Statistiche delle squadre italiane nelle coppe europee di calcio e Episodi de I Simpson (ventinovesima stagione): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª
 
Riga 1:
{{torna a|I Simpson}}
{{C|Se la voce è sulle competizioni internazionali (che esistono ufficialmente dal 1929), perché 1) si parla solo di quelle disputatesi in Europa da quando fu fondata l'UEFA nel 1954; 2) include la Coppa delle Fiere (che non è l'unica fuori dell'amministrazione UEFA) ma precisa poi in una parte della voce che si tiene conto solo delle competizioni gestite dalla UEFA; 3) il ranking storico è fatto male: l'UEFA usa il seguente punteggio a prescindere: 2 (V)- 1 (N)- 0 (S) indipendentemente del cambio di punteggio dagli anni 1990, e non include nel computo nessuna competizione che non è stata organizzata da essa.|sport|settembre 2016}}
La '''ventinovesima stagione''' de '''''[[I Simpson]]''''' va in onda negli [[Stati Uniti d'America]] dal 1º ottobre [[2017]] al 20 maggio [[2018]] sulla [[Fox]]<ref>{{Cita web|url=https://deadline.com/2017/06/fox-fall-2017-premiere-dates-empire-marvel-the-gifted-seth-macfarlane-orville-1202118456/|titolo=Fox Sets Fall 2017 Premiere Dates: ‘Empire’, New Marvel Drama ‘The Gifted’, Seth MacFarlane’s ‘Orville’ & More|lingua=en|data=22 giugno 2017}}</ref>.
{{F|semiotica|arg2=calcio|settembre 2016}}
 
In Italia è andata in onda su [[Italia 1]] dal 1º al 26 ottobre 2018 alle 14:20 saltando l'episodio 4, rimasto inedito per i temi affrontati.
In questa voce sono raccolte le statistiche relative alle 25 squadre di calcio italiane che nella loro storia hanno disputato [[competizioni UEFA per club]]. Di queste, 24 hanno partecipato ad almeno una delle tre principali [[Coppe calcistiche europee|coppe europee]] – la [[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni/Champions League]], la [[Coppa delle Coppe UEFA|Coppa delle Coppe]] e la [[UEFA Europa League|Coppa UEFA/Europa League]] (quest'ultima erede ufficiosa<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://en.archive.uefa.com/uefa/news/kind=1/newsid=2571.html|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20150831110235/http://en.archive.uefa.com/uefa/news/kind=1/newsid=2571.html|dataarchivio=31 agosto 2015|titolo=UEFA Cup: All-time finals|sito=uefa.com|editore=Union of European Football Associations|data=30 giugno 2005|citazione=The UEFA Cup replaced the Inter-Cities Fairs Cup in the 1971/72 season. The list of finals from that competition are listed below, but please note that the Fairs Cup is not considered a UEFA competition, and hence clubs' records in the Fairs Cup are not considered part of their European record.}}</ref> della [[Coppa delle Fiere]]<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/uefaeuropaleague/history/|titolo=Nuova formula, rinnovato interesse|sito=uefa.com|editore=Union of European Football Associations}}</ref>) –, mentre una soltanto (il {{Calcio Brescia|N}}) ha partecipato esclusivamente alla [[Coppa Intertoto UEFA|Coppa Intertoto]]. Le squadre che hanno disputato almeno una stagione in tutte e tre le coppe europee sono undici. Di queste, otto hanno disputato almeno una finale in due competizioni diverse, quattro hanno vinto almeno due competizioni su tre, due hanno disputato almeno una finale in tutte e tre le competizioni, una le ha vinte almeno una volta tutte e tre.
 
{|style="text-align:center;" class="wikitable"
== Partecipazione dei club italiani alle coppe europee ==
|+
La seguente tabella mostra il numero di stagioni disputate dai club [[calcio (sport)|calcistici]] [[italia]]ni nelle tre coppe europee più importanti.
!width="4%" style="background-color:#375383; color: white;"|Nº
* '''C1''' = [[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni/Champions League]]
!width="10%" style="background-color:#375383; color: white;"|Codice di produzione
* '''C2''' = [[Coppa delle Coppe UEFA]]
!width="20%" style="background-color:#375383; color: white;"|Titolo italiano
* '''C3''' = [[Coppa delle Fiere]] – [[UEFA Europa League|Coppa UEFA/Europa League]]
!width="25%" style="background-color:#375383; color: white;"|Titolo originale
Il numero di partecipazioni è da rapportarsi alle '''62''' annate complessive intercorse dall'inaugurazione della [[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni/Champions League]], la cui prima edizione si disputò nel 1955-1956, e della [[Coppa delle Fiere]], antenata non ufficiale della [[UEFA Europa League|Coppa UEFA/Europa League]], iniziata nella medesima stagione, fino ai tornei della stagione 2016-2017. Per uniformità statistica, per le edizioni successive alla riforma del 1999 viene conteggiata la competizione in cui i club sono stati impegnati nel ''season kick-off'' decretato dall'UEFA ogni mese di settembre, quando, attualmente, iniziano le ''fasi a gironi'' della Champions League e dell'Europa League, mentre più sotto sono riportate le eventuali partecipazioni ai turni preliminari estivi e ai ripescaggi invernali in Coppa UEFA/Europa League previsti dall'attuale regolamento.
!width="20%" style="background-color:#375383; color: white;"|Prima TV USA {{Bandiera|Stati Uniti d'America}}
 
!width="20%" style="background-color:#375383; color: white;"|Prima TV Italia {{Bandiera|Italia}}
<small>Nota: ordine convenzionalmente temporale in base all'ultima stagione disputata.<br />Cronologizzazione: arco temporale dal 1955-1956 al 2016-2017. A parità di partecipazioni complessive, l'ordine è dato dal maggior numero di presenze nella competizione più importante.</small>
 
{| class="toccolours sortable center" style="border-collapse:collapse; margin-left:0.5em; margin-bottom:0.5em" border=1 cellpadding=2 cellspacing=0
|- bgcolor="#c0c0c0"
!Posizione
!Squadra
!C1
!C2
!C3
!Stagioni
!Stagione e competizione del debutto europeo
|-
|1
|WABF17
|align=left|{{Calcio Juventus}}
|''[[#I Servson|I Servson]]''
|31
|''The Serfsons''
|4
|1º ottobre 2017
|18
|1º ottobre 2018
|'''53'''
| 1958-1959 (in Coppa dei Campioni)
|-
|2
|WABF22
|align=left|{{Calcio Inter}}
|''[[#Splendore a Springfield|Splendore a Springfield]]''
|18
|''Springfield Splendor''
|2
|8 ottobre 2017
|31
|2 ottobre 2018
|'''51'''
| 1955-1956 (in Coppa delle Fiere<ref>Competizione disputata nell'arco di tre stagioni.</ref>)
|-
|3
|WABF16
|align=left|{{Calcio Milan}}
|''[[#Fischio per fiasco|Fischio per fiasco]]''
|28
|''Whistler's Father''
|4
|15 ottobre 2017
|12
|3 ottobre 2018
|'''44'''
| 1955-1956 (in Coppa dei Campioni)
|-
|4
|WABF18
|align=left|{{Calcio Roma}}
|''[[#La paura fa novanta XXVIII|La paura fa novanta XXVIII]]''
|10
|''Treehouse of Horror XXVIII''
|6
|22 ottobre 2017
|21
|inedito
|'''37'''
| 1958-1959 (in Coppa delle Fiere<ref>Competizione disputata nell'arco di due stagioni.</ref>)
|-
|5
|WABF19
|align=left|{{Calcio Fiorentina}}
|''[[#Nonno, mi senti?|Nonno, mi senti?]]''
|5
|''Grampy Can Ya Hear Me''
|5
|5 novembre 2017
|20
|4 ottobre 2018
|'''30'''
| 1956-1957 (in Coppa dei Campioni)
|-
|6
|WABF20
|align=left|{{Calcio Napoli}}
|''[[#Marge Sindaca|Marge Sindaca]]''
|5
|''The Old Blue Mayor She Ain't What She Used to Be''
|2
|12 novembre 2017
|21
|5 ottobre 2018
|'''28'''
| 1962-1963 (in Coppa delle Coppe)
|-
|7
|WABF21
|align=left|{{Calcio Lazio}}
|''[[#Bowling Games: i ragazzi di fuoco|Bowling Games: i ragazzi di fuoco]]''
|5
|''Singin' in the Lane''
|1
|19 novembre 2017
|16
|8 ottobre 2018
|'''22'''
| 1970-1971 (in Coppa delle Fiere)
|-
|8
|XABF01
|align=left|{{Calcio Torino}}
|''[[#Goodbye, Mr. Lisa|Goodbye, Mr. Lisa]]''
|1
|''Mr. Lisa's Opus''
|4
|3 dicembre 2017
|13
|9 ottobre 2018
|'''18'''
| 1964-1965 (in Coppa delle Coppe)
|-
|9
|XABF02
|align=left|{{Calcio Parma}}
|''[[#Gone Boy|Gone Boy]]''
|1
|''Gone Boy''
|3
|10 dicembre 2017
|11
|10 ottobre 2018
|'''15'''
| 1991-1992 (in Coppa UEFA)
|-
|10
|XABF03
|align=left|{{Calcio Sampdoria}}
|''[[#Haw-Haw Land|Haw-Haw Land]]''
|1
|''Haw-Haw Land''
|5
|7 gennaio 2018
|6
|11 ottobre 2018
|'''12'''
| 1962-1963 (in Coppa delle Fiere)
|-
|11
|XABF04
|align=left|{{Calcio Bologna}}
|''[[#Frink testa teste|Frink testa teste]]''
|1
|''Frink Gets Testy''
|2
|14 gennaio 2018
|7
|12 ottobre 2018
|'''10'''
| 1964-1965 (in Coppa dei Campioni)
|-
|12
|XABF05
|align=left|{{Calcio Udinese}}
|''[[#Dove c'è Homer non c'è arte|Dove c'è Homer non c'è arte]]''
|1
|''Homer Is Where the Art Isn't''
| -
|18 marzo 2018
|9
|15 ottobre 2018
|'''10'''
| 1997-1998 (in Coppa UEFA)
|-
|13
|XABF06
|align=left|{{Calcio Cagliari}}
|''[[#Quadretto di famiglia|Quadretto di famiglia]]''
|1
|''3 Scenes Plus a Tag from a Marriage''
| -
|25 marzo 2018
|3
|16 ottobre 2018
|'''4'''
| 1969-1970 (in Coppa delle Fiere)
|-
|14
|XABF08
|align=left|{{Calcio Atalanta}}
|''[[#Paure di un clown|Paure di un clown]]''
| -
|''Fears of a Clown''
|2
|1º aprile 2018
|2
|17 ottobre 2018
|'''4'''
| 1963-1964 (in Coppa delle Coppe)
|-
|15
|XABF07
|align=left|{{Calcio Palermo}}
|''[[#Nessuna buona lettura rimane impunita|Nessuna buona lettura rimane impunita]]''
| -
|''No Good Read Goes Unpunished''
| -
|8 aprile 2018
|4
|18 ottobre 2018
|'''4'''
| 2005-2006 (in Coppa UEFA)
|-
|16
|XABF10
|align=left|{{Calcio Verona}}
|''[[#Andiamo ai materassi!|Andiamo ai materassi!]]''
|1
|''King Leer''
| -
|15 aprile 2018
|2
|19 ottobre 2018
|'''3'''
|1983-1984 (in Coppa UEFA)
|-
|17
|XABF11
|align=left|{{Calcio Vicenza}}
|''[[#Sax o non sax|Sax o non sax]]''
| -
|''Lisa Gets the Blues''
|1
|22 aprile 2018
|1
|22 ottobre 2018
|'''2'''
| 1978-1979 (in Coppa UEFA)
|-
|18
|XABF09
|align=left|{{Calcio Perugia}}
|''[[#Perdona e rimpiangi|Perdona e rimpiangi]]''
| -
|''Forgive and Regret''
| -
|29 aprile 2018
|2
|23 ottobre 2018
|'''2'''
| 1979-1980 (in Coppa UEFA)
|-
|19
|XABF12
|align=left|{{Calcio Chievo}}
|''[[#Tiro mancino|Tiro mancino]]''
| -
|''Left Behind''
| -
|6 maggio 2018
|2
|24 ottobre 2018
|'''2'''
| 2002-2003 (in Coppa UEFA)
|-
|20
|XABF13
|align=left|{{Calcio Genoa}}
|''[[#Getta il nonno in Danimarca|Getta il nonno in Danimarca]]''
| -
|''Throw Grampa from the Dane''
| -
|13 maggio 2018
|2
|25 ottobre 2018
|'''2'''
| 1991-1992 (in Coppa UEFA)
|-
|21
|XABF14
|align=left|{{Calcio Cesena}}
|''[[#La scala di Flanders|La scala di Flanders]]''
| -
|''Flanders' Ladder''
| -
|20 maggio 2018
|1
|26 ottobre 2018
|'''1'''
| 1976-1977 (in Coppa UEFA)
|-
|22
|align=left|{{Calcio Livorno}}
| -
| -
|1
|'''1'''
| 2006-2007 (in Coppa UEFA)
|-
|23
|align=left|{{Calcio Empoli}}
| -
| -
|1
|'''1'''
| 2007-2008 (in Coppa UEFA)
|-
|24
|align=left|{{Calcio Sassuolo}}
| -
| -
|1
|'''1'''
| 2016-2017 (in Europa League)
|}
 
== I Servson ==
== Stagioni consecutive nelle coppe europee ==
*'''Titolo originale''':'' The Serfsons''
Il record di stagioni consecutive in Europa appartiene alla [[Juventus]] ('''28''' stagioni, dal 1963-64 al 1990-91), seguita dalle milanesi, rispettvamente con sedici stagioni consecutive l'Inter e quindici il Milan. La partecipazione consecutiva più lunga in corso appartiene al [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]], partecipante ininterrottamente alle coppe europee dalla stagione 2010-11.
* '''Sceneggiatura:''' [[Brian Kelley]]
* '''Regia:''' [[Rob Oliver]]
* '''Messa in onda originale:''' 1º ottobre [[2017]]
* '''Messa in onda italiana:''' 1º ottobre [[2018]]
 
Ambientato nel [[Medioevo]], l'episodio si svolge nel regno fantastico di [[Springfield (I Simpson)|Springfielda]], abitato dai Serfsons. Questi scoprono che la madre di [[Marge Simpson|Marge]], [[Jacqueline Bouvier (personaggio)|Jacqueline]], è stata morsa da un Ice Walker, una creatura umanoide che, mordendo le vittime, trasforma la loro carne in ghiaccio nell'arco di una settimana. L'unico modo per salvare l'anziana e per evitare che si congeli è quello di farle indossare l'Amuleto di Warmfyre, venduto sul mercato a un prezzo alto. Su richiesta della moglie, [[Homer Simpson|Homer]] cerca in tutti i modi di farsi dare i soldi necessari per l'acquisto dal suo datore di lavoro [[Signor Burns|Lord Montgomery]], ma non riesce a convincerlo. A questo punto [[Lisa Simpson|Lisa]] decide di aiutare il padre rivelando di essere una maga e trasformando del piombo in oro. In questo modo lei riesce a far salvare la nonna, per la cui guarigione viene acquistato il fatidico amuleto, ma viene arrestata dai maghi del re [[Sindaco Quimby|Quimby]] (che si è accorto di tutto) con l'accusa di aver eseguito degli atti di magia illegali. Per salvarla, Homer raduna tutti i contadini del regno, i quali, dopo aver scalato il castello del re, sconfiggono quest'ultimo, ma si ritrovano ad affrontare un drago. Lo sgomento termina quando Jacqueline decide di sacrificarsi per la famiglia togliendosi l'amuleto, congelandosi completamente, entrando nella gola del drago e sconfiggendolo una volta per tutte. Tuttavia si scopre che il drago era la fonte di ogni magia che alimentava il regno e delle creature magiche che lo abitavano. L'episodio si conclude con Homer che riesce a riportare in vita il drago conferendogli, tuttavia, l'occasione di distruggere e di incendiare l'intero regno.
Da segnalare inoltre il caso del [[Milan]] che, nel 1998, pur a fronte delle riforme dell'[[Union of European Football Associations|UEFA]] che qualificarono al tempo ben otto società italiane alle manifestazioni calcistiche continentali, tentò invano di ottenere una ''[[Wild card (sport)|wild card]]'' per la stagione europea 1998-99 in virtù della propria affermazione nella Champions League 1993-94.{{#tag:ref|La proposta di ''wild card'' – nei piani, «utilizzabile una sola volta in cinque anni» – era volta a concedere uno ''slot'' in [[Coppa UEFA]] a quelle società che, rimaste escluse dalle coppe europee attraverso il piazzamento in campionato, avevano conquistato almeno una [[UEFA Champions League|Champions League]] nel precedente quinquennio; una norma che, visti i risultati della stagione 1997-98, si sarebbe applicata ai tedeschi del {{Calcio Borussia Dortmund|N}}, decimi classificati in Bundesliga ma vincitori della Champions League 1996-97, e agli italiani del Milan, anch'essi decimi in Serie A ma trionfatori nella Champions League 1993-94. Tale possibilità venne sottoposta alla confederazione europea<ref>{{cita web|url=http://www2.raisport.rai.it/news/sport/calcio/199806/15/3585687103410/|titolo=L'Uefa ripesca il Milan?|sito=raisport.rai.it|data=15 giugno 1998}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1998/giugno/20/Galliani_Carraro_sul_Milan_wild_ga_0_9806207096.shtml|titolo=Galliani e Carraro sul Milan, "La wild card Uefa è giusta"|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=20 giugno 1998}}</ref> – dalla quale venne rigettata<ref>{{cita web|url=http://www2.raisport.rai.it/news/sport/calcio/199806/26/3593f62e056c3/|titolo=Milan: niente Europa|sito=raisport.rai.it|data=26 giugno 1998}}</ref><ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/06/27/porte-chiuse-al-milan-non-puo-fare.html|titolo=Porte chiuse al Milan, non può fare la Uefa|pubblicazione=la Repubblica|data=27 giugno 1998}}</ref> – da [[Adriano Galliani]] e [[Franco Carraro]], all'epoca rispettivamente amministratore delegato della società rossonera e presidente della Federazione Italiana Giuoco Calcio.|group=N}} [[Milano]] è stata l'unica città italiana ad avere sempre avuto almeno una (in 26 stagioni), o entrambe le squadre (in 34 stagioni) impegnate nelle coppe europee dalla stagione 1955-1956 al 2014-2015, quindi per sessanta stagioni consecutive.
Quest'ultima scena, analizzata, assomiglia molto, registicamente parlando, alla scena dell'episodio 5 dell'ultima stagione de [[Il Trono di Spade (serie televisiva)|Il Trono di Spade]], in cui Cersei assiste alla distruzione del proprio regno proprio grazie a Drogon, l'ultimo drago rimasto a Daenerys.
 
* '''Guest stars: ''' [[Billy Boyd]] (sé stesso), [[Nikolaj Coster-Waldau]] (Markery; doppiato in italiano da [[Riccardo Rossi (doppiatore)|Riccardo Rossi]])
Questo il dettaglio statistico e cronologico, per la squadre che hanno disputato almeno dieci stagioni nelle coppe europee, del loro numero massimo di stagioni consecutive disputate. In '''grassetto''' è indicata la squadra con il maggior numero di stagioni consecutive in corso.
 
* '''Gag del divano: ''' ''assente''
{| class="toccolours sortable center" style="border-collapse:collapse; margin-left:0.5em; margin-bottom:0.5em" border=1 cellpadding=2 cellspacing=0
|- bgcolor="#c0c0c0"
!Posizione
!Squadra
!Stagioni consecutive
!Periodo in dettaglio
|-
|1
|align=left|{{Calcio Juventus}}
|28
| Dal 1963-1964 al 1990-1991
|-
|2
|align=left|{{Calcio Inter}}
|16
| Dal 1976-1977 al 1991-1992
|-
|3
|align=left|{{Calcio Milan}}
|15
| Dal 1999-2000 al 2013-2014
|-
|4
|align=left|{{Calcio Parma}}
|14
| Dal 1991-1992 al 2004-2005
|-
|5
|align=left|{{Calcio Roma}}
|13
| Dal 1998-1999 al 2010-2011
|-
|6
|align=left|{{Calcio Lazio}}
|12
| Dal 1993-1994 al 2004-2005
|-
|7
|align=left|'''{{Calcio Napoli}}'''
|7
| Dal 2010-2011 - serie aperta
|-
|7
|align=left|{{Calcio Fiorentina}}
|7
| Dal 1964-1965 al 1970-1971
|-
|9
|align=left|{{Calcio Torino}}
|5
| Dal 1976-1977 al 1980-1981
|-
|10
|align=left|{{Calcio Sampdoria}}
|4
| Dal 1988-1989 al 1991-1992
|-
|10
|align=left|{{Calcio Udinese}}
|4
| Dal 1997-1998 al 2000-2001
|-
|12
|align=left|{{Calcio Bologna}}
|3
| Dal 1966-1967 al 1968-1969
|}
 
* '''Frase alla lavagna: ''' ''assente''
=== Preliminari Champions League ===
Dalla riforma delle manifestazioni UEFA nel 1999 a oggi, con l'introduzione dell'opzione all'accesso in [[UEFA Champions League|Champions League]] anche per le terze e le quarte classificate della [[Serie A]], le società piazzatesi sull'ultimo gradino del podio avevano sempre superato il turno preliminare accedendo ai gironi, prima della riforma del 2009. Sei volte su tredici occasioni la quarta classificata è stata eliminata, ritrovandosi a disputare la [[UEFA Europa League|Coppa UEFA/Europa League]]. Il Chievo nel 2006-07 e la Sampdoria nel 2010-11, che avevano iniziato la stagione con il preliminare di Champions League, oltre ad aver fallito l'accesso alla fase a gironi, hanno concluso la stagione con la retrocessione in [[Serie B]] al termine del campionato. L'Udinese, per due anni consecutivi (2011 e 2012), è stata eliminata nel turno di play-off della Champions League (rispettivamente da [[Arsenal]] e [[Sporting Braga]]), a cui ha partecipato dopo un quarto posto (2011) e un terzo posto (2012) in campionato; ciò è avvenuto a causa della perdita di un posto in Champions del calcio italiano a vantaggio di quello tedesco, in base al ranking UEFA, che vede il campionato italiano attualmente in quarta posizione. Parma e Udinese sono i club che hanno subito due eliminazioni (su tre partecipazioni complessive) in un preliminare di Champions League. Dal 2010-11 al 2016-17, per sei volte su sette, la squadra italiana impegnata nel play-off di Champions League è stata eliminata, ''retrocedendo'' in Europa League.
 
* '''Curiosità:''' l'episodio è una parodia dello show televisivo americano [[Il Trono di Spade (serie televisiva)|Il Trono di Spade]], con cui condivide le atmosfere medievali e le creature fantastiche nonché la presenza di [[Nikolaj Coster-Waldau]] (Jamie Lannister nella serie).<ref>https://www.wired.it/play/televisione/2017/10/02/simpson-parodia-game-of-thrones/</ref>
{| class="wikitable"
|-
!Anno
!Società italiana
!Squadra eliminatrice
|-
|align=center|[[UEFA Champions League 1999-2000|1999]]
|'''{{Calcio Parma}}'''
|''[[Rangers FC|Rangers]]''
|-
|align=center|[[UEFA Champions League 2000-2001|2000]]
|'''{{Calcio Inter}}'''
|''[[Helsingborgs IF|Helsingborg]]''
|-
|align=center|[[UEFA Champions League 2001-2002|2001]]
|'''{{Calcio Parma}}'''
|''[[Lille OSC|Lille]]''
|-
|align=center|[[UEFA Champions League 2006-2007|2006]]
|'''{{Calcio Chievo}}'''
|''[[PFC Levski Sofia|Levski Sofia]]''
|-
|align=center|[[UEFA Champions League 2010-2011|2010]]
|'''{{Calcio Sampdoria}}'''
|''[[SV Werder Bremen|Werder Brema]]''
|-
|align=center|[[UEFA Champions League 2011-2012|2011]]
|'''{{Calcio Udinese}}'''
|''[[Arsenal Football Club|Arsenal]]''
|-
|align=center|[[UEFA Champions League 2012-2013|2012]]
|'''{{Calcio Udinese}}'''
|''[[Sporting Clube de Braga|Braga]]''
|-
|align=center|[[UEFA Champions League 2014-2015|2014]]
|'''{{Calcio Napoli}}'''
|''[[Athletic Club|Athletic Bilbao]]''
|-
|align=center|[[UEFA Champions League 2015-2016|2015]]
|'''{{Calcio Lazio}}'''
|''[[Bayer 04 Leverkusen Fußball|Bayer Leverkusen]]''
|-
|align=center|[[UEFA Champions League 2016-2017|2016]]
|'''{{Calcio Roma}}'''
|''[[Futebol Clube do Porto|Porto]]''
|}
 
=== PreliminariSplendore Europaa LeagueSpringfield ===
* '''Titolo originale''' : ''Springfield Splendor''
Dalla riforma della seconda competizione europea nel 2009, le società italiane impegnate nei turni preliminari estivi sono riuscite a qualificarsi, in gran parte dei casi, per la fase a gironi. Le eliminazioni subite dai club italiani sono elencate nel successivo riquadro. Questo è il dettaglio analitico. Ad agosto 2011 il [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]] e la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] sono state eliminate, rispettivamente, dalla squadra svizzera del Thun (per la regola dei gol fuori casa, dopo due pareggi, 2-2 in casa e 1-1 in trasferta) nel terzo turno preliminare, e dalla formazione slovacca dello Slovan Bratislava (1-0 a Bratislava per lo Slovan e 1-1 all'Olimpico nel ritorno) nel turno di play-off. Ad agosto 2013 l'[[Udinese Calcio|Udinese]] è stata eliminata dalla squadra ceca dello Slovan Liberec nel play-off (1-3 a Trieste (giocata lì per indisponiblità dello stadio di Udine, in ristrutturazione) e 1-1 a Liberec nel ritorno), terza eliminazione consecutiva in Europa in questa fase, dopo le due precedenti subite dai friulani nel medesimo turno in Champions League. Ad agosto 2015 la [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] viene eliminata nel terzo turno preliminare dal [[Fudbalski klub Vojvodina|Vojvodina]] (0-4 nell'andata giocata a Torino, 2-0 nel ritorno a Novi Sad). A questa competizione ha partecipato nella stagione 2016-2017 la 25ª e ultima società italiana che abbia disputato gare sotto l'egida dell'UEFA, il [[Unione Sportiva Sassuolo Calcio|Sassuolo]], che ha superato i preliminari e ha avuto accesso alla fase a gironi, dove è stata eliminata.
* '''Sceneggiatura:''' [[Tim Long]], [[Miranda Thompson]]
* '''Regia:''' [[Matthew Faughnan]]
* '''Messa in onda originale:''' 8 ottobre [[2017]]
* '''Messa in onda italiana:''' 2 ottobre [[2018]]
 
I Simpson sono disperati per [[Lisa Simpson|Lisa]] che è ansiosa da giorni e che ha fatto un incubo sugli armadietti della scuola elementare di [[Springfield (I Simpson)|Springfield]] per la quarta notte consecutiva. Decidono così di affidarla alle cure di una terapeuta del college, la quale le suggerisce di disegnarle la sua giornata tipo entro il prossimo appuntamento, ma la piccola si rende conto di non essere capace di disegnare. Così [[Marge Simpson|Marge]] decide di aiutarla disegnando per lei, ma, una volta che i disegni sono pronti per essere consegnati alla terapeuta, Lisa li perde per poi scoprire che sono stati trovati da Kumiko, la moglie dell'[[Uomo dei fumetti]], che ha deciso di raccoglierli in un [[graphic novel]] intitolato ''Bambina Triste'' e di venderli nel negozio del marito. Inizialmente se la prende con i due, ma, non appena scopre che la gente acquista i suoi fumetti omaggiandoli, rinsavisce e celebra il suo successo. In breve tempo, Lisa diventa famosa e le viene incaricato di lavorare ad altri numeri di Bambina Triste, ma Marge incomincia a sentirsi invidiosa per il fatto che non le venga riconosciuta alcuna responsabilità d'autore riguardo l'opera. Tra le due nascerà una rivalità che peggiorerà soprattutto quando Guthrie Frenel, un direttore teatrale, propone alla bambina di lavorare per uno show di [[Broadway]] incentrato sui fumetti.
{| class="wikitable"
|-
!Anno
!Società italiana
!Squadra eliminatrice
!Turno di qualificazione
|-
|align=center|[[UEFA Europa League 2011-2012|2011]]
|'''{{Calcio Palermo}}'''
|''[[Fussballclub Thun 1898|Thun]]''
|''Terzo turno preliminare''
|-
|align=center|[[UEFA Europa League 2011-2012|2011]]
|'''{{Calcio Roma}}'''
|''[[Športový Klub Slovan Bratislava|Slovan Bratislava]]''
|''Play-off''
|-
|align=center|[[UEFA Europa League 2013-2014|2013]]
|'''{{Calcio Udinese}}'''
|''[[Football Club Slovan Liberec|Slovan Liberec]]''
|''Play-off''
|-
|align=center|[[UEFA Europa League 2015-2016|2015]]
|'''{{Calcio Sampdoria}}'''
|''[[Fudbalski klub Vojvodina|Vojvodina]]''
|''Terzo turno preliminare''
|}
 
* '''Guest stars: ''' [[Martin Short]] (Guthrie Frenel; doppiato in italiano da [[Oliviero Dinelli]]) , [[Rachel Bloom]] (Annette), [[Kevin Michael Richardson]] ([[Test di Bechdel]]), [[Alison Bechdel]] (sé stessa), [[Roz Chast]] (sé stessa), [[Dan Harmon]] (sé stesso), [[Marjane Satrapi]] (sé stessa)
=== Ripescaggi UEFA ===
Dalla riforma del 1999, che introdusse il ripescaggio in [[UEFA Europa League|Coppa UEFA/Europa League]] delle terze classificate nei gironi d'apertura della [[UEFA Champions League|Champions League]], in sette occasioni una società italiana si è ritrovata ''retrocessa'' dalla massima manifestazione continentale alla Coppa UEFA/Europa League.
 
* '''Gag del divano: ''' ''assente''
* {{Calcio Inter}} nel [[Coppa UEFA 2003-2004|2004]]
* {{Calcio Udinese}} nel [[Coppa UEFA 2005-2006|2006]]
* {{Calcio Fiorentina}} nel [[Coppa UEFA 2008-2009|2009]]
* {{Calcio Juventus}} nel [[Europa League 2009-2010|2010]]
* {{Calcio Juventus}} e {{Calcio_Napoli}} nel [[Europa League 2013-2014|2014]]
* {{Calcio Roma}} nel [[Europa League 2014-2015|2015]]
 
* '''Frase alla lavagna: ''' ''assente''
=== Intertoto ===
A questa manifestazione, quando consentiva l'accesso alla Coppa UEFA (periodo 1995-2008), presero parte le squadre italiane di [[Bologna Football Club 1909|Bologna]] (1998, 2002), [[Brescia Calcio|Brescia]] (2001, 2003) [[Juventus]] (1999), [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] (2005), [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] (2008), [[Associazione Calcistica Perugia Calcio|Perugia]] (1999, 2000, 2002, 2003), [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] (1998, 2007), [[Torino Football Club|Torino]] (2002) e [[Udinese]] (2000). Alle edizioni 1995, 1996, 1997, 2004 e 2006 dell'Intertoto non ha partecipato alcuna squadra italiana.
 
* '''Curiosità:''' l'episodio è dedicato alla memoria di [[Tom Petty]], apparso nell'episodio ''[[Episodi de I Simpson (quattordicesima stagione)|Come ho passato la mia vacanza a strimpellar]]'' e scomparso nel mese di ottobre del [[2017]]<ref>https://www.washingtonpost.com/news/comic-riffs/wp/2017/10/09/alison-bechdel-and-roz-chasts-terribly-exciting-star-turn-simpsons-lovingly-spoofs-the-graphic-novel/?utm_term=.14423ef40c3f</ref>.
La partecipazione a tale manifestazione non veniva tuttavia considerata dalla confederazione europea come parte del ''tabellone principale'' della stagione calcistica continentale, e non assegnava alcun punto valido per la determinazione del [[coefficiente UEFA]].
 
* Nell'edizione italiana della serie la parola ''Damn it'' pronunciata da Lisa viene adattata con ''Porca Paletta''.
=== Supercoppa UEFA ===
A tale competizione partecipano le squadre detentrici della Coppa dei Campioni/Champions League e della Coppa UEFA/Europa League (dal 2000, dato che fino al 1999 vi partecipavano invece le detentrici della Coppa delle Coppe). I club italiani che hanno partecipato a tale manifestazione sono il {{Calcio Milan|N}} (1973, 1989, 1990, 1993, 1994, 2003 e 2007), la {{Calcio Juventus|N}} (1984 e 1996), il {{Calcio Parma|N}} (1993), la {{Calcio Sampdoria|N}} (1990), la {{Calcio Lazio|N}} (1999) e l'{{Calcio Inter|N}} (2010).
 
== Fischio per fiasco ==
== Partecipazione dei club italiani alla fase finale ==
* Titolo originale: ''Whistler's Father''
Tradizionalmente il turno dei ''quarti di finale'' (in [[lingua inglese]]: ''quarterfinal'') segna la conclusione delle eliminatorie e l'ingresso nella fase finale di ogni campagna europea: posto dopo la ripresa primaverile nella scansione organizzativa antecedente la riforma del 1999, nella struttura delle coppe europee indicava, fino al 2012, il momento in cui veniva stilato l'intero ''tabellone conclusivo'' delle due manifestazioni continentali; dal 2013 invece le semifinali (e, per ragioni amministrative, l'ordine delle finaliste) sono sorteggiate dopo la disputa dei quarti di finale. Viene riportato, dunque, il dato statistico del numero di apparizioni delle squadre italiane a questo livello delle competizioni.
* '''Sceneggiatura:''' [[Tom Gammill]], [[Max Pross]]
* '''Regia:''' [[Matthew Faughnan]]
* '''Messa in onda originale:''' 15 ottobre [[2017]]
* '''Messa in onda italiana:''' 3 ottobre [[2018]]
 
[[Marge Simpson|Marge]] viene assunta da [[Tony Ciccione]] affinché arredi il suo [[Casa di tolleranza|bordello]]. Nel frattempo [[Homer Simpson|Homer]] scopre che [[Maggie Simpson|Maggie]] può fischiare.
<small>Nota: ordine convenzionale per ordine temporale dell'ultima stagione disputata.<br />Cronologizzazione: arco temporale dal 1955-56 al 2015-16. A parità di partecipazioni complessive, l'ordine è dato dal maggior numero di presenze nella competizione più importante.</small>
* '''Guest stars: ''' [[Nick Fascitelli]] (Professor Whistler), [[Joe Mantegna]] (Tony Ciccione)
 
* '''Gag del divano: ''' i componenti della famiglia Simpson sono i mobili del salotto: Homer è il divano, Marge l'antenna della TV, [[Bart Simpson|Bart]] e [[Lisa Simpson|Lisa]] due lampade e Maggie il dipinto della barca al centro della stanza. La gag termina con 5 divani antropomorfi che arrivano e che si siedono su Homer per guardare la TV.
{| class="toccolours sortable center" style="border-collapse:collapse; margin-left:0.5em; margin-bottom:0.5em" border=1 cellpadding=2 cellspacing=0
|- bgcolor="#c0c0c0"
!Posizione
!Squadra
!C1
!C2
!C3
!Stagioni
|-
|1
|align=left|{{Calcio Juventus}}
|16
|3
|13
|'''32'''
|-
|2
|align=left|{{Calcio Inter}}
|12
|2
|14
|'''28'''
|-
|3
|align=left|{{Calcio Milan}}
|17
|3
|4
|'''24'''
|-
|4
|align=left|{{Calcio Roma}}
|2
|3
|9
|'''14'''
|-
|5
|align=left|{{Calcio Fiorentina}}
|2
|3
|3
|'''8'''
|-
|6
|align=left|{{Calcio Lazio}}
|1
|1
|4
|'''6'''
|-
|7
|align=left|{{Calcio Torino}}
| -
|4
|2
|'''6'''
|-
|8
|align=left|{{Calcio Parma}}
| -
|3
|3
|'''6'''
|-
|9
|align=left|{{Calcio Sampdoria}}
|1
|4
| -
|'''5'''
|-
|10
|align=left|{{Calcio Napoli}}
| -
|2
|2
|'''4'''
|-
|11
|align=left|{{Calcio Bologna}}
| -
| -
|4
|'''4'''
|-
|12
|align=left|{{Calcio Atalanta}}
| -
|1
|1
|'''2'''
|-
|13
|align=left|{{Calcio Vicenza}}
| -
|1
| -
|'''1'''
|-
|14
|align=left|{{Calcio Verona}}
| -
| -
|1
|'''1'''
|-
|15
|align=left|{{Calcio Genoa}}
| -
| -
|1
|'''1'''
|-
|16
|align=left|{{Calcio Cagliari}}
| -
| -
|1
|'''1'''
|-
|17
|align=left|{{Calcio Udinese}}
| -
| -
|1
|'''1'''
|-
|}
 
* '''Frase alla lavagna: ''' ''È ingiusto giudicare un presidente in base ai suoi primi 300 giorni ''
== Partecipazione dei club italiani alle finali ==
Questo è l'elenco delle finali disputate nelle tre coppe europee per ogni squadra. La [[Juventus Football Club|Juventus]] e la [[Associazione Calcio Fiorentina|Fiorentina]] sono le due squadre italiane che hanno disputato almeno una finale nelle tre principali competizioni europee (Coppa dei Campioni/Champions League, Coppa delle Coppe e Coppa delle Fiere – Coppa UEFA/Europa League).
 
== La paura fa novanta XXVIII ==
<br />Cronologizzazione: arco temporale dal 1955-56 al 2015-16. A parità di partecipazioni complessive, l'ordine è dato dal maggior numero di finali nella competizione più importante.</small>
{{Vedi anche|La paura fa novanta XXI-XXVIII#La paura fa novanta XXVIII}}
* '''Sceneggiatura:''' [[John Frink]]
* '''Regia:''' [[Timothy Bailey]]
* '''Messa in onda originale:''' 22 ottobre [[2017]]
* '''Messa in onda italiana:''' inedito
 
Lo speciale di Halloween si apre con una scenetta animata in CGI, intitolata "The Sweet Hereafter", in cui i Simpson sono delle caramelle che sono state ricevute da dei bambini per [[Halloween]] assieme ad altri personaggi (anch'essi sotto i panni di caramelle). Quasi tutti i dolciumi vengono consumati e, alla fine, dopo la fine della festa, rimangono solo i Simpson che vengono posti sopra ad una credenza vicino ad un coniglio di cioccolato pasquale. Questi, disperato per essere stato abbandonato, muore, lasciando ad [[Homer Simpson|Homer]] e agli altri componenti della famiglia l'occasione per mangiarlo. Seguono poi 3 episodi:
{| class="toccolours sortable center" style="border-collapse:collapse; margin-left:0.5em; margin-bottom:0.5em" border=1 cellpadding=2 cellspacing=0
|- bgcolor="#c0c0c0"
!Posizione
!Squadra
!C1
!C2
!C3
!Totale
!Vittorie
!Sconfitte
|-
|1
|align=left|{{Calcio Juventus}}
|8
|1
|6
|'''15'''
|6
|9
|-
|2
|align=left|{{Calcio Milan}}
|11
|3
| -
|'''14'''
|9
|5
|-
|3
|align=left|{{Calcio Inter}}
|5
| -
|4
|'''9'''
|6
|3
|-
|4
|align=left|{{Calcio Fiorentina}}
|1
|2
|1
|'''4'''
|1
|3
|-
|5
|align=left|{{Calcio Parma}}
| -
|2
|2
|'''4'''
|3
|1
|-
|6
|align=left|{{Calcio Sampdoria}}
|1
|2
| -
|'''3'''
|1
|2
|-
|7
|align=left|{{Calcio Roma}}
|1
| -
|2
|'''3'''
|1
|2
|-
|8
|align=left|{{Calcio Lazio}}
| -
|1
|1
|'''2'''
|1
|1
|-
|9
|align=left|{{Calcio Napoli}}
| -
| -
|1
|'''1'''
|1
|0
|-
|10
|align=left|{{Calcio Torino}}
| -
| -
|1
|'''1'''
|0
|1
|-
|}
 
=== The Exor-Sis ===
== Classifica perpetua dei club italiani alle coppe europee ==
Parodia de [[L'esorcista]] in cui Homer compra involontariamente su Amazon una statuetta [[Iraq|irachena]] ritraente un demone di nome [[Pazuzu]], che prende il possesso di [[Maggie Simpson|Maggie]].
La classifica perpetua (o classifica ''all-time'') è una speciale classifica che raggruppa i risultati complessivi di tutte le squadre che hanno disputato almeno una stagione nelle coppe europee. In questa versione della classifica perpetua, sono riportati i punti con il seguente criterio: 2 punti per ogni vittoria fino alla stagione 1994-95 e 3 punti per vittoria a partire dalla stagione 1995-96, oltre, ovviamente, a un punto per ogni pareggio e nessun punto per la sconfitta.<ref>UEFA e FIFA fino al 1994, nelle fasi a gironi dei tornei, assegnavano 2 punti per la vittoria. Dopo il 1994 in ogni competizione la vittoria vale 3 punti nelle classifiche dei gironi. Di conseguenza anche negli incontri delle fasi a eliminazione diretta vengono adottati i sistemi di punteggio dei gironi.</ref> Le partite decise ai calci di rigore sono in ogni caso conteggiate come un pareggio, in quanto l'incontro è terminato comunque in parità. A causa del cambiamento del sistema di assegnazione dei punti, questa classifica è leggermente sbilanciata in favore delle squadre le cui partecipazioni alle coppe europee risultino prevalenti dopo il 1994. Nel bilancio complessivo sono considerate anche le partecipazioni alla ''Supercoppa Europea'' ed all'''Intertoto'', oltre ai turni preliminari e/o play-off.
 
=== Coralisa ===
<small>NB: i dati sono aggiornati al 9 dicembre 2016. Sono conteggiati anche i turni preliminari e/o play-off.</small>
 
Parodia del film [[Coraline]] in cui [[Lisa Simpson|Lisa]] scopre nella sua stanza un passaggio segreto che la porta ad una versione tridimensionale di casa sua, abitata da delle versioni alternative dei suoi familiari con dei bottoni al posto degli occhi.
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center"
!Pos.
!width=150|Squadra
!width=50|Punti
!width=50|G
!width=50|V
!width=50|N
!width=50|P
!width=50|GF
!width=50|GS
!width=50|DR
|-
|1.|| align=left |&nbsp;'''{{Calcio Juventus}}'''||'''650'''||440||241||100||99||762||399||347
|-
|2.|| align=left |&nbsp;'''{{Calcio Inter}}'''||'''585'''||393||193||94||106||600||369||233
|-
|3.|| align=left |&nbsp;'''{{Calcio Milan}}'''||'''536'''||372||189||95||88||595||343||247
|-
|4.|| align=left |&nbsp;'''{{Calcio Roma}}'''||'''370'''||268||122||61||85||406||304||113
|-
|5.|| align=left |&nbsp;'''{{Calcio Lazio}}'''||'''271'''||169||81||43||46||265||188||77
|-
|6.|| align=left |&nbsp;'''{{Calcio Fiorentina}}'''||'''260'''||178||84||48||46||246||181||65
|-
|7.|| align=left |&nbsp;'''{{Calcio Napoli}}'''||'''219'''||154||70||42||42||219||166||53
|-
|8.|| align=left |&nbsp;'''{{Calcio Parma}}'''||'''206'''||119||66||26||27||174||99||75
|-
|9.|| align=left |&nbsp;'''{{Calcio Torino}}'''||'''117'''||94||42||25||27||136||90||46
|-
|10.|| align=left |&nbsp;'''{{Calcio Sampdoria}}'''||'''107'''||83||39||18||26||113||89||24
|-
|11.|| align=left |&nbsp;'''{{Calcio Udinese}}'''||'''104'''||70||30||14||26||89||84||5
|-
|12.|| align=left |&nbsp;'''{{Calcio Bologna}}'''||'''77'''||67||33||19||15||82||50||32
|-
|13.|| align=left |&nbsp;'''{{Calcio Palermo}}'''||'''45'''||28||13||6||9||38||32||6
|-
|14.|| align=left |&nbsp;'''{{Calcio Genoa}}'''||'''25'''||18||9||4||5||29||22||7
|-
|15.|| align=left |&nbsp;'''{{Calcio Verona}}'''||'''22'''||16||8||6||2||23||15||8
|-
|16.|| align=left |&nbsp;'''{{Calcio Cagliari}}'''||'''21'''||20||9||3||8||26||23||3
|-
|17.|| align=left |&nbsp;'''{{Calcio Vicenza}}'''||'''20'''||10||6||2||2||20||9||11
|-
|18.|| align=left |&nbsp;'''{{Calcio Atalanta}}'''||'''20'''||21||7||6||8||22||21||1
|-
|19.|| align=left |&nbsp;'''{{Calcio Perugia}}'''||'''15'''||10||4||4||2||9||9||0
|-
|20..|| align=left |&nbsp;'''{{Calcio Brescia}}'''||'''15'''||10||3||6||1||12||11||1
|-
|21.|| align=left |&nbsp;'''{{Calcio Sassuolo}}'''||'''11'''||10||3||4||3||16||13||3
|-
|22.|| align=left |&nbsp;'''{{Calcio Livorno}}'''||'''11'''||8||3||2||3||9||9||0
|-
|23.|| align=left |&nbsp;'''{{Calcio Chievo}}'''||'''5'''||6||1||2||3||4||9||-5
|-
|24.|| align=left |&nbsp;'''{{Calcio Empoli}}'''||'''3'''||2||1||0||1||2||4||-2
|-
|25.|| align=left |&nbsp;'''{{Calcio Cesena}}'''||'''2'''||2||1||0||1||3||4||-1
|}
 
=== NoteMMM.... Homer ===
 
=== Esplicative ===
Mentre sua moglie e i figli sono in viaggio con [[Patty e Selma Bouvier|Patty e Selma]], Homer mangia tutti i cibi depositati in casa, cosa che lo porta poi a diventare un [[cannibalismo|cannibale]] e a mangiare sempre più pezzi del suo corpo.
<references group=N/>
 
* '''Guest stars: ''' [[William Friedkin]] (Dr. Kenneth Humphries), [[Neil Gaiman]] ([[Palla di neve (I Simpson)|Palla di neve]]), [[Ben Daniels]] (prete irlandese), [[Mario Batali ]] (sé stesso)
 
* '''Gag del divano: ''' ''assente''
 
* '''Frase alla lavagna: ''' ''assente''
 
*'''Note''': Questo episodio è inedito in Italia, per problemi di tematiche religiose affrontate.
 
== Nonno, mi senti? ==
* Titolo originale: ''Grampy Can Ya Hear Me''
* '''Sceneggiatura:'''[[Bill Odenkirk]]
* '''Regia:''' [[Mike B. Anderson]], [[Bob Anderson]]
* '''Messa in onda originale:''' 22 ottobre [[2017]]
* '''Messa in onda italiana:''' 4 ottobre [[2018]]
 
Per il suo compleanno Nonno Simpson riceve un apparecchio acustico da un residente del Castello di Riposo. Appena lo indossa gli si apre un mondo di suoni. Felice, si precipita a Casa Simpson per mostrar loro il bel regalo ma si rattristisce profondamente quando finalmente riesce a sentire quello che in realtà i suoi familiari dicono di lui. Nonno Simpson sparisce e Homer lo cerca invano. Finalmente fa ritorno a casa dove i Simpson lo inondano di belle parole anche se già preparate prima. Nel frattempo Skinner scopre che da ragazzo era stato ammesso all'università Ohio State dove voleva partecipare alla banda marciante ma sua madre gli aveva mentito dicendo che non era stato ammesso. Sconvolto se ne va di casa, visita l'università e poi torna a casa per un incontro/scontro con sua madre.
 
* '''Guest Stars''' : Nessuna
* '''Gag del divano''' : I Simpson attraversano varie ere storiche dalla loro immigrazione americana fino ad un futuro nello spazio tutto ciò cambiando cognome.
* '''Frase alla lavagna''': ''L'hooligan non è una professione''
 
== Marge sindaca ==
 
* Titolo originale: ''The Old Blue Mayor She Ain't What She Used to Be''
* '''Sceneggiatura:''' Tom Gammill e Max Pross
* '''Regia:''' Matthew Nastuck
* '''Messa in onda originale:''' 12 novembre [[2017]]
* '''Messa in onda italiana:''' 5 ottobre [[2018]]
 
Marge decide di candidarsi a sindaco, ma scopre ben presto che il compito non è così facile. Le sue proposte falliscono e il gradimento fra gli elettori è sempre più basso, finché non mette in mezzo Homer, che diventa lo zimbello dei cittadini, ma risolleva le sorti della posizione di Marge. Quando però si rende conto di non riuscire a conciliare il nuovo incarico con la famiglia e vede Homer deriso da tutti, torna sui suoi passi e lascia il posto di nuovo al sindaco Quimby.
 
'''Guest stars:''' ''assente''
 
'''Gag del divano:''' i Simpson interpretano un film muto degli anni '50
=== Bibliografiche ===
{{references}}
 
'''Frase alla lavagna:''' ''Non chiederò al mio counselor perché non ha trovato un lavoro migliore''
== Voci correlate ==
* [[Statistiche delle competizioni UEFA per club]]
 
== Bowling Games: I Ragazzi di Fuoco ==
== Collegamenti esterni ==
 
* {{cita web|http://italianenellecoppe.blogspot.it/|Club italiani nelle coppe europee}}
* Titolo originale: ''Singin' in the Lane''
*{{cita web|http://www.rsssf.com/tablesi/ital-ec.html|Club italiani nelle coppe europee su RSSSF.com|lingua=en}}
* '''Sceneggiatura:''' Ryan Koh
{{Portale|calcio}}
* '''Regia:''' Michael Polcino
* '''Messa in onda originale:''' 19 novembre [[2017]]
* '''Messa in onda italiana:''' 8 ottobre [[2018]]
 
Tra Boe e i suoi fedelissimi clienti/amici, Homer, Barney, Lenny e Carl, c'è un po' di maretta. Per cercare di recuperare, il barista migliora sia il servizio che il locale e appende alla parete una foto degli <nowiki>''</nowiki>Amici Birilli<nowiki>''</nowiki>, la vecchia squadra di bowling di Homer e compagni (settima stagione). Papà Simpson propone di riformare la squadra di cui Boe sarà coach. Vittoria dopo vittoria, si ritrovano a giocare le finali del campionato di Stato. Gli Amici Birilli devono scontrarsi contro il Gruppo Fondario composto da borsisti yuppie. Boe accetta una scommessa: se la sua squadra perderà la partita, lui ci rimetterà il suo bar e il suo buon nome. Se invece vince, gli avversari dovranno far vivere un'esperienza straordinaria all'intera squadra degli Amici Birilli.
 
* '''Guest stars:''' Kevin Michael Richardson / italiana: [[Simone D'Andrea]] (voce italiana di Reynolds<ref>in originale doppiato da [[Hank Azaria]]</ref>)
* '''Gag del divano:''' Versione sottomarina della sigla di testa
* '''Frase alla lavagna:''' ''Non viviamo nella nostra pipì''
* '''Curiosità:''' Il nome della squadra di bowling dei <nowiki>''The Sidekicks'' (composta da Milhouse, Telespalla Mel, Lou e Smithers) nella versione italiana è sostituito dal nome ''Le Telespalle''</nowiki>.
 
== Goodbye, Mr. Lisa ==
 
* Titolo originale: ''Mr. Lisa's Opus''
* '''Sceneggiatura:''' Al Jean
* '''Regia:''' Steven Dean Moore
* '''Messa in onda originale:''' 3 dicembre [[2017]]
* '''Messa in onda italiana:''' 9 ottobre [[2018]]
 
In quest'episodio Lisa ormai ha 18 anni e sta scrivendo la sua tesina per l'ammissione ad Harvard, nella quale ripercorre la sua vita: dalle prime parole ai traumi infantili, quando tutta la famiglia ha dimenticato il suo settimo compleanno,ad esempio. O quando a 14 anni Homer pensa che ne compia 12. Durante un flashback dei suoi 14 anni, Lisa trova una lettera di Marge che comunica ad Homer la sua intenzione di lasciarlo. Lisa obbliga suo padre a rimettersi in forma e a smettere di bere e grazie all'aiuto di Flanders, Homer ci riuscirà. Alla fine Lisa riesce ad entrare ad Harvard, dove troverà la sua prima vera amica, Valerie.
 
* '''Guest stars:''' Kevin Michael Richardson, [[Kat Dennings]] (Valerie, doppiata in italiano da [[Domitilla D'Amico]]), Valerie Harper (Signorina Myles), [[Norman Lear]] ( sè stesso), Kipp Lennon (falso Michael Jackson, cameo), [[Jon Lovitz]] (Artie Ziff, doppiato in italiano da [[Vittorio Guerrieri]])
* '''Gag del divano:''' I Simpson vengono rappresentati prima su una statua con la scritta "Confidiamo nelle gag del divano", poi successivamente vengono rappresentati su un'effige di una moneta con la scritta "Ciucciatis meis calzinis". Quella stessa moneta viene data dal Sig.Burns ad Homer come suo aumento, con disappunto del padre di famiglia.
* '''Frase alla lavagna:''' ''assente''
 
== Gone Boy ==
 
*Titolo originale: ''Gone Boy''
*'''Sceneggiatura:''' John Frink
*'''Regia:''' Rob Oliver
*'''Messa in onda originale:''' 10 dicembre [[2017]]
*'''Messa in onda italiana:''' 10 ottobre [[2018]]
 
A Bart scappa la pipì e così si addentra in un bosco dove finisce in una specie di tombino che si rivela essere una vecchia base militare in cui viene custodito un missile di 50 anni fa. Marge si dispera molto per questa vicenda. L'intera comunità di Springfield partecipa alle ricerche senza alcun esito. Anche Telespalla Bob, detenuto fuori di prigione per svolgere un servizio sociale, viene coinvolto. L'odio per Bart riaffiora e Telespalla Bob decide che deve ucciderlo. Milhouse, che, nel frattempo, ha ritrovato Bart, ma non rivela la notizia alla famiglia per godersi gli abbracci di Lisa, viene costretto da Bob a condurlo da Bart. Egli, dato per morto, riesce con ingegno a fare una brevissima telefonata a sua madre e la famiglia Simpson riprende subito le sue ricerche. Telespalla Bob sta per spedire sia Bart che Milhouse nello spazio legati entrambi al missile, ma , proprio sul più bello, ha un rimorso di coscienza.
 
*'''Guest stars:''' [[Kelsey Grammer]] ([[Telespalla Bob]], doppiato in italiano da [[Gianni Giuliano]]), [[John Fitzgerald Kennedy]] (registrazione dagli archivi militari statunitensi), [[Shaquille O'Neal]] / italiana: [[Simone D'Andrea]] (voce italiana psico-terapeuta penitenziale di Telespalla Bob<ref>doppiato in originale da [[Harry Shearer]]</ref>)
*'''Gag del divano:''' Versione natalizia della sigla di testa e gag del divano dove i Simpson diventano pop-corn decorativo per l'albero di Natale.
*'''Frase alla lavagna:''' ''Gli angeli di neve non sono barboni congelati.''
 
== Haw-Haw Land ==
 
*Titolo originale: ''Haw-Haw Land''
*'''Sceneggiatura:''' Tim Long e Miranda Thompson
*'''Regia:''' Bob Anderson
*'''Messa in onda originale:''' 7 gennaio [[2018]]
*'''Messa in onda italiana:''' 11 ottobre [[2018]]
 
Lisa va a un convegno di scienza e tecnologia e qui conosce un bravissimo musicista di nome Brendan, che la corteggia. Poco dopo scopre che Brendan si è appena trasferito a Springfield e che andrà nella sua stessa scuola. Qui, Nelson si mette in competizione con lui per cercare di conquistare Lisa e quindi si iscrive a un talent show in cui vuole suonare per fare colpo su di lei. Ma Lisa sceglie Brendan, il quale però sul più bello viene mandato via perché, per pochi metri, la sua residenza non rientra nel distretto della scuola elementare Nel frattempo Bart si appassiona alla chimica e si dedica a vari esperimenti, mettendo alla prova la fiducia dei genitori.
 
*'''Guest stars:''' [[Ed Sheeran]] (Brendan, doppiato in italiano da [[Federico Campaiola]]) / italiana: [[Gerolamo Alchieri]] (chimico sul video visto da Bart e Milhouse)
*'''Gag del divano:''' assente e sostituita da una parodia della scena iniziale di ''[[La La Land (film)|La La Land]]'' (da qui il titolo dell'episodio).
*'''Frase alla lavagna:''' ''assente''
*'''Curiosità:''' Nella versione italiana il ''Damn it'' detto da Milhouse è stato adattato in ''Mannaggia''.
 
== Frink testa teste ==
 
*Titolo originale: ''Frink Gets Testy''
*'''Sceneggiatura:''' Dan Vebber
*'''Regia:''' Chris Clements
*'''Messa in onda originale:''' 14 gennaio [[2018]]
*'''Messa in onda italiana:''' 12 ottobre [[2018]]
 
Il signor Burns, spaventato da una profezia di Nostradamus che prevede la fine del mondo, decide di costruire un'arca. Incarica i cervelloni di Springfield di individuare i cittadini con il Q.I. più alto da portare con sè. Il professor Frink propone un nuovo test: il QVP (Quoziente Valore Personale). Tutti i cittadini sono obbligati a sottoporsi al test e i risultati sconvolgono la famiglia Simpson: il quoziente di Lisa è di poco inferiore a quello di Ralph e la piccola viene colta da una profonda crisi, mentre Bart inizialmente risulta il ciuccio dei ciucci, ma poi si verrà a scoprire che Homer è quello che ha fallito il test. Papà Simpson sprofonda in una forte depressione, ma l'amore di Marge lo salverà.
 
*'''Guest stars:''' [[Valerie Harper]] (Ispettrice Perkins) , [[Maurice LaMarche]] ([[Orson Welles]])
*'''Gag del divano:''' Il divano concepisce il suo bambino
*'''Frase alla lavagna:''' ''Lo strangolamento non è un metodo di educazione genitoriale (scritta da Homer)''
 
== Dove c'è Homer non c'è arte ==
*Titolo originale: ''Homer Is Where the Art Isn't''
*'''Sceneggiatura:''' Kevin Curran
*'''Regia:''' Timothy Bailey
*'''Messa in onda originale:''' 18 marzo [[2018]]
*'''Messa in onda italiana:''' 15 ottobre [[2018]]
 
Alla casa d'aste di Gavelby, Homer e Mr. Burns non riescono a battere la magnate della tecnologia Megan Matheson, che si aggiudica il dipinto "La poetessa" di Joan Miró. Homer è ossessionato da questo dipinto, fino al punto di tentare di rubarlo alla fine dell'asta. Una volta che il dipinto arriva a casa sua, Megan scopre che è stato rubato, e il detective Manacek viene chiamato per risolvere il caso.
 
Manacek va da Megan, sospettoso perché lei ha assicurato il dipinto per 30 milioni di dollari, il doppio di quanto l'ha pagato: lei nega l'accusa e manda Manacek nella villa di Burns. Quest'ultimo, pur non sopportando di essere stato superato da una donna, respinge l'accusa e manda Manacek al sospettato finale, Homer, a causa dell'ossessione che ha mostrato al riguardo. Alla centrale nucleare, Homer dimostra a Manacek quanto desideri avere il dipinto, ma nega di averlo rubato. La sera, Marge si presenta nell'appartamento di Manacek per convincerlo che Homer è innocente, ma lui risponde che avrebbero parlato solo a cena. Così Marge lo invita a cena a casa sua con la loro famiglia.
Dopo cena, Homer va nel panico quando Manacek e Marge iniziano a parlare. Bart e Marge spiegano a Manacek come Homer, mentre accompagnava Bart e i suoi compagni di classe ad una
visita al Museo d'Arte di Springfield, sia diventato ossessionato per quel dipinto, tanto da sognarlo perfino di notte. Lisa poi rivela che Homer le ha confidato del dipinto, e questo ha creato un interesse comune tra loro. Quando Homer e Lisa sono tornati al museo, hanno scoperto che sarebbe stato chiuso per sempre, e che il dipinto "La poetessa" veniva spedito ad una casa d'aste. I cittadini di Springfield hanno protestato per la chiusura del museo mentre il sindaco Quimby ha spiegato il motivo dei tagli alle spese, compreso il taglio di 1/3 del dipartimento di polizia di Springfield con Eddie licenziato, facendo così terminare la protesta. Homer ha quindi deciso di partecipare nell'asta per salvare il dipinto, e ha cercato di rubarlo al termine dell'asta.
 
Al termine del racconto, si scopre che Homer è fuggito da casa: Manacek lo trova al museo e gli assicura che è innocente perché lo trova troppo fesso per rubare qualcosa. Manacek riunisce poi tutti i sospetti nel museo e rivela che Megan e Burns sono i ladri del dipinto. Megan ha assunto i gemelli delle guardie di sicurezza che hanno stordito i loro fratelli e preso il loro posto, per simulare il furto e incassare la polizza assicurativa per la sua ragazza. Tuttavia, Burns ha costruito un'identica casa d'aste accanto all'originale: le guardie hanno prelevato una copia del dipinto dalla casa d'aste costruita da Burns, e lui ha potuto rubare il dipinto che non aveva mai lasciato il caveau della casa d'aste originale.
 
Dopo che Megan Burns e vengono arrestati, e il dipinto viene recuperato dalla villa di Burns, Manacek rivela che il vero colpevole è nientemeno che Lisa stessa, in quanto il dipinto non è altro che la sua borsa di tela. Lisa spiega che ha scambiato segretamente il dipinto prima dell'asta, per non lasciare che un miliardario nascondesse l'opera in un posto dove nessuno, come Homer, potrà mai innamorarsene. La proprietà del dipinto ritorna alla città, e il dipinto viene consegnata al sindaco Quimby, che sceglie di conservarla all'Arena di Football di Springfield costruita con i soldi ricavati dalla vendita delle opere, dove Homer e Lisa possono felicemente andare a vedere assieme il dipinto.
 
Durante i titoli di coda, ci sono diversi sequenze di Manacek come se facessero parte di un programma televisivo poliziesco.
 
*'''Guest stars:''' [[Bill Hader]] (Detective Manacek, doppiato in italiano da [[Guido Di Naccio]]) , [[Cecily Strong]] (Megan Matheson, doppiata in italiano da [[Laura Romano]])
*'''Gag del divano:''' ''assente''
*'''Frase alla lavagna:''' ''assente''
 
== Quadretto di famiglia ==
*Titolo originale: ''3 Scenes Plus a Tag from a Marriage''
*'''Sceneggiatura:''' Tom Gammill e Max Pross
*'''Regia:''' Matthew Nastuk
*'''Messa in onda originale:''' 25 marzo [[2018]]
*'''Messa in onda italiana:''' 16 ottobre [[2018]]
 
Dopo aver visto un film di supereroi, comprese tutte le sequenze dei titoli di coda su insistente richiesta di Bart e Lisa, la famiglia torna a casa da Capital City. Homer e Marge iniziano a raccontare la storia di come vivevano lì prima di sposarsi e, non appena osservano il loro vecchio appartamento, invitano i bambini a visitarlo.
 
Incontrano così i nuovi proprietari dell'alloggio, che consegnano a Marge la sua posta che arriva ancora a quell'indirizzo. Continuano a raccontare la loro storia, di come Marge era una fotografa che lavorava per una società di notizie guidata da J.J. Gruff mentre Homer lavorava in una nuova compagnia chiamata Flashmouth, andavano alle feste, a guardare film, a guardare se stelle cadenti sopra una macchina; poi è arrivato Bart e tutto è cambiato.
 
Le loro carriere vanno in declino: Homer perde il lavoro e Marge viene minacciata da J.J. Gruff di essere sostituita da Barbara Popparella se non avesse scritto un nuovo pezzo sulla vita notturna.
 
Cercando di scrivere un articolo, Marge intervista [[John Baldessari]], ma Homer e Bart entrano nella galleria dopo che la macchina è finita su un traghetto mentre Homer si era addormentato alla guida, e Bart inizia a fare scherzi, distruggendo un'opera d'arte. Quando Marge presenta a J.J. le foto dell'opera d'arte distrutta, viene licenziata perché la rivista ha perso i propri inserzionisti pubblicitari grazie allo scherzo di Bart.
 
Bart viene poi bandito dalla scuola materna, e Homer e Marge cercano aiuto nella Chiesa. La soluzione offerta dal reverendo Lovejoy è un video intitolato "Figlio Problematico", che suggerisce che la soluzione ai bambini turbolenti è quella di avere un secondo figlio. Così Homer e Marge hanno deciso di avere Lisa.
 
Al termine del racconto, ciò che hanno appreso i nuovi proprietari dell'alloggio appare così terribile che la futura moglie se ne va di casa, ma i Simpson riescono a farle cambiare idea sforzandosi di sorridere e mostrandole di essere una famiglia felice.
Nell'ultima scena la famiglia ritorna a Springfield, mentre Lisa inizia a chiedere altre storie sul loro passato. Si fermano ai Doughy Dozen Bagels per mangiare dei bagel. Homer e Marge sono soli, ma sono disturbati dai bambini che si muovono in macchina mentre il nonno sta badando a loro.
 
*'''Guest stars:''' [[John Baldessari]] (sé stesso) , [[Kevin Pollak]] (Ross, Bagel Man e Professor Thernstrom), [[J. K. Simmons]] (J.J. Gruff)
*'''Gag del divano:''' Una sequenza animata di [[Bill Plympton]], basata sul suo cortometraggio ''Your face'', cantata da Homer e che termina con la famiglia sul divano.
*'''Frase alla lavagna:''' ''assente''
 
== Paure di un clown ==
*Titolo originale: ''Fears of a Clown''
*'''Sceneggiatura:''' Michael Price
*'''Regia:''' Steven Dean Moore
*'''Messa in onda originale:''' 1º aprile [[2018]]
*'''Messa in onda italiana:''' 17 ottobre [[2018]]
 
Il preside Skinner dice al giardiniere Willie che intende andare in pensione: Martin scopre il segreto e lo spiffera a tutta la scuola. Durante i saluti finali, Skinner sceglie Bart Simpson in rappresentanza degli alunni per condivere il suo addio. Bart cerca di colpirlo alla testa con un sasso lanciato dalla sua fionda, ma Skinner lo evita e si scopre che il pensionamento era solo uno stratagemma per fare uno scherzo a Bart dopo essere stato preso in giro da lui per anni.
 
Sentendosi imbarazzato e arrabbiato, Bart sceglie di portare a termine l'ultimo scherzo a tutto il corpo docente, incollando sulla faccia di Skinner, del giardiniere Willie, del sovrintendente Chalmers e di tutti gli insegnanti le maschere di plastica di Krusty il Clown, usando una super-colla. Sfortunatamente questo fa sì che la gente di Springfield inizi ad essere terrorizzata dai pagliacci (tra cui proprio Krusty il Clown).
 
Intanto Bart si presenta al tribunale minorile, e sta per essere assolto in base al principio "i maschi sono maschi", quando Marge obietta e dice al giudice Dowd che Bart deve imparare le conseguenze delle sue azioni, così il giudice lo condanna a 28 giorni in un centro di riabilitazione. Anche se Marge ha agito per il bene di Bart, non sa se è stata davvero la cosa giusta da fare.
 
Poi Homer, Marge e Lisa vanno da Krusty, che nel frattempo ha smesso di essere un personaggio comico e ha anche perso l'aspetto e il trucco da clown. Lisa cerca di convincerlo a trasformarsi in un attore serio, così Krusty prende parte a "La brutta giornata del commesso viaggiatore", una parodia di "Morte di un commesso viaggiatore", scritta da Llewellyn Sinclair (alla sua seconda apparizione dopo "Un tram chiamato Marge") per non pagare i diritti.
 
Nel frattempo Bart, durante una sessione al centro di riabilitazione, mette delle puntine sulla sedia del dottore, che però se ne accorge e chiedere a Marge di entrare e sedersi al suo posto, facendo in modo che Bart fermi lo scherzo e completi il primo passo del suo trattamento.
Successivamente a teatro, durante le prove, Sinclair motiva Krusty, facendolo diventare un attore serio fino a quando il suo sé da clown appare nella sua mente, dicendogli che è ancora un clown e nient'altro.
 
Dopo aver terminato la riabilitazione, Bart va a scusarsi con le persone a cui ha fatto degli scherzi. Tuttavia, con l'incoraggiamento di Willie, Bart ha in programma di fare l'ultimo scherzo, mettendo in scena delle finte scuse in palestra, con il reale intento di far cadere decine di palloncini d'acqua sui presenti. Quando però vede Marge tra il pubbico, cerca di dire alla gente di scappare, ma il peso dei palloncini rompe la rete, inondando d'acqua tutti i presenti: Marge se ne va dicendo che "la maternità fa schifo", mentre Homer sentenzia che "i maschi sono maschi".
 
La notte dello spettacolo, Krusty è ancora perseguitato dal suo vecchio essere clown. Durante la recita, mentre Krusty cerca di calmare la voce nella sua mente, fa ridere il pubblico. Si rende conto che non è un attore serio, ma un pagliaccio, e inizia a fare buffonate comiche.
 
Nella scena finale, mentre Krusty recita, viene osservato dai fantasmi di Krusty, Arthur Miller, Lord Hyman Krustofsky e William Shakespeare.
 
*'''Guest stars:''' [[Andy Daly]] (Giudice Dowd) , [[Damian Kulash]] (sé stesso), [[Dawnn Lewis]] (Giudice Bailiff del Tribunale dei Minori), [[Jon Lovitz]] (Llewellyn Sinclair), [[Jackie Mason]] (Rabbino Hyman Krustofsky, doppiato in italiano da [[Sandro Acerbo]]), [[Tim Nordwind]] (sé stesso)
*'''Gag del divano:''' La famiglia corre in un museo della televisione e si siede sul divano, con una targa che celebra i 636 episodi, ma Lisa li informa che sono in anticipo di 4 episodi.
*'''Frase alla lavagna:''' ''Questo è l'ultimo episodio'', poi Bart gira la lavagna mostrando la scritta ''Pesce d'Aprile''
 
== Nessuna buona lettura rimane impunita ==
*Titolo originale: ''No Good Read Goes Unpunished''
*'''Sceneggiatura:''' Jeff Westbrook
*'''Regia:''' Mark Kirkland
*'''Messa in onda originale:''' 8 aprile [[2018]]
*'''Messa in onda italiana:''' 18 ottobre [[2018]]
 
Dopo che Marge costringe tutti in famiglia a rinunciare ai loro tablet e cellulari per andare in un vecchio negozio di libri, Bart scopre che può usare il libro "L'arte della guerra" per manipolare Homer e permettergli di andare al convegno Tunnelcraft. Homer legge a sua volta il libro, e manipola Bart iniziando a comportarsi e ad agire come Flanders.
 
Nel frattempo, Marge acquista un vecchio libro chiamato "La Principessa nel giardino", ma si rende conto che è culturalmente offensivo. Decide così di riscriverlo per cambiarne gli stereotipi e i cliché ma, dopo averlo letto a Lisa, entrambe concordano sul fatto che ha perso significato. Allora Lisa porta portare Marge alla Springfield University, dove le viene detto che i critici moderni leggono il libro come una satira sovversiva della conformità. Tuttavia, Marge non è del tutto convinta, e anche i critici ammettono di non crederci del tutto.
 
*'''Guest stars:''' [[Daniel Radcliffe]] (sé stesso, doppiato in italiano da [[Alessio Puccio]]), [[Jimmy O. Yang]] (Sun Tzu)
*'''Gag del divano:''' Una mano unisce i puntini disegnando la famiglia, ma Homer è disegnato con tre occhi ed esclama ''D'oh!''.
*'''Frase alla lavagna:''' ''April Showers non ha frequentato il Presidente''
 
== Andiamo ai materassi! ==
*Titolo originale: ''King Leer''
*'''Sceneggiatura:''' Daniel Furlong e Zach Posner
*'''Regia:''' Chris Clements
*'''Messa in onda originale:''' 15 aprile [[2018]]
*'''Messa in onda italiana:''' 19 ottobre [[2018]]
 
La famiglia Simpson è a scuola, dove Bart deve scegliere un nuovo strumento musicale, e sceglie il violino: se lo rompe, Homer dovrà pagarlo. Da quel momento, Bart insulta Homer con la minaccia di rompere il suo violino. Homer salva il violino più volte, ma quando pe salvarlo rompe il suo boccale di birra, impazzisce e distrugge il violino.
 
Poi Homer va al bar di Boe per un drink. Boe riceve una telefonata, si infuria col chiamante e manda rabbiosamente i clienti fuori dal suo bar. Homer chiama Marge per portarlo a casa, quando vedono che che Boe lascia il bar e iniziano a seguirlo, per scoprire che Boe combatte con suo padre, Morty Szyslak. Più tardi Boe racconta a Marge e Homer che tutta la sua famiglia vendeva materassi: Boe, suo padre, suo fratello Marv e sua sorella Minnie. Boe aveva il compito di sabotare il negozio rivale spargendo cimici sui loro materassi, ma all'ultimo momento si è rifiutato; nello stesso tempo, i rivali hanno sabotato i negozi della famiglia di Boe, facendoli chiudere tutti tranne tre, e facendo in modo che Boe venisse cacciato di casa.
 
Homer e Marge cercano di riunire la famiglia Szyslak, invitando tutti i componenti a cena. La famiglia di Boe inizia a litigate, così Marge e Homer portano un televisore in sala da pranzo per mostrare ai Szyslayk i bei momenti trascorsi nelle pubblicità dei materassi. Dopo essersi rivisti in uno spot andato in onda nel periodo natalizio, si riuniscono. Morty dà a Marv la chiave di un negozio, a Minnie la chiave di un altro negozio, e infine a Boe la chiave del terzo negozio. Alla riapertura del negozio di materassi di Boe, dove tutti i cittadini sono riuniti, Boe mostra un nuovo spot in cui è protagoista assieme a Marv e Minnie. Presto però si rende conto che l'intento di suo fratello e sua sorella era di sabotarlo e screditare il suo negozio facendo credere che su ogni suo materasso sia morto qualcuno.
 
Da quel momento, Boe e i suoi fratelli iniziano a sabotarsi a vicenda. Marge, dopo esserne venuta a conoscenza, va a dire a Morty che i suoi figli stanno combattendo tra loro, e chiede il suo aiuto.
 
Marge, Homer e il padre di Boe vanno al magazzino dove Boe e suo padre stavano combattendo all'inizio dell'episodio: Boe annuncia che distruggerà i materassi di suo fratello e di sua sorella con le cimici, ma non i suoi, perché sono nascosti altrove. Morty lo incoraggia a farlo, ma ancora una volta Boe non ci riesce, e Marge gli dice che lui è un brav'uomo e che alcune famiglie non devono stare assieme. Boe però rompe accidentalmente il barattolo con le cimici e tutti fuggono dall'edificio, grattandosi.
 
*'''Guest stars:''' [[Ray Liotta]] (Morty Szyslak, doppiato in italiano da [[Ambrogio Colombo (doppiatore)|Ambrogio Colombo]]), [[Debi Mazar]] (Minnie Szyslak, doppiata in italiano da [[Francesca Manicone]]), [[Jonathan Schmock]] (commesso del Johnny Bermuda)
*'''Gag del divano:''' ''assente''
*'''Frase alla lavagna:''' ''assente''
 
== Sax o non sax ==
*Titolo originale: ''Lisa Gets the Blues''
*'''Sceneggiatura:''' David Silverman e Brian Kelley
*'''Regia:''' Bob Anderson
*'''Messa in onda originale:''' 22 aprile [[2018]]
*'''Messa in onda italiana:''' 22 ottobre [[2018]]
 
A scuola il professor Largo scoraggia Lisa a continuare a suonare il sassofono, e viene supportato in questo dal preside Skinner; nello stesso tempo, in mensa, Bart viene ridicolizzato dai bulli davanti a tutti. A casa, Marge chiede a Lisa di suonare di fronte alla famiglia, ma lei non ci riesce. Cercando su Internet, Lisa scopre di avere un disturbo incurabile chiamato "YIP", che disabilita un esecutore esperto senza alcun motivo.
 
Marge propone un viaggio a Gainesville, in Florida, con grande costernazione del resto della famiglia Simpson, per il 100º compleanno di sua bis-prozia Eunice, nella speranza che Lisa riacquisti la sua fiducia. In aereo, Homer e Bart riescono a far partire una protesta tra i passeggeri, costringendo l'aereo a cambiare destinazione ed dirigersi a New Orleans.
 
Qui Marge cerca di rallegare Lisa, che però si abbatte vedendo musicisti migliori di lei. Allora ci prova Homer, ma anche lui senza successo. Mentre passeggia con Lisa per New Orleans, però, Homer inizia ad apprezzare le specialità locali, e gira tutti i ristoranti della città rimpinzandosi di cibo.
 
Nel frattempo, Marge cerca di rendere New Orleans interessante per Bart, che viene attratto da un negozio di voodoo, in cui inizia a tramare vendetta contro Secco, Spada e Patata che lo avevano umiliato in mensa.
 
Homer e Lisa, proseguendo il loro giro, trovano una statua di Louis Armstrong che prende vita dopo il desiderio di Lisa: Louis esorta Lisa a godersi la città e ad ascoltare Homer. Alla sera entrano nel locale "The Spotted Cat" ("Il gatto pezzato"), dove Lisa viene inviata sul palco dal nipote di "Gengive sanguinanti" Muprhy (che loro chiamavano Oscar), e la convince a riprendere a suonare il sassofono, prima davanti al pubblico del locale, e poi anche una volta tornata a casa.
 
*'''Guest stars:''' [[Dawnn Lewis]] (copilota), [[Trombone Shorty]] (sé stesso)
*'''Gag del divano:''' Prima della sigla vengono mostrate le prime due parti del corto ''The Aquarium'' dal ''The Tracey Ullman Show''. Poi la famiglia tenta di fare una gag a tema taglialegna, ma Lisa non si fa vedere.
*'''Frase alla lavagna:''' ''Non scommetterò con Bart sulla Final Four (scritta da Homer)''
 
== Perdona e rimpiangi ==
*Titolo originale: ''Forgive and Regret''
*'''Sceneggiatura:''' Bill Odenkirk
*'''Regia:''' Rob Oliver
*'''Messa in onda originale:''' 29 aprile [[2018]]
*'''Messa in onda italiana:''' 23 ottobre [[2018]]
 
Uscendo in auto dal bar di Boe, Homer colpisce accidentalmente un lampione: appare un uomo, che chiede a Homer di vendergli la sua auto per 500 dollari per riparare i danni al lampione, e Homer accetta perché la sua auto verrà utilizzata in una gara di auto da demolizione e ha ricevuto dei biglietti omaggio. Mentre tutta la famiglia è alla gara, il nonno ha un attacco di cuore, e Homer decide di rinunciare a vedere la sua auto vincere la gara per portare il nonno all'ospedale. Sul letto di morte, il nonno fa una confessione sorprendente a Homer, che lo perdona.
 
Il nonno però sopravvive, e Homer inizia a sentirsi a disagio per la confessione che gli ha fatto suo padre, tanto che il loro rapporto si deteriora ulteriormente. Homer inizia a ignorare il nonno, così la famglia li porta in un centro commerciale, dove i due partecipano ad una sessione di "Escape room" in cui devono collaborare per risolvere gli enigmi ed uscire dalla stanza, ma il tentativo non funziona.
 
Alla fine, Homer rivela alla famiglia il segreto confessatogli dal nonno: quando era piccolo, Homer preparava delle torte assieme a sua madre Mona, che raccoglieva tutte le ricette in un portapranzo. Quando Mona se ne è andata di casa, il nonno era furibondo e, nel tentativo di dimenticarla, ha gettato la scatola con le ricette da una scogliera, dicendo però a Homer che se la era portata via lei.
 
La famiglia va quindi alla casa di riposo per sgridare il nonno, solo per scoprire che lui, che ora si sente in colpa per quello che ha fatto molti anni fa, sta andando alla scogliera per cercare le ricette. Homer ha intenzione di fermarlo, ed entrambi stanno per cadere dalla scogliera, quando vedono la scatola delle ricette: il nonno, per consentire a Homer di raggiungerla, si lascia cadere, sacrificandosi, ma per fortuna atterra sul letto che aveva gettato dalla scogliera molti anni prima. Quando però Homer apre la scatola, vede che è vuota.
 
Tornando a casa, la famiglia si ferma in una locanda, dove Homer riconosce che la torta ha lo stesso sapore di quella che era solito preparare con sua madre. La cameriera gli dice che ha trovato le ricette cadere giù dalla scogliera quando il nonno le ha gettate, e le consegna ad Homer, che si riconcilia così col nonno.
 
Alla fine dell'episodio, Homer ricompra la sua vecchia macchina, scoprendo che il gatto è sempre stato chiuso lì dentro.
 
*'''Guest stars:''' [[Glenn Close]] (Mona Simpson, doppiata in italiano da [[Ludovica Modugno]])
*'''Gag del divano:''' ''assente''
*'''Frase alla lavagna:''' ''assente''
 
== Tiro mancino ==
*Titolo originale: ''Left Behind''
*'''Sceneggiatura:''' Al Jean, Joel H. Cohen e John Frink
*'''Regia:''' Lance Kramer
*'''Messa in onda originale:''' 6 maggio [[2018]]
*'''Messa in onda italiana:''' 24 ottobre [[2018]]
 
{{...}}
 
*'''Guest stars:''' [[Michael Dees]] (canta ''My Funny Valentine''), [[Marcia Wallace]] (Edna Kaprapall, audio di repertorio)
*'''Gag del divano:''' ''assente''
*'''Frase alla lavagna:''' Il divano si trasforma in una cabina di una ruota panoramica.
 
== Getta il nonno in Danimarca ==
*Titolo originale: ''Throw Grampa from the Dane''
*'''Sceneggiatura:''' Rob LaZebnik
*'''Regia:''' Michael Polcino
*'''Messa in onda originale:''' 13 maggio [[2018]]
*'''Messa in onda italiana:''' 25 ottobre [[2018]]
 
{{...}}
 
*'''Guest stars:''' [[Sidse Babett Knudsen]] (donna nel bar danese), [[Alessandra Korompay]] (donna nel bar danese ed. italiana)
*'''Gag del divano:''' Da 5 stampanti escono altrettanti fogli raffiguranti ognuno dei Simpson, ma nella stampante da cui esce Homer si inceppa la carta.
*'''Frase alla lavagna:''' ''assente''
 
== La scala di Flanders ==
*Titolo originale: ''Flanders' Ladder''
*'''Sceneggiatura:''' J. Stewart Burns
*'''Regia:''' Matthew Nastuk
*'''Messa in onda originale:''' 20 maggio [[2018]]
*'''Messa in onda italiana:''' 26 ottobre [[2018]]
 
{{...}}
 
*'''Guest stars:''' [[Jackie Mason]] (Rabbino Hyman Krustofsky, doppiato in italiano da [[Sandro Acerbo]])
*'''Gag del divano:''' Quando la famiglia arriva, manca il divano, così Marge suona una campana e subito arrivano gli Amish che costruiscono un divano di legno. Quando Homer si siede, si accorge che la TV non funziona, e uno degli Amish gli dice "Niente elettricità".
*'''Frase alla lavagna:''' ''assente''
 
== Note ==
<references/>
{{Simpson}}
{{Portale|I Simpson}}
 
[[Categoria:SocietàStagioni calcistichede nelleI competizioni internazionaliSimpson| Italiane*29]]