Gianluigi Savoldi e Rugby Americas North: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +fix vari
 
metto incipit
 
Riga 1:
{{s|rugby}}
{{Sportivo
{{Federazione sportiva
|Nome= Gianluigi Savoldi
| tipo = continentale
|Immagine= Gianluigi Savoldi.jpg
| nome = Rugby Americas North
|Didascalia= Savoldi al Cesena nella stagione 1973-1974
|Sesso logo = M
| dimensione =
|CodiceNazione= {{ITA}}
| sport = Rugby a 15
|Altezza= 178
| fondazione = 2001
|Peso= 71
| scioglimento =
|Disciplina= Calcio
| giurisdizione = [[America settentrionale|Nordamerica]]<br />[[Caraibi]]
|Ruolo= [[Centrocampista]]
| affiliati = 13
|TermineCarriera= 1981 - giocatore
| confederazione = World Rugby
|Squadra=
| anno_affiliazione = 2001
|SquadreGiovanili=
| naz_sede = VGB
{{Carriera sportivo
| sede = Road Town
|19??-19?? |{{Calcio Atalanta|G}} |
| naz_presidente = USA
}}
| presidente = Bob Latham
|Squadre=
}} La Rugby Americas North è la federazione rugbustica per il Nord America.
{{Carriera sportivo
|1967-1968 |{{Calcio Trevigliese|G}} |10 (4)
|1968-1969 |{{Calcio Viareggio|G}} |32 (4)
|1969-1970 |{{Calcio Atalanta|G}} |11 (0)
|1970-1973 |{{Calcio Juventus|G}} |30 (0)
|1973-1974 |→ {{Calcio Cesena|G}} |28 (3)
|1974-1975 |→ {{Calcio Lanerossi|G}} |30 (2)
|1975-1976 |{{Calcio Juventus|G}} |0 (0)
|1976-1979 |{{Calcio Sampdoria|G}} |62 (4)
|1979-1980 |{{Calcio Giulianova|G}} |33 (5)
|1980-1981 |{{Calcio Livorno|G}} |29 (2)
}}
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|1994-1995|{{Calcio Atalanta|A}}|<small>Giov.ssimi Naz.</small>
|????-????|{{Calcio Atalanta|A}}|<small>Esordienti</small>
}}
|Aggiornato =
}}
 
== Storia ==
{{Bio
|Nome = Gianluigi
|Cognome = Savoldi
|PostCognomeVirgola = detto '''Titti'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Gorlago
|GiornoMeseNascita = 9 giugno
|AnnoNascita = 1949
|LuogoMorte = Bergamo
|GiornoMeseMorte = 13 aprile
|AnnoMorte = 2008
|Attività = calciatore
|Attività2 = allenatore di calcio
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]]
}}
 
==Biografia Competizioni ==
Era fratello minore di [[Giuseppe Savoldi|Giuseppe]] e zio di [[Gianluca Savoldi|Gianluca]], anche loro calciatori. È scomparso nel 2008, all'età di cinquantotto anni, dopo una lunga malattia.
 
== Federazioni associate ==
==Caratteristiche tecniche==
{{Elenco federazioni Rugby Americas North}}
Centrocampista di buona tecnica,<ref name="Clemente" >{{cita web|url=http://www.ecodibergamo.it/stories/Sport/13_Savoldi/|titolo=È morto Gianluigi Savoldi: martedì i funerali|sito=ecodibergamo.it|autore=R. Clemente|data=13 aprile 2008}}</ref> a metà fra una [[mezzala]] e una [[mezzapunta]],<ref name="Bedeschi" >{{cita web|url=http://www.tuttojuve.com/gli-eroi-bianconeri/gli-eroi-in-bianconero-gianluigi-savoldi-52329|titolo=Gli eroi in bianconero: Gianluigi SAVOLDI|sito=tuttojuve.com|autore=Stefano Bedeschi|data=9 giugno 2013}}</ref> aveva nella visione di gioco e nel [[dribbling]] le sue caratteristiche migliori.<ref name="Clemente" />
 
==Carriera Note ==
<references />
===Giocatore===
[[File:Juventus FC 1971-72 - Roveta, Savoldi (II) e Novellini.jpg|thumb|left|Savoldi (al centro) in allenamento alla Juventus nella stagione 1971-1972, fra [[Gianluigi Roveta|Roveta]] e [[Adriano Novellini|Novellini]].]]
 
== Collegamenti esterni ==
Come il fratello [[Giuseppe Savoldi|Giuseppe]], iniziò la sua trafila nelle giovanili dell'{{Calcio Atalanta|N}}, club che a fine anni 1960 lo cedette nelle serie minori per farsi le ossa. Dopo due esperienze in [[Serie C]] con le maglie di {{Calcio Trevigliese|N}} e {{Calcio Viareggio|N}}, tornò brevemente in terra orobica per una stagione poiché nell'estate del 1970, ritenuto un valido prospetto, venne acquistato dalla {{Calcio Juventus|N}} assieme a un altro giovane bergamasco, [[Adriano Novellini|Novellini]].<ref name="Bedeschi" />
* {{collegamenti esterni}}
 
Pur facendo parte delle seconde linee bianconere – in particolare, finì chiuso nel suo ruolo principalmente da [[Fabio Capello|Capello]] –, a Torino riuscì al primo anno a mettere assieme il discreto bottino di 11 presenze. Queste diventarono 13 nel campionato [[Serie A 1971-1972|1971-1972]], contribuendo da "prima riserva" (subentrando spesso al succitato Capello, a [[Roberto Bettega|Bettega]], a [[Antonello Cuccureddu|Cuccureddu]] o a [[Gianpietro Marchetti|Marchetti]]) alla vittoria di uno [[scudetto (sport)|scudetto]] che alla ''Vecchia Signora'' mancava da un lustro, mentre furono solo 6 le apparizioni nel successivo torneo [[Serie A 1972-1973|1972-1973]], che pure valsero a Savoldi il secondo tricolore consecutivo.<ref name="Bedeschi" />
 
{{Federazioni Rugby Americas North}}
Nel biennio seguente i piemontesi lo cedettero in prestito dapprima al {{Calcio Cesena|N}} e poi al {{Calcio Lanerossi|N}}, prima di riprenderlo nei propri ranghi nell'annata 1975-1976 senza tuttavia utilizzarlo.<ref name="Bedeschi" /> L'anno dopo arrivò quindi la cessione definitiva alla {{Calcio Sampdoria|N}} dove disputò tre campionati sempre da titolare, senza riuscire a riconquistare la massima serie con la squadra blucerchiata dopo la retrocessione del [[Serie A 1976-1977|1976-1977]]. Nel 1979 scese di categoria militando nel {{Calcio Giulianova|N}} e, la stagione seguente, nel {{Calcio Livorno|N}}, club questo ultimo dove, nel 1981, chiuse la carriera agonistica.
{{Confederazioni World Rugby}}
{{Portale|rugby}}
 
[[Categoria:Federazioni internazionali di rugby a 15|America, Nord]]
===Allenatore===
[[Categoria:Federazioni e confederazioni sportive continentali nordamericane]]
Dopo il ritiro allenò per un ventennio nel vivaio dell'Atalanta, conquistando il titolo di campione d'Italia nel 1994-1995 nella categoria "Giovanissimi Nazionali".<ref name="Clemente" />
 
==Palmarès==
===Giocatore===
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Campionato italiano|2}}
:Juventus: [[Serie A 1971-1972|1971-1972]], [[Serie A 1972-1973|1972-1973]]
 
*{{Calciopalm|Campionato italiano Serie C2|1}}
:Giulianova: [[Serie C2 1979-1980|1979-1980]] <small>(girone C)</small>
 
===Allenatore===
====Competizioni giovanili====
*{{Calciopalm|Campionato Giovanissimi Nazionali|1}}
:Atalanta: 1994-1995
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
*{{Cita libro|autore=Elio Corbani|autore2=Pietro Serina|titolo= Cent'anni di Atalanta|anno=2007|volume=2|editore=SESAAB|città=Bergamo|isbn=978-88-903088-0-2}}
*''L'Intrepido'', anno 1973
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
{{Portale|biografie|calcio}}