Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
[http://193.206.192.243/simn/dati/alov_listport.php]
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:Pil56|pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 09:49, 31 ott 2008 (CET)</div>
----
{{TOChidden}}
{{Area protetta
|nomearea = Monte Grammondo - Torrente Bevera
|immagine = Bevera_a_monte_di_Torri_02.png
|linkmappa =
|pxMappa =
|tipoarea = [[Sito di interesse comunitario]]
|stato = {{ITA}}
|regione = {{IT-LIG}}
|provincia = {{IT-IM}}
|comuni = [[Airole]], [[Olivetta San Michele]] e [[Ventimiglia]]
|euap =
|classif-internaz =
|provvedimenti istitutivi =
|superficieterrakm =
|superficieterra = 2642 ha
|superficiemare =
|gestore =
|presidente =
|sito =
|linkmappa2 =
|pxMappa2 =
}}
 
Quello del '''Monte Grammondo - Torrente Bevera''' è un [[sito di interesse comunitario]] della [[Regione Liguria]]<ref name = impe /> istituito con Decreto Ministeriale 7 aprile 2017<ref>{{Cita news | giornale = [[Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana]] | numero = 98 | data = 28 aprile 2017 | url = http://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/2017/04/28/98/sg/pdf | titolo = DECRETO 7 aprile 2017 - Designazione di 74 Zone speciali di conservazione della regione biogeografi ca mediterranea insistenti nel territorio della Regione Liguria, ai sensi dell’art. 3, comma 2, del decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357 | accesso = 2019-06-06 }}</ref> , nell'ambito della Direttiva 92/43/CEE (''[[Direttiva Habitat]]'').
==(ins. fuoricrono solo per creazione indice)==
Comprende un'area di 2642 [[ettaro|ettari]]<ref name = Ligu>{{Cita web | titolo = Monte Grammondo - Torrente Bevera | url = http://www.natura2000liguria.it/sic16/index.htm | editore = Regione Liguria | accesso = 2019-06-06}} </ref> nel territorio dei comuni di [[Airole]], [[Olivetta San Michele]] e [[Ventimiglia]], in [[Provincia di Imperia]].
Mi spiace, non è un segreto ma non è neanche una cosa spiegabile in poche parole. Essendo oltretutto (come da data) una cosa "vecchia", non è neppure facilmente comprensibile da chi frequenta wiki da poco tempo :-)
 
== Storia ==
Buona giornata (e attento che cancellare parti di testo senza mettere nessuna motivazione, né nella casella oggetto, né nella pagina di discussione della voce, può essere facilmente male interpretato). --[[Utente:Pil56|pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 09:49, 31 ott 2008 (CET)
[[File:Rifacimento muretti a secco in destra Bevera 01.png|thumb|left|Rifacimento muretti a secco sulla [[destra idrografica|sponda destra]] del Bevera]]
Vaste porzioni del SIC erano state in passato dissodate, terrazzate e messe a coltura, con gli [[oliveto|oliveti]] che arrivavano nelle zone meglio esposte fino agli 800 metri di quota. Erano inoltre presenti varie altre colture specializzate tra le quali di particolare importanza era la [[floricoltura]]. All'agricoltura si affiancava poi, specie nelle zone più in quota, la pastorizia. Nella zona si trovava una fitta rete di nuclei di costruzioni rurali, oggi in buona parte allo stato di rudere, collegati tra loro da una viabilità pedonale che in alcuni casi è stata in seguito trasformata in rete stradale percorribile da veicoli a motore. Nel periodo tra la [[I guerra mondiale|prima]] e la [[seconda guerra mondiale]] la zona è stata interessata dalla costruzione del [[Vallo Alpino]], effettuata dal regime fascista in preparazione del conflitto con la [[Francia]]. Alcuni sentieri che valicano la [[catena principale alpina]], in precedenza utilizzati per il [[contrabbando]], a seguito delle [[Leggi razziali fasciste|leggi razziali]] vennero usati dagli [[ebrei]] che si trasferivano in [[Francia]]. Con lo spopolamento delle aree rurali e l'abbandono delle coltivazioni, avvenuto nella seconda metà del [[XX secolo]], buona parte di queste zone è invasa dalla vegetazione spontanea e i [[muro a secco|muretti a secco]] che reggevano i terrazzamenti stanno progressivamente cedendo. Rimangono comunque aree prative alle quote maggiori ancora sfruttate per il pascolamento ovino.<ref name = impe />. A seguito della ''[[crisi europea dei migranti]]'' alcuni dei sentieri transfrontalieri hanno visto, in particolare nel 2015 ma anche in altri periodi, un notevole flusso di migranti diretti dall'Italia verso la Francia.<ref>{{cita news | titolo = Migranti, da Aquarius a Bardonecchia al Brennero: tutte le crisi scoppiate tra Paesi amici | autore = Andrea Carli | data = 12 giugno 2018 | accesso = 2019-06-07 | giornale = [[Il sole 34 ore]] | url = https://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2018-06-12/da-bardonecchia-ventimiglia-brennero-tante-crisi-confine-francia-e-austria-154247.shtml?uuid=AEKDom4E }}</ref>
 
==Lontano dagliTerritorio occhi==
[[File:Monte Grammondo passo del Cornà da monte Pozzo.png|thumb|left|Il [[Monte Grammondo]], la principale cima della zona]]
Se vai a vedere il sito della [[Mercury Records]], vedrai che il 45 giri è già inserito, poichè ce l'ho. Comunque esistono migliaia di fonti cartacee (da "Ciao amici" a "Giovani). Appena ho tempo inserirò una discografia decente nella voce dei figli di Afrodite. Saluti, Vito--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita, il Melomane Screanzato]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 00:46, 3 nov 2008 (CET)
Il sito comprende un tratto della dorsale alpina sul confine italo/francese dominato dal [[Monte Grammondo]] e caratterizzata da aspri crinali di tipo [[dololmia|dolomitico]] e, più ad est, la valle del [[Bevera (affluente del Roia)|Bevera]]. A livello geologico predominano le rocce [[calcare|calcaree]] in varie forme, le [[argillite|argilliti]], le [[Marna (roccia)|marne]] e i [[conglomerato (roccia)|conglomerati]].<ref name = Ligu />
Da un punto di vista ecologico è caratterizzato dalla presenza di habitat mediterranei che, data l'influenza del vicino Mar Ligure, risalgono a quote particolarmente elevate<ref name = impe />.
 
== lux81itFlora e vegetazione ==ù
[[File:Vegetazione rupicola versante Est del Grammondo.png |thumb|Vegetazione rupicola sul versante est del Grammondo]]
Ciao, il messaggio che hai lasciato sulla mia pagina utente, presumo che fosse diretto a chi mi ha lasciato il commento su pasolini, giusto?
L'area del SIC è interessata per circa il 50 % da boschi e per la rimanente metà da ''ambienti aperti'', rappresentati in particolare, da cespuglieti e arbusteti nei quali predominano le specie tipiche della [[macchia mediterranea]]. Interessante è la presenza di ''[[Euphorbia dendroides]]'' (euforbia arborea) nella zona più meridionale del SIC. Tra le vere piante arboree ha particolare importanza il leccio ([[Quercus ilex]], che si presenta spesso allo stato arbustivo ma che in alcune zone costituisce boschi in purezza con esemplari di dimensioni anche notevoli. In particolare alcune leccete nel territorio comunale di [[Olivetta San Michele]], situate a quote superiori ai 1000 metri, sono considerate tra le meglio conservate di tutta la Liguria.<ref name = impe> {{Cita web | url = http://www.provincia.imperia.it/Portals/_provincia/Documents/1_Rel_Ill_%20PDG_SIC_GRAMMONDO.pdf | titolo = Relazione illustrativa SIC IT1315717 - M. Grammondo - T. Bevera Piano di gestione | editore = Provincia di Imperia | accesso = 2019-06-07}}</ref> A livello floristico si segnala la presenza di [[endemismo|endemismi]] quali ''[[Leucojum nicaeense]]'' (il ''bucaneve di Nizza''), ''[[Lilium pomponium]]'', ''[[Gentiana ligustica]]'' e ''[[Fritillaria involucrata]]''. Particolarmente vistosa nel periodo della fioritura è la peonia selvatica (''[[Paeonia officinalis]]''), qui presente nella sua [[sottospecie]] ''villosa''<ref name = Ligu />.
 
==Tecnicamente Fauna ==
[[File:Bevera_dragonfly_on_the_riverbed.png|thumb|Una libellula sul greto del Bevera]]
Tra le specie animali presenti nel SIC possono essere ricordati, tra i rettili, ''[[Timon lepidus]]'' (lucertola ocellata), e tra gli anfibi ''[[Speleomantes strinatii]]'' (geotritone). Tra le numerose specie di uccelli presenti nell'area (più di 50) si possono notare rapaci come ''[[Aquila chrysaetos]]'' (l'aquila reale) e ''[[Pernis apivorus]] (il falco pecchiaiolo).<ref name = Ligu />
 
== Fattori di rischio ==
Tecnicamente non si potrà metterlo per MOLTO tempo. Non c'è bisogno di un atto formale per scriverlo. L'atto formale ci sarà quando si riuniranno i grandi elettori, perché sono loro ad eleggerlo. Capisco lo zelo, ma con questa logica nemmeno nei prossimi giorni si potrebbe scrivere e si dovrebbe aspettare la votazione dei grandi elettori. Politicamente e storicamente è stato eletto. cIAO! [[Utente:Amiens984|Amiens984]] ([[Discussioni utente:Amiens984|msg]]) 04:07, 5 nov 2008 (CET)
Tra i fattori che mettono in pericolo la conservazione del sito oltre al pericolo di incendio, comune a vaste aree della cota ligure, nella zona meridionale c'è la possibile estensione delle aree edificate con la conseguente distruzione degli habitat naturali.<ref name = Ligu />.
 
==1984Note==
<references/>
Vuoi sapere una cosa: sono dell'84 anch'io! hahahaha! XD XD ;-) --[[Utente:Roberto Mura|<span style="color:#32cd32;">'''Roberto'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Roberto Mura|<span style="color:#ffa500; ">'''Segnali all'Indiano'''</span>]]</small> 04:48, 5 nov 2008 (CET)
:Non tutti sono cattivi! :-) Comunque siamo già a tre utenti... se continua a lungo dovrò proteggere. --[[Utente:Roberto Mura|<span style="color:#32cd32;">'''Roberto'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Roberto Mura|<span style="color:#ffa500; ">'''Segnali all'Indiano'''</span>]]</small> 04:51, 5 nov 2008 (CET)
::Finché ho pazienza, preferisco starci dietro ancora un po': la protezione è il sacrificio estremo e dev'essere usata solo in casi gravi. Finora riesco a starci dietro bene, ma se dovessero aumentare gli utenti ansiosi di modificare allo stesso modo, dovrò lucchettare sì. Anche perché si tratterebbe di una protezione totale, duqnue grave (le semiprotezioni le posso accettare) --[[Utente:Roberto Mura|<span style="color:#32cd32;">'''Roberto'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Roberto Mura|<span style="color:#ffa500; ">'''Segnali all'Indiano'''</span>]]</small> 05:02, 5 nov 2008 (CET)
::Comunicami tu dove e come modificare, anche con le frasi proprie e io le inserisco. --[[Utente:Roberto Mura|<span style="color:#32cd32;">'''Roberto'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Roberto Mura|<span style="color:#ffa500; ">'''Segnali all'Indiano'''</span>]]</small> 05:27, 5 nov 2008 (CET)
:::Allora scrivo che ha vinto le elezioni. Che dici? Presidente-eletto non so se ha significato da noi. --[[Utente:Roberto Mura|<span style="color:#32cd32;">'''Roberto'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Roberto Mura|<span style="color:#ffa500; ">'''Segnali all'Indiano'''</span>]]</small> 05:29, 5 nov 2008 (CET)
{{fatto}}: vince le elezioni; fonte citata. --[[Utente:Roberto Mura|<span style="color:#32cd32;">'''Roberto'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Roberto Mura|<span style="color:#ffa500; ">'''Segnali all'Indiano'''</span>]]</small> 05:36, 5 nov 2008 (CET)
::::L'ho messo all'inizio, o vuoi che lo metta proprio in cima in cima inteso come prima riga? Comunque, nonostante magari qui abbia dimostrato il contrario, sono un simpatizzante di Obama. :-) Ciao! --[[Utente:Roberto Mura|<span style="color:#32cd32;">'''Roberto'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Roberto Mura|<span style="color:#ffa500; ">'''Segnali all'Indiano'''</span>]]</small> 05:48, 5 nov 2008 (CET)
:::::Ma lol!! XD Comunque, continuando il tuo POV, entrambi in effetti li considero meglio dell'uscente. --[[Utente:Roberto Mura|<span style="color:#32cd32;">'''Roberto'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Roberto Mura|<span style="color:#ffa500; ">'''Segnali all'Indiano'''</span>]]</small> 05:58, 5 nov 2008 (CET)
 
==ObamaVoci correlate==
*[[Siti di interesse comunitario della Liguria]]
quoto: "''Obama learned of his grandmother's death on November 3, one day before his election as the 44th President of the United States.[121][122]''" Obama viene a conoscenza della morte della nonna i l3 novmbr, un giorno prima la sua elezione come 44esimo presidente degli stati uniti. non ho parlato di presidente in carica, in quanto come ho specificato non è stato ancora eletto.
 
==Altri progetti==
:E' vero, sono scorrettissimo. Lavoro per un complotto demo-giudo-pluto-masso-wikipediano e sono vicino alla conquista del mondo. Ora se non ti dispiace torno a lavorare sul [[tensore di Ricci]], se ti va puoi darmi una mano. Ciao, [[Utente:Ylebru|Ylebru]] [[Discussioni_utente:Ylebru|<small> dimmela </small>]] 23:18, 6 nov 2008 (CET)
{{interprogetto|commons=Category:Monte Grammondo - Torrente Bevera}}
 
{{Aree naturali protette in Italia}}
== [[Mariastella Gelmini]] ==
 
{{Portale|ecologia|Liguria}}
Ciao, ho reinserito l'avviso "recentismo" che avevi eliminato dalla voce. Dato che parte della voce si riferisce ad eventi anche dello scorso mese, ritengo che l'avviso vada mantenuto. Se continui a ritenere errata la sua presenza puoi segnalare nella pagina di discussione della voce in modo da verificare il consenso in merito. Buon lavoro. --[[Utente:Baruneju|Giuseppe]] ([[Discussioni utente:Baruneju|msg]]) 04:43, 7 nov 2008 (CET)
<nowiki>
[[Categoria:Siti di interesse comunitario della Liguria]]
 
:Ok, ne parliamo nella pagina di discussione della voce così vediamo anche pareri di altri. --[[Utente:Baruneju|Giuseppe]] ([[Discussioni utente:Baruneju|msg]]) 04:44, 7 nov 2008 (CET)
 
Ti ho risposto perche' sei tu Giuseppe. L'abuso dei recentismi su voci (penso a Travaglio etc.. ne ho visti infiniti) mi ha sempre fatto pensare che quel template sia in sostanza inutile --[[Utente:Watcheach|Watcheach]] ([[Discussioni utente:Watcheach|msg]]) 04:48, 7 nov 2008 (CET)
 
::Ho scritto [[Discussione:Mariastella_Gelmini#Avviso_recentismo|qua]]. Ho visto la modifica nelle ultime modifiche mentre controllavo un po' di cose a caso. Se il problema è presente anche in altre voci non si risolve facendo finta che non ci sia, ma cercando di sistemare anche le altre voci (ad esempio puoi vedere come la voce su Obama sia stata bloccata perché a causa dlele elezioni è diventata oggetto di edit impropri, o anche le voci sui partiti politici di solito vengono controllati per lo stesso motivo dato che a ridosso delle elezioni si riempiono sempre di notizie dell'ultima ora che non sono adatte all'enciclopedia ma a Wikinotizie).
::Ti ricordo poi che se due o più utenti [[Wikipedia:Edit war|dissentono]] sull'impostazione di una voce, la pagina di discussione è il luogo più adatto a estire la situazione perché altri possono partecipare alla creazione del [[WP:CONSENSO|consenso]] sulla forma della voce.
:: Quindi se nella pagina di discussione esponi il tuo punto di vista è possibile che altri utenti concordino con te e quindi il template non sia ritenuto opportuno, inoltre una discussione di questo tipo può essere utilizzata come riferimento nel caso altri utenti in futuro vogliano apportare modifiche che siano state considerate inadatte alla voce. Buon lavoro. --[[Utente:Baruneju|Giuseppe]] ([[Discussioni utente:Baruneju|msg]]) 04:54, 7 nov 2008 (CET)
::PS: ho visto adesso che nella pagina di discussione della voce avevamo creato due sezioni parallele (probabilmente io stavo ancora scrivendo mentre tu avevi già salvato il tuo intervento). Le ho accorpate in modo che si capisca che il discorso è unico, ho lasciato il titolo che avevo messo io perché c'è un'altra sezione "recentismo" più in alto ed eventuali link porterebbero all'omonima sopra invece che alla nostra discussione. --[[Utente:Baruneju|Giuseppe]] ([[Discussioni utente:Baruneju|msg]]) 05:00, 7 nov 2008 (CET)
 
</nowiki>
:Ero sysop ma parecchio tempo fa, poi ho avuto molto da fare e ho lasciato pedia per un po'. Ora sto provando a collaborare di nuovo ma il tempo è quello che è... --[[Utente:Baruneju|Giuseppe]] ([[Discussioni utente:Baruneju|msg]]) 06:03, 7 nov 2008 (CET)
 
== [[Chiesa del Regno di Dio]] ==
 
Capisco il problema. Per ora farei così: tolgo il da aiutare e metto da wikificare (decisamente ce n'è bisogno). Riguardo alle fonti, quel libro in bibliografia significa ben poco senza i numeri delle pagine che trattano l'argomento specifico. Se ci sono.... Certo, quella sarebbe la soluzione. --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 08:33, 7 nov 2008 (CET)
 
==[[Raniero Cantalamessa|Cantalamessa]]==
 
La prima.... --[[Utente:Cantalamessa|Cantalamessa]] 11:04, 7 nov 2008 (CET)
 
==Lino Toffolo==
Son due cabarettisti molto famosi a Venezia.
 
Avevo scritto una voce tempo fa ma poi è stata ingiustamente cancellata.
 
La puoi recuperare?
 
[http://it.youtube.com/results?search_query=carlo+e+giorgio&search_type= qui] hai un po' di video di C&G.
 
== Segnalazione ==
[[Wikipedia:Utenti problematici/Watcheach|Qui]]. Una [[Wikipedia:ATTACCHI|piccola lettura preventiva]] può aiutare. [[Utente:Ylebru|Ylebru]] [[Discussioni_utente:Ylebru|<small> dimmela </small>]] 12:25, 7 nov 2008 (CET)
 
== ciao ==
quello che dici è verosimile perchè il padre era impegnato nella democrazia cristiana. se puoi cerca qualche fonte. se puoi intervieni in discussione. [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] ([[Discussioni utente:Paolo parioli|msg]]) 20:13, 27 nov 2008 (CET)
 
== Bam!Bam! ==
 
Non capisco. Comunque ciao.--[[Utente:Pebbles|Pebbles]] ([[Discussioni utente:Pebbles|msg]]) 21:07, 27 nov 2008 (CET)
:Non lo sapevo. Il mio nick è il nome di un cane di famiglia.--[[Utente:Pebbles|Pebbles]] ([[Discussioni utente:Pebbles|msg]]) 11:19, 28 nov 2008 (CET)