollari, tuttavia la stima si è rivelata sottodimensionata: il 10 ottobre [[2006]], infatti, [[Google Inc.]] ha acquisito YouTube per 1,65 miliardi di dollari pagati in azioni proprie.
 
A partire dall'aprile del [[2006]] YouTube ha iniziato un'imponente attività di cancellazione di video che violano i diritti di [[copyright]], il cui numero si aggira intorno ai 100mila, e di sospensione degli [[account]] che hanno caricato questi filmati.
 
Dal 14 maggio [[2007]] il sito è disponibile anche in [[Lingua italiana|italiano]].
 
=== Attenzione dei media ===
[[File:Youtubeheadquarters.jpg|thumb|Il primo quartier generale di YouTube a [[San Mateo (Stati Uniti d'America)|San Mateo]], [[California]].]]
Grazie soprattutto al passaparola online, YouTube è cresciuto rapidamente, fin dalla sua creazione, e ha dato al sito il suo primo aumento di notorietà quando ospitò il popolare [[Saturday Night Live]]. Tuttavia, la linea di condotta di YouTube proibisce la pubblicazione di materiali protetti da diritto d'autore e [[NBC Universal]], proprietaria di SNL, decise presto di intraprendere azioni contro YouTube.
 
Nel febbraio 2006, NBC chiese la rimozione di alcuni dei suoi contenuti protetti dal diritto d'autore da YouTube, compresa ''Lazy Sunday'' e le immagini delle [[Giochi olimpici invernali|Olimpiadi invernali]] del [[XX Giochi olimpici invernali|2006]]. Il mese seguente, in un tentativo di rinforzare la sua politica contro le infrazioni al [[copyright]], YouTube mise un limite massimo di tempo ai video, pari a 10 minuti (tranne per i contenuti spediti attraverso il suo programma nel quale si può specificare che si tratta di video amatoriali). Tuttavia, il limite massimo è 10 minuti e 58 secondi. Questa restrizione è spesso superata da chi inserisce video dividendo il video originale in segmenti più piccoli o al massimo uguali al limite.
 
Anche se YouTube aveva fatto la sua parte per venire incontro alle richieste di NBC, l'incidente diventò una notizia pubblica, rendendo YouTube più popolare che mai. Mentre il sito continuava a crescere, NBC iniziò a capire le possibilità e nel giugno del 2006 fece una mossa insolita: il network riconsiderò il proprio operato e annunciò una alleanza strategica con YouTube. Come parte dell'alleanza, un canale ufficiale della NBC fu aperto su YouTube, ospitando filmati promozionali della [[serie TV]] ''[[The Office (serie televisiva 2005)|The Office]]''. YouTube, inoltre, promuoverà i video della NBC nel suo sito.
 
La [[CBS Corporation|CBS]], che in precedenza aveva chiesto a YouTube di rimuovere alcuni dei suoi filmati, si fece risentire nel luglio 2006. In un documento indicativo di come stava cambiando la percezione di YouTube (e di siti simili) da parte dell'industria tradizionale dei media, Sean McManus, presidente della CBS News and Sports disse:
 
{{citazione|Attualmente credo che più questi video ci mettono in evidenza, meglio è per CBS news e tutto il network televisivo CBS, quindi, col senno di poi, avremmo dovuto accettare la pubblicità e tenerci strette le attenzioni che la CBS riceveva, invece di perseguire orizzonti limitati e dire: 'Eliminiamoli!'|Sean McManus}}
 
Nell'agosto 2006, YouTube ha annunciato che, entro 18 mesi, si augura di offrire ogni video musicale mai creato, finché rimarranno non a pagamento.
 
[[Warner Music Group]] ed [[EMI]] hanno confermato che sono tra le [[Azienda|compagnie]] in trattative per rendere effettivo questo progetto. In settembre, Warner Music e YouTube hanno siglato un patto, nel quale YouTube sarà abilitata ad ospitare ogni video musicale prodotto dalla Warner, mentre condividerà una parte dei ricavi pubblicitari. Inoltre, i video creati dagli utenti di YouTube saranno autorizzati ad usare canzoni della Warner nelle loro colonne sonore.
 
Il 9 ottobre, la CBS, insieme alla [[Universal Music Group]] e alla [[Sony Music|Sony BMG Music Entertainment]] hanno pattuito di fornire contenuti su YouTube.
 
Il 29 gennaio 2007, il cofondatore di YouTube, [[Chad Hurley]], ha annunciato che il sito pagherà gli utenti più importanti, essi potranno anche diventare proprietari dei diritti d'autore e guadagnare una parte dei ricavi pubblicitari. Ad ogni modo, al [[Forum Economico Mondiale]], Mr. Hurley non ha dichiarato la somma concreta che YouTube pagherà ai propri contribuenti.
 
== Eventi recenti ==
=== YouTube e SIAE ===
{{da aggiornare|arg=cultura|arg2=diritto}}
YouTube nel 2010 ha firmato un contratto con la [[Società Italiana degli Autori ed Editori|SIAE]], società che tutela i diritti d'autore degli artisti musicali ed editori. Con questo accordo, che dovrebbe durare tre anni circa, YouTube regolarizza la sua posizione con la Società Italiana Autori ed Editori per quanto riguarda i diritti di pubblica esecuzione. Per poter eseguire brani tutelati da diritto d'autore su un qualsiasi canale di distribuzione (e quindi anche online), è infatti necessario sottoscrivere un accordo con la società autori ed editori del Paese all'interno del quale avviene l'esecuzione della trasmissione, accordo che in precedenza non era ancora stato siglato con la SIAE da parte di YouTube.
 
Si tratta di un accordo che ogni sito italiano che trasmette musica tutelata sul web dovrebbe sottoscrivere con la SIAE (''Ufficio Multimedialità'') e che prevede importi calcolati sulla base di numero di pagine viste mese e di utenti, nonché sulla tipologia di sito (portale, sito corporate, privato). Qualora il sito abbia sedi negli altri Paesi (sulla linea di quanto avviene con YouTube) in ognuno di questi dovranno essere siglati accordi similari con le relative società autori ed editori (ad esempio PRS in UK, GEMA in Germania, SGAE in Spagna, etc.). È bene sottolineare che questo accordo riguarda solo la possibilità di trasmettere contenuti tutelati, mentre non include i diritti connessi dei produttori discografici, nonché i diritti di sincronizzazione o abbinamento delle musiche alle immagini.
 
Infatti per abbinare una qualsiasi traccia musicale ad un qualsiasi video è necessario richiedere l'autorizzazione direttamente agli autori e ai produttori, che potrebbero non essere d'accordo con tale abbinamento o comunque valutarlo sulla base di un compenso da definirsi di volta in volta con l'utente che intende farne uso. È sempre necessario ottenere un'autorizzazione e questo sia in presenza di un utilizzo commerciale diretto (ad esempio musiche utilizzate per sonorizzare un canale commerciale su YouTube, video virali postati con finalità evidentemente promozionali, corporate video, tutorial di programmi) ma anche a scopo non commerciale o magari apparentemente non tale (si citi ad esempio un video realizzato a fini umanitari ma sponsorizzato da una multinazionale, che ottiene quindi indiretto profitto in termini di immagine e pubblicità e che produce il contenuto con un budget di tutto rispetto).
 
In sostanza, pur in presenza dell'accordo SIAE-YouTube, non è comunque consentito sonorizzare liberamente un video e "postarlo" con una traccia musicale per la quale non sia stata concessa una specifica liberatoria di utilizzo dagli aventi diritto per l'abbinamento al video stesso (diritti di "sincronizzazione"). Come si può leggere nei vari disclaimer sul sito "YouTube però consiglia di controllare attivamente i video, perché le condizioni del trattamento della canzone/sottofondo musicale, potrebbero cambiare". Questo passaggio è riferibile proprio a quanto illustrato e testimonia come l'accordo SIAE-YouTube non consenta all'utente di utilizzare liberamente qualsiasi brano per sonorizzare i propri video postati.
 
Lo stesso vale per la situazione inversa, ovvero per i produttori musicali (musicisti, editori, discografici) che intendono postare video di terzi sonorizzati con le proprie musiche allo scopo di promuoverle. Così come chi realizza il video dovrà sempre richiedere ed ottenere l'approvazione finale degli aventi diritto della musica prima di abbinarla alle immagini; chi intenda abbinare un video alla propria musica dovrà provvedere a fare lo stesso nei confronti degli aventi diritto dei contenuti video.
 
=== Violazioni di copyright ===
Per identificare le violazioni di copyright, in una prima fase il proprietario dei contenuti fornisce elementi al database interno di YouTube che rendano univocamente identificabile il materiale sottoposto e definisce una procedura di utilizzo alla quale YouTube dovrà attenersi, qualora riscontri una coincidenza (tra il video originale e quello sottoposto dagli utenti). Ogni volta che un video viene caricato su YouTube, esso viene confrontato con ogni altro elemento del database. Il sistema di confronto non opera soltanto sul file completo ma su ogni suo singolo istante. Questo significa che è possibile identificare le coincidenze anche se la copia in questione è solo una porzione del file originale, se viene riprodotta al rallentatore o ha audio e video di scarsa qualità. Tale sistema di confronto vaglia video per una durata equivalente a circa 100 anni ogni giorno, tra nuovi caricamenti e controllo degli archivi.
 
{{Citazione necessaria|La maggior parte}} dei detentori di diritti, invece di bloccare i video generati dagli utenti, permettono che la copia venga pubblicata. E traggono beneficio dalla pubblicazione inserendovi dei link commerciali.
 
==== "Caso" Chris Brown ====
{{Citazione necessaria|Nel 2008 uscì il video del singolo ''Forever'' dell'artista [[Chris Brown]]; un fan lo vide in TV, lo registrò con la videocamera del suo telefono, e lo caricò su YouTube. Siccome Sony Music aveva registrato il video di Chris Brown nel sistema Content ID di YouTube, entro pochi secondi dal tentativo di caricare il video, la copia è stata identificata, dando la scelta su cosa fare a Sony, che fece eliminare il contenuto. Tuttavia, nel 2010 una giovane coppia si è sposata utilizzando questa canzone per un ingresso in chiesa. Il loro filmino di matrimonio è stato caricato su YouTube, ottenendo 40 milioni di visite. Sony, invece di bloccarlo, ha consentito il caricamento. Vi ha inserito della pubblicità e l'ha linkato ad iTunes. Così la canzone, che aveva ormai 18 mesi, è tornata in cima alle classifiche di iTunes. Jill e Kevin, la coppia protagonista, sono tornati dalla [[luna di miele]] e hanno scoperto che il loro video era diventato popolare, sono finiti in numerosi talk show e l'hanno sfruttato come una grande opportunità. Il video ha generato 26.000 dollari in donazioni per porre fine alla violenza domestica. E il video "Entrata in chiesa di JK" è diventato così popolare che la NBC ne ha fatto una parodia nella puntata finale di "[[The Office (serie televisiva 2005)|The Office]]".}}
 
Non è raro che un singolo video abbia più di un detentore di diritti. Il sistema content ID di YouTube prende in considerazione tutti questi casi ma funziona solo tramite la partecipazione dei detentori dei diritti. Se ci sono contenuti che altri caricano su YouTube, dovrebbero registrarli nel sistema content ID, e poi avranno la scelta su come verranno utilizzati. Bloccando semplicemente il riutilizzo, si perdono tutte le nuove forme d'arte, nuovi utenti, nuovi canali distributivi e nuove fonti di profitto.
 
Stando alle regole imposte da YouTube, nessun utente può caricare contenuti protetti dal copyright statunitense, ma nonostante questo, ancora molti video continuano ad essere caricati: come show televisivi, video musicali o concerti live. Inizialmente, a meno che non fosse il titolare del diritto d'autore stesso a notificare una violazione del copyright, YouTube ne veniva informata solo tramite segnalazioni inviate da utenti. Questo sistema, utilizzabile anche in caso di contenuto dubbio o che urta la sensibilità dei visitatori, è stato utilizzato talvolta anche in maniera non appropriata, provocando delle guerre virtuali fatte di segnalazioni e contro-segnalazioni di video altrui puramente per cattiveria o per ripicche personali. È stato pertanto deciso di cancellare tale opzione. Il metodo principale attualmente utilizzato da YouTube per rilevare violazioni in materia di copyright consiste nel sistema di ricerca che gli utenti associano al clip. È per questo che gli utenti, nel tentativo di aggirare il controllo, utilizzano termini alternativi quando caricano certi tipi di file.
 
[[Hollywood]] rimane divisa su YouTube, così come "i ragazzi commerciali amano YouTube e i ragazzi legali lo odiano".
{{citazione|Mentre gli avvocati richiedono una tecnologia di filtraggio, molti esecutivi di Hollywood in realtà apprezzano il fatto che YouTube renda indisponibili i video solo quando loro ne fanno richiesta. "Se io oggi trovassi una porzione di uno show di successo caricata su YouTube, probabilmente la rimuoverei immediatamente... Se io avessi uno show il cui indice di gradimento non fosse così buono, potrei sfruttare la visibilità e non avrei fretta di richiederne la rimozione."||While lawyers are demanding filtering technology, many Hollywood execs actually enjoy the fact that YouTube only takes down clips when they request it. "If I found part of a successful show up on YouTube today, I'd probably pull it down immediately... If I had a show that wasn't doing so well in the ratings and could use the promotion, I wouldn't be in a rush to do that."|lingua=en}}
 
I proprietari del contenuto non solo mirano all'utilizzo di YouTube per infrangere il copyright, ma mirano anche, tramite collegamenti a siti esterni, ad infrangere i contenuti di YouTube e di altri siti di condivisione video. Ne sono un esempio i casi QuickSilverScreen vs. Fox,<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.webtvwire.com/tv-show-directory-quicksilverscreencom-threatened-by-fox/|titolo=TV Show Directory QuickSilverScreen.com Threatened by Fox|editore=WebTVwire|autore=Chris Tew|data=7 dicembre 2006|accesso=13 febbraio 2011}}</ref> Daily Episodes vs. Fox<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://digg.com/tech_news/DailyEpisodes_closed_down_by_Fox_for_LINKING_to_TV_show_episodes|titolo=DailyEpisodes closed down by Fox, for LINKING to TV show episodes!|editore=Digg|accesso=13 febbraio 2011|data=2 ottobre 2006}}</ref> e Columbia vs. Slashfilm.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.slashfilm.com/article.php/20060726145607684|titolo=Columnia Pictures tells /Film to remove website link|editore=/Film|data=26 luglio 2006|autore=Peter Sciretta|accesso=13 febbraio 2011}}</ref> L'obbligo dei collegamenti rimane una questione discussa, avendo sia pro che contro. La legge negli Stati Uniti è attualmente incline a ritenere responsabili dei contenuti illegali i proprietari del sito. Essi tuttavia sono spesso protetti dalla legge [[Digital Millennium Copyright Act|DMCA]], a condizione che cancellino i contenuti illeciti dopo la pubblicazione di una notifica di eliminazione. Comunque, una recente sentenza giudiziaria negli Stati Uniti ha considerato Google non responsabile per collegamenti che infrangono il diritto d'autore.<ref>Si veda la sentenza "Perfect 10 v. Google, Inc."</ref>
 
=== Esempi di denunce di violazioni ===
Il 5 ottobre 2006, la Società Giapponese per i Diritti degli Autori, Compositori ed Editori ([[JASRAC]]), denunciò l'infrazione del proprio copyright relativo ai contenuti giapponesi su YouTube. Migliaia di video di molti artisti giapponesi (come [[Tokyo Jihen]] e di altri artisti [[J-Pop]]) furono rimossi. Quando la CBS e la [[Universal Music Group]] firmarono l'accordo per inserire contenuti su YouTube, annunciarono anche un prossimo utilizzo di nuove tecnologie di aiuto all'identificazione ed eliminazione del materiale protetto da copyright.
 
Il giornalista TV, Robert Tur sporse la prima denuncia contro la società nell'[[estate]] 2006, con l'accusa di aver violato il copyright, ospitando una serie di famose news clip senza alcuna autorizzazione. Il caso deve essere ancora discusso. Il 9 novembre 2006 Artie Lange comunicò che il suo avvocato era in trattative con YouTube, dopo aver trovato per intero il suo DVD, "It's the Whiskey Talking", disponibile gratis sul sito. Artie aggiunse che avrebbe richiesto un risarcimento, altrimenti avrebbe proceduto per le vie legali.
 
Le società [[Viacom (2006)|Viacom]] e [[BBC]] richiesero a YouTube di cancellare più di 200.000 video. Nel 2008 Viacom fece causa a YouTube e al suo proprietario Google, per più di 1 miliardo di [[Dollaro statunitense|dollari]], presso la Corte Distrettuale degli Stati Uniti per il distretto Sud di [[New York]]. La Viacom ha reclamato il possesso da parte di YouTube di oltre 150.000 dei loro video, distribuiti online senza la loro autorizzazione<ref>{{Cita news| titolo = Viacom will sue YouTube for $1bn |editore=BBC News| url = http://news.bbc.co.uk/1/hi/business/6446193.stm|data=13 marzo 2007}}</ref><ref>{{Cita news| titolo = YouTube law fight 'threatens net' |editore=BBC News| url = http://news.bbc.co.uk/1/hi/technology/7420955.stm|data=27 marzo 2008}}</ref>.
 
[[Mediaset]] il 30 luglio [[2008]] citò YouTube presso il tribunale di [[Roma]], chiedendo un risarcimento di 500 milioni di [[euro]] per diffusione illecita di materiale audiovisivo coperto da diritto d'autore. Il 17 dicembre [[2009]], il tribunale di Roma dispose la rimozione dai server YouTube di tutti i contenuti appartenenti a Mediaset illecitamente caricati; nello specifico, quelli del [[Grande Fratello (reality show)|Grande Fratello]], essendo questo il contenuto Mediaset più visualizzato.
 
Nel [[2011]], la [[Giunti Editore|Giunti]] O.S. (organizzazioni speciali) tentò di denunciare un utente italiano, icoleo, per la violazione del [[copyright]] del [[test di Rorschach]], dato che il suddetto utente aveva realizzato un video (non si conosce bene lo scopo) usando le tavole d'esame ufficiali, precisando che, se il video non fosse stato eliminato entro tre giorni, si sarebbe ricorso al parere di Hans Huber Verlag (proprietario internazionale del copyright) per passare o no alle vie legali. Il proprietario del video ha poi eliminato quest'ultimo.
 
=== Il fair use ===
Nelle stesse ''linee guida'' dettate da YouTube, dopo aver elencato i casi in cui si è di fronte ad una chiara violazione del copyright, indica che ci sono casi particolari dove può legittimamente invocarsi il ''[[fair use]]'', ma lascia la responsabilità della scelta al singolo utente.<ref>{{cita web|http://it.youtube.com/t/howto_copyright|Linee guida YouTube|13 febbraio 2011|editore=YouTube.com}}</ref> Ci sono ora le prime cause: ad esempio, una casalinga americana aveva messo su YouTube l'immagine del proprio figlio, accompagnata da una musica di sottofondo. Il titolare dei diritti su tale brano musicale ne ha chiesto la rimozione; YouTube ha poi deciso di riammettere il filmato e la questione è finita in [[tribunale]].<ref>{{cita web|url=http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2047682|titolo=Filma il figlio, video cancellato|accesso=5 gennaio 2010|editore=PuntoInformatico|autore=Alfonso Maruccia|data=27 luglio 2007}}</ref>
 
=== Identificazione vocale ===
Il 12 ottobre 2006, YouTube ha annunciato che a causa dei recenti accordi con i creatori di contenuti di alto profilo, sono stati costretti ad utilizzare software anti-pirateria. Il software utilizza una tecnologia di firma audio che può distinguere una copia di bassa qualità di un video musicale con licenza o altro materiale, da una versione originale ad alta qualità. YouTube in tal caso dovrebbe rimpiazzare il file con una versione approvata o eliminarlo automaticamente.
 
=== Violenza ===
{{vedi anche|Happy slapping}}
Il 1º giugno del 2006, il notiziario serale della ITV News ha riportato che YouTube ed altri siti affini incoraggiano la violenza e il bullismo tra i giovani, i quali filmano combattimenti con i loro cellulari, ed in seguito li caricano su YouTube. Mentre il sito ha provveduto con una funzione per segnalare contenuti eccessivamente violenti, il reportage ha dichiarato che le comunicazioni con la società erano difficili.
 
== Politica ==
Un grande successo mediatico è stato ottenuto da YouTube in quanto il tradizionale dibattito tra i candidati alle primarie del [[Partito Democratico (Stati Uniti)|Partito Democratico]] USA si è svolto in televisione in base a domande scelte tra quelle degli utenti di YouTube. In precedenza, [[RTVE]] e YouTube si sono alleate per dare la possibilità agli utenti di porre alcune domande ai candidati premier Zapatero e Rajoy.
 
Il video amatoriale della [[Morte di Neda Agha-Soltan|uccisione di Neda Agha-Soltan]] inserito in YouTube, superando la censura di notizie imposta dal regime [[iran]]iano, nel maggio del 2009 ha avuto una larghissima diffusione con un forte impatto sull'opinione pubblica.
 
== Critiche ==
Tra le critiche mosse a YouTube:
* Qualità dei video: come per altri siti che distribuiscono video in [[streaming]], esistono varie critiche riguardo alla qualità dei video trasmessi. Il problema principale è dato dal fatto che, in certi video, la sincronizzazione audio/video non è sempre corretta. Tuttavia nel 2009 YouTube ha predisposto ogni video caricato in HD alla visualizzazione e alla decodifica standard [[H.264]].
* File illegali: per arginare il fenomeno di video illegali, la distribuzione dei video avviene tramite il formato di Adobe Flash. Questo dovrebbe prevenire che l'utente possa eseguire facilmente delle copie digitali dei video anche se basta scaricare i video per ottenerne una copia in bassa qualità nel formato [[flv]] o in [[mp4]].
* Censura e [[copyright]]: YouTube si riserva di censurare contenuti "scomodi" anche senza che ve ne sia richiesta.
* Sospensioni account: molte critiche sono state sollevate dall'atteggiamento di YouTube verso gli utenti che si vedono sospendere a tempo indeterminato l'account per violazioni non indicate del copyright senza preavviso. È da molti considerato un metodo subdolo in quanto non si limita a cancellare o bloccare la visione del materiale in questione ma blocca tutto il materiale caricato dall'utente, il suo account, i suoi preferiti e tutte le funzioni collegate all'account.
* YouTube non si oppone alla censura del proprio portale in paesi sotto regimi totalitari e anzi ne facilita il blocco dietro richiesta degli stessi.
 
== Censura ==
=== Iran ===
Il 3 dicembre 2006, in [[Iran]] il "Comitato per la Propagazione della Virtù e la Prevenzione dal vizio" ha affermato che "I siti ebrei come YouTube, con i loro video provocanti e peccaminosi, sono il simbolo della decadenza del perverso occidente".
Pertanto ha bloccato l'accesso a YouTube e ad altri siti nel tentativo di impedire la diffusione di musica e film stranieri ritenuti moralmente viziati.
 
Attualmente YouTube in Iran risulta accessibile, a riprova di questo vi è il canale YouTube ufficiale dell'agenzia di stampa Iraniana<ref>{{Cita web|url = https://www.youtube.com/user/FarsNewsAgency|titolo = Fars News Agency|accesso = 23 giugno 2015|sito = YouTube}}</ref> Fars News Agency
 
=== Turchia ===
{{Aggiornare|arg=aziende|arg2=mass media}}
La [[Turchia]] ha bloccato YouTube il 6 marzo 2007 per aver pubblicato video offensivi verso i turchi e [[Atatürk]], il fondatore della moderna Turchia, raffigurato nell'escalation di quella che molti chiamano "guerra virtuale" tra [[greci]], [[armeni]], [[curdi|kurdi]] e turchi su YouTube, dove persone di ogni fronte hanno inserito video con lo scopo di sminuire e rimproverare l'altro. Il video che ha causato il blocco accusava i turchi e Atatürk di essere [[omosessuali]]. Il video è stato prima menzionato sulla [[CNN]] turca ed in seguito il procuratore pubblico di [[Istanbul]] ha fatto causa a YouTube per aver offeso la cultura turca. La corte ha sospeso l'accesso al sito in attesa della rimozione del video. Il [[Ban (Internet)|ban]] è stato fortemente criticato come censura della stampa dalla gente comune. I legali di YouTube hanno inviato una documentazione della rimozione del video al procuratore turco e l'accesso è stato riabilitato il 9 marzo 2007. L'accesso a YouTube è stato nuovamente bloccato da due successive sentenze relative ad altri video rispettivamente del 5 maggio 2008 e del 6 giugno 2008.
 
=== Thailandia ===
Durante la settimana dell'8 marzo 2007, YouTube è stato bloccato in [[Thailandia]]. Molti [[blog]]ger hanno ritenuto che le ragioni di tale impedimento sono state dovute al video dell'intervista del [[Primo Ministro]] [[Thaksin Shinawatra]] alla [[CNN]]. Peraltro, il governo non ha smentito o confermato le ragioni della censura. YouTube è comunque tornato accessibile dal 10 marzo.
 
La notte del 3 aprile, il sito è stato nuovamente bloccato in Thailandia. Il [[Governo]] ha citato un video dichiarandolo "offensivo" per il [[Re]] [[Bhumibol Adulyadej]]. Tuttavia, il Ministro dell'Informazione e della Comunicazione Tecnologica ha affermato che YouTube sarebbe tornato accessibile in pochi giorni, dopo che i siti contenenti riferimenti a tale video fossero stati rimossi. Il Ministro delle Comunicazioni Sitthichai Pookaiyaudom ha dichiarato:
 
{{citazione|Quando decideranno di ritirare il video, noi ritireremo il blocco.|}}
 
In seguito a questo incidente il [[blog]] tecnologico [[Mashable]] è stato bloccato dalla Thailandia per aver riportato il video in questione.
 
=== Brasile ===
YouTube è stato accusato dalla modella brasiliana e [[video jockey|VJ]] di [[MTV]] [[Daniella Cicarelli]] (meglio nota come ex-fidanzata di [[Ronaldo]]) per aver mostrato sul proprio sito un video registrato da un [[paparazzo]], nel quale lei e il suo fidanzato, Renato Malzon, stavano facendo sesso su una spiaggia spagnola. L'accusa ha richiesto l'inaccessibilità di YouTube in [[Brasile]] finché ogni copia del video fosse stata rimossa. [[Sabato]] 6 gennaio [[2007]], un'ingiunzione legale ha ordinato l'inserimento di una serie di filtri, con lo scopo di impedire l'accesso agli utenti brasiliani.
 
=== Birmania ===
Nell'agosto 2007 la giunta militare birmana ha chiuso l'accesso a YouTube per fermare i filmati di denuncia dei massacri dei dimostranti, in gran parte monaci, che chiedevano una maggiore libertà.
 
=== Cina ===
Nel marzo 2008 YouTube è stato bloccato in Cina per aver ospitato nella propria piattaforma e reso visibile un video dove vi erano filmate le violenze ed i disordini scoppiati in [[Tibet]] in quei giorni.
 
== Termini di servizio ==
In accordo con i termini di servizio del sito, gli utenti possono caricare video solo se hanno il permesso della proprietà dei diritti d'autore e delle persone raffigurate. Pornografia, diffamazione, molestie, pubblicità e materiale che incoraggia condotte criminali non può essere caricato sul sito. Gli utenti che inviano materiale (detti ''uploaders'') concedono a YouTube la licenza di distribuire e modificare il materiale caricato per ogni scopo; detta licenza ha termine quando l'utente cancella il materiale dal sito. Gli utenti possono vedere il video ma non possono scaricarlo (oggi anche questo è cambiato in Italia). Per vedere i video, non è necessaria la registrazione.
 
== Profitti e costi di gestione ==
Prima di essere stata acquistata da Google, YouTube ha dichiarato che il suo modello di affari si basa sulla pubblicità. Alcuni esperti industriali hanno speculato che i costi di YouTube, in particolare la larghezza di banda richiesta, potrebbero ammontare a più di un milione di [[Dollaro statunitense|dollari]] al giorno, pertanto hanno alimentato critiche su come la società, come tante altre in avviamento su Internet, non ha attuato un proficuo modello di affari. Le pubblicità sono state lanciate sul sito dall'inizio di marzo 2006. In aprile, YouTube ha iniziato ad usare [[Google AdSense]], servizio terminato successivamente. Dati i suoi altissimi livelli di traffico, il flusso di dati video e il numero di pagine viste, alcuni hanno calcolato che i potenziali guadagni di YouTube potrebbero aggirarsi intorno al milione di dollari al mese.
 
Si stima che nel 2009 il sito sia costato quasi 700 milioni di dollari, di questi almeno 300 dedicati al pagamento delle connessioni Internet. Si stima che nel 2009 il sito abbia generato il 42% dei traffico on-line che è transitato su Internet e che fatturerà circa 240 milioni di dollari, quindi una cifra insufficiente a coprire i costi del sito.<ref>{{cita web|url=http://punto-informatico.it/2705677/PI/News/quanti-soldi-banda-youtube.aspx|titolo=Quanti soldi per la banda YouTube?|data=15 settembre 2009|accesso=13 febbraio 2011|autore=Claudio Tamburrino|editore=Punto-Informatico.it}}</ref> Dall'[[autunno]] [[2011]] YouTube inserisce degli spot pubblicitari prima di permettere la visione di alcuni video.
 
== Il nome del dominio ==
La scelta del nome del dominio <code>www.youtube.com</code> si rivelò fonte di problemi per un sito con un nome simile, <code>www.utube.com</code>. L'azienda proprietaria del sito, la Universal Tube & Rollform Equipment, citò in giudizio YouTube nel novembre 2006 in seguito a frequenti sovraccarichi dovuti a utenti che cercavano YouTube. La Universal Tube ha successivamente modificato il nome del proprio sito web in <code>www.utubeonline.com</code>.<ref>{{Cita news|titolo= Help! YouTube is killing my business!|autore=Zappone, Christian|editore= CNN|url= http://money.cnn.com/2006/10/12/news/companies/utube/index.htm|accesso=29 novembre 2008 |data=12 ottobre 2006}}</ref><ref>{{Cita news|titolo=Utube sues YouTube|autore=Blakely, Rhys|pubblicazione=The Times |città=London |url= http://business.timesonline.co.uk/tol/business/industry_sectors/media/article623050.ece|accesso=29 novembre 2008 |data=2 novembre 2006}}</ref>
 
== Note tecniche ==
=== Formato video ===
La tecnologia video del sito si basa su Flashplayer 7 di [[Macromedia]] e utilizza il codec video [[Sorenson Spark]] [[H.263]], e dal [[2009]] tecnologia Html5 per video Mpeg-4 con codec H264. Questa tecnologia permette a YouTube di mostrare video con una qualità comparabile a quella di molti altri player affermati (come [[Windows Media Player]], [[RealPlayer]] o il [[QuickTime|QuickTime Player]] della [[Apple]]), e, come questi, richiede all'utente il download e l'installazione di un [[Plugin (informatica)|plugin]] per il [[browser]] aggiuntivo per visionare il video: [[Adobe Flash Player]], ma è anche possibile usare in alternativa una versione recente di [[Gnash]].
 
Inoltre, nei prossimi mesi, YouTube dovrebbe essere pronta a lanciare il [http://www.newsdayoutube.it/youtube-video-player-trasparente/ nuovo player trasparente in html5].
 
YouTube converte i video nel formato.FLV (Adobe Flash Video) dopo il caricamento (upload). L'estensione è in seguito tolta dal file. Esso è conservato in un sottodominio dal nome oscurato, in modo tale da rendere il [[ripping]] più difficile. Attualmente YouTube ha introdotto una versione di prova (opzionale) attivabile dagli utenti, in questo modo i video vengono riprodotti in [[HTML5]], formato ancora sperimentale non disponibile per tutti i browser. YouTube ufficialmente accetta video nei formati [[Windows Media Video|.WMV]], [[Audio Video Interleave|.AVI]], [[MOV (formato di file)|.MOV]], [[ogg|.OGG]] e della famiglia [[MPEG|.MPEG]] ([[3GP|.3GP]], [[MPEG-1|.MPG]], [[Mp4|.MP4]] e [[M4v|.M4V]]).
 
Da marzo 2008 YouTube permette di visualizzare alcuni video in "alta qualità" (HQ). Ciò è possibile cliccando sotto "Visualizzazioni" sotto al video (in seguito i comandi del player sono stati modificati). Anche i video che non dispongono di questa funzionalità possono essere visualizzati in alta qualità aggiungendo alla fine dell'indirizzo del video "&fmt=18".<ref name="ottimizzare">http://www.paologalli.it/2009/04/22/ottimizzare-luso-di-youtube/</ref> A novembre 2008 è stata aggiunta anche la possibilità di visualizzare i video in alta definizione ([[720p]]), ancora migliore rispetto all'alta qualità (HQ). Se la funzione è presente, basta cliccare sul pulsante HD presente nella barra del player, oppure aggiungere alla fine dell'indirizzo del video "&fmt=22".<ref name="ottimizzare"/>
 
In seguito, nel novembre del 2009, la funzionalità HD è stata migliorata passando dalla risoluzione 1280x720 (meglio conosciuta come 720p) a quella "full HD" 1920x1080 (conosciuta come [[1080p]]), analoga a quella offerta da un [[Blu-ray Disc]] e compatibile con le videocamere e gli schermi HD. In ogni caso un video caricato in alta definizione risulta sempre riproducibile anche nelle definizioni inferiori. A luglio 2010 è stata implementato anche il supporto ai video con risoluzione [[4K]] (4096x3072 pixel). Questa risoluzione è supportata da videocamere professionali come la Red One.
 
Attualmente le definizioni disponibili risultano le seguenti:
 
* '''144p''' (176x144) - bassa qualità per dispositivi mobili
* '''[[240p]]''' (320x240) - alta qualità per dispositivi mobili
* '''360p''' (480x360)
* '''[[480p]]''' (640x480) - equivalente a quella di un [[DVD video]]
* '''[[720p]]''' (1280x720)
* '''[[1080p]]''' (1920x1080) - equivalente a quella di un [[Blu-ray Disc]]
* '''1440p''' (2560x1440)
* '''[[4K]]''' (4096x3072) - usata nel [[cinema digitale]]
* '''[[Televisione a ultra alta definizione|8K]]''' (7680 × 4320) - "ultra alta definizione", formato video digitale attualmente in via sperimentale
 
==== Contenuti stereoscopici ====
Dal luglio 2009 è possibile la riproduzione di contenuti [[Stereoscopia|stereoscopici]] (3D) sia con l'[[anaglifo]] (vecchie lenti bicolori) sia con i nuovi metodi per la riproduzione ([[monitor (video)|monitor]] 3D con trasmettitore IR e occhialini attivi).<ref>{{cita web|url=http://www.downloadblog.it/post/10432/youtube-sperimenta-i-video-in-3d|titolo=Youtube sperimenta i video in 3D|editore=Downloadblog|data=21 luglio 2009|accesso=12 maggio 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.google.com/support/youtube/bin/answer.py?hl=it&answer=157640|titolo=Contenuti in 3D - Guida di YouTube|editore=YouTube|data=agg. 03-07-2011|accesso=12 maggio 2011}}</ref>
 
=== Accessibilità del contenuto ===
==== Su YouTube ====
Gli utenti possono inviare i video in molti formati comuni (come.mpeg e.avi). YouTube li converte automaticamente in H.263 (con l'estensione.flv) e li rende visionabili online. Flash Video è un formato popolare, il suo largo utilizzo è dovuto all'ampia compatibilità.
 
==== Fuori YouTube ====
Ogni video è accompagnato dal [[markup]] HTML per collegarsi (link) e rimandare ad esso e/o inserirlo (embed) in un'altra pagina; alcune piccole aggiunte al markup permettono al video di partire automaticamente ([[autoplay]]) all'apertura della pagina. Queste semplici opzioni taglia-e-incolla sono molto diffuse tra gli utenti del [[social web]]. Alcuni utenti, tuttavia, hanno riportato che l'autoplay di video ha spesso rallentato il caricamento della pagina web e talvolta ha anche causato il [[Crash (informatica)|crash]] del browser.
 
==== YouTube Video Editor ====
Il 18 giugno [[2007]] YouTube ha lanciato il proprio programma di [[video editing]] online, chiamato YouTube Video Editor. Il programma permette agli utenti di modificare i propri video direttamente online. Esso si presenta come un'altra estensione dei servizi resi possibili grazie al [[Web 2.0]].
 
== Premi e riconoscimenti ==
Nel 2006 YouTube ha annunciato il suo ''YouTube Video Awards'', premi dati come riconoscimento formale ai migliori video di YouTube dell'anno precedente, votati dalla comunità di YouTube. Si tratta di video riprodotti talmente tante volte da essere considerati "casi" degni di interesse per la comunità di Internet, e a volte i personaggi anonimi che hanno messo in rete il loro video diventano vere e proprie [[icona sociale|icone sociali]], ripresi o citati da altri media (dai videoclip<ref>Per esempio, nel singolo del 2008 "Pork and Beans" del gruppo [[Weezer]].</ref> a [[South Park]]).<ref>Come "Chocolate Rain" o la "Dramatic Chipmunk" nell'episodio n. 1204 della stagione 12 di South Park: "Canada on Strike".</ref> Prima del 2007 era un contatore ad occuparsi di selezionare i video più visti, ora gli utenti di YouTube hanno un ruolo attivo nella scelta.<ref name="yt">{{cita web|lingua=en|url=http://www.usatoday.com/tech/webguide/2007-03-18-youtube-awards_N.htm|autore=Jake Coyle|titolo=YouTube announces awards to recognize best user-created videos of the year|editore=USATODAY.com|accesso=13 febbraio 2011|data=20 marzo 2007}}</ref> I vincitori ricevono un trofeo; al fine di essere nominati, gli utenti dovevano aver creato un proprio video originale.
 
Le categorie sono: "Most Creative", "Best Comedy", "Best Commentary", "Best Series", "Best Music Video", "Most Inspirational", "Most Adorable".<ref name="yt" /> Nella prima edizione le categorie erano solo sette. Per ogni categoria vengono candidati dieci video, tra i quali verrà scelto il vincitore. I video nominati da votare sono scelti dal personale di YouTube, mentre i vincitori sono selezionati dagli stessi utenti di YouTube, i quali nel 2008 hanno avuto diritto al voto una volta al giorno, ma una volta effettuata la scelta non hanno avuto la possibilità di cambiarla.<ref name="yt" /><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.youtube.com/blog?entry=YXJYpx0EKEs|titolo=The YouTube Awards Are Back!|editore=YouTube Blog|data=13 marzo 2008|accesso=13 febbraio 2011}}</ref>
 
Al fine di essere nominati, gli utenti dovevano aver creato un proprio video originale.
 
'''2006 Awards''':
 
* Most Creative - Here It Goes Again [[OK Go]]
* Best Comedy - Smosh Short 2: Stranded Smosh
* Best Commentary - Hotness Prevails thewinekone
* Best Series - Ask a Ninja digtalfilmmaker
* Best Music Video - Say It's Possible [[Terra Naomi]]
* Most Inspirational - [[Campagna degli abbracci gratis|Free Hugs Campaign]] PeaceOnEarth123
* Most Adorable - Kiwi Madyeti47
 
'''2007 Awards''':
 
* Adorable - "Laughing Baby" - gsager1234
* Comedy - "Potter Puppet Pals in 'The Mysterious Ticking Noise'" - NeilCicierega
* Commentary - "LonelyGirl15 is Dead!"- WHATTHEBUCKSHOW
* Creative -"The Original Human TETRIS Performance by Guillaume Reymond" - notsonoisy
* Eyewitness - "Battle at Kruger" - Jason275
* Inspirational -"Blind Painter" - texascountryreporter
* Instructional - "How to solve a Rubik's Cube (Part One)" - pogobat
* Music - "Chocolate Rain" -TayZonday
* Politics -"Stop the Clash of Civilizations" - AvaazOrg
* Series - "The Guild - Episode 1: Wake-Up Call" — first in "The Guild" series - watchtheguild
* Short Film - "my name is lisa" - sheltonfilms
* Sports - "balloon bowl" - davetheknave
 
== Impatto sociale ==
Un numero imprecisato di utenti hanno accresciuto la loro importanza e sono diventati fenomeni di Internet, grazie alle loro apparizioni nei video di YouTube.
 
=== Promozioni musicali e per le band ===
YouTube è oltretutto diventato un metodo per promuovere le band e la loro musica. Uno dei tanti è esempi sono stati gli [[OK Go]], i quali hanno avuto alti ascolti in radio e un [[MTV Video Music Awards]] per la loro performance sui tapis-roulant nel video ''Here It Goes Again''. Allo stesso modo, il video viral di Samuel Ferrari con la canzone ''YouTube School'' (centomila visite in poche settimane) o la [[Campagna degli abbracci gratis]], accompagnato da una musica dei [[Sick Puppies]], ha portato notorietà sia alla band che alla campagna, oltre che l'emulazione dell'iniziativa in altre parti del mondo. Il protagonista del video Juan Mann ha ottenuto tale fama, grazie anche all'intervista pubblicata per un programma di news australiano; in seguito è apparso su [[The Oprah Winfrey Show]].
 
=== Guadagni per i creatori di contenuti ===
Gli utenti che producono e pubblicano video sono indicati col [[neologismo]] "youtuber". {{cn|Nel maggio 2007, YouTube ha invitato molti dei suoi utenti più in vista a diventare "partner del sito".}} Questo status esclusivo, in precedenza offerto solo a provider commerciali, ha permesso agli utenti di trarre guadagni dalle [[Internet marketing|inserzioni pubblicitarie]]. I primi youtuber "professionisti", ovvero che si dedicano regolarmente alla creazione di contenuti in modo da incrementare visualizzazioni e iscrizioni al canale, sono apparsi negli [[Stati Uniti]] in seguito a tali accordi con il sito web; la pratica si è successivamente diffusa in tutto il mondo.
 
=== Le assemblee di YouTube ===
Gli youtuber organizzano periodicamente incontri per celebrare la comunità della condivisione video. Uno dei primi di questi incontri, l'annuale e internazionale ''As One'', si è tenuto per la prima volta nel gennaio 2007 ad Hollywood in [[California]]. Il secondo ''As One'', tenutosi il 17 febbraio 2007 nel centro commerciale Pier 39 di [[San Francisco]], ha organizzato la riunione di molti degli utenti più in vista del sito.
 
=== Onorificenze ===
YouTube ha inoltre premiato video con delle onorificenze, la più popolare riguarda "il più votato" e "il più visto" del giorno, della settimana, del mese, e di sempre. Le distinzioni includono:
 
* Most Viewed
* Top Rated
* Most Discussed
* Top Favorites
* Most Linked
* Recently Featured
* Most Responded
 
=== Record di visualizzazioni ===
Il video con più "Mi Piace" è "[[Gangnam Style|PSY - GANGNAM STYLE (강남스타일) M/V]]" del [[rapper]] [[sudcoreano]] [[PSY (rapper)|PSY]], con oltre 10 milioni di "pollici in su".<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.guinnessworldrecords.com/news/2012/11/psy-receives-guinness-world-records-certificate-for-gangnam-style-45809/|titolo=PSY RECEIVES GUINNESS WORLD RECORDS CERTIFICATE FOR GANGNAM STYLE|accesso=19 novembre 2012}}</ref> Al contrario, Il video con più "Non Mi Piace" è "Justin Bieber - Baby ft. Ludacris", che conta oltre 5 milioni di "pollici in giù". Con oltre 6 milioni di commenti, detiene anche il record del video più commentato di YouTube.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.guinnessworldrecords.com/news/archive/2011/6/social-media-day-from-justin-bieber-to-lady-gaga-%E2%80%93-our-pick-of-facebook-twitter-and-youtube-world-records/|titolo=SOCIAL MEDIA DAY: FROM JUSTIN BIEBER TO LADY GAGA – OUR PICK OF FACEBOOK, TWITTER AND YOUTUBE WORLD RECORDS|accesso=19 novembre 2012}}</ref>
Il video "Gentleman" di PSY detiene il record di maggior numero di visualizzazioni in un giorno (38 milioni di visualizzazioni, il 14 aprile 2013).
 
Il 21 dicembre [[2012]] "PSY - GANGNAM STYLE (강남스타일) M/V" è il primo video a raggiungere un [[miliardo]] di visualizzazioni; per questa occasione, a fianco al numero di visualizzazioni, YouTube ha inserito un [[Graphics Interchange Format|GIF]] danzante del cantante coreano. Il 31 maggio [[2014]] il video di PSY ha raggiunto i due miliardi di visualizzazioni<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.rollingstone.com/music/news/psys-gangnam-style-reaches-two-billion-youtube-views-20140531|editore=The Rolling Stone|autore=John Blinstein|titolo=Psy's 'Gangnam Style' Hits 2 Billion YouTube Views|data=31 maggio 2014|}}</ref>, e la GIF, questa volta raddoppiata, è comparsa nuovamente a fianco. Il 1º dicembre 2014 sempre lo stesso video raggiunge il più alto numero intero 32-bit (2.147.483.647), utilizzato dal contatore delle visualizzazioni di Youtube, costringendo il team di sviluppo ad effettuare un upgrade, implementando il contatore a 64-bit (9.223.372.036.854.775.808).<ref>{{Cita web|url = https://plus.google.com/u/0/+YouTube/posts/BUXfdWqu86Q|titolo = We never thought a video would be watched in numbers greater than a 32-bit…|accesso = 5 settembre 2015|sito = plus.google.com}}</ref>
 
Nella tabella sottostante sono presenti i 10 video più visti sul sito <small>(dati aggiornati al 5 gennaio 2016)</small>.
 
{| class="wikitable sortable"
! width="20" data-sort-type="number" | Pos.
! width="300" | Titolo
! width="120" | Data di pubblicazione
! width="20" | Visualizzazioni
!Raggiungimento del miliardo
 
|- bgcolor="#d0e7ff"
|align=center | 1º
|"PSY - GANGNAM STYLE (강남스타일) M/V"
| align="center" |15 luglio 2012
| align="center" |2.490.480.576
|21 dicembre 2012 (2 miliardi - 30 maggio 2014)
 
|- bgcolor="#f5faff"
|align=center | 2º
|"Taylor Swift - Blank Space"
| align="center" |10 novembre 2014
| align="center" |1.383.613.398
|8 luglio 2015
 
|- bgcolor="#f5faff"
|align=center | 3°
|"Wiz Khalifa - See You Again ft. Charlie Puth [Official Video] Furious 7 Soundtrack"
| align="center" |6 aprile 2015
| align="center" |1.315.710.953
|10 ottobre 2015
 
|- bgcolor="#f5faff"
|align=center |4º
|"Justin Bieber - Baby ft. Ludacris"
| align="center" |19 febbraio 2010
| align="center" |1.272.021.647
|8 luglio 2014
 
|- bgcolor="#f5faff"
|align=center | 5°
|"Mark Ronson - Uptown Funk ft. Bruno Mars"
| align="center" |19 novembre 2014
| align="center" |1.265.908.559
|9 settembre 2015
 
|- bgcolor="#f5faff"
|align=center | 6º
|"Taylor Swift - Shake It Off"
| align="center" |18 agosto 2014
| align="center" |1.250.003.027
|19 agosto 2015
 
|- bgcolor="#f5faff"
|align=center | 7º
|"Katy Perry - Dark Horse (Official) ft. Juicy J"
| align="center" |20 febbraio 2014
| align="center" |1.235.525.513
|10 giugno 2015
 
|- bgcolor="#f5faff"
|align=center | 8º
|"Enrique Iglesias - Bailando (Español) ft. Descemer Bueno, Gente De Zona"
| align="center" |11 aprile 2014
| align="center" |1.230.017.850
|12 agosto 2015
 
|- bgcolor="#f5faff"
|align=center | 9°
|"Katy Perry - Roar (Official)"
| align="center" |5 settembre 2013
| align="center" |1.208.458.133
|10 luglio 2015
 
|- bgcolor="#f5faff"
|align=center | 10°
|"Meghan Trainor - All About That Bass"
| align="center" |11 giugno 2014
| align="center" |1.196.394.087
|23 agosto 2015
|}Il canale con il maggior numero di iscrizioni al mondo è "Musica". Siccome è un canale generato automaticamente dal sistema di scoperta dei video di YouTube, il record di iscrizioni vere e proprie va allo svedese [[PewDiePie]], con oltre 40 milioni di iscritti<ref>{{cita news|autore=Roberto Caccia|titolo=PewDiePie, la star di YouTube che guadagna 7 milioni all'anno|url=http://www.tomshw.it/news/pewdiepie-la-star-di-youtube-che-guadagna-7-milioni-all-anno-68176|pubblicazione=Tom's Hardware|data=7 luglio 2015}}</ref>.
 
Nella tabella sottostante sono presenti i 10 canali di YouTube con più iscritti in assoluto
 
(dati aggiornati al 2 gennaio 2016).
 
{| class="wikitable sortable"
! width="20" data-sort-type="number" | Pos.
! width="230" | Titolo
! width="25" | Iscritti
 
|- bgcolor="#d0e7ff"
| align="center" | 1º
|#Musica
| align="center" |92.484.497
|- bgcolor="#f5faff"
| align="center" | 2º
|#Gaming
| align="center" |77.815.766
 
|- bgcolor="#f5faff"
| align="center" | 3°
|#Sports
| align="center" |76.188.502
 
|- bgcolor="#f5faff"
| align="center" | 4º
|"[[PewDiePie]]"
| align="center" |41.338.092
 
|- bgcolor="#f5faff"
| align="center" | 5º
|#News
| align="center" |33.763.093
 
|- bgcolor="#f5faff"
| align="center" | 6°
|#PiùVistiSuYouTube
| align="center" |29.584.271
 
|- bgcolor="#f5faff"
| align="center" | 7º
|"HolaSoyGerman."
| align="center" |25.755.992
 
|- bgcolor="#f5faff"
| align="center" | 8°
|"YouTube Spotlight"
| align="center" |23.901.752
 
|- bgcolor="#f5faff"
| align="center" | 9°
|"[[Smosh]]"
| align="center" |21.706.231
 
|- bgcolor="#f5faff"
| align="center" | 10º
|OneDirectionVevo
| align="center" |18.411.916
|}
 
=== Iscrizioni solo canali ===
(dati aggiornati al 6 gennaio 2016).
 
{| class="wikitable sortable"
! width="20" data-sort-type="number" | Pos.
! width="230" | Titolo
! width="25" | Iscritti
 
|- bgcolor="#d0e7ff"
|align=center | 1º
|"[[PewDiePie]]"
| align="center" |41.338.092
 
|- bgcolor="#f5faff"
|align=center | 2º
|"HolaSoyGerman."
| align="center" |25.755.992
 
== Giugno ==
|- bgcolor="#f5faff"
=== 1º giugno ===
|align=center | 3°
{{vandalo|185.6.88.4}} Reiterati vandalismi --'''<span style="font:Spartan;">[[Utente:Pulciazzo|<span style="color:blue">Pulci</span>]][[Discussioni utente:Pulciazzo|<span style="color:red">azzo</span>]]</span>''' 12:54, 1 giu 2019 (CEST)
|"YouTube Spotlight"
:{{fatto}} 1 settimana--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 12:58, 1 giu 2019 (CEST)
| align="center" |23.901.752
 
{{vandalo|79.19.137.103}} Tornato al termine del blocco. --[[Utente:Titore|Titore]] ([[Discussioni utente:Titore|msg]]) 18:07, 1 giu 2019 (CEST)
|- bgcolor="#f5faff"
:{{fatto}} Sembra statico, proviamo a tenerlo fermo 1 settimana --'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 18:21, 1 giu 2019 (CEST)
|align=center | 4º
|"[[Smosh]]"
| align="center" |21.685.627
 
=== 2 giugno ===
|- bgcolor="#f5faff"
{{vandalo|37.162.245.46}} inserimento reiterato di dati personali --[[Utente:CansAndBrahms|CansAndBrahms]] ([[Discussioni utente:CansAndBrahms|msg]]) 17:02, 2 giu 2019 (CEST)
|align=center | 5º
:{{fatto}} 4 ore --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 17:22, 2 giu 2019 (CEST)
|"OneDirectionVEVO"
| align="center" |18.411.916
 
=== 3 giugno ===
|- bgcolor="#f5faff"
{{vandalo|37.200.80.53}} Vandalo, già avvisato --[[Utente:Dave93b|Dave93b]] ([[Discussioni utente:Dave93b|msg]]) 08:28, 3 giu 2019 (CEST)
|align=center | 6°
:{{fatto}} 4 ore da Phantomas--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 09:44, 3 giu 2019 (CEST)
|"RihannaVEVO"
| align="center" |18.184.639
 
{{vandalo|128.65.201.86}} avvisato, vandalo statico recidivo --[[Utente:Lemure Saltante|<span style="color:green;font-weight:bold">Lemure</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> Saltante </span>]] [[Discussioni utente:Lemure Saltante|<small> <b> sentiamo un po' </b> </small>]] 09:28, 3 giu 2019 (CEST)
|- bgcolor="#f5faff"
:{{fatto}} 1 settimana.--[[Utente:Eustace Bagge|Eustace Bagge]] ([[Discussioni utente:Eustace Bagge|msg]]) 09:46, 3 giu 2019 (CEST)
|align=center | 7º
|"TaylorSwiftVEVO"
| align="center" |
 
{{vandalo|Kalabio}} Già bloccato qualche mese fa per le sue modifiche non condivise dalla comunità, continua senza remore(tra l'altro non dando alcuna spiegazione del suo operato<) Infiniti avvisi e già un paio di blocchi.--[[User talk:Luca M|<span style="font-family:Palatino; color:#ffd51c">'''L'''</span><span style="font-family:Palatino; color:#AE262B ">'''uca'''</span><span style="font-family:Palatino; color:#ffd51c">'''•M'''</span>]] 15:17, 3 giu 2019 (CEST)
|- bgcolor="#f5faff"
:Una settimana solo NS0 sperando che riesca nel frattempo ad interagire. --[[Utente:Abisys|Abisys]] ([[Discussioni utente:Abisys|msg]]) 20:21, 3 giu 2019 (CEST)
|align=center | 8°
::{{ping|Abisys}} Esteso a '''completo''' per '''2 settimane''' per attacchi personali: gli è stata offerta una possibilità e ne ha fatto un pessimo uso.--[[Utente:Equoreo|Equoreo]] ([[Discussioni utente:Equoreo|msg]]) 21:23, 3 giu 2019 (CEST)
|"KatyPerryVEVO"
| align="center" |17.601.160
 
{{vandalo|2.228.90.196}} Ip di vandalo perdigiorno.--[[Utente:Janik98|Janik98]] ([[Discussioni utente:Janik98|msg]]) 18:33, 3 giu 2019 (CEST)
|- bgcolor="#f5faff"
:{{fatto}} 4 ore dal Filtro anti abusi--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 18:42, 3 giu 2019 (CEST)
|align=center | 9°
::Allungato a 36 ore. --[[Utente:Abisys|Abisys]] ([[Discussioni utente:Abisys|msg]]) 20:21, 3 giu 2019 (CEST)
|"EminemVEVO"
| align="center" |17.175.776
 
=== 4 giugno ===
|- bgcolor="#f5faff"
{{vandalo|79.10.50.185}} Vandalo abituale, ora in [[Storia del calcio]], avvisato. --'''[[Utente:Maybe75|<span style="color:#000000">ʍayßɛ</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Maybe75|<span style="color:#FF0000">75</span>]]</sup>''' 09:17, 4 giu 2019 (CEST)
|align=center | 10º
:'''6 mesi'''. --[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]] 09:26, 4 giu 2019 (CEST)
|"JustinBieberVEVO"
| align="center" |17.130.042
|}
 
{{vandalo|95.74.12.134}} Bestemmie in [[Italo Calvino]] --'''[[Utente:Maybe75|<span style="color:#000000">ʍayßɛ</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Maybe75|<span style="color:#FF0000">75</span>]]</sup>''' 09:18, 4 giu 2019 (CEST)
== Influenze su altri siti ==
:'''8 h'''. --[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]] 09:26, 4 giu 2019 (CEST)
Col successo di YouTube, molti altri siti di condivisione video hanno cercato di emularne il modello, alcuni contengono anche il familiare "tube" alla fine o all'interno del nome.
 
{{vandalo|91.253.47.122}} Vandalismi anche dopo YC --'''[[Utente:Maybe75|<span style="color:#000000">ʍayßɛ</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Maybe75|<span style="color:#FF0000">75</span>]]</sup>''' 09:19, 4 giu 2019 (CEST)
Inoltre, centinaia di siti web hanno creato filtri e mostrano contenuti da YouTube nel tentativo di evitare le pubblicità.
:'''4 h'''. --[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]] 09:26, 4 giu 2019 (CEST)
 
{{vandalo|93.66.148.241}} spam su varie pagine --[[Utente:Lemure Saltante|<span style="color:green;font-weight:bold">Lemure</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> Saltante </span>]] [[Discussioni utente:Lemure Saltante|<small> <b> sentiamo un po' </b> </small>]] 14:19, 4 giu 2019 (CEST)
YouTube, chiaramente di diritto statunitense, ha il vantaggio dell'applicazione del [[fair use]] che non hanno i siti europei.<ref>{{Cita web|url=http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2047684|titolo=Francia contro Dailymotion: basta video pirata|editore=PuntoInformatico|data=27 luglio 2007|autore=Luca Annunziata|accesso=13 febbraio 2011}}</ref>
:{{fatto|'''8 h'''}} da L736E. --[[Utente:Equoreo|Equoreo]] ([[Discussioni utente:Equoreo|msg]]) 14:29, 4 giu 2019 (CEST)
:: E profilo instagram aggiunto alla black list.--[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 14:30, 4 giu 2019 (CEST)
 
{{vandalo|95.255.4.213}} Reiterati vandalismi. --[[Utente:Leo0428|Leo0428]] ([[Discussioni utente:Leo0428|msg]]) 15:56, 4 giu 2019 (CEST)
== EuTube ==
:Recidivo '''36 ore'''. --[[Utente:Abisys|Abisys]] ([[Discussioni utente:Abisys|msg]]) 16:10, 4 giu 2019 (CEST)
Il 3 marzo 2006 l'[[Unione europea]] ha lanciato attraverso YouTube il progetto ANCU-EuTube, curato dalla Commissione europea e teso a rendere disponibili al pubblico i propri materiali audiovisivi. Lo scopo principale del progetto è quello di informare i cittadini sulle attività dei paesi aderenti all'UE. I video disponibili sono in [[lingua inglese]], in [[lingua francese]] ed in [[lingua tedesca]] anche se è in programma un'estensione della gamma linguistica.
 
=== 5 giugno ===
Una particolare attenzione è rivolta al materiale di repertorio riguardante la storia dell'Unione europea, dalla sua fondazione ai tempi attuali.<ref>{{cita web|url=http://www.sophia.it/app/WebObjects/News.woa/wa/site?page=magazine&uid=6U0EdERGQcvAqAoF&iss=16451&dli=3560538&srv=41&art=36335 |titolo=Con EUTube l'Europa è da vedere|editore=Sophia.it|data=9 luglio 2007|accesso=13 febbraio 2011}}</ref>
{{vandalo|2001:B07:6442:1F29:E8E2:F8E6:E4C:7AB4}} piu' volte già bloccato con altri IP per sospetto di copyviol--[[Utente:Fernando.tassone|Fernando.tassone]] ([[Discussioni utente:Fernando.tassone|msg]]) 12:06, 5 giu 2019 (CEST)
:È stato attivo solo durante il 1º giugno, non mi sembra abbia fatto altro dopo. Le due voci che ha creato poi non mi sembra siano in copyviol, a prima vista. --'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 15:34, 5 giu 2019 (CEST)
 
{{vandalo|185.134.169.214}} Vandalismi ripetuti in [[Parrano]], anche dopo avviso e YC. --'''[[Utente:Maybe75|<span style="color:#000000">ʍayßɛ</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Maybe75|<span style="color:#FF0000">75</span>]]</sup>''' 12:20, 5 giu 2019 (CEST)
== Leanback ==
:{{fatto}} 4 ore da Phantomas--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 12:27, 5 giu 2019 (CEST)
YouTube Leanback è un servizio attivo dal 2012 che permette di visualizzare video ed altri contenuti presenti sul sito, direttamente in televisione. <ref>{{cita web|url=http://www.seologico.it/social-media-marketing/youtube-leanback-cosa-e-e-come-funziona/|titolo=YouTube Leanback, cosa è e come funziona|editore=SeoLogico.it|data=9 ottobre 2014}}</ref>
 
{{vandalo|79.61.112.165}} Già avvisato, insiste --[[Utente:M7|M/]] 14:58, 5 giu 2019 (CEST)
== Canali ufficiali ==
:{{fatto}} 1 giorno da Goth nespresso--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 15:11, 5 giu 2019 (CEST)
Non sono solo le persone "comuni" a creare canali su YouTube, ma anche aziende e persone famose che, caricando video di cui detengono il copyright, aumentano la propria popolarità. I canali ufficiali di YouTube vengono detti "partner".<ref>{{cita web|url=http://www.youtube.com/members?s=mv&t=w&g=5|titolo=I partner|editore=YouTube|accesso=13 febbraio 2011}}</ref>
== Ricorrenze ==
* Il 17 maggio [[2010]], giorno del quinto compleanno dall'apertura della beta, YouTube ha festeggiato sostituendo il classico logo con uno raffigurante una candela a forma di ''5'', festeggiando anche un nuovo traguardo, il raggiungimento di due miliardi di contatti al giorno.<ref>{{cita web|url=http://finanza.repubblica.it/News_Dettaglio.aspx?del=20100517&fonte=TLB&codnews=681|titolo=YouTube festeggia cinque anni con nuovo traguardo accessi|data=17 maggio 2010|accesso=17 maggio 2010|editore=Repubblica}}</ref>
* L'11 giugno [[2010]], giorno dell'apertura dei mondiali in [[Sudafrica]], YouTube ha sostituito il classico logo con uno attinente ai mondiali di calcio.
* Il 14 novembre [[2015]], in occasione dell'attentato a Parigi di venerdì 13 novembre, YouTube ha modificato il logo, sostituendolo con la bandiera della Francia.
 
{{vandalo|80.117.239.111}} Ripetuto inserimento di informazioni false. --[[Utente:Titore|Titore]] ([[Discussioni utente:Titore|msg]]) 21:58, 5 giu 2019 (CEST)
== Pesci d'aprile ==
:{{fatto}} è in evasione, 36 ore--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 22:18, 5 giu 2019 (CEST)
Dal 2008, fino al 2015 YouTube ha organizzato diversi [[pesce d'aprile|pesci d'aprile]].
 
=== 6 giugno ===
* Il 1º aprile 2008, i video presenti nella homepage, venivano reindirizzati al video della canzone ''[[Never Gonna Give You Up]]'' di [[Rick Astley]], seguendo il noto fenomeno di Internet conosciuto con il nome di [[rickrolling]].
{{vandalo|87.9.127.150}} Soliti vandalismi su fiction/serie tv/album. Già avvisato --[[Utente:Mrtb|Mrtb]] ([[Discussioni utente:Mrtb|msg]]) 10:50, 6 giu 2019 (CEST)
* Il 1º aprile 2009, i video e i commenti risultavano capovolti.
:{{fatto}}, '''4 ore''' --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 14:01, 6 giu 2019 (CEST)
* Il 1º aprile 2010, YouTube ha aggiunto un nuovo formato video, il formato "TEXTp", il quale visualizza video con lettere, numeri e segni, del rispettivo colore del video. YouTube ha inserito questo formato, sostenendo che faceva risparmiare al sito 1 dollaro al secondo sui costi della banda larga.
::{{ping|Ruthven}} Grazie, purtroppo sono ricominciati i vandalismi.--[[Utente:Mrtb|Mrtb]] ([[Discussioni utente:Mrtb|msg]]) 07:12, 7 giu 2019 (CEST)
* Il 1º aprile 2011, YouTube ha fatto un salto cent'anni indietro, mostrando dei [[remake]] in chiave storica di alcuni dei video più famosi.
:::{{ping|Mrtb}} L'ho ri-bloccato, a scanso di equivoci, anche se non credo sia molto efficace, dato che si tratta di un IP dinamico. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 08:31, 7 giu 2019 (CEST)
* Il 1º aprile 2012, cliccando sull'immagine di un DVD accanto al logo del sito portava gli utenti a un video su "The Collection YouTube", un'opzione che consente di ordinare tutti i video di YouTube per la consegna a domicilio su DVD, videocassette, dischi laser, o nastri Betamax. Il video spoof promozionale promesso era: ''"L'esperienza di YouTube è completamente offline"''.
* Il 31 marzo 2013, è comparso online un video che annunciava la chiusura del portale YouTube. All'inizio del filmato compariva lo slogan ''"It's finally time to pick the winner"'' ed in seguito venivano intervistati il CEO insieme ad un team di giudici, intenti a svelare il reale progetto del sito, quello di premiare il miglior video caricato. Alla fine veniva annunciata la data dell'evento, il 1º aprile 2013. Lo scherzo faceva parte dei "pesci d'aprile" creati dalla società [[Google]].
* Il 1º aprile 2015, YouTube ha aggiunto il tasto "Aggiungi Musica" alla testa dei tasti dedicati alla gestione della riproduzione del filmato. Cliccando sull'icona a forma di nota musicale è possibile riprodurre alcuni secondi del brano Darude-Sandstorm (Brano musicale/ meme. Il titolo di questo brano è divenuto famoso per la sua onnipresenza in tutte le sezioni commenti di ogni video). Se si cerca una canzone o un cantante o un gruppo musicale sopra ai risultati appare la scritta "Forse cercavi: Darude - Sandstorm by Darude".
 
{{vandalo|178.19.152.128}} Vandalismi ripetuti su Donald Trump e altre pagine, già avvisato. [[Utente:Italaid|Italaid]] ([[Discussioni utente:Italaid|msg]]) 12:02, 6 giu 2019 (CEST)
== Easter Eggs ==
:{{fatto}} 8 h --'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 12:26, 6 giu 2019 (CEST)
[[File:Youtube 500 error screenshot.jpg|thumb|Schermata d'errore su Windows Vista]]
::Allungato a 1 settimana da Shivanarayana--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 13:27, 6 giu 2019 (CEST)
[[File:Robotstxt.png|thumb|File Robots.txt di YouTube]]
* Nei video letti con il nuovo player è presente un'applicazione che permetta di giocare a [[Snake]]. Per attivare tale applicazione è necessario visualizzare un video con il nuovo player, premere il tasto pausa in un qualsiasi momento, tenere premuto il tasto freccia sinistra della tastiera per 2-3 secondi e senza rilasciarlo premere il tasto freccia su.
* Dal 1º marzo 2013, se viene cercato su YouTube "''Do the harlem shake"'', il logo del sito in un primo momento si muoverà e successivamente l'intera pagina web verrà animata sotto le note di [[Harlem Shake (singolo)|Harlem Shake]] come palese riferimento al fenomeno di Internet [[Harlem Shake (meme)|Harlem Shake]].<ref>{{cita web|http://www.melty.it/do-the-harlem-shake-su-you-tube-parte-la-danza-a109347.html|Do the harlem shake Youtube|2 marzo 2013}}</ref>
* Dal 2013, premendo il tasto destro del mouse sul video in riproduzione, è possibile trovare tra le varie opzioni del menù a tendina anche la voce "Statistiche per Nerd", nella quale sarà possibile visualizzare tutti i parametri relativi all'audio ed al video in riproduzione.
* Dal novembre del 2013, digitando "doge meme" nella barra di ricerca, tutti i contenuti scritti del sito appariranno in [[Comic Sans]] di vari colori per richiamare l'omonimo [[meme]].<ref>[http://googlesystem.blogspot.fr/2013/11/youtube-easter-egg-for-doge-meme.html YouTube Easter Egg for Doge Meme<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* Dal 2013 in poi, se viene cercato "Use the force luke", tutti i video caricati avranno un'animazione e si sposteranno nella direzione in cui venga spostato il mouse.
* Dal 2013, se viene cercato "Beam me up Scotty" i video vengono caricati con una tipica animazione.
* Dal 2013, se viene cercato sulla barra di ricerca "/geekweek" all'improvviso la HomePage di YouTube diventa completamente diversa e viene visualizzata con codici e caratteri ASCII.
* Dal 2013, se viene cercato "Fibonacci" i video vengono caricati con una frequenza diversa.
* Dal 2013, se durante la visualizzazione di un video viene digitato "1980", compare improvvisamente un piccolo gioco Flash in cui si debbano distruggere dei missili.
* Dal 2013, se in un video qualunque viene digitato "1337" tutti i commenti verranno visualizzati con il carattere "Lett Talk".
* Dal 2013, se nella barra di ricerca viene digitato un personaggio qualunque del cartone "[[My Little Pony - L'amicizia è magica]]" la barra cambierà colore in base al colore del Pony.
* Dal 2013, se viene cercato Ponies o Bronies, i video caricati avranno un'animazione di Pony che corrono.
* Dal 2012 o 2013, il video [[Nyan Cat]] divenne tanto famoso che YouTube cambiò la barra di caricamento con [[Nyan Cat]].
* Se sulla barra dell'url di YouTube viene aggiunto /robots.txt, apparirà il messaggio ''"Creato nel distante e futuro anno 2000, dopo la rivolta dei robot a metà degli anni 90 che spazzò via la razza umana"'', riportante una serie di codici.
* Se cerchi WebDriver Torso su YouTube diventerà tutto rosso.
 
{{vandalo|80.180.214.176}} Tornato dopo il blocco a reinserire le cose per cui era stato bloccato. --[[Utente:Titore|Titore]] ([[Discussioni utente:Titore|msg]]) 13:05, 6 giu 2019 (CEST)
== Attacchi informatici ==
:{{non fatto}} Fermo dall'avviso. In ogni modo, inseriva materiale in copyviol --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 14:01, 6 giu 2019 (CEST)
Il 4 luglio 2010 YouTube è stato preso di mira da [[Cracker (informatica)|cracker]] che hanno sfruttato una falla del sistema per rinviare ad altri video, o talvolta a siti pornografici, gli utenti che accedessero ai video di [[Justin Bieber]].<ref name= attacco >{{cita web|url=http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/10_luglio_04/hacker-youtube-filmati-justin-bieber_3346608c-87ae-11df-95fd-00144f02aabe.shtml|titolo=Hacker in azione su YouTube:attacco ai filmati di Justin Bieber|accesso=4 febbraio 2012}}</ref>
 
{{vandalo|212.171.201.61}} Solito utente che inserisce la dicitura ''Le sentenze ormai irrevocabili sono disponibili nel sito internet del Consiglio Superiore della Magistratura, nella sezione "Giurisdizione e Società"'' --'''[[Utente:Maybe75|<span style="color:#000000">ʍayßɛ</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Maybe75|<span style="color:#FF0000">75</span>]]</sup>''' 15:47, 6 giu 2019 (CEST)
== Note ==
:{{fatto}} 1 settimana da Rojelio--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 20:54, 6 giu 2019 (CEST)
{{references|3}}
 
{{vandalo|Mr.R.J.W.}} Rimozioni di informazioni e modifiche senza senso (vedi su [[Partito dei Lavoratori (Brasile)]]).--[[Utente:Janik98|Janik98]] ([[Discussioni utente:Janik98|msg]]) 18:38, 6 giu 2019 (CEST)
== Bibliografia ==
:Per ora gli ho lasciato un avviso "dolce", più che veri e propri vandalismi mi sembra che sia poco pratico e abbia "testato" in buona fede.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 07:41, 7 giu 2019 (CEST)
* Andreucci Giacomo, ''YouTube. Video online e Web TV'', Edizioni FAG, Milano, 2012, pp.&nbsp;304.
* Burgess Jean, Green Joshua, ''YouTube'', con saggio introduttivo di [[Alberto Abruzzese]], Egea, Milano 2009, ISBN 978-88-238-3249-7
* Miller Michael, ''Fare business con YouTube. Online video marketing per tutti'', Sperling & Kupfer, 2009, pp.&nbsp;288.
* Bartorelli Guido, ''Art//Tube. L'arte alla prova della creatività amatoriale'', Edizioni Cleup, Padova, 2010, ISBN 978-88-6129-588-9
 
{{vandalo|151.54.36.215}} Più volte avvisato e bloccato. Serve un blocco lungo.--[[Utente:Mrtb|Mrtb]] ([[Discussioni utente:Mrtb|msg]]) 21:00, 6 giu 2019 (CEST)
== Voci correlate ==
:{{fatto}} '''1 sett.''' --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 08:35, 7 giu 2019 (CEST)
* [[Google]]
* [[Google Video]]
* [[Contenuto generato dagli utenti]]
* [[Dailymotion]]
* [[LiveLeak]]
* [[Rai.tv]]
* [[Vimeo]]
 
{{vandalo|79.21.69.165}} edit war su [[Film del Marvel Cinematic Universe]] con continuo inserimento di informazioni senza fonti--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 22:25, 6 giu 2019 (CEST)
== Altri progetti ==
:{{non fatto}} Fermo dall'avviso. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 08:32, 7 giu 2019 (CEST)
{{interprogetto|commons=Category:YouTube}}
{{interprogetto/notizia|YouTube condividerà i ricavi pubblicitari con gli uploader|data=27 gennaio 2007}}
{{interprogetto/notizia|Google acquista YouTube|data=10 ottobre 2006}}
 
{{vandalo|5.89.202.230}} Insulti sulla voce [[Nicola Zingaretti]] --'''<span style="font:Spartan;">[[Utente:Pulciazzo|<span style="color:blue">Pulci</span>]][[Discussioni utente:Pulciazzo|<span style="color:red">azzo</span>]]</span>''' 23:02, 6 giu 2019 (CEST)
== Collegamenti esterni ==
:{{Fatto}} --[[Utente:Elwood|Elwood]] ([[Discussioni utente:Elwood|msg]]) 23:06, 6 giu 2019 (CEST)
* [http://www.youtube.com/ Sito ufficiale]
* {{en}} [http://www.youtube.com/blog Blog ufficiale]
* [http://play.google.com/store/apps/details?id=com.google.android.youtube&hl=it YouTube] - versione per [[smartphone]]
{{Reti sociali}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Google|internet}}
 
=== 7 giugno ===
[[Categoria:Siti web]]
{{vandalo|93.36.220.65}} Consiglio di monitorare l'IP sta effettuando molte modifiche senza inserire fonti.--[[Utente:Topolgnussy|Topolgnussy]] ([[Discussioni utente:Topolgnussy|msg]]) 11:52, 7 giu 2019 (CEST)
[[Categoria:Comunità virtuali]]
:{{non fatto}}: {{ping|Topolgnussy}} mi sa che [https://www.mymovies.it/cast/?id=18200 ha ragione lui sulla modifica odierna], non solo dall'imdb, ma anche da mymovies, io lascerei la sua versione, salvo che un altro paio di fonti dicano il contrario ;-)--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 12:24, 7 giu 2019 (CEST)
[[Categoria:Applicazioni Web 2.0 di Google]]
[[Categoria:Video online]]
[[Categoria:Software in Python]]
[[Categoria:Software per Android]]
[[Categoria:Software per iOS]]
[[Categoria:Software per Firefox OS]]
[[Categoria:YouTube]]