Marco Brusco e Kourerpetidae: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Etichetta: Nuovo reindirizzamento
 
Riga 1:
#RINVIA[[Kourerpeton bradyi]]
{{Carica pubblica
|nome = Marco BRUSCO
|immagine = Giampaolo Di Paola cropped.jpg
|carica = [[Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto|Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto]]
|mandatoinizio = 7 ottobre [[2010]]
|mandatofine = 24 febbraio [[2012]]
|predecessore = [[Ferdinando Lolli]]
|successore = [[Pier Luigi Cacioppo]]
}}
{{Infobox militare
|Nome = Marco BRUSCO
|Immagine =
|Didascalia =
|Soprannome =
|Data_di_nascita = 24 febbraio 1947
|Nato_a = [[Civitavecchia]]
|Data_di_morte =
|Morto_a =
|Cause_della_morte =
|Luogo_di_sepoltura =
|Nazione_servita = {{ITA}}
|Forza_armata = {{Insegna navale|ITA|icona}}
|Corpo = [[Capitanerie di Porto]]
|Anni_di_servizio = 1971 - 2012
|Grado = [[Ammiraglio Ispettore Capo (CP)]]
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre =
|Campagne =
|Battaglie =
|Comandante_di = <br />
* Ufficio Circondariale M.mo di Porto Santo Stefano
* Capitanerie di Porto di Viareggio, La Spezia, Livorno e Genova
|Decorazioni = vedi [[#Onorificenze|"Onorificenze"]]
|Studi_militari = <br />
* [[Accademia navale]]
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
}}
{{bio
|Nome = Marco
|Cognome = Brusco
|Sesso = M
|LuogoNascita = Civitavecchia
|GiornoMeseNascita = 24 Febbraio
|AnnoNascita = 1947
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = ammiraglio
|Attività2 =
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
}}
E' stato fino al 24 febbraio 2012 Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, quando è stato posto in ausiliaria.Marco BRUSCO (Civitavecchia, 24 Febbraio 1947) è un ammiraglio italiano, è stato fino al 24 febbraio 2012 Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, quando è stato posto in ausiliaria.
 
== Carriera Militare ==
Laureato in giurisprudenza presso l’Università “La Sapienza” di Roma, nel 1971, discutendo una tesi sui poteri del Comandante del Porto (discussa con il Chiar.mo Prof. Antonio Lefebvre D’Ovidio), entra nel Corpo delle capitanerie di porto - Guardia Costiera con il grado di sottotenente di vascello
Dopo il corso in Accademia Navale e gli imbarchi sull’incrociatore Vittorio Veneto e su unità della marina mercantile ed una breve permanenza di servizio presso la Capitaneria di Porto di Genova, è stato destinato nell’anno 1973 a Cagliari.
Nel capoluogo sardo, fra gli innumerevoli incarichi, in particolare ha retto la Sezione Demanio Marittimo ed ha impostato il nascente Ufficio Ecologia presso quella Capitaneria di Porto.
Dopo aver svolto il periodo di Comando nel grado di Tenente di Vascello presso il Circondario Marittimo di Porto S.Stefano (Luglio 1980 – Settembre 1982), è stato destinato a Livorno per svolgere prevalentemente l’incarico di insegnante di materie giuridiche, ambientali ed economiche ai giovani Ufficiali delle Capitanerie di Porto e della Guardia di Finanza che seguono i vari corsi presso l’Accademia Navale.
Dall’anno 1985, pur continuando a svolgere saltuarie conferenze in Accademia, è rientrato a tempo pieno in Capitaneria di Porto di Livorno dove ha esplicato la propria attività quale Capo delle Sezioni Tecnica ed Ecologia della Capitaneria di Porto di Livorno.
Durante lo svolgimento di tali ultimi incarichi, è stato componente degli staff del "Commissario ad acta" per lo smaltimento dei rifiuti transfrontalieri sia della Motonave "Karin B" che della Motonave "Deep sea carrier" ed in qualità di Ufficiale all'Ecologia, ha collaborato con il Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Chimica Analitica Strumentale presso il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell'Università di Pisa, sui problemi eco-ambientali della zona marittima di bocca d'Arno - tenuta S. Rossore.
Dal 1990 al 1994 è stato Comandante della Capitaneria di porto di Viareggio.
Dal 6 luglio 1994 al 30 Settembre 1995, con il grado di Capitano di Vascello, ha svolto l'incarico di Assistente del Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto presso il Comando Generale.
Il 1° Ottobre 1995 è stato nominato Comandante della Capitaneria di Porto di La Spezia e, conseguentemente alla legge 84/94 anche Commissario Aggiunto per l'organizzazione portuale di La Spezia, nelle more della nomina del Presidente dell'Autorità Portuale.
Dal 1997 al 1999, ritornato al Comando Generale, ha svolto l'incarico di Capo del 2° Reparto - Affari Giuridici e Servizi d'Istituto.
Dal 1999 al 2001 ha assunto l'incarico di Capo dell'Unità Organizzativa del Corpo delle Capitanerie di Porto per la protezione dell'Ambiente Marino e Costiero presso il Gabinetto del Ministro dell'Ambiente; durante questo periodo è stato nominato Presidente del Comitato Tecnico di vigilanza e consulenza sull'Accordo di Programma tra Ministero dell'Ambiente ed ENEA, con riferimento al Progetto " Il Mediterraneo, difesa del mare e delle coste" e nel 2000 è stato nominato Consulente della Commissione Parlamentare di inchiesta sul ciclo dei rifiuti e sulle attività illecite ad esso connesse della XIII legislatura.
Con il grado di Contrammiraglio, dal 2001 ha assunto l'incarico di Direttore Marittimo della Toscana e Comandante della Capitaneria di Porto di Livorno fino al 2004; nello stesso periodo, nel 2003, con Ordinanza 7 novembre n. 3324 del Presidente del Consiglio dei Ministri, è stato nominato Commissario delegato per la demolizione e la rimozione della motonave da carico libanese VENUS, incagliatasi per naufragio nella notte tra il 23 ed il 24 Ottobre 2002 sulla scogliera di Castiglioncello (l’emergenza si è conclusa, come previsto, nel Luglio 2004).
Dal 2004 al Gennaio 2007 ha ricoperto l'incarico di Direttore Marittimo della Liguria e Comandante della Capitaneria di Porto di Genova.
Promosso Ammiraglio Ispettore con decorrenza 22 Gennaio 2007, è divenuto Capo del 1° Reparto Personale del Comando Generale a Roma.
Per le attribuzioni proprie del Reparto cui è preposto, l’Ammiraglio ha lo speciale incarico di continuare a formare e realizzare i programmi di reclutamento, formazione e addestramento professionale del personale militare in servizio, assunto e da assumere, ai sensi della Legge 31 Agosto 2004, n° 226.
Il 15 Ottobre 2008 è stato nominato Vice Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto.
Dall'8 ottobre 2010, con il grado di Ammiraglio Ispettore Capo, è stato nominato, con Decreto del Presidente della Repubblica, Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera; incarico ricoperto fino al collocamento in ausiliaria in data 24 Febbraio 2012.
Durante questo stesso ultimo periodo è stato Presidente del Comitato Nazionale del Welfare della Gente di Mare.
Fra le diverse specializzazioni conseguite, vi è quella in "Diritto umanitario internazionale in guerra".
Nel periodo Novembre 1997 - Febbraio 1998 ha frequentato un corso di Management tenuto presso il Centro Alti Studi per la Difesa con la collaborazione della Scuola di Management della LUISS di Roma e della Scuola di Direzione Aziendale della BOCCONI di Milano.
Ha rappresentato il Corpo delle Capitanerie di Porto nella " Iª Conferenza Internazionale sulle ustioni ed incendi ", svoltasi a Palermo dal 25 al 28 Settembre 1990, tenendo una relazione sul tema "Incendio in porto", pubblicata nel volume "The management of mass burn casualties and fire disasters" edito nel 1992 da Kluwer Academic Publishers.
E’ membro del Comitato della “Rivista del Diritto della Navigazione”.
Per la Sua carriera al servizio delle Istituzioni e della collettività, l’Ammiraglio Brusco è stato insignito dalla Città di Viareggio, luogo di residenza, di un attestato di riconoscimento e benemerenza; inoltre ha ricevuto la cittadinanza onoraria dai Comuni di Fagnano Castello (CS), Forte dei Marmi (LU) e Pietrasanta (LU).
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine = ITA OMRI 2001 Cav BAR.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine al merito della Repubblica italiana
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica italiana
|data = conferita in data 27 dicembre 1994<ref>{{cita web|url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=172622|titolo=Angrisano Contramm. Felicio - Dettaglio decorato|editore=quirinale.it|accesso=11 maggio 2014}}</ref>
}}
 
{{Onorificenze
|immagine = ITA OMRI 2001 Uff BAR.svg
|nome_onorificenza = Ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica italiana
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica italiana
|data = conferita in data 27 dicembre 1995<ref>{{cita web|url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=172622|titolo=Angrisano Contramm. Felicio - Dettaglio decorato|editore=quirinale.it|accesso=11 maggio 2014}}</ref>
}}
 
{{Onorificenze
|immagine = ITA OMRI 2001 Com BAR.svg
|nome_onorificenza = Commendatore dell'Ordine al merito della Repubblica italiana
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica italiana
|data = conferita in data 2 giugno 2008<ref>{{cita web|url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=172622|titolo=Angrisano Contramm. Felicio - Dettaglio decorato|editore=quirinale.it|accesso=11 maggio 2014}}</ref>
}}
 
{{Onorificenze
|immagine = Mauriziana BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia Mauriziana al merito di 10 lustri di carriera militare
|collegamento_onorificenza = Medaglia mauriziana
}}
 
{{Onorificenze
|immagine = Medaglia al merito di lungo comando nell'esercito 10 BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia di bronzo per lungo comando
|collegamento_onorificenza = Medaglia militare al merito di lungo comando
}}
 
{{Onorificenze
|immagine = BenemeritiAmbiente2.png
|nome_onorificenza = Diploma di benemerenza di seconda classe e relativa Medaglia d'Argento al merito dell'Ambiente
|collegamento_onorificenza = Medaglie, decorazioni e ordini cavallereschi italiani
}}
 
{{Onorificenze
|immagine = Anzianità di servizio 40 BAR.svg
|nome_onorificenza = Croce d'Oro per Anzianità di Servizio Militare per gli Ufficiali ed i Sottufficiali con 40 anni di Servizio
|collegamento_onorificenza = Croce per anzianità di servizio militare
}}
 
{{Onorificenze
|immagine = Medaglia d'argento al merito CRI BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia d'argento al merito della Croce Rossa Italiana
|collegamento_onorificenza = Medaglie, decorazioni e ordini cavallereschi italiani
}}
 
{{Onorificenze
|immagine = OPMM-guX.svg
|nome_onorificenza = Croce di Grand'Ufficiale con spade dell'Ordine al Merito Melitense del Sovrano Ordine di Malta.
|collegamento_onorificenza = Ordine pro merito melitensi
}}
 
{{Onorificenze
|immagine = Order of Pope Sylvester BAR.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine di San Silvestro papa
|collegamento_onorificenza = Ordine di San Silvestro papa
}}
 
{{Onorificenze
|immagine = Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio.png
|nome_onorificenza = Commendatore e Cavaliere di Merito con placca d'argento del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio di Napoli.
|collegamento_onorificenza = Ordine costantiniano di San Giorgio (Napoli)
}}
 
== Note ==
{{references|2}}
 
== Voci correlate ==
* [[Forze armate]]
* [[Ministero della Difesa]]
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.difesa.it/SMD/CaSMD/Capi-SMD/Pagine/giampaolo_di_paola.aspx Difesa.it - Ammiraglio Giampaolo Di Paola]
* {{en}} {{cita web|titolo=NATO Biographies: Chairman of the Military Committee, Admiral Giampaolo Di Paola|url=http://www.nato.int/cv/milcom/dipaola-e.htm|data=3 luglio 2008|accesso=1º novembre 2011}}
* [http://www.difesa.it/Il_Ministro/Pagine/Biografia.aspx Difesa.it - Il Ministro Ammiraglio Giampaolo Di Paola]
 
{{Box successione
|carica = [[Capo di stato maggiore della difesa]]
|immagine= Bandera Capo Stato Maggiore Difesa ITA.png
|periodo = 12 marzo [[2004]] - 12 febbraio [[2008]]
|precedente = [[Rolando Mosca Moschini]]
|successivo = [[Vincenzo Camporini]]
}}
{{Box successione
|carica = Presidente del comitato militare della [[NATO]]
|immagine = Flag of NATO.svg
|periodo = dal 13 febbraio [[2008]]-18 novembre [[2011]]
|precedente = Raymond Henault
|successivo = Knud Bartels
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Elenco dei ministri della Difesa della Repubblica Italiana|Ministro della difesa]]
|immagine = Flag of the Italian Defence minister.svg
|periodo = 18 novembre [[2011]] - 28 aprile [[2013]]
|precedente = [[Ignazio La Russa]]
|successivo = [[Mario Mauro]]
}}
 
 
{{Portale|biografie|guerra|marina|politica}}
[[Categoria:Capi di Stato Maggiore della Difesa]]
[[Categoria:Ministri della Difesa della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Cavalieri di gran croce OMRI]]
[[Categoria:Grandi Ufficiali dell'Ordine Militare d'Italia]]
[[Categoria:Decorati con la Legion d'Onore]]