I Piccoli e Kourerpetidae: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
 
Etichetta: Nuovo reindirizzamento
 
Riga 1:
#RINVIA[[Kourerpeton bradyi]]
{{quote| ...Walt Disney aveva parlato di magia a loro proposito, Charlie Chaplin di genialità, e Toscanini di fenomeno unico nella storia dell’arte teatrale<ref>http://www.teatro.org/rubriche/news/le_marionette_di_podrecca_fra_teatro_musica_e_magia_2092</ref>.}}
 
'''Il teatro dei Piccoli di Podrecca''', conosciuto anche come '''Il teatro dei Piccoli''' o come '''I Piccoli''', era una compagnia di marionette famosa a livello internazionale, soprattutto tra gli anni 20 e 50 del '900, fondata da [[Vittorio Podrecca]].
[[File:Vittoriopodrecca.jpg|thumb|Podrecca con i suoi Piccoli]]
==Storia==
 
Podrecca cominciò a dedicare le sue ore libere,durante la sua vita che oramai si svolgeva a Roma,per l’idea di fondare un teatro di [[marionette]] ,realizzò il suo sogno nel
febbraio del 1914, in società con Luigi Fornaciari, rappresentante della Casa Ricordi.
 
Fornaciari, fornì una parte di capitale e prese in affitto l’ex scuderia del palazzo dei principi Odescalchi a Roma che con il nome
di Sala Verdi, l’aveva adibita a sala di concerti.
 
Terzo socio fu il marionettista Giovanni Santoro, direttore della Compagnia “I Fantocci di Santoro”, già con esperienza sia in Italia che all'estero.
 
La nuova compagnia fu chiamata “Teatro dei Piccoli” . Santoro mise a disposizione,marionette e il suo repertorio che insieme a vari numeri di varietà comprendeva anche la [[Teatro di rivista|rivista]] di Napoli.
Gli amici che Vittorio Podrecca si era fatto, nel corso delle molteplici attività che aveva svolto, contribuirono finanziariamente alla nascita dei Piccoli,anche perché il capitale a disposizione di Podrecca non era sufficiente.
 
Podrecca designò subito le sceneggiature in cui dovevano cimentarsi le marionette: ''la marionetta musicale'', autentico prodotto made in Italy e particolarmente veneziano:praticamente le marionette recitavano in un [[musical]], con [[gag]], [[balletti]], [[varietà]] ed altro accompagnate da musiche e cantanti dal vivo.
Negli anni la compagnia girò il mondo ,ricreando anche versioni di legno di personaggi famosi come [[Greta Garbo]] e [[Charlot]] o come dei personaggi animati come [[Braccio di Ferro]] e [[Betty Boop]],mietendo successi in tutto il mondo compreso gli Stati Uniti.
 
==La guerra e l'esilio==
Nel 1939, Podrecca, con la sua compagnia e con le sue venti tonnellate di bagaglio teatrale, entra
in Messico. Ma altri eserciti stanno per muoversi:sta iniziando la [[seconda guerra mondiale]].
Con l'entrata in guerra dell'Italia la compagnia è costretta ,suo malgrado,ad essere in esilio all'estero effettuando tournée, tra varie vicissitudini, soprattutto nel sud America (Brasile ed Argentina),la compagnia riuscì a tornare in Italia solo nel 1951 dopo 14 anni di lontananza dal suolo natìo.
Il rientro dei Piccoli in Italia è carico di successi ,ma coincide anche con l'inizio dei problemi di salute di Pedrocchi ,nel tempo iniziano anche i problemi finanziari dovuti agli alti costi di gestione della compagnia soprattutto per creare nuovi spettacoli al ''passo coi tempi'',così Pedrocchi raddoppia con la compagnia '''il Nucleo''' .
 
==Nascita del Nucleo==
Il Nucleo debutta il 12 marzo 1956 alla Piccola Scala di Milano. Con il Retablo ricomincia il successo anche con questa compagnia specializzata in opere liriche ''versione in miniatura'', secondo l’obiettivo del fondatore l'una aiuti l'altra compagnia, soprattutto dal lato economico e il lavoro non manca e le due compagnie sono divise in due tournée diverse.
Ma negli anni cominciarono le guerre tra le due compagnie fino alla morte nel 1959 del fondatore, ma l'attività dei Piccoli continuò fino al 1964 anno in cui finirono i soldi anche per il trasporto delle attrezzature per fare spettacoli e così la compagnia si sciolse.
 
==La rinascita==
Le marionette furono recuperate nel 1965 da alcuni vecchi collaboratori di Pedrocchi e la Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia insieme al Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia e da un gruppo di operatori culturali rintraccia il materiale in seguito la regione [[Friuli-Venezia Giulia]] vota una legge per lo stanziamento di sessanta milioni di lire da destinare al recupero del materiale e alla rinascita dei Piccoli.
 
Il 7 maggio 1979, il [[Politeama Rossetti|Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia]] rileva le marionette “superstiti” e il materiale scenico e ricostituisce il gruppo di marionettisti che hanno collaborato fino all’ultimo con Podrecca. Il 5 luglio dello stesso anno, nel venticinquesimo anniversario della morte di Podrecca, nel Teatro Ristori di [[Cividale]] si allestice un primo spettacolo di varietà della rinata compagnia, con L’orchestra viennese, Pierino e il lupo, La morte del cigno, [[Bilbolbul]], Serafina, La corrida, Tarantella napoletana, Il violinista, Infernale,
Rumba, Carnevalito, Il somaro sapiente, Il pianista.
 
Lo spettacolo si replica , va in tournée e intanto, si pensa di affidare ai marionettisti
una scuola perché i ''Piccoli'' possano continuare a esistere.
 
'''I nuovi Piccoli''', ancora in attività, raccolgono consensi in Italia e fuori come i loro progenitori.
 
==Note==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.ilrossetti.it/Storia_Piccoli.pdf Storia dei Piccoli]
*[http://www.ilrossetti.it/public/Quaderni/QuadernoPiccoli.pdf Storia, foto e curiosità]
*[http://www.ilrossetti.it/podrecca.asp Sito dedicato del Teatro Stabile del [[Friuli-Venezia Giulia]]]
*[http://www.teatro.org/rubriche/news/le_marionette_di_podrecca_fra_teatro_musica_e_magia_2092 Scheda su Teatro.org]
*[http://www.arte.rai.it/articoli/vittorio-podrecca-e-il-teatro-dei-piccoli/19393/default.aspx Servizio sul portale di [[Rai Educational]]]
 
{{Portale|teatro}}
 
[[Categoria:Compagnie teatrali italiane]]