Symphonic metal e Contea di Marshall (Oklahoma): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|contee dell'Oklahoma}}
{{C|L'articolo presenta poche fonti enciclopediche a conferma della storia e caratteristiche specifiche. Probabile presenza di citazioni dubbie e prive di riscontro.|metal|ottobre 2010}}
{{Divisione amministrativa
{{f|metal|marzo 2011|Molte affermazioni senza fonti. Non ci sono fonti che descrivano la storia del generico "symphonic metal" né altre che confermino l'esistenza del suo sottogenere "symphonic power".}}
|Nome = Contea di Marshall
 
|Nome ufficiale =
{{Genere musicale
|Panorama = MarshallCourthouse1 (1 of 1).jpg
|nome = Symphonic Metal
|Bandiera =
|origini_s = [[Musica classica]]<br />[[Heavy metal]]<br />[[Gothic metal]]<br />[[Power metal]]
|Stemma =
|origini_c = Si è sviluppato in particolar modo in [[Europa]]
|Stato = USA
|strumenti = [[Tastiera (strumento)|tastiera]]<br />[[chitarra elettrica]]<br />[[basso]]<br />[[batteria (musica)|Batteria]] e gli strumenti tipici di un'[[orchestra sinfonica]]
|Grado amministrativo = 2
|popolarità = Ha un buon seguito negli ultimi anni, seppur di nicchia
|Tipo =
|sottogeneri = [[Symphonic black metal]]<br/>[[Symphonic gothic metal]]<br />[[Symphonic power metal]]
|Divisione amm grado 1 = Oklahoma
|generi_d =
|Capoluogo = [[Madill]]
|generi_c = [[Musica classica]]<br />[[Gothic metal]]<br />[[Black metal]]<br />[[Power metal]]<br />[[Folk metal]]<br />[[Death Metal]]
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Lingue =
|Data istituzione = 1907
|Altitudine =
|Superficie =
|Note superficie =
|Abitanti = 13184
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2000
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Prefisso =
|Fuso orario = -6
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Immagine localizzazione =
|Mappa = Map of Oklahoma highlighting Marshall County.svg
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
 
La '''contea di Marshall''' ( in [[lingua inglese|inglese]] '''Marshall County''' ) è una contea dello Stato dell'[[Oklahoma]], negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. La popolazione al censimento del [[2000]] era di 13184 abitanti. Il capoluogo di contea è [[Madill]].
'''Metal sinfonico''' o '''symphonic metal''' è il termine usato per descrivere quel [[Generi musicali|sottogenere musicale]] [[heavy metal]] caratterizzato dalla commistione fra le classiche sonorità metal con elementi sinfonici ed [[orchestra]]li mutuati dalla [[musica classica]].
Tra i maggiori esponenti ed influenzatori di questo stile sono spesso citati gruppi come [[Therion]]<ref>{{Cita|Gianni Della Cioppa, 2010|p. 107}}.</ref> e [[Nightwish]].<ref>[[Ibidem]], p. 76.</ref>
 
== Caratteristiche musicali ==
Il symphonic metal spesso si sostanzia in una generica etichetta volta ad identificare i gruppi metal caratterizzati da un ''sound'' comprendente sonorità di natura orchestrale, ottenute mediante [[Tastiera (strumento)|tastiere]] o alcuni strumenti tipici delle [[orchestra sinfonica|orchestre sinfoniche]] (vi sono alcuni casi di utilizzo di intere orchestre).
L'utilizzo di questi strumenti permette la composizione di melodie più elaborate rispetto agli strumenti che vengono di consueto adoperati nell'[[Heavy Metal]].
 
Il metal sinfonico ha dato vita, negli anni, a varie commistioni con altri sottogeneri di metal, combinando spesso vocalità [[opera lirica|liriche]], affidate a dei [[soprano|soprani]] e tematiche tipiche della [[musica classica]], talvolta con voci maschili in [[Voce death|growl]].
 
== Sottogeneri ==
=== Symphonic gothic metal ===
[[File:Nightwish.jpg|thumb|left|300px|[[Nightwish]] in concerto.]]
Tra i più noti esponenti del '''symphonic gothic metal''' vi sono i finlandesi [[Nightwish]]. Nati come gruppo [[musica acustica|acustico]], hanno successivamente saputo fondere heavy metal, musica lirica, atmosfere [[gothic rock|gothic]]/[[dark ambient|dark]], elementi [[Folk rock|folk]], parti di heavy/power metal neoclassico e principalmente [[colonne sonore]] da film.
Più recentemente la band finlandese ha ridotto la componente lirica, influenzata da parti di metal e rock moderno.
 
Nel '''symphonic gothic metal''' quindi, le atmosfere [[letteratura gotica|gotiche]] vengono esaltate dalle componenti ''sinfoniche'' e ''orchestrali'' che diventano le peculiarità di base di questo genere musicale, e che accompagnano principalmente una voce [[soprano]] femminile.
 
In ambito '''gothic metal sinfonico''' oltre alla scena [[Scandinavia|scandinava]], è fondamentale anche quella [[Olanda|olandese]] con gruppi come [[Within Temptation]], [[After Forever]] ed [[Epica (gruppo musicale)|Epica]] nel primo album.
 
Il genere è attualmente molto florido soprattutto in [[Europa]]; infatti elementi '''symphonic gothic metal''' possono essere riscontrati in moltissime altre band tra cui i tedeschi [[Atargatis]], gli italiani [[Macbeth (gruppo musicale)|Macbeth]], i francesi [[Penumbra]] e tantissimi altri.
Ultimamente il '''symphonic gothic metal''' ha iniziato ad invadere anche le coste americane grazie a band come [[Nightwish]] e [[Within Temptation]].
 
=== Symphonic black metal ===
{{vedi anche|Symphonic black metal}}
Nel caso del [[black metal]] l'utilizzo di tastiere fu introdotto dai [[Norvegia|norvegesi]] [[Dimmu Borgir]] ed [[Emperor]], entrambi nel [[1994]] con i rispettivi album di debutto.<br>
Tuttavia dei veri e propri elementi sinfonici furono introdotti dai [[Dimmu Borgir]] con l'album ''[[Stormblast]]'' ([[1996]]), pietra miliare per il successivo sviluppo del genere.
Nel [[1996]] gli inglesi [[Cradle of Filth]] si affermarono tra i maggiori esponenti del [[symphonic black metal]] con l'uscita dell'[[Extended Play|EP]] [[Vempire]]<ref>{{cita|Gianni Della Cioppa, 2010|p. 23}}.</ref> e soprattutto con quella del loro terzo album, ''[[Dusk... and Her Embrace]]'',<ref>{{cita|Gianni Della Cioppa, 2010|p. 24}}.</ref> nel quale erano presenti, per la prima volta nel genere, anche [[melodia|melodie]] eseguite da voci femminili da [[soprano]]<ref>[[Ibidem]], p. 25</ref> e forti influenze [[gothic metal]], elementi che aprirono al gruppo la strada per il successo.<ref name="DAHE">{{Cita web|autore=Bradley Torreano|url=http://www.allmusic.com/album/dusk-and-her-embrace-r246636/review|titolo=Dusk and Her Embrace - Cradle of Filth|editore=[[All Music Guide|Allmusic.com]]|accesso=8 marzo 2011|lingua=en}}</ref>
Questo concetto di musica sarà poi sviluppato ed amplificato da numerose band soprattutto provenienti dalla [[Scandinavia]].
L'utilizzo delle tastiere amplifica l'atmosfera tenebrosa e sinistra del [[black metal]] canonico e il successo del ''symphonic black metal'' ha contribuito ad aumentare la popolarità del [[black metal]].<ref name="DAHE" />
 
=== Symphonic power metal ===
{{cn|Il '''symphonic power metal''' fu sviluppato nei primi [[anni 1990|anni novanta]] dagli [[italia]]ni [[Skylark]] e [[Rhapsody of Fire]].
Gli [[Skylark]] ebbero un successo relativo in Europa, ma divennero molto famosi in [[Giappone]] e [[Cina]] diventando il primo gruppo metal italiano in assoluto a partecipare a interi tour in Giappone e Cina, mentre i [[Rhapsody of Fire]] hanno avuto un ottimo riscontro di pubblico e critica in tutto il mondo. Essendo un sottogenere del ''power metal'' anche tutte le bands che propongono questo genere sono caratterizzate da ritmi serrati e molto veloci, con un costante uso del [[doppio pedale]]; le parti vocali sono strutturate come nel [[power metal]], basate su registri vocali molto alti . In questo caso tutto ciò è anche accompagnato da arrangiamenti sinfonici.}}
 
=== Symphonic Death Metal ===
 
Altra combinazione tra generi è il '''Symphonic death metal'''<ref>http://www.metal-archives.com/search?searchString=Symphonic+Death+Metal&type=band_genre</ref>, sottogenere del symphonic metal e del [[death metal]].Fanno parte di questo filone gli svedesi [[Therion]], i finlandesi [[Eternal tears of sorrow]]<ref>,http://www.metal-archives.com/bands/Eternal_Tears_of_Sorrow/333</ref>, e gli olandesi [[Epica (gruppo musicale)|Epica]], che nel album ''[[Design Your Universe]]'' (ed in parte anche in ''[[The Divine Conspiracy]]'') hanno proposto un mix tra symphonic metal e [[melodic death metal]]. Un esempio di gruppo in cui le orchestrazioni ricoprono un ruolo fondamentale sono i [[Therion]], gruppo agli inizi dedito ad un [[death metal]] abbastanza melodico, che, con l'album ''[[Theli]]'' del [[1996]]<ref>,[http://www.sputnikmusic.com/album.php?reviewid=8117 Therion - Theli Review - sputnikmusic<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, introdussero una componente sinfonica molto significativa, che includeva richiami alla musica classica e sacra.A questi si sono recentemente aggiungi i [[MaYaN]], side-project del chitarrista degli Epica [[Mark Jansen]].<ref name=autogenerated9>{{cite web|url=http://www.loudvision.it/musica-dischi-epica-the-divine-conspiracy--1574.html |title=Epica: The Divine Conspiracy &#124; LoudVision |publisher=Loudvision.it |date=2008-07-30 |accessdate=2009-07-19}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.lagrosseradio.com/blogs/blog_post.php?id=2121|titolo=Recensione di "Design Your Universe"}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.truemetal.it/modules.php?name=News&file=article&sid=35386|titolo=Intervista a Mark Jansen}}</ref>
 
=== Altri casi particolari ===
 
I [[Metallica]] nel loro [[album live]] ''[[S&M (Metallica)|S&M]]'' fondono [[thrash metal]] e [[musica classica]], suonando loro canzoni insieme all'orchestra sinfonica di [[San Francisco]].
 
==Geografia fisica==
Un altro caso di per sè isolato è quello dei [[Judas Priest]], i quali nel loro ultimo album in studio [[Nostradamus]] hanno accantonato il sound tipico loro, inserendo orchestrazioni, cori e, come nel caso della title-track, la voce di [[Rob Halford]] che emette acuti che riprendono i cantanti lirici.
===Aree nazionali protette===
*[[Tishomingo National Wildlife Refuge]] (parte)
 
==Strade Note principali==
*[[File:US 70.svg|20px]] [[U.S. Highway 70 (Oklahoma)|U.S. Highway 70]]
<references />
*[[File:US 177.svg|23px]] [[U.S. Highway 177 (Oklahoma)|U.S. Highway 177]]
*[[File:US 377.svg|23px]] [[U.S. Route 377|U.S. Highway 377]]
*[[File:Oklahoma State Highway 32.svg|20px]] [[State Highway 32 (Oklahoma)|State Highway 32]]
*[[File:Oklahoma State Highway 99.svg|20px]] [[State Highway 99 (Oklahoma)|State Highway 99]]
 
== Bibliografia Confini==
*[[Contea di Johnston (Oklahoma)|Contea di Johnston]] (nord)
* {{cita libro|autore=Gianni Della Cioppa|titolo=Heavy Metal. I contemporanei|anno=2010|editore=Giunti Editore|città= |lingua= |id=ISBN 978-88-09-74962-7.|cid=Gianni Della Cioppa, 2010}}
*[[Contea di Bryan (Oklahoma)|Contea di Bryan]] (est)
*[[Contea di Grayson (Texas)]] (sud)
*[[Contea di Love]] (ovest)
*[[Contea di Carter (Oklahoma)|Contea di Carter]] (nord-ovest)
 
== VociAltri correlateprogetti ==
{{interprogetto}}
* [[:categoria:gruppi musicali symphonic metal|Lista di gruppi symphonic metal]]
 
{{Oklahoma}}
{{generi musicali metal}}
{{Portale|metal}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Generi musicali metal]]
{{Portale|Stati Uniti d'America}}
 
[[Categoria:Contee dell'Oklahoma|Marshall]]
[[bg:Симфоничен метъл]]
[[bn:সিম্ফোনিক মেটাল]]
[[ca:Symphonic metal]]
[[cs:Symfonický metal]]
[[da:Symfonisk metal]]
[[de:Symphonic Metal]]
[[en:Symphonic metal]]
[[es:Metal sinfónico]]
[[et:Sümfooniline metal]]
[[fa:سمفونیک متال]]
[[fi:Sinfoninen metalli]]
[[fr:Metal symphonique]]
[[he:מטאל סימפוני]]
[[hr:Simfonijski metal]]
[[hu:Szimfonikus metal]]
[[ja:シンフォニックメタル]]
[[ka:სიმფონიური მეტალი]]
[[lt:Simfoninis metalas]]
[[lv:Simfoniskais metāls]]
[[nl:Symfonische metal]]
[[no:Symfonisk metal]]
[[pl:Metal symfoniczny]]
[[pt:Metal sinfônico]]
[[ro:Metal simfonic]]
[[ru:Симфоник-метал]]
[[sco:Symphonic metal]]
[[sk:Symfonický metal]]
[[sr:Simfonijski metal]]
[[sv:Symphonic metal]]
[[ta:சிம்போனிக்கு மெட்டல்]]
[[tr:Senfonik metal]]
[[uk:Симфо-метал]]
[[uz:Simfonik metal]]
[[vi:Symphonic Metal]]
[[zh:交響金屬]]