Wikipedia:Oracolo/Archivio/Gennaio 2011 (2/2) e Issime: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
DaimonBot (discussione | contributi)
 
m pron
 
Riga 1:
{{organizzare|La sezione cultura soffre di ipertrofia sulla lingua, e le informazioni non sono organizzate secondo gli standard wikipediani. v. [[Wikipedia:Modello di voce/Centro abitato]]|novembre 2013}}
{{Divisione amministrativa
|Nome=Issime
|Nome ufficiale={{it}} Comune di Issime<br>{{fr}} Commune d'Issime<br>{{de}} Gemeindeverwaltung Eischeme
|Panorama=Issime de Hubbal.JPG
|Didascalia=Il capoluogo (''Duarf'') visto dal villaggio di Hubbal
|Bandiera=Issime-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
|Stemma=Issime-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Lingue ufficiali =[[lingua francese|Francese]], [[lingua italiana|italiano]], [[lingua tedesca|tedesco]]
|Grado amministrativo=3
|Capoluogo = Duarf
|Divisione amm grado 1=Valle d'Aosta
|Divisione amm grado 2=no
|Amministratore locale=Christian Linty
|Partito=[[lista civica]]
|Data elezione=12-06-2017
|Lingue=
|Data istituzione=
|Altitudine=
|Superficie=35.38
|Note superficie=http://www.comuni-italiani.it/007/036/
|Abitanti=409
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 agosto 2017.
|Aggiornamento abitanti=31-8-2017
|Sottodivisioni=Di seguito i toponimi ufficiali in [[lingua francese|francese]], tra parentesi sono indicati i toponimi in ''[[lingua walser|Töitschu]]'':<br />Fornas (Fornaz), Bioley (Biouley), Ceresole (Di Zinnisili), Champriond (Tschendriun), Chef-lieu (Duarf o Hauptort), Chincheré (Tschentschiri), Crest (Krecht), Crose (Kruasi), Cugna (Künju), Fontaineclaire (Funtrunkieeru), Grand Champ (Gran Tschamp), Grand Praz (Gran Proa), Nicche (Nicke), Plane (Pioani), Praz (Proa), Preit (zam Preite), Karrutzu, Proasch (Proasch), Ribola (Ribulu), Riccard (Rickard), Riccourt (Rickurt), Riccourt Dessus (Z'uabra Rickurt), Herrenhaus (tsch'Hieruhous), Riva (Réivu), Bennetsch, Rollie (Rollji), Seingles (Zéngji), Seingles Dessus (Z'uabra Zéngji), Stein (Stein), Tontinel (Tuntelentsch), Vecchaus (Vetsch-hus), Zan (Sann)
|Divisioni confinanti=[[Arnad]], [[Brusson (Italia)|Brusson]], [[Challand-Saint-Anselme]], [[Challand-Saint-Victor]], [[Fontainemore]], [[Gaby]], [[Lillianes]], [[Perloz]], [[Sagliano Micca]] (BI)
|Zona sismica=4
|Gradi giorno=3672
|Diffusività=
|Nome abitanti=issimesi (in italiano)<br />issimois (in francese)<br />éischemera (in ''[[lingua walser|Töitschu]]'')<br />schummerou (in [[dialetto valdostano|patois]] di [[Gaby]])
|Patrono=[[Giacomo il Maggiore|san Giacomo]] (in ''[[lingua walser|Töitschu]]'', Sen Kiopuk)
|Festivo=25 luglio
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Issime (region Aosta Valley, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Issime all'interno della Valle d'Aosta
}}
 
'''Issime''' ((pronuncia [[lingua francese|fr]]. {{IPA|isim}} - ''Éischeme'' nella variante ''Éischemtöitschu'' della [[lingua walser]]; ''Éséima'' in [[dialetto valdostano|patois]] di [[Gaby]]<ref name="ReferenceA">{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|p= 334}}</ref>; ''Eichima'' in [[Dialetto valdostano|patois valdostano]]<ref name="ReferenceA"/>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 409 abitanti della [[Valle d'Aosta]] orientale.
== Salve, vorrei chiedere un'informazione riguardo questa pagina:http://it.wikipedia.org/wiki/Il_fantasma_della_porta_accanto ==
 
==Geografia fisica==
--[[Speciale:Contributi/95.230.49.62|95.230.49.62]] ([[User talk:95.230.49.62|msg]]) 17:17, 17 gen 2011 (CET)
=== Territorio ===
Salve, vorrei sapere se per caso voi conoscete il titolo della canzone suonata con il pianoforte da Hannah nell'episodio televisivo.
Issime si trova nella media [[valle del Lys]], l'ultima valle laterale della Valle d'Aosta sulla sinistra orografica della [[Dora Baltea]].
Grazie.
Scrittoreromanzi.
Se volete sapere dove vedere l'episodio andate qui: http://video.google.com/videoplay?docid=4480059186545700067#
La musica si sente per la prima volta a 0:10 del secondo pezzo della prima parte (Goosebumps: The ghost next door: part One 2/3).
Ah, non spaventatevi se l'episodio è in inglese, la musica è la stessa!
 
Il paese è attraversato dal [[Lys (torrente)|torrente Lys]] (in ''[[lingua walser|Töitschu]]'', ''Lyesu'').
:Il link giusto è [http://video.google.com/videoplay?docid=4480059186545700067#docid=4899654564709502049 questo]. Nessuno ha Shazam? --[[Utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; color:#b470e2">Maquesta</span>]] <sup>'''[[Discussioni utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#7077e2">Belin</span>]]'''</sup> 18:46, 18 gen 2011 (CET)
 
A valle del capoluogo, nei pressi del [[gouffre de Guillemore]] (in ''[[lingua walser|Töitschu]]'', ''z’Gilljumuart''), si trova lo sbarramento di Guillemore, che forma un lago artificiale apprezzato anche per la pesca sportiva.<ref>[http://www.arpa.vda.it/index.php?option=com_flexicontent&view=items&cid=910%3Acatasto-laghi&id=382%3Asbarramento-guillemore&Itemid=364&lang=fr Catasto laghi > Sbarramento Guillemore] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131215005414/http://www.arpa.vda.it/index.php?option=com_flexicontent&view=items&cid=910%3Acatasto-laghi&id=382%3Asbarramento-guillemore&Itemid=364&lang=fr |data=15 dicembre 2013 }}, www.arpa.vda.it</ref>
== Domanda sul DNA. ==
 
* [[Classificazione sismica]]: zona 4 (sismicità molto bassa)<ref>[http://www.abspace.it/TripSpace/zoneSismiche_Valle-Aosta.asp Le zone sismiche in Italia: Valle-Aosta], statistica 2006, www.abspace.it</ref>
 
===Geografia antropica===
--[[Speciale:Contributi/109.117.200.154|109.117.200.154]] ([[User talk:109.117.200.154|msg]]) 20:42, 17 gen 2011 (CET)
Storicamente il territorio di Issime si divideva in tre parti:
* Il ''Tiers de la plaine'', fondovalle di Issime e sede del capoluogo (''Duarf''), dal [[gouffre de Guillemore]] fino al villaggio di [[Zuino (Gaby)|Zuino]] escluso, mentre il confine della parrocchia di ''Issime-Saint-Jacques'' arriva fino al luogo chiamato ''zam Rubbi'' (''Rubin'' nel [[Dialetto valdostano|patois francoprovenzale]] di [[Gaby]]), ben oltre il villaggio di Zuino; in questa parte è compreso anche il vallone di Tourrison (in ''[[lingua walser|Töitschu]]'', ''Turrudschun-Gumbu'');
* Il ''Tiers Dessus'', storicamente ''Issime-Saint-Michel'' (localmente, ''Überlann'', cioè "la parte alta del paese", riferito alla sua posizione a monte del capoluogo), costituito nel comune di [[Gaby]] nel 1952;
* Il ''Tiers de la montagne'', comprendente i due valloni di [[Grato di Aosta|Saint-Grat]] (''Sen-Kroasch-Gumbu'') e di Bourines (''Burrunun-Gumbu'').
 
===Vette===
:Non è chiaro: qual è la domanda? --[[Utente:Dedda71|Dedda71]] ([[Discussioni utente:Dedda71|msg]])
La vetta più alta è il [[Monte Néry|Mont Néry]] (3 075 metri).
::A me certe volte le domande qui sopra mi sembrano tanto delle cosiddette presepe rilculo.--[[Utente:LuigiPetrella|LuigiPetrella]] ([[Discussioni utente:LuigiPetrella|msg]]) 23:47, 17 gen 2011 (CET)
 
Le altre vette sono:
:::Ovviamente la risposta è '''[[La risposta alla domanda fondamentale sulla vita, l'universo e tutto quanto|42]]'''. --[[Utente:Dedda71|Dedda71]] ([[Discussioni utente:Dedda71|msg]]) 18:32, 18 gen 2011 (CET)
*Nel vallone di Bourines (in ''[[lingua walser|Töitschu]]'', ''Burrunun-Gumbu''):
**la [[Weiss Weib]] (in [[lingua tedesca|tedesco]], "Sposa bianca"; in ''[[lingua walser|Töitschu]]'', ''Wéis Wéibji''<ref name="D'Eischemtöitschu">Michele Musso, Imelda Ronco, ''D'Eischemtöitschu : vocabolario töitschu-italiano'', Walser Kulturzentrum, [[Gressoney-Saint-Jean]], ed. Musumeci, [[Quart (Italia)|Quart]], 1998, p. 300.</ref>), nel vallone di Bourines.
Nel vallone di [[grato di Aosta|San Grato]] (in ''[[lingua walser|Töitschu]]'', ''Sen Kroasch Gumbu''):
**la [[Becca di Vlou]] (in ''[[lingua walser|Töitschu]]'', ''Vluhuare'')
**la [[Becca Torché]]
**il ''Vogel''<ref>[https://www.isolelinguistiche.it/it/issime-eischeme.html ISSIME / EISCHEME - Walser Gemeinschaft im Aostatal]</ref> (pron. ''"fòghel"'' - in ''[[lingua walser|Töitschu]]'', ''da Vuagal''<ref name="D'Eischemtöitschu"/> o ''Blett'')
**il ''Siahuare'', conosciuto dagli abitanti di [[Challand-Saint-Victor]] come ''Bec des Allemands'' o ''Corno dei laghi''.
*Nel vallone del Tourrison (in ''[[lingua walser|Töitschu]]'', ''Turrudshu-Gumbu''), in [[sinistra idrografica]] del [[Lys (torrente)|Lys]]:
**il [[Monte Cresto|Mont Crest]]
**il [[Mont des Pierres-Blanches]].<ref>''Carta Tecnica Regionale'', Regione Autonoma Valle d'Aosta; on-line su [http://geonavsct.partout.it/pub/GeoCartoSCT/index.html GeoNavigatore] (consultato nel settembre 2013)</ref>
 
==Toponimo==
Ripeto ancora una volta a tutti questi simpaticoni.. se si scrive con [[Skyfire (software)|skyfire]] da dispositivo mobile, ciò che si digita nel campo testo scompare, viene inviato solo il titolo. E questo l'ho notato io (provate anche voi per chi può e sa) ma ci potrebbero essere altre situazioni tecniche analoghe che spieghino queste domande evidentemente tronche. E vediamo se la finite di offendere il prossimo dal basso della vostra non conoscenza informatica. Dopo la centesima domanda "solo titolo", con un pizzico di intuito qualche domanda seria sul perchè ciò accade avreste dovuto porvela invece di stare qua a scrivere 42. --[[Speciale:Contributi/151.53.69.227|151.53.69.227]] ([[User talk:151.53.69.227|msg]]) 20:50, 19 gen 2011 (CET)
Il toponimo latino è ''Ixima''<ref>[http://books.google.it/books?id=WAUUAAAAQAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q=Issime&f=false ''DIZIONARIO GEOGRAFICO'' - Di GOFFREDO CASALIS, Vol VIII, Torino 1841]</ref> (anticamente ''Axima''<ref>''Vallée d'Aoste autrefois'', raccolta di opere di [[Robert Berton]], 1981, Sagep ed., Genova.</ref>).
 
Il toponimo ufficiale in [[lingua francese|francese]] ''Issime'' presenta le forme:
:''Alcune risposte potrebbero essere accompagnate da ironia e voglia di scherzare, che non vanno scambiate per intento apertamente derisorio: qui non morde nessuno.'' Ho chiesto informazioni sulla domanda, e il giorno dopo hom fatto una battuta. Ironica, e non offensiva. E francamente credo anche che se si fa una dpmanda all'oracolo, magari si controlla anche che ci sia qualche risposta, e se non si vede la propria domanda la si riscrive... --[[Utente:Dedda71|Dedda71]] ([[Discussioni utente:Dedda71|msg]]) 21:33, 19 gen 2011 (CET)
*''Éischeme'' nella variante ''Éischemtöitschu'' della [[lingua walser]]
*''Éséima'' in [[dialetto valdostano|patois]] di [[Gaby]]
*''Eichima'' in [[Dialetto valdostano|patois valdostano standard]]
*''Einsimmen'' in [[lingua tedesca|tedesco]] (obsoleto).
 
==Storia==
::Caro 151, nessuno ti obbliga a fare l'avvocato di chiunque sia così informaticamente dotato da non preoccuparsi nemmeno di ri-editare una domanda tronca (ammesso, ma non è dimostrato, che sia avvenuto ciò che dici).
In epoca pre-romana, Issime fu interessato da stanziamenti di carattere agro-pastorale e commerciale, legati allo sfruttamento minerario.
::Dopodiché, la domanda circa il perché questo accada con Skyfire te la puoi porre tu liberamente, nessuno te lo impedisce. --[[Utente:CavalloRazzo|CavalloRazzo]] [[Discussioni utente:CavalloRazzo|(talk)]] 22:14, 19 gen 2011 (CET)
[[File:Issime_AO.JPG|Vista del capoluogo (''Duarf'')|thumb|left]]
Nel [[Medioevo]] divenne capoluogo del mandamento della potente famiglia nobiliare [[Vallaise (famiglia)|Vallaise]] (bassa Valle d'Aosta), che nel 1227 concesse al paese, insieme a privilegi speciali tramite uno statuto locale che rimase in vigore fino al 1773.
 
A partire dal XIII secolo, fu sede del tribunale, la cui sede sorge sulla piazza di ''Duarf'', il capoluogo, e dove un giudice e due consiglieri amministravano la giustizia per i baroni de Vallaise. Issime svolse un ruolo di primo piano anche in ambito religioso, come unica parrocchia dell'alta [[valle del Lys]] fino al 1660.
:::A proposito, vedo che le informazioni contenute nella pagina [[Skyfire (software)]] sono obsolete, si parla ancora di Symbian e Windows Mobile. Dall'alto delle tue conoscenze informatiche, che ne diresti di darle una sistemata? --[[Utente:CavalloRazzo|CavalloRazzo]] [[Discussioni utente:CavalloRazzo|(talk)]] 22:19, 19 gen 2011 (CET)
 
L'insediamento delle genti walser, che si integrarono alla popolazione autoctona di lingua e cultura [[franco-provenzale]], ha dato vita a un dialetto, a costumi e tradizioni, e ad un'architettura originale e tuttora vivente e ottimamente conservata. I migliori esempi di case tipiche walser ("''Städel''") si trovano nel vallone di [[grato di Aosta|San Grato]] (''Sen-Kroasch Gumbu'', in ''[[lingua walser|Töitschu]]'') e nel vallone di Bourines (''Burrunun Gumbu'', in ''[[lingua walser|Töitschu]]'').
Bene invece di chiudervela "a libretta" ammettendo di non aver mai avuto idea che potesse esserci un problema tecnico di fronte alle decine di domande tronche su cui avete sempre puntualmente ironizzato, avete preferito far nascere 2 filoni di polemica diversi: 1) io che dovrei rifare la pagina di skyfire e non si capisce perchè, 2) chi non ricontrolla si frega, dimenticando ciò che ho appena detto cioè che haivoglia a ricontrollare e provare 900 volte ma con skyfire il testo non parte. E magari non sono tutti come voi , cioè con la possibilità di digitare 24 ore su 24 su un pc. Saluti. --[[Speciale:Contributi/151.53.69.227|151.53.69.227]] ([[User talk:151.53.69.227|msg]]) 00:39, 20 gen 2011 (CET)
:@151: a me qui l'unico che offende sembri tu (da completo estraneo alla discussione). [[Utente:Skywolf|Skywolf]] ([[Discussioni utente:Skywolf|msg]]) 12:16, 20 gen 2011 (CET)
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
:::Certo certo, anche perchè io sono un IP, quindi scostumato e impertinente per definizione e magari pure troll, voi brillanti nick registrati, fieri del proprio edit count ma che ironizzano da ''mesi e mesi'' su ''decine e decine'' di errori tecnici pensando siano frutto della... stupidità umana! Non ho molto altro da aggiungere. Spero anche tu così chiudiamo la polemica, se poi proprio non riuscite a farne a meno continuiamo altrove, qui è l'Oracolo e si viene per rispondere. Si spera. --[[Speciale:Contributi/151.46.158.181|151.46.158.181]] ([[User talk:151.46.158.181|msg]]) 17:08, 20 gen 2011 (CET)
===Architetture religiose===
*A Duarf, la [[chiesa di San Giacomo (Issime)|chiesa parrocchiale di San Giacomo]] presenta dei pregevoli affreschi del [[Giudizio Universale]], i misteri del Rosario sul sagrato, la fonte battesimale in stile romanico e soprattutto l'altare maggiore barocco (il secondo della Valle d'Aosta per dimensioni dopo quello di [[Antagnod]]) con 182 statue. Gli affreschi della facciata hanno ispirato la facciata della parrocchiale di [[Perloz]], dedicata a San Salvatore (''Saint-Sauveur'')
*la cappella di Santa Margherita nel [[Vallone di San Grato]]
 
===Architetture civili===
== Carcere e arance ==
*A Duarf, il "tribunale dei Vallaise", davanti all'ex palazzo del municipio.
*Vari “Stadel” lungo il [[Vallone di San Grato]], andando verso il [[Colle di Dondeuil]].
*Sul promontorio che fronteggia la chiesa parrocchiale si trova la ''[[Herrenhaus]]'', un tempo casaforte dei nobili [[vallaise (famiglia)|Vallaise]].
<gallery>
Immagine:Chiesa di Issime.JPG|La chiesa parrocchiale di San Giacomo
Immagine:Parvis_St-Jacques_Issime_AO.JPG|Il sagrato della chiesa di San Giacomo
Immagine:Tribunal_des_Vallaise_Issime_AO.JPG|La copia della sedia arringaria del tribunale dei baroni [[vallaise (famiglia)|Vallaise]]
</gallery>
 
=== Monumenti ===
 
*scultura ''La Genesi di Fontechiara''<ref>[http://www.artdepaoli.it/portfolio/la-genesi-di-fontechiara-opera-monumentale-in-bronzo/ La Genesi di Fontechiara]</ref>, un'installazione monumentale dello scultore Antonio De Paoli, realizzata in seguito al concorso indetto dal Comune, situata nello spazio antistante la struttura ''Z'Lannsch Hous'', ispirata alla leggenda della Fata di Pirubeck, facente parte della raccolta di [[Jean-Jacques Christillin]] ''Légendes et récits recueillis sur les bords du Lys''.
Avrei una curiosità circa un detto...da cosa deriva il fatto che si dica "Ti porto le arance in carcere"?. Perché le arance piuttosto che qualsiasi altra cosa? È legato ad un episodio o ha un particolare motivo? --[[Utente:AndrewRm|Dabliu]] ([[Discussioni utente:AndrewRm|msg]]) 14:42, 18 gen 2011 (CET)
:Secondo [[Yahoo! Answers]] (attendibilità probabile < un numero a caso sotto lo 0) il modo di dire [http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20070412035931AAX5Eh1 deriverebbe] dal fatto che un tempo la frutta non era prevista dal menu del carcere e quindi i detenuti soffrivano di carenza di [[vitamine]] e conseguenti malattie, quindi parenti e amici li rifornivano di frutta (gli [[agrumi]] contengono molta [[vitamina C]] e [[vitamina P]]) -- '''[[Utente:Syrio|<span style="color:orange;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:orangered;">posso aiutare?</span></small>]]'' 15:16, 18 gen 2011 (CET).
::Anche se poco chiara [http://books.google.it/books?id=ZzI4nlbs_44C&pg=PA64&dq=arance+carcerati&hl=it&ei=mb41Tan1PIuVOvyQsbYC&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=10&ved=0CE8Q6AEwCTgK#v=onepage&q=ti%20porto%20le%20arance&f=false qui c'è una risposta].--[[Utente:LuigiPetrella|LuigiPetrella]] ([[Discussioni utente:LuigiPetrella|msg]]) 17:28, 18 gen 2011 (CET)
 
== Cultura ==
:::Lo [http://it.wikisource.org/wiki/Le_mie_prigioni/Cap_LXIX dice anche] [[Silvio Pellico]]: ''perché allora regnava nelle carceri uno scorbuto molto epidemico.'' In pratica il vitto delle carceri molto spesso (sopratutto tra XIX e inizi XX secolo) era molto povero di alimenti freschi, ed in particolare di frutta. Per questo lo [[scorbuto]] era molto diffuso. Capitava lo stesso anche ai marinai impegnati in traversate molto lunghe (cfr. [http://www.matematicaweb.it/scienzeLIM/appDigerente.pdf qui]. A capire il rapporto tra consumo di agrumi e scorbuto fu [[James Lind]], e si trattò di una scoperta rivoluzionaria, diventata ben presto tanto nota da essere quasi proverbiale. --[[Utente:Dedda71|Dedda71]] ([[Discussioni utente:Dedda71|msg]]) 18:18, 18 gen 2011 (CET)
Issime è un paese di lingua e cultura [[walser]]. L'elemento che contraddistingue la comunità issimese rispetto ad altre realtà dell'arco alpino, come evidenziato da molti studi, sono il plurilinguismo e la compresenza di due gruppi etnici (quello [[lingua tedesca|tedescofono]] e quello [[lingua francoprovenzale|francoprovenzale]]). Riguardo al plurilinguismo, storicamente attestato, si arriva effettivamente fino a cinque varietà (''[[lingua walser|Töitschu]]'', [[dialetto valdostano|patois di Gaby]], [[lingua piemontese|piemontese]], francese e, ultimamente, italiano) nelle competenze linguistiche dei suoi abitanti.
 
Questa particolarità è evidente nel dialetto, nei toponimi, nell'architettura, e nel costume tipico.
::::Dimenticavo due cose: lo scorbuto apparve (o fu noto) sono nel [[XVI secolo]], e anche in [http://books.google.it/books?id=pM2mFJbMdDsC&pg=PA118&lpg=PA118&dq=scorbuto+carcere&source=bl&ots=76tmM3CRTG&sig=kUfvI-PaKVTMraT43JiMOv7ETVo&hl=it&ei=usk1Td7BDMbBswaK5cGlCg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=10&ved=0CF4Q6AEwCQ#v=onepage&q&f=false questo testo] di Giovanni Battista Monteggia del 1813 si sottolinea come lamalattia fosse presente solo ''in Spedali, nelle carceri, nellw abitazioni de' soldati (!?) e sulle navi''. --[[Utente:Dedda71|Dedda71]] ([[Discussioni utente:Dedda71|msg]]) 18:26, 18 gen 2011 (CET)
:::::Probabilmente le "''abitazioni de' soldati''" sono citate perché i soldati si cuccavano lo scorbuto in guerra o nelle caserme, e poi se lo trascinavano anche dopo la fine del servizio militare... l'[[epidemiologia]] dell'epoca faceva un po' ridere, suppongo. --[[Utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; color:#b470e2">Maquesta</span>]] <sup>'''[[Discussioni utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#7077e2">Belin</span>]]'''</sup> 19:58, 18 gen 2011 (CET)
 
=== Lingue e dialetti ===
::::::Un piccolo appunto etimologico: in imbarcazioni generalmente piuttosto grandi (soprattutto nella nomenclatura marinaresca antica, oggi si è perso questo uso anche per la mutata forma delle navi) il "giardinetto di poppa" è (era) la parte di coperta sovrastante il castello di poppa. Il nome deriva dal fatto che ai bei tempi andati (quelli del giro di chiglia, per intenderci ;-D ) vi trovava posto un piccolo orticello di ortaggi e piccoli alberi da frutto, appunto per scongiurare il rischio di malattie a bordo (che poi il pasto del marinaio medio includesse ben poca parte del "raccolto", in gran parte destinato agli ufficiali, è un altro discorso). Saluti sani e nutrizionalmente equilibrati a tutti. --[[Utente:Dry Martini|L'oracolo di bordo]] ([[Discussioni utente:Dry Martini|msg]]) 21:22, 18 gen 2011 (CET)
Insieme a [[Gressoney-La-Trinité]] e [[Gressoney-Saint-Jean]] Issime costituisce un'isola linguistica tedesca appartenente alla comunità dei [[Walser]]. La popolazione parla infatti un dialetto alemanno, l''''''[[lingua walser|Éischemtöitschu]]'''''.
 
Oltre ad essere trilingue italiano-francese-tedesco (lingue di istruzione ufficiali per i comuni germanofoni dell'alta [[Valle del Lys]]), nel territorio di Issime parte della popolazione parla il [[dialetto valdostano|''patois'' francoprovenzale valdostano]]. Inoltre, in virtù della vicinanza geografica e dei rapporti storici con l'adiacente [[Valsesia]] e con il [[Canavese]], la popolazione locale conosce anche il [[lingua piemontese|piemontese]].
:::::::Grazie mille, siete stati precisissimi! --[[Utente:AndrewRm|Dabliu]] ([[Discussioni utente:AndrewRm|msg]]) 21:34, 18 gen 2011 (CET)
<gallery>Immagine:Walsergemeinschaft_Oberlystal_AO.JPG|Cartello di benvenuto all'ingresso del comune di Issime e dell'[[Unité des Communes valdôtaines Walser]]
Immagine:Eischeme.jpg|Cartello bilingue (francese-Töitschu) all'entrata del comune
Immagine:Panneaux bilingues Issime_AO.JPG|Indicazioni stradali bilingui (francese-Töitschu)
</gallery>
 
====Il ''Töitschu'' e l'Associazione Augusta====
== Spartito sigla Piccoli brividi per pianoforte, per favore ==
Il '''''Töitschu''''' era probabilmente la lingua parlata dal gruppo di mercanti del [[Canton Vallese|Vallese]] che nel 1300 migrarono verso sud per esigenze principalmente demografiche. Rispetto al dialetto di Gressoney, denominato ''[[Gressoney-Saint-Jean#Lingue e dialetti|Greschòneytitsch]]'', quello di Issime ha subito meno modifiche nel corso dei secoli; ciononostante, è evidente l'influsso del [[Dialetto valdostano|patois valdostano]], del [[lingua piemontese|piemontese]], del [[Lingua francese|francese]], e dell'italiano. La comunità issimese è plurilingue.
 
Attualmente il ''Töitschu'' è parlato correntemente da buona parte degli abitanti del paese, e sono in corso numerosi tentativi di apprendimento di tipo scolastico. È edito, a cura dell''''Associazione Augusta''', un dizionario Italiano-Töitschu e Töitschu-italiano<ref>AA.VV. (Walser Kulturzentrum), ''Greschôneytitsch und d'Eischemtöitschu'', 1988-1998</ref> e una rivista omonima edita dal 1969. Sono inoltre numerosi i libri e i saggi pubblicati dall'associazione. L'associazione Augusta è nata nel 1967 ed è attiva nella salvaguardia e valorizzazione degli aspetti culturali del paese con particolare attenzione alle lingue e al paesaggio naturale e culturale. Sede dell'associazione è l'antica casa parrocchiale sita nel capoluogo (Duarf).
--[[Speciale:Contributi/95.230.49.62|95.230.49.62]] ([[User talk:95.230.49.62|msg]]) 16:15, 18 gen 2011 (CET)
Salve, mi servirebbe lo spartito per pianoforte della sigla della serie televisiva Piccoli brividi: qui c'è la dimostrazione, ma a me servirebbe proprio lo spartito pronto per essere stampato ed usato: http://www.youtube.com/watch?v=g_mkfa4wrNU
Grazie.
Scrittoreromanzi.
 
Degli esempi di töitschu sono:
:Non mi intendo di musica, ma ho trovato [http://tabnabber.com/view_Tab.asp?tabID=15502&sArtist=Theme+Song&sName=Goosebumps questi] [http://tabnabber.com/view_Tab.asp?tabID=12641&sArtist=Theme&sName=Goosebumps+theme due] link. Possono andar bene? --[[Utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; color:#b470e2">Maquesta</span>]] <sup>'''[[Discussioni utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#7077e2">Belin</span>]]'''</sup> 17:28, 18 gen 2011 (CET)
* ''Vergelzgott'' = grazie
:O forse è meglio [http://tabnabber.com/view_piano_sheet_music.asp?song=15502.txt&tabID=15502&nick=SeargentHobbes&sArtist=Theme+Song&sName=Goosebumps questo]? --[[Utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; color:#b470e2">Maquesta</span>]] <sup>'''[[Discussioni utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#7077e2">Belin</span>]]'''</sup> 17:30, 18 gen 2011 (CET)
* ''Chrigschman'' = soldato (cfr. [[lingua tedesca|ted]]., ''Kriegsmann'', lett. "uomo della guerra")
:::Scrittoreromanzi, va bene fare qualche domanda e voler migliorare le voci relative, ma non abusare di questa pagina, ok? --'''''[[Utente:Azrael555|<span style="color:navy;">Az</span>]][[Discussioni utente:Azrael555|<span style="color:blue;">rael</span>]]''''' 20:03, 18 gen 2011 (CET)
* ''Heersij'' (lett. "''cuoricino''"; da ''Heers'' = cuore) = fidanzato/a.
Azrael, le due domande che ho fatto sono completamente diverse, una riguarda la colonna sonora di un episodio e questa la sigla!
* ''D'lljibigotschaugjini'' : lett. « gli occhietti del buon Dio » - i [[myosotis]].
:Voleva dire che va bene chiedere aiuto all'Oracol (o allo Sportello Informazioni), ma non è che puoi intasarlo per le voci sui Piccoli Brividi. Ci sono le pagine dei progetti a cui fare riferimento, come anche la pagina di discussione delle singole voci. -- '''[[Utente:Syrio|<span style="color:orange;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:orangered;">posso aiutare?</span></small>]]'' 18:29, 19 gen 2011 (CET)
 
Un esempio comparativo con il [[Padre Nostro]]:
== XD ==
{| class="wikitable"
Molti scrivono XD; ma cosa vuol dire?--[[Speciale:Contributi/93.34.157.118|93.34.157.118]] ([[User talk:93.34.157.118|msg]]) 11:08, 19 gen 2011 (CET)
! Eischemtöitschu
:Ti dire di leggere la voce [[Smiley]], ma vedo che non c'è spiegato. È una faccina che dovrebbe esprimere grasse risate o comunque qualcosa di tanto divertente (vedi anche [[lol]]), dove la "D" è la bocca aperta che ride e la "X" sono gli occhi chiusi. La faccina vera e propria dovrebbe essere [http://www.google.it/imgres?imgurl=http://ingiappone.files.wordpress.com/2008/10/xd.png&imgrefurl=http://ingiappone.wordpress.com/category/cronache/eventi/&usg=__i2IE4aP4P0zjgJrEgjeXTRPD2Vs=&h=400&w=400&sz=63&hl=it&start=0&zoom=1&tbnid=UMf-RVSmQqq5jM:&tbnh=159&tbnw=159&ei=prs2TcWkL8X2sgb8pqSNAQ&prev=/images%3Fq%3DXD%26um%3D1%26hl%3Dit%26client%3Dfirefox-a%26sa%3DN%26rls%3Dorg.mozilla:it:official%26biw%3D1085%26bih%3D644%26tbs%3Disch:1&um=1&itbs=1&iact=hc&vpx=143&vpy=87&dur=240&hovh=159&hovw=159&tx=134&ty=82&oei=prs2TcWkL8X2sgb8pqSNAQ&esq=1&page=1&ndsp=14&ved=1t:429,r:0,s:0 questa]. -- '''[[Utente:Syrio|<span style="color:orange;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:orangered;">posso aiutare?</span></small>]]'' 11:23, 19 gen 2011 (CET)
! Tedesco
::<small>Prova a girare il monitor (o la testa XD) di 90°...</small> --[[Utente:LoStrangolatore|LoStrangolatore]] <small><I>[[Discussioni utente:LoStrangolatore|dimmi]]</I></small> 11:32, 19 gen 2011 (CET)
! Italiano
:::Ecco, mi era sfuggita la voce [[Emoticon]]. Lì ci trovi tutte le faccine possibili ed immaginabili. -- '''[[Utente:Syrio|<span style="color:orange;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:orangered;">posso aiutare?</span></small>]]'' 11:45, 19 gen 2011 (CET)
|-
|
Ündschen Atte<br />
das bischt im Hümmil,<br />
das déin Noame séji gwihti,<br />
das déin Weelt cheemi,<br />
|
Vater unser<br />
der Du bist im Himmel,<br />
geheiligt werde Dein Name.<br />
Dein Reich komme.
|
Padre Nostro<br />
Che sei nei cieli,<br />
Sia santificato il tuo Nome.<br />
Venga il Tuo Regno,
|}
 
Dei proverbi:
== Testo ''Il re leone'' ==
*''Goan tringhien in d'Lljéisu un arwinnen mit dam dust.''
Qualcuno è in grado di dirmi dove posso trovare il testo dell'ultima parte della colonna sonora del film ''Il re leone''? Suppongo siano parole africane; quella dei titoli di coda, per intenderci. Grazie.--[[Speciale:Contributi/95.235.227.241|95.235.227.241]] ([[User talk:95.235.227.241|msg]]) 19:56, 19 gen 2011 (CET)
:Andare a bere nel [[Lys (torrente)|Lys]] e tornare con la sete (essere incontentabili).
: La canzone forse è ''[[Can You Feel the Love Tonight]]'' il testo è [http://www.eltonography.com/songs/can_you_feel_the_love_tonight.html qui] --[[Utente:Panz Panz|Panz Panz]] ([[Discussioni utente:Panz Panz|msg]]) 16:33, 20 gen 2011 (CET)
 
*''Varchaufen d'sunnu um chaufen dar moanu.''
== Nicole Dicker! ==
:Vendere il sole per comprare la luna (dormire di giorno per far festa di notte).
Salve, potreste dirmi quanti anni ha l'attrice americana Nicole Dicker? O comunque darmi un sito dove ci sia scritto?
Grazie! Scrittoreromanzi. --[[Speciale:Contributi/87.2.34.176|87.2.34.176]] ([[User talk:87.2.34.176|msg]]) 20:40, 19 gen 2011 (CET)
:Temo che la tua domanda non possa avere risposta, almeno per il momento. Su di lei in effetti non si trova praticamente niente se non sul suo lavoro, e nemmeno Wikipedia in inglese ha una voce che la riguardi. --[[Utente:Luca P|L<small>UCA</small> ''p'']] - [[Discussioni utente:Luca P|<small>dimmi pure...</small>]] 22:29, 19 gen 2011 (CET)
:P.S. Ma non disperare: magari rilascia un'intervista in cui rivela al mondo quando è--[[Utente:Luca P|L<small>UCA</small> ''p'']] - [[Discussioni utente:Luca P|<small>dimmi pure...</small>]] 02:22, 20 gen 2011 (CET) nata... uhm... anche se non mi affiderei troppo alle date di nascita autocertificate! --[[Utente:Luca P|L<small>UCA</small> ''p'']] - [[Discussioni utente:Luca P|<small>dimmi pure...</small>]] 22:43, 19 gen 2011 (CET)
::Niente neppure sull'[http://www.imdb.it/name/nm0225376/ internet movie database]... lei c'è, ma la sua data di nascita no. -- '''[[Utente:Syrio|<span style="color:orange;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:orangered;">posso aiutare?</span></small>]]'' 22:50, 19 gen 2011 (CET)
:::Già... intendevo evitare di linkare l'elenco di pagine da me consultate e che ''non'' erano utili allo scopo... --[[Utente:Luca P|L<small>UCA</small> ''p'']] - [[Discussioni utente:Luca P|<small>dimmi pure...</small>]] 22:52, 19 gen 2011 (CET)
 
*''Is het sövvil gschnout, das d'hénji hen muan bikhjen d'steerni.''
::::Scusate, ma forse non sarebbe male un minimo di rispetto per la professione altrui, no? Si sa che un'attrice, per giunta non proprio di primo piano, non ha, in particolare negli U.S.A., praticamente più alcuna possibilità di lavorare dopo una certa età. Quindi non pubblica la propria data di nascita. E quindi chi insiste e poi magari sbatte quella informazione privata su internet, contribuisce a rovinarle la professione. Peggio che tagliare le gomme al tassista o a mettere un virus nel PC del commercialista. Il tutto per una morbosa e del tutto ingiustificata curiosità. No, veramente non capisco questa mentalità. E la Wikipedia in nessun caso dovrebbe prestarsi a diffondere dati personali di persone che per un buon motivo (ma infine non siamo nemmeno chiamati a giudicare la bontà del motivo) non li vogliono diffondere. [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 02:02, 20 gen 2011 (CET)
:Ha nevicato così tanto, che le galline beccano le stelle.
 
A Issime si trova inoltre la sede del ''Dauernder Rat für die Wahrung der Walser Sprache und Kultur'' (= Consulta permanente per la salvaguardia della lingua e della cultura walser), per l'alta valle del Lys.<ref>[http://www.consiglio.regione.vda.it/fr/app/oggettidelconsiglio/dettaglio?pk_documento=23889&versione=R Objet du Conseil n. 2893 du 12 juillet 2007 - Sito web del Conseil de la Vallée]</ref>
:::::Mamma mia... speravo ad un certo punto del tuo intervento di cogliere qualche segnale che fosse di tipo ironico, ma niente... non starai un po' esagerando? guarda che qua nessuno è una spia dei servizi segreti, e se una data di nascita non è reperibile non andremo certo a fare una ricerca in qualche anagrafe americana o non so dove... perciò... tranquillizzati. E poi se il cinema americano boicotta le attrici "anziane" come dici, non si risolve mica tenendo segrete le date di nascita... non pensi?? oltretutto, se uno deve informarsi su una persona, magari perché deve scriverne, generalmente cerca anche luogo e data di nascita, e magari si tratta di scrittori, scienziati e pensatori che hanno le loro date di nascita "orribilmente" spiattellate su tutti i libri scolastici e non: sarà un complotto per tentare di impedire loro di continuare a lavorare? mmm... mi sa di no... evidentemente di un essere umano interessa da quanto è fra di noi. Perché non riservi tanta indignazione per vicende che meritino? che ce ne abbiamo pure assai... --[[Utente:Luca P|L<small>UCA</small> ''p'']] - [[Discussioni utente:Luca P|<small>dimmi pure...</small>]] 02:22, 20 gen 2011 (CET)
Beh, ho passato giorni a cercare notizie su di lei e tutto ciò che ho trovato è stato il cast dei film o dei telefilm in cui ha partecipato.
Comunque BerlinerSchule, non penso che quell'attrice sia proprio così vecchia, non è la sola che non pubblica la propria data di nascita.
Ma se vi capitasse di trovare la data di nascita dell'attore Cody Jones, potrei risalire alla data di nascita di Nicole Dicker, visto che lui ha partecipato ad un telefilm nel quale i due erano coetanei.
Scrittoreromanzi.
 
===Il vallone di San Grato===
:Impara a firmare gli interventi.
Il [[vallone di San Grato]] nel suo stato attuale mostra i segni, visibili sia nelle zone esposte che in quelle nascoste dai boschi, della storia della sua colonizzazione. In effetti, si tratta di un vallone di orientamento est-ovest di cui una larga fetta di versante esposto a sud è stata nel medioevo divisa in lotti (''particelle''). Probabilmente in principio, per gli abitanti originari di Issime, in seguito per i nuovi arrivati, i [[Walser]]. I Walser si sono installati nel vallone e vi hanno vissuto almeno a partire dal XIV secolo, utilizzando una parte di queste grandi particelle, dopo aver disboscato parte del territorio in differenti modi. Il paesaggio presenta, quindi, gli elementi di modifica del territorio che ricordano i molteplici modi di sfruttare la montagna a fini agricoli, sia estensivi, sia intensivi. Questo esempio di habitat diffuso, dove hanno coesistito delle popolazioni di origine differente su un territorio limitato, è unico in Valle d'Aosta<ref name=august>{{cita web|url=http://www.augustaissime.it/affairesangrato/Osservazioni9-10-09.pdf|editore=www.augustaissime.it|titolo=Osservazioni}}</ref>.
:Nessuno ha detto che sarebbe "vecchia". Infatti non lo è. Ma se sceglie di non divulgare questa informazione personale (e se lo fa per buoni motivi che in linea di massima sono ben noti e se per giunta non esiste alcun legittimo interesse pubblico a conoscere questo dato personale), allora questa decisione va rispettata. Punto. [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 17:22, 20 gen 2011 (CET)
 
Queste differenti evoluzioni sono particolarmente ben visibili tra ''Prassevin'' e ''Zöin'' (zona dei ''mayen''), e fra quest'ultimo e ''Réich'', passando per ''Vlüekhji'', dove i [[rascard]] del XV secolo raccontano i tentativi di utilizzo dell’''[[adret]]'' del vallone a fini cerealicoli<ref name=august/>.
::BerlinerSchule, impara a stare al mondo.
::Scrittoreromanzi, noi non possiamo accettare una deduzione come quella che fai, come minimo perché sarebbe molto probabilmente errata ("coetaneo" si usa in modo ampio per persone che sono suppergiù della stessa età, non necessariamente dello stesso anno e sicuramente non dello stesso mese e giorno) e anche perché sarebbe una [[WP:RO|ricerca originale]].
::--[[Utente:CavalloRazzo|CavalloRazzo]] [[Discussioni utente:CavalloRazzo|(talk)]] 18:01, 20 gen 2011 (CET)
 
Il vallone di San Grato è l'unico esempio in Valle d'Aosta di struttura fondiaria della colonizzazione mantenuta intatta, passata da un insediamento temporaneo (della popolazione romanza) ad un insediamento stabile (della popolazione walser)<ref name=august/>.
:::CavalloRazzo, trovo notevolmente sfacciato e maleducato il Tuo tono. Se non accetti il diritto alla protezione dei dati personali, in buon italiano anche "privacy" e oggi - in una forma o in un'altra universalmente riconosciuto dalla legislazione della maggior parte degli Stati, allora il problema non è certo mio.
:::A parte che una volta esisteva ancora la normale cortesia borghese. Anche questa pare abbia fatto il suo tempo.
:::Ma, ripeto, qui c'è un legittimo interesse da parte della persona stessa, il cui mancato rispetto può comportare notevoli riduzioni degli incarichi professionali, con tutte le conseguenze. Il tentativo di sapere e di divulgare l'età di una signora (che di sua volontà ha scelto di non divulgarla) è da maleducati - e non solo. [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 18:17, 20 gen 2011 (CET)
 
===Le attività e il loro impatto sul territorio===
::::Vedo che devo essere più esplicito: il mio primo commento si riferisce esclusivamente al tuo atteggiamento, non per caso ricalcava il tuo ''"Impara a firmare gli interventi"''. Le tue ''illazioni'' sul perché ed il percome non hanno titolo, in quanto ''illazioni'', la veemenza con la quale rimproveri chi non segue il senso delle tue ''illazioni'' è di conseguenza grottesco e fuori luogo.
Ciascun lotto ha conosciuto una storia agraria differente, che sarebbe da studiare in modo approfondito, ma per un occhio avvezzo è facile riconoscere che certi lotti sono stati adibiti a pascolo, come il territorio sotto ''Toeifi'', e che altri hanno conosciuto uno sfruttamento intensivo (campi cerealicoli e prati da sfalcio)<ref name=august/>.
::::La questione è molto semplice: l'anonimo sedicente "Scrittoreromanzi" ha chiesto un'informazione e chi ha provato a procurarla utilizzando le risorse web tipicamente utilizzate come riferimento non l'ha trovata. Punto. Nessuno ha commesso alcun reato.
::::Le tue reprimende sono quindi del tutto fuori luogo.
::::Tengo comunque a precisare che non me ne importa un beneamato fico secco della ragione per la quale la signora/signorina Dicker mantiene riservata la sua data di nascita. ''Potrebbe'' essere per il motivo che hai detto tu o ''potrebbe'' essere anche tutt'altro, questo non cambierebbe di un quid i termini della questione.
::::--[[Utente:CavalloRazzo|CavalloRazzo]] [[Discussioni utente:CavalloRazzo|(talk)]] 18:50, 20 gen 2011 (CET)
 
Appena a monte di ''Toeifi'', si nota a ''Granir'' (zona di ''Invanh''), che il lotto circostante al grande ''Stadel'' del XV-XVII secolo è circondato dai resti di terrazzamenti cerealicoli che non sono interclusi da muri, come avverrebbe se la zona fosse adibita anche a pascolo. A ''Méttelti'', invece, fino all'inizio del XX secolo, il lotto è stato utilizzato come habitat per delle colture più intensive e la particella è ancora attualmente contornata da un cordone di muri in pietra, alcuni in cattivo stato di conservazione, ma che raccontano la storia di questa particella dove le colture intensive si sono mantenute, mentre le vicinanze (es. ''Toeifi'' e ''Invanh'') erano dedicate all'allevamento estensivo del bestiame<ref name=august/>.
Non mi risulta che la data di nascita sia una informazione sensibile e mi pare all'anagrafe si possa chiedere il certificato di nascita di chiunque sia nato in quel comune. Per cui il problema privacy non si pone.
 
Due sono le mulattiere che salgono il fianco esposto a sud del vallone, una si snoda nella fascia bassa del versante detta ''dan undre Weg'' (mulattiera di sotto), anche chiamata ''da Vuss Weg'' (mulattiera pedonale) e l'altra, appunto, che si snoda nella fascia alta del versante detta ''dan uabre Weg'' (mulattiera di sopra) o ''d'Chünu Weg'' (mulattiera per le mucche). Sia la suddetta mulattiera bassa, sia la mulattiera alta, rispettivamente a valle e a monte di ''Méttelti'', permettono di raggiungere tal luogo, e i sentieri (''Gassi''), che vi penetrano dall'alto e dal basso, delimitati da muretti o da lastre o pietre inserite verticalmente (''Blatti''), per impedire che al passaggio delle mucche queste ultime uscissero nei campi, sono ancora visibili<ref name=august/>.
Per il resto, faccio un forte invito ad evitare di usare l'Oracolo per polemizzare, grazie. --[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 19:02, 20 gen 2011 (CET)
 
In effetti, i due differenti percorsi, ''dan undre Weg'' e ''dan uabre Weg'', paralleli alle curve di livello, lungo i quali si distribuiscono le particelle realizzate in maniera diffusa, perché appartenenti a proprietari differenti al momento della colonizzazione del territorio, corrispondono ai camminamenti di penetrazione nel bosco e allo schema direttivo della messa in coltura stessa del Vallone di San Grato. Occorre notare che nel catasto d'impianto del 1898 la mulattiera alta è indicata come “Strada vicinale di Munes”, denominazione che evidenzia bene l'importanza che la stessa rivestiva nel sistema viario del vallone di San Grato<ref name=august/>.
:L'anagrafe? Sei sicuro che esista una legge del genere per tutto il mondo? Temo sia una estensione di carattere etnocentrico...
:In ogni caso non vedo "illazioni" (da parte mia) sui motivi. Semplicemente di motivi giusti non ne esistono, dato che qui non siamo ne polizia ne tribunale.
:In ogni caso (ma non sono stato chiaro?) è mancanza di rispetto voler cercare delle info personali su di una persona che non le ha rese disponibili da parte sua. [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 19:11, 20 gen 2011 (CET)
BerlinerSchule, forse ho posto maleducatamente la domanda... anche se non mi sembra... mi è stato detto che per ora non ci sono fonti che possano darmi una risposta, quindi riproverò tra un po' di tempo.
Comunque io li firmo i commenti.
 
Nel vallone di San Grato si identificano tre zone, conosciute col nome di ''d'undrun Beerga'' (i ''mayen'' inferiori) dai 1300 m ai 1600 m s.l.m., ''d'uabrun Beerga'' (i ''mayens'' superiori) dai 1600 m ai 1800 m s.l.m. e gli alpeggi ''d'Alpi''<ref name=august/>.
Scrittoreromanzi.
:Piccola precisazione: [[Aiuto:Firma|firmare]] gli interventi su Wikipedia non significa scrivere a mano il proprio nome o nickname, bensì utilizzare [[:File:Button sig.png|questo pulsante]] (o [[:File:Per firmare.png|questo]], dipende dalla skin che hai), che lascia un link che permette di identificare l'IP o l'utente che ha scritto, i suoi contributi e poterlo raggiungere in pagina di discussione. Nel tuo caso, ad esempio, il tuo ultimo intervento avrebbe dovuto essere firmato [[Speciale:Contributi/87.2.34.176|87.2.34.176]], che è l'[[indirizzo IP]] da cui hai scritto. -- '''[[Utente:Syrio|<span style="color:orange;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:orangered;">posso aiutare?</span></small>]]'' 21:09, 20 gen 2011 (CET)
::E, già che ci siamo, suggerisco la [[Aiuto:Registrazione|registrazione]]. Non è obbligatoria e non costa nulla. --[[Utente:CavalloRazzo|CavalloRazzo]] [[Discussioni utente:CavalloRazzo|(talk)]] 21:14, 20 gen 2011 (CET)
Sì, ma io sono registrato.
Comunque riproporrò questa domanda più avanti, come indicatomi.
Scrittoreromanzi.
{{Nf|21:13, 21 gen 2011|87.9.94.100}}
: Ciao [[Utente:Scrittoreromanzi]]. Effettivamente ti sei registrato, ma per mettere a frutto la tua registrazione dovresti fare il [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:Entra&returnto=Pagina_principale Login], altrimenti verrai "visto" dagli altri utenti solamente come un numero. Se desideri un tutor che ti spieghi come muoverti all'interno di Wikipedia, chiedilo al [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza]], oppure se ti accontenti di me, clicca sulla scritta '''(msg)''' subito dopo la mia firma. -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 21:30, 21 gen 2011 (CET)
 
I ''Beerga'' si trovano nel territorio fra il fondovalle di Issime e gli alpeggi, e fino alla prima metà del XIX costituivano sedi stabili d'insediamento. Questa fascia, attualmente, è sfruttata a pascolo estensivo, ma fino agli anni '60 del secolo scorso era utilizzata, ancora e in parte, a coltura intensiva, prati da sfalcio, campi di segale, e soprattutto di patate, coltivate dalla fine del XVIII secolo, quando si introdusse nell'alimentazione umana il prezioso tubero<ref name=august/>.
Sì, ora ho capito, comunque per chiudere questa domanda dico nuovamente che la riproporrò più avanti.
Scrittoreromanzi (msg)
 
Il nome dei villaggi dei ''d'undrun Beerga'':
:Non so se questo ''"la riproporrò più avanti"'' è da considerare una promessa o una minaccia. Ad ogni buon conto suggerisco a Scrittoreromanzi di arrangiarsi da sé, con Google o qualsiasi altro motore di ricerca da lui preferito, poiché, come si suol dire, ''aiutati, che il ciel t'aiuta''. --[[Utente:CavalloRazzo|CavalloRazzo]] [[Discussioni utente:CavalloRazzo|(talk)]] 18:58, 23 gen 2011 (CET)
''Sallir, Büntscht, Mun Russ, Mullersch Balmu, Karruzu, Tschachtelljer, Walécku, Valbounu, Vatt, Ronhkji, Tschuckjini, Vétt, Bouschtschucke, Hürllji, Lénhe Ronh, Benekoadi, Buart, Prassevin, Ribulu, Lansiniri, Hubal, Hantschécku, Écku, Oeju, Bech, Chlousi, Blatti, Walkhu, Scheiti''<ref name=august/>.
La riproporrò davanti è solo un affermazione con la quale faccio capire che seguirò il consiglio datomi Da "Luca" dimmi pure.
Scrittoreromanzi--[[Utente:Scrittoreromanzi|Scrittoreromanzi]] ([[Discussioni utente:Scrittoreromanzi|msg]]) 16:53, 24 gen 2011 (CET)
 
Il nome dei villaggi dei ''d'uabrun Beerga'':
== comuni per numero di abitanti ==
''Höischer, Chröiz, Bühl, Zöin, Mattu, Ruassi, Ronh, Mörenzi, Gradunérp, Büertji, Méttelti''<ref name=august/>.
Gentile Oracolo,
ho bisogno di conoscere il numero do abitanti dei comuni italiani in ordine di grandezza,
c'é un sito che li raggruppa tutti?
Grazie --[[Speciale:Contributi/82.193.15.101|82.193.15.101]] ([[User talk:82.193.15.101|msg]]) 11:43, 20 gen 2011 (CET)
:Intanto comincia a dare un'occhiata alla voce [[Comuni d'Italia]]. In fondo alla voce ci sono un po' di collegamenti esterni che potrebbero esserti utili, e se per grandezza intendi superficie qui abbiamo [[Primi 100 comuni italiani per superficie]] (bastano 100?). -- '''[[Utente:Syrio|<span style="color:orange;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:orangered;">posso aiutare?</span></small>]]'' 12:25, 20 gen 2011 (CET)
::Ho capito che servono per numero di abitanti: nel [[Progetto:Comuni]] ci sono dei link ma riportano i comuni per area geografica. --'''''[[Discussioni utente:LaPizia|<span style="font-family:Bangle; color:#7b68ee">LaPizia</span>]]'''''<sup>''Petite peste''</sup> 14:40, 20 gen 2011 (CET)
:::[[Grandi città dell'Italia#Comuni italiani con più di 50.000 abitanti]]. --<b><i> [[Utente:Mess|Mess]][[Discussioni utente:Mess|-Age]]</i></b> 18:01, 22 gen 2011 (CET)
 
Il nome degli alpeggi ''d'Alpi'':
== Vecchio film ==
''Joakischstubbi, Unnertschucki, Petschtschucki, Tschuckerschronh, Jansérp, Prassiro, Brechu, Tschucke, Buadma, Roseritz, Pianh, Schwoarzen Buade, Simulettu, Éischemblattu, Réich, Blackgoavenu, Bröi, Kwerratsch, Kölbrunne, Galm, Toeifi, Pintschenécku, Bühla, Invanh, Ritmal, Tannu, Geissungoade, Ronca, Stubbi, Woart, Vlüekhjini, Bülti, Vlüekhji, Valfreidu, Keckeretschjatz, Méttju, Mundschuvett, Mühni'' (Munes, Madonna delle Nevi)'', Stein, Bétti, Wanh, Windjil, Rollumattu, Siawjini, Siawa''<ref name=august/>.
 
=== Musei ===
* museo di arte sacra nella chiesa di San Giacomo
 
===Associazioni===
Cari oracolanti, vi propongo un quesito cinefilo. Vorrei sapere se qualcuno di voi conosce il titolo di un vecchio film, a colori, di cui ricordo solo alcuni elementi della trama: un uomo anziano porta a casa una giovane amante molto robusta, e costringe la moglie ad accettarla in casa. L'amante tradisce l'uomo con alcuni dei numerosi figli. L'amante dà alla luce un figlio. La moglie e i figli iniziano a progettare di uccidere il padre, il quale sta dilapidando il patrimonio familiare (ricordo che comunque era uno scenario di miseria) con l'amante e il piccolo. Mi ricordo poi la scena del banchetto del battesimo del piccolo, in cui sono presenti padre e amante, poi moglie e gli altri figli; questi ultimi cercando (mi pare invano) di avvelenare il marito fedifrago.
{{dx|[[File:Musikhaus_Issime_AO.JPG|thumb|La "Musik Haus" (in [[lingua tedesca|tedesco]], "La casa della musica"), sede della ''Musikkapelle "La Lira"'']]}}
A Issime è presente una banda musicale, la ''Musikkapelle "La Lira"'', fondata nel 1906, la cui sede è la ''Musik Haus''<ref name=":0" />.
 
===Biblioteche===
[[File:Centro poliv Issime3.JPG|thumb|Il centro polivalente "Z'Lannsch Hous" che ospita la scuola, la biblioteca e la palestra]]
In località Duarf 11, presso la ''Maison Vallaise'', ha sede la biblioteca comunale.
 
===Cucina===
--[[Utente:Melancholyblues|Melancholyblues]] ([[Discussioni utente:Melancholyblues|msg]]) 14:47, 20 gen 2011 (CET)
Sono tipici della cucina di Issime:
:Biùtiful? :-P --'''''[[Discussioni utente:LaPizia|<span style="font-family:Bangle; color:#7b68ee">LaPizia</span>]]'''''<sup>''Petite peste''</sup> 14:58, 20 gen 2011 (CET)
;tra i primi:
Ahahah hai ragione qualche puntata ricalca questa trama XD--[[Utente:Melancholyblues|Melancholyblues]] ([[Discussioni utente:Melancholyblues|msg]]) 15:08, 20 gen 2011 (CET)
* ''[[Fessilsûppu]]'', piatto unico a base di riso e fagioli conditi con burro e formaggio
;tra i dolci:
* le [[frittella|frittelle di mele]]
* le ''[[Chiacchiere|merveilles]]''
 
== Società ==
::Ma, non conosco il film, ma come titolo proporrei ''Non c'è limite al peggio - il prossimo presidente del coniglio'' o giù di lì. Senza riferimento alcuno. [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 16:26, 20 gen 2011 (CET)
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Issime}}
 
===Etnie e minoranze straniere===
:::Sembrerebbe ''[[Brutti, sporchi e cattivi]]''. --[[Utente:Ermanon|Erma]][[Discussioni utente:Ermanon|non]] 19:40, 20 gen 2011 (CET)
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 11 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
::::Azzeccato in pieno. Bravo. --[[Utente:CavalloRazzo|CavalloRazzo]] [[Discussioni utente:CavalloRazzo|(talk)]] 19:44, 20 gen 2011 (CET)
*[[Romania]] 5,17%
:::::Per quel che può servire, concordo, è quello! --[[Utente:Luca P|L<small>UCA</small> ''p'']] - [[Discussioni utente:Luca P|<small>dimmi pure...</small>]] 21:14, 20 gen 2011 (CET)
:::::'Stavolta ha toppato BerlinerSchule.--[[Utente:Muzio Scevola|Muzio Scevola]] ([[Discussioni utente:Muzio Scevola|msg]]) 22:27, 20 gen 2011 (CET)
 
== Eventi e manifestazioni ==
Grazie agli amici oracolanti, è proprio quello! --[[Utente:Melancholyblues|Melancholyblues]] ([[Discussioni utente:Melancholyblues|msg]]) 09:08, 21 gen 2011 (CET)
===Feste e fiere===
* Festa patronale di [[Giacomo il Maggiore|San Giacomo]], ultima settimana di luglio;
* Festa patronale invernale di [[San Sebastiano]];
* Festa di [[Santa Cecilia]], organizzata dalla banda musicale locale, la ''Musikkapelle La Lira''<ref name=":0">[http://www.musikkapellelalira.it/ Sito ufficiale della Musikkapelle]</ref>;
* ''Z'Wacht im Duarf'', che nel dialetto ''[[lingua walser|Töitschu]]'' significa "Veglia nel paese", organizzata dal comune in collaborazione con la proloco, con la Musikkapelle e con le scuole elementari, ai primi di febbraio: rievocazione di antichi mestieri, musica e stand gastronomici;
* Festa dell'Associazione Augusta, si svolge normalmente in primavera con la presentazione della rivista annuale "AUGUSTA" edita dal 1969.
 
== DinaroEconomia ==
Come in molti comuni valdostani anche nel comune di Issime si produce [[energia idroelettrica]]. La [[centrale idroelettrica di Issime|centrale omonima]], in località Gran Praz, è in gestione alla [[Compagnia Valdostana delle Acque|CVA]] e sfrutta le acque del [[Lys (torrente)|Lys]].<ref>{{cita web|url=http://www.cva-ao.it/impianti.asp|titolo=Gli impianti|autore=[[Compagnia Valdostana delle Acque|CVA]]|accesso=1º novembre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131103043941/http://www.cva-ao.it/impianti.asp|dataarchivio=3 novembre 2013}}</ref>
Il "dinaro" nome delle monete di molti paesi si pronuncia dinàro, o dìnaro? Grazie.--[[Speciale:Contributi/82.51.156.48|82.51.156.48]] ([[User talk:82.51.156.48|msg]]) 03:59, 22 gen 2011 (CET)
:Il "Grande dizionario illustrato della lingua italiana [[Aldo Gabrielli]]", il "[[Il Devoto-Oli. Vocabolario della lingua italiana|Nuovo dizionario illustrato della lingua italiana Devoto-Oli]]" e anche "Il mio primo dizionario G. Miot" mi dicono "Dínaro". Tu non l'hai trovato su nessun dizionario? -- '''[[Utente:Syrio|<span style="color:orange;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:orangered;">posso aiutare?</span></small>]]'' 12:21, 22 gen 2011 (CET)
::Confermo. Syrio ha risposto correttamente. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 21:42, 23 gen 2011 (CET)
 
== Magic, black lotusAmministrazione ==
Il termine "sindaco", in francese valdostano [[Maire#Paesi di lingua francese|''syndic'']], è reso nel dialetto locale (''[[lingua walser|Töitschu]]'') dal termine '''Hoptma'''.
 
A Issime si trova la sede dell'[[Unité des Communes valdôtaines Walser]] (in tedesco, ''Union der Aostataler Walsergemeinden''), della quale fanno parte anche i comuni di [[Gaby]], [[Gressoney-Saint-Jean]] e [[Gressoney-La-Trinité]].
Qual'è il prezzo della carta di magic ""black lotus"" .
<gallery>
Immagine:Eischeme-Gemenidehaus_Issime-Maison_communale.JPG|Il municipio (in [[lingua tedesca|tedesco]], ''Gemeindehaus'')
Immagine:Siège Communauté mont Walser haute vallée du Lys.JPG|La sede amministrativa dell'[[Unité des Communes valdôtaines Walser]]
</gallery>
 
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
--[[Speciale:Contributi/151.15.238.101|151.15.238.101]] ([[User talk:151.15.238.101|msg]]) 11:04, 22 gen 2011 (CET)
: L'Oracolo non è [[Yahoo! Answers]]: perché non provi a cercare lì, dal momento che hanno già dato la risposta? -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 12:47, 22 gen 2011 (CET)
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
== CE - IMQ ==
{{ComuniAmminPrec|Nome=Guido Linty|Inizio=12 giugno 1985|Fine=18 maggio 1990|Partito=uv|Note=<ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Marco Busso|Inizio=18 maggio 1990|Fine=29 maggio 1995|Partito=-|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Guido Linty|Inizio=29 maggio 1995|Fine=30 novembre 1996|Partito=-|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Emanuela Vassoney|Inizio=26 maggio 1997|Fine=20 maggio 2002|Partito=[[lista civica]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Emanuela Vassoney|Inizio=20 maggio 2002|Fine=21 maggio 2007|Partito=[[lista civica]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Christian Linty|Inizio=21 maggio 2007|Fine=28 maggio 2012|Partito=[[lista civica]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Christian Linty|Inizio=28 maggio 2012|Fine=7 maggio 2017|Partito=|Note=<ref name=interno />}}{{ComuniAmminPrec|Nome=Christian Linty|Inizio=7 maggio 2017|Fine="in carica"|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
==Sport==
Nel comune di Issime si è svolta per anni la [[Marcia del Dondeuil]]. Dal 2013 si svolge la Cronoscalata [[Mont Néry]].
 
Il campo di calcio comunale, denominato '''''Walser Stadion''''', si situa in località Plane.
Ho in mano una presa multipla tipo "ciabatta" appena acquistata. Non ha il marchio CE (obbligatorio) ma un marchio solo vagamente simile, però è presente il marchio IMQ. Proviene dalla Cina. Alla voce relativa all' ente IMQ non è chiaro se il marchio può sostituire quello CE; anche sul sito dell' IMQ non fanno chiarezza, pur dichiarando che il marchio CE è obbligatorio. Strano, perché lo stesso istituto aiuta a conseguire la certificazione CE, inoltre è presente anche in Cina! Sarà forse un abuso del marchio IMQ?
 
== Note ==
--[[Utente:Debian_enzog]] <small>[[Discussioni utente:Debian_enzog|(si accettano critiche!)]]</small> 23:47, 22 gen 2011 (CET)
<references/>
:se non sbaglio, il marchio CE e' un marchio di qualita' europeo (Comunita' Europea), attribuito mediante auto-certificazione. ''Sfortunatamente'' CE sta anche per "China Export", i prodotti esportati dalla cina. Il marchio IMQ invece e' un marchio di qualita' italiano, e viene assegnato solo dopo rigorosi test (almeno questo raccontavano i cartoni animati dell'imq che vedevo da bambino[http://www.youtube.com/watch?v=0ezdnkpfF6U ]). Il marchio IMQ puo', comunque qualunque marchio, esser contraffatto. --[[Utente:Hal8999|Hal8999]] ([[Discussioni utente:Hal8999|msg]]) 19:05, 23 gen 2011 (CET)
 
==Bibliografia==
::[[Marcatura CE]]. L'abuso del "China Export" è noto, non si limita ad essere "casualmente" lo stesso [[acronimo]] ma palesemente ricalca la forma grafica. In ogni caso un apparecchio elettrico privo di marcatura CE non è legittimo e l'importatore può (anzi, deve) essere denunciato.
*{{cita pubblicazione|url=http://www.regione.vda.it/allegato.aspx?pk=2320|titolo=Guida Rurale della Valle d'Aosta. Comunità Montana Mont Rose - Walser, Alta Valle del Lys|editore=Assessorato Agricoltura e Risorse Naturali - Regione Autonoma Valle d'Aosta|data=2009}}
::Attenzione, il marchio CE "potrebbe" anche essersi staccato, controllate anche sulla confezione. --[[Utente:CavalloRazzo|CavalloRazzo]] [[Discussioni utente:CavalloRazzo|(talk)]] 19:49, 23 gen 2011 (CET)
:::Ho letto la voce, ma il marchio China Export non è "vagamente simile" bensì "scandalosamente simile"! Parlo di un marchio molto diverso, ma composto sempre dalle lettere "c" ed "e". Gli stessi marchi sono presenti anche sulla confezione, dove manca comunque la marcatura CE. Riporta anche importatore e distributore italiani.--[[Utente:Debian_enzog]] <small>[[Discussioni utente:Debian_enzog|(si accettano critiche!)]]</small> 18:43, 24 gen 2011 (CET)
 
== Voci correlate ==
Nel 2014 sono state emesse alcune direttive Europee per chiarire ed aumentare doveri e responsabilità di chi introduce** i prodotti elettrici in tutto lo spazio economico europeo.
* [[Valle del Lys]]
* [[Walser]]
* [[Unité des Communes valdôtaines Walser]]
 
== Altri progetti ==
** può essere un produttore o un importatore residente nella comunità europea o il rappresentante unico, residente nella comunità europea, di un produttore extra-europeo.
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
Sarebbe stato meglio se fosse stato emesso un Regolamento Europeo, in questo caso, la nuova "legge" sarebbe diventata subito operativa, mentre ora occorrerà aspettare che i singoli stati membri emettano un decreto attuativo.
* {{cita web|http://www.augustaissime.it/|Sito dell'Associazione Augusta di Issime}}
* {{cita web|http://www.lovevda.it/turismo/scopri/la_tradizione/architettura_tradizionale/vallone_san_grato_i.asp|L'architettura del vallone di San Grato}}
* {{cita web|http://www.prolocoissime.it/|Lokaler Verkehrsverein Eischeme - Pro loco di Issime}}
* {{cita web|http://www.musikkapellelalira.it/|Sito della società filarmonica ''Musikkapelle La Lira''}}
 
{{Walser}}
Il marchio IMQ è un marchio di qualità e non sostituisce il CE, ma lo può integrare.
{{Comuni della Valle d'Aosta}}
Esiste il marchio ENEC, con questo marchio, ENEC certifica che il prodotto soddisfa i requisiti necessari per la marcatura CE.
{{Controllo di autorità}}
Il marchio ENEC è facoltativo
{{Portale|Valle d'Aosta}}
 
[[Categoria:Issime| ]]
== Sockpuppet ==
[[Categoria:Comuni della Valle d'Aosta]]
 
Oh Sommo Oracolo ti pongo una domanda di estrema importanza: gli utenti Scrittoreromanzi e Vinco Marra sono la stesa persona? --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 18:51, 23 gen 2011 (CET)
:Chiedi ad un amministratore--'''''[[Utente:Pierpao|Pierpao]]'''.lo'' (<small>[[Discussioni utente:Pierpao|listening]]</small>) 22:07, 23 gen 2011 (CET)
::E lui che ne sa? E dove lo contatto l'amministratore? --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 22:43, 23 gen 2011 (CET)
:::guarda dentro te stesso, troverai la risposta. --[[Utente:Hal8999|Hal8999]] ([[Discussioni utente:Hal8999|msg]]) 22:47, 23 gen 2011 (CET)
::::...Ma è quella sbagliata...--[[Utente:MapiVanPelt|MapiVanPelt]] ([[Discussioni utente:MapiVanPelt|msg]]) 22:52, 23 gen 2011 (CET)
:::::Al momento ci trovo solo un pranzo particolarmente ricco :D --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 22:53, 23 gen 2011 (CET)
::::::<small>Era da tempo che non ridevo così... Grazie di cuore -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 22:59, 23 gen 2011 (CET)</small>
:::::::Già provato a chiedere direttamente all'interessato, eventualmente via email se per qualche motivo non volesse rispondere in pubblico? --[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 08:55, 24 gen 2011 (CET)
:::::::<small>(In realtà è un infinitato)</small> --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 21:53, 24 gen 2011 (CET)
 
== Il passar del tempo del wikipediano ==
Ma passare del tempo a fare lavoro ''sporco'' su Wikipedia fa [[Masturbazione#Cenni_storici|diventare ciechi]] più o meno del tempo che si passa su internet a guardare zozzate? <small>(aggiungo la faccina ;-) che sennò non tutti la leggono in oggetto)</small> --[[Utente:La Cara Salma|La Cara Salma]] <sup>[[Discussioni Utente:La Cara Salma|necrologi]]</sup> 01:43, 24 gen 2011 (CET)
:Ciechi no, ma miopi molto probabilmente sì. ^^ -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 11:40, 24 gen 2011 (CET)
::Decisamente, in special modo compilare tabelle, inserire categorie e template, seguire discussioni da piú di 50 kb. Si stimano 2 decimi persi per ogni 1000 edit di lavoro sporco. :-) --'''[[Utente:Triple 8|<span style="color:#000000;">Triple 8</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Triple 8|<span style="color:#A07000;">(sic)</span>]]'' 12:05, 24 gen 2011 (CET)
:::Difatti se parteciperai a un wiki-raduno potrai notare che tutti sfoggiamo degli autentici [[occhiali|fondi di bottiglia]] XD (tranne la sottoscritta che approfitta dei più moderni [[lenti a contatto|ritrovati tecnologici]])--'''''[[Discussioni utente:LaPizia|<span style="font-family:Bangle; color:#7b68ee">LaPizia</span>]]'''''<sup>''Petite peste''</sup> 12:48, 24 gen 2011 (CET)
::::Potremmo chiedere a Wikimedia di fare una convenzione con qualche catena di prodotti ottici per l'aquisto di buone lenti. Anche questo è un modo per diffondere la cultura... :) --'''''[[Utente:Pierpao|Pierpao]]'''.lo'' (<small>[[Discussioni utente:Pierpao|listening]]</small>) 14:31, 24 gen 2011 (CET)
 
== Diritto di non rispondere ==
Senza per cortesia fare riferimenti alla vicende di questi giorni per evitare polemiche, qualcuno potrebbe spiegarmi dal punto di vista della procedura legale perchè molti indagati non rispondono al g.i.p? Ho letto qui su wiki che la figura del gip serve a "garantire l'indagato nella fase delle indagini preliminari" ma in un sacco di casi che ho letto sui giornali, l'imputato non risponde, come se non rispondere potesse aiutarlo in qualche modo tecnico. Il gip, in genere, quali cose vuole sapere dall'indagato in questa fase? Che differenza c'è tra parlare al gip e parlare al magistrato del processo? Le cose che si dicono al gip valgono sempre oppure possono essere ritrattate durante il processo? E' questa la famosa " facoltà di non rispondere" di cui ci si può avvalere nei processi americani? riguarda solo i testimoni o anche gli imputati?? Sarebbe bello curare un po' la voce dedicata al gip in cui purtroppo c'è davvero poco :(
--[[Speciale:Contributi/62.98.62.214|62.98.62.214]] ([[User talk:62.98.62.214|msg]]) 03:30, 24 gen 2011 (CET)
:Riguarda solo gli imputati e gli indagati. I testimoni devono sempre presentarsi e rispondere, per questo gli imputati hanno diritto a non testimoniare contro se stessi. E vale in tutto la fase processuale, anche davanti ai procuratori che iniziano il procedimento e che convocano l''''indagato''' (che diventa '''imputato''' solo dopo il rinvio a giudizio). Non si presentano, se decidono di non parlare, perchè non avrebbe senso presentarsi e fare scena muta. Indispettirebbe il magistrato. Siccome se devono parlare devono dire la verità (altrimenti è un altro reato), a volte decidono di non parlare quando per esempio:1) sono colpevoli, 2) sono innocenti ma non hanno un alibi, 3) sono personaggi pubblici e/o hanno paura che quello che dicono venga travisato sui giornali, 4) non è facile definire chi sia stato il colpevole o se la fattispecie sia un reato, 5) non hanno ancora finito di ricostruire quello che è successo. Ovverosia tutte le volte che non sono in grado di discolparsi totalmente e senza dubbio, quindi sanno che verranno comunque rinviati a giudizio e tanto in ogni caso possono testimoniare a proprio favore durante il processo, davanti al giudice ordinario, dopo aver avuto il tempo in ogni caso di preparare meglio la difesa. --'''''[[Utente:Pierpao|Pierpao]]'''.lo'' (<small>[[Discussioni utente:Pierpao|listening]]</small>) 08:39, 24 gen 2011 (CET)
 
::"Siccome se devono parlare devono dire la verità (altrimenti è un altro reato)" - non dici a quale ordinamento ti riferisci, presumo a quello italiano. In ogni caso non è così universale; ci sono degli ordinamenti penali europei nei quali la menzogna da parte dell'imputato nel processo NON costituisce alcun reato. [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 12:34, 24 gen 2011 (CET)
:::Dal momento che si parla del g.i.p., mi pare ovvio che si riferisca all'ordinamento italiano... --[[Utente:Vipera|<em><strong><span style="color:#000000;">V</span><span style="color:#177245;">ipera</span></strong></em>]] 12:51, 24 gen 2011 (CET)
::::OK. E il codice penale italiano prevede pene (oltre a quelle per il reato al quale si riferisce il processo) per le menzogne da parte dell'imputato nella fase istruttoria? Articoli? No, sono curioso. Anche perché non è, appunto, così universale.
::::Veramente anche quell' "Indispettirebbe il magistrato." mi giunge strano, in uno stato del diritto. Il codice considera lune e stati d'animi dei magistrati? [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 12:56, 24 gen 2011 (CET)
L'articolo al quale pensavo è il 372 c.p.p. (falsa testimonianza) che recita "intorno ai fatti sui quali è interrogato" ma dice anche "deponendo come testimone" quindi, forse mi sbagliavo e dichiarare il falso non è un reato per l'indagato o l'imputato. Verificherò. Per l'altra obiezione non è stato chiesto cosa dice il codice ma perchè talvolta chi è indagato non non si presenta davanti ai magistrati "istruttori" (in senso lato) per parlare. Ha senso andare da un magistrato a dire "non ho niente da dire"? --'''''[[Utente:Pierpao|Pierpao]]'''.lo'' (<small>[[Discussioni utente:Pierpao|listening]]</small>) 14:21, 24 gen 2011 (CET)
:Non ho detto bene (V. [[Imputato]]). L'imputato assume anche l'ufficio di [[testimone]]. O tace esercitando il diritto di non rispondere ma se rinuncia non deve mentire.--'''''[[Utente:Pierpao|Pierpao]]'''.lo'' (<small>[[Discussioni utente:Pierpao|listening]]</small>) 14:25, 24 gen 2011 (CET)
::OK, se fa da testimone, certo che è un testimone. Di per se il caso sembra strano, ma naturalmente possono esserci più imputati, accusati di aver commesso il reato insieme. E allora un singolo imputato può aver un forte interesse ad attribuire il reato o parte di esso ad un altro imputato...
::Infatti, come pensavo io (e conosco da altri diritti penali, cmq basati su quello romano anch'essi), la legge è ragionevole al punto da non pretendere che un imputato non possa eventualmente cercare di salvarsi ricorrendo anche a menzogne. Lo stesso sano principio in base al quale le persone vicine all'imputato (coniuge, figli, forse anche i dipendenti) non possono essere costretti a testimoniare contro l'imputato. [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 15:02, 24 gen 2011 (CET)
:::In realtà, se non ricordo male, l'imputato che accetta di testimoniare non deve mentire su quello che dice, altrimenti commette un reato, ma, contrariamente ad altri ordinamenti (es. quello statunitense), può decidere in ogni momento durante l'interrogatorio di usufruire di tale diritto, anche dopo aver "mezzo testimoniato", certo che ovviamente. Per quanto riguarda la falsa testimonianza, va considerato anche che le pene in italia non si cumulano, ma si scontano parallelamente, salvo rari casi (es. se sono condannato a 7 anni per un reato e a 3 per un altro, faccio 7 anni).
:::Inoltre l'imputato può comunicare al giudice delle informazioni al di fuori del contraddittorio (i cosiddetti "memoriali"), di cui il giudice può o meno tenere conto. L'ordinamento italiano prevede poi espressamente che il giudice di merito possa valutare discrezionalmente il ''silenzio'' di un imputato come ammissione di colpa, se lo ritenesse tale visti gli altri elementi. Rispondendo a qualche altro utente invece, le testimonianze rese prima del dibattimento, con l'eccezione degli [[incidente probatorio|incidenti probatori]], vanno riconfermate dagli stessi testimoni durante il processo vero e proprio, a meno che le parti non si accordino diversamente. Come detto tanto tempo fa, fare paragoni tra gli ordinamenti giuridici di Paesi differenti è abbastanza impossibile. --[[utente:Superfranz83|Superfranz83]] <sub><small>[[Discussioni_utente:Superfranz83|Scrivi qui]]</small></sub> 19:45, 25 gen 2011 (CET)
::::E hai liquidato tutto il diritto comparato con una breve frase... I paragoni si fanno e si devono fare. Li fa già (involontariamente) il piccolo impiegato commerciale che stipula un contratto con un'azienda di un altro Paese... [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 23:51, 27 gen 2011 (CET)
:::::Un conto è studiare "somiglianze e differenze", classificare secondo certe famiglie le giurisprudenze di certi paesi, i tipi di processo o i tipi di costituzioni, un conto è dire "se lì funziona in un certo modo, mi pare strano che qui funzioni in un altro", e io in particolare mi riferivo a parecchie discussioni fa in cui si chiedeva come mai nei telefilm americani succedevano delle cose e qui invece sembra che funzioni al contrario, non è più giusto qui che lì, ecc. Comunque, la testimonianza vera e propria di un imputato in Italia NON è ammessa, il codice prevede che l'imputato possa rendere dichiarazioni (a voce o scritte, come avevo scritto prima), può farsi interrogare ma può rifiutare di rispondere a piacimento, con i silenzi verbalizzati e quindi utilizzabili in fase di giudizio; può dire il falso senza compiere reato di falsa testimonianza (perché non sta testimoniando, prima mi ero perso questo particolare), ma non può calunniare, quindi accusare altri, pena l'essere perseguibile per tale reato. --[[utente:Superfranz83|Superfranz83]] <sub><small>[[Discussioni_utente:Superfranz83|Scrivi qui]]</small></sub> 22:43, 30 gen 2011 (CET)
 
== Numeri ==
sono 7 giorni che giocando a poker mi viene il 7 di fiori alzando la carta per la prima mano e poi faccio poker di assi dopo 5-6 giocate... 7 giorni e subito dopo poker di assi... 4 volte poker assi servito con un 7 di fiori? ma che succede? non è una coincidenza.... sono stato su wik cercando di capire qualcosa sulla numerologia ma nn ho trovato nulla... so soltanto ke l'1 e l'essenza, il 2 è la compiacenza, il 3 è il disturbo dei 2, il 4 è il disfacio... 5 e 6 sono il caos... ma il 7 ? Vorrei tanto avere una risposta.... <small>da [[Utente:Matteo tomaiuolo]]</small>
 
* a dire il vero la voce [[Numerologia]] c'è. Poi se vuoi puoi cercare [[Enneagramma]] o banalmente [[7 (numero)]]. --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. &#x2709;]] 09:55, 24 gen 2011 (CET)
:Le probabilità che si tratti di una coincidenza (sempre comunque possibile) sono in effetti scarsine. Le probabilità che la spiegazione sia da ricercarsi nell'ambito della numerologia, d'altro canto, assolutamente nulle. E comunque, parafrasando un [[Rimmel (brano musicale)|noto brano]] di un [[Francesco De Gregori|cantautore italiano]], "chi ti ha fatto le carte ti ha chiamato vincente, ma lo zingaro è un trucco". :-) -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 11:34, 24 gen 2011 (CET)
 
::In numerologia, il 7 significa «piantala di giocare d'azzardo, ché ti rovini». --[[Utente:Paola Severi Michelangeli|Paola Michelangeli]] ([[Discussioni utente:Paola Severi Michelangeli|msg]]) 12:25, 24 gen 2011 (CET)
 
:::Se ci tieni a farti una cultura su simbologia e virtù del numero 7 io conosco e ti consiglio di leggere questo articolo: [[Vermondo Brugnatelli|V. Brugnatelli]], "[http://books.google.it/books?ei=wdo9TYucLdGR4gbr9em_Cg&ct=result&id=u8NtAAAAMAAJ&dq=%2BWaetzoldt+%2B%22Wirtschaft+und+Gesellschaft+von+Ebla%22&q=sprachwissenschaftliche#search_anchor Sprachwissenschaftliche Überlegungen zu einem literarischen Text aus Ebla]", in: H. Hauptmann-H. Waetzoldt (Hrsg.) ''Wirtschaft und Gesellschaft von Ebla'', Heidelberg [«Heidelberger Studien zum Alten Orient» 2], 1988, pp.173-178 (§1. "Die Siebenzahl", 173-6). Chissà, magari ne salta fuori qualche interessante suggerimento sulle combinazioni vincenti a partire dall'ottavo giorno... --[[Utente:Vermondo|Vermondo]] ([[Discussioni utente:Vermondo|msg]]) 21:08, 24 gen 2011 (CET)
::::oddio, ho un [[:en:Cause and Effect (Star Trek: The Next Generation)|Déjà vu]]... sicuro di non esser bloccato in un loop temporale?--[[Utente:Hal8999|Hal8999]] ([[Discussioni utente:Hal8999|msg]]) 21:20, 24 gen 2011 (CET)
 
== Anemia sideroblastica. ==
 
 
Volendo classificare questa anemia secondo il criterio del meccanismo patogenetico , riportato anche alla voce anemie, quest'anemia in quale tipo si ascriverebbe? Nel terzo? Ma in realtà è una macrocitica microcitica o normocitica? E perchè? Aiuto per piacere. P.s.: perchè in molti testi viene trattata a parte, non integrandola nel discorso generale?
--[[Speciale:Contributi/151.46.115.54|151.46.115.54]] ([[User talk:151.46.115.54|msg]]) 20:58, 24 gen 2011 (CET)
: Il mecanismo patogenetico primario di quest'anemia è l'insufficiente biosintesi della molecola di ferroporfirina. Si tratterebbe sempre di un'anemia microcitica. Su questi temi, ti consiglio di consultare anche la WP in lingua inglese. Buona fortuna! [[Utente:Zack Holly Venturi|Zack Holly Venturi]] ([[Discussioni utente:Zack Holly Venturi|msg]]) 01:11, 25 gen 2011 (CET)
 
== Configurazione modem, la so fare ma mi serve solo un piccolo "avvio" :) ==
 
 
 
Ciao a tutti. Ho cambiato gestore di telefonia fissa e purtroppo devo riconfigurare il router in mio possesso. Ho i dati da inserire però mi servirebbe una piccolissima mano .. non so in quale delle tante tab del modem devo cambiare i valori in mio possesso. So che i modem sono suppergiù tutti molto simili percio' vi chiedo: per sostituire i parametri di un nuovo gestore, in genere in quale tab del modem si va? HOME WAN LAN BRIDGING ROUTING SERVICES O ADMIN? Grazie a tutti anticipatamente
 
--[[Speciale:Contributi/151.82.0.180|151.82.0.180]] ([[User talk:151.82.0.180|msg]]) 17:35, 25 gen 2011 (CET)
:Ma il router di che marca è? sennò la vedo difficile... In ogni caso direi WAN. Valuta eventualmente se devi passare da PPoA a PPoE o del tutto a DHCP (es. se sei passato a Fastweb da Telecom). --[[utente:Superfranz83|Superfranz83]] <sub><small>[[Discussioni_utente:Superfranz83|Scrivi qui]]</small></sub> 19:49, 25 gen 2011 (CET)
::Wan, in generale PPPoA (fa lui il lavoro del DHCP fuori dalla tua rete locale fra modem e centrale), MUX VC o LLC (dipende dal contratto), VPI/VCI: 8/35, sul web trovi comunque fior di guide per configurare. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 20:05, 25 gen 2011 (CET)
:::"[...] i modem sono su per giù tutti molto simili [...]"? Io non ne sono così convinto... :-/ --[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 10:26, 28 gen 2011 (CET)
 
== saverio lioce ==
Cortesemente cerco informazioni sul personaggio che dà il nome alla via omonima di Bari Saverio Lioce
 
--[[Speciale:Contributi/95.232.10.41|95.232.10.41]] ([[User talk:95.232.10.41|msg]]) 18:40, 25 gen 2011 (CET)
:Se non si riesce a trovare informazioni pertinenti su un personaggio su internet è possibile che sia un personaggio locale, per cui un'incursione alla biblioteca di Bari potrebbe dare frutti. --[[Utente:Austroungarika|Austro]] [[Discussioni utente:Austroungarika|<small>''sgridami o elogiami''</small>]] 00:46, 29 gen 2011 (CET)
 
Nelle vicinanze di S.Fara c'è una Masseria che si chiama Saverio Lioce. E' possibile che la Masseria fosse appartenuta a persona "nota" di Bari intorno ai secoli XVII-XVIII qui qualche dettaglio in più: http://www.michelemonno.it/masserie/Saverio_Lioce/comeArrivare.htm
 
==Arance e tempo==
Ogni anno mi portano delle arance buonissime, grandi, succose, dolcissime ... dalla Calabria. Ma mai un ramo per fare l'innesto. Qualcuno sa se piantando da qualche parti i semi (e modalità relative) posso sperare tra cinque/sei anni di avere un bell'arancio in giardino. Così anche da non prendere lo scorbuto in carcere. Thanks --[[Speciale:Contributi/217.221.35.153|217.221.35.153]] ([[User talk:217.221.35.153|msg]]) 20:37, 25 gen 2011 (CET)
:Innesto o compra o ritira o fatti mandare una pianticella già innestata: da seme con conviene per tutta una serie di ragioni. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 20:55, 25 gen 2011 (CET)
::in ogni caso, se abiti a bolzano lascia perdere --[[Utente:Hal8999|Hal8999]] ([[Discussioni utente:Hal8999|msg]]) 21:01, 25 gen 2011 (CET)
 
==Pionieri mormoni con carretto a mano e traduzione==
Come tradurreste:
:The axles and boxes being of wood, and being ground out by the dust that found its way there in spite of our efforts to keep it out, together with the extra weight put on the carts, had the effect of breaking the axles at the shoulder.
La traduzione presente nella voce [[Pionieri mormoni con carretto a mano]] è fatta malissimo e non riesco a correggerla trovando difficoltà soprattutto per la traduzione di "ground out". Come la tradurreste?--[[Speciale:Contributi/79.23.144.1|79.23.144.1]] ([[User talk:79.23.144.1|msg]]) 22:16, 25 gen 2011 (CET)
:Appesantiti. --[[Utente:CavalloRazzo|CavalloRazzo]] [[Discussioni utente:CavalloRazzo|(talk)]] 22:57, 25 gen 2011 (CET)
:Si parla di un carretto tirato a mano, con ruote e box di legno. Credo che la polvere impedisse alle ruote di girare bene, non a caso parla di lubrificante adatto più avanti. Io tradurrei così: ''Le assi ed il box erano di legno, e la polvere, che trovava il modo di passare nonostante i nostri sforzi, insieme al peso extra gravante sul carretto, lo facevano incagliare a terra con l'effetto di far rompere le assi all'altezza delle spalle''.[[Speciale:Contributi/95.247.17.251|95.247.17.251]] ([[User talk:95.247.17.251|msg]])
::Credo che il senso sia piuttosto: "''Il fatto che gli assi e i supporti entro i quali essi scorrevano ''("axle boxes")'' fossero di legno e venivano smangiati dalla sabbia che vi si insinuava nonostante gli sforzi di tenerla fuori, insieme al peso supplementare messo sul carro, faceva sì che gli assi si rompessero all'altezza del punto di frizione.''" --[[Utente:Vermondo|Vermondo]] ([[Discussioni utente:Vermondo|msg]]) 23:58, 25 gen 2011 (CET)
::::(conflittato) "Ground out" è participio passato di "grind out", e significa "triturato" (in questo caso, direi piuttosto "roso dalla polvere"). "Axles" non sono "le assi", ma "gli assali" (delle ruote del carro). Quanto a "box" e "shoulder", sono termini tecnici di meccanica, in questo caso, e bisognerebbe trovare i corrispondenti italiani: vedi [[:en:Axle box]]. "Box" potrebbe essere "[[boccola]]" o (equivalentemente) "bussola", ma non so quale sia il termine italiano per "shoulder" (non capisco che parte sia, in effetti: ma di certo non sono le spalle di quello che tira il carretto...), prova a farti un'idea qui [http://www.google.it/#hl=it&source=hp&biw=1190&bih=664&q=%22axle+shoulder%22&btnG=Cerca+con+Google&aq=f&aqi=&aql=&oq=%22axle+shoulder%22&fp=fc26b4534e1444e3 qui], nel frattempo vediamo se passa dall'Oracolo un ingegnere meccanico. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 00:23, 26 gen 2011 (CET)
:::::(confl.)Boxes sono boccole in italiano; le trovate anche nei carri e vagoni della ferrovia negli anni 30 e 40 dell'Ottocento - e c'è un motivo per cui (dopo una breve fase intermedia con le bronzine fisse, ma lubrificate) oggi si preferiscano dei sistemi a corpi volventi... [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 00:28, 26 gen 2011 (CET)
:::::Shoulder è il perno, intesa la parte terminale dell'assale che appunto entra nella boccola e lì dentro gira (scaldandosi...). [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 00:32, 26 gen 2011 (CET)
::::::Lo ''shoulder'' non è il [[mozzo (meccanica)|mozzo]]? Io tradurrei "Essendo gli assali e le bossole di legno ed essendo macinati dalla polvere che vi si insinuava nonostante i nostri sforzi per tenerla fuori, oltre al peso aggiuntivo posto sui carri, aveva l'effetto di spezzare gli assali ed i mozzi". Il problema è che la polvere triturava il legno degli assali e della parte più interna delle ruote, che erano a contatto e si sfregavano tra di loro, perciò l'assale si consumava e si spezzava--'''''[[Utente:Keltorrics|<span style="color:navy;">Kelto</span>]][[Discussioni utente:Keltorrics|<span style="color:#F00040;">rrics</span>]]''''' 15:21, 26 gen 2011 (CET)
:::::::In genere il mozzo della ruota si chiama ''hub''. Il problema è che 'shoulder', apparentemente, appartiene alla terminologia non più usata nella meccanica di oggi. Si trovano in rete delle liste di termini tecnici attinenti alle ruote nelle diverse lingue, ma in quelli si parla di 'shoulder' nel senso di 'spalla del copertone del pneumatico", che ovviamente non c'entra nulla. Bisognerebbe capire se in quei carri è l'assale che gira in boccole di legno solidali al telaio del carro, e i mozzi delle ruote sono fissate all'assale, oppure l'assale è fisso e il mozzo gira sull'assale, come mi pare supponga BS. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 16:30, 26 gen 2011 (CET)
:No, anzi, mi immagino, appunto, la cosa come nei più antichi carri ferroviari: un asse (o assale che dir si voglia), sul quale si trovano anche entrambe le ruote e che passa attraverso le ruote, andando oltre. E le due "punte" di questo bastone rotondo girano nelle due boccole. Il bastone o asse che sia di per se è di un solo materiale, qui senz'altro di legno. Ma mentre il legno è un materiale adatto per sopportare le forze che l'asse subisce, le due "punte", se fossero solo di legno, si consumerebbero ancora più rapidamente. Quindi le due punte sono "coperte" di un materiale che sopporta meglio la frizione nelle boccole. Presumibilmente sono degli aggeggi cavi in metallo, infilati sulle "punte". Non entro in altre questioni di termini, se queste punte siano perni o mozzi, non lo so. Sono comunque le parti terminali degli assali e sono probabilmente fatti di o coperti di un materiale diverso da quello dell'assale stesso. Se fossero solo le parti terminali del bastone che fa da asse, allora il consumo sarebbe ancora più rapido.
:Esiste ancora la possibilità che siano solo in legno, ma che le boccole NON siano in legno, bensì in cuoio. [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 19:19, 26 gen 2011 (CET)
Beh, per chi fosse veramente appassionato all'argomento (confesso che io non ho grande passione né per i carretti né per i mormoni), con una piccola ricerchina su Google ecco [http://heritage.uen.org/companies/Wcc558845eddb9.htm qui]: ci sono tutti i piani di costruzione dettagliati dei benedetti carretti, con tutta la nomenclatura (è tutto in inglese, beninteso, ma credo che con un po' di buona volontà e pazienza si capisca tutto). Da [http://heritage.uen.org/images/Pratt/PrattAxles.gif questa figura], in particolare, si vede benissimo che gli assali sono fissi, e che la "spalla" (shoulder) è il punto in cui inizia la parte a sbalzo su cui girano i mozzi (e si capisce benissimo perché l'assale si rompa proprio in quel punto). --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 20:04, 26 gen 2011 (CET)
 
==Riassunto==
qualcuno mi aiuta a trovare un riassunto di care ragazze di Vittoria Franco???
 
 
--[[Utente:Caroly|Caroly]] ([[Discussioni utente:Caroly|msg]]) 17:36, 27 gen 2011 (CET)
:{{Cercatu|1|Care Ragazze Vittoria Franco}} --'''''[[Discussioni utente:LaPizia|<span style="font-family:Bangle; color:#7b68ee">LaPizia</span>]]'''''<sup>''Petite peste''</sup> 18:35, 27 gen 2011 (CET)
 
== Convenienza carta riciclata ==
La carta è più economica della carta normale? Per esempio, un'azienda risparmierebbe se utilizzasse per i propri documenti la carta riciclata invece di quella di cellulosa fresca?
--[[Speciale:Contributi/87.11.200.234|87.11.200.234]] ([[User talk:87.11.200.234|msg]]) 19:42, 27 gen 2011 (CET)
 
:Una tipografia spende paradossalmente di più nel comprare la carta riciclata anziché quella nuova di cellulosa. Pare assurdo, no? --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 20:16, 27 gen 2011 (CET)
::Costa di più, ma è più richiesta per la sua valenza a livello ecologico, e in alcuni casi anche perché è più bella (lavorando in una tipolitografia, capita spesso che lavori abbastanza importanti vengano stampati su carta riciclata di alta qualità). -- '''[[Utente:Syrio|<span style="color:orange;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:orangered;">posso aiutare?</span></small>]]'' 21:30, 27 gen 2011 (CET)
:::E per quanto riguarda sovvenzioni statali? (Per esempio per i pannelli solari lo Stato dà sovvenzioni)-- '''[[Utente:Lorelorelore|<span style="color:grey;">Lore³</span>]] <small>''[[Discussioni utente:Lorelorelore|<span style="color:black;">You talkin' to me!?</span>]]''</small>''' 23:31, 27 gen 2011 (CET)
:::::Ancora ogni Stato fa come vuole, c'è poca unità europea, figurarsi oltre. Come la balla dei sacchetti di plastica, normalmente in commercio in diversi Paesi dell'Unione, proibiti in altri. Ma per la carta riciclata non conviene guidare più di tanto gli acquisti, perché non potrà mai coprire tutto il fabbisogno (quantità), tanto meno tutte le esigenze (qualità). Intanto la maggior parte del riciclato va in imballaggi (cartoncino, cartoncino ondulato, scatole per uova...). [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 23:46, 27 gen 2011 (CET)
::::::Io ho fatto caso che una buona parte dei lavori con carta riciclata vengono commissionati da enti come la Provincia (ne stiamo facendo alcuni or ora), ma secondo la mia boss non c'è alcuna sovvenzione, la usano solo perché "fa tendenza" :) . Ha anche detto "e poi alcune riciclate costano più delle normali", il che mi fa venire in mente che ce ne sono anche alcune che costano meno (tipo la riciclata un po' straccia per la stampante da ufficio) -- '''[[Utente:Syrio|<span style="color:orange;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:orangered;">posso aiutare?</span></small>]]'' 08:48, 28 gen 2011 (CET)
:Riciclare la carta costa, ma, ad esempio, anche la separazione della "spazzatura" costa. È il classico problema mal posto del mero ''costo del fare'' quando non viene messo in contrapposizione con il ''costo del ''non'' fare''.
:--[[Utente:CavalloRazzo|CavalloRazzo]] [[Discussioni utente:CavalloRazzo|(talk)]] 10:49, 28 gen 2011 (CET)
::Tieni anche presente che in questi anni in Italia stanno introducendo un sistema di separazione dei rifiuti che in altri Paesi europei è in corso di eliminazione, la famigerata raccolta differenziata: costa troppo (far circolare più camion con più autisti (in parte con altro personale ancora); è poco ecologica (far circolare più camion, ciascuno con il suo bravo motore diesel) e la separazione non è mai completa, in parte perché le frazioni richieste al cittadino sono poche (ad esempio tutta la plastica insieme), in parte perché il cittadino non è sempre sicuro (e non è sempre coscienzioso), in parte per i numerosi manufatti composti da più materiali. Oggi si tende a fare un solo bidone (più uno per la carta) e poi la separazione avviene in dei grossi impianti quasi del tutto automatizzati, separazione che rende possibile riciclare il più possibile. Il tutto sulla base della riduzione a priori dei materiali (mentre in Italia il tubetto del dentifricio è tuttora venduto in una scatoletta...). [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 13:10, 28 gen 2011 (CET)
:::Non entro nel merito di ''chi'' differenzia, comunque anche tu convieni che si fa. Per le ragioni di cui sopra. --[[Utente:CavalloRazzo|CavalloRazzo]] [[Discussioni utente:CavalloRazzo|(talk)]] 13:27, 28 gen 2011 (CET)
::::Si differenzia, certo. Ma è un modello ormai passato. Quello futuro prevede: 1. Evitare (trasportando e consegnando le merci con meno imballo possibile, compreso l'uso di vendita sfusa); 2. riutilizzo di contenitori (il classico è l'Europallet, ma anche bottiglie vuote a rendere et c.); 3. raccolta unica e separazione automatica, riciclo dei materiali e compostaggio della frazione biologica. [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 13:43, 28 gen 2011 (CET)
:::::Vabbè, assunto che la ''separarazione'' è un mezzo e non un fine, voglio venirti incontro e re-fraso:
:::::Riciclare la carta costa, ma, ad esempio, anche <del>la separazione</del> il processo di riciclaggio della "spazzatura" costa. È il classico problema mal posto del mero ''costo del fare'' quando non viene messo in contrapposizione con il ''costo del ''non'' fare''.
:::::--[[Utente:CavalloRazzo|CavalloRazzo]] [[Discussioni utente:CavalloRazzo|(talk)]] 13:56, 28 gen 2011 (CET)
:::::Greenpeace afferma che la carta riciclata costa il 15% in meno di quella normale...sarà attendibile come fonte?--[[Speciale:Contributi/82.52.28.206|82.52.28.206]] ([[User talk:82.52.28.206|msg]]) 20:18, 28 gen 2011 (CET)
::::::Greenpeace lo afferma per quali qualità di carta e in quale mercato?
::::::In ogni caso occorre non confondere i costi e il prezzo al pubblico, due valori che hanno pochi rapporti tra di loro. [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 01:43, 30 gen 2011 (CET)
 
==Bug Word==
Perché il mio Word (dovrebbe essere la versione 2000) dà a volte dei problemi, nel senso che a volte esce un errore che causa la chiusura dell'applicazione e la cancellazione o la corruzione del testo (nel titolo appaiono simboli strani come $ e se apri questi file corrotti molte parole vengono sostituite da quadratini, ????? e altri caratteri strani)? Capita anche a voi? Io sono costretto a salvare diverse copie del file per evitare di perdere tutto nel caso esca questo bug.--[[Speciale:Contributi/79.22.150.203|79.22.150.203]] ([[User talk:79.22.150.203|msg]]) 20:20, 27 gen 2011 (CET)
:Ciao! Tra le preferenze di Word dovrebbe esserci un'opzione che permette di creare in automatico una copia di backup di ogni file che apri (in pratica ti copincolla il file nella stessa cartella e gli cambia l'estensione da .doc a .wbk). I file che hanno il dollaro (e la tilde?) nel nome sono file temporanei, che, a quanto so, Word si crea ''sempre''; di norma, vengono cancellati in automatico, altrimenti (per es. se va in crash) restano. Io non li considererei come file corrotti, ma file creati per uso interno del prg (e non allo scopo di conservare i tuoi dati).
:Ah, inoltre, sempre tra le preferenze, dovrebbe esserci un'opzione che permette di salvare in automatico ogni ''x'' minuti
: --[[Utente:LoStrangolatore|LoStrangolatore]] <small><I>[[Discussioni utente:LoStrangolatore|dimmi]]</I></small> 22:58, 27 gen 2011 (CET)
:: Se non ricordo male, una delle cause dell'instabilità in Word 2000 era dovuta al controllo automatico della lingua. In Wird 2003 è in Strumenti->Lingua->Imposta lingua ed occorrerebbe togliere il segno di spunta a "rileva lingua automaticamente". In Wird 2000 non ricordo, ma la posizione dovrebbe essere simile. Altra cosa a cui fare attenzione sono i documenti "corrotti" che soprattutto nelle vecchie versioni di Word facevano "crashare" il programma. Il sintomo è quello di caricare un documento, cominciare a modificarlo e dopo pochi tasti premuti avere il programma bloccato. Per risolvere il problema esistono varie soluzioni, una delle quali è di salvare il documento in un altro formato (es. RTF), ricaricarlo e risalvarlo di nuovo in .doc, in modo da eliminare la parte corrotta del documento. -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 23:41, 27 gen 2011 (CET)
:::Hai aggiornato Office all'ultimo service pack? Probabilmente dovrebbe essere [http://www.microsoft.com/downloads/en/details.aspx?FamilyID=5c011c70-47d0-4306-9fa4-8e92d36332fe questo], il service pack 3. Per vedere se lo hai già installato, da word vai nel menu "?" -> "informazioni su"... se è installato, credo che dovrebbe scriverti qualcosa all'incirca tipo "Microsoft Word 2000 SP3". Comunque, forse quei problemi con il correttore ortografico automatico potrebbero non essere stati risolti nemmeno con il service pack... se continui ad averli, come ti è stato suggerito, puoi disattivare il correttore ortografico in tempo reale (potrai comunque procedere al controllo "manuale" degli errori del documento, mi pare con F7). Se invece l'errore che ti chiude word ti capita quando vai a stampare, puoi fare un tentativo di disinstallare e reinstallare le stampanti sul tuo computer (non ho capito perché, ma almeno con Office 97 spesso funziona). Come ti è stato detto, quei file che vedi con dei nomi strani probabilmente sono i file temporanei creati da Word, e che di solito cancella alla chiusura; dovresti vederli "semitrasparenti" perché sono "file nascosti". Se te ne rimangono dopo aver chiuso word, potrebbero essere rimasti lì a seguito di qualche crash precedente, e ''probabilmente'' puoi cancellarli senza paura. Qualche volta possono tornar utili per recuperare qualcosa in caso ti si sia rovinato il "vero" file su cui lavori, ma spesso no (talvolta riesci a riaprire tali file temporanei come se fossero dei veri .doc -ed a quel punto puoi fare un "salva con nome" o rinominare il file-, ma spesso non è possibile farlo, e riaprirli ti va vedere solo roba scombinata). Ciao! --[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 10:18, 28 gen 2011 (CET)
 
== Curva di precipitazione dello Zinco ==
 
 
Salve a tutti. Mi rivolgo a voi in quanto non riesco a trovare da nessuna parte la curva di precipitazione del Zn<sup>2+</sup> in Zn(OH)<sub>2</sub> in funzione del Ph per il corretto dosaggio di NaOH. Vi ringrazio molto per l'aiuto che mi darete. Buona serata a tutti.^^
 
--[[Utente:Andy81|<span style="color:FF9900">Andy</span>]][[Discussioni utente:Andy81|<sup>81</sup>]] 17:49, 28 gen 2011 (CET)
 
:Non ne ho idea. Ma si scrive ''pH''. --[[Utente:CavalloRazzo|Il cacaspilli]] [[Discussioni utente:CavalloRazzo|(talk)]] 18:24, 28 gen 2011 (CET)
::Ops...^^
::Vabbè, mi capiranno lo stesso penso.^^--[[Utente:Andy81|<span style="color:FF9900">Andy</span>]][[Discussioni utente:Andy81|<sup>81</sup>]] 18:33, 28 gen 2011 (CET)
:::Trovato. Era il il diagramma di Pourbaix. Ringrazio Aushulz per l'informazione...^^ --[[Utente:Andy81|<span style="color:FF9900">Andy</span>]][[Discussioni utente:Andy81|<sup>81</sup>]] 11:46, 31 gen 2011 (CET)‏
 
== [[:en:Four Members]] ==
 
O grande Oracolo, mi chiedevo se con la tua grandiosa sapienza potessi aiutarmi a trovare una traduzione ufficiale e informazioni sull'alleanza in oggetto. Qual è il nome italiano di questa fantomatica alleanza dei "Quattro membri"? Su en.wiki non viene indicato neanche il corrispettivo in olandese.
Mi interesserebbe anche qualche fonte consultabile sul coinvolgimento di [[:en:Jacob van Artevelde]] in tutta la faccenda (perché quello che c'è su en.wiki è un po' vago)...
--[[Utente:Austroungarika|Austro]] [[Discussioni utente:Austroungarika|<small>''sgridami o elogiami''</small>]] 01:15, 29 gen 2011 (CET)
: A quanto pare [http://books.google.it/books?id=BdwQAAAAYAAJ&q=Quattro+membri+Ghent+Ypres&dq=Quattro+membri+Ghent+Ypres&hl=it&ei=v-VDTcW5IIHMswaAzpylDg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=4&ved=0CDcQ6AEwAw quattro membri] (Vier Leden). Ciao. -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 11:06, 29 gen 2011 (CET)
::Grazie, specialmente per la traduzione in olandese. --[[Utente:Austroungarika|Austro]] [[Discussioni utente:Austroungarika|<small>''sgridami o elogiami''</small>]] 11:20, 1 feb 2011 (CET)
 
== Titolo di un libro? ==
Ciao a tutti, vorrei sapere il titolo di un libro uscito nel 2009, che parla di una bambina ebrea durante la seconda guerra mondiale.<br>
So che è un po' vago, senza sapere nè titolo nè autore...<br>
Mi sembra c'entrasse il cielo stellato, nel titolo.<br>
'''Non''' è nessuno di questi titoli: ''Una bambina e basta'', ''La bambina che salvava i libri'', ''Una valigia piena di stelle'', ''Stelle di cannella''.<br>
Grazie mille. --[[Speciale:Contributi/87.3.40.9|87.3.40.9]] ([[User talk:87.3.40.9|msg]]) 13:08, 29 gen 2011 (CET)
:::"La valle delle stelle" di Lia Levi?--[[Utente:Muzio Scevola|Muzio Scevola]] ([[Discussioni utente:Muzio Scevola|msg]]) 21:44, 29 gen 2011 (CET)
 
==FIFA 11==
ma nella modalita carrire facendo il giocatore puoi essere convocato in nazionale perche dei miei amici mi hanno detto di si ma io a giocatore ci ho giocato tantissimo e nn mi hanno mai convocato.--[[Utente:Mikosky|Mikosky]] ([[Discussioni utente:Mikosky|msg]]) 21:41, 29 gen 2011 (CET)
:<small>Se giochi come scrivi non mi sento di dare torto al CT... :) --[[Utente:Sesquipedale|Sesquipedale]] [[Discussioni utente:Sesquipedale|<small>(non parlar male)</small>]]</small> 00:48, 30 gen 2011 (CET)
:: nono gioco meglio di come scrivo. MA allora si puo convocati!!!??--[[Utente:Mikosky|Mikosky]] ([[Discussioni utente:Mikosky|msg]]) 21:06, 1 feb 2011 (CET)
 
==WEB==
La mia forse è una domanda stupida però... Allora vorrei sapere DA DOVE ( punto geografico) vengono inserite nel web tutte le notizie; CHI (individuo) le inserisce. Semplice, ma non lo so! grazie --[[Utente:KAI40|KAI40]] ([[Discussioni utente:KAI40|msg]]) 11:23, 30 gen 2011 (CET)
:Forse può interessarti questo: [[Whois#Collegamenti esterni]] --[[Utente:LoStrangolatore|LoStrangolatore]] <small><I>[[Discussioni utente:LoStrangolatore|dimmi]]</I></small> 18:30, 30 gen 2011 (CET)
**ma un aiutino non me lo da nessuno?--[[Utente:KAI40|KAI40]] ([[Discussioni utente:KAI40|msg]]) 07:12, 5 feb 2011 (CET)
 
== Browser e Wikipedia ==
Xp e Vista sono quello che ho sui computer. Fuggito da Explorer mi sono imbattuto in Chrome (a volte mi fa saltare la connessione con wikipedia e, ben più grave, non mi legge alcuni caratteri cinesi) e ora in Firefox (lento, anzi lentissimo). Oh Oracolo indicami la strada maestra per il miglior browser per lavorare su Wikipedia... c'è qualcosa d'altro da provare? Devo impostare quello che ho in modo diverso? grazie se vorrai rispondermi :)
--[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 11:41, 30 gen 2011 (CET)
:Fatti controllare il computer. Magari il problema non è il browser. [[Speciale:Contributi/87.19.184.83|87.19.184.83]] ([[User talk:87.19.184.83|msg]])
::Mah uno qualsiasi va bene, io preferirei firefox e installerei la versione 4 (in versione beta attualmente ma in uscita tra qualche giorno). Poi per wikipediare hai attivato [[Aiuto:Monobook|Monobook]]?--[[Utente:LuigiPetrella|LuigiPetrella]] ([[Discussioni utente:LuigiPetrella|msg]]) 17:11, 30 gen 2011 (CET)
:::[[Scelta del browser]]. Se scegli Opera: ti consiglio una versione vecchia (ca. 1 anno fa), perché le più recenti tendono a "mangiare" parecchia memoria su Windows XP (non su Linux; non so su Vista). Tra parentesi, è anche vero che Win tende ad avere molti programmi in esecuzione in background (o almeno sul mio PC è così); infatti, io spesso mi collego da [[:en:Lightweight_Linux_distribution|Linux]].
:::Ah, tra le Preferenze > Accessori, hai abilitato QuickEdit e HotCat?
:::<small>E poi, non è che hai il dial-up?</small> --[[Utente:LoStrangolatore|LoStrangolatore]] <small><I>[[Discussioni utente:LoStrangolatore|dimmi]]</I></small> 17:30, 30 gen 2011 (CET)
::::Firefox è secondo me il miglior browser in assoluto, anche se necessità di parecchia RAM. Se hai meno di 4 GB di RAM può essere una buona idea ampliare la RAM (se hai il pc fisso montarla è un gioco da ragazzi e costa poco): in questa maniera non solo il tuo browser andrà più veloce, ma anche molte applicazioni del pc. La lentezza può dipendere anche da un hard disk troppo pieno (p.e. meno del 10% di spazio libero) e/o troppo frammentato, o ancora può darsi che tu abbia troppi programmi installati che si prendono la RAM in background. Se invece hai la connessione lenta a prescindere dalle performance del computer, c'è poco da fare: o cambi la tua offerta oppure puoi provare una versione leggera di Wikipedia, come [http://it.m.wikipedia.org/ questa]. O ancora può darsi che tu sfrutti una rete WiFi ma che il segnale arriva troppo basso: in questo caso basta avvicinare il router e il computer. Inoltre ti consiglio XP, Seven o Linux rispetto a Vista (che vuole troppa RAM). --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 01:43, 31 gen 2011 (CET)
 
== Dubbi notturni... ==
Carissimi wikipediani, ho due domande da farvi...
1) L'aumento della frequenza nella CPU (senza nessun aumento di voltaggio) porta lo stesso a maggiori consumi?? Perché? Se me lo faceste capire con una formula vi ringrazierei due volte.
2) La troppa frammentazione di due dischi può essere la causa di un loro mancato riconoscimento da parte della scheda madre??
--[[Speciale:Contributi/87.11.250.51|87.11.250.51]] ([[User talk:87.11.250.51|msg]]) 22:47, 30 gen 2011 (CET)
 
#Se intendi il [[clock]]: non so cosa risponderti; ti segnalo la voce [[Overclocking]] (nella quale leggo: ''infatti, aumentando la frequenza aumenta anche la quantità di corrente assorbita dal componente e di conseguenza il calore generato''. Vuole indirettamente dire che il computer consuma di più?)
#Non mi risulta che la scheda madre si interessi del file system (o ''dei'' file system, se ci sono due o più [[partizione (informatica)|partizioni]]) presenti sul disco, e la frammentazione riguarda il file system... Quindi, no, non credo proprio che sia questo il problema. Ma, in ogni caso, sarà eventualmente il ''sistema operativo'' che non riconosce i dischi, mica la scheda madre --[[Utente:LoStrangolatore|LoStrangolatore]] <small><I>[[Discussioni utente:LoStrangolatore|dimmi]]</I></small> 23:32, 30 gen 2011 (CET)
 
:# L'overclock (se è questo a cui ti riferisci) è una tecnica che ti velocizza la CPU, ma ti danneggia il computer (a causa dell'eccessivo surriscaldamento e forse anche ad altre cause), per cui te lo sconsiglio.
:# La frammentazione che io sappia influenza solo la velocità di lettura dei dischi.
::--[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 01:52, 31 gen 2011 (CET)
:::Confermo il punto 2 di Aushulz. --[[Utente:LoStrangolatore|LoStrangolatore]] <small><I>[[Discussioni utente:LoStrangolatore|dimmi]]</I></small> 03:00, 31 gen 2011 (CET)
::::#Dunque, il funzionamento di una CPU può essere ricondotto ad un grosso insieme di [[porta logica|porte logiche]], la più elementare (e fondamentale) delle quali è la [[porta invertente]] (che ha [[logica binaria|due stati]], uno che corrisponde allo zero logico, quasi 0 Volt, ed uno che corrisponde all'uno logico, in una CPU moderna 1,2 Volt) il cambio dello stato può essere rappresentato (per studiarlo meglio diciamo) come la carica e scarica di un [[condensatore]]. Supponendo che ad ogni ciclo di clock tutte le porte cambino stato abbiamo che ad ogni ciclo di [[clock]] tutti questi condensatori "fittizi" si caricheranno o si scaricheranno, tale passaggio di corrente produrrà calore. Se cresce la frequenza di clock crescerà quindi il calore prodotto nell'unità di tempo e di conseguenza, se la capacità di raffreddamento rimarrà costante, aumenterà la temperatura! In generale comunque il clock viene cambiato agendo su due parametri: un clock imposto dal sistema e la tensione, aumentando la tensione (a grandi linee) i condensatori di cui sopra si caricheranno e si scaricheranno più velocemente.
::::#Per quanto riguarda invece i dischi ti devo chiedere se stai parlando di un sistema [[RAID]], se la risposta è sì allora potrebbe esserci un problema a livello di controller (spesso integrato, in sistemi domestici, nella scheda madre) anche se in generale il [[sistema operativo]] non vede la struttura interna al RAID, altrimenti non c'entra nulla, in ogni caso il "riconoscimento" è fuori discussione perché diciamo che se "qualcosa andasse storto" non potresti proprio usarli 'sti dischi.
::::--[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 03:29, 31 gen 2011 (CET)
:::::1)Vediamo se ho capito bene... Overclock = Più calore, Più calore = Più consumi quindi Overclock = Più consumi
:::::2)Ieri sera stavo delirando... Mi spiego; nove volte su dieci il BIOS non riconosce tutti e due gli hard disk (che non sono in RAID) e molte volte bisogna togliere la corrente per mezz'ora quarantacinque minuti per poterli far vedere (sempre al BIOS)
:::::P.S. io ho risposto modificando la pagina ma come si fa???{{nf|13:35, 31 gen 2011|87.11.250.51}}
 
::::::+ clock -> + consumo -> + calore
::::::--[[Utente:CavalloRazzo|CavalloRazzo]] [[Discussioni utente:CavalloRazzo|(talk)]] 16:22, 31 gen 2011 (CET)
:<small>(rientro)</small> Per quanto riguarda la relazione tra clock e consumi, risulta utile la consultazione della voce [[CMOS]] (sezione "Potenza dinamica dissipata").
:Riassumendo quanto ivi descritto, i circuiti basati su transistor CMOS hanno la caratteristica di avere una potenza ''statica'' dissipata pressoché nulla: fintanto che una porta logica CMOS mantiene il proprio stato, la corrente che lo attraversa è sostanzialmente trascurabile, e quindi non consuma.
:Si dissipa potenza, invece, quando la porta cambia stato (0->1 o 1->0), perché durante la transizione la porta viene attraversata da corrente (linee rosse nel grafico tempo/tensione nella summenzionata voce).
:Ogni transizione, quindi, comporta il consumo di energia, e quindi la l'energia dissipata nell'unità di tempo (ovvero la potenza) sarà il prodotto:
::potenza (energia al secondo) = energia per transizione * transizioni al secondo
:Il primo termine è sostanzialmente fisso, mentre il secondo si può approssimare (tenendo conto che le porte logiche sono "autorizzate" a cambiare stato solo in corrispondenza del clock) con:
::transizioni al secondo = transizioni a ogni clock * frequenza del clock
:Le transizioni che un processore fa al proprio interno dipendono, ovviamente, da cosa sta facendo in quel momento, da quanto "sotto carico" è la CPU (se è a pieno regime ed ogni singolo maledetto circuitino interno sta facendo qualcosa la situazione è ovviamente diversa da quella di una CPU "a riposo", in cui buona parte della circuiteria non è richiesta e se ne sta ferma e buona). Se assumiamo un regime di funzionamento "medio" costante, la formula diventa, in pratica:
::potenza = (energia/transizione * transizioni/clock) * clock/secondo = energia/clock * clock/secondo
:da cui discende che la potenza dissipata (sinonimo di consumo e in relazione diretta con il calore prodotto e quindi con la temperatura di equilibrio che il processore raggiunge in funzione della capacità di dissipazione) è, con una certa approssimazione e a parità di altre variabili, direttamente proporzionale alla frequenza del clock.
:Come poi giustamente hai osservato, nel computo della energia/transizione conta la tensione di alimentazione, infatti anch'essa può essere variata per abbassare il consumo del processore: ad una tensione di alimentazione più bassa (se i ricordi di micro-elettronica non mi ingannano) corrisponde, tra le altre cose, una durata del transitorio più lunga (in ragione della diminuita corrente in transito) e quindi un limite più stringente alla frequenza del clock (intuitivamente, non puoi "ordinare" una nuova transizione se quella precedente ancora non ha finito di "assestarsi", quindi se la transizione dura di più, puoi essere costretto a ''diradare'' i clock). Se però il clock lo hai ''già'' rallentato, ti puoi permettere (entro certi limiti) di abbassare anche la tensione, contribuendo ulteriormente alla riduzione di consumo complessivo.
:Disclaimer standard: spero di non aver sparato troppe corbellerie e di non aver ingenerato nel lettore più confusione che altro. :-D -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 17:08, 31 gen 2011 (CET)
:::::::Penso di aver capito quasi tutto, ma te ne sarei grato se mi facessi un esempio con un processore di (mettiamo) 3,3 Ghz con un TDP di 95W{{nf|18:51, 31 gen 2011|87.11.250.51}}
::@Rojelio: è un po' che non faccio più l'hardwarista, quindi forse le mie informazioni sono datate, ma mi risultava che le CPU CMOS fossero piuttosto rare. Sbaglio? --[[Utente:CavalloRazzo|CavalloRazzo]] [[Discussioni utente:CavalloRazzo|(talk)]] 01:36, 1 feb 2011 (CET)
:::::::::@CavalloRazzo: Ormai sono rare le CPU non CMOS ^^ la maggior parte della roba oggi è [[VLSI]].
:::::::::@Rojelio: il tempo di salita (che dipende anche dal transitorio) s'allunga e soprattutto, se ricordi com'è schematizzabile un MOSFET, è più lunga l'operazione di svuotamento del canale fra source e drain, ti promuovo in microelettronica :p
:::::::::La formula è:
:::::::::<math>P={1 \over 2}fCVc^2</math>
:::::::::Quindi portando la CPU del tuo esempio a 4,4 ghz (!!!!) avresti teoricamente 130W di TDP, tuttavia per far ciò dovresti aumentare anche il voltaggio avendo un TDP molto più alto (di quanto devi aumentare il voltaggio dipende dalla tua CPU quindi non posso farti il conto).
:::::::::Riguardo i dischi invece controlla se i controller sono in buono stato e se l'alimentazione è corretta (sospetto sia questo), eventualmente usa un'utility del produttore (come i SeaTools per i dischi Seagate/Maxtor) per controllare lo stato dei dischi e se è tutto in ordine prova a staccarne uno per volta ed eventualmente a cambiargli porta, se anche queste prove non danno risultati prova ad aggiornare il BIOS.
:::::::::--[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 01:45, 1 feb 2011 (CET)
::::::::::VLSI non significa necessariamente CMOS, no? --[[Utente:CavalloRazzo|CavalloRazzo]] [[Discussioni utente:CavalloRazzo|(talk)]] 01:51, 1 feb 2011 (CET)
:::::::::::Infatti sopra volevo scrivere VLSI a logica CMOS! I problemi che forse ricordi (qualità del dielettrico dei MOSFET e velocità di inversione) sono stati risolti da un po' di anni anche a livello industriale. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 02:02, 1 feb 2011 (CET)
 
Se hai problemi di consumo (magari hai un pc potente con stampanti e altro harware che ti scoccia spegnere ogni volta e ti piange il cuore a lasciare tutto acceso la notte solo per scaricare film..) prendi un netbook (200 euro): il consumo massimo è sui 40W e a monitor spento secondo me consuma pure la metà visto che ame si raddoppia il tempo di durata della batteria se tengo l coperchio chiuso. Se becchi virus ( io i virus li prendo solo coi peer to peer) rimangono nel netbook. Le mie bollette son visibilmente calate e la notte non son più costretto a sentire la ventola del PC (a me a letto da fastidio anche il rumore del mio respiro) . I netbook hanno una ventolina minuscola e silenziosissima. --[[Speciale:Contributi/151.81.73.130|151.81.73.130]] ([[User talk:151.81.73.130|msg]]) 04:58, 1 feb 2011 (CET)
:Oddio in realtà non cerca di certo quello, però a 'sto punto leggi [[:en:SheevaPlug]] e [[:en:GuruPlug]]. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 14:08, 1 feb 2011 (CET)
::::::::::::Scusami Vito, ma f, CV e c^2 cosa sarebbero??
::::::::::::Per tutti: Ho già un pc a bassissimo consumo, era solo per curiosità... Non vi affannate! ;)
::::::::::Vc^2 è il voltaggio di alimentazione, f la frequenza di funzionamento e C la capacità associata ai MOSFET (che assumi come una costante non nota). --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 18:04, 3 feb 2011 (CET)
:::::::::::::Quindi sarebbe <math>P={1 \over 2}3,3GhzC0,8(circa)</math>