Il padrino (serie di film) e Phantasialand: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
 
SimGy (discussione | contributi)
Aggiunte informazioni
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Parco divertimenti|nazione=DEU|località=[[Brühl]]|inaugurazione=30 aprile [[1967]]|proprietario=Schmidt-Löffelhardt GmbH & Co. KG|tema=vari|logo=Phantasialand Logo.svg}}
[[File:The Godfather.png|thumb|right|upright=1.4|Il logo originale del padrino nel [[Il padrino (film)|primo film]]]]
'''''Il padrino''''' è una delle più famose [[saga cinematografica|saghe cinematografiche]] del cinema, incentrata sulle attività della [[Famiglia Corleone]] una delle più potenti famiglie mafiose di [[New York]]. L'intera storia è tratta dal romanzo ''[[Il padrino (romanzo)|Il padrino]]'' di [[Mario Puzo]], ed è stata interpretata da attori del calibro [[Marlon Brando]], [[James Caan]], [[Robert Duvall]], [[Al Pacino]], [[Robert De Niro]] e [[Andy Garcia]].
 
'''Phantasialand''' è un [[Parco di divertimento|parco divertimenti]] situato nella [[Città della Germania|città tedesca]] di [[Brühl (Renania Settentrionale-Vestfalia)|Brühl]], nel ''[[Stati federali della Germania|land]]'' della [[Renania Settentrionale-Vestfalia]]. Con quasi due milioni di visitatori nel 2017, è il secondo parco divertimenti più visitato in Germania e uno dei 15 parchi di divertimento più visitati d'Europa<ref>{{Cita web|url=http://www.teaconnect.org/images/files/TEA_268_653730_180517.pdf|titolo=TEA-AECOM 2017 Global Attractions Attendance Report}}</ref>. La stagione regolare dura da fine marzo a inizio novembre; durante i mesi invernali, il parco apre per alcune settimane con uno speciale programma invernale.
I [[film]] della serie si sviluppano in un arco di tempo di 18 anni, dal [[1972]] al [[1990]].
 
Con una superficie operativa di circa 28 ettari, dei quali il solo parco (senza parcheggio e hotel) occupa circa 12 ettari<ref>Misure effettuate con i poligoni di [[Google Earth]].</ref>, Phantasialand si può considerare come uno dei più piccoli parchi divertimento per superficie. Le caratteristiche principali sono una densa occupazione dello spazio con attrazioni parzialmente intrecciate tra loro e la demolizione relativamente frequente di vecchie attrazioni a favore di nuove. Affiliati al parco, sono presenti due hotel a tema e sale per eventi e conferenze.
== Film della serie ==
#''[[Il padrino (film)|Il padrino]]'' (''The Godfather''), regia di [[Francis Ford Coppola]] ([[1972]])
#''[[Il padrino - Parte II]]'' (''The Godfather - Part II''), regia di [[Francis Ford Coppola]] ([[1974]])
#''[[Il padrino - Parte III]]'' (''The Godfather - Part III''), regia di [[Francis Ford Coppola]] ([[1990]])
 
== RomanziStoria ==
=== Concetto originale ===
#''[[Il padrino (romanzo)|Il padrino]]'' (''The Godfather''), scritto da [[Mario Puzo]] ([[1969]])
Phantasialand è nato il 30 aprile [[1967]] presso l'ex miniera di [[lignite]] ''Berggeist'' a sud di [[Brühl (Renania Settentrionale-Vestfalia)|Brühl]] per volontà dell'impresario Gottlieb Löffelhardt e del burattinaio Richard Schmidt, ed è uno dei più antichi parchi divertimento d'Europa. Schmidt aveva supervisionato numerosi giochi televisivi di burattini e voleva rendere le bambole e gli scenari permanentemente accessibili al pubblico. A tal fine, collaborando con il suo amico showman Gottlieb Löffelhardt, costruì intorno al ''Mondsee'' (Lago della luna) un giardino dedicato alle favole, insieme ad alcune altre attrazioni come il percorso in auto d'epoca, la ''Westerneisenbahn'' (Ferrovia del West), un'area giochi e il ristorante ''Hawaii''.
#''[[Il siciliano (romanzo)|Il siciliano]]'' (''The Sicilian''), scritto da [[Mario Puzo]] ([[1984]])
Già nel primo anno si contarono 400.000 visitatori<ref>{{Cita web|url=http://www.heimatbundbruehl.de/Heimatblaetter/HB_Hefte/HB14_3.pdf|titolo=Phantastisches Phantasialand – Das vergnüglichste Unternehmen Brühls}}</ref>. Questo successo portò all'ampliamento della superficie del parco più volte negli anni seguenti, per la costruzione di nuove attrazioni finalizzate anche ad un pubblico più adulto.
#''[[Il ritorno del padrino]]'' (''The Godfather Returns''), scritto da [[Mark Winegardner]] ([[2004]])
#''[[La vendetta del padrino]]'' (''The Godfather Revenge''), scritto da [[Mark Winegardner]] ([[2006]])
== Storia cronologica della saga ==
=== Il padrino (romanzo del 1969) ===
Nel 1969 esce ''[[Il padrino (romanzo)|Il padrino]]'', il cui autore è Mario Puzo.
===Il padrino (1972)===
{{vedi anche|Il padrino (film)}}
[[File:Marlon Brando 1948.jpg|thumb|right|[[Marlon Brando]] nel [[1948]]]]
Nel [[1971]] la [[Paramount Pictures]] acquistò i diritti del libro ''[[Il padrino (romanzo)|Il padrino]]'' di [[Mario Puzo]] per fare un film basato sull'opera. Per dirigere il film fu scelto [[Sam Peckinpah]], ma venne licenziato dopo poco per divergenze con la produzione, così fu contattato il giovane [[Francis Ford Coppola]] il quale aveva bisogno di denaro per finanziare un film a cui stava lavorando da tempo. [[Albert S. Ruddy]] fu scelto per produrre la pellicola. [[Marlon Brando]] venne ingaggiato per la parte del protagonista [[Don Vito Corleone|Vito Corleone]], nonostante avesse dovuto accettare un cachet molto basso per ragioni finanziarie. Successivamente la produzione prese anche [[James Caan]] e [[Robert Duvall]] per interpretare due dei figli del protagonista, rispettivamente [[Santino Corleone|Sonny]] e [[Tom Hagen|Tom]], mentre Coppola puntò sullo sconosciuto [[Al Pacino]] per la parte di Michael Corleone, altro figlio e successore di Don Vito, nonostante i pareri contrari della produzione. Le riprese si svolsero per la maggior parte a [[New York]], ma alcune scene vennero girate anche in [[Sicilia]]. Si svolsero in un arco di circa 80 giorni, sino all'agosto [[1971]].
 
=== Le nuove aree tematiche ===
Il [[budget]] a disposizione, a causa di problemi finanziari, non fu molto alto ma comunque in grado di accontentare le spese di produzione. All'uscita negli USA il film fu una vera sorpresa per la casa di produzione, arrivando a incassare 86 milioni di dollari nei soli [[Stati Uniti]], e circa 100.000.000 di dollari nel resto del mondo. Attualmente gli incassi mondiali de ''Il padrino'' ammontano a 1.144.234.000 $, senz'altro uno dei risultati più alti della storia del cinema.
Nel [[1970]] aprì l'area ''Alt Berlin'': una replica della strada di [[Berlino]] [[Unter den Linden]] nello stile degli [[Anni 1920|anni venti]], inclusa la [[Fontana di Nettuno (Berlino)|fontana del Nettuno]] e la [[Porta di Brandeburgo]] in scala 1:2. La strada, che ospitava tra le altre cose il teatro ''Wintergarten'', si univa direttamente all'ingresso principale del parco, anch'esso di nuova costruzione, ed era quindi nella sua funzione paragonabile alla Main Street dei [[Disneyland|Parchi Disney]]. La seconda apertura di l'anno era la ''Gondelbahn 1001 Nacht'' (Gondola delle Mille e una Notte), conosciuta come la prima [[dark ride]] fissa in Germania<ref>{{Cita web|url=http://www.parkscout.de/magazin/phantasialand-gondelbahn-schliesst-fuer-immer/freizeitparks-nrw|titolo=Phantasialand: Gondelbahn schließt für immer!}}</ref>.
[[File:Phantasialand WildWest 1984.jpg|miniatura|290x290px|L'area Silver City nel 1984]]
Dal [[1972]] le espansioni successive furono sviluppate oltre la strada ''Lenterbachswegs''. La città western di Silver City comprendeva la prima attrazione acquatica della Germania e due [[montagne russe]] circondate da un massiccio artificiale. Dal 1974, la [[monorotaia]] ''Phantasialand-Jet'' sorvola i terreni del parco.
 
Nel [[1981]] è stata aperta un'altra nuova area tematica, China Town. Per una resa più autentica possibile, milioni di componenti vennero prodotti a [[Taiwan]] e portati a Brühl da lavoratori qualificati cinesi. In seguito, Schmidt e Löffelhardt furono i primi europei a ricevere la medaglia culturale di Taiwan per la diffusione della cultura cinese<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=cj8Io8yyqf8|titolo=Puppen, Tiere, Sensationen – Richard Schmidt und sein Phantasialand (video su youtube)}}</ref>.
===Il padrino - Parte II (1974)===
{{vedi anche|Il padrino - Parte II}}
{{Doppia immagine|left|Al Pacino Roma Film Fest cropped.jpg|160|Robert De Niro KVIFF portrait.jpg|173|[[Al Pacino]] e [[Robert De Niro]], entrambi protagonisti di ''[[Il padrino - Parte II]]''}}
Dopo il successo del primo capitolo, la [[Paramount]] decise di produrre subito il sequel riaffidando la regia nelle mani di Francis Ford Coppola. [[Al Pacino]] divenne stavolta il protagonista della pellicola, mentre tutto il cast venne riconfermato. Un giovane [[Robert De Niro]] venne scelto per interpretare Vito Corleone da giovane nella sua ascesa al potere, che si svolge parallelamente alla storia di Michael. James Caan tornò a interpretare Santino in un flashback di Michael, mentre Marlon Brando rifiutò di prendere parte anch'egli in un [[cameo]] per ragioni relative al compenso per il primo film. Il budget di produzione stavolta fu molto più alto di quello del primo capitolo. Gli incassi invece furono minori del predecessore, ma furono comunque parecchio soddisfacenti: tra i 40 e i 50 milioni di dollari. Per la parte del nemico principale venne scelto [[Lee Strasberg]], maestro di Al Pacino all'[[Actor's Studio]].
 
Nel [[1988]] aprì ''Space Center'', la montagna russa al buio più lunga del mondo, in una nuova struttura sul sito delle giostre presenti dall'anno di fondazione del parco. Il tema dello spazio fu ampliato nel [[1994]], con il [[Simulazione|simulatore]] dinamico ''Galaxy'', la cui cupola dorata è stato uno degli edifici più iconici di Phantasialand fino alla sua demolizione nel 2016.
Esiste anche un cofanetto DVD chiamato '''The Godfather Saga''' (in italiano ''The Godfather: 1901-1959'') che comprende in ordine cronologico i primi due film della saga, e del quale sono poi state realizzate diverse edizioni negli anni recenti. Un'operazione ideata e svolta da Coppola per finanziare il suo nuovo film ''[[Apocalypse Now]]''. Con ''Il padrino - Parte II'' il regista considera conclusa la saga della [[famiglia Corleone]].
 
Nel [[1996]] viene inaugurato il [[Mine Train|mine train]] ''Colorado Adventure,'' visitato poche settimane dopo l'apertura dalla pop star [[Michael Jackson]]<ref>{{Cita web|url=http://www.ksta.de/phantasialand-fuer-jacko-park-geoeffnet-12910288|titolo=Phantasialand Für Jacko Park geöffnet}}</ref>, mentre nel [[1998]] viene istituito un punto di riferimento visibile da lontano nella torre alta 65 metri di ''Mystery Castle''.
===Il siciliano (1984)===
{{vedi anche|Il siciliano (romanzo)|Il siciliano (film)}}
A esattamente 10 anni di distanza dalla fine della saga, nel [[1984]] lo stesso scrittore de ''Il padrino'' [[Mario Puzo]] pubblica ''[[Il siciliano (romanzo)|Il siciliano]]'' un romanzo che segue gli stessi temi e ha la stessa trama de ''Il padrino''. Il protagonista dell'opera è [[Salvatore Giuliano]], un altro boss del crimine, che deve fare i conti con nuovi nemici.
 
=== Il grande incendio del 2001, e la crescita degli anni successivi ===
Nonostante riprenda lo schema narrativo e abbia molte caratteristiche in comune con ''Il padrino'', non si tratta di un vero e proprio [[sequel]], quanto di uno [[spin-off (mass media)|spin-off]]: infatti stavolta la storia è raccontata dal punto di vista di un co-protagonista, ovvero Giuliano. Infatti, nel romanzo, la sequenza iniziale mostra [[Michael Corleone]] che sta per tornare in America, dopo gli omicidi di [[Virgil Sollozzo]] e [[Mark McCluskey]], una scena realmente rappresentata sia nel romanzo che nel primo film. A Michael però viene chiesto di non partire senza portarsi anche Salvatore Giuliano, e da qui si sviluppa la storia di quest'ultimo. Come accadde per ''Il padrino'', anche ''il siciliano'' fu proiettato al cinema con l'[[Il siciliano (film)|omonimo titolo]], ma prodotto da [[20th Century Fox]], a causa del rifiuto della [[Paramount]]; tuttavia la pellicola riscosse minori consensi del romanzo da cui era tratto e anche dei film precedenti.
Il [[1º maggio]] [[2001]] si è verificato un grave incendio in cui 63 persone sono rimaste leggermente ferite. L'incendio è scoppiato a causa di un difetto tecnico nel ''Grand-Canyon-Bahn'' e la diffusione nella catena montuosa artificiale, sede di un'altra montagna russa e delle rotaie della monorotaia, e la conseguente distruzione di parti delle aree limitrofe. Il parco rimase chiuso 15 giorni per la demolizione e la pulizia ed ha rafforzato le sue norme di sicurezza, investendo quasi due milioni di euro in protezione antincendio<ref>{{Cita web|url=http://archiv.rhein-zeitung.de/on/01/05/02/topnews/bruehlneu.html|titolo=RZ-Online: Feuer im Phantasialand}}</ref>.
 
L'anno successivo due nuove attrazioni vennero edificate nella zona colpita dal disastro: le rapide ''River Quest'' (fino al 2018, le più alte del mondo) e la [[Madhouse (attrazione)|mad house]] ''Feng-Ju Palace;'' aprì inoltre l'area indoor per bambini Wuze Town.
===Il padrino - Parte III (1990)===
{{vedi anche|Il padrino - Parte III}}
Nel [[1989]] Francis Ford Coppola si trovò in una grave crisi finanziaria, causata dall'insuccesso di alcune sue pellicole precedenti, e fu questa la ragione che lo convinse ad accettare la richiesta della [[Paramount]] a realizzare il terzo film della saga, nonostante avesse precedentemente dichiarato che essa sarebbe terminata col secondo capitolo. Per la sceneggiatura venne riconfermato, oltre a Coppola, anche [[Mario Puzo]], mentre per le musiche arrivò [[Carmine Coppola (compositore)|Carmine Coppola]] padre del regista.
 
Con l'apertura dell'hotel PhantAsia (dal 2007 Ling Bao), nel [[2003]], si iniziò a delineare Phantasialand come destinazione turistica e ad indirizzarsi a nuovi target come i clienti business. L'anno dopo, ''Fantissima'' propose una combinazione di un menu [[gourmet]] e uno spettacolo con musica dal vivo e danza, e da allora si svolge come un evento serale dopo la chiusura del parco.
Al Pacino venne riconfermato nel ruolo di Michael, e come lui tornarono nei loro rispettivi ruoli anche Diane Keaton e Talia Shire, mentre Robert Duvall, inizialmente previsto nella sceneggiatura, rifiutò di tornare per ragioni legate al compenso. Al suo posto arrivò [[Andy Garcia]] che interpreta il figlio illegittimo di Sonny, fratello di Michael, che diventerà anche il nuovo padrino alla fine del film. Si aggiunsero al cast anche Sofia Coppola, figlia del regista, e Franc D'Ambrosio, entrambi nel ruolo dei rispettivi figli di Michael. Quest'ultimo capitolo è più incentrato verso i rapporti della mafia con la Chiesa Cattolica e la politica. Rispetto ai primi due film ''Il padrino - Parte III'' ricevette minori consensi da parte della critica, ma fu comunque un successo al botteghino, incassando in tutto il mondo 136,7 milioni di dollari.
 
Nel [[2006]], il parco ha subito la prima significativa espansione dagli anni '80: l'area tematica Deep in Africa con le montagne russe ''Black Mamba'', la prima attrazione con inversioni del parco. Due anni dopo, è stata completata con l'Hotel Matamba.
===Il ritorno del padrino (2004)===
{{vedi anche|Il ritorno del padrino}}
Dopo 14 anni dall'ultimo capitolo della famosa trilogia, nel [[2004]] lo scrittore [[Mark Winegardner]] pubblica il romanzo ''[[Il ritorno del padrino]]''. Si tratta di un vero e proprio sequel di ''Il padrino'' di [[Mario Puzo]], ed è incentrato nel lasso di tempo che va dalla fine del film ''Il padrino'' all'inizio di ''Il padrino - Parte II''. Il protagonista è sempre [[Michael Corleone]] che, dopo essersi trasferito in [[Nevada]], deve fronteggiare dei nuovi nemici che vogliono eliminarlo. Si tratta di un vero e proprio [[sequel]] del romanzo di Puzo anche se, essendo uscito dopo ''Il padrino Parte III'', può essere considerato più un [[prequel]].
[[File:Francis Ford Coppola(CannesPhotoCall) crop.jpg|thumb|right|upright|[[Francis Ford Coppola]], regista della trilogia, nel [[2001]]]]
''Il ritorno del padrino'' ebbe un buon successo sul mercato, quasi pari al suo predecessore ''Il siciliano'' e venne anche molto apprezzato dalla critica<ref name=kakutani>{{Cita pubblicazione|cognome=KAKUTANI|nome=MICHIKO|titolo=You Think You're Out, but They Try to Pull You Back In|url=http://www.nytimes.com/2004/11/12/books/12book.html?_r=1|data=12 novembre 2004|rivista=[[New York Times]]|accesso=3 giugno 2012|urlarchivio=http://www.webcitation.org/689KtobWx|dataarchivio=3 giugno 2012}}</ref>. In origine avrebbe dovuto scriverlo lo stesso autore di ''Il padrino'' e ''Il siciliano'', Mario Puzo, ma lo scrittore morì il 2 luglio [[1999]]. Così la [[Random House]], casa editrice dei libri, scelse come suo successore Mark Winegardner.
 
Nel [[2007]] la demolizione della foresta della fiabe, il nucleo di Phantasialand, segnò l'inizio di profonde trasformazioni, durante le quali molte attrazioni vecchie, specialmente quelle dei primi anni, dovettero cedere il passo. Vennero infatti smantellati il ''Phantasialand-Jet'', la cabinovia che includeva la gita in barca, la Fontana di Nettuno e la Porta di Brandeburgo. Alla fine della strada di Alt Berlin, la spaziosa ''Kaiserplatz'' è stata costruita nel [[2010]], insieme al centro congressi Quantum.
===La vendetta del padrino (2006)===
{{vedi anche|La vendetta del padrino}}
In seguito all'inaspettato successo de ''Il ritorno del padrino'' [[Mark Winegardner]] decise di scrivere un sequel del suo romanzo, intitolato ''[[La vendetta del padrino]]''. La storia, come il precedente, si svolge nel periodo di mezzo di due dei film della trilogia, rispettivamente nei vent'anni che dividono le trame dei film ''Il padrino - Parte II'' e ''Il padrino - Parte III''. Michael è tormentato continuamente da numerosissimi incubi e dubbi, causati dal gesto di cui si è pentito di più nella sua vita: l'aver ordinato la morte di suo fratello [[Fredo Corleone]]. Inoltre un boss mafioso che Michael credeva di aver ucciso alcuni anni prima è sopravvissuto, e sta progettando con cura l'eliminazione di Michael. Il romanzo è l'ultima opera basata sulla storia della [[Famiglia Corleone]] e, uscito nelle librerie il 7 novembre [[2006]], ha ottenuto lo stesso grande successo se non superiore de ''Il ritorno del padrino''. Nel [[2012]], a 6 anni di distanza dall'ultimo romanzo, esce ''[[La famiglia Corleone]]'' che narra delle origini di [[Don Vito Corleone|Vito Corleone]], e che chiude definitivamente la storia iniziata nel 1969.
 
Nel [[2012]] e [[2013]], l'area tematica del Messico è stata in gran parte ricostruita. La demolizione della storica attrazione acquatica ''Stonewash & Wildwash Creek'' e delle stazioni della monorotaia ha fatto spazio a un nuovo paesaggio roccioso e al nuovo percorso sui tronchi di ''Chiapas''. La zona western è stata chiusa l'anno successivo ed è stata sostituita nel [[2016]] dal villaggio di Klugheim, un ampliamento dell'area Mystery circondato da alte barriere per ridurre l'inquinamento acustico.
== Accoglienza e critica ==
I tre film della saga sono sempre stati ben accolti, sia al botteghino che dalla critica. Il primo capitolo della trilogia ha incassato in tutto il mondo quasi 300.000.000 $<ref>{{Cita libro|cognome=Jacobs |nome=Diane |titolo=Hollywood Renaissance |editore=[[Dell Publishing]] |anno=1980 |isbn=978-0-440-53382-5 |p=[http://books.google.co.uk/books?id=KP0HAQAAMAAJ&q=%22million+in+worldwide+sales%22+godfather 115]|citazione=The Godfather catapulted Coppola to overnight celebrity, earning three Academy Awards and a then record-breaking $142 million in worldwide sales.}}</ref>e, ad oggi, è arrivato a superare 1.000.000.000 di dollari, senz'altro uno dei risultati più alti di sempre<ref>[http://www.cineblog.it/post/5540/la-classifica-aggiornata-dei-maggiori-incassi-di-tutti-i-tempi La classifica aggiornata dei maggiori incassi di tutti i tempi!<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Mentre invece ''[[Il padrino - Parte II]]'' non fu un vero e proprio sfracello al botteghino, a causa forse della contemporanea presenza nelle sale di ''[[L'inferno di cristallo]]'' con [[Steve McQueen]]: incassò 47.500.000 $ negli [[Stati Uniti]] e arrivò a circa 60 milioni di dollari in tutto il mondo<ref>[http://www.imdb.com/title/tt0071562/ The Godfather: Part II (1974) - IMDb<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Il terzo e ultimo capitolo della trilogia invece è arrivato ad incassare in tutto il mondo 136.766.062 milioni di dollari<ref>[http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=godfather3.htm Box office mojo: Il padrino Parte III<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
{{Doppia immagine|right|James Caan Guillaume Canet Cannes 2013 cropped.jpg|170|Robert Duvall by David Shankbone cropped.jpg|170|[[James Caan]] e [[Robert Duvall]], rispettivamente [[Santino Corleone|Sonny]] e [[Tom Hagen|Tom]] nella trilogia.}}
La critica ha sempre giudicato la saga positivamente, sia cinematografica che nei romanzi. In particolare persone come [[Roger Ebert]] hanno elogiato il brillanta lavoro svolto da Coppola nell'intera trilogia dei film, specificando che ''Il padrino'' "è uno dei più bei capolavori realizzati dalla New Hollywood"".<ref name="RE Rv">{{Cita web|autore=[[Roger Ebert]]|titolo=The Godfather|url=http://www.rogerebert.com/reviews/the-godfather-1972 |sito=Roger Ebert.com|editore=Ebert Digital LLC|data=1º gennaio 1972|accesso=1º gennaio 2014|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20140719043010/http://www.rogerebert.com/reviews/the-godfather-1972 |dataarchivio=19 luglio 2014|urlmorto=no}}</ref>. Riguardo alle varie performance degli attori che hanno preso parte a ciascuno dei tre film, non ci sono mai stati pareri in qualche senso negativi. Particolare successo ha avuto la memorabile interpretazione di Marlon Brando nel ruolo di [[Don Vito Corleone|Vito Corleone]] nel primo film. L'attore, oltre ad aver creato lui stesso l'aspetto esterno del suo personaggio, ha anche il merito di essere stato uno dei motivi del successo del film. Ebert ha inizialmente criticato l'interpretazione di Brando, definendola "non equilibrata", rendendosi successivamente conto del grande impatto che le parole, i gesti, la prestazione del divo [[Hollywood|hollywoodiano]] mentre interpreta il personaggio sono rimasti nella storia e ancora oggi vengono acclamati ed apprezzati moltissimo<ref>{{Cita web|titolo=WHOLE LOTTA CANTIN' GOING ON|wkautore=Roger Ebert|autore=Ebert, Roger|data=18 luglio 2010|url=http://www.rogerebert.com/rogers-journal/whole-lotta-cantin-going-on}}</ref>; basti pensare che è uno dei personaggi più imitati e parodiati di sempre. Oltre alla magistrale interpretazione di Marlon Brando, sono stati acclamati anche attori in ascesa nella loro carriera che hanno preso parte alla saga. Al Pacino è stato giudicato nel momento più felice della sua carriera nel periodo dei primi due film della trilogia, oltre ad essere colui che ha preso parte a più film della saga di tutti, esclusi attori minori. Robert De Niro ha vinto, a soli 33 anni, l'[[Premio Oscar|Oscar]] come miglior attore non protagonista riuscendo nella difficilissima impresa di re-interpretare il personaggio di Don Vito dopo l'eccellente performance di Brando, stavolta però da giovane. James Caan, inizialmente immaginato per il ruolo di Michael, ottenne la sua prima nomination agli Oscar per l'ottima performance di Santino. Robert Duvall ha ricevuto la consacrazione internazionale, che gli ha permesso di prendere parte a molte pellicole importanti, tra cui anche molti capolavori del cinema. Solo il terzo e ultimo capitolo della saga ha lasciato un po' di amaro in bocca alla critica, che non ha gradito molto la prestazione di [[Sofia Coppola]], figlia del regista, oltre ad essere rimasta perplessa su molti punti della trama della pellicola, cosa che con ''Il padrino'' e il suo seguito non era successa<ref>{{Cita news|url=http://www.nytimes.com/2004/11/12/books/12book.html |titolo=You Think You're Out, but They Try to Pull You Back In |nome=Michiko |cognome=Kakutani |data=12 novembre 2004 |accesso=22 agosto 2013 |giornale=[[The New York Times]]}}</ref>.
 
Dall'inizio del [[2017]], il simulatore ''Race for Atlantis'' (ex ''Galaxy'') e le aree di deposito adiacenti sono occupate dal cantiere per la nuova area Rookburgh, che includerà un flying coaster e un nuovo hotel.
Ad oggi tutti e tre i film vengono considerati una delle trilogie più importanti della storia del cinema e hanno ottenuto numerosissimi riconoscimenti. L'[[American Film Institute]] ha inserito ''[[Il padrino (film)|Il padrino]]'' al 3º posto nella lista dei [[AFI's 100 Years... 100 Movies|cento migliori film della storia del cinema]], mentre ''[[Il padrino - Parte II]]'' occupa la posizione numero 32. Nell'[[Internet Movie Database]] entrambi i primi due film della saga occupano rispettivamente il 2º e 3º posto nella classifica dei "250 film migliori di sempre".
 
==Aree tematiche==
L'intera saga cinematografica è al 6º posto nella classifica dei più grandi incassi della storia del cinema, con un record di oltre 3.000.000.000 di dollari<ref name="buzzfeed.com">{{cita web|lingua=en|url=http://www.buzzfeed.com/jakel11/the-highest-grossing-movie-franchisesK|titolo=Classifica incassi saghe|editore=buzzfeed.com|data=|accesso=1º luglio 2013}}</ref>.
Phantasialand è divisa in 6 aree tematiche, ufficializzate nel 2009 e associate ai rispettivi draghi, le mascotte del parco, individuabili nei punti fotografici e nelle scenografie delle attrazioni.
[[File:Phantasialand Brühl17.jpg|miniatura|269x269px|L'ingresso principale di Wuze Town.]]
 
*'''Berlin:''' situata al centro del parco, questa area è tematizzata secondo uno stile nostalgico tipico della [[Berlino]] dei primi anni del novecento. Comprende, oltre alla strada principale, la Kaiserplatz (piazza del [[Kaiser]]). Drago portafortuna: Drago.
== Personaggi ed interpreti ==
*'''Fantasy:''' in quest'area sorge Wuze Town, fantasiosa cittadina governata dalla regina Winja che mette alla prova il coraggio dei visitatori sulle attrazioni che sorgono nel suo regno, ma anche la zona Baumbergen sul principale specchio d'acqua del parco. Drago portafortuna: Phenie.
''Gli spazi grigi indicano che il personaggio non è presente nel film.''
*'''Mystery:''' caratterizzata da un tema medievale e un'atmosfera mistica-oscura, ospita il villaggio nordico di Klugheim (Casa intelligente) e un complesso di fortezze in un panorama di montagne di basalto. Drago portafortuna: Schneck.
*'''China Town:''' area dedicata alla [[Cina imperiale|Cina Imperiale]], con giardini ed edifici di ispirazione orientale. Drago portafortuna: Wang.
*'''Mexico:''' questa zona è caratterizzata da una tematizzazione che prende spunto dalle terre del [[Messico]] nella Plaza Mariachi, dalle civiltà [[Maya]] e Azteche e dalle avventure del [[Far West]] (quest'ultime inglobate dopo la demolizione della città western di Silver City). Drago portafortuna: Quetzal.
*'''Deep in Africa:''' gli edifici di fango e la vegetazione di quest'area si ispirano all'[[Africa nera]] e alla Savana. Il drago portafortuna è Kroka.
 
Nel processo di riordinamento tematico, alcune attrazioni con un tema a sé stante o facenti parte di piccole zone a tema vennero demolite (come Condor e il ristorante Hawaii) o adattate al tema dell'area circostante, nel caso di ''Space Station'' e ''Galaxy''. Attualmente l'unica attrazione tematicamente scollegata rispetto al resto del parco è la dark ride ''Hollywood Tour''.
{|class="wikitable"
 
! rowspan=2 width="15%" | Personaggio
== Attrazioni ==
! colspan=3| Film
Le 36 attrazioni del parco offrono un mix di divertimento e adrenalina per adulti e bambini. Alcune giostre si trovano all'interno di strutture o circondate da pannelli isolanti per motivi di protezione dal rumore.
{| class="wikitable sortable"
|+Montagne russe
!Nome
!Altezza max.
(in m)
!Velocità max.
(in km/h)
!Lunghezza
(in m)
!Modello
!Casa costruttrice
!Anno di apertura
!Area
|-
|Temple of the Night Hawk
! width="33.3%" | ''[[Il padrino (film)|Il padrino]]''<br />(1972)
|11,7
! width="33.3%" | ''[[Il padrino - Parte II]]''<br />(1974)
|46,5
! width="33.4%" | ''[[Il padrino - Parte III]]''<br />(1990)
|1 174
|Dark roller coaster
|[[Vekoma]]
|1988
|Fantasy
|-
|Colorado Adventure
! [[Don Vito Corleone]]
|26
| align="center" colspan=2 | [[Marlon Brando]]/[[Robert De Niro]]
|60
| style="background: #D3D3D3;" colspan=1|
|1 280
|Mine train
|Vekoma
|1996
|Mexico
|-
|Winja's Fear e Winja's Force
! [[Michael Corleone]]
|17
| align="center" colspan=3 | [[Al Pacino]]
|60 / 66
|420 / 465
|Spinning coaster
|Maurer Söhne
|2002
|Fantasy
|-
|Black Mamba
! [[Kay Adams]]
|27
| align="center" colspan=3 | [[Diane Keaton]]
|80
|768
|[[Inverted coaster]]
|[[Bolliger & Mabillard|B&M]]
|2006
|Deep in Africa
|-
|Raik
! [[Connie Corleone]]
|25
| align="center" colspan=3 | [[Talia Shire]]
|62
|210
|Family boomerang
|Vekoma
| rowspan="2" |2016
| rowspan="2" |Mystery
|-
|Taron
! [[Al Neri]]
|30
| align="center" colspan=3 | [[Richard Bright]]
|117
|1 320
|Multi-launch coaster
|[[Intamin]]
|-
! [[Don Tommasino]]
| align="center" colspan=3 | [[Corrado Gaipa]]/[[Mario Cotone]]/[[Vittorio Duse]]
|-
| F.L.Y.
! [[Fredo Corleone]]
| -
| align="center" colspan=2 | [[John Cazale]]
| -
| style="background: #D3D3D3;" colspan=1|
| -
|Flying coaster
| Vekoma
| -
|}
<gallery>
File:Taron-1.jpg|Taron
File:Black mamba looping.jpg|Black Mamba
File:Winja's.jpg|I Winjas
File:Phantasialand Brühl13.jpg|Colorado Adventure
</gallery>
{| class="wikitable sortable"
|+Dark rides
!Nome
!Sistema di trasporto
!Casa costruttrice
!Anno di apertura
!Area
|-
|Geister Rikscha
! [[Tom Hagen]]
|Dark ride (omnimover)
| align="center" colspan=2 | [[Robert Duvall]]
|Schwarzkopf
| style="background: #D3D3D3;" colspan=1|
|1981
|China Town
|-
|Hollywood Tour
! [[Salvatore Tessio]]
|Boat dark ride
| align="center" colspan=2 | [[Abe Vigoda]]/[[John Aprea]]
|Intamin
| style="background: #D3D3D3;" colspan=1|
|1990
|Fantasy
|-
|Maus au Chocolat
! [[Carlo Rizzi]]
|Shooting dark ride
| align="center" colspan=2 | [[Gianni Russo]]
|ETF Systems
| style="background: #D3D3D3;" colspan=1|
|2011
|Berlin
|}
{| class="wikitable sortable"
|+Altre attrazioni
!Nome
!Modello
!Casa costruttrice
!Anno di apertura
!Area
|-
|Mystery Castle
! [[Carmela Corleone]]
|[[Free fall tower]]
| align="center" colspan=2 | [[Morgana King]]/[[Francesca De Sapio]]
|Intamin
| style="background: #D3D3D3;" colspan=1|
|1998
| rowspan="2" |Mystery
|-
|River Quest
! [[Santino Corleone]]
|Rapid river
| align="center" colspan=2 | [[James Caan]]
|Hafema
| style="background: #D3D3D3;" colspan=1|
| rowspan="2" |2002
|-
|Feng Ju Palace
! [[Johnny Fontane]]
|Mad house
| align="center" colspan=1 | [[Al Martino]]
|Vekoma
| style="background: #D3D3D3;" colspan=2|
|China Town
|-
|Djembe Musikschule
! [[Peter Clemenza]]
|Tamburi interattivi
| align="center" colspan=1 | [[Richard Castellano]]
| -
| style="background: #D3D3D3;" colspan=2|
|2006
|Deep in Africa
|-
|Talocan
! [[Luca Brasi]]
|[[Top Spin (attrazione)|Top spin]]
| align="center" colspan=1 | [[Lenny Montana]]
|Huss
| style="background: #D3D3D3;" colspan=2|
|2007
|Mexico
|-
|Wakobato
! [[Virgil Sollozzo]]
|Splash battle
| align="center" colspan=1 | [[Al Lettieri]]
|Preston & Barbieri
| style="background: #D3D3D3;" colspan=2|
|2009
|Fantasy
|-
|Wellenflug
! [[Mark McCluskey]]
|Sedie volanti
| align="center" colspan=1 | [[Sterling Hayden]]
|Zierer
| style="background: #D3D3D3;" colspan=2|
|2011
| rowspan="2" |Berlin
|-
|Das verrückte Hotel Tartüff
! [[Jack Woltz]]
|Funhouse
| align="center" colspan=1 | [[John Marley]]
|Hofmann
| style="background: #D3D3D3;" colspan=2|
|2012
|-
|Chiapas - DIE Wasserbahn
! [[Paulie Gatto]]
|Log flume
| align="center" colspan=1 | [[John Martino]]
|Intamin
| style="background: #D3D3D3;" colspan=2|
|2014
|Mexico
|}
<gallery>
File:Phantasialand MysteryCastle.jpg|Mystery Castle
File:Talocan-2.jpg|Talocan
File:Wellenflug Phantasialand.jpg|Wellenflug
File:20160421 170340 HDR.jpg|Chiapas
</gallery>
{| class="wikitable sortable"
|+Attrazioni per bambini
!Nome
!Modello
!Casa costruttrice
!Anno di apertura
!Area
|-
|Pferdekarussell
! [[Emilio Barzini]]
|Giostra cavalli
| align="center" colspan=1 | [[Richard Conte]]
|Preston & Barbieri
| style="background: #D3D3D3;" colspan=2|
|1998
|Berlin
|-
|Tittle Tattle Tree
! [[Moe Greene]]
|Para-tower
| align="center" colspan=1 | [[Alex Rocco]]
|Vekoma
| style="background: #D3D3D3;" colspan=2|
|2002
|-
| rowspan="7" |Fantasy
! [[Amerigo Bonasera]]
| align="center" colspan=1 | [[Salvatore Corsitto]]
| style="background: #D3D3D3;" colspan=2|
|-
|Bumper Klumpen
! [[Sandra Corleone]]
|Bumper cars
| align="center" colspan=1 | [[Julie Gregg]]
|Preston & Barbieri
| style="background: #D3D3D3;" colspan=2|
| rowspan="4" |2003
|-
|Octowuzy
! [[Apollonia Vitelli-Corleone]]
|Area giochi
| align="center" colspan=1 | [[Simonetta Stefanelli]]
| -
| style="background: #D3D3D3;" colspan=2|
|-
|Wözl's Duck Washer
! [[Lucy Mancini]]
|Tazze rotanti
| align="center" colspan=1 | [[Jeannie Linero]]
| rowspan="2" |Preston & Barbieri
| style="background: #D3D3D3;" colspan=2|
|-
|Wupi's Wabi Wipper
! [[Bruno Tattaglia]]
|Torre di caduta per bambini
| align="center" colspan=1 | [[Tony Giorgio]]
| style="background: #D3D3D3;" colspan=2|
|-
|Wözl's Wassertreter
! [[Frank Pentangeli]]
|[[Pedalò]]
| style="background: #D3D3D3;" colspan=1|
| -
| align="center" colspan=1 | [[Michael V. Gazzo]]
|2004
| style="background: #D3D3D3;" colspan=1|
|-
|Wirtl's Taubenturm
! [[Hyman Roth]]
|Torre
| style="background: #D3D3D3;" colspan=1|
|Heege
| align="center" colspan=1 | [[Lee Strasberg]]
|2007
| style="background: #D3D3D3;" colspan=1|
|-
|Bolles Flugschule
! [[Pat Geary]]
|Aeroplani
| style="background: #D3D3D3;" colspan=1|
| rowspan="2" |Preston & Barbieri
| align="center" colspan=1 | [[G.D. Spradlin]]
| rowspan="2" |2009
| style="background: #D3D3D3;" colspan=1|
| rowspan="2" |Berlin
|-
|Bolles Riesenrad
! [[Johnny Ola]]
|Mini [[ruota panoramica]]
| style="background: #D3D3D3;" colspan=1|
| align="center" colspan=1 | [[Dominic Chianese]]
| style="background: #D3D3D3;" colspan=1|
|-
|Phenie's Mitsch-Matsch-Spaß
! [[Don Fanucci]]
|Area giochi
| style="background: #D3D3D3;" colspan=1|
| -
| align="center" colspan=1 | [[Gastone Moschin]]
| rowspan="6" |2010
| style="background: #D3D3D3;" colspan=1|
|
|-
|Baumberger Irrgarten
! [[Genco Abbandando]]
|[[Labirinto di siepi]]
| style="background: #D3D3D3;" colspan=1|
| -
| align="center" colspan=1 | [[Frank Sivero]]
| rowspan="5" |Fantasy
| style="background: #D3D3D3;" colspan=1|
|-
|Der Iustige Papagei
! [[Vincent Mancini]]
|Crazy Bus
| style="background: #D3D3D3;" colspan=2|
| alignrowspan="center3" colspan=1 | [[Andy GarciaZamperla]]
|-
|Die fröhliche Bienchenjagd
! [[Ozzie Altobello]]
|Jump Around
| style="background: #D3D3D3;" colspan=2|
| align="center" colspan=1 | [[Eli Wallach]]
|-
|Wolke's Luftpost
! [[Mary Corleone]]
|Magic Bikes
| style="background: #D3D3D3;" colspan=2|
| align="center" colspan=1 | [[Sofia Coppola]]
|-
|Würmling Express
! [[Joey Zasa]]
|Monorotaia
| style="background: #D3D3D3;" colspan=2|
|Preston & Barbieri
| align="center" colspan=1 | [[Joe Mantegna]]
|-
|Tikal
! [[Anthony Corleone]]
|Doppia torre di caduta per famiglie
| style="background: #D3D3D3;" colspan=2|
|Zierer
| align="center" colspan=1 | [[Franc D'Ambrosio]]
|2011
|-
|Mexico
! [[B.J. Harrison]]
| style="background: #D3D3D3;" colspan=2|
| align="center" colspan=1 | [[George Hamilton]]
|-
! [[Grace Hamilton]]
| style="background: #D3D3D3;" colspan=2|
| align="center" colspan=1 | [[Bridget Fonda]]
|-
! [[Licio Lucchesi]]
| style="background: #D3D3D3;" colspan=2|
| align="center" colspan=1 | [[Enzo Robutti]]
|-
! [[Arcivescovo Gilday]]
| style="background: #D3D3D3;" colspan=2|
| align="center" colspan=1 | [[Donal Donnelly]]
|-
! [[Frederick Keinszig]]
| style="background: #D3D3D3;" colspan=2|
| align="center" colspan=1 | [[Helmut Berger]]
|-
! [[Mosca (Il padrino)|Mosca]]
| style="background: #D3D3D3;" colspan=2|
| align="center" colspan=1 | [[Mario Donatone]]
|}
Diverse attrazioni detengono record mondiali:
 
* Taron è il multi-launch coaster più veloce e lungo al mondo, quello con più sovrapposizioni del tracciato (ben 58)<ref>{{Cita web|url=https://www.phantasialand.de/en/park/themed-world-klugheim/taron/|titolo=Multi-Launch-Coaster Taron - Phantasialand}}</ref>;
== Note ==
* Raik è il family boomerand più veloce al mondo<ref>{{Cita web|url=https://www.phantasialand.de/en/park/themed-world-klugheim/raik/|titolo=Family-Boomerang Raik - Phantasialand}}</ref>;
* Chiapas possiede la discesa più inclinata in un log flume (53°)<ref>{{Cita web|url=https://www.phantasialand.de/en/park/attractions-overview/chiapas-die-wasserbahn/|titolo=Chiapas - DIE Wasserbahn in Mexico - Phantasialand}}</ref>;
* Temple of the Night Hawk è la montagna russa al buio più lunga al mondo.
 
== Alberghi del parco ==
{{...}}
 
==Note==
<references/>
 
== CollegamentiAltri esterniprogetti ==
{{interprogetto}}
* {{Imdb|tt1320253}}
 
* {{Imdb|tt1764651|Il padrino - Parte II}}
{{Controllo di autorità}}
* {{Imdb|tt2333784|Il padrino - Parte III}}
 
{{Il padrino}}
{{portale|cinemaGermania}}
 
[[Categoria:SerieParchi cinematografichedi divertimento in Germania]]
[[Categoria:FilmBrühl de(Renania Il padrinoSettentrionale-Vestfalia)]]