Utente:Daimona Eaytoy/Sandbox e Utente:Pampuco/Sandbox: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +param
 
 
Riga 1:
[http://193.206.192.243/simn/dati/alov_listport.php]
{{#invoke:Sandbox/Daimona Eaytoy/Test|prova|ántaní|antani}}
----
 
{{Area protetta
{{FinestraHome1
|nomearea = Monte Grammondo - Torrente Bevera
|col_testata=fb5151
|immagine = Bevera_a_monte_di_Torri_02.png
|logo=Nuvola apps important.svg|px=45
|linkmappa =
|titolo=Attenzione
|pxMappa =
|contenuto=La seguente pagina è la bozza di una voce che <span style="background:#ffeaea; color:#444444">presto</span><sup class="noprint"><span style="color:red;">[<i><span style="color:#0B0080;">senza&nbsp;fonte</span></i>]</span></sup> entrerà in enciclopedia. Per questo motivo, autorizzo chiunque alla correzione (ben accetta) dei '''soli''' errori di battitura e all'orfanizzazione/aggiornamento dei wikilink. Per altri errori di forma o di contenuto, sarebbe preferibile attendere il completamento della voce (potrei accorgermene nel frattempo) oppure segnalarmeli in [[Discussioni Utente:Daimona Eaytoy|discussione]]. Grazie a tutti.
|tipoarea = [[Sito di interesse comunitario]]
|stato = {{ITA}}
|regione = {{IT-LIG}}
|provincia = {{IT-IM}}
|comuni = [[Airole]], [[Olivetta San Michele]] e [[Ventimiglia]]
|euap =
|classif-internaz =
|provvedimenti istitutivi =
|superficieterrakm =
|superficieterra = 2642 ha
|superficiemare =
|gestore =
|presidente =
|sito =
|linkmappa2 =
|pxMappa2 =
}}
__NOTOC__
<!--NON MODIFICARE SOPRA QUESTA RIGA-->
 
Quello del '''Monte Grammondo - Torrente Bevera''' è un [[sito di interesse comunitario]] della [[Regione Liguria]]<ref name = impe /> istituito con Decreto Ministeriale 7 aprile 2017<ref>{{Cita news | giornale = [[Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana]] | numero = 98 | data = 28 aprile 2017 | url = http://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/2017/04/28/98/sg/pdf | titolo = DECRETO 7 aprile 2017 - Designazione di 74 Zone speciali di conservazione della regione biogeografi ca mediterranea insistenti nel territorio della Regione Liguria, ai sensi dell’art. 3, comma 2, del decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357 | accesso = 2019-06-06 }}</ref> , nell'ambito della Direttiva 92/43/CEE (''[[Direttiva Habitat]]'').
<!--TITOLO PAGINA-->
Comprende un'area di 2642 [[ettaro|ettari]]<ref name = Ligu>{{Cita web | titolo = Monte Grammondo - Torrente Bevera | url = http://www.natura2000liguria.it/sic16/index.htm | editore = Regione Liguria | accesso = 2019-06-06}} </ref> nel territorio dei comuni di [[Airole]], [[Olivetta San Michele]] e [[Ventimiglia]], in [[Provincia di Imperia]].
='''[[L'avventura del carbonchio azzurro]]'''=
 
== Storia ==
<!--COPIARE DA QUI IN POI-->
[[File:Rifacimento muretti a secco in destra Bevera 01.png|thumb|left|Rifacimento muretti a secco sulla [[destra idrografica|sponda destra]] del Bevera]]
{{Torna a|Le avventure di Sherlock Holmes}}
Vaste porzioni del SIC erano state in passato dissodate, terrazzate e messe a coltura, con gli [[oliveto|oliveti]] che arrivavano nelle zone meglio esposte fino agli 800 metri di quota. Erano inoltre presenti varie altre colture specializzate tra le quali di particolare importanza era la [[floricoltura]]. All'agricoltura si affiancava poi, specie nelle zone più in quota, la pastorizia. Nella zona si trovava una fitta rete di nuclei di costruzioni rurali, oggi in buona parte allo stato di rudere, collegati tra loro da una viabilità pedonale che in alcuni casi è stata in seguito trasformata in rete stradale percorribile da veicoli a motore. Nel periodo tra la [[I guerra mondiale|prima]] e la [[seconda guerra mondiale]] la zona è stata interessata dalla costruzione del [[Vallo Alpino]], effettuata dal regime fascista in preparazione del conflitto con la [[Francia]]. Alcuni sentieri che valicano la [[catena principale alpina]], in precedenza utilizzati per il [[contrabbando]], a seguito delle [[Leggi razziali fasciste|leggi razziali]] vennero usati dagli [[ebrei]] che si trasferivano in [[Francia]]. Con lo spopolamento delle aree rurali e l'abbandono delle coltivazioni, avvenuto nella seconda metà del [[XX secolo]], buona parte di queste zone è invasa dalla vegetazione spontanea e i [[muro a secco|muretti a secco]] che reggevano i terrazzamenti stanno progressivamente cedendo. Rimangono comunque aree prative alle quote maggiori ancora sfruttate per il pascolamento ovino.<ref name = impe />. A seguito della ''[[crisi europea dei migranti]]'' alcuni dei sentieri transfrontalieri hanno visto, in particolare nel 2015 ma anche in altri periodi, un notevole flusso di migranti diretti dall'Italia verso la Francia.<ref>{{cita news | titolo = Migranti, da Aquarius a Bardonecchia al Brennero: tutte le crisi scoppiate tra Paesi amici | autore = Andrea Carli | data = 12 giugno 2018 | accesso = 2019-06-07 | giornale = [[Il sole 34 ore]] | url = https://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2018-06-12/da-bardonecchia-ventimiglia-brennero-tante-crisi-confine-francia-e-austria-154247.shtml?uuid=AEKDom4E }}</ref>
{{Libro
|tipo = giallo
|titolo = L'avventura del carbonchio azzurro
|titoloalfa = avventura del carbonchio azzurro, L'
|titoloorig = The Adventure of the Blue Carbuncle
|immagine = The Adventure of the Blue Carbuncle 07.jpg
|didascalia = Ryder implora Holmes in un'illustrazione del 1892 di [[Sidney Paget]]
|autore = [[Arthur Conan Doyle]]
|annoorig = 1892
|genere = [[racconto]]
|sottogenere = [[letteratura gialla|giallo]]
|lingua = en
|ambientazione = Londra
|personaggi = [[Sherlock Holmes]], [[Dottor Watson|John Watson]], **********************************************************************************************************************
|serie = [[Le avventure di Sherlock Holmes]]
|preceduto = [[L'uomo dal labbro spaccato]]
|seguito = [[L'avventura della banda maculata]]
}}
 
== Territorio ==
'''''L'avventura del carbonchio azzurro''''' (''The Adventure of the Blue Carbuncle'') è un [[racconto]] [[letteratura gialla|giallo]] del 1892, il settimo dei 59 che vedono protagonista [[Sherlock Holmes]] scritti dall'autore britannico [[Arthur Conan Doyle]]. La storia fu pubblicata originariamente nel 1892 nel numero di gennaio della rivista ''[[The Strand Magazine]]''<ref>{{cita web |url=http://www.sherlockian.net/canon/stories/blue.html |titolo=The Blue Carbuncle|lingua=en|accesso=2 febbraio 2017|sito=Sherlockian.net }}</ref> e fu la settima ad essere inclusa alla raccolta ''[[Le avventure di Sherlock Holmes]]''.
[[File:Monte Grammondo passo del Cornà da monte Pozzo.png|thumb|left|Il [[Monte Grammondo]], la principale cima della zona]]
Il sito comprende un tratto della dorsale alpina sul confine italo/francese dominato dal [[Monte Grammondo]] e caratterizzata da aspri crinali di tipo [[dololmia|dolomitico]] e, più ad est, la valle del [[Bevera (affluente del Roia)|Bevera]]. A livello geologico predominano le rocce [[calcare|calcaree]] in varie forme, le [[argillite|argilliti]], le [[Marna (roccia)|marne]] e i [[conglomerato (roccia)|conglomerati]].<ref name = Ligu />
Da un punto di vista ecologico è caratterizzato dalla presenza di habitat mediterranei che, data l'influenza del vicino Mar Ligure, risalgono a quote particolarmente elevate<ref name = impe />.
 
== TramaFlora e vegetazione ==ù
[[File:Vegetazione rupicola versante Est del Grammondo.png |thumb|Vegetazione rupicola sul versante est del Grammondo]]
Nel periodo natalizio, i giornali riportano la notizia del furto del carbonchio azzurro, un gioiello dal valore inestimabile, dalla stanza di hotel della proprietaria, la contessa di Morcar. John Horner, idraulico pregiudicato, viene arrestato dalla polizia a causa della sua presenza sulla scena del crimine, nonostante egli si professi innocente e la pietra non sia ancora stata ritrovata.
L'area del SIC è interessata per circa il 50 % da boschi e per la rimanente metà da ''ambienti aperti'', rappresentati in particolare, da cespuglieti e arbusteti nei quali predominano le specie tipiche della [[macchia mediterranea]]. Interessante è la presenza di ''[[Euphorbia dendroides]]'' (euforbia arborea) nella zona più meridionale del SIC. Tra le vere piante arboree ha particolare importanza il leccio ([[Quercus ilex]], che si presenta spesso allo stato arbustivo ma che in alcune zone costituisce boschi in purezza con esemplari di dimensioni anche notevoli. In particolare alcune leccete nel territorio comunale di [[Olivetta San Michele]], situate a quote superiori ai 1000 metri, sono considerate tra le meglio conservate di tutta la Liguria.<ref name = impe> {{Cita web | url = http://www.provincia.imperia.it/Portals/_provincia/Documents/1_Rel_Ill_%20PDG_SIC_GRAMMONDO.pdf | titolo = Relazione illustrativa SIC IT1315717 - M. Grammondo - T. Bevera Piano di gestione | editore = Provincia di Imperia | accesso = 2019-06-07}}</ref> A livello floristico si segnala la presenza di [[endemismo|endemismi]] quali ''[[Leucojum nicaeense]]'' (il ''bucaneve di Nizza''), ''[[Lilium pomponium]]'', ''[[Gentiana ligustica]]'' e ''[[Fritillaria involucrata]]''. Particolarmente vistosa nel periodo della fioritura è la peonia selvatica (''[[Paeonia officinalis]]''), qui presente nella sua [[sottospecie]] ''villosa''<ref name = Ligu />.
 
== Fauna ==
Alcuni giorni dopo, Watson si reca in visita da Holmes, trovando il detective intento ad esaminare un vecchio e logoro cappello, portatogli dal commissario Peterson. Holmes spiega che il cappello è caduto, insieme a un'oca, ad un signore trovatosi coinvolto in una rissa con dei teppisti. Peterson, da persona onesta, li ha portati a Holmes con la speranza di rintracciare il proprietario; tuttavia, la presenza del nome Henry Baker su una targhetta legata alla zampa dell'animale è di poco aiuto, essendo un nome molto comune nella città di Londra. Il commissario decide dunque di cucinare l'oca e di lasciare il cappello a Holmes, che lo può così utilizzare come esercizio intellettuale.
[[File:Bevera_dragonfly_on_the_riverbed.png|thumb|Una libellula sul greto del Bevera]]
Tra le specie animali presenti nel SIC possono essere ricordati, tra i rettili, ''[[Timon lepidus]]'' (lucertola ocellata), e tra gli anfibi ''[[Speleomantes strinatii]]'' (geotritone). Tra le numerose specie di uccelli presenti nell'area (più di 50) si possono notare rapaci come ''[[Aquila chrysaetos]]'' (l'aquila reale) e ''[[Pernis apivorus]] (il falco pecchiaiolo).<ref name = Ligu />
 
== Fattori di rischio ==
Al termine della spiegazione, giunge di fretta il commissario Peterson con la pietra preziosa, spiegando sbigottito che il [[Granato|carbonchio]] è stato trovato da sua moglie nel [[Gozzo (anatomia)|gozzo]] dell'oca (in realtà le oche non sono provviste di gozzo, e ciò è considerato da alcuni il più grande errore di Conan Doyle<ref>{{cita web|autore=Alfred Hickling |url=https://www.theguardian.com/books/2004/dec/04/classics.arthurconandoyle |title=A four-pipe poseur. Alfred Hickling on Leslie S Klinger's definitive New Annotated Sherlock Holmes|pubblicazione=The Guardian |accesso=9 aprile 2017|lingua=en}}</ref>). Rendendosi conto che l'identità di Henry Baker è ormai parte di un caso più importante del previsto, Holmes decide di provare a rintracciarlo. Basandosi sulle deduzioni fatte osservando il cappello, Holmes intuisce l'età, la posizione sociale, l'intelligenza e la situazione domestica dell'uomo, senza però riuscire a determinare se egli fosse consapevole di portare un oggetto di così grande valore.
Tra i fattori che mettono in pericolo la conservazione del sito oltre al pericolo di incendio, comune a vaste aree della cota ligure, nella zona meridionale c'è la possibile estensione delle aree edificate con la conseguente distruzione degli habitat naturali.<ref name = Ligu />.
 
==Note==
<!--
<references/>
When Baker appears at 221B Baker St. in response to advertisements Holmes had placed in London's newspapers, Holmes' deductions prove correct. Holmes gives Baker a new goose, explaining that the old one had been consumed. Baker, happily accepting the replacement bird, declines to cart away his original bird's entrails (''[[Disjecta membra]]''), convincing Holmes that Baker knew nothing about the missing jewel. Baker does, however, give Holmes the valuable information that he had purchased the goose at the Alpha Inn, a pub near the [[British Museum]].
 
==Voci correlate==
Holmes cannot resist such an intriguing mystery, and he and Watson set out across the city to determine how the jewel traveled from the room of the Countess of Morcar to a goose's crop. The proprietor of the Alpha Inn informs them that the goose was purchased from a dealer in Convent Garden. At Covent Garden, a salesman named Breckinridge gets angry with Holmes and refuses to help. The merchant complains of pestering he has endured about geese sold recently to the landlord of the Alpha Inn. Holmes, realizing that he is not the only one aware of the carbuncle's connection to Baker's goose, tricks an irate Breckenridge into revealing that the bird was supplied by a Mrs. Oakshott, a poultry and egg purveyor in [[Brixton]].
*[[Siti di interesse comunitario della Liguria]]
 
==Altri progetti==
A trip to Brixton proves unnecessary when Breckenridge's other "pesterer"—a cringing little man named James Ryder, head attendant at the hotel where the carbuncle was stolen—appears, again pressuring Breckenridge to tell him the whereabouts of the Oakshott geese. Holmes and Watson invite Ryder back to 221B Baker Street, telling Ryder that they know he is looking for a goose with a black bar on its tail.
{{interprogetto|commons=Category:Monte Grammondo - Torrente Bevera}}
 
{{Aree naturali protette in Italia}}
Holmes tells Ryder that the goose "laid an egg after it was dead". Ryder is terrified when he realizes that Holmes will turn him over to the police. Pressured by Holmes, Ryder recounts that he and his accomplice Catherine Cusack, the Countess's maid, contrived to frame Horner, knowing that Horner's past would make him an easy scapegoat. But he was plagued by fears of arrest after stealing the stone. During a visit to his sister—Mrs. Oakshott—Ryder hit on the idea of hiding the jewel by feeding it to one of the geese being bred by his sister, one of which had been promised to him as a gift. Unfortunately, Ryder dropped his bird and then confused it with another, taking away the wrong goose. By the time Ryder realized his mistake, the other geese had already been sold. Ryder tried to follow the trail but got no further than Breckenridge.
 
{{Portale|ecologia|Liguria}}
Being Christmas, Holmes does not have Ryder arrested. He concludes that arresting the clearly anguished Ryder will only make him into a more hardened criminal later. Ryder flees to the continent and Horner will be freed as the case against him will collapse without Ryder's perjured testimony. Holmes remarks that he is not retained by the police to remedy their deficiencies.
<nowiki>
-->
[[Categoria:Siti di interesse comunitario della Liguria]]
== Adattamenti ==
 
<!--
* Il racconto è stato adattato per il [[film muto]] ''I Faggi Rossi'' (1912) con [[Georges Tréville]].<ref>{{Imdb|tt1919122|titolo=The Copper Beeches (1912)}}</ref><ref name="muto">{{Cita web|url=https://emutofu.com/2011/12/31/i-faggi-rossi-the-copper-beeches-adrien-caillard-1912/|titolo=I Faggi Rossi (The Copper Beeches) – Adrien Caillard (1912)|sito=E Muto Fu|data=31 dicembre 2011|accesso=19 febbraio 2017}}</ref>
* L'episodio ''I Faggi Rossi'' (1921) della serie TV ''Sherlock Holmes'' della [[Stoll Pictures]] con [[Eille Norwood]] è ispirato a questo racconto.<ref>{{Imdb|tt0207393|titolo=The Copper Beeches (1921)}}</ref><ref name="muto" />
* Nel 1965 la storia è stata adattata per l'episodio ''The Copper Beeches'' della serie televisiva ''[[Sherlock Holmes (serie televisiva 1964)|Sherlock Holmes]]''.
* L'episodio ''I Faggi Rossi'' (1985) della serie televisiva ''[[Le avventure di Sherlock Holmes (serie televisiva)|Le avventure di Sherlock Holmes]]'' con [[Jeremy Brett]] è ispirato al racconto, con [[Natasha Richardson]] nel ruolo di Violet Hunter.<ref>{{Imdb|tt0506447|titolo="The Adventures of Sherlock Holmes" The Copper Beeches (TV episode 1985)}}</ref>
* La storia è stata adattata nel 1991 per [[BBC Radio 4]], nell'ambito di un adattamento radiofonico di tutto il canone holmesiano con protagonisti [[Clive Merrison]] e [[Michael Williams (attore)|Michael Williams]].<ref>{{Cita web |url=http://merrisonholmes.com/adventures.php|titolo=The Adventures of Sherlock Holmes|accesso=18 febbraio 2017|lingua=en|autore=Bert Coules}}</ref>
 
Il film del 1912 fa parte di una serie di otto film muti girati sotto la supervisione dello stesso Conan Doyle, ed è l'unico che ci è rimasto. Il film presenta in realtà diverse differenze con la storia: gli eventi tra il signor Rucastle e sua figlia vengono mostrati all'inizio del film e Watson non è presente, così come la signora Rucastle, i domestici e il mastino. Inoltre, la signorina Hunter viene assunta non per allontanare il fidanzato ma per riavvicinarlo, dando al signor Rucastle una scusa per sparargli.
-->
 
== Note ==
<references />
 
==Voci correlate==
* [[The Strand Magazine]]
* [[Sherlock Holmes#Canone|Canone di Sherlock Holmes]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:The Adventure of the Blue Carbuncle|s=en:The Adventure of the Blue Carbuncle|s_oggetto=il testo in lingua originale|s_preposizione=de}}
 
== Collegamenti esterni ==
<!--http://cineblabla.blogspot.it/2015/02/il-carbonchio-azzurro.html-->
* {{cita web |url=http://www.gutenberg.org/etext/1661|accesso=9 aprile 2017|titolo=The Adventures of Sherlock Holmes|sito=[[Progetto Gutenberg]]|lingua=en}}
 
{{Le avventure di Sherlock Holmes}}
{{Sherlock Holmes}}
{{portale|giallo|letteratura}}
 
</nowiki>
[[Categoria:Racconti di Sherlock Holmes]]