#RINVIA[[Kourerpeton bradyi]]
{{Bio
|Nome = Giorgio
|Cognome = Briano
|Sesso = M
|LuogoNascita = Carcare
|GiornoMeseNascita = 5 gennaio
|AnnoNascita = 1812
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte =24 febbraio
|AnnoMorte = 1874
|Attività = scrittore
|Attività2 = giornalista
|Epoca = 1800
|Nazionalità = italiano
}}
== Biografia ==
Era il più giovane dei tre figli di Bernardo e Felicita Seghino. Verso i diciotto anni si trasferì a Torino dove entrò in seminario uscendone due anni dopo. Nello stesso periodo divenne corrispondente di [[Silvio Pellico]]. del quale scrisse la biografia, dopo la morte del Pellico, pubblicata nel 1861<ref name=":0">{{Cita libro|nome=Giorgio|cognome=Briano|titolo=Silvio Pellico|url=https://books.google.it/books?id=VKQ5AAAAcAAJ&printsec=frontcover&dq=Giorgio+Briano+Silvio+pellico&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwizrOjnr9DWAhUkLcAKHfpgBwUQ6AEIJzAA#v=onepage&q&f=false|accesso=2017-10-01|data=1861|editore=dall'Unione tipografico-editrice|lingua=it}}</ref>.
Collaborò con le riviste ''[[l'Eridano]]''<ref>{{Cita libro|nome=Giorgio|cognome=Briano|titolo=Delle asserzioni del messaggiere ai lettori dell'Eridano G. Briano|url=https://books.google.it/books?id=eliToAztmToC&pg=PA7&dq=Giorgio+Briano+L'ERIDANo&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiuo4StstDWAhVjLMAKHVboBKQQ6AEIKzAB#v=onepage&q=%20L'ERIDANo&f=false|accesso=2017-10-01|data=1842|editore=Tipografia dei fratelli Castellazzo|lingua=it}}</ref> (periodico che si stampava a Torino nel 1842<ref name=":0" />) e ''[[Il Risorgimento (Torino)|Il Risorgimento]]''<ref name=":1">{{Cita libro|titolo=Necrologio di Giorgio Briano|url=https://books.google.it/books?id=_SYQAAAAYAAJ&pg=PA322&dq=Giorgio+Briano+periodico+Il+risorgimento&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj8wfrxs9DWAhWCLMAKHT06DKcQ6AEIJzAA#v=onepage&q=Giorgio%20Briano%20periodico%20Il%20risorgimento&f=false|accesso=2017-10-01|data=1874|lingua=it}}</ref> diretto da [[Camillo Benso, conte di Cavour]].
Tra suoi maggiori successi. la trilogia dedicata a Cristoforo Colombo che fu rappresentata a Torino come opera teatrale tra il 1840 e il 1843.<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-briano_(Dizionario-Biografico)/|titolo=BRIANO, Giorgio in "Dizionario Biografico"|sito=www.treccani.it|lingua=it-IT|accesso=2017-10-01}}</ref>
Nel 1853 fu direttore di ''La Patria'' <ref name=":1" /> periodico della destra liberale fondato da [[Ottavio Thaon di Revel]]<ref>{{Cita libro|nome=Franco Della|cognome=Peruta|titolo=Il giornalismo italiano del Risorgimento. Dal 1847 all'Unità: Dal 1847 all'Unità|url=https://books.google.com/books?id=a27RNYOtCz0C|accesso=16 maggio 2016|data=10 gennaio 2011|editore=FrancoAngeli|ISBN=978-88-568-4288-3}}</ref> e poi del quotidiano "L'Italia conservatrice". Fu collaboratore della ''Rivista universale.''<ref name=":1" />
.
Morì a Roma nel 1874. Lavorò anche come addetto alla segreteria del Senato.
Scrisse diversi libri su personaggi storici e biografie, oltre a quella sul Pellico, di vari personaggi, come [[Massimo D'Azeglio]], [[Cristoforo Colombo]], [[Joseph-Louis Lagrange]], [[Cesare Alfieri di Sostegno]], [[Alberto La Marmora]], [[Oddone Eugenio Maria di Savoia]].
== Pubblicazioni ==
* Un'ora al cimitero, Torino, 1835;
* Poesie di G. B. da Carcare, Torino 1836;
* Cristoforo Colombo Trilogia del signor Giorgio Briano, Milano, Rossi, 1842;
* Piccolo catechismo costituzionale ad uso del popolo (insieme con M. Castelli), Torino 1848;
* Lo Statuto e i suoi interpreti: sulla competenza del voto delle Camere per le leggi d'imposta, Torino 1851;
* Della vita e delle opere di Silvio Pellico: notizia storica corredata da documenti inediti, Torino 1854;
* La congiura di Genova e il ministro Rattazzi: brano di storia contemporanea, Torino 1857;
* Giuseppe Luigi Lagrangia, Torino 1861;
* Roberto d'Azeglio, Torino 1861;
* Silvio Pellico, Torino 1861;
* Cesare Alfieri di Sostegno, Torino 1862;
* Della vita e delle opere del conte Alberto Ferrero della Marmora, Torino 1863;
* Lettere su Firenze, Firenze 1865;
* Massimo d'Azeglio: ritratto morale e politico, Firenze 1866;
* Il principe Odone Eugenio Maria di Savoia,duca di Monferrato, Firenze 1866;
* Il conte Ottavio Thaon di Revel,ministro di Stato e senatore, Genova 1868;
* A Pio IX: canzone, Firenze 1868;
* Annali del Parlamento Alpino, Torino 1870;
* Lettere di Massimo d'Azeglio al fratello Roberto, Milano 1872.
== Libri ==
Silvio Pellico, ''Lettere a Giorgio Briano: aggiuntevi alcune lettere ad altri, e varie poesie,'' F. Le Monnier, 1861.
== Note ==
<references />
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-briano_(Dizionario-Biografico)/|titolo=BRIANO, Giorgio|sito=treccani.it - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 14 (1972)|editore=[[Istituto dell'Enciclopedia Italiana]]|accesso=25 ottobre 2016|autore=Anna Farone}}
{{portale|biografie|giornalismo}}
|