Altamura e Contea di Marshall (Oklahoma): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|contee dell'Oklahoma}}
{{Avvisounicode}}
{{Divisione amministrativa
|Nome =Altamura Contea di Marshall
|Nome ufficiale =
|Panorama=Scorcio cattedrale di Altamura.jpg
|Panorama = MarshallCourthouse1 (1 of 1).jpg
|Didascalia=
|Bandiera =
|Stemma =
|Voce bandiera=
|Stato = USA
|Stemma=Altamura-Stemma2.png
|Grado amministrativo = 2
|Voce stemma=
|Tipo =
|Stato=ITA
|Divisione amm grado 1 = Oklahoma
|Grado amministrativo=3
|Capoluogo = [[Madill]]
|Divisione amm grado 1=Puglia
|Amministratore locale =
|Divisione amm grado 2=Bari
|Partito =
|Amministratore locale=[[Mario Antonio Felice Stacca]]
|Data elezione =
|Partito=[[centro-destra]]
|Lingue =
|Data elezione=03/04/2005
|Data istituzione = 1907
|Altitudine =
|Latitudine gradi=40
|Superficie =
|Latitudine minuti=49
|Note superficie =
|Latitudine secondi=0
|Abitanti = 13184
|Latitudine NS=N
|Note abitanti =
|Longitudine gradi=16
|Aggiornamento abitanti = 2000
|Longitudine minuti=33
|Sottodivisioni =
|Longitudine secondi=0
|Divisioni confinanti =
|Longitudine EW=E
|Prefisso =
|Altitudine=479
|Fuso orario = -6
|Superficie=427
|Codice statistico =
|Note superficie=
|Codice catastale =
|Abitanti=70045
|Immagine localizzazione =
|Note abitanti={{cita web|url=http://demo.istat.it/bilmens2013gen/index.html|titolo=Dati ISTAT|editore=demo.istat.it}}
|Mappa = Map of Oklahoma highlighting Marshall County.svg
|Aggiornamento abitanti=31 luglio 2013
|Didascalia mappa =
|Sottodivisioni=Fornello, Madonna del Buon Cammino, Masseria Franchini, [[Casal Sabini]], Parisi
|Sito =
|Divisioni confinanti=[[Bitonto]], [[Cassano delle Murge]], [[Gravina in Puglia]], [[Grumo Appula]], [[Matera]] (MT), [[Ruvo di Puglia]], [[Santeramo in Colle]], [[Toritto]]
|Codice postale=70022
|Prefisso=[[080 (prefisso)|080]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=072004
|Codice catastale=A225
|Targa=BA
|Zona sismica=3
|Gradi giorno=1858
|Diffusività=
|Nome abitanti=Altamurani
|Patrono=[[Assunzione di Maria|santa Maria Assunta]], [[Irene di Tessalonica|Santa Irene]] e [[san Giuseppe]]
|Festivo=5 maggio e 15 agosto
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Altamura (province of Bari, region Apulia, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Altamura nella provincia di Bari
|Sito=http://www.comune.altamura.ba.it/
}}
 
La '''contea di Marshall''' ( in [[lingua inglese|inglese]] '''Marshall County''' ) è una contea dello Stato dell'[[Oklahoma]], negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. La popolazione al censimento del [[2000]] era di 13184 abitanti. Il capoluogo di contea è [[Madill]].
'''Altamura''' (''Ialtamùre'' in [[dialetto barese]]) è un [[Comuni d'Italia|comune italiano]] di [[Comuni italiani per popolazione|71.016 abitanti]]<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Bari]] in [[Puglia]].
 
==Geografia fisica==
È l'ottavo comune della regione per popolazione<ref>[http://www.tuttitalia.it/puglia/74-comuni/popolazione/ Comuni pugliesi per popolazione]</ref> e il [[Primi 100 comuni italiani per superficie|tredicesimo d'Italia per estensione]].
===Aree nazionali protette===
*[[Tishomingo National Wildlife Refuge]] (parte)
 
==Strade principali==
Quivi è prodotto il [[Pane di Altamura|pane]] [[Denominazione di origine protetta|DOP]], tipico nella sua forma ''sckuanéite'' (trad. ''alto''). Il monumento principale è la [[cattedrale]] di Santa Maria Assunta, esempio di [[Romanico pugliese]], stile [[gotico]] (secolo XIII) e non di poco conto sono i ritrovamenti paleontologici dell'[[Uomo di Altamura]], scheletro integro di [[Homo neanderthalensis]] e la ''cava dei dinosauri''.
*[[File:US 70.svg|20px]] [[U.S. Highway 70 (Oklahoma)|U.S. Highway 70]]
*[[File:US 177.svg|23px]] [[U.S. Highway 177 (Oklahoma)|U.S. Highway 177]]
*[[File:US 377.svg|23px]] [[U.S. Route 377|U.S. Highway 377]]
*[[File:Oklahoma State Highway 32.svg|20px]] [[State Highway 32 (Oklahoma)|State Highway 32]]
*[[File:Oklahoma State Highway 99.svg|20px]] [[State Highway 99 (Oklahoma)|State Highway 99]]
 
==Confini==
== Geografia fisica ==
*[[Contea di Johnston (Oklahoma)|Contea di Johnston]] (nord)
=== Territorio ===
*[[Contea di Bryan (Oklahoma)|Contea di Bryan]] (est)
12.660 ettari del territorio di Altamura sono inclusi nel [[Parco nazionale dell'Alta Murgia]]. In esso si trova una tra le più grandi [[Dolina carsica|doline]] della [[Murgia]], il [[Pulo di Altamura]]. È una cavità di [[carsismo|origine carsica]] che si apre tra le colline dell'altopiano murgiano a circa 477 {{m s.l.m.}} e misura 550&nbsp;m di diametro e 92&nbsp;m di profondità.
*[[Contea di Grayson (Texas)]] (sud)
*[[Contea di Love]] (ovest)
*[[Contea di Carter (Oklahoma)|Contea di Carter]] (nord-ovest)
 
Altamura ha avuto maggiore notorietà per il ritrovamento di interesse mondiale dell'[[Uomo di Altamura]], nel sistema di grotte del pulo di "Lamalunga": uno scheletro quasi integro (unico al mondo) di [[Uomo di Altamura|Homo arcaicus]]. Esso costituisce il reperto più interessante di un giacimento piuttosto vasto e complesso comprendente resti ossei sia di ominidi vissuti 200-300&nbsp;000 anni fa' (Vacca, 1999) che di animali vari. La cavità, scoperta nell'ottobre 1993 dal C.A.R.S. (Centro Altamurano Ricerche Speleologiche), è situata a circa 450 {{m s.l.m.}} e dista 1,2 [[Chilometro|km]] dalla Masseria Lamalunga da cui deriva il toponimo attribuito al luogo del ritrovamento.
 
Su un sito paleontologico di importanza mondiale, situato in località ''Pontrelli'' sulla strada provinciale 235 (che porta a Santeramo in Colle), sono state rinvenute migliaia di impronte impresse da [[dinosauria|dinosauri]] vissuti nel [[Cretacico]] Superiore, ovvero circa 80 milioni di anni fa.
 
Con tali scoperte, le Murge di Altamura, comprendenti la grotta di Lamalunga (col suo Homo arcaicus), la cava De Lucia (con le sue orme dei dinosauri) e il Pulo sono portate dallo Stato Italiano nella "Lista propositiva" dell'UNESCO il 1º giugno 2006, candidandole in pratica a divenire uno dei [[Patrimonio dell'umanità|Patrimoni dell'Umanità]] riconosciuti e tutelati dall'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]].<ref>{{Cita web|http://whc.unesco.org/en/tentativelists/5009/|titolo= Lista propositiva dell'UNESCO}}</ref>
 
L'[[altitudine]] del comune varia da un minimo di 402 {{m s.l.m.}} fino ad un massimo di 480 {{m s.l.m.}} (Chiesa di S.Lucia)
 
=== Clima ===
Il clima di Altamura è di tipo sub-litoraneo, con inverni moderatamente freddi ed estati calde e asciutte. La temperatura in inverno si aggira intorno ai +5.5 °C, mentre in estate oscilla intorno ai +22 °C. Le precipitazioni annuali si attestano attorno ai 600&nbsp;mm, in inverno le nevicate sono deboli ma frequenti soprattutto a febbraio, la temperatura minima in assoluto è stata di -11.3 gradi risalente al gennaio 1985.
 
{{ClimaAnnuale
| nome = Altamura <br /> <small>([[1971]]-[[2000]])</small>
<!-- Temperature massime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmax01 = 8.3
| tempmax02 = 8.9
| tempmax03 = 11.3
| tempmax04 = 14.7
| tempmax05 = 20.4
| tempmax06 = 25.1
| tempmax07 = 28.0
| tempmax08 = 27.8
| tempmax09 = 23.5
| tempmax10 = 18.0
| tempmax11 = 12.6
| tempmax12 = 9.5
<!-- Temperature minime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmin01 = 1.4
| tempmin02 = 2.7
| tempmin03 = 2.8
| tempmin04 = 5.0
| tempmin05 = 9.3
| tempmin06 = 14.0
| tempmin07 = 15.8
| tempmin08 = 15.9
| tempmin09 = 12.8
| tempmin10 = 9.5
| tempmin11 = 5.3
| tempmin12 = 2.6
<!-- Temperature massime assolute mensili e relativo anno di rilevazione (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempassmax01 = 18.4
| annotempassmax01 = 1986
| tempassmax02 = 21.4
| annotempassmax02 = 1990
| tempassmax03 = 23.6
| annotempassmax03 = 1990
| tempassmax04 = 28.4
| annotempassmax04 = 1983
| tempassmax05 = 34.2
| annotempassmax05 = 1994
| tempassmax06 = 40.8
| annotempassmax06 = 1982
| tempassmax07 = 41.8
| annotempassmax07 = 1988
| tempassmax08 = 40.2
| annotempassmax08 = 2000
| tempassmax09 = 36.2
| annotempassmax09 = 1975
| tempassmax10 = 32.2
| annotempassmax10 = 1981
| tempassmax11 = 23.8
| annotempassmax11 = 1990
| tempassmax12 = 20.0
| annotempassmax12 = 1979
<!-- Temperature minime assolute mensili e relativo anno di rilevazione (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempassmin01 = -11.3
| annotempassmin01 = 1985
| tempassmin02 = -10.9
| annotempassmin02 = 1993
| tempassmin03 = -9.7
| annotempassmin03 = 1987
| tempassmin04 = -4.3
| annotempassmin04 = 1988
| tempassmin05 = -0.9
| annotempassmin05 = 1989
| tempassmin06 = 5.5
| annotempassmin06 = 1980
| tempassmin07 = 7.5
| annotempassmin07 = 1980
| tempassmin08 = 7.1
| annotempassmin08 = 1976
| tempassmin09 = 3.1
| annotempassmin09 = 1976
| tempassmin10 = -2.1
| annotempassmin10 = 1972
| tempassmin11 = -6.7
| annotempassmin11 = 1972
| tempassmin12 = -8.7
| annotempassmin12 = 1976
<!-- Piovosità totali mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in mm), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| pioggia01 = 50.2
| pioggia02 = 71.2
| pioggia03 = 60.5
| pioggia04 = 45.7
| pioggia05 = 43.4
| pioggia06 = 29.5
| pioggia07 = 23.6
| pioggia08 = 32.2
| pioggia09 = 45.4
| pioggia10 = 67.7
| pioggia11 = 67.0
| pioggia12 = 60.1
<!-- I giorni di pioggia (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| giornipioggia01 = 7
| giornipioggia02 = 8
| giornipioggia03 = 7
| giornipioggia04 = 7
| giornipioggia05 = 6
| giornipioggia06 = 4
| giornipioggia07 = 3
| giornipioggia08 = 3
| giornipioggia09 = 5
| giornipioggia10 = 7
| giornipioggia11 = 8
| giornipioggia12 = 7
<!-- Le onde di calore (numero di giorni, anche con cifre decimali, con T.<small>max</small> ≥ 30 °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| warm01 = 0
| warm02 = 0
| warm03 = 0
| warm04 = 0
| warm05 = 0
| warm06 = 6
| warm07 = 15
| warm08 = 15
| warm09 = 3
| warm10 = 0
| warm11 = 0
| warm12 = 0
<!-- I giorni di gelo (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| giornigelo01 = 8
| giornigelo02 = 8
| giornigelo03 = 4
| giornigelo04 = 1
| giornigelo05 = 0
| giornigelo06 = 0
| giornigelo07 = 0
| giornigelo08 = 0
| giornigelo09 = 0
| giornigelo10 = 0
| giornigelo11 = 2
| giornigelo12 = 5
<!-- I giorni di nebbia (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| giorninebbia01 = 9
| giorninebbia02 = 6
| giorninebbia03 = 7
| giorninebbia04 = 6
| giorninebbia05 = 3
| giorninebbia06 = 2
| giorninebbia07 = 1
| giorninebbia08 = 2
| giorninebbia09 = 5
| giorninebbia10 = 10
| giorninebbia11 = 10
| giorninebbia12 = 11
<!-- Umidità percentuali medie mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in %), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| umido01 = 79
| umido02 = 75
| umido03 = 73
| umido04 = 70
| umido05 = 68
| umido06 = 63
| umido07 = 61
| umido08 = 63
| umido09 = 69
| umido10 = 75
| umido11 = 80
| umido12 = 80
}}
 
*[[Classificazione climatica dei comuni italiani|Classificazione climatica]] di Altamura<ref>[http://www.confedilizia.it/clima-ZONE.htm Pagina con le classificazioni climatiche dei vari comuni italiani]</ref>:
**[[Zona climatica]] D;
**[[Grado giorno|Gradi giorno]] 1858.
 
Secondo la [[classificazione dei climi di Köppen]] Altamura appartiene alla fascia Csa ossia al clima temperati delle medie latitudini con stagione estiva calda (temperatura media assoluta del mese più caldo non inferiore ai 22º) e prevalentemente asciutta.
 
== Storia ==
In epoca peuceta, sono stati ritrovati alcuni resti archeologici, quali tombe, vasi,... (la tomba più nota è sita in Via Vecchia Buoncammino).<ref>[http://www.altamura.cchnet.it/percorsi-di-visita/lellenismo L'Età Ellenistica — Museo Nazionale Archeologico di Altamura<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Pertanto Altamura, durante questo periodo, non ha avuto alcuna rilevanza storica, anche per l'assenza di testimonianze e fonti<ref>Notzie storiche sulla città di Gravina, Domenico Nardone, 2004, Fondazione E.P. Santomasi</ref>; bisogna notare, altrettanto, che il sistema abitativo peuceto non si concentrava esclusivamente nel centro, ad esempio della vicina [[Storia di Gravina in Puglia|Silbion]], ma venivano costruiti anche villaggi sparsi nella campagna: questo spiega la diversa locazione degli abitati, anziché essere concentrati in un solo punto.
 
=== In età medioevale e moderna ===
Secondo un documento, la città fu fondata dai [[Saraceni]]<ref name="emer">http://emeroteca.provincia.brindisi.it/Japigia/1936/Articoli/fascicolo%204/Osservazioni%20sulle%20Carte%20di%20Altamura.pdf Osservazioni sulle Carte di Altamura</ref>, sfaldando, di fatto, l'ipotesi che Altamura sarebbe stata fondata come la mitica ''Altilia'', ovvero l'''Alter Ilia'', ''Altra Troia''<ref name="emer" />.
 
I toponimi della città erano: ''Altilia'' o ''Lupetia''.
Fu solo nel Medioevo che la città riacquistò una certa importanza, e ciò grazie all'imperatore [[Federico II di Svevia]]. Quando, nel XII secolo salì sulla collina di Altamura, questa era un luogo deserto e inabitato e la città era stata distrutta, secondo la leggenda, dal paladino [[Orlando (paladino)|Orlando]] da cui il motto della città "Orlandus me destruxit, Federicus me reparavit". Federico II di Svevia, da quel momento decise di ricostruire la città. Dopo la rifondazione, la ripopolò, portando varie popolazioni della contea di [[Gravina in Puglia|Gravina]], tra cui maggior parte gravinesi, ma anche bitettesi, torittesi e grumesi, e la chiamò Altamura, utilizzando un toponimo preesistente, dovuto alla presenza delle mura megalitiche. Ordinò la costruzione della grande Cattedrale ([[1232]]), destinata a divenire uno dei più venerati santuari in terra di Puglia. Nel [[1248]], sotto la pressione di Federico, [[Papa Innocenzo IV]] dichiarò Altamura fuori dalla giurisdizione del vescovo di Bari, rendendo la Cattedrale di fatto una "chiesa palatina", equivalente a una cappella di palazzo.<br />
Rinata la città, si svuotarono lentamente i villaggi sparsi nelle campagne dove la gente si era rifugiata nei secoli bui della storia di Altamura, così ricrebbe velocemente e si arricchì in breve tempo.<br />
Il territorio di Altamura fu feudo di varie famiglie nobiliari, in particolare degli [[Orsini Del Balzo]] e dei [[Farnese]] (1538-1734), questi ultimi committenti della costruzione di numerosi palazzi e chiese.
Nel [[1648]] l'insurrezione di [[Masaniello]] a [[Napoli]] coinvolse molte altre città del regno in un moto contro la feudalità, tra cui Altamura, che si era opposta con decisione ai tentativi di riconquista da parte di [[Giangirolamo II Acquaviva d'Aragona]], il potente conte di [[Conversano]]. In quell'occasione, Altamura aderì alla [[Repubblica Napoletana (1647)|Repubblica Napoletana]] e si autogovernò. Nel [[1748]] [[Carlo III di Spagna|Carlo VII di Napoli]] vi fondò una università<ref>[http://www.brera.unimi.it/sisfa/atti/2003/349-361RaucciBari.pdf "La diffusione delle scienze nell’Università degli Studi di Altamura" di Barbara Rauci] [[Università degli Studi di Milano|brera.unimi.it]], Società Nazionale di Scienze Lettere e Arti di [[Napoli]] e [[Istituto nazionale di astrofisica|INAF]] - [[Osservatorio astronomico di Capodimonte]]</ref>: un difficile percorso di affermazione, tra le prime in assoluto in tutta l'[[Italia Meridionale]].<br />
Nel [[1799]] la città si ribellò contro il governo borbonico: la rivolta, conosciuta come la [[Rivoluzione di Altamura]], fu alla fine repressa due giorni più tardi e la città saccheggiata dalle truppe di [[Fabrizio Ruffo]]. E da allora che ebbe il nome "Leonessa di Puglia" per il coraggio dimostrato durante la ribellione contro i borboni<ref>{{cita web|url=http://www.comune.altamura.ba.it/index.php|titolo=Città di Altamura|accesso=7 settembre 2010}}</ref>.
In epoca napoleonica invece l'università fu definitivamente chiusa (1811). Nel 1806, e fino al 1860, anno dell'occupazione garibaldina, fu sede del [[Distretto di Altamura]], una delle tre suddivisioni amministrative della [[Terra di Bari (territorio storico)|Terra di Bari]].<br />
Lo spirito rivoluzionario si fece sentire anche nel [[Risorgimento]] (XIX sec.) tanto da fare di Altamura, la sede del Comitato Insurrezionale Barese e, dopo l'Unità del [[1860]], fu la sede del primo capoluogo provvisorio della [[Puglia]].
 
=== Simboli ===
[[File:Altamura-Stemma2.png|left|100px]]
 
Descrizione araldica dello stemma:
 
{{Citazione|Inquartato, con i colori rosso e argento, che si alternano, cominciando, da sinistra in alto, con il rosso, sormontato da una corona regia in oro, con il sottostante motto di Federico II di Svevia: "Federicus me reparavit"|[http://www.comuni-italiani.it/072/004/stemma.html Comuni-Italiani.it]}} <br style="clear:left;"/>
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
==== Cattedrale di Altamura ====
{{Vedi anche|Cattedrale di Santa Maria Assunta (Altamura)}}
{| align=left
| [[File:Cattedrale Altamura interno.jpg|thumb|225px|Interno della cattedrale]]
|}
 
Il fondatore del Duomo di Altamura, nel [[1232]], fu [[Federico II di Svevia|Federico II]] di Svevia imperatore del [[Sacro Romano Impero]] che fece realizzare la chiesa dedicandola alla Maria Assunta di [[Gravina in Puglia|Gravina]] e la pose sotto il regio patronato suo e dei suoi discendenti. Il modello originario è quello che possiamo ammirare in molte cattedrali romaniche pugliesi e che trova uno degli esempi più famosi nella [[Basilica di San Nicola]] a Bari, ma qui viene realizzato con il nitido linguaggio del gotico federiciano che prevede forme cristalline e decori raffinati di ascendenza orientale come quelli che caratterizzano la bifora in facciata.
L'orientamento che oggi caratterizza la [[cattedrale]] è invertito rispetto a quello originario, non si può affermare se questo cambiamento drastico sia stato effettuato all'epoca di [[Roberto d'Angiò]] (prima metà del XIV) o durante i lavori di ampliamento tra il [[1521]] e il [[1547]].
All'epoca del sovrano angioino risale la realizzazione del portale settentrionale che oggi si apre in piazza duomo, mentre la realizzazione di una seconda torre campanaria, l'area dell'[[altare]] e dell'attuale [[sagrestia]] furono aggiunte nella prima metà del Cinquecento, a conclusione di questi lavori l'arciprete Salazar fece aggiungere in facciata gli stemmi di [[Carlo V d'Asburgo]], del governatore [[Pietro da Toledo]] insieme al suo. Opere settecentesche sono invece la loggetta tra i due campanili con le statue della Vergine tra i SS. Pietro e Paolo, le terminazioni delle torri campanarie e il rivestimento interno in marmo. In evidenza i due leoni porta-colonnine ritoccati da un artista di [[Andria]], Maestro Antonio.
Una leggenda racconta che Federico II nascose in uno dei pilastri della cattedrale un tesoro, il quale servirebbe per la ricostruzione della Cattedrale nel caso in cui dovesse verificarsi la distruzione della
stessa.
[[File:Puglia Altamura1 tango7174.jpg|thumb|400px|Piazza Duomo della Cattedrale]]
 
==== Altre chiese ====
Nel territorio di Altamura ci sono numerosi altri luoghi di culto. Tra i più importanti:
 
* Chiesa di Sant'Agostino
* Chiesa di Sant'Antonio
* Chiesa di Santa Chiara
* Chiesa di San Domenico
* Chiesa di San Francesco da Paola
* Chiesa di Santa Maria della Consolazione
* Chiesa di San Michele al corso
* Chiesa di San Nicola
* Chiesa di Santa Teresa
* Chiesa del Santissimo Rosario di Pompei
* Chiesa del Sacro Cuore di Gesù
* Chiesa della Trasfigurazione
* Chiesa di Santa Lucia
* Chiesa del Santissimo Redentore
* Chiesa della Santissima Trinità
* Chiesa del Santo Sepolcro
* Chiesa di Sant'Anna
* Chiesa di San Giovanni Bosco
* Chiesa di San Sabino in Fornello
* Chiesa di Santa Maria del Carmine
* Chiesa di San Michele Arcangelo
* Chiesa della Consolazione
 
=== Antiche chiese in disuso ===
* Chiesa sotterranea di S.Angelo della Zezula (di fronte al campanile dell'orologio della Cattedrale)
* Chiesa rupestre di S.Michele (via Madonna della croce)
 
=== Architetture civili ===
==== I palazzi ====
 
Tra i palazzi, il più antico, è il cinquecentesco Palazzo De Angelis-Viti, addirittura dimora degli [[Orsini Del Balzo]]. Più volte rimaneggiato, si eleva su tre piani: sontuoso ed austero il portale, elegante il loggiato su cui si apre Porta Bari.
 
Altri palazzi, come Baldassarre, Martini, de Gemmis Cagnazzi, Filo, Sabini, Melodia, testimoniano le nobili famiglie di Altamura.
 
==== Masserie fortificate ====
{{F|Puglia|arg2=architettura|data=agosto 2013|commento=mancano completamente note e bibliografia}}
 
{{Vedi anche|Masserie fortificate di Altamura}}
 
Nel territorio di Altamura si contano molteplici masserie fortificate; tra le più importanti:
 
===== Masseria Calderoni =====
L'edificio risale alla prima metà del [[XVI secolo]] ([[1530]] ca) quando un imprecisato ordine religioso costruì il corpo originario. Successivamente, la proprietà fu trasferita alla famiglia Calderoni che effettuò nel [[XVII secolo]] ([[1620]] ca) il più significativo ampliamento e nel [[1758]] la stalla principale. È attualmente di proprietà della famiglia Netti di Altamura.
L'abitazione patronale e la cappella presentano affreschi risalenti al [[XVII secolo]]. Di particolare interesse è la presenza di una [[Ghiacciaia|neviera]] inglobata, come volume interrato, nel corpo principale della masseria.
 
===== Masseria De Angelis =====
Il nucleo originario, rappresentato dall'abitazione dei fattori e dalla gran parte degli edifici produttivi, può farsi risalire agli inizio del [[XVII secolo]], anche se i più significativi ampliamenti edilizi, abitazione patronale, recano la data del [[1893]]. Il Casino De Angelis (Masseria da campo) dal punto di vista funzionale e produttivo, risultava complementare alla masseria da pecora “Corte Cicero” ricadente nella medesima proprietà fondiaria (Famiglia Viti di Altamura).
 
Altre masserie fortificate sono:
*Masseria Dominante
*Masseria Jesce
*Masseria Laudati
*Masseria Losurdo
*Masseria Marvulli
*Masseria San Giovanni
*Masseria Solagne
 
===== I Claustri =====
I claustri sono tipiche piazzette o larghi che si aprono sulle vie principali del centro storico altamurano.<br />
Nel dialetto locale si chiamano ''Gnostr'' e sono unici nell'architettura popolare. Se ne contano circa 80 e rappresentano l'aggregarsi spontaneo di gruppi familiari o etnici ([[Latini]], [[Mori (storia)|Mori]], [[Giudaismo|Giudei]]).<br />
La loro conformazione assolveva, oltre che ad una funzione sociale anche ad una difensiva: il claustro, con l'unica entrata, costituiva una trappola per i nemici che, se si fossero avventurati fin lì sarebbero rimasti imprigionati e subissati da lanci di pietre, acqua o altro.<br />
Esistono due tipi di claustri: quello di stile greco con il largo tondeggiante e al centro un pozzo o un albero; quello di stile arabo stretto e lungo con una piccola strada chiusa e in fondo un pozzo per le acque piovane.<br />
Fra i più pittoreschi e caratteristici ci sono i claustri Giudecca, Inferno, Tradimento. Molti claustri sono stati abbandonati e quindi oggi sono disabitati e mal ridotti.
 
=== Siti archeologici ===
==== La cava dei dinosauri ====
In località Pontrelli, sono state scoperte nel [[1999]], su un'area di dodicimila metri quadrati, circa [[La cava dei dinosauri|trentamila orme di dinosauri]]. La grande importanza di questo ritrovamento (ad oggi questo è il sito più ricco e importante d'[[Europa]] e forse del mondo) sta nell'elevatissima biodiversità che caratterizzava gli individui presenti contemporaneamente nello stesso luogo.
 
Le impronte risalgono al [[Cretacico superiore]], tra i 70 e gli 80 milioni di anni fa, quando il clima in [[Puglia]] era di tipo tropicale(caldo umido), e testimoniano la presenza di oltre duecento animali, appartenenti almeno a cinque gruppi diversi di dinosauri, erbivori e anche carnivori.
 
Le dimensioni delle impronte variano dai 5&nbsp;– 6&nbsp;cm fino ai 40&nbsp;– 45&nbsp;cm, facendo supporre di trovarsi di fronte ad animali alti fino a 10 metri. In molte impronte si riesce addirittura a leggere le pieghe della pelle. Tale eccezionale stato di conservazione delle impronte è dovuto molto probabilmente alla presenza di un terreno [[palude|paludoso]] dal fondo fangoso, con tappeti di [[alga|alghe]] che hanno permesso la cementazione dell'impronta. In numerose impronte è infatti ancora visibile la piccola onda di fango generata nel momento in cui l'animale ha poggiato la zampa al suolo. Dalla lettura delle impronte e soprattutto delle piste, ovvero di una serie di almeno tre impronte consecutive, o tre coppie mano - piede nel caso di animali quadrupedi, lasciate dallo stesso animale in movimento, si evince come le andature siano normali, senza tracce di panico, a dimostrazione del fatto che si trattava di un normale spostamento degli animali mentre pascolavano tranquilli in un ambiente presumibilmente lagunare.<br /> Dalla quantità delle impronte e dalle loro dimensioni ci si può facilmente rendere conto delle quantità veramente ingenti di vegetali che dovevano essere presenti in loco per poter soddisfare le necessità di sopravvivenza di tanti animali.
 
Una delle piste individuate appartiene ad un Ceropode(dinosauro erbivoro, quadrupede, di media stazza): essa rivela un'incertezza nell'andamento, forse un cambio brusco di passo, per evitare un ostacolo improvviso oppure cambiare direzione.
 
==== L'Uomo di Altamura ====
{{Vedi anche|Uomo di Altamura}}
Il 7 ottobre [[1993]] venne fortuitamente scoperto l'"Uomo di Altamura", unici resti di scheletro umano integro risalenti al [[Paleolitico|paleolitico medio-inferiore.]]
 
Il reperto scoperto nella grotta di Lamalunga rappresenta uno dei più grandi rinvenimenti paleontologici. L'ottimo stato di conservazione, l'integrità del reperto, l'assenza di deformazioni e la presenza del cranio, intero, costituiscono una buona occasione per una migliore conoscenza e definizione dei meccanismi di evoluzione che hanno portato al popolamento europeo e al ciclo neanderthaliano. Lo scheletro è infatti riconducibile ad un maschio adulto dell'altezza di 160&nbsp;– 165&nbsp;cm, il cui cranio presenta sia i tratti arcaici che quelle trasformazioni morfologiche, stabilizzatesi nelle popolazioni neanderthaliane, che consentono di collocarlo nel gruppo di fossili del Pleistocene Medio europeo, ovvero tra le forme dell'Homo erectus (400.000 anni fa) e le forme tipiche dell'uomo di Neanderthal (85.000 anni fa), in una fase di passaggio cioè, stimata a circa 200.000 anni fa.
 
==== Le Mura Megalitiche e i tumuli ====
Le Mure Megalitiche erano lunghe 4&nbsp;km, alte e larghe 6&nbsp;m; esse racchiusero nella loro ampia cerchia, in cui v'era un'altra più piccola intorno all'Acropoli, cioè la parte più alta e più sacra della città. Erette tra il VI e il III secolo a.C., ora sono visibili per alcuni tratti.
La regione inoltre vanta all'incirca una cinquantina [[tumulo|tumuli]].
 
==== Il Pulo di Altamura ====
{{Vedi anche|Pulo di Altamura}}
Nella Murgia Nord non molto lontano dalla cava dei dinosauri, nei pressi della Grotta di Lamalunga si apre una [[dolina carsica]]: il Pulo di Altamura.<br />
Questa è la più grande dolina murgiana, larga circa 550 metri e profonda nel punto più basso 95 metri.<br />
Ha pareti scoscese ma erbose, con uno stretto sentiero che scende fino in fondo. Sul fondo vi è un tappeto di terra fertile coltivata.
 
Alla base del Pulo si apre un inghiottitoio (l'inghiottitoio è il punto su una superficie carsica dove l'acqua penetra o sprofonda nel sottosuolo).<br />
Le doline per via della loro conformazione permettono la presenza di alcune particolari condizioni (protezione dai venti, basse temperature sul fondo, terreni ricchi di minerali) permettono un habitat che ospita flora e fauna inusuale per la zona (ad esempio il corvo reale). Su una parete rocciosa vi sono alcune caverne. Inoltre i manufatti litici ritrovati testimoniano che le caverne che si aprono nella parete furono abitate nel [[paleolitico]].
 
Risulta importante l'osservazione dei fronti della dolina. In molte zone, le testate degli strati rocciosi che sporgono dalle pareti sembrano convergere a formare un blanda sinclinale, a conferma dell'origine da crollo della dolina affermata da Colamonico nel 1919. È molto probabile che il solco erosivo di nord-est più di due milioni di anni fa fosse in sotterraneo e che in corrispondenza del Pulo avesse il suo recapito finale in un inghiottitoio allargatosi via via in tal misura da annullare l'effetto arco delle rocce sovrastanti e collassare.
La parete settentrionale del Pulo presenta più livelli di grotte e cunicoli, che possono definirsi cavità di interstrato.
 
==== Le Grotte di Altamura ====
Essendo l'intero territorio murgiano soggetto a fenomeni di natura carsica si trovano, anche nei pressi di Altamura, numerose grotte ricche di [[stalattite|stalattiti]] e [[stalagmite|stalagmiti]] tra cui la così denominata "grotta del lesco" lungo la Statale 96 a 3,5&nbsp;km e la grotta di Sant'Angelo su ''via Cassano nuova'' a circa 4,5&nbsp;km dalla S.S. 96, oltre a innumerevoli anfratti e inghiottitoi carsici, localmente denominati anche "grave" o "gurghi".<br />
Ma l'altopiano murgiano non è costituito unicamente dal basamento calcareo del [[Cretacico]], ma al di sopra di questa bancata di calcare compatto, benché fortemente carsificato, insistono a tratti vasti lembi (superstiti) di [[calcarenite]] di origine più recente, che viene proprio definita col nome di "[[calcarenite|calcarenite di Gravina]]", esattamente quella che ha costituito per secoli il materiale di [[cava (miniera)|cava]] privilegiato per le abitazioni di tutto il territorio pugliese, impropriamente denominato come "[[tufo|tufi]]". La maggiore ''lavorabilità'' di questo materiale rispetto al calcare compatto ha determinato la diffusione delle attività di cava un po' dappertutto, dove ce n'era tanto in abbondanza da poterlo sfruttare a sufficienza.
In tal modo ha cominciato a svilupparsi una vera e propria cultura rupestre, che trova la massima espressione nella non troppo distante (meno di 20&nbsp;km in linea d'aria) ''[[gravina (geologia)|gravina]] di [[Matera]]''.<br />
Tutto ciò ha fatto sì che il territorio risulta oltremodo ricco di villaggi ipogei, spesso sviluppatisi attorno ad un culto di natura religiosa presso chiese scavate nella calcarenite, spesso religiosamente affrescate, attorno alle quali si svilupparono vere e proprie piccole comunità rupestri. Ciò anche grazie alla presenza di monaci eremiti o di piccolissimi cenobi di monaci "basiliani" che, soprattutto nell'[[alto Medioevo]], riuscivano ad aggregare attorno all'esigenza di spiritualità e di richiesta di aiuto soprannaturale numerosi nuclei di popolazione sparsa nel territorio, allora molto più ricoperto di foreste boscate a [[macchia mediterranea]], e più facilmente esposta alle incursioni vandaliche e soprattutto, tra l'[[800]] e il [[900]] circa, dei [[saraceni]] che risalivano dal [[metapontino]] lungo il [[Basento]] e la direttrice della "[[Bradano|Fossa Bradanica]]".<br />
Nascono così i villaggi rupestri delle località "Fornello", "Pisciulo" (nei pressi della "Masseria Jesce"), "S. Giovanni", e tanti altri nuclei minori o ormai inglobati all'interno del tessuto urbano.
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Altamura}}
 
La città di Altamura, fin dalla sua fondazione ad opera di Federico II di Svevia, ha avuto una crescita demografica costante e graduale. Oggi con una popolazione all'incirca di 70.000 residenti, è il comune non capoluogo più grande della Puglia, ed è il 76^ comune più grande d'Italia.
Essendo il comune più grande della zona, dal 1861 al 1927 Altamura è stata città capolouogo del circondario.
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
La popolazione straniera residente in città è di 3.287<ref>[http://www.demo.istat.it/str2010/index.html Dato Istat al 31/12/2010]</ref> persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate sono:
 
*{{ALB}} 2.333
*{{TUN}} 284
*{{ROU}} 260
 
=== Lingue e dialetti ===
{{vedi anche|Dialetto altamurano}}
 
Il dialetto altamurano fa parte della famiglia dei [[dialetto apulo-barese|dialetti baresi]]. Tratti distintivi del dialetto sono:
*a > éi (es. ''informato'' > ''nfurméite'')
*o > ué (es. ''buono'' > ''buéne''; ''duro'' > ''tuéste'')
*gr > r (es. ''grano'' > ''réine''; ''grande'' > ''rànne'')
*uso di ''hé'' (es. ''devo andare a suonare'' > ''hé gì a suné'')
*uso del dittongo arcaico ''au'' (es. ''dove'' > ''addaue'', ''carbone'' > ''carvaune'')
*inversione di ''nghe'' in ''gn'' (es. ''finghe'' per ''figne'' > ''sino a'', ''vénghe'' per ''végne'' > ''vengo'')
Ha ricevuto molte influenze dal vicino dialetto di [[Matera]], ma anche [[Gravina in Puglia]] e più in generale dalla fascia del dialetto barese.
 
== Cultura ==
=== Biblioteche ===
* Archivio Biblioteca museo civico:
Custodisce al suo interno, una delle più ricche biblioteche della Regione.
Il nucleo originario di questa imponente raccolta di libri proviene dalla Biblioteca Comunale nella quale erano confluite, a loro volta, le dotazioni del Regio Liceo Ginnasio e del Monte a Moltiplico, istituzione cittadina che, pur nata con finalità diverse, nel Settecento aveva sostenuto la Regia Università degli Studi di Altamura e nel secolo successivo, le Scuole Superiori.
Il patrimonio iniziale, nell'arco dei 50 anni di vita dell'Ente si è più che raddoppiato raggiungendo gli 80.000 volumi grazie ad acquisti e donazioni.
* Biblioteca del Capitolo della Cattedrale palatina di Altamura
* Biblioteca del Centro regionale servizi educativi e culturali
* Biblioteca del Monastero di S. Chiara
* Biblioteca del Museo statale
 
=== Scuole ===
*[[Scuola secondaria di primo grado in Italia|Scuole secondarie di I grado]]: 5 scuole (Eugenio Pacelli, Saverio Mercadante, Padre Pio, Ottavio Serena, Tommaso Fiore)
*[[Scuola secondaria di secondo grado in Italia|Scuole secondarie di II grado]]: 14 scuole (3 Licei, 8 istituti tecnici, 3 istituti professionali)
 
=== Musei ===
*Museo Nazionale Archeologico
*Museo della Civiltà Rurale
*Museo Etnografico dell'Alta Murgia
 
=== Media ===
==== Cinema ====
Sono stati girati ad Altamura alcuni lungometraggi, quali:
* ''[[Anni ruggenti]]'' ([[1962]]), di [[Luigi Zampa]] con [[Nino Manfredi]] e [[Gino Cervi]]
* ''[[L'Italia in pigiama]]'' ([[1977]]), documentario di [[Guido Guerrasio]]
* ''[[La bidonata]]'' ([[1977]]), di [[Luciano Ercoli]] con [[Walter Chiari]] e [[Franca Valeri]]
* ''[[Tre fratelli (film 1981)|Tre fratelli]]'' ([[1981]]) di [[Francesco Rosi]] con [[Michele Placido]] e [[Vittorio Mezzogiorno]]
* ''[[Io speriamo che me la cavo (film)|Io speriamo che me la cavo]]'' ([[1992]]), con [[Paolo Villaggio]]
* ''[[Da do da]]''<ref>In dialetto "Da qui a là"</ref> ([[1994]]) di [[Nico Cirasola]] con [[Totò Onnis]] e [[Gilla Novak]]
* ''[[Tutto l'amore che c'è]]'' ([[2000]]), di [[Sergio Rubini]] con [[Michele Venitucci]] e [[Margherita Buy]]
* ''[[Pane e libertà]]'' ([[2008]]), di [[Alberto Negrin]], con [[Pierfrancesco Favino]] e [[Raffaella Rea]]
* ''[[Il sottile fascino del peccato]]'' ([[2008]]), di [[Franco Salvia]] con [[Nino Castelnuovo]] e [[Milena Miconi]]
* ''[[Focaccia blues]]'' ([[2009]]) di [[Nico Cirasola]]<ref>[http://www.focacciablues.it/ Focaccia Blues<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* ''[[L'uomo nero (film 2009)|L'uomo nero]]'' ([[2009]]) di [[Sergio Rubini]]
 
==== Radio ====
*Canale 2 Radio<ref name="canale2.it"/> Fm 102,300 Mhz(copertura locale)
*Radio Altamura Uno<ref>{{Cita web|http://www.radioaltamurauno.it/|titolo= Sito web di Radio Altamura Uno}}</ref> (copertura locale)
*Radio Regio Stereo<ref>{{Cita web|http://www.radioregio.com/}}</ref> (copertura locale)
*Radio Appula<ref>{{Cita web|http://www.teleappula.com/}}</ref> (copertura locale)
*Artes Radio<ref>{{Cita web|http://www.artesradio.it/}}</ref>
 
==== Televisione ====
*'''Canale 2 TV'''<ref name="canale2.it">{{Cita web|http://www.canale2.it/|titolo= Sito web di Canale2}}</ref>, fondata nel 2000 da Arturo Castoro, dal 2012 avvia le trasmissioni in digitale terrestre anche per la seconda rete denominata '''Canale 2 Extra'''.
*La rete televisiva si occupa di informazione con diverse edizioni giornaliere del Tg, di politica anche attraverso la diretta dei consigli comunali di Altamura e di sport con le telecronache del Matera Calcio e la Bawer Matera.
*'''Canale 2 Extra''' ritrasmette a rotazione, tutte le principali produzioni televisive di '''Canale 2 Tv'''
*Le frequenze di trasmissione dopo lo switch-off sono UHF C22 per la Puglia, UHF C53 per la Basilicata.
*In Puglia - '''Canale 2 TV''' è sul 114, '''Canale 2 Extra''' sul 286;
*In Basilicata - '''CANALE 2 TV''' è sul 71, '''Canale 2 Extra''' sul 186.
*La sede legale è in Via Scipione Ronchetti, 23 - che oggi ospita il centro trasmissioni di alta frequenza ed un laboratorio tecnico.
*Il centro di produzione dei programmi televisivi e radiofonici è invece in Via Giovanni Bovio, 1 (5º piano).
 
=== Teatro ===
*Teatro Saverio Mercadante
 
=== Cucina ===
La cucina altamurana offre molti piatti unici nel loro genere.<ref>{{cita web|url=http://www.tipicipuglia.it|titolo=Il sito che elenca i prodotti tipici dei comuni della Puglia|accesso=4-6-2009}}</ref>
 
==== Paste fresche e prodotti della panetteria, pasticceria ====
*Il [[pane di Altamura]], con le sue classiche forme skuanète (alto) e basso, ha ricevuto nel [[2005]] la [[denominazione di origine protetta]] (D.O.P.[http://www.tipicipuglia.it/scheda_prodotto.php?cod_prodotto=Pnd1]) dall'allora ministro dell'agricoltura [[Gianni Alemanno|Alemanno]]. Il pane di Altamura si ottiene mescolando la semola rimacinata di [[Triticum durum|grano duro]] con [[acqua]] e [[lievito]] naturale, detto "lievito madre", che si ottiene facendo fermentare una piccola quantità di pasta di pane preparata in precedenza; il tutto si lascia riposare per qualche ora e, rispettando le tradizioni, viene cotto nei forni a legna all'alba per essere presente sui banconi già alle prime ore del mattino.<ref>{{Cita web|http://www.laterradipuglia.it/italiano/Pane/panedialtamura.htm|titolo= Ricetta del Pane di Altamura}}</ref>
 
Il pane di Altamura è ufficialmente il primo prodotto in [[Europa]] a fregiarsi del marchio [[Denominazione di origine protetta|DOP]] nella categoria merceologica ''Panetteria e prodotti da forno''. È prodotto solo all'interno della zona d'origine con grano raccolto esclusivamente dai dintorni. Ogni forma è garantita dal Consorzio di Tutela.<ref>{{Cita web|http://www.consorziopanedialtamura.it/|titolo= Consorzio tutela Pane di Altamura}}</ref>
 
Durante gli anni del [[dopoguerra]], il pane veniva preparato dalle massaie nelle proprie case (con dosi settimanali di diversi kg) e consegnato ai fornai, che passando casa per casa, si preoccupavano di raccogliere le pagnotte. Prima di cuocerle ad ogni pagnotta veniva impresso il marchio di ogni famiglia che aveva preparato il pane e una volta cotto veniva caricato su un carretto trainato da un mulo e riconsegnato alle famiglie.
 
*''Cialda fredda'' e ''Pane cotto'': tra i piatti tipici preparati con il pane bisogna ricordare la ''ciallédde'' (italianizzato in ''cialda'') preparata con pane di Altamura raffermo al quale vengono aggiunti pomodori, cipolla, uno spicchio di aglio, cime di rape (in alternativa patate e uova) e olive precedentemente bolliti, con l'aggiunta, a crudo, di un filo d'[[olio di oliva|olio extravergine di oliva]] e ''u puène quétte'' (pan cotto) preparato facendo bollire direttamente in acqua salata il pane con verdure di stagione: il tutto viene spolverato con formaggio (meglio se pecorino murgiano).
 
==== Carni fresche ====
''U cutturidde'' e la pecora alla ''rezzaule'' sono due importanti piatti tipici del territorio di Altamura, entrambi a base di carne di ovino. ''U cutturidde'' è un lesso di agnello e varie erbe selvatiche, come il finocchietto selvatico, e piselli. Un piatto simile viene anche fatto a [[Venosa]] ed a [[Tricarico]] dove si suole, per questa preparazione, usare carne di pecora condendola anche con salsa di pomodoro e peperoncino piccante.<ref>[http://www.ilgiornaledelcibo.it/ricette/ricetta-scheda.asp?id_ricetta=3472&scheda=Acquacotta Agnello di primavera, ricetta di cucina: ingredienti, preparazione e suggerimenti<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> ''La pèchere alla rezzaule'' è carne di pecora con aromi e verdure selvatiche murgiane cotta molto lentamente in [[anfora|anfore]] di terracotta e in forno a legna.
 
==== Prodotti vegetali ====
*I ''lambasciune'' ([[Muscari comosum|lampascione]] in italiano,''vambasciule'' in gravinese): (''[[Muscari comosum|Leopoldia comosa]]'', muscari in [[lingua italiana|italiano]]), sono dei bulbi di una pianta selvatica tipica dell'Italia meridionale, simili alla cipolla, dal sapore aspro e intenso, utilizzati come contorno per arrosti di carne. Sono degustati anche fritti, cotti sotto la cenere, lessati e conditi.
 
==== Bevande alcoliche, distillati, liquori ====
*''Padre Peppe'': prodotto per la prima volta da un frate cappuccino di un monastero locale agli inizi del XIX secolo, è oggi il più importante, famoso, diffuso e commercializzato [[liquore]] altamurano. Di colore marrone scuro, che ricorda quasi il [[caffè]], ha un sapore e un profumo molto intensi, ma ovviamente ciò dipende dalla preparazione e dagli ingredienti. Secondo la tradizione il Padre Peppe si prepara immergendo i frutti verdi dell'albero delle noci dei primi giorni di giugno in [[Etanolo|alcol]], con l'aggiunta di erbe, spezie e aromi vari tra i quali caffè, [[Eugenia caryophyllata|chiodi di garofano]], [[cinnamomum zeylanicum|cannella]] e [[Myristica fragrans|noce moscata]]. Il tempo di macerazione può variare dai 6 mesi (per i prodotti fatti per consumo personale) ai 4 anni (nel rispetto della tradizione)<ref>[http://www.ilgiornaledelcibo.it/ricette/ricetta-scheda.asp?id_ricetta=3561 Padre peppe, ricetta di cucina: ingredienti, preparazione e suggerimenti<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
All'olfatto meno esperto è possibile riconoscere solo una parte di tutti questi profumi, tra i quali spicca la cannella. Si abbina molto bene con la tradizionale pasticceria secca altamurana, a base di mandorle.
 
=== Persone legate ad Altamura ===
*[[Giovanni Antonio Orsini Del Balzo]] (1386 o 1393-1463) nobiluomo del [[Regno di Napoli]].
*[[Giacomo Tritto]] (1733 - 1824) compositore.
*[[Luca de Samuele Cagnazzi]] (1764-1852) matematico, filosofo e politico.
*[[Gioacchino de Gemmis]] (1746-1822) vescovo e rettore dell'università di Altamura.
*[[Michele de Gemmis]] (1799-1871) illustre scrittore giuridico, possedette Palazzo de Gemmis di Altamura.
*[[Vincenzo Lavigna]] (1776-1836) compositore, [[clavicembalo|clavicembalista]] e [[Docente|pedagogo]].
*[[Giuseppe Ciccimara]] (1790-1836) cantante lirico.
*[[Saverio Mercadante]] (1795-1870) musicista.
*[[Lodovico Frapolli]] (1815 - 1878) Gran Maestro del [[Grande Oriente d'Italia]] dal 1867 al 1870, parlamentare eletto ad Altamura per la [[X Legislatura del Regno d'Italia]]
*[[Melania Calvat]] (1831-1904)Veggente de La Salette
*[[Ottavio Serena]] (1837-1914) statista e senatore.
*[[Giacomo Bellacchi]] (1838-1924) matematico.
*[[Giuseppe Oronzo Giannuzzi]] (1838-1876) fisiologo.
*[[Nicola Serena di Lapigio]] (1875-1938) scrittore e giornalista.
*[[Tommaso Fiore]] (1884-1973) scrittore e poeta.
*[[Andrea Giorgio]] (1922-2001) medico, politico e storico.
*[[Donato Squicciarini]] (1927-2006) nunzio apostolico in [[Austria]].
*[[Fabio Perinei]] (1945-2009) deputato [[Partito Comunista Italiano|PCI]].
*[[Romeo Sacchetti]] (1953) allenatore di [[pallacanestro]].
*[[Carlo Vulpio]] (1960) giornalista e politico.
*[[Michele Loporcaro]] (1963) linguista<ref>Nato a Roma, ma originario di Altamura, del cui dialetto ha fornito una dettagliata descrizione storica</ref>.
*[[Francesco Caputo]] (1987) calciatore.
 
=== Eventi ===
*[[Festival Nazionale del Teatro Comico - Premio Bombetta d'Oro]] - Festival teatrale che da otto edizioni si svolge ad Altamura nel periodo estivo. Il suo nome "Bombetta d'Oro" fa riferimento al cappello tipico di [[Totò]], attore e comico napoletano, cui il festival è dedicato. Dall'edizione 2009 Premio per il maggior gradimento del pubblico è intitolato all'attore [[Oreste Lionello]] che l'anno precedente portò in scena "E adesso Pover Oblomov?", la sua ultima esibizione teatrale.Durante la serata finale del Festival, presenti tutti i gruppi finalisti, avverrà la premiazione e saranno consegnati l'assegno di euro 1.000,00 e la Bombetta d'Oro (opera d'arte di Donato Fiorino) al miglior spettacolo, giudicato dalla giuria tecnica, assieme ai premi secondari: miglior attore, miglior caratterista, miglior regia<ref>[http://www.notizie-online.it/content/view/22966/41/ Oreste Lionello chiude Festival Teatro]</ref>tor
 
=== Dialetto ===
Ad Altamura si parla una variante del [[dialetto apulo-barese]]. Un poemetto del [[Seicento]] in questo dialetto, con elementi dell'italiano arcaico, è il ''Capitolo di S.Iacopo''<ref>Alberto A. Sobrero, Immacolata Tempesta, ''Puglia'', profili linguistici, Laterza Edizioni Scolastiche, 2002, p.57; Pier Paolo Pasolini, ''Canzoniere italiano: antologia della poesia popolare'', Volume 1, p.112 (ivi, p.959: il poemetto "... ci è pervenuto, nella sua totalità se non nella sua integrità, per via orale, per bocca cioè dell' ottuagenario Maino di Altamura che l'ha detto alla raccoglitrice Anna Tragni")</ref>.
 
== Geografia antropica ==
=== Urbanistica ===
All'interno delle mura (oggi abbattute quasi del tutto) si sviluppa il centro storico, avente una forma circolare, con una serie di strade e vicoli stretti e contorti che sembrano quasi ruotare attorno alla cattedrale. L'unica strada quasi perfettamente dritta è Corso Federico II di Svevia, che, passando anche davanti alla cattedrale, taglia in due il centro storico.
 
L'espansione esterna avviene seguendo inizialmente le principali direttrici di traffico, quindi lottizzando secondo uno schema a maglie quadrate. Gli interventi urbanistici più significativi, che caratterizzano la città oltre le mura, sono l'ampio rettilineo di viale Martiri 1799, via Vittorio Veneto, corso Vittorio Emanuele e il collegamento, dopo la costruzione della ferrovia, del centro storico con la stazione.
 
Sono presenti anche strade a scorrimento veloce, oltre alla SS96 che funge da circonvallazione, tra cui via San Pio da Pietrelcina, che collega via Gravina a via Corato, via Mura Megalitiche che collega via Santeramo a via Bari incrociando via Cassano, e strade di recente costruzione che collegano via Corato a via Vecchia Buoncammino passando dalla Stazione Ferroviaria.
 
== Economia ==
{{vedi anche|Economia della Puglia }}
 
La città di Altamura presenta un'economia sviluppata e diversificata.
 
L'agricoltura è sempre stata una delle attività principali della città, infatti il paese è noto per la produzione di cereali. Di pari passo alla produzione di cereali si è sviluppata una ricca industria di trasformazione del grano testimoniata dalla presenza di molini di medie e grosse dimensioni che fanno di Altamura uno dei poli nazionali della produzione di semole e farine.
L'ottima qualità del grano, unita alla grande tradizione cittadina per la produzione del pane e dei prodotti da forno, hanno reso la città famosa in tutta Italia. Infatti il pane di Altamura è stato il primo prodotto in Europa riconosciuto col marchio DOP nella categoria merciologica Panetteria e prodotti da forno (Gazzetta ufficiale dell'Unione Europea L 181 del 19 luglio 2003).
 
Di grande rilevanza è l'industria del salotto che per anni è stato il settore trainante dell'economia altamurana. Infatti la città di Altamura, assieme alle città di Santeramo e Matera, fa parte del Triangolo del salotto<ref>{{Cita web|http://www.linkiesta.it/distretto-divano}}</ref>. Nonostante la crisi degli ultimi anni, dovuta essenzialmente alla delocalizzazione della produzione in paesi in via di sviluppo, il salotto rappresenta ancora uno dei settori più importanti per il territorio.
 
Da segnalare anche le potenzialità del settore turistico, che nonostante la presenza di siti importanti e unici nel loro genere, come Le orme dei dinosauri, l'uomo arcaico di Lamalunga e il borgo medievale della città antica, stenta a decollare e a trovare spazio tra le attrattive turistiche della regione.
 
Un piccolo contributo all'economia è dato dal turismo legato alla presenza della Cattedrale Federiciana e ai paesaggi tipici murgiani, che sul territorio altamurano si esprimono al meglio con doline, ''cervicali'' e muri a secco
 
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
{{Vedi anche|Strade provinciali della provincia di Bari}}
 
Altamura è crocevia di molte strade provinciali e statali; tra le più importanti:
 
*[[Strada statale 99 di Matera|SS99]], che da Altamura conduce a [[Matera]];
*SS96, che, partendo dalla [[Basilicata]] e passando per Altamura (fungendo anche da circonvallazione), giunge fino a [[Bari]];
*SP18, che si distacca dalla SS96 e attraversa il centro abitato, passando dalla zona industriale e riallacciandosi nuovamente con la [[strada statale]];
*SP238, che conduce a [[Corato]];
*[[Strada statale 171 di Santeramo|SP235]], che, passando per [[Santeramo in Colle]], conduce a [[Gioia del Colle]].
*SP41,che da Altamura conduce a Laterza
 
=== Ferrovie ===
La [[stazione di Altamura|stazione RFI]], è toccata dalla linea [[Ferrovia Rocchetta Sant'Antonio-Gioia del Colle|Rocchetta Sant'Antonio - Gioia del Colle]] che dalla rete delle [[Ferrovie Appulo Lucane]]; la limitrofa [[Stazione di Altamura (FAL)|stazione FAL]] è punto di incontro tra la tratta [[Ferrovia Bari-Matera-Montalbano Jonico|Bari - Matera]] e la tratta [[Ferrovia Altamura-Avigliano-Potenza|Altamura-Potenza]].
Altamura però, dispone di altre stazioni vicine di poca importanza, come la Stazione di Casal Sabini (ormai utilizzata solo dai treni merci che partono dalla [[Ferrosud]]), la [[Stazione di Pescariello]] e la [[Stazione di Marinella]].
 
=== Mobilità urbana ===
Il trasporto pubblico all'interno della città è gestito dalle società Autolinee Marino e si articola su quattro linee circolari, che toccano tutti i punti più importanti della città, comprese le periferie.<ref>{{cita web|url=http://www.comune.altamura.ba.it/comunicati/Usailbus.pdf|titolo=Trasporto pubblico urbano - città di Altamura|accesso=6-6-2009}}</ref>
 
== Amministrazione ==
=== Gemellaggi ===
{{gemellaggio|Italia|Lucera|}}<br />
{{gemellaggio|Italia|Modica|}}<ref name="pane">{{cita web|http://www.notizie-online.it/content/view/27163/40/|titolo=Pane Altamura, gemellaggio in Sicilia con Modica e Castellana Sicula}}</ref><br />
{{gemellaggio|Italia|Castellana Sicula|}}<ref name="pane" />
 
== Sport ==
=== Calcio ===
 
[[File:Terza Categoria.jpg|thumb|220px|L'Altamura S.R.L. (in bianco-rosso) in azione in Terza Categoria contro il Bitetto.]]
 
*''A.S.D. Sporting Altamura'' - Militante nel girone A di [[Promozione (calcio)|Promozione]].
*''A.S.D. Puglia Sport Altamura'' - Militante nel girone A di [[Promozione]].
*''A.S.D. Fortis Murgia'' - Militante nel girone A di [[Promozione (calcio)|Promozione]]
*''C.S.D. Altamura'' - Militante nel Campionato Provinciale di [[Terza Categoria]].
*''U.S. Altamura S.R.L.'' - Militante nel Campionato Provinciale di [[Terza Categoria]].
*''A.S.D. Ultrattivi '' - Militante nel Campionato Provinciale di [[Terza Categoria]].
*''A.S.D. Federiciana Altamura ''- Militante nel Campionato Provinciale di [[Terza Categoria]].
 
=== Pallacanestro ===
*Cobar Libertas basket Altamura<ref>{{Cita web|http://www.libertasaltamura.it/|titolo= Sito ufficiale della Libertas Altamura Basket Altamura}}</ref> - Militante nel Campionato Regionale di Serie D.
*Virtus Altamura<ref>{{Cita web|http://www.altamurasport.it/|titolo= il portale Altamurano dedicato allo sport}}</ref>
 
=== Pallavolo ===
*[[Jogging Volley Altamura]] - È stata una società di pallavolo femminile (1996-2008), l'unico club altamurano ad approdare nella massima categoria nazionale di uno sport a squadre.
*A.S. Murgia Sport Altamura - Società che ha disputato fino al 2006 (col nome di Amatori Volley Altamura) i campionati nazionali di B1 e B2, fino ad un paio di campionati disputati in C (2007-2009), prima di risalire in B1 (2012-2013), dove attualmente milita.
 
=== Pallamano ===
*A.S.D. Pallamano Altamura - Società che disputa la A1 di pallamano.
 
=== Atletica Leggera ===
*A.S.D. Atletic Club Altamura, fondata nel 1993. Dall'anno della sua fondazione ha preso le redini della già avviata manifestazione denominata "Trofeo Auxilium" che ogni anno porta nelle strade cittadine oltre mille atleti da tutta la Puglia.
 
=== Soft-air ===
*A.S.D. Altamura Team, fondata nel 2009
 
== Voci correlate ==
*[[Uomo di Altamura]]
*[[Pane di Altamura]]
*[[Rivoluzione di Altamura]]
*[[Murgia]]
*[[Dialetto apulo-barese]]
*[[Provincia di Bari]]
*[[Parco nazionale dell'Alta Murgia]]
*[[Le Matine]]
*[[Gravina in Puglia]]
*[[Altamura Calcio]]
 
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Altamura}}
 
{{AltamuraOklahoma}}
{{Provincia di Bari}}
{{Comuni del Parco Nazionale dell'Alta Murgia}}
{{Portale|italia|Parco Nazionale dell'Alta Murgia|Puglia}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Altamura| ]]
{{Portale|Stati Uniti d'America}}
[[Categoria:Architettura megalitica poligonale]]
 
[[Categoria:Contee dell'Oklahoma|Marshall]]
{{Link V|hu}}
{{Link AdQ|hu}}