SS Leonzio 1909 e Phantasialand: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Kirk39 ha spostato la pagina Sicula Leonzio TEMP a Sicula Leonzio senza lasciare redirect: inversione3
 
SimGy (discussione | contributi)
Aggiunte informazioni
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Parco divertimenti|nazione=DEU|località=[[Brühl]]|inaugurazione=30 aprile [[1967]]|proprietario=Schmidt-Löffelhardt GmbH & Co. KG|tema=vari|logo=Phantasialand Logo.svg}}
{{Sposta|Sicula Leonzio|denominazione corretta}}
{{Squadra di calcio
<!-- Introduzione -->
|nome squadra = Sicula Leonzio
|nomestemma =
|soprannomi = ''Lentinesi'', ''Bianconeri''
<!-- Livrea delle divise -->
<!-- Divisa casalinga -->
|pattern_b1 = _blackstripes_thin2
|body1 = FFFFFF
|pattern_la1 = _thin_blackhoops
|leftarm1 =
|pattern_ra1 = _thin_blackhoops
|rightarm1 =
|shorts1 = 000000
|socks1 = FFFFFF
<!-- Divisa da trasferta -->
|pattern_b2 = _blackvertical
|body2 = FBE311
|pattern_la2 =
|leftarm2 = FBE311
|pattern_ra2 =
|rightarm2 = FBE311
|pattern_sh2 =
|shorts2 = 000000
|pattern_so2 =
|socks2 = FBE311
<!-- Terza divisa -->
|body3 =
|pattern_b3 =
|pattern_la3 =
|leftarm3 =
|pattern_ra3 =
|rightarm3 =
|pattern_sh3 =
|shorts3 =
|pattern_so3 =
|socks3 =
|terza divisa = Terza divisa
<!-- Segni distintivi -->
|colori = {{simbolo|600px Black and White Striped.png}} [[Bianco (colore)|bianco]]-[[nero]]
|simboli = [[Panthera leo|Leone]]
|inno = Lentini siamo noi
|autore = Simone Costanzo
<!-- Dati societari -->
|città = [[Lentini]]
|nazione = {{ITA}}
|confederazione = [[Union of European Football Associations|UEFA]]
|bandiera = Flag of Italy.svg
|federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|campionato = [[Serie C]]
|annofondazione = 1909
|annoscioglimento =
|rifondazione = 1988
|annoscioglimento2 =
|rifondazione2 = 1994
|annoscioglimento3 =
|rifondazione3 = 2002
|annoscioglimento4 =
|rifondazione4 = 2013
|presidente = {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Leonardi
|allenatore = {{Bandiera|ITA}} Pino Rigoli
|stadio = [[Stadio Angelino Nobile|Angelino Nobile]]
|capienza = {{formatnum:3500}}
|scudetti =
|coppe Italia =
|Supercoppe Italiane =
| coppe Ali della Vittoria =
|coppe Campioni =
|coppe delle Coppe =
|coppe UEFA =
|coppe delle Fiere =
|Supercoppe Europee =
|coppe Intercontinentali =
|titoli nazionali = 1 [[Serie C2|Campionati di Serie C2]]<br />1 [[Serie D|Campionato di Serie D]]
|coppe nazionali =
|titoli internazionali =
|coppe intertoto =
|coppe del Mondo per club =
|sito = www.siculaleonzio.it
|stagione attuale = Sicula Leonzio 2017-2018
}}
 
'''Phantasialand''' è un [[Parco di divertimento|parco divertimenti]] situato nella [[Città della Germania|città tedesca]] di [[Brühl (Renania Settentrionale-Vestfalia)|Brühl]], nel ''[[Stati federali della Germania|land]]'' della [[Renania Settentrionale-Vestfalia]]. Con quasi due milioni di visitatori nel 2017, è il secondo parco divertimenti più visitato in Germania e uno dei 15 parchi di divertimento più visitati d'Europa<ref>{{Cita web|url=http://www.teaconnect.org/images/files/TEA_268_653730_180517.pdf|titolo=TEA-AECOM 2017 Global Attractions Attendance Report}}</ref>. La stagione regolare dura da fine marzo a inizio novembre; durante i mesi invernali, il parco apre per alcune settimane con uno speciale programma invernale.
La '''Sicula Leonzio S.r.l.''' (comunemente nota come '''Sicula Leonzio''' o semplicemente '''Leonzio''') è una [[squadra di calcio|società]] [[calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na con sede nella città di [[Lentini]], in [[Provincia di Siracusa]]. Nella stagione 2017-2018 militerà in [[Serie C]], il terzo livello del [[campionato italiano di calcio]].
 
Con una superficie operativa di circa 28 ettari, dei quali il solo parco (senza parcheggio e hotel) occupa circa 12 ettari<ref>Misure effettuate con i poligoni di [[Google Earth]].</ref>, Phantasialand si può considerare come uno dei più piccoli parchi divertimento per superficie. Le caratteristiche principali sono una densa occupazione dello spazio con attrazioni parzialmente intrecciate tra loro e la demolizione relativamente frequente di vecchie attrazioni a favore di nuove. Affiliati al parco, sono presenti due hotel a tema e sale per eventi e conferenze.
Fondata nel [[1909]], nel corso della sua storia centenaria ha subito diversi fallimenti che l'hanno portata a dover essere rifondata più volte, nel 1988, nel 1994, nel 2002 ed infine nel 2013.
 
I colori sociali del club sono da sempre il bianco ed il nero. L'impianto sede delle gare casalinghe è lo [[Stadio Angelino Nobile|Stadio Comunale Angelino Nobile]], intitolato ad uno dei fondatori del club lentinese.
 
== Storia ==
=== DalleConcetto origini agli anni 1980originale ===
Phantasialand è nato il 30 aprile [[1967]] presso l'ex miniera di [[lignite]] ''Berggeist'' a sud di [[Brühl (Renania Settentrionale-Vestfalia)|Brühl]] per volontà dell'impresario Gottlieb Löffelhardt e del burattinaio Richard Schmidt, ed è uno dei più antichi parchi divertimento d'Europa. Schmidt aveva supervisionato numerosi giochi televisivi di burattini e voleva rendere le bambole e gli scenari permanentemente accessibili al pubblico. A tal fine, collaborando con il suo amico showman Gottlieb Löffelhardt, costruì intorno al ''Mondsee'' (Lago della luna) un giardino dedicato alle favole, insieme ad alcune altre attrazioni come il percorso in auto d'epoca, la ''Westerneisenbahn'' (Ferrovia del West), un'area giochi e il ristorante ''Hawaii''.
La prima formazione calcistica nasce nel [[1909]] col nome di ''Sport Club Leonzio'', ad opera di alcuni studenti lentinesi che frequentavano l'Istituto Tecnico di Augusta, e che grazie ad alcuni colleghi di Sortino, Priolo e Melilli fondarono la prima squadra della Sicilia Orientale. Fra i padri fondatori si ricordano Giuseppe Messina, Angelino Nobile e Francesco Siracusano, che scelsero come colori sociali il bianco e il nero.<ref name=lentinionline>{{Cita web|url=http://www.lentinionline.it/cult_leonzio.htm|titolo=Lentini Cultura Oggi: Leonzio|editore=http://www.lentinionline.it/|data=|accesso=1 aprile 2011}}</ref>
Già nel primo anno si contarono 400.000 visitatori<ref>{{Cita web|url=http://www.heimatbundbruehl.de/Heimatblaetter/HB_Hefte/HB14_3.pdf|titolo=Phantastisches Phantasialand – Das vergnüglichste Unternehmen Brühls}}</ref>. Questo successo portò all'ampliamento della superficie del parco più volte negli anni seguenti, per la costruzione di nuove attrazioni finalizzate anche ad un pubblico più adulto.
 
=== Le nuove aree tematiche ===
Nel [[1914]], la Marchesa Riso organizzò un quadrangolare con partecipanti l'US Catanese, il Megara Augusta, la Leonzio ed il Carlentini, mettendo in palio al vincitore del torneo un diploma ed una medaglia d'oro. La Leonzio arrivata fino in finale, affrontò i cugini del [[Carlentini]] disputando cosi il suo primo derby della storia. Dapprima la gara venne giocata a Carlentini, ma per via di una rissa il match fu sospeso e rinviato. Successivamente gli organizzatori decisero di farla ripetere su un campo neutro, scegliendo come luogo [[Agnone Bagni]]. Qui la Leonzio riuscì a vincere, ma cosa più importante cominciò ad attirare le prime simpatie degli sportivi lentinesi a questa nuova disciplina.<ref name=lentinionline/>
Nel [[1970]] aprì l'area ''Alt Berlin'': una replica della strada di [[Berlino]] [[Unter den Linden]] nello stile degli [[Anni 1920|anni venti]], inclusa la [[Fontana di Nettuno (Berlino)|fontana del Nettuno]] e la [[Porta di Brandeburgo]] in scala 1:2. La strada, che ospitava tra le altre cose il teatro ''Wintergarten'', si univa direttamente all'ingresso principale del parco, anch'esso di nuova costruzione, ed era quindi nella sua funzione paragonabile alla Main Street dei [[Disneyland|Parchi Disney]]. La seconda apertura di l'anno era la ''Gondelbahn 1001 Nacht'' (Gondola delle Mille e una Notte), conosciuta come la prima [[dark ride]] fissa in Germania<ref>{{Cita web|url=http://www.parkscout.de/magazin/phantasialand-gondelbahn-schliesst-fuer-immer/freizeitparks-nrw|titolo=Phantasialand: Gondelbahn schließt für immer!}}</ref>.
[[File:Phantasialand WildWest 1984.jpg|miniatura|290x290px|L'area Silver City nel 1984]]
Dal [[1972]] le espansioni successive furono sviluppate oltre la strada ''Lenterbachswegs''. La città western di Silver City comprendeva la prima attrazione acquatica della Germania e due [[montagne russe]] circondate da un massiccio artificiale. Dal 1974, la [[monorotaia]] ''Phantasialand-Jet'' sorvola i terreni del parco.
 
Nel [[1981]] è stata aperta un'altra nuova area tematica, China Town. Per una resa più autentica possibile, milioni di componenti vennero prodotti a [[Taiwan]] e portati a Brühl da lavoratori qualificati cinesi. In seguito, Schmidt e Löffelhardt furono i primi europei a ricevere la medaglia culturale di Taiwan per la diffusione della cultura cinese<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=cj8Io8yyqf8|titolo=Puppen, Tiere, Sensationen – Richard Schmidt und sein Phantasialand (video su youtube)}}</ref>.
[[File:Oronzo Pugliese.jpg|thumb|upright=1.1|left|[[Oronzo Pugliese]], cominciò la sua brillante carriera da allenatore proprio a Lentini nel 1937.]]
Nella stagione [[Serie C 1945-1946|1945-1946]] per la prima volta in assoluto la Leonzio viene ammessa al campionato di [[Serie C]]. Con Presidente Filadelfo Conti ed allenatore Salvatore Zammataro, questa la storica rosa dei bianconeri: portiere Tagliaverga, terzini Gentile e Mirabella, mediani Di Stefano, Fardella e Di Pietro e attaccanti Puleo, Martinez, [[Luciano Cavaleri|Cavaleri]], Grimaldi, Scuderi, Floresta e Brogna. In terza serie, la Leonzio affronta per la prima volta il {{Calcio Siracusa|NB}}, (all'andata sconfitta a Siracusa per 1 a 0, al ritorno vittoria dei bianconeri per 2 a 1) terminando il proprio torneo all'ottavo posto. L'anno successivo non rinnova la propria iscrizione in Serie C, ripartendo dalla Prima Divisione.<ref name=lentinionline/>
 
Nel [[1988]] aprì ''Space Center'', la montagna russa al buio più lunga del mondo, in una nuova struttura sul sito delle giostre presenti dall'anno di fondazione del parco. Il tema dello spazio fu ampliato nel [[1994]], con il [[Simulazione|simulatore]] dinamico ''Galaxy'', la cui cupola dorata è stato uno degli edifici più iconici di Phantasialand fino alla sua demolizione nel 2016.
Dopo dieci anni trascorsi nei campionati dilettantistici regionali, i bianconeri nella stagione [[Promozione Sicilia 1956-1957|1956-1957]] vengono ripescati in quarta serie grazie al completamento degli organici. Vi rimarrà per 3 stagioni fino al [[Serie D 1959-1960|1959-1960]] anno in cui termina la stagione al penultimo posto, retrocedendo in [[Prima Categoria]].<ref name=lentinionline/>
 
Nel [[1996]] viene inaugurato il [[Mine Train|mine train]] ''Colorado Adventure,'' visitato poche settimane dopo l'apertura dalla pop star [[Michael Jackson]]<ref>{{Cita web|url=http://www.ksta.de/phantasialand-fuer-jacko-park-geoeffnet-12910288|titolo=Phantasialand Für Jacko Park geöffnet}}</ref>, mentre nel [[1998]] viene istituito un punto di riferimento visibile da lontano nella torre alta 65 metri di ''Mystery Castle''.
La stagione [[Prima Categoria 1968-1969|1968-1969]] è per la Leonzio segna un anno ricco di soddisfazioni. Difatti vince il campionato di [[Prima Categoria 1968-1969|Prima Categoria]] con 51 punti condite da 22 vittorie 7 pareggi ed 1 sconfitta, approdando nuovamente in quarta serie in [[Serie D]]. La formazione tipo era: 1) Prenna, 2) Grimaldi, 3) Riggi, 4) Viola, 5) Ursino, 7) Caldarella, 7) Russo,8) Caruso, 9) Cracchiolo, 10) Rosano, 11) Contadino. L'allenatore di questa annata avvincente fu [[Adelmo Prenna]] che ricopriva anche il ruolo di giocatore.<ref name=lentinionline/>
 
=== Il grande incendio del 2001, e la crescita degli anni successivi ===
La Leonzio rimarrà in [[Serie D]] fino alla stagione [[Serie D 1978-1979|1978-1979]] anno in cui retrocedette nuovamente in Prima Categoria. Da attenzionare la stagione [[Serie D 1972-1973|1972-1973]], in cui i bianconeri non badarono a spese pur di provare a tornare in [[Serie C]]. La stagione Si concluse al secondo posto, distante appena sei punti dal {{Calcio Marsala|NB}} promosso in terza serie. Questa annata vide i lentinesi protagonisti per tutto il girone d'andata che venne concluso da capolista, lasciando presagire ad una vittoria del campionato visti soprattutto i notevoli sforzi economici sostenuti dalla società. Tra i calciatori acquistati per fare la differenza, fra tutti il portiere Golino, il giovane Fagotti proveniente dalle giovanili della Juventus e l'italo-americano William Horton scuola Milan. Tuttavia questo non bastò, in quanto a sette gare dal termine, la squadra ebbe un crollo, perdendo tutto il vantaggio accumulato dalle dirette avversarie, fino a perdere lo scontro diretto a Marsala che vanificò definitivamente la promozione.<ref name=lentinionline/>
Il [[1º maggio]] [[2001]] si è verificato un grave incendio in cui 63 persone sono rimaste leggermente ferite. L'incendio è scoppiato a causa di un difetto tecnico nel ''Grand-Canyon-Bahn'' e la diffusione nella catena montuosa artificiale, sede di un'altra montagna russa e delle rotaie della monorotaia, e la conseguente distruzione di parti delle aree limitrofe. Il parco rimase chiuso 15 giorni per la demolizione e la pulizia ed ha rafforzato le sue norme di sicurezza, investendo quasi due milioni di euro in protezione antincendio<ref>{{Cita web|url=http://archiv.rhein-zeitung.de/on/01/05/02/topnews/bruehlneu.html|titolo=RZ-Online: Feuer im Phantasialand}}</ref>.
 
L'anno successivo due nuove attrazioni vennero edificate nella zona colpita dal disastro: le rapide ''River Quest'' (fino al 2018, le più alte del mondo) e la [[Madhouse (attrazione)|mad house]] ''Feng-Ju Palace;'' aprì inoltre l'area indoor per bambini Wuze Town.
=== Il professionismo e la ripartenza dai campionati dilettantistici (1988-2011) ===
[[File:Leonzio8990.jpg|thumb|upright=1.1|Una formazione della stagione [[Società Sportiva Atletico Leonzio 1989-1990|1989-1990]], la prima in Serie C2.]]
Sprofondata nuovamente nei campionati dilettantistici, la Leonzio nel [[1988]] ha la possibilità di accedere nuovamente nel campionato professionistico direttamente dalla porta principale. Nello specifico, il presidente dell'{{Calcio Atletico Catania|NB}} Salvatore Tabita, deluso dallo scarso seguito di pubblico avuto dalla sua squadra (a [[Catania]] si seguiva massicciamente solo il [[Calcio Catania]]) nonostante l'abbia portata nel giro di tre anni dalla Promozione alla [[Serie C2]], decide di spostare il titolo sportivo a Lentini, dando vita alla ''Società Sportiva Atletico Leonzio''.<ref name=lentinionline/> La nuova società viene ammessa al campionato di [[Serie C2 1988-1989]], nonostante dovette far fronte ad alcuni problemi economici, che destabilizzarono non poco l'ambiente, la quale non mostrò fiducia incondizionata nella nuova proprietà. Malgrado le difficoltà, il neo sodalizio bianconero riuscì a salvare la categoria. L'anno successivo, grazie all'interessamento di Barbagallo, si riescono ad intavolare diverse trattative al fine di individuare un nuovo acquirente che garantisca solidità economica alle casse societarie. Questo scelta ricadde su Franco Proto, imprenditore ennese con un trascorso da dirigente del Calcio Catania. La figura di Proto, lasciò non pochi dubbi nell'ambiente lentinese, in quanto fin da subito chiese all'amministrazione comunale di contribuire economicamente alle sorti del calcio cittadino, minacciando di spostare il titolo sportivo lontano da Lentini qualora non avesse avuto un giusto rendiconto. Nel frattempo, i bianconeri nella stagione [[Serie C2 1992-1993|1992-1993]] si classificano al 2° nel girone C e ottengono una storica promozione sul campo in [[Serie C1]].<ref name=lentinionline/>
 
Con l'apertura dell'hotel PhantAsia (dal 2007 Ling Bao), nel [[2003]], si iniziò a delineare Phantasialand come destinazione turistica e ad indirizzarsi a nuovi target come i clienti business. L'anno dopo, ''Fantissima'' propose una combinazione di un menu [[gourmet]] e uno spettacolo con musica dal vivo e danza, e da allora si svolge come un evento serale dopo la chiusura del parco.
[[File:Leonzio9293.jpg|thumb|upright=1.1|left|Il Leonzio [[Leonzio 1909 1992-1993|1992-1993]], che conquistò la promozione in Serie C1.]]
La prima stagione in [[Serie C1 1993-1994|Serie C1]] i bianconeri concludono la stagione al quattordicesimo posto, non riuscendo ad evitare i play out per non retrocedere. Play out che vedono prevalere la Leonzio nella doppia sfida di andata e ritorno contro il {{Calcio Chieti|NB}} (0 a 0 all'andata, 1 a 0 in favore dei bianconeri nella gara di ritorno disputata a Lentini). Inoltre, a distanza di qualche anno, torna a disputarsi il ''[[Statistiche e record del Siracusa Calcio#Il derby della provincia|derby della provincia]]'' contro il Siracusa, con vittoria degli azzurri all'andata per 5 a 1 e vittoria bianconera al ritorno a Lentini per 1 rete a 0 con rete di Nicola Malaguarnera. Questa annata, ricorda anche il fatto che dell'esclusione dai campionati professionistici da parte del Catania, per la prima volta nella sua storia per via dei problemi economici che attanagliavano il club da alcuni anni, e che lo videro sprofondando nel campionato regionale di Eccellenza. Questo avvenimento non sfuggì al presidente bianconero, che cominciò a mettere in pratica il suo piano di riportare il titolo sportivo a [[Catania]]. Cosi Proto comincia ad accusare la città di Lentini, colpevole di non supportare abbastanza la Leonzio, ne politicamente, ne economicamente, ne numericamente in termini di spettatori medi a partita. Il piano di Franco Proto invece fu chiarissimo fin da subito ai più, in quanto approfittando della mancanza del {{Calcio Catania|NB}} in un campionato professionistico, trasferendovi il titolo, avrebbe attirato a se le simpatie dei tifosi etnei. Cosi al termine della stagione, scioglie la fusione con l'Atletico Catania, porta il titolo di Serie C1 a Catania, lasciando a Lentini la ''Società Sportiva Leonzio 1909'' che riparte dal [[Campionato Nazionale Dilettanti 1994-1995|Campionato Nazionale Dilettanti]]. L'anno successivo, il sodalizio bianconero, totalmente allo sbaraglio per via di una scarsa organizzazione nel riassettare tutto l'organigramma, retrocede addirittura in [[Eccellenza Sicilia 1995-1996|Eccellenza]] chiudendo all'ultimo posto in campionato.<ref name=lentinionline/>
 
Nel [[2006]], il parco ha subito la prima significativa espansione dagli anni '80: l'area tematica Deep in Africa con le montagne russe ''Black Mamba'', la prima attrazione con inversioni del parco. Due anni dopo, è stata completata con l'Hotel Matamba.
Vi rimarrà per sei anni prima di retrocedere nuovamente in [[Promozione Sicilia 2001-2002|Promozione]]. Nella stagione [[Serie D 2002-2003|2002-2003]] acquista il titolo del Misterbianco neopromosso in [[Serie D]], ma retrocede in [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]] dopo i play-out persi con la {{Calcio Nuova Vibonese|NB}}. Nell'estate del [[2003]], dalla fusione tra A.C. Lentini e S.S. Leonzio nasce l'''Associazione Calcio Sporting Leonzio 1909'', che viene ripescata nuovamente in [[Serie D 2003-2004|Serie D]]. Conclude la stagione con una sofferta salvezza passando per i play-out, ma i continui problemi finanziari costringono la società ad iscriversi al campionato di Eccellenza [[Eccellenza Sicilia 2004-2005|2004-2005]], dove cambia denominazione in ''Associazione Sportiva Leonzio 1909''. Nel 2009-2010 la squadra, nel frattempo sprofondata fino alla [[Prima Categoria]], raggiunge e perde i play-off contro il Real San Cristoforo con un pesantissimo 0-5 casalingo,<ref>{{cita news|url=http://www.satsicilia.com/?p=2123|titolo=Leonzio, addio sogni di “Promozione”|editore=http://www.satsicilia.com/|data=19 aprile 2010|accesso=3 aprile 2011}}</ref> ma viene ripescata nella categoria superiore.<ref>{{cita news|url=http://www.satsicilia.com/?p=3321|titolo=Lentini – Leonzio: primo obiettivo raggiunto, si punta adesso ad un campionato di vertice|editore=http://www.satsicilia.com/|data=5 agosto 2010|accesso=3 aprile 2011}}</ref>
 
Nel [[2007]] la demolizione della foresta della fiabe, il nucleo di Phantasialand, segnò l'inizio di profonde trasformazioni, durante le quali molte attrazioni vecchie, specialmente quelle dei primi anni, dovettero cedere il passo. Vennero infatti smantellati il ''Phantasialand-Jet'', la cabinovia che includeva la gita in barca, la Fontana di Nettuno e la Porta di Brandeburgo. Alla fine della strada di Alt Berlin, la spaziosa ''Kaiserplatz'' è stata costruita nel [[2010]], insieme al centro congressi Quantum.
Il 2 aprile [[2011]] la Leonzio ottiene la promozione in Eccellenza con una giornata d'anticipo, vincendo in casa per 1-0 contro il {{Calcio Comiso|NB}}.<ref>{{cita news|url=http://www.satsicilia.com/?p=5788|titolo=Leonzio... è Eccellenza|editore=http://www.satsicilia.com/|data=2 aprile 2011|accesso=3 aprile 2011}}</ref>
 
Nel [[2012]] e [[2013]], l'area tematica del Messico è stata in gran parte ricostruita. La demolizione della storica attrazione acquatica ''Stonewash & Wildwash Creek'' e delle stazioni della monorotaia ha fatto spazio a un nuovo paesaggio roccioso e al nuovo percorso sui tronchi di ''Chiapas''. La zona western è stata chiusa l'anno successivo ed è stata sostituita nel [[2016]] dal villaggio di Klugheim, un ampliamento dell'area Mystery circondato da alte barriere per ridurre l'inquinamento acustico.
Il 14 settembre 2011 il presidente Piero Cundari lascia la sua carica.<ref>{{cita news|url=http://www.satsicilia.com/?p=7384|titolo=Finisce un sogno!Il presidente Cundari lascia la Leonzio 1909|editore=http://www.satsicilia.com/|data=14 settembre 2011|accesso=25 agosto 2012}}</ref> La squadra chiude il campionato di [[Eccellenza Sicilia 2011-2012|Eccellenza]] al quindicesimo posto con soli 6 punti.
 
Dall'inizio del [[2017]], il simulatore ''Race for Atlantis'' (ex ''Galaxy'') e le aree di deposito adiacenti sono occupate dal cantiere per la nuova area Rookburgh, che includerà un flying coaster e un nuovo hotel.
=== La ripartenza dalla Terza Categoria e l'inizio dell'era Leonardi (2011-2016) ===
Il 10 agosto [[2012]], per mancanza di un proprietario, il sodalizio non viene iscritto ad alcun campionato. In seguito, grazie a Christian Tuzza, presidente pro-tempore della società A.S.D Skirmjan, si riesce a ripartire dalla [[Terza Categoria]], ultimo livello della piramide calcistica italiana, assumendo la denominazione di ''A.S.D. Atletico Leonzio''. Inoltre, per la contemporanea partecipazione al campionato da parte del Siracusa (causa mancata iscrizione ai tornei professionistici), viene disputato un insolito derby. I bianconeri al termine della stagione si classificano al quinto posto, non riuscendo ad ottenere la promozione in Seconda Categoria.
 
==Aree tematiche==
Il primo luglio [[2013]], l'imprenditore catanese Giuseppe Leonardi rileva il titolo sportivo della Real Belpassese, iscrivendo il sodalizio bianconero al campionato di [[Promozione (calcio)|Promozione]] con la denominazione di ''A.S.D. Sicula Leonzio'', ottenendo il benestare da parte della Lega.<ref>{{Cita news|url=http://www.losportweb.it/?p=1617#.UdFSByJ4Nds.facebook|titolo=Ufficiale: Leonzio in Promozione|editore=http://www.losportweb.it|data=1 luglio 2013|accesso=3 agosto 2013}}</ref> La nuova società con il mister Pierpaolo Alderisi chiude il campionato in terza posizione, si qualifica ai play-off, ma viene sconfitta dal {{Calcio Comprensorio Normanno|NB}}. Nella stagione [[Promozione Sicilia 2014-2015|seguente]] i bianconeri lottano per la vittoria del girone contro il {{Calcio Gela|NB}} e l'Atletico Gela. La matematica promozione in Eccellenza viene raggiunta all'ultima giornata, grazie alla vittoria casalinga per 6-2 contro il Macchitella.
Phantasialand è divisa in 6 aree tematiche, ufficializzate nel 2009 e associate ai rispettivi draghi, le mascotte del parco, individuabili nei punti fotografici e nelle scenografie delle attrazioni.
[[File:Phantasialand Brühl17.jpg|miniatura|269x269px|L'ingresso principale di Wuze Town.]]
 
*'''Berlin:''' situata al centro del parco, questa area è tematizzata secondo uno stile nostalgico tipico della [[Berlino]] dei primi anni del novecento. Comprende, oltre alla strada principale, la Kaiserplatz (piazza del [[Kaiser]]). Drago portafortuna: Drago.
[[File:Francesco Cozza.jpg|thumb|upright=0.8|Il tecnico [[Francesco Cozza (calciatore)|Francesco Cozza]] principale artefice della promozione in [[Lega Pro]] (stagione 2016-17)]]
*'''Fantasy:''' in quest'area sorge Wuze Town, fantasiosa cittadina governata dalla regina Winja che mette alla prova il coraggio dei visitatori sulle attrazioni che sorgono nel suo regno, ma anche la zona Baumbergen sul principale specchio d'acqua del parco. Drago portafortuna: Phenie.
La stagione [[Eccellenza Sicilia 2015-2016|2015-2016]] del campionato di Eccellenza inizia con una sconfitta a Taormina per 2-0. Da lì in avanti la squadra, grazie ad una lunga serie di risultati positivi, si proietta nei vertici del campionato e dopo un lungo testa a testa con {{Calcio Igea Virtus|NB}} e Rocca di Caprileone, chiudono al terzo posto in classifica. Nei play-off del girone, i lentinesi eliminano Troina e {{Calcio Acireale|NB}}, approdando ai play-off intergirone. In semifinale viene sconfitto nel doppio confronto il San Giorgio a Cremano (0-1 in Campania e 3-1 in Sicilia). Il 12 giugno a [[Pisticci]] nella gara di ritorno della finale, i bianconeri battono il Real Metapontino per 2-0 (dopo aver pareggiate 2-2 In Sicilia) approdando, dopo 12 anni Serie D.<ref>{{Cita news|url=http://siracusa.blogsicilia.it/impresa-bianconera-in-lucania-la-leonzio-conquista-la-serie-d/342814/|editore=http://siracusa.blogsicilia.it/|titolo=Impresa bianconera in Lucania. La Leonzio conquista la Serie D|data=12 giugno 2016|accesso=9 aprile 2017}}</ref>
*'''Mystery:''' caratterizzata da un tema medievale e un'atmosfera mistica-oscura, ospita il villaggio nordico di Klugheim (Casa intelligente) e un complesso di fortezze in un panorama di montagne di basalto. Drago portafortuna: Schneck.
*'''China Town:''' area dedicata alla [[Cina imperiale|Cina Imperiale]], con giardini ed edifici di ispirazione orientale. Drago portafortuna: Wang.
*'''Mexico:''' questa zona è caratterizzata da una tematizzazione che prende spunto dalle terre del [[Messico]] nella Plaza Mariachi, dalle civiltà [[Maya]] e Azteche e dalle avventure del [[Far West]] (quest'ultime inglobate dopo la demolizione della città western di Silver City). Drago portafortuna: Quetzal.
*'''Deep in Africa:''' gli edifici di fango e la vegetazione di quest'area si ispirano all'[[Africa nera]] e alla Savana. Il drago portafortuna è Kroka.
 
Nel processo di riordinamento tematico, alcune attrazioni con un tema a sé stante o facenti parte di piccole zone a tema vennero demolite (come Condor e il ristorante Hawaii) o adattate al tema dell'area circostante, nel caso di ''Space Station'' e ''Galaxy''. Attualmente l'unica attrazione tematicamente scollegata rispetto al resto del parco è la dark ride ''Hollywood Tour''.
=== Il ritorno in Serie C (2016-) ===
Per il campionato [[Serie D 2016-2017|2016-2017]], la Sicula Leonzio si presenta ai nastri di partenza con numerosi innesti di qualità (molti di essi provenienti dal Siracusa, fresco vincitore di campionato) in modo da assicurarsi un torneo più che dignitoso. La partenza è positiva, tuttavia, in seguito alla sconfitta casalinga per 0-4 contro l'Igea Virtus, il tecnico Catania viene esonerato e sostituito il 21 novembre 2016 da [[Francesco Cozza (calciatore)|Francesco Cozza]], ex tecnico della {{Calcio Reggina|NB}}.<ref>{{Cita news|url=http://www.messinasportiva.it/sicula-leonzio-esonerato-catania-la-batosta-ligea-ciccio-cozza-tecnico/|titolo=Sicula Leonzio, esonerato Catania dopo la batosta con l’Igea. Ciccio Cozza nuovo tecnico|editore=http://www.messinasportiva.it/|data=21 novembre 2016|accesso=13 aprile 2017}}</ref> Da quel momento la squadra inanella una lunga serie di risultati utili, comprensivi inoltre di quindici vittorie consecutive, riuscendo a staccare le diretti concorrenti.<ref>{{Cita news|url=http://siciliasportnews.altervista.org/sicula-leonzio-avesa-normanna-2-1-tabellino-e-cronaca/|titolo=Sicula Leonzio – Avesa Normanna 2-1 . Tabellino e Cronaca|editore=http://siciliasportnews.altervista.org/|data=10 aprile 2017|accesso=13 aprile 2017}}</ref> Il 13 aprile, grazie alla sconfitta della {{Calcio Cavese|NB}}, seconda in classifica, i lentinesi festeggiano il ritorno in [[Serie C]] e l'approdo nel professionismo a 23 anni di distanza dall'ultima volta.<ref>{{Cita news|url=http://www.24live.it/142230-calcio-serie-d-leonzio-promossa-lega-pro-sinfiamma-la-corsa-secondo-posto|titolo=Calcio serie D, Leonzio promossa in Lega Pro, s’infiamma la corsa per il secondo posto|editore=http://www.24live.it/|data=13 aprile 2017|accesso=13 aprile 2017}}</ref> Nelle gare di [[Scudetto Serie D|poule scudetto Serie D]], i bianconeri, si arrendono in semifinale, perdendo per 1 a 0 contro il {{Calcio Monza|NB}} (poi vincitore della competizione), abbandonando di fatto il sogno tricolore.<ref>{{Cita news|url=http://www.blunote.it/news/83145166342/serie-d-scudetto-eliminata-la-sicula-leonzio-di-cozza|editore=http://siracusa.blogsicilia.it/|titolo=Serie D: Scudetto, eliminata la Sicula Leonzio di Cozza|data=31 maggio 2017|accesso=10 giugno 2017}}</ref>
 
== Attrazioni ==
Il 21 giugno [[2017]] viene ufficializzato l'ingaggio dell'allenatore Pino Rigoli (ex tecnico del {{Calcio Catania|NB}}) che firma un contratto biennale con il sodalizio bianconero.<ref>{{Cita news|url=http://gianlucadimarzio.com/it/calciomercato-sicula-leonzio-ufficiale-la-panchina-a-pino-rigoli|editore=http://gianlucadimarzio.com/|titolo=Calciomercato | Sicula Leonzio, ufficiale la panchina a Pino Rigoli|data=21 giugno 2017|accesso=21 giugno 2017}}</ref>
Le 36 attrazioni del parco offrono un mix di divertimento e adrenalina per adulti e bambini. Alcune giostre si trovano all'interno di strutture o circondate da pannelli isolanti per motivi di protezione dal rumore.
 
{| class="wikitable sortable"
Con l'accesso al campionato professionistico di terza serie, il [[31 luglio]] [[2017]] il club diventa una [[società a responsabilità limitata]] cambiando la denominazione in ''Sicula Leonzio''<ref>{{Cita web|url = http://siciliasportnews.altervista.org/wp-content/uploads/2017/07/cu17del31luglio2017.pdf|titolo = cambio denominazione in Sicula Leonzio|accesso=31 luglio 2017|sito = http://siciliasportnews.altervista.org}}</ref>.
|+Montagne russe
 
!Nome
== Cronistoria ==
!Altezza max.
{| class="toccolours" style="background:white" width="100%"
(in m)
!Velocità max.
(in km/h)
!Lunghezza
(in m)
!Modello
!Casa costruttrice
!Anno di apertura
!Area
|-
|Temple of the Night Hawk
|11,7
|46,5
|1 174
|Dark roller coaster
|[[Vekoma]]
|1988
|Fantasy
|-
|Colorado Adventure
|26
|60
|1 280
|Mine train
|Vekoma
|1996
|Mexico
|-
|Winja's Fear e Winja's Force
|17
|60 / 66
|420 / 465
|Spinning coaster
|Maurer Söhne
|2002
|Fantasy
|-
|Black Mamba
|27
|80
|768
|[[Inverted coaster]]
|[[Bolliger & Mabillard|B&M]]
|2006
|Deep in Africa
|-
|Raik
|25
|62
|210
|Family boomerang
|Vekoma
| rowspan="2" |2016
| rowspan="2" |Mystery
|-
|Taron
!style="text-align:center; background:black;"| <span style="color:white">Cronistoria della Società Sportiva Dilettantistica Sicula Leonzio</span>
|30
|- style="font-size:93%"
|117
|width="100%"|
|1 320
{{Div col|3}}
|Multi-launch coaster
* 1909 - Ad opera di alcuni studenti lentinesi nasce lo '''Sport Club Leonzio''' con maglie bianconere a strisce verticali.
|[[Intamin]]
* 1914 - Vince la medaglia d'oro del quadrangolare "Marchesa Riso" con Carlentini, Megara e Catanese.
|-
* 1915-1919 - Attività sospesa per cause belliche.
|-
* 1919-1931 - Attività a livello di amichevoli con la denominazione di '''Società Sportiva Leonzio'''
| F.L.Y.
* 1931-1932 - 1° nel campionato U.L.I.C. locale.
| -
* 1932-1933 - 3° nel campionato U.L.I.C. locale.
| -
* 1933-1934 - 1° nel campionato U.L.I.C. locale.
| -
* 1934-1935 - 2° nel campionato U.L.I.C. locale.
|Flying coaster
* 1935-1936 - 1° nel campionato U.L.I.C. locale.
| Vekoma
* 1936-1937 - 2° nel campionato U.L.I.C. locale.
| -
* 1937-1938 - 1° nel campionato U.L.I.C. locale.
* [[Seconda Divisione 1938-1939|1938-1939]] - Partecipa al campionato di Seconda Divisione Sicilia. '''Ammessa in [[Prima Divisione]]'''.
* [[Prima Divisione 1939-1940|1939-1940]] - Partecipa al campionato di Prima Divisione Sicilia, che verrà sospeso a causa degli avvenimenti bellici.
* 1940-1944 - Attività sospese per cause belliche.
* [[Campionato siciliano 1944-1945|1944-1945]] - 4° nel girone C del Campionato Siciliano. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Ammessa in Serie C'''.
* [[Società Sportiva Leonzio 1945-1946|1945-1946]] - 9° nel girone F della Lega Nazionale Centro-Sud di [[Serie C 1945-1946|Serie C]]. Non rinnova l'iscrizione.
* [[Prima Divisione 1946-1947|1946-1947]] - Partecipa al campionato di Prima Divisione Sicilia.
* [[Prima Divisione 1946-1947|1947-1948]] - Partecipa al campionato di Prima Divisione Sicilia.
* [[Prima Divisione 1948-1949|1948-1949]] - 12° in Prima Divisione Sicilia. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocessa in Seconda Divisione Sicilia''.
* 1949-1950 - 4° in Seconda Divisione Sicilia.
* 1950-1951 - 1° in Seconda Divisione Sicilia. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Prima Divisione Sicilia'''.
* [[Prima Divisione Sicilia 1951-1952|1951-1952]] - 8° in Prima Divisione Sicilia. La Prima Divisione viene declassata.
* 1952-1953 - 1° in Prima Divisione. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Promozione'''.
: '''Vince la Coppa della Regione'''.
* [[Promozione Sicilia 1953-1954|1953-1954]] - 4° in Promozione Sicilia.
* [[Promozione Sicilia 1954-1955|1954-1955]] - 2° in Promozione Sicilia. Perde lo spareggio per il primo posto.
* [[Promozione Sicilia 1955-1956|1955-1956]] - 7° in Promozione Sicilia.
* [[Promozione Sicilia 1956-1957|1956-1957]] - 2° in Promozione Sicilia. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Ammessa nel Campionato Interregionale - Seconda Categoria'''.
* [[Campionato Interregionale - Seconda Categoria 1957-1958|1957-1958]] - 7° nel girone H del Campionato Interregionale - Seconda Categoria.
* [[Campionato Interregionale 1958-1959|1958-1959]] - 7° nel girone H del Campionato Interregionale. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Ammessa in Serie D'''.
* [[Serie D 1959-1960|1959-1960]] - 17° nel girone F della Serie D. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocessa in Prima Categoria''.
* [[Prima Categoria Sicilia 1960-1961|1960-1961]] - 12° nel girone B di Prima Categoria Sicilia.
* [[Prima Categoria Sicilia 1961-1962|1961-1962]] - 3° nel girone B di Prima Categoria Sicilia.
* [[Prima Categoria Sicilia 1962-1963|1962-1963]] - 3° nel girone B di Prima Categoria Sicilia.
* [[Prima Categoria Sicilia 1963-1964|1963-1964]] - 4° nel girone B di Prima Categoria Sicilia.
* [[Prima Categoria Sicilia 1964-1965|1964-1965]] - 4° nel girone B di Prima Categoria Sicilia.
* [[Prima Categoria Sicilia 1965-1966|1965-1966]] - 3° nel girone B di Prima Categoria Sicilia.
* [[Prima Categoria Sicilia 1966-1967|1966-1967]] - 2° nel girone B di Prima Categoria Sicilia.
* [[Prima Categoria 1967-1968|1967-1968]] - 3° nel girone B di Prima Categoria Sicilia.
* [[Prima Categoria 1968-1969|1968-1969]] - 1° nel girone B di Prima Categoria Sicilia. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Serie D'''.
* [[Serie D 1969-1970|1969-1970]] - 9° nel girone I della Serie D.
* [[Serie D 1970-1971|1970-1971]] - 9° nel girone I della Serie D.
* [[Serie D 1971-1972|1971-1972]] - 15° nel girone I della Serie D.
* [[Serie D 1972-1973|1972-1973]] - 2° nel girone I della Serie D.
* [[Serie D 1973-1974|1973-1974]] - 14° nel girone I della Serie D.
* [[Serie D 1974-1975|1974-1975]] - 10° nel girone I della Serie D.
* [[Serie D 1975-1976|1975-1976]] - 14° nel girone I della Serie D.
* [[Serie D 1976-1977|1976-1977]] - 15° nel girone I della Serie D.
* [[Serie D 1977-1978|1977-1978]] - 13° nel girone I della Serie D.
* [[Serie D 1978-1979|1978-1979]] - 18° nel girone F della Serie D. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocessa in Promozione''.
* [[Promozione Sicilia 1979-1980|1979-1980]] - 16° nel girone B di Promozione Sicilia. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocessa in Prima Categoria''.
* 1980-1981 - 4° nel girone C di Prima Categoria Sicilia. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Ammessa in Promozione'''.
* [[Promozione Sicilia 1981-1982|1981-1982]] - 12° nel girone B di Promozione Sicilia.
* [[Promozione Sicilia 1982-1983|1982-1983]] - 14° nel girone B di Promozione Sicilia.
* [[Promozione Sicilia 1983-1984|1983-1984]] - 9° nel girone B di Promozione Sicilia.
* [[Promozione Sicilia 1983-1984|1984-1985]] - 10° nel girone B di Promozione Sicilia.
* [[Promozione Sicilia 1985-1986|1985-1986]] - 15° nel girone B di Promozione Sicilia. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocessa in Prima Categoria''.
* 1986-1987 - 12° nel girone C di Prima Categoria Sicilia.
* 1987-1988 - 16° nel girone C di Prima Categoria Sicilia. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocessa in Seconda Categoria''.
* 1988 - Dalla con la [[Unione Sportiva Dilettantistica Atletico Catania|S.S. Atletico Catania]], militante in [[Serie C2]], nasce la '''Società Sportiva Atletico Leonzio''', con sede a Lentini e colori bianco e nero.
* [[Società Sportiva Atletico Leonzio 1988-1989|1988-1989]] - 4° nel girone D della [[Serie C2 1988-1989|Serie C2]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1988-1989|Coppa Italia Serie C]].
* [[Società Sportiva Atletico Leonzio 1989-1990|1989-1990]] - 5° nel girone D della [[Serie C2 1989-1990|Serie C2]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1989-1990|Coppa Italia Serie C]].
* [[Società Sportiva Atletico Leonzio 1990-1991|1990-1991]] - 6° nel girone D della [[Serie C2 1990-1991|Serie C2]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1990-1991|Coppa Italia Serie C]].
* 1991 - Cambia denominazione in '''Leonzio 1909'''.
* [[Leonzio 1909 1991-1992|1991-1992]] - 10° nel girone C della [[Serie C2 1991-1992|Serie C2]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1991-1992|Coppa Italia Serie C]].
* [[Leonzio 1909 1992-1993|1992-1993]] - 2° nel girone C della [[Serie C2 1992-1993|Serie C2]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Serie C1'''.
: Primo turno di [[Coppa Italia Serie C 1992-1993|Coppa Italia Serie C]].
* [[Leonzio 1909 1993-1994|1993-1994]] - 14° nel girone B della [[Serie C1 1993-1994|Serie C1]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie C 1993-1994|Coppa Italia Serie C]].
* 1994 - Si scioglie la fusione con l'Atletico Catania. Rinasce come '''Società Sportiva Leonzio 1909''', che rileva il titolo sportivo del Calcio Catania '93, militante nel Campionato Nazionale Dilettanti.
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1994-1995|1994-1995]] - 18° nel girone I del Campionato Nazionale Dilettanti. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocessa in Eccellenza''.
: Primo turno di [[Coppa Italia Dilettanti 1994-1995|Coppa Italia Dilettanti]].
* [[Eccellenza Sicilia 1995-1996|1995-1996]] - 5° nel girone B di Eccellenza Sicilia.
* [[Eccellenza Sicilia 1996-1997|1996-1997]] - 4° nel girone B di Eccellenza Sicilia.
* [[Eccellenza Sicilia 1997-1998|1997-1998]] - 3° nel girone B di Eccellenza Sicilia.
* [[Eccellenza Sicilia 1998-1999|1998-1999]] - 8° nel girone B di Eccellenza Sicilia.
: '''Vince la Coppa Italia Dilettanti Sicilia''' (1º titolo).
: Quarti di finale della [[Coppa Italia Dilettanti (Fase Eccellenza) 1998-1999|fase Eccellenza di Coppa Italia Dilettanti]].
* [[Eccellenza Sicilia 1999-2000|1999-2000]] - 8° nel girone B di Eccellenza Sicilia.
* [[Eccellenza Sicilia 2000-2001|2000-2001]] - 18° nel girone B di Eccellenza Sicilia. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocessa in Promozione''.
* [[Promozione Sicilia 2001-2002|2001-2002]] - Partecipa al girone C di Promozione Sicilia. Si ritira a campionato in corso.
* 2002 - L'A.C. Misterbianco di [[Misterbianco]] (vincitore del girone B di Eccellenza Sicilia) cambia denominazione in '''Associazione Calcio Lentini'''.<ref>{{Cita web|url=http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/94.$plit/C_2_ContenutoGenerico_4665_lstAllegati_Allegato0_upfAllegato.pdf|titolo=COMUNICATO UFFICIALE N. 100/A|editore=http://www.figc.it/|data=3 dicembre 2002|accesso=10 novembre 2016}}</ref>
* [[Serie D 2002-2003|2002-2003]] - 16° nel girone I della Serie D. Perde i play-out. Retrocessa in Eccellenza e successivamente riammessa.
: Primo turno di [[Coppa Italia Serie D 2002-2003|Coppa Italia Serie D]].
* 2003 - Cambia denominazione in '''Associazione Calcio Sporting Leonzio 1909'''.<ref>{{Cita web|url=http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/8.$plit/C_2_ContenutoGenerico_4864_lstAllegati_Allegato1_upfAllegato.pdf|titolo=CAMBIO DI DENOMINAZIONE SOCIALE 2003|editore=http://www.figc.it/|data=2003|accesso=3 dicembre 2016}}</ref>
* [[Serie D 2003-2004|2003-2004]] - 13° nel girone I della Serie D. Vince i play-out. La società decide di iscriversi al successivo campionato di Eccellenza per problemi finanziari.
: Primo turno di [[Coppa Italia Serie D 2003-2004|Coppa Italia Serie D]].
* 2004 - Cambia denominazione in '''Associazione Calcio Dilettanti Leonzio 1909'''.<ref>{{Cita web|url=http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/38.$plit/C_2_ContenutoGenerico_6542_lstAllegati_Allegato0_upfAllegato.pdf|titolo=CAMBIO DI DENOMINAZIONE SOCIALE|editore=http://www.figc.it/|data=2004|accesso=12 novembre 2016}}</ref>
* [[Eccellenza Sicilia 2004-2005|2004-2005]] - 10° nel girone B di Eccellenza Sicilia.
* [[Eccellenza Sicilia 2005-2006|2005-2006]] - 6° nel girone B di Eccellenza Sicilia.
* [[Eccellenza Sicilia 2006-2007|2006-2007]] - 9° nel girone B di Eccellenza Sicilia.
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia Dilettanti Sicilia 2006-2007|Coppa Italia Dilettanti Sicilia]].
* [[Eccellenza Sicilia 2007-2008|2007-2008]] - 15° nel girone B di Eccellenza Sicilia. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocessa in Promozione''.
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Dilettanti Sicilia 2007-2008|Coppa Italia Dilettanti Sicilia]].
* [[Promozione Sicilia 2008-2009|2008-2009]] - 15° nel girone D di Promozione Sicilia. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocessa in Prima Categoria''.
* 2009-2010 - 3° nel girone F della Prima Categoria Sicilia. Perde i play-off. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Ammessa in Promozione'''.
* [[Promozione Sicilia 2010-2011|2010-2011]] - 1° nel girone D di Promozione Sicilia. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Eccellenza'''.
* [[Eccellenza Sicilia 2011-2012|2011-2012]] - 15° nel girone B di Eccellenza Sicilia. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocessa in Promozione''. Non si iscrive al successivo torneo.
* 2012 - Nasce l''''Associazione Sportiva Dilettantistica Atletico Leonzio''' che si iscrive in [[Terza Categoria]].
* 2012-2013 - 5° nel girone della Terza Categoria Siracusa.
* 2013 - L'U.S.D. Real Belpassese, militante in Promozione, cambia denominazione in '''Associazione Sportiva Dilettantistica Sicula Leonzio'''.<ref>{{Cita web|url=http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:VSZo2YVVZm0J:www.figccatania.it/comunicazioni/comunicazioni-ufficiali/anno-2013-2014/item/download/39_498508099780f2a1d730a58eafd9f506.html+&cd=8&hl=it&ct=clnk&gl=it|titolo=COMUNICATO UFFICIALE N. 6|editore=www.figccatania.it|data=8 agosto 2013|accesso=17 febbraio 2017}}</ref>
* [[Promozione Sicilia 2013-2014|2013-2014]] - 3° nel girone C di Promozione Sicilia. Perde i play-off.
* [[Promozione Sicilia 2014-2015|2014-2015]] - 1° nel girone D di Promozione Sicilia. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Eccellenza'''.
* [[Eccellenza Sicilia 2015-2016|2015-2016]] - 3° nel girone B di Eccellenza Sicilia. Vince i play-off regionali e nazionali. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Serie D'''.
: Semifinale di [[Coppa Italia Dilettanti Sicilia 2015-2016|Coppa Italia Dilettanti Sicilia]].
* 2016 - Cambia denominazione in '''Società Sportiva Dilettantistica Sicula Leonzio'''.<ref>{{Cita web|url=http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:rokI51wxT_YJ:siciliasportnews.altervista.org/wp-content/uploads/2016/08/Comunicato-Ufficiale-n-20.doc+&cd=1&hl=it&ct=clnk&gl=it|titolo=COMUNICATO UFFICIALE N. 20|editore=www.figc.it|data=5 agosto 2016|accesso=17 febbraio 2017}}</ref>
* [[Società Sportiva Dilettantistica Sicula Leonzio 2016-2017|2016-2017]] - 1° nel girone I della [[Serie D 2016-2017|Serie D]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Serie C'''.
: Primo turno di [[Coppa Italia Serie D 2016-2017|Coppa Italia Serie D]].
: Semifinalista dello [[Serie D 2016-2017#Poule scudetto|Scudetto Serie D]].
* 2017 - La società cambia denominazione in '''Sicula Leonzio'''.
* [[Sicula Leonzio 2017-2018|2017-2018]] - Nel girone C della [[Serie C 2017-2018|Serie C]].
: In [[Coppa Italia Serie C 2017-2018|Coppa Italia Serie C]].
{{Div col end}}
|}
<gallery>
 
File:Taron-1.jpg|Taron
== Colori e simboli ==
File:Black mamba looping.jpg|Black Mamba
=== Colori ===
File:Winja's.jpg|I Winjas
Il colore della maglia della Leonzio è il bianconero a strisce verticali, calzoncini e calzettoni bianchi. La casacca della seconda divisa è giallonera, con calzoncini gialli e calzettoni gialloneri a strisce.
File:Phantasialand Brühl13.jpg|Colorado Adventure
 
</gallery>
=== Simboli ufficiali ===
{| class="wikitable sortable"
==== Stemma ====
|+Dark rides
Il simbolo della Leonzio è composto da uno scudo metà con strisce verticali bianco e nero, nell'altra metà è rappresentata la torre con il leone ai suoi piedi.
!Nome
 
!Sistema di trasporto
==== Inno ====
!Casa costruttrice
Nel [[2014]] la giovane rivelazione lentinese Simone Costanzo, produce una canzone d'amore nei confronti della squadra della propria città intitolata ''Lentini siamo noi''.<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=BSjKL5XXTwM|titolo=L'inno della Sicula Leonzio (1931)|editore=http://www.lentininews.net/|data=6 ottobre 2014|accesso=14 giugno 2017}}</ref>
!Anno di apertura
 
!Area
== Strutture ==
=== Stadio ===
{{vedi anche|Stadio Angelino Nobile}}
[[File:StadioAngelinoNobile.jpg|thumb|upright=1.2|Il Comunale Angelino Nobile.]]
La Leonzio gioca le partite casalinghe allo [[Stadio Angelino Nobile|Stadio Comunale Angelino Nobile]]. L'impianto ha una capienza di circa 3.500 spettatori, ed è intitolato ad Angelino Nobile, che nei primi anni del '900, ancora studente, fondò il calcio a Lentini insieme ad altri soci.
 
Il [[29 giugno]] [[2017]] il Consiglio comunale di [[Lentini]], con i suoi voti, assegna una convenzione ventennale dello stadio alla società Sicula Leonzio.<ref>{{Cita web|url=http://www.siracusanews.it/lentini-alla-sicula-leonzio-20-anni-lo-stadio-nobile-consiglio-comunale-vota-si-alla-convenzione-leonardi-la-base-futuro/|titolo=Convenzione ventennale dello stadio alla Sicula Leonzio|editore=http://www.siracusanews.it/|data=30 giugno 2017|accesso=30 giugno 2017}}</ref>
 
== Società ==
La matricola più rilevante del club è stata la n.57731 ovvero quella della SS Atletico Leonzio, rilevata nel [[1988]] dall'Atletico Catania ed in uso fino al [[1994]] anno in cui il titolo sportivo torna nella città etnea. Di questi sei anni di matricola, il club parteciperà a cinque campionati di [[Serie C2]] ed uno di [[Serie C1]], fino ad oggi tra i più continuativi nel panorama professionistico. Persa la Serie C1, si riparte dal Campionato Nazionale Dilettanti con la SS Leonzio 1909 con matricola n.81824 fino al [[2002]], anno in cui per i noti problemi economici, il club non viene iscritto ad alcun campionato. Nel [[2013]], con l'avvento del Presidente Giuseppe Leonardi, il club cambia denominazione in Sicula Leonzio con matricola n.740656, approdando nel giro di quattro anni dal campionato di [[Promozione (calcio)|Promozione]] al campionato di [[Serie C]].
 
La sede sociale del club è ubicata in via Cortile Breci, 29 a [[Lentini]].<ref>{{Cita web|url=http://scudettitalia.altervista.org/serie_d_girone_i.htm|titolo=SERIE D GIRONE "I" 2016-17|editore=http://scudettitalia.altervista.org/|data=|accesso=14 aprile 2017}}</ref>
 
{| class="wikitable" style="float:lefttext-align:center;"
! Anni
! Denominazione
|-
|Geister Rikscha
| 1909-1919 || Sport Club Leonzio
|Dark ride (omnimover)
|Schwarzkopf
|1981
|China Town
|-
|Hollywood Tour
| 1919-1988 || Società Sportiva Leonzio
|Boat dark ride
|Intamin
|1990
|Fantasy
|-
|Maus au Chocolat
| 1988-1991 || Società Sportiva Atletico Leonzio
|Shooting dark ride
|ETF Systems
|2011
|Berlin
|}
{| class="wikitable sortable"
|+Altre attrazioni
!Nome
!Modello
!Casa costruttrice
!Anno di apertura
!Area
|-
|Mystery Castle
| 1991-1994 || Leonzio 1909
|[[Free fall tower]]
|Intamin
|1998
| rowspan="2" |Mystery
|-
|River Quest
| 1994-2002 || Società Sportiva Leonzio 1909
|Rapid river
|Hafema
| rowspan="2" |2002
|-
|Feng Ju Palace
| 2002-2003 || Associazione Calcio Lentini
|Mad house
|Vekoma
|China Town
|-
|Djembe Musikschule
| 2003-2004 || Associazione Calcio Sporting Leonzio 1909
|Tamburi interattivi
| -
|2006
|Deep in Africa
|-
|Talocan
| 2004-2012 || Associazione Calcio Leonzio 1909
|[[Top Spin (attrazione)|Top spin]]
|Huss
|2007
|Mexico
|-
|Wakobato
| 2012-2013 || Associazione Sportiva Atletico Leonzio
|Splash battle
|Preston & Barbieri
|2009
|Fantasy
|-
|Wellenflug
| 2013-2016 || Associazione Sportiva Sicula Leonzio
|Sedie volanti
|Zierer
|2011
| rowspan="2" |Berlin
|-
|Das verrückte Hotel Tartüff
| 2016-2017 || Società Sportiva Sicula Leonzio
|Funhouse
|Hofmann
|2012
|-
|Chiapas - DIE Wasserbahn
| dal 2017 || Sicula Leonzio Srl
|Log flume
|Intamin
|2014
|Mexico
|}
<gallery>
 
File:Phantasialand MysteryCastle.jpg|Mystery Castle
=== Organigramma societario ===
File:Talocan-2.jpg|Talocan
Di seguito l'organigramma tratto dal sito internet ufficiale della società.<ref>{{Cita web|url=http://www.siculaleonzio.it/team/|titolo=Team|editore=http://www.siculaleonzio.it/|data=|accesso=14 aprile 2017}}</ref>
File:Wellenflug Phantasialand.jpg|Wellenflug
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
File:20160421 170340 HDR.jpg|Chiapas
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Staff dell'area amministrativa|contenuto=
</gallery>
*{{Bandiera|ITA}} Giuseppe Leonardi - Presidente
{| class="wikitable sortable"
*{{Bandiera|ITA}} Giuseppe Spada - Vice Presidente
|+Attrazioni per bambini
*{{Bandiera|ITA}} ? - Direttore generale
!Nome
*{{Bandiera|ITA}} Davide Mignemi - Direttore sportivo
!Modello
*{{Bandiera|ITA}} Antonio Varsallona - Team manager
!Casa costruttrice
*{{Bandiera|ITA}} Massimiliano Borbone - Responsabile settore giovanile
!Anno di apertura
*{{Bandiera|ITA}} Alessandro Raffa - Segretario generale
!Area
*{{Bandiera|ITA}} Nello Parisi - Segretario sportivo
*{{Bandiera|ITA}} Sergio Barbagallo - Club manager
*{{Bandiera|ITA}} Francesco Casicci - Resp. alla comunicazione
}}
</div>
{{clear}}
 
=== Sponsor ===
Di seguito la cronologia dei fornitori tecnici e degli sponsor ufficiali.
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Cronologia degli sponsor tecnici|contenuto=
* 1909-1988 ''non presente''
* 1989-1991 Icos<ref name=maglieinrete>{{Cita web|url=http://www.maglieinrete.it/Leonzio.htm|titolo=LEONZIO|editore=http://www.maglieinrete.it|data=|accesso=8 aprile 2017}}</ref>
* 1991-1994 California<ref name=maglieinrete/>
* 1995-1999 [[Lotto Sport Italia|Lotto]]
* 2002-2006 [[Legea]]
* 2006-2009 [[Givova]]
* 2010-2012 Max
* 2013-2014 [[Legea]]
* 2014-2015 [[Joma]]
* 2015-2017 [[Umbro (azienda)|Umbro]]
* 2017-oggi [[Erreà]]
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Cronologia degli sponsor ufficiali|contenuto=
* 1909-1988 ''non presente''
* 1989-1991 Tarocco Doc<ref name=maglieinrete/>
* 1992-1993 Agrumi di Lentini<ref name=maglieinrete/>
* 1993-1994 [[La Sicilia]]
* 1996-1997 Polaris Assicurazioni
* 1997-1999 Bar Etna Lentini
* 2000-2010 ...
* 2010-2012 SiSolar
* 2012-2014 [[Lentini|Città di Lentini]]
* 2014-2016 Sicula Trasporti
* 2016- Sicula Trasporti/Saitta
}}
</div>
{{Clear}}
 
== Allenatori e presidenti ==
{{vedi categoria|Allenatori dell'A.S.D. Sicula Leonzio}}
Di seguito la cronologia degli allenatori e dei presidenti che si sono susseguiti negli anni.<ref name= lentinionline />
<div style="float:left; font-size:100%; width:97%; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=100%|logo=|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Allenatori|contenuto=
{{Div col|3}}
* 1909-1915 ...
* 1915-1919 Attività sospese per cause belliche.
* 1919-1937 ...
* 1937-1940 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Oronzo Pugliese]]
* 1940-1945 Attività sospese per cause belliche.
* 1945-1946 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Salvatore Zammataro
* 1946-1951 ...
* 1951-1952 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Strafalaci
*: {{Bandiera|ITA}} Sebastiano Marengoni
* 1952-1953 {{Bandiera|ITA}} Salvatore Zammataro
*: {{Bandiera|ITA}} Enzo Di Giulio
*: {{Bandiera|ITA}} Sebastiano Pimperi
*: {{Bandiera|ITA}} [[Egizio Rubino]]
* 1953-1954 {{Bandiera|ITA}} Riccardo De Signori
* 1954-1956 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Bradaschia
* 1956-1960 {{Bandiera|ITA}} Luigi De Francesco
* 1960-1967 ...
* 1967-1969 {{Bandiera|ITA}} [[Adelmo Prenna]] (allen.-gioc.)
* 1969-1970 {{Bandiera|ITA}} [[Adelmo Prenna]] (allen.-gioc.)
*: {{Bandiera|ITA}} Luigi Valeschi
* 1970-1973 {{Bandiera|URY}} [[Washington Cacciavillani]]
* 1973-1974 ...
* 1974-1975 {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Soffrido]]
* 1975-1978 ...
* 1978-1979 {{Bandiera|ITA}} [[Aldo De Fazio]]
* 1979-1980 {{Bandiera|ITA}} Filippo Cracchiolo
* 1980-1981 {{Bandiera|ITA}} Salvatore Golino
* 1981-1982 {{Bandiera|ITA}} Salvatore Golino
*: {{Bandiera|ITA}} Filippo Cracchiolo
*: {{Bandiera|ITA}} Vincenzo Avola
* 1982-1983 ...
* 1983-1985 {{Bandiera|ITA}} Florindo Bragatto
* 1985-1987 ...
* 1988-1990 {{Bandiera|ITA}} [[Salvatore Bianchetti]]
* 1990-1993 {{Bandiera|ITA}} [[Osvaldo Jaconi]]
* 1993-1994 {{Bandiera|ITA}} [[Pantaleo De Gennaro]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Salvatore Bianchetti]]
* 1994-1996 {{Bandiera|ITA}} Lino Gurrisi
* 1996-1997 {{Bandiera|ITA}} Lino Gurrisi
*: {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Petralia
* 1997-1998 {{Bandiera|ITA}} Antonino Santonocito
*: {{Bandiera|ITA}} Angelo Busetta
* 1998-1999 {{Bandiera|ITA}} Lino Gurrisi
*: {{Bandiera|ITA}} Orazio Pidatella
* 1999-2001 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Zarbano
* 2001-2002 {{Bandiera|ITA}} Lino Gurrisi
* 2002-2003 {{Bandiera|ITA}} Giovanni Pulvirenti
*: {{Bandiera|ITA}} Santino Nuccio
* 2003-2004 {{Bandiera|ITA}} Giovanni Pulvirenti
*: {{Bandiera|ITA}} Davide Marzola
* 2004-2007 {{Bandiera|ITA}} Luigi Chiavaro
* 2007-2008 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Anastasi (calciatore)|Giuseppe Anastasi]]
* 2008-2009 {{Bandiera|ITA}} Gaetano Costa
*: {{Bandiera|ITA}} Ettore Tortorici
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Anastasi (calciatore)|Giuseppe Anastasi]]
* 2009-2010 {{Bandiera|ITA}} Luigi La Rosa
* 2010-2011 {{Bandiera|ITA}} Domenico Guarino
*: {{Bandiera|ITA}} Orazio Pidatella
* 2011-2012 {{Bandiera|ITA}} Alessandro Settineri
*: {{Bandiera|ITA}} Lucio Tosto
*: {{Bandiera|ITA}} Sebastiano Catania
* 2012-2013 {{Bandiera|ITA}} Antonio Respisi
* 2013-2015 {{Bandiera|ITA}} Pierpaolo Alderisi
* 2015-2016 {{Bandiera|ITA}} Sebastiano Catania
* 2016-2017 {{Bandiera|ITA}} Sebastiano Catania <small>(1ª-12ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Cozza (calciatore)|Francesco Cozza]] <small>(13ª-34ª)</small>
* 2017-oggi {{Bandiera|ITA}} Pino Rigoli
{{Div col end}}
}}
</div>
{{clear}}
<div style="float:left; font-size:100%; width:97%; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=100%|logo=|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Presidenti|contenuto=
{{Div col|3}}
* 1909-1915 ...
* 1915-1919 Attività sospese per cause belliche.
* 1919-1931 ...
* 1931-1932 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Francesco Valenti
* 1932-1933 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Vincenzo De Geronimo
* 1933-1934 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Salvatore Perrotta
* 1934-1937 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Pietro Barone e {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Fuccio Di Sanzà
* 1937-1940 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Alfio Conti
* 1940-1945 Attività sospese per cause belliche.
* 1945-1947 {{Bandiera|ITA}} Filadelfo Conti
* 1947-1951 {{Bandiera|ITA}} Salvatore Messina
* 1951-1952 {{Bandiera|ITA}} Salvatore Piccione
* 1952-1953 {{Bandiera|ITA}} Mario Biagioni
* 1953-1956 {{Bandiera|ITA}} Francesco Bonfiglio
* 1956-1969 {{Bandiera|ITA}} Enzo Ragazzi
* 1969-1976 {{Bandiera|ITA}} Delfo Caracciolo
* 1976-1980 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Catania
* 1980-1982 {{Bandiera|ITA}} Antonino Caponetto
* 1982-1985 {{Bandiera|ITA}} Placido Restuccia
* 1985-1988 {{Bandiera|ITA}} Enzo Ragazzi
* 1988-1989 {{Bandiera|ITA}} Salvatore Tabita
*: {{Bandiera|ITA}} Giovanni Di Prima e {{Bandiera|ITA}} Antonio Sciuto
*: {{Bandiera|ITA}} Arturo Barbagallo
* 1989-1994 {{Bandiera|ITA}} Franco Proto
* 1994-1996 {{Bandiera|ITA}} Carmelo Cirinnà
* 1996-1997 {{Bandiera|ITA}} Marcello Anastasi
* 1997-1998 {{Bandiera|ITA}} Santo Pollicino
* 1998-2001 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Failla
* 2001-2005 {{Bandiera|ITA}} Marcello Anastasi
* 2005-2008 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Catania
* 2008-2009 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Bosco
* 2009-2011 {{Bandiera|ITA}} Piero Cundari
* 2011-2012 {{Bandiera|ITA}} Alessio Virgillito
* 2012-2013 {{Bandiera|ITA}} Christian Tuzza
* 2013-oggi {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Leonardi
{{Div col end}}
}}
</div>
{{clear}}
 
== Calciatori ==
=== Capitani ===
{{vedi categoria|Calciatori dell'A.S.D. Sicula Leonzio}}
Di seguito la cronologia dei capitani che si sono susseguiti negli anni:
{{Colonne}}
* ... <small>(1909-1982)</small>
* {{Bandiera|ITA}} Domenico Geracitano <small>(1982-1983)</small>
* {{Bandiera|ITA}} Florindo Bragatto <small>(1983-1985)</small>
* {{Bandiera|ITA}} Francesco Santoro <small>(1985-1987)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Giovanni Grande
* {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Stimpfl]] <small>(1988-1990)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Marcello Pitino
* {{Bandiera|ITA}} [[Rosario Picone]] <small>(1990-1992)</small>
* {{Bandiera|ITA}} Edmondo De Amicis <small>(1992-1994)</small>
* {{Bandiera|ITA}} Vincenzo Messina <small>(1994-1996)</small>
* {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Moro <small>(1996-1997)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Alfio Scalia
* {{Bandiera|ITA}} Gaetano Ricordi <small>(1997-1998)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Graziano Zani
{{Colonne spezza}}
* {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Sequenzia <small>(1998-1999)</small>
* {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Zarbano <small>(1999-2000)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Sebastiano Catania
* {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Sequenzia <small>(2000-2003)</small>
* {{Bandiera|ITA}} Massimo Negro <small>(2003-2004)</small>
* {{Bandiera|ITA}} Cosimo Montalto <small>(2004-2006)</small>
* {{Bandiera|ITA}} Manlio Rossitto <small>(2007-2010)</small>
* {{Bandiera|ITA}} Carmelo Costanzo <small>(2010-2011)</small>
* {{Bandiera|ITA}} Dario Bonelli <small>(2011-2012)</small>
* {{Bandiera|ITA}} Dario Bonelli <small>(2013-2014)</small><ref>{{cita web|url=http://www.losportweb.it/2014/06/03/esclusiva-leonzio-dario-bonelli-tra-leonzio-e-san-pio-x/|titolo=Esclusiva, il capitano bianconero Dario Bonelli tra Leonzio e San Pio X?|editore=http://www.losportweb.it|data=3 giugno 2014|accesso=9 aprile 2017}}</ref>
* {{Bandiera|ITA}} Francesco Fascetto <small>(2014-2016)</small><ref>{{cita web|url=http://siciliasportnews.altervista.org/sicula-leonzio-capitan-fascetto-siamo-pronti-fisicamente-e-mentalmente-e-vogliamo-fare-bene/|titolo=Sicula Leonzio: Capitan Fascetto “Siamo pronti fisicamente e mentalmente e vogliamo fare bene”|editore=http://siciliasportnews.altervista.org|data=16 aprile 2016|accesso=15 marzo 2017}}</ref>
* {{Bandiera|ITA}} Giovanni Ricciardo <small>(2016-2017)</small><ref>{{cita web|url=http://siciliasportnews.altervista.org/sicula-leonzio-il-capitano-giovanni-ricciardo-mancano-8-finali-per-coronare-il-nostro-sogno/|titolo=Sicula Leonzio: Il Capitano Giovanni Ricciardo ” Mancano 8 finali per coronare il nostro sogno “|editore=http://siciliasportnews.altervista.org|data=15 marzo 2017|accesso=15 marzo 2017}}</ref>
{{Colonne fine}}
 
== Palmarès ==
{{Colonne}}
=== Competizioni nazionali ===
*'''{{Calciopalm|Serie C2|1}}'''
:[[Serie C2 1992-1993|1992-1993]] <small>(girone C)</small>
 
*'''{{Calciopalm|Serie D|1}}'''
:[[Serie D 2016-2017|2016-2017]] <small>(girone I)</small>
 
=== Competizioni regionali ===
* '''{{Calciopalm|Promozione|2}}'''
:[[Promozione Sicilia 2010-2011|2010-2011]] <small>(girone D)</small>, [[Promozione Sicilia 2014-2015|2014-2015]] <small>(girone D)</small>
 
* '''{{Calciopalm|Prima Categoria|1}}'''
:[[Prima Categoria 1968-1969|1968-1969]] <small>(girone B)</small>
 
* '''{{Calciopalm|Prima Divisione|1}}'''
:1952-1953
 
* '''Coppa della Regione: 1'''
:1952-1953
 
* '''{{Calciopalm|Coppa Italia Dilettanti Sicilia|1}}'''
:[[Coppa Italia Dilettanti Sicilia|1998-1999]]
 
{{Colonne spezza}}
 
=== Altri piazzamenti ===
* [[Serie D]]:
:secondo posto: [[Serie D 1972-1973|1972-1973]] <small>(girone I)</small>
 
* [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]]:
:terzo posto: [[Eccellenza Sicilia 1997-1998|1997-1998]] <small>(girone B)</small>, [[Eccellenza Sicilia 2015-2016|2015-2016]] <small>(girone B)</small>
 
* [[Promozione (calcio)|Promozione]]:
:secondo posto: [[Promozione Sicilia 1954-1955|1954-1955]], [[Promozione Sicilia 1956-1957|1956-1957]]
:terzo posto: [[Promozione Sicilia 2013-2014|2013-2014]] <small>(girone C)</small>
 
* [[Prima Categoria]]:
:secondo posto: [[Prima Categoria Sicilia 1966-1967|1966-1967]] <small>(girone B)</small>
:terzo posto: [[Prima Categoria Sicilia 1961-1962|1961-1962]] <small>(girone B)</small>, [[Prima Categoria Sicilia 1962-1963|1962-1963]] <small>(girone B)</small>, [[Prima Categoria Sicilia 1965-1966|1965-1966]] <small>(girone B)</small>, [[Prima Categoria 1967-1968|1967-1968]] <small>(girone B)</small>, 2009-2010 <small>(girone F)</small>
 
{{Colonne fine}}
 
== Statistiche e record ==
=== Partecipazione ai campionati ===
==== Campionati nazionali ====
{| class="wikitable center" style="width:100%"
! style="width:10%"| Livello
! style="width:25%"| Categoria
! style="width:15%"| Partecipazioni
! style="width:20%"| Debutto
! style="width:20%"| Ultima stagione
! style="width:10%"| Totale
|-
|Pferdekarussell
| rowspan=2| <span style="font-size:140%;font-weight:bold">3º</span> || '''Serie C''' || '''2''' || [[Serie C 1945-1946|1945-1946]] || [[Serie C 2017-2018|2017-2018]] || rowspan=2| '''3'''
|Giostra cavalli
|Preston & Barbieri
|1998
|Berlin
|-
|Tittle Tattle Tree
| '''Serie C1''' || '''1''' || colspan=2| [[Serie C1 1993-1994|1993-1994]]
|Para-tower
|- style="background-color:#E9E9E9"
|Vekoma
| rowspan=3| <span style="font-size:140%;font-weight:bold">4º</span> || '''Campionato Interregionale''' || '''1''' || colspan=2| [[Campionato Interregionale 1958-1959|1958-1959]] || rowspan=3| '''18'''
|2002
|- style="background-color:#E9E9E9"
| rowspan="7" |Fantasy
| '''Serie D''' || '''12''' || [[Serie D 1959-1960|1959-1960]] || [[Serie D 2016-2017|2016-2017]]
|- style="background-color:#E9E9E9"
| '''Serie C2''' || '''5''' || [[Serie C2 1988-1989|1988-1989]] || [[Serie C2 1992-1993|1992-1993]]
|-
|Bumper Klumpen
| rowspan=3| <span style="font-size:140%;font-weight:bold">5º</span> || '''Campionato Interregionale - 2ª Cat.''' || '''1''' || colspan=2| [[Campionato Interregionale - Seconda Categoria 1957-1958|1957-1958]] || rowspan=3| '''4'''
|Bumper cars
|Preston & Barbieri
| rowspan="4" |2003
|-
|Octowuzy
| '''Campionato Nazionale Dilettanti''' || '''1''' || colspan=2| [[Campionato Nazionale Dilettanti 1994-1995|1994-1995]]
|Area giochi
| -
|-
|Wözl's Duck Washer
| '''Serie D''' || '''2''' || [[Serie D 2002-2003|2002-2003]] || [[Serie D 2003-2004|2003-2004]]
|Tazze rotanti
|}
| rowspan="2" |Preston & Barbieri
 
==== Campionati regionali ====
{| class="wikitable center" style="width:100%"
! style="width:10%"| Livello
! style="width:25%"| Categoria
! style="width:15%"| Partecipazioni
! style="width:20%"| Debutto
! style="width:20%"| Ultima stagione
! style="width:10%"| Totale
|-
|Wupi's Wabi Wipper
| rowspan=4| <span style="font-size:140%;font-weight:bold">I</span> || '''Prima Divisione''' || '''1''' || [[Prima Divisione 1939-1940|1939-1940]] || [[Prima Divisione Sicilia 1951-1952|1951-1952]] || rowspan=4| '''31'''
|Torre di caduta per bambini
|-
|Wözl's Wassertreter
| '''Promozione''' || '''10''' || [[Promozione Sicilia 1953-1954|1953-1954]] || [[Promozione Sicilia 1985-1986|1985-1986]]
|[[Pedalò]]
| -
|2004
|-
|Wirtl's Taubenturm
| '''Prima Categoria''' || '''9''' || [[Prima Categoria Sicilia 1960-1961|1960-1961]] || [[Prima Categoria 1968-1969|1968-1969]]
|Torre
|Heege
|2007
|-
|Bolles Flugschule
| '''Eccellenza''' || '''12''' || [[Eccellenza Sicilia 1995-1996|1995-1996]] || [[Eccellenza Sicilia 2015-2016|2015-2016]]
|Aeroplani
|- style="background-color:#E9E9E9"
| rowspan="2" |Preston & Barbieri
| rowspan=2| <span style="font-size:140%;font-weight:bold">II</span> || '''Seconda Divisione''' || '''2''' || [[Seconda Divisione 1934-1935|1934-1935]] || [[Seconda Divisione 1938-1939|1938-1939]] || rowspan=2| '''7'''
| rowspan="2" |2009
|- style="background-color:#E9E9E9"
| rowspan="2" |Berlin
| '''Promozione''' || '''5''' || [[Promozione Sicilia 2001-2002|2001-2002]] || [[Promozione Sicilia 2014-2015|2014-2015]]
|-
|Bolles Riesenrad
| <span style="font-size:140%;font-weight:bold">III</span> || '''Prima Categoria''' || '''1''' ||colspan=2| 2009-2010 || '''1'''
|Mini [[ruota panoramica]]
|-
|Phenie's Mitsch-Matsch-Spaß
| <span style="font-size:140%;font-weight:bold">V</span> || '''Terza Categoria''' || '''1''' ||colspan=2| 2012-2013 || '''1'''
|Area giochi
| -
| rowspan="6" |2010
|
|-
|Baumberger Irrgarten
| <span style="font-size:140%;font-weight:bold">/</span> || '''Campionato Siciliano''' || '''1''' ||colspan=2| [[Campionato siciliano 1944-1945|1944-1945]]|| '''1'''
|[[Labirinto di siepi]]
|}
| -
 
| rowspan="5" |Fantasy
=== Partecipazione alle coppe ===
{| class="wikitable center" style="width:100%"
! style="width:40%"| Competizione
! style="width:10%"| Partecipazioni
! style="width:20%"| Debutto
! style="width:20%"| Ultima stagione
! style="width:10%"| Totale
|-
|Der Iustige Papagei
| '''Coppa Italia Serie C''' || '''7''' || [[Coppa Italia Serie C 1988-1989|1988-1989]] || [[Coppa Italia Serie C 2017-2018|2017-2018]] || rowspan=1| '''7'''
|Crazy Bus
|- style="background-color:#E9E9E9"
| rowspan="3" |[[Zamperla]]
|-
|Die fröhliche Bienchenjagd
| '''Coppa Italia Serie D''' || '''4''' || [[Coppa Italia Dilettanti 1994-1995|1994-1995]] || [[Coppa Italia Serie D 2016-2017|2016-2017]] || '''4'''
|Jump Around
|- style="background-color:#E9E9E9"
|-
| '''Poule Scudetto''' || '''1''' ||colspan=2| [[Serie D 2016-2017#Poule scudetto|2016-2017]]|| '''1'''
|Wolke's Luftpost
|Magic Bikes
|-
|Würmling Express
|Monorotaia
|Preston & Barbieri
|-
|Tikal
|Doppia torre di caduta per famiglie
|Zierer
|2011
|Mexico
|}
Diverse attrazioni detengono record mondiali:
 
* Taron è il multi-launch coaster più veloce e lungo al mondo, quello con più sovrapposizioni del tracciato (ben 58)<ref>{{Cita web|url=https://www.phantasialand.de/en/park/themed-world-klugheim/taron/|titolo=Multi-Launch-Coaster Taron - Phantasialand}}</ref>;
== Tifoseria ==
* Raik è il family boomerand più veloce al mondo<ref>{{Cita web|url=https://www.phantasialand.de/en/park/themed-world-klugheim/raik/|titolo=Family-Boomerang Raik - Phantasialand}}</ref>;
=== Storia ===
* Chiapas possiede la discesa più inclinata in un log flume (53°)<ref>{{Cita web|url=https://www.phantasialand.de/en/park/attractions-overview/chiapas-die-wasserbahn/|titolo=Chiapas - DIE Wasserbahn in Mexico - Phantasialand}}</ref>;
[[File:Commandobianconero1988.jpg|thumb|upright=1.4|30 novembre 1997, la curva in azione nel derby della provincia contro il Siracusa]]
* Temple of the Night Hawk è la montagna russa al buio più lunga al mondo.
Il primo gruppo [[ultras]] di [[Lentini]] nasce in gradinata alla fine degli anni ottanta ([[1988]]).
Chiamato ''Commando Bianconero'', dagli anni 90 prendono posto in curva, e sono il principale gruppo organizzato.<ref>{{Cita web|url=http://www.sportdelgolfo.com/calcio/98-promozione/8919-calcio-felice-ritorno-riecco-la-leonzio.html|titolo=Calcio: Felice ritorno, riecco la Leonzio!|editore=http://www.sportdelgolfo.com/|data=1 luglio 2013|accesso=17 gennaio 2016}}</ref>
Altre fazioni formatesi per un breve periodo ai tempi della [[Serie C1]] furono ''bad boys'', ''indians'' e ''kaos''<ref>{{Cita web|url=http://cn22.forumattivo.com/t40-leonzio-lentini|titolo=gruppi ultras minori|editore=http://cn22.forumattivo.com/t40-leonzio-lentini/|data=1 luglio 2013|accesso=17 gennaio 2016}}</ref>.
 
Il [[30 luglio]] [[2017]], la curva viene intitolandola al tifoso bianconero ''Emilio Crescimanni'' scomparso prematuramente in un incidente stradale il 31 dicembre 2007<ref name="siracusa.gds.it">{{cita web|url=http://siracusa.gds.it/2016/06/27/agibilita-stadio-e-la-priorita-della-sicula-leonzio_531515/|titolo=Curva intitolata a Emilio Crescimanni|editore=http://siracusa.gds.it/|data=27 giugno 2017|accesso=27 giugno 2017}}</ref>.
 
=== Gemellaggi e rivalità ===
Rapporti di stima ed amicizia si hanno con [[Calcio Catania|Catania]], [[Football Club Crotone|Crotone]], [[Società Sportiva Dilettantistica Potenza Calcio|Potenza]] e [[Società Sportiva Juve Stabia|Juve Stabia]]. Recente quella che si è creata durante i play-off nel campionato di Eccellenza con Il San Giorgio.
 
La rivalità storica più sentita è con la [[Tifoseria del Siracusa Calcio|tifoseria del Siracusa]] con cui si gioca il [[Statistiche e record del Siracusa Calcio#Il derby della provincia|derby della provincia]]. Dissidi anche con le tifoserie di [[Associazione Sportiva Dilettantistica Acireale Calcio|Acireale]], [[Associazione Sportiva Dilettantistica Paternò 1908|Paternò]], [[Unione Sportiva Dilettantistica Noto|Noto]], [[Unione Sportiva Dilettantistica Atletico Catania|Atletico Catania]] e [[Vigor Lamezia]].<ref>{{Cita web|url=http://cn22.forumattivo.com/t40-leonzio-lentini|titolo=rivalità|editore=http://cn22.forumattivo.com/t40-leonzio-lentini/|data=1 luglio 2013|accesso=17 gennaio 2016}}</ref>.
 
==Organico==
{{vedi anche|Sicula Leonzio 2017-2018}}
===Rosa===
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=black|col2=white}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Christian Biondi|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Davide Ciotti|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Antonio Narciso]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Vincenzo Camilleri]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Andrea De Rossi|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Giorgio Gianola|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Simone Giuliano|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Antonio Granata|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Davide Monteleone|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Gianluca Pollace|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Tommaso Squillace|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=black|col2=white}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Walter Cozza|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Andrea D'Amico|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Andrea Gaudio|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Francesco Marano|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Pietro Arcidiacono|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Mauro Bollino|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Francesco Bonfiglio|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=BRA|nome=Michel Ferreira|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Antonio Gammone|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Francesco Russo|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=POR|nome=[[Diogo Tavares]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
===Staff tecnico===
''Fonte''<ref>{{cita web|url=http://siciliasportnews.altervista.org/sicula-leonzio-ecco-lo-staff-tecnico-a-disposizione-di-mister-rigoli//|titolo=Organigramma - Staff|accesso=23 giugno 2017}}</ref>
 
== Alberghi del parco ==
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{...}}
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Staff dell'area tecnica|contenuto=
* {{Bandiera|ITA}} Pino Rigoli - Allenatore
* {{Bandiera|ITA}} Luigi Cuomo - Allenatore in seconda
* {{Bandiera|ITA}} Roberto La Malfa - Preparatore dei portieri
* {{Bandiera|ITA}} Alessandro Russo - Preparatore atletico
* {{Bandiera|ITA}} Rosario Ricciardo - Massaggiatore/fisioterapista
}}
</div>
{{clear}}
 
== Note ==
<references/>
 
== BibliografiaAltri progetti ==
{{interprogetto}}
* {{cita libro | nome=Pippo | cognome=Cannone | titolo=S.S. LEONZIO (1909-1989) | anno=1989 | editore=Soc. Coop. Tip. Siracusa | città=Siracusa }}
 
{{Controllo di autorità}}
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://asdsiculaleonzio.it/|Sito ufficiale}}
 
{{portale|Germania}}
{{Serie C}}
{{Portale|calcio|sicilia}}
 
[[Categoria:A.S.D.Parchi Siculadi Leonzio|divertimento in Germania]]
[[Categoria:Brühl (Renania Settentrionale-Vestfalia)]]