Havaj e Issime: differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Rinomina navbox |
m pron |
||
Riga 1:
{{organizzare|La sezione cultura soffre di ipertrofia sulla lingua, e le informazioni non sono organizzate secondo gli standard wikipediani. v. [[Wikipedia:Modello di voce/Centro abitato]]|novembre 2013}}
{{Divisione amministrativa
|Nome
|Nome ufficiale={{it}} Comune di Issime<br>{{fr}} Commune d'Issime<br>{{de}} Gemeindeverwaltung Eischeme
|Panorama
|Didascalia=Il capoluogo (''Duarf'') visto dal villaggio di Hubbal
|Bandiera
|Voce bandiera=
|Stemma=Issime-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Lingue ufficiali =[[lingua francese|Francese]], [[lingua italiana|italiano]], [[lingua tedesca|tedesco]]
|Grado amministrativo=3
|
|Divisione amm grado 1=Valle d'Aosta
|Divisione amm grado 2=no
|Amministratore locale=Christian Linty
|Partito=[[lista civica]]
|Data elezione=12-06-2017
|Lingue=
|Data istituzione=
|Altitudine=
|Superficie=35.38
|Note superficie=http://www.comuni-italiani.it/007/036/
|Abitanti=409
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 agosto 2017.
|Aggiornamento abitanti=31-8-2017
|Sottodivisioni=Di seguito i toponimi ufficiali in [[lingua francese|francese]], tra parentesi sono indicati i toponimi in ''[[lingua walser|Töitschu]]'':<br />Fornas (Fornaz), Bioley (Biouley), Ceresole (Di Zinnisili), Champriond (Tschendriun), Chef-lieu (Duarf o Hauptort), Chincheré (Tschentschiri), Crest (Krecht), Crose (Kruasi), Cugna (Künju), Fontaineclaire (Funtrunkieeru), Grand Champ (Gran Tschamp), Grand Praz (Gran Proa), Nicche (Nicke), Plane (Pioani), Praz (Proa), Preit (zam Preite), Karrutzu, Proasch (Proasch), Ribola (Ribulu), Riccard (Rickard), Riccourt (Rickurt), Riccourt Dessus (Z'uabra Rickurt), Herrenhaus (tsch'Hieruhous), Riva (Réivu), Bennetsch, Rollie (Rollji), Seingles (Zéngji), Seingles Dessus (Z'uabra Zéngji), Stein (Stein), Tontinel (Tuntelentsch), Vecchaus (Vetsch-hus), Zan (Sann)
|Divisioni confinanti=[[Arnad]], [[Brusson (Italia)|Brusson]], [[Challand-Saint-Anselme]], [[Challand-Saint-Victor]], [[Fontainemore]], [[Gaby]], [[Lillianes]], [[Perloz]], [[Sagliano Micca]] (BI)
|Zona sismica=4
|Gradi giorno=3672
|Diffusività=
|Nome abitanti=issimesi (in italiano)<br />issimois (in francese)<br />éischemera (in ''[[lingua walser|Töitschu]]'')<br />schummerou (in [[dialetto valdostano|patois]] di [[Gaby]])
|Patrono=[[Giacomo il Maggiore|san Giacomo]] (in ''[[lingua walser|Töitschu]]'', Sen Kiopuk)
|Festivo=25 luglio
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Issime (region Aosta Valley, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Issime all'interno della Valle d'Aosta
}}
'''Issime''' ((pronuncia [[lingua francese|fr]]. {{IPA|isim}} - ''Éischeme'' nella variante ''Éischemtöitschu'' della [[lingua walser]]; ''Éséima'' in [[dialetto valdostano|patois]] di [[Gaby]]<ref name="ReferenceA">{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|p= 334}}</ref>; ''Eichima'' in [[Dialetto valdostano|patois valdostano]]<ref name="ReferenceA"/>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 409 abitanti della [[Valle d'Aosta]] orientale.
==Geografia fisica==
=== Territorio ===
Issime si trova nella media [[valle del Lys]], l'ultima valle laterale della Valle d'Aosta sulla sinistra orografica della [[Dora Baltea]].
Il paese è attraversato dal [[Lys (torrente)|torrente Lys]] (in ''[[lingua walser|Töitschu]]'', ''Lyesu'').
A valle del capoluogo, nei pressi del [[gouffre de Guillemore]] (in ''[[lingua walser|Töitschu]]'', ''z’Gilljumuart''), si trova lo sbarramento di Guillemore, che forma un lago artificiale apprezzato anche per la pesca sportiva.<ref>[http://www.arpa.vda.it/index.php?option=com_flexicontent&view=items&cid=910%3Acatasto-laghi&id=382%3Asbarramento-guillemore&Itemid=364&lang=fr Catasto laghi > Sbarramento Guillemore] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131215005414/http://www.arpa.vda.it/index.php?option=com_flexicontent&view=items&cid=910%3Acatasto-laghi&id=382%3Asbarramento-guillemore&Itemid=364&lang=fr |data=15 dicembre 2013 }}, www.arpa.vda.it</ref>
* [[Classificazione sismica]]: zona 4 (sismicità molto bassa)<ref>[http://www.abspace.it/TripSpace/zoneSismiche_Valle-Aosta.asp Le zone sismiche in Italia: Valle-Aosta], statistica 2006, www.abspace.it</ref>
===Geografia antropica===
Storicamente il territorio di Issime si divideva in tre parti:
* Il ''Tiers de la plaine'', fondovalle di Issime e sede del capoluogo (''Duarf''), dal [[gouffre de Guillemore]] fino al villaggio di [[Zuino (Gaby)|Zuino]] escluso, mentre il confine della parrocchia di ''Issime-Saint-Jacques'' arriva fino al luogo chiamato ''zam Rubbi'' (''Rubin'' nel [[Dialetto valdostano|patois francoprovenzale]] di [[Gaby]]), ben oltre il villaggio di Zuino; in questa parte è compreso anche il vallone di Tourrison (in ''[[lingua walser|Töitschu]]'', ''Turrudschun-Gumbu'');
* Il ''Tiers Dessus'', storicamente ''Issime-Saint-Michel'' (localmente, ''Überlann'', cioè "la parte alta del paese", riferito alla sua posizione a monte del capoluogo), costituito nel comune di [[Gaby]] nel 1952;
* Il ''Tiers de la montagne'', comprendente i due valloni di [[Grato di Aosta|Saint-Grat]] (''Sen-Kroasch-Gumbu'') e di Bourines (''Burrunun-Gumbu'').
===Vette===
La vetta più alta è il [[Monte Néry|Mont Néry]] (3 075 metri).
Le altre vette sono:
*Nel vallone di Bourines (in ''[[lingua walser|Töitschu]]'', ''Burrunun-Gumbu''):
**la [[Weiss Weib]] (in [[lingua tedesca|tedesco]], "Sposa bianca"; in ''[[lingua walser|Töitschu]]'', ''Wéis Wéibji''<ref name="D'Eischemtöitschu">Michele Musso, Imelda Ronco, ''D'Eischemtöitschu : vocabolario töitschu-italiano'', Walser Kulturzentrum, [[Gressoney-Saint-Jean]], ed. Musumeci, [[Quart (Italia)|Quart]], 1998, p. 300.</ref>), nel vallone di Bourines.
Nel vallone di [[grato di Aosta|San Grato]] (in ''[[lingua walser|Töitschu]]'', ''Sen Kroasch Gumbu''):
**la [[Becca di Vlou]] (in ''[[lingua walser|Töitschu]]'', ''Vluhuare'')
**la [[Becca Torché]]
**il ''Vogel''<ref>[https://www.isolelinguistiche.it/it/issime-eischeme.html ISSIME / EISCHEME - Walser Gemeinschaft im Aostatal]</ref> (pron. ''"fòghel"'' - in ''[[lingua walser|Töitschu]]'', ''da Vuagal''<ref name="D'Eischemtöitschu"/> o ''Blett'')
**il ''Siahuare'', conosciuto dagli abitanti di [[Challand-Saint-Victor]] come ''Bec des Allemands'' o ''Corno dei laghi''.
*Nel vallone del Tourrison (in ''[[lingua walser|Töitschu]]'', ''Turrudshu-Gumbu''), in [[sinistra idrografica]] del [[Lys (torrente)|Lys]]:
**il [[Monte Cresto|Mont Crest]]
**il [[Mont des Pierres-Blanches]].<ref>''Carta Tecnica Regionale'', Regione Autonoma Valle d'Aosta; on-line su [http://geonavsct.partout.it/pub/GeoCartoSCT/index.html GeoNavigatore] (consultato nel settembre 2013)</ref>
==Toponimo==
Il toponimo latino è ''Ixima''<ref>[http://books.google.it/books?id=WAUUAAAAQAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q=Issime&f=false ''DIZIONARIO GEOGRAFICO'' - Di GOFFREDO CASALIS, Vol VIII, Torino 1841]</ref> (anticamente ''Axima''<ref>''Vallée d'Aoste autrefois'', raccolta di opere di [[Robert Berton]], 1981, Sagep ed., Genova.</ref>).
Il toponimo ufficiale in [[lingua francese|francese]] ''Issime'' presenta le forme:
*''Éischeme'' nella variante ''Éischemtöitschu'' della [[lingua walser]]
*''Éséima'' in [[dialetto valdostano|patois]] di [[Gaby]]
*''Eichima'' in [[Dialetto valdostano|patois valdostano standard]]
*''Einsimmen'' in [[lingua tedesca|tedesco]] (obsoleto).
==Storia==
In epoca pre-romana, Issime fu interessato da stanziamenti di carattere agro-pastorale e commerciale, legati allo sfruttamento minerario.
[[File:Issime_AO.JPG|Vista del capoluogo (''Duarf'')|thumb|left]]
Nel [[Medioevo]] divenne capoluogo del mandamento della potente famiglia nobiliare [[Vallaise (famiglia)|Vallaise]] (bassa Valle d'Aosta), che nel 1227 concesse al paese, insieme a privilegi speciali tramite uno statuto locale che rimase in vigore fino al 1773.
A partire dal XIII secolo, fu sede del tribunale, la cui sede sorge sulla piazza di ''Duarf'', il capoluogo, e dove un giudice e due consiglieri amministravano la giustizia per i baroni de Vallaise. Issime svolse un ruolo di primo piano anche in ambito religioso, come unica parrocchia dell'alta [[valle del Lys]] fino al 1660.
L'insediamento delle genti walser, che si integrarono alla popolazione autoctona di lingua e cultura [[franco-provenzale]], ha dato vita a un dialetto, a costumi e tradizioni, e ad un'architettura originale e tuttora vivente e ottimamente conservata. I migliori esempi di case tipiche walser ("''Städel''") si trovano nel vallone di [[grato di Aosta|San Grato]] (''Sen-Kroasch Gumbu'', in ''[[lingua walser|Töitschu]]'') e nel vallone di Bourines (''Burrunun Gumbu'', in ''[[lingua walser|Töitschu]]'').
==Monumenti e luoghi d'interesse==
===Architetture religiose===
*A Duarf, la [[chiesa di San Giacomo (Issime)|chiesa parrocchiale di San Giacomo]] presenta dei pregevoli affreschi del [[Giudizio Universale]], i misteri del Rosario sul sagrato, la fonte battesimale in stile romanico e soprattutto l'altare maggiore barocco (il secondo della Valle d'Aosta per dimensioni dopo quello di [[Antagnod]]) con 182 statue. Gli affreschi della facciata hanno ispirato la facciata della parrocchiale di [[Perloz]], dedicata a San Salvatore (''Saint-Sauveur'')
*la cappella di Santa Margherita nel [[Vallone di San Grato]]
===Architetture civili===
*A Duarf, il "tribunale dei Vallaise", davanti all'ex palazzo del municipio.
*Vari “Stadel” lungo il [[Vallone di San Grato]], andando verso il [[Colle di Dondeuil]].
*Sul promontorio che fronteggia la chiesa parrocchiale si trova la ''[[Herrenhaus]]'', un tempo casaforte dei nobili [[vallaise (famiglia)|Vallaise]].
<gallery>
Immagine:Chiesa di Issime.JPG|La chiesa parrocchiale di San Giacomo
Immagine:Parvis_St-Jacques_Issime_AO.JPG|Il sagrato della chiesa di San Giacomo
Immagine:Tribunal_des_Vallaise_Issime_AO.JPG|La copia della sedia arringaria del tribunale dei baroni [[vallaise (famiglia)|Vallaise]]
</gallery>
=== Monumenti ===
*scultura ''La Genesi di Fontechiara''<ref>[http://www.artdepaoli.it/portfolio/la-genesi-di-fontechiara-opera-monumentale-in-bronzo/ La Genesi di Fontechiara]</ref>, un'installazione monumentale dello scultore Antonio De Paoli, realizzata in seguito al concorso indetto dal Comune, situata nello spazio antistante la struttura ''Z'Lannsch Hous'', ispirata alla leggenda della Fata di Pirubeck, facente parte della raccolta di [[Jean-Jacques Christillin]] ''Légendes et récits recueillis sur les bords du Lys''.
== Cultura ==
Issime è un paese di lingua e cultura [[walser]]. L'elemento che contraddistingue la comunità issimese rispetto ad altre realtà dell'arco alpino, come evidenziato da molti studi, sono il plurilinguismo e la compresenza di due gruppi etnici (quello [[lingua tedesca|tedescofono]] e quello [[lingua francoprovenzale|francoprovenzale]]). Riguardo al plurilinguismo, storicamente attestato, si arriva effettivamente fino a cinque varietà (''[[lingua walser|Töitschu]]'', [[dialetto valdostano|patois di Gaby]], [[lingua piemontese|piemontese]], francese e, ultimamente, italiano) nelle competenze linguistiche dei suoi abitanti.
Questa particolarità è evidente nel dialetto, nei toponimi, nell'architettura, e nel costume tipico.
=== Lingue e dialetti ===
Insieme a [[Gressoney-La-Trinité]] e [[Gressoney-Saint-Jean]] Issime costituisce un'isola linguistica tedesca appartenente alla comunità dei [[Walser]]. La popolazione parla infatti un dialetto alemanno, l''''''[[lingua walser|Éischemtöitschu]]'''''.
Oltre ad essere trilingue italiano-francese-tedesco (lingue di istruzione ufficiali per i comuni germanofoni dell'alta [[Valle del Lys]]), nel territorio di Issime parte della popolazione parla il [[dialetto valdostano|''patois'' francoprovenzale valdostano]]. Inoltre, in virtù della vicinanza geografica e dei rapporti storici con l'adiacente [[Valsesia]] e con il [[Canavese]], la popolazione locale conosce anche il [[lingua piemontese|piemontese]].
<gallery>Immagine:Walsergemeinschaft_Oberlystal_AO.JPG|Cartello di benvenuto all'ingresso del comune di Issime e dell'[[Unité des Communes valdôtaines Walser]]
Immagine:Eischeme.jpg|Cartello bilingue (francese-Töitschu) all'entrata del comune
Immagine:Panneaux bilingues Issime_AO.JPG|Indicazioni stradali bilingui (francese-Töitschu)
</gallery>
====Il ''Töitschu'' e l'Associazione Augusta====
Il '''''Töitschu''''' era probabilmente la lingua parlata dal gruppo di mercanti del [[Canton Vallese|Vallese]] che nel 1300 migrarono verso sud per esigenze principalmente demografiche. Rispetto al dialetto di Gressoney, denominato ''[[Gressoney-Saint-Jean#Lingue e dialetti|Greschòneytitsch]]'', quello di Issime ha subito meno modifiche nel corso dei secoli; ciononostante, è evidente l'influsso del [[Dialetto valdostano|patois valdostano]], del [[lingua piemontese|piemontese]], del [[Lingua francese|francese]], e dell'italiano. La comunità issimese è plurilingue.
Attualmente il ''Töitschu'' è parlato correntemente da buona parte degli abitanti del paese, e sono in corso numerosi tentativi di apprendimento di tipo scolastico. È edito, a cura dell''''Associazione Augusta''', un dizionario Italiano-Töitschu e Töitschu-italiano<ref>AA.VV. (Walser Kulturzentrum), ''Greschôneytitsch und d'Eischemtöitschu'', 1988-1998</ref> e una rivista omonima edita dal 1969. Sono inoltre numerosi i libri e i saggi pubblicati dall'associazione. L'associazione Augusta è nata nel 1967 ed è attiva nella salvaguardia e valorizzazione degli aspetti culturali del paese con particolare attenzione alle lingue e al paesaggio naturale e culturale. Sede dell'associazione è l'antica casa parrocchiale sita nel capoluogo (Duarf).
Degli esempi di töitschu sono:
* ''Vergelzgott'' = grazie
* ''Chrigschman'' = soldato (cfr. [[lingua tedesca|ted]]., ''Kriegsmann'', lett. "uomo della guerra")
* ''Heersij'' (lett. "''cuoricino''"; da ''Heers'' = cuore) = fidanzato/a.
* ''D'lljibigotschaugjini'' : lett. « gli occhietti del buon Dio » - i [[myosotis]].
Un esempio comparativo con il [[Padre Nostro]]:
{| class="wikitable"
! Eischemtöitschu
! Tedesco
! Italiano
|-
|
Ündschen Atte<br />
das bischt im Hümmil,<br />
das déin Noame séji gwihti,<br />
das déin Weelt cheemi,<br />
|
Vater unser<br />
der Du bist im Himmel,<br />
geheiligt werde Dein Name.<br />
Dein Reich komme.
|
Padre Nostro<br />
Che sei nei cieli,<br />
Sia santificato il tuo Nome.<br />
Venga il Tuo Regno,
|}
Dei proverbi:
*''Goan tringhien in d'Lljéisu un arwinnen mit dam dust.''
:Andare a bere nel [[Lys (torrente)|Lys]] e tornare con la sete (essere incontentabili).
*''Varchaufen d'sunnu um chaufen dar moanu.''
:Vendere il sole per comprare la luna (dormire di giorno per far festa di notte).
*''Is het sövvil gschnout, das d'hénji hen muan bikhjen d'steerni.''
:Ha nevicato così tanto, che le galline beccano le stelle.
A Issime si trova inoltre la sede del ''Dauernder Rat für die Wahrung der Walser Sprache und Kultur'' (= Consulta permanente per la salvaguardia della lingua e della cultura walser), per l'alta valle del Lys.<ref>[http://www.consiglio.regione.vda.it/fr/app/oggettidelconsiglio/dettaglio?pk_documento=23889&versione=R Objet du Conseil n. 2893 du 12 juillet 2007 - Sito web del Conseil de la Vallée]</ref>
===Il vallone di San Grato===
Il [[vallone di San Grato]] nel suo stato attuale mostra i segni, visibili sia nelle zone esposte che in quelle nascoste dai boschi, della storia della sua colonizzazione. In effetti, si tratta di un vallone di orientamento est-ovest di cui una larga fetta di versante esposto a sud è stata nel medioevo divisa in lotti (''particelle''). Probabilmente in principio, per gli abitanti originari di Issime, in seguito per i nuovi arrivati, i [[Walser]]. I Walser si sono installati nel vallone e vi hanno vissuto almeno a partire dal XIV secolo, utilizzando una parte di queste grandi particelle, dopo aver disboscato parte del territorio in differenti modi. Il paesaggio presenta, quindi, gli elementi di modifica del territorio che ricordano i molteplici modi di sfruttare la montagna a fini agricoli, sia estensivi, sia intensivi. Questo esempio di habitat diffuso, dove hanno coesistito delle popolazioni di origine differente su un territorio limitato, è unico in Valle d'Aosta<ref name=august>{{cita web|url=http://www.augustaissime.it/affairesangrato/Osservazioni9-10-09.pdf|editore=www.augustaissime.it|titolo=Osservazioni}}</ref>.
Queste differenti evoluzioni sono particolarmente ben visibili tra ''Prassevin'' e ''Zöin'' (zona dei ''mayen''), e fra quest'ultimo e ''Réich'', passando per ''Vlüekhji'', dove i [[rascard]] del XV secolo raccontano i tentativi di utilizzo dell’''[[adret]]'' del vallone a fini cerealicoli<ref name=august/>.
Il vallone di San Grato è l'unico esempio in Valle d'Aosta di struttura fondiaria della colonizzazione mantenuta intatta, passata da un insediamento temporaneo (della popolazione romanza) ad un insediamento stabile (della popolazione walser)<ref name=august/>.
===Le attività e il loro impatto sul territorio===
Ciascun lotto ha conosciuto una storia agraria differente, che sarebbe da studiare in modo approfondito, ma per un occhio avvezzo è facile riconoscere che certi lotti sono stati adibiti a pascolo, come il territorio sotto ''Toeifi'', e che altri hanno conosciuto uno sfruttamento intensivo (campi cerealicoli e prati da sfalcio)<ref name=august/>.
Appena a monte di ''Toeifi'', si nota a ''Granir'' (zona di ''Invanh''), che il lotto circostante al grande ''Stadel'' del XV-XVII secolo è circondato dai resti di terrazzamenti cerealicoli che non sono interclusi da muri, come avverrebbe se la zona fosse adibita anche a pascolo. A ''Méttelti'', invece, fino all'inizio del XX secolo, il lotto è stato utilizzato come habitat per delle colture più intensive e la particella è ancora attualmente contornata da un cordone di muri in pietra, alcuni in cattivo stato di conservazione, ma che raccontano la storia di questa particella dove le colture intensive si sono mantenute, mentre le vicinanze (es. ''Toeifi'' e ''Invanh'') erano dedicate all'allevamento estensivo del bestiame<ref name=august/>.
Due sono le mulattiere che salgono il fianco esposto a sud del vallone, una si snoda nella fascia bassa del versante detta ''dan undre Weg'' (mulattiera di sotto), anche chiamata ''da Vuss Weg'' (mulattiera pedonale) e l'altra, appunto, che si snoda nella fascia alta del versante detta ''dan uabre Weg'' (mulattiera di sopra) o ''d'Chünu Weg'' (mulattiera per le mucche). Sia la suddetta mulattiera bassa, sia la mulattiera alta, rispettivamente a valle e a monte di ''Méttelti'', permettono di raggiungere tal luogo, e i sentieri (''Gassi''), che vi penetrano dall'alto e dal basso, delimitati da muretti o da lastre o pietre inserite verticalmente (''Blatti''), per impedire che al passaggio delle mucche queste ultime uscissero nei campi, sono ancora visibili<ref name=august/>.
In effetti, i due differenti percorsi, ''dan undre Weg'' e ''dan uabre Weg'', paralleli alle curve di livello, lungo i quali si distribuiscono le particelle realizzate in maniera diffusa, perché appartenenti a proprietari differenti al momento della colonizzazione del territorio, corrispondono ai camminamenti di penetrazione nel bosco e allo schema direttivo della messa in coltura stessa del Vallone di San Grato. Occorre notare che nel catasto d'impianto del 1898 la mulattiera alta è indicata come “Strada vicinale di Munes”, denominazione che evidenzia bene l'importanza che la stessa rivestiva nel sistema viario del vallone di San Grato<ref name=august/>.
Nel vallone di San Grato si identificano tre zone, conosciute col nome di ''d'undrun Beerga'' (i ''mayen'' inferiori) dai 1300 m ai 1600 m s.l.m., ''d'uabrun Beerga'' (i ''mayens'' superiori) dai 1600 m ai 1800 m s.l.m. e gli alpeggi ''d'Alpi''<ref name=august/>.
I ''Beerga'' si trovano nel territorio fra il fondovalle di Issime e gli alpeggi, e fino alla prima metà del XIX costituivano sedi stabili d'insediamento. Questa fascia, attualmente, è sfruttata a pascolo estensivo, ma fino agli anni '60 del secolo scorso era utilizzata, ancora e in parte, a coltura intensiva, prati da sfalcio, campi di segale, e soprattutto di patate, coltivate dalla fine del XVIII secolo, quando si introdusse nell'alimentazione umana il prezioso tubero<ref name=august/>.
Il nome dei villaggi dei ''d'undrun Beerga'':
''Sallir, Büntscht, Mun Russ, Mullersch Balmu, Karruzu, Tschachtelljer, Walécku, Valbounu, Vatt, Ronhkji, Tschuckjini, Vétt, Bouschtschucke, Hürllji, Lénhe Ronh, Benekoadi, Buart, Prassevin, Ribulu, Lansiniri, Hubal, Hantschécku, Écku, Oeju, Bech, Chlousi, Blatti, Walkhu, Scheiti''<ref name=august/>.
Il nome dei villaggi dei ''d'uabrun Beerga'':
''Höischer, Chröiz, Bühl, Zöin, Mattu, Ruassi, Ronh, Mörenzi, Gradunérp, Büertji, Méttelti''<ref name=august/>.
Il nome degli alpeggi ''d'Alpi'':
''Joakischstubbi, Unnertschucki, Petschtschucki, Tschuckerschronh, Jansérp, Prassiro, Brechu, Tschucke, Buadma, Roseritz, Pianh, Schwoarzen Buade, Simulettu, Éischemblattu, Réich, Blackgoavenu, Bröi, Kwerratsch, Kölbrunne, Galm, Toeifi, Pintschenécku, Bühla, Invanh, Ritmal, Tannu, Geissungoade, Ronca, Stubbi, Woart, Vlüekhjini, Bülti, Vlüekhji, Valfreidu, Keckeretschjatz, Méttju, Mundschuvett, Mühni'' (Munes, Madonna delle Nevi)'', Stein, Bétti, Wanh, Windjil, Rollumattu, Siawjini, Siawa''<ref name=august/>.
=== Musei ===
* museo di arte sacra nella chiesa di San Giacomo
===Associazioni===
{{dx|[[File:Musikhaus_Issime_AO.JPG|thumb|La "Musik Haus" (in [[lingua tedesca|tedesco]], "La casa della musica"), sede della ''Musikkapelle "La Lira"'']]}}
A Issime è presente una banda musicale, la ''Musikkapelle "La Lira"'', fondata nel 1906, la cui sede è la ''Musik Haus''<ref name=":0" />.
===Biblioteche===
[[File:Centro poliv Issime3.JPG|thumb|Il centro polivalente "Z'Lannsch Hous" che ospita la scuola, la biblioteca e la palestra]]
In località Duarf 11, presso la ''Maison Vallaise'', ha sede la biblioteca comunale.
===Cucina===
Sono tipici della cucina di Issime:
;tra i primi:
* ''[[Fessilsûppu]]'', piatto unico a base di riso e fagioli conditi con burro e formaggio
;tra i dolci:
* le [[frittella|frittelle di mele]]
* le ''[[Chiacchiere|merveilles]]''
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Issime}}
===Etnie e minoranze straniere===
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 11 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
*[[Romania]] 5,17%
== Eventi e manifestazioni ==
===Feste e fiere===
* Festa patronale di [[Giacomo il Maggiore|San Giacomo]], ultima settimana di luglio;
* Festa patronale invernale di [[San Sebastiano]];
* Festa di [[Santa Cecilia]], organizzata dalla banda musicale locale, la ''Musikkapelle La Lira''<ref name=":0">[http://www.musikkapellelalira.it/ Sito ufficiale della Musikkapelle]</ref>;
* ''Z'Wacht im Duarf'', che nel dialetto ''[[lingua walser|Töitschu]]'' significa "Veglia nel paese", organizzata dal comune in collaborazione con la proloco, con la Musikkapelle e con le scuole elementari, ai primi di febbraio: rievocazione di antichi mestieri, musica e stand gastronomici;
* Festa dell'Associazione Augusta, si svolge normalmente in primavera con la presentazione della rivista annuale "AUGUSTA" edita dal 1969.
== Economia ==
Come in molti comuni valdostani anche nel comune di Issime si produce [[energia idroelettrica]]. La [[centrale idroelettrica di Issime|centrale omonima]], in località Gran Praz, è in gestione alla [[Compagnia Valdostana delle Acque|CVA]] e sfrutta le acque del [[Lys (torrente)|Lys]].<ref>{{cita web|url=http://www.cva-ao.it/impianti.asp|titolo=Gli impianti|autore=[[Compagnia Valdostana delle Acque|CVA]]|accesso=1º novembre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131103043941/http://www.cva-ao.it/impianti.asp|dataarchivio=3 novembre 2013}}</ref>
== Amministrazione ==
Il termine "sindaco", in francese valdostano [[Maire#Paesi di lingua francese|''syndic'']], è reso nel dialetto locale (''[[lingua walser|Töitschu]]'') dal termine '''Hoptma'''.
A Issime si trova la sede dell'[[Unité des Communes valdôtaines Walser]] (in tedesco, ''Union der Aostataler Walsergemeinden''), della quale fanno parte anche i comuni di [[Gaby]], [[Gressoney-Saint-Jean]] e [[Gressoney-La-Trinité]].
<gallery>
Immagine:Eischeme-Gemenidehaus_Issime-Maison_communale.JPG|Il municipio (in [[lingua tedesca|tedesco]], ''Gemeindehaus'')
Immagine:Siège Communauté mont Walser haute vallée du Lys.JPG|La sede amministrativa dell'[[Unité des Communes valdôtaines Walser]]
</gallery>
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Guido Linty|Inizio=12 giugno 1985|Fine=18 maggio 1990|Partito=uv|Note=<ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Marco Busso|Inizio=18 maggio 1990|Fine=29 maggio 1995|Partito=-|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Guido Linty|Inizio=29 maggio 1995|Fine=30 novembre 1996|Partito=-|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Emanuela Vassoney|Inizio=26 maggio 1997|Fine=20 maggio 2002|Partito=[[lista civica]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Emanuela Vassoney|Inizio=20 maggio 2002|Fine=21 maggio 2007|Partito=[[lista civica]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Christian Linty|Inizio=21 maggio 2007|Fine=28 maggio 2012|Partito=[[lista civica]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Christian Linty|Inizio=28 maggio 2012|Fine=7 maggio 2017|Partito=|Note=<ref name=interno />}}{{ComuniAmminPrec|Nome=Christian Linty|Inizio=7 maggio 2017|Fine="in carica"|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
==Sport==
Nel comune di Issime si è svolta per anni la [[Marcia del Dondeuil]]. Dal 2013 si svolge la Cronoscalata [[Mont Néry]].
Il campo di calcio comunale, denominato '''''Walser Stadion''''', si situa in località Plane.
== Note ==
<references/>
==
*{{cita pubblicazione|url=http://www.regione.vda.it/allegato.aspx?pk=2320|titolo=Guida Rurale della Valle d'Aosta. Comunità Montana Mont Rose - Walser, Alta Valle del Lys|editore=Assessorato Agricoltura e Risorse Naturali - Regione Autonoma Valle d'Aosta|data=2009}}
== Voci correlate ==
* [[Valle del Lys]]
* [[Walser]]
* [[Unité des Communes valdôtaines Walser]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.augustaissime.it/|Sito dell'Associazione Augusta di Issime}}
* {{cita web|http://www.lovevda.it/turismo/scopri/la_tradizione/architettura_tradizionale/vallone_san_grato_i.asp|L'architettura del vallone di San Grato}}
* {{cita web|http://www.prolocoissime.it/|Lokaler Verkehrsverein Eischeme - Pro loco di Issime}}
* {{cita web|http://www.musikkapellelalira.it/|Sito della società filarmonica ''Musikkapelle La Lira''}}
{{Walser}}
{{Comuni della Valle d'Aosta}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Valle d'Aosta}}
[[Categoria:
[[Categoria:Comuni della Valle d'Aosta]]
|