Berengario Raimondo II di Barcellona e Contea di Marshall (Oklahoma): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|contee dell'Oklahoma}}
{{Monarca
{{Divisione amministrativa
| nome =Berengario Raimondo II
|Nome = Contea di Marshall
| titolo =Conte di Barcellona
|Nome ufficiale =
| immagine =
|Panorama = MarshallCourthouse1 (1 of 1).jpg
| legenda =
|Bandiera =
| regno =[[1076]] - [[1097]]<br />sino al [[1082]] col gemello, [[Raimondo Berengario II di Barcellona|Raimondo Berengario II]]<br />sino al [[1086]] col nipote, [[Raimondo Berengario III di Barcellona|Raimondo Berengario III]]
|Stemma =
| altrititoli =conte di [[Girona]] e d'[[Osona]]
|Stato = USA
| nome completo =Berengario Raimondo
|Grado amministrativo = 2
| predecessore =[[Raimondo Berengario I di Barcelona|Raimondo Berengario I]]
|Tipo =
| successore =[[Raimondo Berengario III di Barcellona|Raimondo Berengario III]]
|Divisione amm grado 1 = Oklahoma
| consorte =
|Capoluogo = [[Madill]]
| figli =
|Amministratore locale =
| casa reale =[[Casa di Barcellona|casato di Barcellona]]
|Partito =
| padre =[[Raimondo Berengario I di Barcelona|Raimondo Berengario I]]
|Data elezione =
| madre =[[Almodis de La Marche]]
|Lingue =
| data di nascita =[[1054]]
|Data istituzione = 1907
| luogo di nascita=
|Altitudine =
| data di morte = dopo il [[20 giugno]] [[1097]]
|Superficie =
| luogo di morte =[[Terra santa]]
|Note superficie =
|Abitanti = 13184
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2000
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Prefisso =
|Fuso orario = -6
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Immagine localizzazione =
|Mappa = Map of Oklahoma highlighting Marshall County.svg
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
{{Bio
|Nome = Berengario Raimondo
|Cognome =
|PostCognomeVirgola = detto '''il Fratricida (el Fratricida)'''<ref>La voce popolare lo voleva mandante dell'assassinio di suo fratello gemello, [[Raimondo Berengario II di Barcellona|Raimondo Berengario II]].</ref>. ''Bérenger Raimond'' in [[lingua francese|francese]], ''Berenguer Ramon'' in [[lingua catalana|catalano]], ''Berenguer Ramón'' in [[lingua spagnola|spagnolo]], ''Berenguer Remón'' in [[lingua aragonese|aragonese]] e ''Berenguer Raimundo'' in [[lingua portoghese|portoghese]] e in [[lingua galiziana|galiziano]]. ''Berengarius Raimundus'' in [[lingua latina|latino]]
|ForzaOrdinamento = Berengario Raimondo 02 di Barcellona
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1054
|LuogoMorte = Terra santa
|GiornoMeseMorte = dopo il [[20 giugno]]
|AnnoMorte = 1097
|Attività =
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = fu [[conte di Barcellona]], [[Girona]] e [[Osona]] dal [[1076]] al [[1097]]
}}
== Origine ==
Secondo il ''Gesta Comitum Barchinonensium''<ref>Il ''Gesta Comitum Barchinonensium'' è una cronaca scritta in latino dai monaci del [[monastero di Ripoll]], nella seconda metà del XII secolo ed inizia con la presa del potere di [[Goffredo il Villoso]] e arriva sino alla morte di [[Raimondo Berengario IV di Barcellona]]. In un secondo tempo e poi in un terzo la cronaca fu ampliata con le gesta dei primi re della [[Corona d'Aragona]], sino a [[Giacomo I d'Aragona]]</ref>era figlio primogenito assieme al fratello gemello [[Raimondo Berengario II di Barcellona|Raimondo Berengario]], del conte di [[Elenco dei conti di Barcellona|Barcellona]], [[Girona]] e [[Osona]], [[Raimondo Berengario I di Barcellona|Raimondo Berengario I]]<ref name=Barcinonensium>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k501290/f646.image#ES Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptores, Tomus XI, Ex Gestis Comitum Barcinonensium, par. 11, pag 290]</ref> e di [[Almodis de La Marche]], figlia di Bernardo I de la Marche (ca. [[991]]- 16 giugno [[1047]]) conte de la Marche e di Périgord e di Amelia de Rasés<ref>Secondo altre fonti la madre di Almodis potrebbe essere anche Amelia di Montignac (ca. [[989]] -† ca. [[1072]]) oppure Amelia d'Aulnay (ca. [[990]] -† ca. [[1072]])</ref> (? - † [[1053]]). Il nome della madre, ripreso da un documento del [[1053]] ("Almodis comitissa, filia que es Amelie comitisse") è citato dallo storico José Enrique Ruiz Domenec nel suo libro ''Quan els vescomtes de Barcelona eren'' (Barcelona, 2006) a pag. 320<ref name=RAMON>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/CATALAN%20NOBILITY.htm#RamonBerenguerIdied1076B #ES Foundation for Medieval Genealogy : Dinastie comitali catalane-RAMON BERENGUER I "el Viejo" de Barcelona]</ref>.<br />Raimondo Berengario I di Barcellona, come ci conferma l'''Ex Gestis Comitum Barcinonensium'', era il figlio maschio primogenito del [[conte di Barcellona]], [[Girona]], [[Osona]], [[Berengario Raimondo I di Barcelona|Berengario Raimondo I]]<ref name=Barcinonensiu>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k501290/f646.image#ES Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptores, Tomus XI, Ex Gestis Comitum Barcinonensium, par. 9, pag 289]</ref> e della sua prima moglie<ref name=BERENGUER>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/CATALAN%20NOBILITY.htm#BerenguerRamonIdied1035B #ES Foundation for Medieval Genealogy : Dinastie comitali catalane-BERENGUER RAMON]</ref>, [[Sancha Sánchez di Castiglia]]<ref name=Ramon>{{en}} [http://www.grec.cat/cgibin/hecangcl2.pgm?&USUARI=&SESSIO=&NDCHEC=0009462&PGMORI=E #ES Ramon Berenguer I of Barcelona[The Elder]]</ref>, che, secondo lo [[storico]] [[medievalista]] [[Spagna|spagnolo]], Fray Justo Pérez de Urbel y Santiago ([[Justo Pérez de Urbel]]), era figlia del conte di [[Contea di Castiglia|Castiglia]], [[Sancho Garces]] e della moglie, Urraca Gomez<ref name=SANCHO>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/CASTILE.htm#SanchoGarciadied1017B #ES Foundation for Medieval Genealogy : Dinastie comitali castigliane-SANCHO García]</ref>.
 
== Biografia ==
{{Conti di Barcellona}}
[[File:Reinos de Taifas 1080.png|thumb|left|La [[penisola iberica]], alla fine del secolo XI. [[Al-Andalus]] è diviso in circa undici emirati ([[Taifa|regni di Taifa]])]]
Berengario Raimondo, col gemello, Raimondo Berengario, ed il fratellastro, Pietro Raimondo (1050-[[1073]]), compare citato in due documenti di donazioni, fatte dai genitori, Raimondo Berengario I e Almodis: una prima volta, nel [[1054]], nella ''Colleció Diplomática de la casa de Temple de Barberà''<ref name=Angouleme>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/ANGOULEME.htm#AlmodislaMarchediedbefore1078 #ES Foundation for Medieval Genealogy : ANGOULEME- AlmodislaMarche]</ref>; una seconda volta nel documento n° CCLXXIV, del ''Cartulaire de l´abbaye de Lérins, 1ère partie'', del [[1068]]<ref name=Lerins>{{la}} [http://archive.org/stream/cartulairedelab01natigoog#page/n342/mode/1up#ES Cartulaire de l´abbaye de Lérins, 1ère partie, documento n° CCLXXIV, pagg. 280 e 281]</ref>.
 
Il fratellastro, Pietro Raimondo (1050-[[1073]]), il legittimo erede di Raimondo Berengario I figlio della prima moglie di Raimondo Berengario I, Isabella, pur essendo molto affezionato ad Almodis, che gli aveva fatto da madre, temendo che la matrigna si adoperasse affinché il titolo comitale passasse ai suoi due figli, i gemelli Raimondo Berengario e Berengario Raimondo, nel [[1071]], l'assassinò<ref name=Barcinonensium/>, strangolandola. L'avvenimento è confermato dal ''Los Condes de Barcelona Vindicados, Tomos II'', che cita il necrologio del monastero di San Cucufate il giorno 17 novembre<ref name=Vindicados>{{es}} [http://books.google.it/books?id=A2ZBAAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false#ES Los Condes de Barcelona Vindicados, Tomos II, pag. 46]</ref><br /> Pietro Raimondo per il suo crimine fu diseredato ed esiliato, ed anche [[papa Gregorio VII]], appena eletto, nel [[1073]] gli inflisse una penitenza per l'uccisione della matrigna<ref name=Vindicado>{{es}} [http://books.google.it/books?id=A2ZBAAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false#ES Los Condes de Barcelona Vindicados, Tomos II, pagg. 48 e 49]</ref>.
 
Sempre secondo il ''Gesta Comitum Barchinonensium'', il padre, Raimondo Berengario I, prima di morire stabilì che il suo gemello, Raimondo Berengario, fosse il suo erede, quindi il primogenito rispetto a Berengario Raimondo<ref name=Barcinonensium/>. Anche il testamento di Raimondo Berengario I, pubblicato nel novembre del 1076, faceva riferimento ai due figli, citando prima Raimondo Berengario e poi Berengario Raimondo (''duobus filiis suis…Raimundo Berengarii et Berengario Raimundi'')<ref name=BERENGUE>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/CATALAN%20NOBILITY.htm#Almodisdied1140MBernardoCardona #ES Foundation for Medieval Genealogy : Dinastie comitali catalane-BERENGUER RAMON II]</ref>.
 
Nel [[1176]], alla morte del padre, gli subentrò unitamente al fratello gemello, Raimondo Berengario, nei titoli e nel governo delle contee<ref name=BERENGUE/>, in posizione subalterna al fratello, come da disposizioni testamentarie. Il fatto che i due fratelli governassero assieme è confermato da una donazione fatta al monastero di San Pedro di Siresa ([[Monasterio de San Pedro de Siresa]]) da [[Sancho Ramírez di Aragona|Sancho I]] [[Sovrani d'Aragona|re di Aragona]], re di [[regno di Navarra|Pamplona]] e conte di [[Sobrarbe]] e [[Ribagorza]], in cui cita i due conti di Barcellona<ref name=BERENGUE/>.<br />Dato che governare insieme non era facile, stabilirono di dividersi le zone di competenza e di risiedere a turno, per periodi di sei mesi, nel palazzo comitale; ma il rapporto col gemello rimase sempre conflittuale<ref name=BERENGUE/>, specialmente per ciò che riguardava le conquiste territoriali, perché colui che le effettuava, tendeva a non dividerle col fratello.
 
Nel [[1077]] il fratello gemello realizzò una spedizione contro [[Murcia]], che apparteneva al re [[musulmano]] di [[Siviglia]], e contro i re di [[Toledo]], [[Granada]] e [[Malaga]], che erano però alleati del re di [[Regno di León|León]] e [[Castiglia]] [[Alfonso VI di Castiglia|Alfonso VI]]; la spedizione risultò un disastro.<br />Alleatosi con la [[contea d'Urgell]] e col re saraceno di [[Lleida]], attaccò il regno di [[Saragozza]], governato da [[al-Muqtadir (hudide)|al-Muqtadir]], riportando alcuni successi, che permisero di conquistare [[Sidamon]] e [[Torregrossa]], e [[Conca de Barberà]], permettendo così di ripopolare [[L'Espluga de Francolí]], che risultava ripopolata, nel [[1079]]<ref name=Towhead>{{en}} [http://www.grec.cat/cgibin/hecangcl2.pgm?&USUARI=&SESSIO=&NDCHEC=0054180&PGMORI=E #ES Ramon Berenguer II of Barcelona[Cap d'Estopes (Towhead)]</ref>.
 
Nel [[1081]], secondo ''The World of El Cid: Chronicles of the Spanish Reconquest'', arrivò, alla corte di Barcellona, il [[el Cid|Cid]], che era stato esiliato dalla Castiglia, dal re [[Alfonso VI di León|Alfonso VI]], e si offrì di mettersi al servizio della contea di Barcellona<ref name=Chronicles>{{en}} [http://books.google.it/books?id=GDMoa4EzrcMC&pg=PA65&lpg=PA65&dq=chronicon+regum+legionensium&source=bl&ots=ON0SL3U6Jh&sig=d-rW_iacqiolUeGilOjlMrmSOeA&hl=it&sa=X&ei=xw6XUoedKbD34QSNiYGoAw&ved=0CFwQ6AEwBQ#v=onepage&q=chronicon%20regum%20legionensium&f=false#ESThe World of El Cid: Chronicles of the Spanish Reconquest, pag 105]</ref>, assieme ai suoi fedeli; ma Berengario Raimondo ed il gemello Raimondo Berengario rifiurarono.<br />Il Campeador, allora, offrì i suoi servizi ad al-Muqtadir, re di [[Saragozza]]<ref name=Chronicles/>, che era tributario del regno di Castiglia, e poi, dopo la sua morte, al figlio di quest'ultimo<ref name=Towhead/>. Al-Mutamín, che dovette affrontare una coalizione formata da al-Mundir, fratello di Al-Mutamín, e sovrano di [[Lérida]], [[Tortosa]] e [[Denia]], il re d'Aragona [[Sancho Ramirez di Aragona|Sancho Ramírez]] e la contea di Barcellona<ref name=Chronicles/>. <br />Nella battaglia di [[Almenar]] ([[1082]]) sconfisse la coalizione e fece prigioniero il conte di Barcellona, Raimondo Berengario II<ref name=Altamira> Rafael Altamira, ''La Spagna (1031-1248'', pag. 874</ref>, che dopo poco tempo fu liberato a seguito del pagamento del riscatto.
 
Il 5 dicembre [[1082]], il suo gemello, il conte Raimondo Berengario II fu assassinato, mentre da Barcellona si recava a Girona, nell'attraversamento di un folto bosco, sembra da uno degli accompagnatori, e secondo la voce popolare, su ordine del conte Berengario Raimondo II (definito dal Gesta Comitum Barchinonensium ''frutto di una vipera''<ref name=Barcinonensium/>), che secondo la ''Crónica de San Juan de la Peña'', Berengario Raimondo avrebbe assassinato il fratello gemello, Raimondo Berengario<ref name=San-Juan>{{es}} [http://ifc.dpz.es/recursos/publicaciones/10/06/7orcastegui.pdf #ES Crónica de San Juan de la Peña, cap. XXX, righe 15 e 16]</ref>), che dopo quell'avvenimento fu denominato il Fratricida.<br />La morte del fratello però non gli consentì di ampliare il suo potere, per l'opposizione del siniscalco di Catalogna, Guglielmo Raimondo e del conte di [[Cerdagna]], Guglielmo<ref name=BERENGUE/>;secondo l'''Inquisitio circa comitatum Carcassonæ quomodo pervenerit ad comites Barcinonenses'', i notabili della conte di Carcassonne, di cui Raimondo Berengario II era titolare, rifiutarono di riconoscere Berengario Raimondo II, e nominarono visconte, Bernardo Atto<ref name=Carcassonae>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k501306/f435.image#ES Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptores, Tomus XII,Inquisitio circa comitatum Carcassonæ quomodo pervenerit ad comites Barcinonenses, par. D, pag 374]</ref> della famiglia [[Trencavel]].
 
Nel [[1084]], vicino a [[Morella]], alleatosi nuovamente col re d'Aragona [[Sancho Ramirez di Aragona|Sancho Ramírez]] e al-Mundir, il sovrano di [[Lérida]], [[Tortosa]] e [[Denia]], subì un'altra sconfitta dal Cid.
 
Nel [[1086]], fu raggiunto un compromesso per la successione alla parte di regno che era stata di competenza di suo fratello gemello. Berengario Raimondo II fu nominato tutore del figlio postumo di Raimondo Berengario II, anche lui chiamato [[Raimondo Berengario III di Barcellona|Raimondo Berengario]], sino a che quest'ultimo non avesse raggiunto la maggior età<ref name=BERENGUE/>.
 
Il Cid ritornato al servizio del re di Saragozza sconfisse un'altra volta il re di [[Lerida]], facendo prigioniero, nella battaglia della pineta di Tévar ([[Batalla de Tébar]]), due chilometri a nord di [[Monroyo]] ([[1090]]), il suo alleato il conte di Barcellona, Berengario Raimondo II<ref name=Altamira/>; rimettendolo però subito in libertà nacque un'amicizia sincera che portò alla concessione al Cid del protettorato di tutte le province musulmane a sudovest della [[Catalogna]], praticamente i regni di Saragozza e Lerida, che continuarono ad esistere solo formalmente e, nel [[1103]], al matrimonio tra il nipote di Berengario Raimondo, il conte, [[Raimondo Berengario III di Barcellona|Raimondo Berengario III]] e la figlia di Rodrigo, Maria<ref name=Altamir> Rafael Altamira, ''La Spagna (1031-1248'', pag. 875</ref>.
 
Nel [[1091]], Berengario Raimondo occupò la città di [[Tarragona]], portando così il confine della contea al fiume [[Ebro]]<ref name=Altami> Rafael Altamira, ''La Spagna (1031-1248'', pag. 871</ref>. In seguito a questa conquista Berengario Raimondo offrì al [[papa Giovanni XV]], non solo Tarragona, ma tutte le sue contee, che il papa accettò e restituì al conte come feudi<ref name=Watson> E.W. Watson, ''Losviluppo dell'organizzazione ecclesiastica e le sue basi economiche'', pag. 456</ref>.
 
Nell'inverno [[1096]]/[[1097]], secondo ''The World of El Cid: Chronicles of the Spanish Reconquest'' Berengario Raimondo fu giudicato colpevole di fratricidio, a seguito di un duello sostenuto alla corte del [[Re di León|Re di León e Castiglia]], [[Alfonso VI di León|Alfonso VI]]<ref name=Chronicle>{{en}} [http://books.google.it/books?id=GDMoa4EzrcMC&pg=PA65&lpg=PA65&dq=chronicon+regum+legionensium&source=bl&ots=ON0SL3U6Jh&sig=d-rW_iacqiolUeGilOjlMrmSOeA&hl=it&sa=X&ei=xw6XUoedKbD34QSNiYGoAw&ved=0CFwQ6AEwBQ#v=onepage&q=chronicon%20regum%20legionensium&f=false#ESThe World of El Cid: Chronicles of the Spanish Reconquest, pag 118, nota 63]</ref>.
 
Dopo che il nipote, [[Raimondo Berengario III di Barcellona|Raimondo Berengario III]], aveva raggiunto la maggiore età e, forse anche per la sconfitta subita che lo indicava mandante dell'omicidio del fratello gemello, Berengario Raimondo, nel [[1097]], dopo aver associato al governo della contea il nipote, gli cedette il governo e lasciò la contea, prendendo parte alla [[Prima crociata]], come altri due suoi fratellastri uterini (figli della stessa madre, [[Almodis de La Marche]]), [[Raimondo IV di Tolosa|Raimondo di Saint-Gilles]], [[Elenco di conti di Tolosa|conte di Tolosa]], figlio del conte di Tolosa, [[Ponzio di Tolosa|Ponzio]]<ref name=Maxentii>{{la}} [http://www.archive.org/stream/chroniquesdesg00marcuoft#page/401/mode/1up#ES Chronicon sancti Maxentii Pictavensis, Chroniques des Eglises d'Anjou pag 401]</ref>, e [[Ugo VI di Lusignano|Ugo VI]], [[Lusignano|signore di Lusignano]], figlio del signore di Lusignano, [[Ugo V di Lusignano|Ugo V]] detto ''il Pio''<ref name=Maxentii/>.<br />Morì, nel corso della spedizione, ma, dopo che ebbe lasciato la contea, non si hanno altre notizie; non si conosce l'anno esatto della morte, senz'altro, dopo il [[1097]]) (secondo il necrologio del [[monastero di Ripoll]] morì il 20 giugno a [[Gerusalemme]]<ref name=BERENGUE/>), e, non avendo eredi, il nipote, ormai maggiorenne, gli succedette.
 
== Discendenza ==
In quanto alla sua discendenza<ref name=BERENGUE/><ref name=Barcelona>{{en}} [http://genealogy.euweb.cz/barcelona/barcelona10.html#Bere #ES Genealogy : Barcelona-Berenguer Ramon II "el Fratricida"]</ref>, di Berengario Raimondo non si conosce né il nome di una moglie né di qualsiasi figlio.
 
La '''contea di Marshall''' ( in [[lingua inglese|inglese]] '''Marshall County''' ) è una contea dello Stato dell'[[Oklahoma]], negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. La popolazione al censimento del [[2000]] era di 13184 abitanti. Il capoluogo di contea è [[Madill]].
== Note ==
{{references|2}}
 
==Geografia fisica==
== Bibliografia ==
===Aree Fonti primarienazionali protette===
*[[Tishomingo National Wildlife Refuge]] (parte)
* {{la}} [http://www.archive.org/stream/chroniquesdesg00marcuoft#page/n3/mode/2up#ES| Chronicon sancti Maxentii Pictavensis, Chroniques des Eglises d'Anjou].
* {{la}} [http://archive.org/stream/cartulairedelab01natigoog#page/n11/mode/1up| Cartulaire de l´abbaye de Lérins, 1ère partie].
* {{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k501290| Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptores, tomus XI].
* {{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k501306| Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptores, tomus XII].
 
==Strade principali==
=== Letteratura storiografica ===
*[[File:US 70.svg|20px]] [[U.S. Highway 70 (Oklahoma)|U.S. Highway 70]]
* Rafael Altamira, ''Il califfato occidentale'', in "Storia del mondo medievale", vol. II, 1999, pp.&nbsp;477–515
*[[File:US 177.svg|23px]] [[U.S. Highway 177 (Oklahoma)|U.S. Highway 177]]
* E.W. Watson, ''Losviluppo dell'organizzazione ecclesiastica e le sue basi economiche'', in "Storia del mondo medievale", vol. V, 1999, pp.&nbsp;425–460
*[[File:US 377.svg|23px]] [[U.S. Route 377|U.S. Highway 377]]
* Rafael Altamira, ''La Spagna (1031-1248)'', in "Storia del mondo medievale", vol. V, 1999, pp.&nbsp;865–896
*[[File:Oklahoma State Highway 32.svg|20px]] [[State Highway 32 (Oklahoma)|State Highway 32]]
* {{es}} [http://books.google.it/books?id=A2ZBAAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false| Los Condes de Barcelona Vindicados, Tomos II].
*[[File:Oklahoma State Highway 99.svg|20px]] [[State Highway 99 (Oklahoma)|State Highway 99]]
* {{la}} [http://books.google.it/books?id=vpnNGLyIgF4C&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false#ES| Marca Hispanica].
* {{ca}} [http://ifc.dpz.es/recursos/publicaciones/10/06/7orcastegui.pdf Crónica de San Juan de la Peña].
* {{en}} [http://books.google.it/books?id=GDMoa4EzrcMC&pg=PA65&lpg=PA65&dq=chronicon+regum+legionensium&source=bl&ots=ON0SL3U6Jh&sig=d-rW_iacqiolUeGilOjlMrmSOeA&hl=it&sa=X&ei=xw6XUoedKbD34QSNiYGoAw&ved=0CFwQ6AEwBQ#v=onepage&q=chronicon%20regum%20legionensium&f=false| The World of El Cid: Chronicles of the Spanish Reconquest].
 
==Confini==
== Voci correlate ==
*[[Contea di Johnston (Oklahoma)|Contea di Johnston]] (nord)
* [[Elenco dei conti di Barcellona]]
* [[ElencoContea di contiBryan (Oklahoma)|Contea di TolosaBryan]] (est)
*[[Contea di Grayson (Texas)]] (sud)
* [[Elenco dei duchi di Guascogna]]
* [[SovraniContea di CastigliaLove]] (ovest)
*[[Contea di Carter (Oklahoma)|Contea di Carter]] (nord-ovest)
* [[Imperatori del Sacro Romano Impero]]
* [[Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica]]
 
== CollegamentiAltri esterniprogetti ==
{{interprogetto}}
* {{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/CATALAN%20NOBILITY.htm#Almodisdied1140MBernardoCardona Foundation for Medieval Genealogy : Dinastie comitali catalane-BERENGUER RAMON II]
* {{en}} [http://genealogy.euweb.cz/barcelona/barcelona10.html#Bere Genealogy : Barcelona-Berenguer Ramon II "el Fratricida"]
* {{en}} [http://www.grec.cat/cgibin/hecangcl2.pgm?&USUARI=&SESSIO=&NDCHEC=0009463&PGMORI=E Berenguer Ramon II (Berenguar Raymond II) of Barcelona (the Fratricide)]
* {{es}} [http://books.google.com/books?id=3zIBQLHmlkcC&pg=PA39&lpg=PA39&dq=%22cap+de+estopes%22&source=web&ots=XlHEQf3l7q&sig=oH_-mgNLTjLl8FRIuf7wsnU8l9s&hl=es&sa=X&oi=book_result&resnum=3&ct=result#v=onepage&q=%22cap%20de%20estopes%22&f=false Raimondo Berengario II e Berengario Raimondo II da Hazañas Y Recuerdos de Las Catalanes Escrito por Antoni de Bofarull]
* {{es}} [http://descargas.cervantesvirtual.com/servlet/SirveObras/03694152322581617429079/208210_0002.pdf Conti di Barcellona e Re d'Aragona dal Semanario Pintoresco Español.]
 
{{Oklahoma}}
{{Box successione|immagine=Aragon.png|30px|carica=[[Conte di Barcellona]]<br /><small>col gemello [[Raimondo Berengario II di Barcellona|Raimondo Berengario II]] sino al [[1082]]</small><br /><small>col nipote [[Raimondo Berengario III di Barcellona|Raimondo Berengario III]] dal [[1086]]</small>|precedente=[[Raimondo Berengario I di Barcellona|Raimondo Berengario I]]|successivo=[[Raimondo Berengario III di Barcellona|Raimondo Berengario III]]|periodo=[[1076]]–[[1097]]}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|crociate|Medioevo|storia}}
{{Portale|Stati Uniti d'America}}
 
[[Categoria:BellonidiContee dell'Oklahoma|Marshall]]
[[Categoria:Conti di Barcellona]]