Romanzo di Alessandro e Contea di Marshall (Oklahoma): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tolgo immagine del tutto estranea all'argomento
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|contee dell'Oklahoma}}
{{Libro
{{Divisione amministrativa
|tipo =
|titoloNome = RomanzoContea di AlessandroMarshall
|titoloorigNome ufficiale =
|Panorama = MarshallCourthouse1 (1 of 1).jpg
|titolialt =
|immagineBandiera =
|didascaliaStemma =
|autoreStato = variUSA
|Grado amministrativo = 2
|annoorig = [[III secolo]]
|tipoTipo =
|forza_cat_anno = 250
|Divisione amm grado 1 = Oklahoma
|annoita =
|Capoluogo = [[Madill]]
|genere = Raccolta di racconti
|Amministratore locale =
|sottogenere = leggendari
|Partito =
|lingua = greco antico
|ambientazioneData elezione =
|personaggiLingue =
|Data istituzione = 1907
|protagonista =
|coprotagonistaAltitudine =
|antagonistaSuperficie =
|Note superficie =
|altri_personaggi =
|serieAbitanti = 13184
|precedutoNote abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2000
|seguito =
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Prefisso =
|Fuso orario = -6
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Immagine localizzazione =
|Mappa = Map of Oklahoma highlighting Marshall County.svg
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
Il '''''Romanzo di Alessandro''''' è costituito da una raccolta di racconti leggendari sulla vita di [[Alessandro Magno]], costituitasi ad [[Alessandria d'Egitto]] a partire dal secolo successivo alla sua morte. Il testo è un [[apocrifo]] falsamente attribuito a [[Callistene]] (l'autore è a volte citato come ''pseudo Callistene'') ed ebbe grande diffusione per tutta l'antichità ed il [[Medioevo]], con numerose versioni e revisioni. La prima versione, in [[greco antico]], risale al [[III secolo]].
 
La '''contea di Marshall''' ( in [[lingua inglese|inglese]] '''Marshall County''' ) è una contea dello Stato dell'[[Oklahoma]], negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. La popolazione al censimento del [[2000]] era di 13184 abitanti. Il capoluogo di contea è [[Madill]].
In epoca tardo-antica venne tradotto in [[Lingua latina|latino]] e in [[Lingua siriaca|siriaco]] e da qui tradotto in moltissime lingue, compreso l'[[lingua araba|arabo]], il [[lingua persiana|persiano]] e le [[lingue slave]], e costituisce forse la fonte della citazione di Alessandro nel [[Corano]], identificato in ''[[Dhu al-Qarnayn|Dhū l-Qarnayn]]'' (Quello delle due corna). Nei vari adattamenti ci furono anche dei cambi importanti, ad esempio i [[musulmani]] che sostituirono il personaggio Andreas con un personaggio arabo di nome [[al-Khidr]].
 
==Geografia fisica==
==La tradizione medievale==
===Aree nazionali protette===
Per ''Roman d'Alexandre'' si è soliti intendere un grande numero di versioni e rimaneggiamenti diversi tra loro, che risalgono ai primi secoli dopo l'[[anno Mille]]. Il primo frammento a noi pervenuto è l'''Alexandre'' di [[Alberico di Pisançon]], scritto intorno al 1130 e costituito da 105 [[ottosillabi]], che narra della prima parte della vita dell'eroe.
*[[Tishomingo National Wildlife Refuge]] (parte)
 
==Strade principali==
Successivamente fu ripreso da un certo Lamprecht, nel suo ''Alexanderlied'', in un rimaneggiamento in [[alto tedesco medio]] che arriva fino alla [[battaglia del Granico]] e ai preparativi di rivincita di [[Dario]].
*[[File:US 70.svg|20px]] [[U.S. Highway 70 (Oklahoma)|U.S. Highway 70]]
*[[File:US 177.svg|23px]] [[U.S. Highway 177 (Oklahoma)|U.S. Highway 177]]
*[[File:US 377.svg|23px]] [[U.S. Route 377|U.S. Highway 377]]
*[[File:Oklahoma State Highway 32.svg|20px]] [[State Highway 32 (Oklahoma)|State Highway 32]]
*[[File:Oklahoma State Highway 99.svg|20px]] [[State Highway 99 (Oklahoma)|State Highway 99]]
 
==Confini==
In seguito, verso il 1160, un chierico pittavino adattò l'opera di Alberic in [[Lassa|lasse]] di decasillabi: ci restano di quest'opera 800 versi sull'infanzia dell'eroe.
*[[Contea di Johnston (Oklahoma)|Contea di Johnston]] (nord)
*[[Contea di Bryan (Oklahoma)|Contea di Bryan]] (est)
Intorno al 1170 comparvero ancora tre opere, probabilmente endecasillabe e non pervenuteci in versioni originali, sulla vita di Alessandro: il ''Fuerre de Gadres'' di un certo Eustache, di tonalità fortemente epica; l'''Alexandre en Orient'', di [[Lambert le Tort de Châteaudun]], che prolunga la storia al di là della lotta con Dario, fino alla spedizione in [[India]] contro re [[Poro (re indiano)|Poro]], e la ''Mort Alexandre'', che narra gli ultimi giorni del re, avvelenato con viltà dai suoi traditori.
*[[Contea di Grayson (Texas)]] (sud)
*[[Contea di Love]] (ovest)
*[[Contea di Carter (Oklahoma)|Contea di Carter]] (nord-ovest)
 
== Altri progetti ==
Fu il normanno [[Alexandre de Bernay]], detto anche Alexandre de Paris, a dare unità a tutti gli episodi mescolati nei vari frammenti, con il romanzo in dodecasillabi ''[[Roman d'Alexandre]]'', risalente al 1180-1190 circa e suddiviso per convenzione in quattro parti o [[branches]], ciascuna relativa ad una fase della vita di Alessandro.
{{interprogetto}}
 
{{Oklahoma}}
===Curiosità===
Nel romanzo si accenna alla [[fonte della giovinezza]]: [[Alessandro Magno|Alessandro il Grande]] attraversa, insieme con il soldato Andreas, la "terra dell'oscurità" situata idealmente nelle foreste dell'[[Abcasia]], per cercare la fonte dell'eterna giovinezza. Alessandro il Grande si perde nella foresta, mentre Andreas trova la fonte e diviene immortale.
 
{{Controllo di autorità}}
==Traduzioni==
{{Portale|Stati Uniti d'America}}
*Centanni, M., ''Il romanzo di Alessandro'', Einaudi, Torino 1991.
*Harf-Lancner, Laurence (traduttore e commentatore, edito da Armstrong et al.) (1994). ''Le roman d'Alexandre'', Livre de poche. ISBN 2-253-06655-9.
*Southgate, Minoo (traduttore) (1978). ''Iskandarnamah : a Persian medieval Alexander-romance''. New York: Columbia University Press. ISBN 0-231-04416-x.
*Stoneman, Richard (curatore e traduttore) (1991). ''The Greek Alexander Romance''. New York: Penguin. ISBN 0-14-044560-9.
*Wolohojian, A. H., ''The Romance of Alexander the Great by Pseudo-Callisthenes'' (dall'armeno), Columbia University Press (1969).
 
[[Categoria:Contee dell'Oklahoma|Marshall]]
==Bibliografia==
*Boyle, J. A., "The Alexander Romance In The East And West", in ''Bulletin of the John Rylands University Library of Manchester'', Volume 60 (1977), pp. 19-20.
*Budge, E. A. W., ''The History Of Alexander The Great Being The Syriac Version of The Pseudo-Callisthenes'', Cambridge University Press, 1889.
*Gero, S., "The Legend Of Alexander The Great In The Christian Orient", in ''Bulletin Of The John Rylands University Library Of Manchester'', vol. 75 (1993).
*Gosman, Martin, "Le roman de toute chevalerie et le public visé: la légende au service de la royauté", in ''Neophilologus'' 72 (1988), 335-343.
*Gosman, Martin, "Le roman d'Alexandre et les "juvenes": une approche socio-historique", in ''Neophilologus'' 66 (1982), 328-339.
*Gosman, Martin, ''La légende d'Alexandre le Grand dans la littérature française du douzième siècle'', Rodopi, 1997. ISBN 90-420-0213-1.
*[[Mario Mancini]], ''La letteratura francese'', Il Mulino, Bologna 1997|
*''Amir Khusrau, Lo specchio alessandrino'', a cura di A.M. Piemontese, Rubbettino, Soveria Mannelli, 1999.
*Piemontese, A. M., "Il romanzo di Alessandro nella cosmografia persiana di Hamadāni", in ''Scritti in onore di Giovanni M. D'Erme'', a cura di M. Bernardini - N. L. Tornesello, 2 voll., Napoli, [[Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"]], Dipartimento di Studi Asiatici (Serie Minor, LXVIII), II, 2005.
*''Medioevo romanzo e orientale. Il viaggio dei testi'', a cura di Pioletti Antonio e Rizzo Nervo Francesca, Rubbettino, Soveria Mannelli, 1999.
 
==Voci correlate==
* [[Henri d'Andeli]]
* [[Quilichino da Spoleto]]
* [[Volo di Alessandro]]
* [[Manoscritto Bodley 264]]
* [[Arazzi di Alessandro Magno]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|v= Materia:Letteratura greca|v_preposizione= sulla|v_etichetta=Letteratura greca}}
 
{{portale|antica Grecia|letteratura|Medioevo}}
 
[[Categoria:Romanzo di Alessandro| ]]