Bagnomaria e Contea di Pierce (Nebraska): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|contee del Nebraska}}
{{Nota disambigua|il film di [[Giorgio Panariello]]|Bagnomaria (film)}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Contea di Pierce
|Nome ufficiale =
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera =
|Stemma =
|Stato = USA
|Grado amministrativo = 2
|Tipo =
|Divisione amm grado 1 = Nebraska
|Capoluogo = [[Pierce (Nebraska)|Pierce]]
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Lingue =
|Data istituzione = 1856
|Altitudine =
|Abitanti = 7857
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2000
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Prefisso =
|Fuso orario = -6
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Immagine localizzazione =
|Mappa = Map of Nebraska highlighting Pierce County.svg
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
La '''contea di Pierce''' (in [[lingua inglese|inglese]] '''Pierce County''') è una contea dello Stato del [[Nebraska]], negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. La popolazione al censimento del [[2000]] era di 7.857 abitanti. Il capoluogo di contea è [[Pierce (Nebraska)|Pierce]].
 
== Altri progetti ==
[[File:Bain-marie.JPG|thumb|Utilizzo del bagnomaria per [[fusione (fisica)|fondere]] del [[cioccolata|cioccolato]].]]
{{interprogetto}}
 
{{Nebraska}}
Il '''bagnomaria''' è un sistema per riscaldare, [[cottura|cuocere]] o distillare indirettamente. Lo scopo è quello di avere un maggior controllo sui risultati quando si trattano ingredienti particolarmente delicati<ref>[http://www.gustissimo.it/scuola-di-cucina/metodi-di-cottura/cottura-a-bagnomaria.htm Metodi di cottura: la cottura a bagnomaria<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
{{Controllo di autorità}}
==Descrizione==
{{Portale|Stati Uniti d'America}}
 
[[Categoria:Contee del Nebraska|Pierce]]
Per preparare un bagnomaria, si prepara anzitutto il composto da sottoporre al trattamento all'interno di un recipiente. Quindi si riempie di liquido, in genere [[acqua]], un altro recipiente di forma e dimensioni adatte a contenere il primo recipiente in modo agevole e sicuro. Si mette il primo dentro il secondo e quest'ultimo sul fuoco o direttamente in [[forno]]<ref>[http://cucina.corriere.it/scuola-di-cucina/cucina-al-vapore/145/cottura-bagnomaria_338ddad2-1b09-11df-af4a-00144f02aabe.shtml Cottura a bagnomaria - Corriere della Sera<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
In ogni caso,il [[calore]] mantiene calda l'acqua e a partire da questa il calore si trasferisce lentamente al composto, in modo delicato e ben controllabile. La tecnica richiede tempi lunghi, ma è molto usata in pasticceria. Consente,infatti, di avere un maggior controllo sul grado di cottura di alcuni composti che altrimenti patirebbero degli sbalzi di calore violenti, come alcuni a base di uova, miele, zucchero. Tra le preparazioni più note ricordiamo il [[pan di Spagna]], il [[torrone]], i [[Budino|budini]] della famiglia delle ''crème caramel'', in alcuni casi il [[Caramello|caramello biondo]], e alcune ricette di [[marmellata]].
Il bagnomaria è usato anche per rendere nuovamente fluido il miele cristallizzato.
 
== Cenni storici ==
Sull'invenzione, leggendaria, del bagnomaria ci sono versioni discordanti: alcuni la attribuiscono a un'[[alchimista]] dell'antichità, [[Miriam (Esodo)|Miriam]], sorella di [[Mosè]] e [[Aronne]]<ref>[http://www.treccani.it/vocabolario/bagnomaria/ Bagnomaria in Vocabolario – Treccani<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, altri a un'alchimista dell'[[alto Medioevo]], [[Maria la Giudea]], sull'esistenza della quale non c'è accordo. La prima menzione di quest'ultima versione è di [[Zosimo di Panopoli]], autore nel [[IV secolo]] dei più antichi testi conosciuti sull'alchimia. Si dice che Maria la Giudea abbia sperimentato il metodo del bagno in acqua (''Balneum Mariae'' in [[Lingua latina|latino]] medievale) per imitare le condizioni naturali e riscaldare lentamente miscele di varie sostanze ([[elisir (liquore)|elisir]]) e produrre in questo modo [[oro]] o altri [[metallo|metalli preziosi]].
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Polsonetto]]
 
{{Portale|cucina}}
 
[[Categoria:Tecniche di cottura]]