Prato (Italia) e Episodi de I Simpson (ventinovesima stagione): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª
 
Riga 1:
{{Notatorna disambiguaa|I Simpson}}
La '''ventinovesima stagione''' de '''''[[I Simpson]]''''' va in onda negli [[Stati Uniti d'America]] dal 1º ottobre [[2017]] al 20 maggio [[2018]] sulla [[Fox]]<ref>{{Cita web|url=https://deadline.com/2017/06/fox-fall-2017-premiere-dates-empire-marvel-the-gifted-seth-macfarlane-orville-1202118456/|titolo=Fox Sets Fall 2017 Premiere Dates: ‘Empire’, New Marvel Drama ‘The Gifted’, Seth MacFarlane’s ‘Orville’ & More|lingua=en|data=22 giugno 2017}}</ref>.
{{Divisione amministrativa
| Nome = Prato
| Panorama = Piazza Duomo, Prato, Toscana, Italia 21.jpg
| Didascalia = [[Piazza del Duomo]]
| Bandiera = Prato-Gonfalone.png
| Voce bandiera =
| Stemma = Prato-Stemma.png
| Voce stemma =
| Stato = ITA
| Grado amministrativo = 3
| Divisione amm grado 1 = Toscana
| Divisione amm grado 2 = Prato
| Amministratore locale = [[Matteo Biffoni]]
| Partito = [[Partito Democratico (Italia)|PD]]
| Data elezione = 26/05/2014
| Data istituzione =
| Altitudine = 61
| Superficie = 97.35
| Note superficie =
| Abitanti = 193325
| Note abitanti = {{cita web|url=http://statistica.comune.prato.it/?act=f&fid=7489|titolo=Prato Conta|accesso=10 ottobre 2017}}
| Aggiornamento abitanti = 31 dicembre 2017
| Sottodivisioni = nessuna (vedi [[Prato#Suddivisioni amministrative|sezione]])
| Divisioni confinanti = [[Agliana]] (PT), [[Calenzano]] (FI), [[Campi Bisenzio]] (FI), [[Carmignano (Italia)|Carmignano]], [[Montemurlo]], [[Poggio a Caiano]], [[Quarrata]] (PT), [[Vaiano]]
| Zona sismica = 3
| Gradi giorno = 1668
| Nome abitanti = pratesi<ref>Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, ''Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani'', Bologna, Pàtron Editore, 1981, p.&nbsp;435.</ref>
| Patrono = [[santo Stefano]]
| Festivo = 26 dicembre
| PIL =
| PIL procapite =
| Mappa = Map of comune of Prato (province of Prato, region Tuscany, Italy).svg
| Didascalia mappa = Posizione del comune di Prato all'interno dell'omonima provincia
| Diffusività = bassa
}}
 
In Italia è andata in onda su [[Italia 1]] dal 1º al 26 ottobre 2018 alle 14:20 saltando l'episodio 4, rimasto inedito per i temi affrontati.
[[File:Piazza del Duomo in Prato, Tuscany.jpg|miniatura|Veduta notturna di piazza del Duomo|269x269px]]
 
{|style="text-align:center;" class="wikitable"
'''Prato''' è un [[Comuni d'Italia|comune italiano]] di 193 325 abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/>, [[capoluogo]] dell'[[provincia di Prato|omonima provincia]] in [[Toscana]].
|+
!width="4%" style="background-color:#375383; color: white;"|Nº
!width="10%" style="background-color:#375383; color: white;"|Codice di produzione
!width="20%" style="background-color:#375383; color: white;"|Titolo italiano
!width="25%" style="background-color:#375383; color: white;"|Titolo originale
!width="20%" style="background-color:#375383; color: white;"|Prima TV USA {{Bandiera|Stati Uniti d'America}}
!width="20%" style="background-color:#375383; color: white;"|Prima TV Italia {{Bandiera|Italia}}
|-
|1
|WABF17
|''[[#I Servson|I Servson]]''
|''The Serfsons''
|1º ottobre 2017
|1º ottobre 2018
|-
|2
|WABF22
|''[[#Splendore a Springfield|Splendore a Springfield]]''
|''Springfield Splendor''
|8 ottobre 2017
|2 ottobre 2018
|-
|3
|WABF16
|''[[#Fischio per fiasco|Fischio per fiasco]]''
|''Whistler's Father''
|15 ottobre 2017
|3 ottobre 2018
|-
|4
|WABF18
|''[[#La paura fa novanta XXVIII|La paura fa novanta XXVIII]]''
|''Treehouse of Horror XXVIII''
|22 ottobre 2017
|inedito
|-
|5
|WABF19
|''[[#Nonno, mi senti?|Nonno, mi senti?]]''
|''Grampy Can Ya Hear Me''
|5 novembre 2017
|4 ottobre 2018
|-
|6
|WABF20
|''[[#Marge Sindaca|Marge Sindaca]]''
|''The Old Blue Mayor She Ain't What She Used to Be''
|12 novembre 2017
|5 ottobre 2018
|-
|7
|WABF21
|''[[#Bowling Games: i ragazzi di fuoco|Bowling Games: i ragazzi di fuoco]]''
|''Singin' in the Lane''
|19 novembre 2017
|8 ottobre 2018
|-
|8
|XABF01
|''[[#Goodbye, Mr. Lisa|Goodbye, Mr. Lisa]]''
|''Mr. Lisa's Opus''
|3 dicembre 2017
|9 ottobre 2018
|-
|9
|XABF02
|''[[#Gone Boy|Gone Boy]]''
|''Gone Boy''
|10 dicembre 2017
|10 ottobre 2018
|-
|10
|XABF03
|''[[#Haw-Haw Land|Haw-Haw Land]]''
|''Haw-Haw Land''
|7 gennaio 2018
|11 ottobre 2018
|-
|11
|XABF04
|''[[#Frink testa teste|Frink testa teste]]''
|''Frink Gets Testy''
|14 gennaio 2018
|12 ottobre 2018
|-
|12
|XABF05
|''[[#Dove c'è Homer non c'è arte|Dove c'è Homer non c'è arte]]''
|''Homer Is Where the Art Isn't''
|18 marzo 2018
|15 ottobre 2018
|-
|13
|XABF06
|''[[#Quadretto di famiglia|Quadretto di famiglia]]''
|''3 Scenes Plus a Tag from a Marriage''
|25 marzo 2018
|16 ottobre 2018
|-
|14
|XABF08
|''[[#Paure di un clown|Paure di un clown]]''
|''Fears of a Clown''
|1º aprile 2018
|17 ottobre 2018
|-
|15
|XABF07
|''[[#Nessuna buona lettura rimane impunita|Nessuna buona lettura rimane impunita]]''
|''No Good Read Goes Unpunished''
|8 aprile 2018
|18 ottobre 2018
|-
|16
|XABF10
|''[[#Andiamo ai materassi!|Andiamo ai materassi!]]''
|''King Leer''
|15 aprile 2018
|19 ottobre 2018
|-
|17
|XABF11
|''[[#Sax o non sax|Sax o non sax]]''
|''Lisa Gets the Blues''
|22 aprile 2018
|22 ottobre 2018
|-
|18
|XABF09
|''[[#Perdona e rimpiangi|Perdona e rimpiangi]]''
|''Forgive and Regret''
|29 aprile 2018
|23 ottobre 2018
|-
|19
|XABF12
|''[[#Tiro mancino|Tiro mancino]]''
|''Left Behind''
|6 maggio 2018
|24 ottobre 2018
|-
|20
|XABF13
|''[[#Getta il nonno in Danimarca|Getta il nonno in Danimarca]]''
|''Throw Grampa from the Dane''
|13 maggio 2018
|25 ottobre 2018
|-
|21
|XABF14
|''[[#La scala di Flanders|La scala di Flanders]]''
|''Flanders' Ladder''
|20 maggio 2018
|26 ottobre 2018
|-
|}
 
== I Servson ==
È la [[Città della Toscana|seconda]] <ref name="Comuni toscani per popolazione">[http://www.tuttitalia.it/toscana/19-comuni/popolazione/ Comuni toscani per popolazione]</ref> [[Città d'Italia#Toscana|città]] della [[Toscana]] e la terza<ref name="Comuni dell'Italia centrale per popolazione">[[Italia Centrale#Comuni pi.C3.B9 popolosi|Comuni dell'Italia centrale per popolazione]]</ref> dell'[[Italia Centrale]] per numero di abitanti. Fino al 1992, anno della costituzione dell'omonima provincia, è stato il comune non [[capoluogo di provincia]] più popolato d'Italia.
*'''Titolo originale''':'' The Serfsons''
* '''Sceneggiatura:''' [[Brian Kelley]]
* '''Regia:''' [[Rob Oliver]]
* '''Messa in onda originale:''' 1º ottobre [[2017]]
* '''Messa in onda italiana:''' 1º ottobre [[2018]]
 
Ambientato nel [[Medioevo]], l'episodio si svolge nel regno fantastico di [[Springfield (I Simpson)|Springfielda]], abitato dai Serfsons. Questi scoprono che la madre di [[Marge Simpson|Marge]], [[Jacqueline Bouvier (personaggio)|Jacqueline]], è stata morsa da un Ice Walker, una creatura umanoide che, mordendo le vittime, trasforma la loro carne in ghiaccio nell'arco di una settimana. L'unico modo per salvare l'anziana e per evitare che si congeli è quello di farle indossare l'Amuleto di Warmfyre, venduto sul mercato a un prezzo alto. Su richiesta della moglie, [[Homer Simpson|Homer]] cerca in tutti i modi di farsi dare i soldi necessari per l'acquisto dal suo datore di lavoro [[Signor Burns|Lord Montgomery]], ma non riesce a convincerlo. A questo punto [[Lisa Simpson|Lisa]] decide di aiutare il padre rivelando di essere una maga e trasformando del piombo in oro. In questo modo lei riesce a far salvare la nonna, per la cui guarigione viene acquistato il fatidico amuleto, ma viene arrestata dai maghi del re [[Sindaco Quimby|Quimby]] (che si è accorto di tutto) con l'accusa di aver eseguito degli atti di magia illegali. Per salvarla, Homer raduna tutti i contadini del regno, i quali, dopo aver scalato il castello del re, sconfiggono quest'ultimo, ma si ritrovano ad affrontare un drago. Lo sgomento termina quando Jacqueline decide di sacrificarsi per la famiglia togliendosi l'amuleto, congelandosi completamente, entrando nella gola del drago e sconfiggendolo una volta per tutte. Tuttavia si scopre che il drago era la fonte di ogni magia che alimentava il regno e delle creature magiche che lo abitavano. L'episodio si conclude con Homer che riesce a riportare in vita il drago conferendogli, tuttavia, l'occasione di distruggere e di incendiare l'intero regno.
La piana pratese fu abitata fin dall'epoca etrusca, ma la nascita della città vera e propria si fa risalire, generalmente, al [[X secolo]], quando si hanno notizie di due centri abitati contigui ma distinti, Borgo al Cornio e Castrum Prati, che si fusero durante il secolo successivo.
Quest'ultima scena, analizzata, assomiglia molto, registicamente parlando, alla scena dell'episodio 5 dell'ultima stagione de [[Il Trono di Spade (serie televisiva)|Il Trono di Spade]], in cui Cersei assiste alla distruzione del proprio regno proprio grazie a Drogon, l'ultimo drago rimasto a Daenerys.
 
* '''Guest stars: ''' [[Billy Boyd]] (sé stesso), [[Nikolaj Coster-Waldau]] (Markery; doppiato in italiano da [[Riccardo Rossi (doppiatore)|Riccardo Rossi]])
Nell'economia pratese la produzione tessile ha sempre svolto un ruolo di primissimo piano fin dall'epoca medievale, come testimoniano i documenti del famoso mercante [[Francesco Datini]], ma è nell'Ottocento che Prato vide un impetuoso sviluppo industriale, tanto da essere definita "la [[Manchester]] della Toscana".
Ma dietro questo aspetto predominante (Prato è a tutt'oggi una delle capitali tessili europee), la città vanta attrattive storico-artistiche di grande rilievo con un itinerario culturale che dal [[Medioevo]] arriva all'[[Avanguardia]].
 
* '''Gag del divano: ''' ''assente''
== Storia ==
{{vedi anche|Storia di Prato}}
=== Preistoria e storia antica ===
[[File:Camars_08.jpg|thumb|Scavi di Gonfienti]]
Alcuni ritrovamenti testimoniano che il territorio collinare circostante Prato risultava già abitato sin dal [[Paleolitico]].
In località Galceti, a ridosso delle prime colline a nord è stata rinvenuta una "stazione" [[Musteriano|musteriana]] risalente al 35.000 anni fa dove, per la tipologia dei reperti rinvenuti, si può supporre con sicurezza come l'area fosse già destinata ad un'ampia produzione ed esportazione di utensili in [[diaspro]], facilmente reperibile sulla collina.
Anche nell'attuale centro storico sono documentati rinvenimenti sporadici di utensili del [[neolitico]] e dell'età del bronzo, mentre sull'altro versante collinare ([[monti della Calvana]]) sono evidenti alcune strutture architettoniche civili e funerarie (tra cui anche un sepolcreto andato distrutto negli anni cinquanta) attribuite ai liguri<ref>Aa.Vv., ''Toscana (esclusa Firenze)'', Guida d'Italia del Touring Club italiano, Guide rosse, vol. 11, p. 283, Torino 1997</ref> o a popolazioni autoctone dell'età del bronzo. La piana pratese venne successivamente abitata dagli [[Etruschi]], come testimoniato dai recenti ritrovamenti archeologici nell'area, destinati a riscrivere la storia di questi luoghi.<ref>Claudio Pofferi, ''Dai principi alla città etrusca sul Bisenzio: l'orientalizzazione e l'arcaico etrusco nella piana fiorentina-pratese-pistoiese'', Volume 16 di Quaderni di Microstoria, Editore Nuova Toscana, Firenze 2007</ref><ref>Aa.Vv, ''Prato e provincia: i tesori artistici della città, le ville medicee, i castelli'', Touring Club italiano, Torino 2004, p. 23</ref>
 
* '''Frase alla lavagna: ''' ''assente''
=== La città etrusca di Gonfienti ===
[[File:Età etrusca arcaica, testa fittile femminile da gonfienti, 01.JPG|thumb|left|Età etrusca arcaica, testa fittile femminile da Gonfienti]]
{{vedi anche|Gonfienti}}
Grande scalpore ha suscitato la notizia, nel [[1997]], del ritrovamento dei resti di una città etrusca (fino ad allora sconosciuta) nell'area di Gonfienti, a ridosso del comune di [[Campi Bisenzio]]: fino a quel momento si pensava che prima dell'epoca romana il territorio della piana non fosse stato antropizzato e che prima del Medioevo non esistesse nessun insediamento stabile nella zona. Gli scavi hanno dimostrato che la città, i cui reperti risalgono al [[VI secolo a.C.]], non era affatto piccola, e vi era praticata già a quell'epoca la tessitura e la filatura.<ref>La notizia del ritrovamento è stata pubblicata anche sul quotidiano londinese ''[[The Times]]'' e sul "Sunday".</ref><ref>[http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/02_Febbraio/16/etruschi.shtml La grande città etrusca «dimenticata», Corriere della Sera, 6 marzo 2007]</ref>
Recentemente è stata avanzata l'ipotesi (basandosi su alcuni toponimi della zona) che questa possa essere la mitica [[Camars]]<ref>G.Centauro, ''Ipotesi su Camars in Val di Marina. Dalla città etrusca sul Bisenzio all'identificazione di Clusio. (appunti, studi preliminari e osservazioni sulle scoperte dal 2002 al 2004) '', coll. "Quaderni di Microstoria", XII, Nuova Toscana Editrice, Campi Bisenzio, 2004.</ref> (divenuta poi [[Clusium]] in epoca romana), patria del re [[Porsenna]].
In effetti la città aveva assi viari ben pianificati (indicanti quindi una presenza costante nel territorio di genti etrusche), con una strada di oltre dieci metri di larghezza e un'estensione notevole (sono circa 30 gli ettari sottoposti a vincolo dalla soprintendenza). All'interno di essa è stata rinvenuta una "[[domus]]" di circa 1440&nbsp;m² (la più grande dell'Italia antica, prima della Roma Imperiale), sviluppata sul modello delle ville pompeiane (ma di alcuni secoli precedente) con una rete di canali idrici ancora in parte funzionanti e un'eccezionale quantità di ceramiche greche a figure rosse e nere, su cui spicca una kilix attribuita a uno dei più importanti artisti greci del V secolo, [[Douris]] e delle pregevoli antefisse a figure femminili.
Indizi sull'esistenza in loco di una città etrusca erano già stati ipotizzati nel corso del XVIII secolo, quando vennero raccolti svariati reperti di quell'epoca (tra cui il cosiddetto "offerente" esposto al "British Museum"), suggerendo per essa il nome di "Bisenzia", una mitica città etrusca scomparsa secoli fa e citata da locali letterati rinascimentali.
 
* '''Curiosità:''' l'episodio è una parodia dello show televisivo americano [[Il Trono di Spade (serie televisiva)|Il Trono di Spade]], con cui condivide le atmosfere medievali e le creature fantastiche nonché la presenza di [[Nikolaj Coster-Waldau]] (Jamie Lannister nella serie).<ref>https://www.wired.it/play/televisione/2017/10/02/simpson-parodia-game-of-thrones/</ref>
La città, anche se intuibile solo parzialmente per la rapida urbanizzazione nella sua area, era quasi certamente collegata commercialmente a Misa-Marzabotto al fine di favorire gli scambi attraverso l'Appennino, lungo la direttrice che collegava le città di Spina e Pisa nel corso del VI-V secolo a.C. fino a decadere quasi improvvisamente al termine del [[V secolo a.C.]], per circostanze ancora non chiare.<ref>
Attualmente, la mancanza di fondi ha arrestato il proseguimento e la messa in sicurezza degli stessi scavi, e l'ampliamento dell'Interporto toscano minaccia la prosecuzione dei lavori e l'esistenza stessa dei reperti.</ref>
A seguito della sua scomparsa non si hanno tracce documentarie ma possiamo ipotizzare con buona probabilità che gli stessi abitanti abbiano provveduto a spostarsi in aree più protette, dove la difesa da attacchi esterni (i celti dal nord) sarebbe stata maggiormente garantita.
In effetti la città, che non disponeva di mura, si sviluppò partendo da un progetto di pianificazione che sembrerebbe anticipare la struttura delle città ippodamee, fattore reso possibile per la stabilità che si era venuta a creare nell'Etruria Settentrionale nell'arco temporale che separa la battaglia contro i greci focesi ([[540 a.C.]]) e la conquista di [[Veio]] ([[396 a.C.]]) da parte di Roma, ed il conseguente spostamento verso nord del tradizionale baricentro etrusco dell'area meridionale della Toscana.
Le aree in questione potevano essere state Artimino, Fiesole e, anche se parzialmente perché più lontana, ma sulla stessa direttrice geografica, Volterra, che nel secolo successivo ampliarono o costruirono la loro cerchia muraria a seguito di un imponente sviluppo demografico.
 
== Splendore a Springfield ==
Infine la piana fu abitata dai [[Civiltà romana|Romani]] (vi passava la [[via Cassia]], nel tratto che collegava Firenze con [[Pistoia]], sulla via per [[Luni]]). Gli storici hanno collocato nei pressi dell'antica città etrusca la mansione "''Ad Solaria''" della antica [[Via Cassia]], e riportata nella celebre [[Tavola Peutingeriana]]. Il territorio dove sorge oggi Prato però era destinato alla [[centuriazione]] estesa tra Agliana e Badia a Settimo (ricalcante una precedente, di epoca etrusca) e probabilmente non ad insediamenti urbani, anche se occasionalmente sono state rinvenute nell'area di Prato, tracce di quell'epoca: episodi rinvenimenti di strutture murarie e lapidee, sepolture, frammenti ceramici e lapidei, in particolare nell'area della Cattedrale, per la quale si è ipotizzato l'esistenza di un edificio d'uso sacro.
* '''Titolo originale''' : ''Springfield Splendor''
* '''Sceneggiatura:''' [[Tim Long]], [[Miranda Thompson]]
* '''Regia:''' [[Matthew Faughnan]]
* '''Messa in onda originale:''' 8 ottobre [[2017]]
* '''Messa in onda italiana:''' 2 ottobre [[2018]]
 
I Simpson sono disperati per [[Lisa Simpson|Lisa]] che è ansiosa da giorni e che ha fatto un incubo sugli armadietti della scuola elementare di [[Springfield (I Simpson)|Springfield]] per la quarta notte consecutiva. Decidono così di affidarla alle cure di una terapeuta del college, la quale le suggerisce di disegnarle la sua giornata tipo entro il prossimo appuntamento, ma la piccola si rende conto di non essere capace di disegnare. Così [[Marge Simpson|Marge]] decide di aiutarla disegnando per lei, ma, una volta che i disegni sono pronti per essere consegnati alla terapeuta, Lisa li perde per poi scoprire che sono stati trovati da Kumiko, la moglie dell'[[Uomo dei fumetti]], che ha deciso di raccoglierli in un [[graphic novel]] intitolato ''Bambina Triste'' e di venderli nel negozio del marito. Inizialmente se la prende con i due, ma, non appena scopre che la gente acquista i suoi fumetti omaggiandoli, rinsavisce e celebra il suo successo. In breve tempo, Lisa diventa famosa e le viene incaricato di lavorare ad altri numeri di Bambina Triste, ma Marge incomincia a sentirsi invidiosa per il fatto che non le venga riconosciuta alcuna responsabilità d'autore riguardo l'opera. Tra le due nascerà una rivalità che peggiorerà soprattutto quando Guthrie Frenel, un direttore teatrale, propone alla bambina di lavorare per uno show di [[Broadway]] incentrato sui fumetti.
=== Storia medievale ===
[[File:Prato, Castello dell'imperatore, da S-E.jpg|thumb|Il [[Castello dell'Imperatore]]]]
[[File:P1000615.jpg|thumb|Statua di [[Francesco Datini|Datini]] davanti al [[Palazzo Pretorio (Prato)|Palazzo Pretorio]]]]
Nell'[[Alto Medioevo]] la piana vede il degrado delle strutture di regimentazione delle acque realizzate con la centuriazione romana, ed alcune parti di essa, presumibilmente nell'area a sud si impaludirono.
La zona di Prato fu interessata dalla presenza dei [[Bizantini]] e successivamente occupata dai [[Longobardi]] la cui presenza è documentata soprattutto nelle aree collinari e pedemontane.
 
* '''Guest stars: ''' [[Martin Short]] (Guthrie Frenel; doppiato in italiano da [[Oliviero Dinelli]]) , [[Rachel Bloom]] (Annette), [[Kevin Michael Richardson]] ([[Test di Bechdel]]), [[Alison Bechdel]] (sé stessa), [[Roz Chast]] (sé stessa), [[Dan Harmon]] (sé stesso), [[Marjane Satrapi]] (sé stessa)
=== Il libero comune ===
Dopo l'assedio del 1107 da parte delle truppe di [[Matilde di Canossa]], i conti Alberti si ritirarono nei propri castelli della [[Val di Bisenzio]] e l'abitato cominciò a costituirsi come [[libero Comune]]. Si tratta di un esempio piuttosto raro di comune indipendente sorto in un centro urbano che non costituiva una [[diocesi]]; per questo Prato per secoli non fu mai definita "civitas", ma solo "terra". Fu certamente uno tra i primissimi comuni italiani a darsi uno Statuto, redatto già a metà del XIII secolo.
Per due secoli Prato conobbe una forte espansione urbana (vennero quasi raggiunti i 15000 abitanti), dovuta alla fiorente industria della lana e alla forte devozione verso una [[reliquia]] appena giunta: la [[Sacra Cintola]]. L'urbanizzazione è testimoniata dalla necessità di costruire due nuove cerchie di mura, una intorno alla metà del XII secolo e l'altra a partire dal 1300. Un episodio del 1312 vide acutizzarsi la rivalità con la vicina [[Pistoia]], quando il canonico pistoiese Giovanni di Ser Landetto, soprannominato 'Musciattino', compì un tentativo di furto della Sacra Cintola.
Nel 1326, per sottrarsi alle mire espansionistiche di Firenze e alle proprie lotte interne tra le famiglie più possidenti per il controllo amministrativo, la città si sottomise alla Signoria di [[Roberto d'Angiò]], [[re di Napoli]]. Il 23 febbraio 1351 [[Giovanna d'Angiò]] vendette la città a Firenze per 17.500 [[fiorini]] d'oro, e a quest'ultima città rimase legata fino ai giorni nostri.
 
* '''Gag del divano: ''' ''assente''
=== Storia moderna ===
[[File:Fontana del bacchino 01.JPG|thumb|La [[Fontana del Bacchino]]]]
Nonostante la perdita della libertà, Prato continuò a svilupparsi nei secoli seguenti, seguendo le sorti di Firenze, prima sotto la dinastia dei [[Medici]], quindi con la [[Repubblica Fiorentina]] dal [[1494]].
A causa di questo, l'esercito della [[Lega Santa (1511)|Lega Santa]] (creata fra il [[Papa Giulio II]] e gli [[Spagnoli]]) cinse d'assedio sotto il comando di [[Raimondo de Cardona (generale)|Raimondo de Cardona]], conquistò e devastò Prato il 29 agosto [[1512]]. Tale saccheggio (noto come [[Sacco di Prato]] e ricordato anche dal [[Niccolò Machiavelli|Machiavelli]] nel celebre ''[[Il Principe]]'') provocò un altissimo tributo di vite, segnando profondamente non solo la vita della città, ma anche l'inizio del declino, che durò per circa due secoli.
 
* '''Frase alla lavagna: ''' ''assente''
Nel [[1653]] Prato ottenne finalmente il tanto ambito status di [[Città]] e di [[Diocesi]] (quest'ultima era limitata soltanto all'interno delle mura cittadine e con il [[Vescovo]] in comunione con Pistoia). Tale titolo diede un nuovo sviluppo all'economia e all'urbanizzazione locale: per l'occasione venne fatta realizzare la [[Fontana del Bacchino]] da [[Ferdinando Tacca]].
 
* '''Curiosità:''' l'episodio è dedicato alla memoria di [[Tom Petty]], apparso nell'episodio ''[[Episodi de I Simpson (quattordicesima stagione)|Come ho passato la mia vacanza a strimpellar]]'' e scomparso nel mese di ottobre del [[2017]]<ref>https://www.washingtonpost.com/news/comic-riffs/wp/2017/10/09/alison-bechdel-and-roz-chasts-terribly-exciting-star-turn-simpsons-lovingly-spoofs-the-graphic-novel/?utm_term=.14423ef40c3f</ref>.
Nel [[XVIII secolo]], con la salita dei [[Lorena (dinastia)|Lorena]] alla guida del [[Granducato di Toscana]], la città venne abbellita e conobbe anche un notevole sviluppo culturale, che veniva promosso dagli stessi granduchi.
 
* Nell'edizione italiana della serie la parola ''Damn it'' pronunciata da Lisa viene adattata con ''Porca Paletta''.
=== Storia contemporanea ===
[[File:Centro Pecci.jpg|left|thumb|Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci]]
[[File:Museo del Tessuto 5.jpg|left|thumb|Museo del Tessuto]]
 
== Fischio per fiasco ==
Nel XIX secolo Prato conobbe una notevole rinascita industriale soprattutto per opera di [[Giovan Battista Mazzoni]]. Per descrivere l'industria tessile della città, lo storico [[Emanuele Repetti]] definì Prato "la [[Manchester]] della Toscana".
* Titolo originale: ''Whistler's Father''
Dopo l'[[Unità d'Italia]] continuò una fortissima [[industrializzazione]] (soprattutto nel settore [[tessile]]) e cominciò una crescita demografica, che cominciò a far uscire la città dalla cerchia delle mura trecentesche e la portò, durante il XX secolo, ad inglobare pian piano i borghi circostanti, con la popolazione cittadina passata dai 50.000 abitanti del 1901 agli oltre 180.000 del 2001.
* '''Sceneggiatura:''' [[Tom Gammill]], [[Max Pross]]
La concentrazione di opifici tessili era così elevata che Prato divenne famosa come ''la città dalle cento ciminiere''. Nel secondo dopoguerra, quando il progresso tecnologico rese obsoleti i vecchi opifici, le grandi ciminiere in mattoni sparirono, tranne alcune che sono tuttora in piedi in quanto reperti di [[archeologia industriale]], come quella della ''Cimatoria Campolmi''.
* '''Regia:''' [[Matthew Faughnan]]
* '''Messa in onda originale:''' 15 ottobre [[2017]]
* '''Messa in onda italiana:''' 3 ottobre [[2018]]
 
[[Marge Simpson|Marge]] viene assunta da [[Tony Ciccione]] affinché arredi il suo [[Casa di tolleranza|bordello]]. Nel frattempo [[Homer Simpson|Homer]] scopre che [[Maggie Simpson|Maggie]] può fischiare.
Durante la [[Seconda guerra mondiale]] la città fu interessata da diversi avvenimenti relativi in particolare alla guerra partigiana.
* '''Guest stars: ''' [[Nick Fascitelli]] (Professor Whistler), [[Joe Mantegna]] (Tony Ciccione)
Tra il settembre 1943 e il marzo 1944 la città fu oggetto di violenti bombardamenti mirati a distruggere l'apparato industriale e il nodo ferroviario. Nello stesso periodo, sui rilievi appenninici vicini alla città, cominciaarono a costituirsi formazioni partigiane .
Il 4 marzo 1944 gli operai tessili furono protagonisti di uno sciopero generale che si protrasse nei giorni successivi bloccando la produzione e rappresentando un atto politico rilevante in una città occupata dai tedeschi.
Nelle settimane successive un rastrellamento dei fascisti dette il via alla deportazione in Germania di 360 lavoratori (scelti soprattutto tra gli scioperanti); di essi torneranno vivi solo in 20.
Nel settembre 1944 partigiani della Brigata Buricchi vengono catturati e impiccati a Figline.
Appena liberata la città, occupata dai partigiani prima dell'arrivo degli alleati, a partire dal 5 settembre 1944 vi furono episodi di violenze e rappresaglie verso persone note come fascisti ad opera dei partigiani; in particolare almeno 10 persone furono uccise nell'[[eccidio del Castello dell'Imperatore]].<ref>Giampaolo Pansa, ''I vinti non dimenticano'', Rizzoli, 2010, pag. 109</ref>.
 
* '''Gag del divano: ''' i componenti della famiglia Simpson sono i mobili del salotto: Homer è il divano, Marge l'antenna della TV, [[Bart Simpson|Bart]] e [[Lisa Simpson|Lisa]] due lampade e Maggie il dipinto della barca al centro della stanza. La gag termina con 5 divani antropomorfi che arrivano e che si siedono su Homer per guardare la TV.
L'incremento demografico, ed economico più imponente fu nel secondo dopoguerra quando, negli [[anni 1960|anni sessanta]] e [[anni 1970|settanta]], una consistente immigrazione proveniente da tutte le [[Italia meridionale|regioni meridionali]] farà raddoppiare la popolazione residente, fornendo manodopera alla sempre più vitale industria tessile.
 
* '''Frase alla lavagna: ''' ''È ingiusto giudicare un presidente in base ai suoi primi 300 giorni ''
Nel [[1949]] le frazioni di [[Vaiano]] e Sofignano vennero distaccate e costituite in comune autonomo, con denominazione Vaiano<ref>{{Cita legge italiana
|tipo = DPR
|anno = 1949
|mese = 07
|giorno = 08
|numero = 538
|titolo = Distacco delle frazioni di Vaiano e Sofignano dal comune di Prato (Firenze) e loro costituzione in comune autonomo con denominazione Vaiano.
|articolo =
|originale = si
|data =
|cid =
}}</ref>.
 
== La paura fa novanta XXVIII ==
Parallelamente allo sviluppo economico e demografico, la città ebbe una nuova grande crescita urbanistica lungo varie direttrici. Una crescita particolarmente disordinata che darà vita e innumerevoli commistioni tra piccole attività produttive ed edifici residenziali secondo un modello tipico della città in cui anche dal punto di vista economico prevalsero aziende produttive piccole e piccolissime con rapporti di lavoro basati sull'affidamento a terzi delle singole lavorazioni del ciclo produttivo.
{{Vedi anche|La paura fa novanta XXI-XXVIII#La paura fa novanta XXVIII}}
In tale disordine urbanistico innumerevoli edifici furono costruiti abusivamente, anche dopo l'entrata in vigore del piano regolatore. Tale abusivismo, rappresentò un fenomeno nuovo e rilevante per una città del centro-nord e non si limitò a piccole costruzioni ma riguardò anche grandi condomini e addirittura due interi quartieri, "il Cantiere" ed "il Guado", abitati prevalentemente da immigrati dell'Italia meridionale.
* '''Sceneggiatura:''' [[John Frink]]
* '''Regia:''' [[Timothy Bailey]]
* '''Messa in onda originale:''' 22 ottobre [[2017]]
* '''Messa in onda italiana:''' inedito
 
Lo speciale di Halloween si apre con una scenetta animata in CGI, intitolata "The Sweet Hereafter", in cui i Simpson sono delle caramelle che sono state ricevute da dei bambini per [[Halloween]] assieme ad altri personaggi (anch'essi sotto i panni di caramelle). Quasi tutti i dolciumi vengono consumati e, alla fine, dopo la fine della festa, rimangono solo i Simpson che vengono posti sopra ad una credenza vicino ad un coniglio di cioccolato pasquale. Questi, disperato per essere stato abbandonato, muore, lasciando ad [[Homer Simpson|Homer]] e agli altri componenti della famiglia l'occasione per mangiarlo. Seguono poi 3 episodi:
La città è stata meta a partire dagli [[anni 1990|anni novanta]], di una nuova e molto consistente ondata migratoria, questa volta da paesi extracomunitari ed in particolare dalla [[Cina]].
 
=== The Exor-Sis ===
Fino al [[1992]] Prato, come tutti gli altri comuni della sua provincia, faceva parte della [[provincia di Firenze]]. Quell'anno furono istituite 8 nuove province in Italia, tra cui quella di Prato, al fine di meglio amministrare un territorio in crescita continua di abitanti.
Parodia de [[L'esorcista]] in cui Homer compra involontariamente su Amazon una statuetta [[Iraq|irachena]] ritraente un demone di nome [[Pazuzu]], che prende il possesso di [[Maggie Simpson|Maggie]].
 
=== Coralisa ===
Oltre ad affrancarsi dal controllo politico di Firenze, Prato era ormai già affrancata anche da quello religioso di [[Pistoia]] con la conquista di una [[Diocesi di Prato|diocesi autonoma]] alcuni decenni prima ([[1954]]). Tali rivalità con queste due città sopravvivono ancora oggi.
 
Parodia del film [[Coraline]] in cui [[Lisa Simpson|Lisa]] scopre nella sua stanza un passaggio segreto che la porta ad una versione tridimensionale di casa sua, abitata da delle versioni alternative dei suoi familiari con dei bottoni al posto degli occhi.
A partire dagli anni novanta la città presenta i primi segnali di una decrescita industriale che al momento sembra inarrestabile.
 
=== OnorificenzeMMM.... Homer ===
[[File:Medaglia d'argento al valor militare.svg|thumb|18px|Medaglia d'argento al valor militare]]
Prato è una delle [[città decorate al Valor Militare per la Guerra di Liberazione]]: nel 1994 è stata insignita della [[Medaglia d'Argento al Valor Militare]] per i sacrifici delle sue popolazioni e per la sua attività nella lotta partigiana durante la [[seconda guerra mondiale]] (fu la prima città al di sotto della [[Linea Gotica]] ad essere stata liberata interamente dai partigiani).<ref>[http://www.associazioni.prato.it/resistente/appro/htm/medaglia.htm Documenti - La resistenza a Prato. Medaglia d'argento]</ref>
 
Mentre sua moglie e i figli sono in viaggio con [[Patty e Selma Bouvier|Patty e Selma]], Homer mangia tutti i cibi depositati in casa, cosa che lo porta poi a diventare un [[cannibalismo|cannibale]] e a mangiare sempre più pezzi del suo corpo.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Prato vanta molteplici monumenti di grande interesse storico ed artistico. Molti edifici, soprattutto quelli medievali, sono caratterizzati dall'uso di materiali reperiti localmente. In particolare sono stati usati spesso due tipi di [[marmo|marmi]], di diverso colore, che hanno dato luogo ad una bicromia negli edifici ecclesiastici, caratteristica tra le più rilevanti del [[Architettura romanica|Romanico]] non solo locale, ma anche di quello definito "pisano-lucchese" sia in [[Toscana]] che in [[Sardegna]], ad [[Amalfi]] e in [[Puglia]].
Le pietre che sono usate sono:
 
* '''Guest stars: ''' [[William Friedkin]] (Dr. Kenneth Humphries), [[Neil Gaiman]] ([[Palla di neve (I Simpson)|Palla di neve]]), [[Ben Daniels]] (prete irlandese), [[Mario Batali ]] (sé stesso)
* La [[Pietra alberese]] della Retaia (bianco)
* Il [[Serpentinite|Serpentino]] del Monteferrato (verde)
 
* '''Gag del divano: ''' ''assente''
=== Architetture religiose ===
{{vedi anche|Chiese di Prato}}
 
* '''Frase alla lavagna: ''' ''assente''
==== Nel centro storico ====
[[File:Esequie di santo stefano, filippo lippi frescos in the cathedral of prato.jpg|thumb|[[Filippo Lippi]], Le ''Esequie di Santo Stefano'', Cappella Maggiore del [[Duomo di Prato]]]]
[[File:Lippi, circoncisione, santo spirito.jpg|thumb|[[Filippo Lippi]], ''Presentazione al Tempio, con [[San Filippo Benizi]], [[San Pellegrino Laziosi]] e altri Santi'', [[Chiesa dello Spirito Santo (Prato)|Chiesa dello Spirito Santo]]]]
 
*'''Note''': Questo episodio è inedito in Italia, per problemi di tematiche religiose affrontate.
* [[Duomo di Prato|Duomo]], dedicato a [[santo Stefano]]: la chiesa, a tre navate, è costruita in marmo bianco e verde. Risale molto probabilmente al VI secolo. È uno degli esempi più importanti dell'architettura religiosa tra il [[XII secolo]] e il [[XV secolo]] nella regione, con un elegante passaggio al suo interno tra le ampie arcate romanico-lombarde e lo slancio del gotico nel transetto, progettato molto probabilmente dal celebre [[Giovanni Pisano]], che al suo interno realizzerà un crocifisso ligneo e il suo ultimo capolavoro, la [[Madonna della Cintola]], nel [[1317]]. Vi è conservata la reliquia della [[sacra Cintola]]. Le opere più importanti sono il [[pulpito del Duomo di Prato|pulpito esterno]] (costruito da [[Michelozzo]] e decorato da [[Donatello]]), il pulpito interno di [[Mino da Fiesole]] e [[Antonio Rossellino]] del [[1472]], la [[Madonna dell'Ulivo]], unica opera realizzata insieme dai celebri fratelli Da Maiano, Giovanni, [[Benedetto da Maiano|Benedetto]] e [[Giuliano da Maiano|Giuliano]]. Nel transetto invece vi sono gli affreschi di [[Filippo Lippi]] (nella [[Storie di santo Stefano e san Giovanni Battista|Cappella Maggiore]]), una delle massime espressioni del [[Rinascimento]] italiano, gli affreschi di [[Paolo Uccello]] (nella Cappella dell'Assunta), e di [[Agnolo Gaddi]] (nella Cappella della sacra Cintola), all'interno di una cancellata bronzea realizzata da alcuni dei più importanti orafi del [[XV secolo]].
* [[Chiesa di Sant'Agostino (Prato)|Chiesa di Sant'Agostino]]
* [[Monastero di San Vincenzo (Prato)|Monastero di San Vincenzo]]
* [[Chiesa di San Domenico (Prato)|Chiesa di San Domenico]]
* [[Chiesa di San Fabiano (Prato)|Chiesa di San Fabiano]]
* [[Chiesa di San Francesco (Prato)|Chiesa di San Francesco]]
* [[Monastero e chiesa di San Niccolò]]
* [[Chiesa dello Spirito Santo (Prato)|Chiesa dello Spirito Santo]]
 
==== FuoriNonno, lemi murasenti? ====
* Titolo originale: ''Grampy Can Ya Hear Me''
* [[Chiesa di San Pietro a Iolo]]
* '''Sceneggiatura:'''[[Bill Odenkirk]]
* [[Chiesa di Sant'Andrea a Iolo]]
* '''Regia:''' [[Mike B. Anderson]], [[Bob Anderson]]
* [[Chiesa di Santa Cristina a Pimonte]]
* '''Messa in onda originale:''' 22 ottobre [[2017]]
* [[Chiesa di san Giorgio a Colonica]]
* '''Messa in onda italiana:''' 4 ottobre [[2018]]
* [[Chiesa di san Lorenzo a Pizzidimonte]]
* [[Chiesa della Madonna dell'Ulivo]]
* [[Chiesa di San Pietro a Grignano]]
* [[Pieve di Santa Maria a Filettole]]
 
Per il suo compleanno Nonno Simpson riceve un apparecchio acustico da un residente del Castello di Riposo. Appena lo indossa gli si apre un mondo di suoni. Felice, si precipita a Casa Simpson per mostrar loro il bel regalo ma si rattristisce profondamente quando finalmente riesce a sentire quello che in realtà i suoi familiari dicono di lui. Nonno Simpson sparisce e Homer lo cerca invano. Finalmente fa ritorno a casa dove i Simpson lo inondano di belle parole anche se già preparate prima. Nel frattempo Skinner scopre che da ragazzo era stato ammesso all'università Ohio State dove voleva partecipare alla banda marciante ma sua madre gli aveva mentito dicendo che non era stato ammesso. Sconvolto se ne va di casa, visita l'università e poi torna a casa per un incontro/scontro con sua madre.
==== Santuari mariani ====
[[File:Prato, Santa Maria delle Carceri.JPG|thumb|[[Chiesa di Santa Maria delle Carceri|Santa Maria delle Carceri]]]]
Nella città esistono quattro chiese sorte in seguito a degli eventi miracolosi, legati a quattro immagini raffiguranti la [[Maria, madre di Gesù|Madonna]]. Due chiese si trovano nel centro storico (S.Maria delle Carceri e S. Maria del Giglio), le altre due sorsero all'esterno della città.
 
* '''Guest Stars''' : Nessuna
* [[Chiesa di Santa Maria delle Carceri]]: [[basilica]] [[Rinascimento|rinascimentale]] con pianta a [[croce greca]], opera di [[Giuliano da Sangallo]]. All'interno si trovano decorazioni in maiolica di [[Andrea della Robbia]] e vetrate su disegno di [[Domenico Ghirlandaio]].
* '''Gag del divano''' : I Simpson attraversano varie ere storiche dalla loro immigrazione americana fino ad un futuro nello spazio tutto ciò cambiando cognome.
* [[Santuario della Madonna del Giglio|Chiesa di Santa Maria del Giglio]]: [[santuario]] ricostruito nel [[1680]], conserva un imponente altare in scagliola su disegno di [[Giovan Battista Balatri]], completato nel [[1705]] da una tela di [[Pier Dandini]] con ''Dio Padre e santi''.
* '''Frase alla lavagna''': ''L'hooligan non è una professione''
* [[Chiesa di Santa Maria della Pietà (Prato)|Chiesa di Santa Maria della Pietà]]: [[Chiesa (architettura)|chiesa]] edificata tra il [[1617]] e il [[1619]].
* [[Santuario della Madonna del Soccorso (Prato)|Santuario della Madonna del Soccorso]]: [[santuario]] costruito nel XVI secolo su progetto di [[Alfonso Parigi il vecchio]].
 
=== ArchitettureMarge civilisindaca ===
[[File:Palazzo pretorio 02.JPG|thumb|Il [[Palazzo Pretorio (Prato)|Palazzo Pretorio]]]]
[[File:Collegio cicognini 01.JPG|thumb|Il [[Convitto Cicognini]]]]
 
* Titolo originale: ''The Old Blue Mayor She Ain't What She Used to Be''
* [[Palazzo Pretorio (Prato)|Palazzo Pretorio]]: nel Medioevo era la sede del Podestà. Nacque nel XIII dalla fusione di tre edifici preesistenti. Nel Cinquecento venne aggiunto l'attuale coronamento merlato ed il campanile a vela. Vi ha sede il Museo Civico riaperto al pubblico nel 2013.
* '''Sceneggiatura:''' Tom Gammill e Max Pross
* [[Palazzo Comunale (Prato)|Palazzo Comunale]]: palazzo porticato di aspetto [[neoclassico]], prospiciente Palazzo Pretorio. È l'attuale sede del Comune.
* '''Regia:''' Matthew Nastuck
* [[Palazzo Datini]]
* '''Messa in onda originale:''' 12 novembre [[2017]]
* [[Collegio Cicognini]]
* '''Messa in onda italiana:''' 5 ottobre [[2018]]
* [[Torri gemelle di via Garibaldi]]
* [[Palazzo Vai]]: è uno degli edifici più grandi del centro storico della città, è oggi sede del Palazzo delle Professioni e della Monash University.
* [[Palazzo Banci Buonamici]]
* [[Palazzo degli Alberti]]
* [[Palazzo Buonamici Nencini]]
* [[Case Nuove (Prato)|Case Nuove]] in [[piazza Mercatale]]
* [[Villa Il Palco]]
* [[Orfanotrofio Magnolfi]]
* [[Villa delle Sacca]]
* [[Teatro Metastasio]]
* [[Teatro Politeama (Prato)|Teatro Politeama]]
* [[Teatro Fabbricone]]
* [[Cantieri culturali ex Macelli-Officina Giovani]]
* [[Teatro La Baracca]] (Casale)
* [[Villa Martini]] (Mezzana)
 
Marge decide di candidarsi a sindaco, ma scopre ben presto che il compito non è così facile. Le sue proposte falliscono e il gradimento fra gli elettori è sempre più basso, finché non mette in mezzo Homer, che diventa lo zimbello dei cittadini, ma risolleva le sorti della posizione di Marge. Quando però si rende conto di non riuscire a conciliare il nuovo incarico con la famiglia e vede Homer deriso da tutti, torna sui suoi passi e lascia il posto di nuovo al sindaco Quimby.
==== Architetture civili del Novecento ====
* [[Casa del Littorio (Prato)|Casa del Littorio]]
* [[Palazzo della Cassa di Risparmio di Firenze (Prato)|Cassa di Risparmio di Firenze]]
* [[Cementificio Marchino]]
* [[Lanificio Figli di Michelangelo Calamai]]
* [[Museo di Arte Contemporanea Luigi Pecci]]
* [[Palazzo della Pubblica Assistenza L'Avvenire]]
* [[Sede INAIL (Prato)|Sede INAIL]]
* [[Stazione ferroviaria di Prato Centrale]]
 
'''Guest stars:''' ''assente''
=== Architetture militari ===
[[File:Cassero Prato 1.jpg|thumb|Ingresso del cassero medievale]]
* [[Castello dell'Imperatore|Castello dell'Imperatore e Cassero]]: castello svevo, voluto dall'imperatore [[Federico II di Svevia|Federico II]], a pianta quadrata, con otto torri (sei a base quadrata e due pentagonali). Oggi consiste delle sole mura esterne, in alberese.
* [[Mura di Prato]]
 
'''Gag del divano:''' i Simpson interpretano un film muto degli anni '50
=== Archeologia industriale ===
In città ci sono importanti esempi di archeologia industriale. Si tratta di grandi opifici tessili che sono stati trasformati per altri usi, pur mantenendo intatta la propria architettura. Uno di questi esempi è la sede della Camera di Commercio di Prato, collocata in via del Romito. Si tratta di una vecchia manifattura tessile che è stato oggetto di un importante lavoro di ristrutturazione ed è diventata uno spazio multifunzionale che ospita la sede dell'ente, gli uffici, ma che è anche dotata di ampi spazi per eventi. La sede è totalmente ecoefficiente, grazie all'uso di pannelli solari e di pompe geotermiche. L'edificio è stato il primo edificio pubblico ad essere classificato come A+ con lo standard CasaClima.
=== Altro ===
==== Sculture monumentali ====
[[File:Statua di Henry Moore (Forma Squadrata con taglio), Prato, Toscana, Italia 06.jpg|thumb|[[Henry Moore]], ''[[Forma squadrata con taglio]]'']]
[[File:Fontana del Bacchino, Prato (2).jpg|thumb|[[Ferdinando Tacca]], ''[[Fontana del Bacchino]]'']]
 
'''Frase alla lavagna:''' ''Non chiederò al mio counselor perché non ha trovato un lavoro migliore''
* [[Ferdinando Tacca]], ''[[Fontana del Bacchino]]'' ([[1659]] - [[1665]]), [[piazza del Comune (Prato)|piazza del Comune]]
* [[Mariano Falcini]], [[Fontana del Pescatorello]], piazza Duomo
* [[Antonio Garella]], ''Monumento a [[Francesco Datini]]'', [[piazza del Comune (Prato)|piazza del Comune]]
* [[Oreste Chilleri]], ''Monumento a [[Gaetano Magnolfi]]'', piazza della Pietà
* [[Alessandro Lazzerini]], ''Monumento a [[Giuseppe Mazzoni]]'', [[piazza del Duomo (Prato)|piazza del Duomo]]
* [[Antonio Maraini]], ''Monumento ai Caduti di Prato'', Piazza delle Carceri.
* [[Henry Moore]], ''[[Forma squadrata con taglio]]'' ([[1974]])
* [[Giò Pomodoro]], ''Isla Nigra. A Pablo Neruda'' ([[1975]] - [[1976]]), Giardini Via Carlo Marx.
* [[Luciano Minguzzi]], ''Ippolito'' ([[1978]]), presso chiesa della Sacra Famiglia
* [[Emilio Greco]], ''[[Dormitio Virginis]]'' ([[1982]] - [[1984]]), Duomo, Cappella del [[Sacro Cingolo]]
* [[Mauro Staccioli]], ''Scultura Prato'' ([[1988]]), Giardino del [[Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci]]
* [[Anne e Patrick Poirer]], ''Exegi monumentum aere perennius (Poirer)|Exegi monumentum aere perennius'' ([[1988]]), Giardino del [[Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci]]
* [[Vincenzo Gennaro]], ''Strutture e superfici'', [[1991]], Complesso residenziale 2000, via Ferrucci
* [[Ben Jakober]] e [[Jannick Vu]], ''Mazzocchio'' ([[1994]])
* [[Sol LeWitt]], ''Irregular Tower'' ([[1997]]), Giardino del [[Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci]]
 
== Bowling Games: I Ragazzi di Fuoco ==
=== Aree naturali ===
* [[Centro di Scienze Naturali]]
* [[Cascine di Tavola]]
* [[Area naturale protetta di interesse locale della Calvana]]
 
* Titolo originale: ''Singin' in the Lane''
== Cultura ==
* '''Sceneggiatura:''' Ryan Koh
Associazione Pratolirica Amici della Musica c/o Scuola Comunale di Musica G.Verdi Via S. Trinita,2
* '''Regia:''' Michael Polcino
* '''Messa in onda originale:''' 19 novembre [[2017]]
* '''Messa in onda italiana:''' 8 ottobre [[2018]]
 
Tra Boe e i suoi fedelissimi clienti/amici, Homer, Barney, Lenny e Carl, c'è un po' di maretta. Per cercare di recuperare, il barista migliora sia il servizio che il locale e appende alla parete una foto degli <nowiki>''</nowiki>Amici Birilli<nowiki>''</nowiki>, la vecchia squadra di bowling di Homer e compagni (settima stagione). Papà Simpson propone di riformare la squadra di cui Boe sarà coach. Vittoria dopo vittoria, si ritrovano a giocare le finali del campionato di Stato. Gli Amici Birilli devono scontrarsi contro il Gruppo Fondario composto da borsisti yuppie. Boe accetta una scommessa: se la sua squadra perderà la partita, lui ci rimetterà il suo bar e il suo buon nome. Se invece vince, gli avversari dovranno far vivere un'esperienza straordinaria all'intera squadra degli Amici Birilli.
=== Istruzione ===
==== Biblioteche ====
[[File:Prato, biblioteca lazzeriniana 04.JPG|thumb|La nuova biblioteca Lazzeriniana, interno]]
[[File:Prato, entrata biblioteca roncioniana.JPG|thumb|Biblioteca Roncioniana, ingresso]]
[[File:Biblioteca roncioniana, affresco di luigi catani.jpg|thumb|Biblioteca Roncioniana, affresco di Luigi Catani]]
 
* '''Guest stars:''' Kevin Michael Richardson / italiana: [[Simone D'Andrea]] (voce italiana di Reynolds<ref>in originale doppiato da [[Hank Azaria]]</ref>)
* [[Biblioteca Lazzerini]] (Biblioteca Comunale Alessandro Lazzerini o Istituto culturale e di documentazione Lazzerini), Via Puccetti 3
* '''Gag del divano:''' Versione sottomarina della sigla di testa
** Sezione della circoscrizione Prato nord, via Corridoni 11
* '''Frase alla lavagna:''' ''Non viviamo nella nostra pipì''
** Sezione della circoscrizione Prato ovest, via P. Thouar 33 - Galciana
* '''Curiosità:''' Il nome della squadra di bowling dei <nowiki>''The Sidekicks'' (composta da Milhouse, Telespalla Mel, Lou e Smithers) nella versione italiana è sostituito dal nome ''Le Telespalle''</nowiki>.
* [[Biblioteca Roncioniana]], piazza San Francesco 27
* Biblioteca biomedica ed amministrativa, piazza Ospedale 5
* Biblioteca dei Cappuccini, Via A. Diaz 15
* Biblioteca del Centro di informazione e documentazione / Arti visive - CID/Arti visive, viale della Repubblica 277
* Biblioteca del [[Centro di scienze naturali]], via di Galceti 74
* Biblioteca del [[Monastero e chiesa di San Niccolò|Convento di San Niccolò]], pazza cardinal Niccolò 6
* Biblioteca del Convitto nazionale Cicognini, piazza del Collegio 13
* Biblioteca del [[Liceo classico Cicognini]], via Baldanzi 16
* Biblioteca del [[Monastero di San Clemente (Prato)|Monastero di San Clemente]], via San Vincenzo 24
* Biblioteca del [[Monastero di San Vincenzo (Prato)|Monastero di San Vincenzo]], via San Vincenzo 9
* Biblioteca del [[Museo del tessuto]]
* Biblioteca del Seminario vescovile, via del Seminario 32
* Biblioteca del [[Teatro Metastasio]], via Cairoli 59
* Biblioteca della Scuola comunale di musica Giuseppe Verdi, via Santa Trinita 2
* Biblioteca della Società corale Guido Monaco, via San Vincenzo 12
* Biblioteca della Società pratese di storia patria, via del Seminario 28
* Biblioteca dell'Archivio di Stato di Firenze - Sezione di Prato, via Ser Lapo Mazzei 41
* Biblioteca dell'Archivio fotografico toscano, via Ricasoli 7
* Biblioteca dell'Archivio storico diocesano, via del Seminario 28
* Biblioteca dell'Associazione pratese Amici dei musei, via Carbonaia 8/A
* Biblioteca dell'Azienda di promozione turistica, via Luigi Muzzi 38
* Biblioteca dell'Istituto di studi storici postali, via Ser Lapo Mazzei 37
* Biblioteca dell'Istituto geofisico toscano - Centro di documentazione protezione civile, via Marengo 49/a
* Biblioteca dell'Istituto internazionale di storia economica [[Francesco Datini]], via Luigi Muzzi 38
* Biblioteca dell'Istituto tecnico commerciale Paolo Dagomari, via di Reggiana 86
* Biblioteca di Scienze Geo-Ambientali e Planetarie - Fondazione Prato Ricerche, via Galcianese 20/H
* Biblioteca Polo universitario di Prato dell'Università degli studi di Firenze, piazza Ciardi 25
 
==== RicercaGoodbye, Mr. Lisa ====
Negli ultimi anni si è sviluppata una fiorente e multiforme attività di ricerca, che affianca l'innovazione tipica delle imprese locali e ne amplia il raggio d'azione.
I principali punti di riferimento sono il Polo Universitario Città di Prato e la Fondazione Prato Ricerche che include anche l'Istituto Geofisico Toscano, oltre al nascendo Centro di Ricerca finanziato da Enti locali e Camera di Commercio.
 
* Titolo originale: ''Mr. Lisa's Opus''
==== Scuole ====
* '''Sceneggiatura:''' Al Jean
[[File:Cicognini, corte interna 04.jpg|thumb|Convitto Nazionale Cicognini, cortile interno]]
* '''Regia:''' Steven Dean Moore
* Conservatorio di San Niccolò
* '''Messa in onda originale:''' 3 dicembre [[2017]]
* [[Convitto Nazionale Statale Cicognini]]
* '''Messa in onda italiana:''' 9 ottobre [[2018]]
* Liceo Scientifico/Linguistico Statale "[[Carlo Livi]]"
* Liceo Scientifico/Linguistico Statale "[[Niccolò Copernico]]"
* Liceo Artistico Statale "[[Umberto Brunelleschi]]"
* Liceo Classico "F. Cicognini"
* Liceo Socio Psicopedagogico e delle Scienze Sociali "[[Gianni Rodari]]"
* Istituto Statale di Istruzione Superiore "A. Gramsci - J.M. Keynes"
* Istituto Tecnico Industriale Statale "Tullio Buzzi"
* Istituto Tecnico Commerciale Statale "Paolo Dagomari"
* Istituto Professionale di Stato "[[Francesco Datini]]"
* Istituto Professionale di Stato per l'Industria e l'Artigianato "[[Guglielmo Marconi]]"
 
In quest'episodio Lisa ormai ha 18 anni e sta scrivendo la sua tesina per l'ammissione ad Harvard, nella quale ripercorre la sua vita: dalle prime parole ai traumi infantili, quando tutta la famiglia ha dimenticato il suo settimo compleanno,ad esempio. O quando a 14 anni Homer pensa che ne compia 12. Durante un flashback dei suoi 14 anni, Lisa trova una lettera di Marge che comunica ad Homer la sua intenzione di lasciarlo. Lisa obbliga suo padre a rimettersi in forma e a smettere di bere e grazie all'aiuto di Flanders, Homer ci riuscirà. Alla fine Lisa riesce ad entrare ad Harvard, dove troverà la sua prima vera amica, Valerie.
==== Università ====
Dai primi [[anni 1990|anni novanta]] la città è sede di un importante centro universitario con oltre 2000 studenti iscritti, denominato [http://www.poloprato.unifi.it/ "Polo universitario Città di Prato"], nato dalla collaborazione tra l'[[Università degli studi di Firenze]] e una società consortile nata dalla collaborazione tra Enti locali (in primo luogo il Comune di Prato) e vari soggetti privati, il PIN S.c.r.l., proprietaria dell'edificio (già sede del prestigioso Istituto T. Buzzi e ristrutturata per l'occasione) che ospita il polo. Presso di esso sono attivi alcuni corsi di studio facenti capo alle [[Facoltà universitaria|facoltà]] di [[Economia]], [[Lettere e filosofia]], [[Ingegneria]], [[Medicina]] e [[chirurgia]] e [[Scienze politiche]] dell'ateneo fiorentino.
 
* '''Guest stars:''' Kevin Michael Richardson, [[Kat Dennings]] (Valerie, doppiata in italiano da [[Domitilla D'Amico]]), Valerie Harper (Signorina Myles), [[Norman Lear]] ( sè stesso), Kipp Lennon (falso Michael Jackson, cameo), [[Jon Lovitz]] (Artie Ziff, doppiato in italiano da [[Vittorio Guerrieri]])
==== Musei ====
* '''Gag del divano:''' I Simpson vengono rappresentati prima su una statua con la scritta "Confidiamo nelle gag del divano", poi successivamente vengono rappresentati su un'effige di una moneta con la scritta "Ciucciatis meis calzinis". Quella stessa moneta viene data dal Sig.Burns ad Homer come suo aumento, con disappunto del padre di famiglia.
[[File:Filippo Lippi Madonna del Ceppo.jpg|thumb|[[Filippo Lippi]], ''[[Madonna del Ceppo]]'', [[Museo Civico (Prato)|Museo Civico]]]]
* '''Frase alla lavagna:''' ''assente''
[[File:Lippi, adorazione del bambino, prato.jpg|thumb|[[Filippo Lippi]], ''[[Adorazione del Bambino di San Vincenzo Ferrer]]'', [[Museo Civico (Prato)|Museo Civico]]]]
[[File:Museo dell'opera del duomo, prato, Filippo Lippi, Esequie di San Girolamo.jpg|thumb| [[Filippo Lippi]], ''[[Esequie di San Girolamo]]'', [[Museo dell'Opera del Duomo (Prato)|Museo dell'Opera del Duomo]]]]
[[File:Madonna col bambino di prato, filippo lippi.jpg|thumb|[[Filippo Lippi]], '' [[Madonna col Bambino (Filippo Lippi Prato)|Madonna col Bambino]]'', [[Galleria di Palazzo degli Alberti]]]]
 
== Gone Boy ==
* [[Museo Civico (Prato)|Museo di Palazzo Pretorio]]
* [[Palazzo Comunale (Prato)|Palazzo Comunale]]
* [[Museo dell'Opera del Duomo (Prato)|Museo dell'Opera del Duomo]]
* [[Museo di Pittura Murale]]
* [[Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci]]
* [[Museo del Tessuto]]
* [[Galleria di Palazzo degli Alberti]]
* [[Museo della Deportazione]] (a [[Figline di Prato|Figline]])
* Museo del [[Centro di Scienze Naturali]]
* [[Museo di Scienze Planetarie]]
* Conservatorio S.Niccolò, percorso museale
 
*Titolo originale: ''Gone Boy''
=== Media ===
*'''Sceneggiatura:''' John Frink
==== Stampa ====
*'''Regia:''' Rob Oliver
* Due i quotidiani cartacei distribuiti in città e presenti con redazioni locali: '''[[La Nazione]]''' e '''[[Il Tirreno]]'''. Si tratta delle redazioni locali dei due più importanti quotidiani toscani con sedi centrali rispettivamente a Firenze per La Nazione e a Livorno per Il Tirreno. Entrambi hanno anche la propria edizione web.
*'''Messa in onda originale:''' 10 dicembre [[2017]]
* Diversi i quotidiani online, come '''[[Notizie di Prato]]''', fondato nel febbraio 2009, che rappresentano un'altra importante voce informativa della città con sempre maggior presa sulle fasce più giovani e più dinamiche della città.
*'''Messa in onda italiana:''' 10 ottobre [[2018]]
 
A Bart scappa la pipì e così si addentra in un bosco dove finisce in una specie di tombino che si rivela essere una vecchia base militare in cui viene custodito un missile di 50 anni fa. Marge si dispera molto per questa vicenda. L'intera comunità di Springfield partecipa alle ricerche senza alcun esito. Anche Telespalla Bob, detenuto fuori di prigione per svolgere un servizio sociale, viene coinvolto. L'odio per Bart riaffiora e Telespalla Bob decide che deve ucciderlo. Milhouse, che, nel frattempo, ha ritrovato Bart, ma non rivela la notizia alla famiglia per godersi gli abbracci di Lisa, viene costretto da Bob a condurlo da Bart. Egli, dato per morto, riesce con ingegno a fare una brevissima telefonata a sua madre e la famiglia Simpson riprende subito le sue ricerche. Telespalla Bob sta per spedire sia Bart che Milhouse nello spazio legati entrambi al missile, ma , proprio sul più bello, ha un rimorso di coscienza.
==== Radio ====
* Radio Blu: con sede di trasmissione in Viale della Repubblica, prima radio toscana per ascoltatori con oltre 300.000 ascoltatori. Dal 1979 al 2015<ref>{{Cita web|url = http://www.lanazione.it/firenze/david-guetta-lascia-radio-blu-1.591370|titolo = Guetta lascia Radio Blu dopo 35 anni: il Pentasport trasloca a Radio Bruno - La Nazione|accesso = 2015-10-29|lingua = |editore = |sito = http://www.lanazione.it}}</ref> ha trasmesso il ''Pentasport'', storico programma sportivo incentrato sulla [[ACF Fiorentina|Fiorentina]].
* Radio Insieme: storica radio di Prato che nel 2011 festeggia i 30 anni di attività. Le sedi delle trasmissioni sono in via Roma e a Vernio.
* Radiogas: fondata dallo scrittore [[Sandro Veronesi]], la radio web Radiogas, è presente su internet dal gennaio 2007.
* [[Radio Sportiva]]: radio tematica, a copertura nazionale, con sede di trasmissione in Viale della Repubblica a Prato<ref>{{cita web|url=http://www.radiosportiva.com|titolo=Sito ufficiale|opera=[[Radio Sportiva]]|accesso=26 luglio 2012}}</ref>.
* [[Radio-Off]]: web radio di Officina Giovani, nata nel 2010 in collaborazione con Controradio
* Radio SPIN: web radio universitaria, nata nel 2010. Trasmette principalmente lezioni universitarie, congressi e consigli comunali. Nel 2013 ha organizzato il Festival delle radio Universitarie.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.radiospin.poloprato.unifi.it|titolo = Sito ufficiale di Radio SPIN|accesso = 17 novembre 2014|editore = Fabbrica Creativa Universitaria Prato APS|data = }}</ref>
 
*'''Guest stars:''' [[Kelsey Grammer]] ([[Telespalla Bob]], doppiato in italiano da [[Gianni Giuliano]]), [[John Fitzgerald Kennedy]] (registrazione dagli archivi militari statunitensi), [[Shaquille O'Neal]] / italiana: [[Simone D'Andrea]] (voce italiana psico-terapeuta penitenziale di Telespalla Bob<ref>doppiato in originale da [[Harry Shearer]]</ref>)
=== Arte ===
*'''Gag del divano:''' Versione natalizia della sigla di testa e gag del divano dove i Simpson diventano pop-corn decorativo per l'albero di Natale.
Prato ha alcune delle opere più importanti dei pittori dal XIV secolo al [[Rinascimento]] raccolte dal [[Museo Civico (Prato)|Museo Civico]] presso [[Palazzo Pretorio (Prato)|Palazzo Pretorio]] che spaziano da [[Filippo Lippi]] e [[Filippino Lippi]], [[Bernardo Daddi]], [[Giovanni da Milano]] e [[Botticelli]]. L'arte contemporanea è ben rappresentata dal [[Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci]]. I teatri principali sono il [[Teatro Metastasio|Metastasio]] ed il teatro [[Teatro Politeama (Prato)|Politeama Pratese]].
*'''Frase alla lavagna:''' ''Gli angeli di neve non sono barboni congelati.''
 
===Musica= Haw-Haw Land ==
{{vedi anche|Collezioni musicali a Prato}}
 
*Titolo originale: ''Haw-Haw Land''
=== Teatro ===
*'''Sceneggiatura:''' Tim Long e Miranda Thompson
Il [[Teatro Metastasio|Metastasio]], stabile della Toscana, oggi diretto da [[Paolo Magelli]], viene inaugurato nel [[1830]].
*'''Regia:''' Bob Anderson
Dopo la Seconda Guerra Mondiale il teatro rimase chiuso per ristrutturazione. La rinascita si deve al sindaco Roberto Giovannini che riportò il teatro allo splendore di un tempo. Il 22 ottobre del 1964 il Metastasio fu inaugurato con Il Trovatore di Verdi.
*'''Messa in onda originale:''' 7 gennaio [[2018]]
Da quel momento il teatro è diventato un punto di riferimento originale e determinante nel panorama italiano e internazionale.
*'''Messa in onda italiana:''' 11 ottobre [[2018]]
Altri teatri sono il [[Teatro Fabbricone|Fabbricone]], il Fabbrichino ed il teatro [[Teatro Politeama (Prato)|Politeama Pratese]].
 
Lisa va a un convegno di scienza e tecnologia e qui conosce un bravissimo musicista di nome Brendan, che la corteggia. Poco dopo scopre che Brendan si è appena trasferito a Springfield e che andrà nella sua stessa scuola. Qui, Nelson si mette in competizione con lui per cercare di conquistare Lisa e quindi si iscrive a un talent show in cui vuole suonare per fare colpo su di lei. Ma Lisa sceglie Brendan, il quale però sul più bello viene mandato via perché, per pochi metri, la sua residenza non rientra nel distretto della scuola elementare Nel frattempo Bart si appassiona alla chimica e si dedica a vari esperimenti, mettendo alla prova la fiducia dei genitori.
=== Cinema ===
{{C|Elenco da verificare, per ogni film valutare l''''effettiva rilevanza dello stesso col luogo''', un paio di riprese non giustificano l'inserimento|cinema|arg2=montagna|giugno 2013}}
Film ambientati a Prato (anche parzialmente, ordine cronologico):
 
*'''Guest stars:''' [[Ed Sheeran]] (Brendan, doppiato in italiano da [[Federico Campaiola]]) / italiana: [[Gerolamo Alchieri]] (chimico sul video visto da Bart e Milhouse)
* ''[[Giovanna (film)|Giovanna]]'' ([[1956]]): cortometraggio sulle operaie tessili girato da [[Gillo Pontecorvo]];
*'''Gag del divano:''' assente e sostituita da una parodia della scena iniziale di ''[[La La Land (film)|La La Land]]'' (da qui il titolo dell'episodio).
* ''[[Salvare la faccia (film 1969)|Salvare la faccia]]'': girato alla fine degli [[anni 1960|anni sessanta]] nel centro di Prato.<ref name=palcoscenico>[http://www.notizienostre.com/archivio/187/187_art5.htm Notizie nostre] - Prato palcoscenico ideale per il cinema italiano.</ref>
* ''Viaje'Frase aalla Toscanalavagna:''' ([[1970]])''assente''
*'''Curiosità:''' Nella versione italiana il ''Damn it'' detto da Milhouse è stato adattato in ''Mannaggia''.
* ''[[Per le antiche scale (film)|Per le antiche scale]]'' ([[1975]]): ambientato negli [[anni 1930|anni trenta]], scena finale girata alla stazione centrale.<ref name=palcoscenico/>
* ''[[Berlinguer ti voglio bene]]'': girato nell'estate del [[1977]] a Prato e dintorni.<ref name=palcoscenico/>
* ''[[L'insegnante balla... con tutta la classe]]'' ([[1979]]); girato nel centro storico di Prato, in una scuola cittadina e nella discoteca ''Joy Joy'' (poi ''Pacha''), si trovava sotto il centro commerciale [[Pratilia]].
* ''[[Madonna che silenzio c'è stasera]]'': girato in città nell'estate del [[1982]]<ref name=palcoscenico/>
* ''[[Tutto Benigni]]'' ([[1983]]): l'incipit è girato a Vergaio, e una scena in [[Piazza Mercatale]] di notte, con la canzone ''Via con me'' di Paolo Conte in sottofondo.
* ''[[Il burbero]]'': una scena attorno a un tavolo da biliardo, nell'estate del [[1985]].<ref name=palcoscenico/>
* ''[[Amici miei atto III]]'': l'episodio delle giostre, girato alla villa del palco e alla Fiera di Prato nel settembre del 1985.<ref name=palcoscenico/>
* ''Mai con le donne'': girato interamente in città nel [[1986]]<ref name=palcoscenico/>
* ''[[Caino e Caino]]'': girato interamente a Prato nell'estate del [[1992]]<ref name=palcoscenico/>
* ''[[Cinque giorni di tempesta]]'' ([[1997]]) i protagonisti nella loro fuga passano per Prato.<ref name=palcoscenico/>
* ''[[Il signor Quindicipalle]]'' ([[1998]]): la scena della partita di biliardo finale è girata all'interno del Castello dell'Imperatore<ref name=palcoscenico/>; altre scene sono girate in alcune frazioni come [[Narnali]] (paese del regista ed attore) e [[Iolo]] (rione della Garduna)
* ''Fughe da fermo'' ([[2001]])<ref name=palcoscenico/>
* ''[[Aida delle marionette]]'' ([[2003]])
* ''[[Sweet Sweet Marja]]'': diverse scene girate nell'ottobre del [[2006]] in vari punti della città, in particolar modo in piazza del Duomo e nel quartiere di Mezzana.<ref>[http://www.toscanatv.com/leggi_news?idnews=NL064950 Toscana TV]</ref>
* ''[[Cenci in Cina]]'' ([[2009]]) ambientato a Prato
 
=== CucinaFrink testa teste ===
[[File:Cantuccini-Toscani.jpg|thumb|135px|left|Biscotti di Prato, detti Cantucci]]
* [[Biscotti di Prato]]
* [[Bruttiboni]]
* [[Calvana (razza bovina)|Carne bovina di razza Calvana]]
* [[Mortadella di Prato]]
* [[Minestra di pane]] o [[Ribollita]]
* [[Torta mantovana]]
* Pesche di Prato
* [[Sedani ripieni alla pratese]]
* Torta Ginevra
* Vermouth di Prato
* Zuccherini
* Bozza pratese
 
*Titolo originale: ''Frink Gets Testy''
=== Prato e la [[Divina Commedia]] ===
*'''Sceneggiatura:''' Dan Vebber
* Che fra Prato e Firenze non corresse buon sangue, lo documenta anche [[Dante Alighieri|Dante]] nella [[Divina Commedia]], nella sua invettiva contro Firenze (''Godi, Fiorenza..''), dove ne profetizza l'imminente declino:
*'''Regia:''' Chris Clements
*'''Messa in onda originale:''' 14 gennaio [[2018]]
*'''Messa in onda italiana:''' 12 ottobre [[2018]]
 
Il signor Burns, spaventato da una profezia di Nostradamus che prevede la fine del mondo, decide di costruire un'arca. Incarica i cervelloni di Springfield di individuare i cittadini con il Q.I. più alto da portare con sè. Il professor Frink propone un nuovo test: il QVP (Quoziente Valore Personale). Tutti i cittadini sono obbligati a sottoporsi al test e i risultati sconvolgono la famiglia Simpson: il quoziente di Lisa è di poco inferiore a quello di Ralph e la piccola viene colta da una profonda crisi, mentre Bart inizialmente risulta il ciuccio dei ciucci, ma poi si verrà a scoprire che Homer è quello che ha fallito il test. Papà Simpson sprofonda in una forte depressione, ma l'amore di Marge lo salverà.
{{Citazione|''Ma se presso al mattin del ver si sogna,<br />tu sentirai di qua da picciol tempo<br />di quel che Prato, non ch'altri, t'agogna.''|[[Dante Alighieri]], ''[[Divina Commedia]], [[Inferno - Canto ventiseiesimo|Inferno - Canto XXVI]]''}}
Successivamente [[Dante Alighieri]] ne parla nel XXXII canto dell'[[Inferno]]:<br />{{Citazione| "Se vuoi saper chi son cotesti due,<br />la valle onde Bisenzo si dichina<br />del padre loro Alberto e di lor fue."}}
, in cui narra della morte dei due figli del conte Alberti, antico possidente della terra di Prato.
 
*'''Guest stars:''' [[Valerie Harper]] (Ispettrice Perkins) , [[Maurice LaMarche]] ([[Orson Welles]])
=== Persone legate a Prato ===
*'''Gag del divano:''' Il divano concepisce il suo bambino
==== [[Medioevo]] e [[Rinascimento]] ====
*'''Frase alla lavagna:''' ''Lo strangolamento non è un metodo di educazione genitoriale (scritta da Homer)''
* [[Niccolò Alberti]], vescovo di Ostia e cardinale (Prato [[1250]] - [[1331]]).
* [[Compagnetto da Prato]], poeta della [[scuola siciliana]].
* [[Convenevole da Prato]], letterato e insegnante di [[Francesco Petrarca]].
* [[Francesco Datini]], mercante, riformatore ed inventore dell'attuale sistema di cambiali e filiali, lasciò un ricchissimo archivio, nato e vissuto a Prato ([[1335]] - 16 agosto [[1410]]). Creatore e finanziatore del primo orfanotrofio ([[Ospedale degli Innocenti]]).
* [[Paolo dell'Abbaco]], Matematico (inventore dell'equazione algebrica), Poeta e Astronomo (riformatore dell'astrolabio).
* [[Fra Bartolomeo|Baccio della Porta]], detto [[Fra Bartolomeo]], pittore, nato a Savignano di Prato il 28 marzo [[1472]], vi si fece frate nel [[1500]] nel convento di San Domenico.
* [[Brunetto Latini]], letterato ed insegnante di retorica. Lo fu per [[Dante Alighieri]] che lo cita nella sua Commedia.
* [[Andrea di Giusto]], pittore, dal [[1445]] collaborò con [[Paolo Uccello]] negli affreschi del [[Duomo di Prato|Duomo]].
* [[Agnolo Firenzuola]], letterato (Firenze 28 settembre 1493, Prato 28 giugno 1543)
* [[Filippo Lippi]], pittore, dipinse gli affreschi della cappella Maggiore di Santo Stefano ([[1452]]-[[1465]]). Vi dipinse anche la ''[[Madonna del Ceppo]]'' per l'Opera pia fondata da Francesco Datini, le ''[[Le esequie di san Gerolamo|Esequie di san Gerolamo]]'' per il preposto [[Geminiano Inghirami]] e gli affreschi, oggi perduti, sulle vele della volta sopra la sua tomba dello stesso Inghirami nella [[Chiesa di San Francesco (Prato)|chiesa di San Francesco]].
* [[Filippino Lippi]], pittore, figlio di Filippo Lippi (Prato [[1457]] - [[1504]]. Per la città natale nel [[1493]] eseguì l'''Apparizione di Cristo alla Madonna'', forse in origine destinata alla chiesa di San Francesco; nel [[1498]] il ''Tabernacolo del canto del Mercatale'' e nel [[1503]], per il Comune, una ''Madonna con Bambino e santi Battista e Stefano''.
* [[Giovanni da Prato]], arcivescovo dell'Aquila e vescovo di Tebe († [[1515]])
* [[Domenico Giunti]], o Giuntalodi (Prato, 1505 – Guastalla, 1560), architetto, pittore e ingegnere italiano.
 
== Dove c'è Homer non c'è arte ==
==== [[Età moderna]] ====
*Titolo originale: ''Homer Is Where the Art Isn't''
* [[Angiolo Badiani]]
*'''Sceneggiatura:''' Kevin Curran
* [[Lorenzo Bartolini]], scultore neoclassico, nato a Savignano, presso Prato, il 7 gennaio [[1777]].
*'''Regia:''' Timothy Bailey
* [[Giuseppe Becherini]], musicista e letterato, nato e deceduto a Prato
*'''Messa in onda originale:''' 18 marzo [[2018]]
* [[Sem Benelli]], scrittore e drammaturgo italiano, nativo di Prato
*'''Messa in onda italiana:''' 15 ottobre [[2018]]
* [[Carlo Livi]], medico, fisiologo e psichiatra italiano (Prato, 8 settembre 1823&nbsp;– Livorno, 4 giugno 1877)
* [[Gaetano Bresci]], anarchico e uccisore di [[Umberto I di Savoia|Umberto I]], nato nella frazione di Coiano.
* [[Oreste Chilleri]], scultore (Prato, [[1872]] - [[1926]]).
* [[Piero Cironi]], patriota (Prato [[1819]] - [[1862]])
* [[Iva Pacetti]], soprano pratese (Prato, [[1899]] - [[1920]])
* [[Caterina de' Ricci|Santa Caterina de' Ricci]], santa cattolica e monaca domenicana, badessa presso il [[Monastero di San Vincenzo (Prato)|convento di San Vincenzo]] a Prato ([[1547]]-[[1590]]).
* [[Girolamo di Pace]], "Ufficiale dei fiumi" autore, nel 1558, del "Discorso di fiumi, fossi, laghi ecc." in cui riesce a mettere a fuoco le cause delle sempre più frequenti alluvioni, individuate nella cattiva manutenzione, nel degrado della montagna e nell'incremento ciclico della piovosità. Gli stata dedicata una via a Grignano
* [[Alessandro Franchi (pittore)|Alessandro Franchi]] (pittore, 1838-1913)
* [[Antonio Garella]], scultore ferrarese, autore di opere per Prato
* [[Evaristo Gherardi]], (1663-1700) attore e commediografo della Commedia dell'Arte
* [[Cesare Guasti]], erudito e archivista
* [[Antonio Martini]], arcivescovo di Firenze e biblista (Prato [[1720]] - [[1809]]).
* [[Filippo Mazzei]] (intellettuale, 1730 - 1816), fu uno dei creatori della Costituzione degli Stati Uniti d'America. Considerato padre della nazione.
* [[Giovan Battista Mazzoni]] ([[1789]] - [[1867]]), inventore di macchinari tessili, dette grande spinta al tessile di Prato
* [[Giuseppe Mazzoni]], patriota, triumviro di Toscana, ([[1808]] - [[1880]])
* [[Armando Meoni]], giornalista e scrittore (Prato [[1894]] - [[1984]])
* [[Giuseppe Merzario]], patriota, educatore, parlamentare brianzolo, rettore e preside del [[Convitto nazionale statale Francesco Cicognini]]
* [[Guido Nincheri]], vetratista attivo a [[Montréal]], (Prato 1885 - 1973)
* [[Ermolao Rubieri]], scrittore, politico e poeta
* [[Ferdinando Tacca]] (scultore, [[1619]] - [[1686]])
* [[Giuseppe Valentini (architetto)|Giuseppe Valentini]], architetto (Prato [[1752]] - [[1833]])
* [[Domenico Zipoli]] è stato un gesuita, missionario e compositore italiano [[1688–1726]]
 
Alla casa d'aste di Gavelby, Homer e Mr. Burns non riescono a battere la magnate della tecnologia Megan Matheson, che si aggiudica il dipinto "La poetessa" di Joan Miró. Homer è ossessionato da questo dipinto, fino al punto di tentare di rubarlo alla fine dell'asta. Una volta che il dipinto arriva a casa sua, Megan scopre che è stato rubato, e il detective Manacek viene chiamato per risolvere il caso.
==== [[XX secolo]] ====
* [[Gaetano Bresci]] (Prato, 1869 – 1901), anarchico, autore dell'uccisione del [[Umberto I d'Italia|re Umberto I]].
* [[Maria Cengia Sambo]] (Este, 1888 – Prato, 1939) botanica specializzata in [[lichenologia]].
* [[Curzio Malaparte]] (Prato, [[1898]] - [[1957]]), scrittore, polemista politico e giornalista.
* [[Alighiero Ceri]] (Prato, 1890 – 1986), giornalista e promotore della [[Provincia di Prato]].
* [[Francesca Bertini]] (Prato (?), 1892 – 1985), attrice.
* [[Saverio Seracini]] (Prato, 1905 – 1969), compositore e direttore d'orchestra.
* [[Alberto Casella]], (Prato, [[1906]] – [[1957]]), regista e commediografo.
* [[Clara Calamai]] (Prato, 1909 – 1998), attrice cinematografica.
* [[Sarah Ferrati]] (Prato, [[1909]] – [[1982]]), attrice teatrale.
* [[Enrico Befani]] (Prato, 1910 – Prato, 1968), imprenditore.
* [[Luciano Bettarini]] (Prato, 1914 – Prato, 1997), musicista, compositore.
* [[Mario Cappelli]] (Prato, 1915 – 1978), scultore.
* [[Giulio Bresci]] (Prato, 1921 – Prato, 1998), ciclista.
* [[Roberto Castellani]] (Prato, [[1926]] – [[2004]]), testimone della [[Shoah]].
* [[Piero De Bernardi]] (Prato, 1926 – 2010), sceneggiatore.
* [[Rocco Montana]] (Prato, [[1929]] - [[1967]]), cantante musica leggera finalista al [[festival di Sanremo 1962]].
* [[Enrico Coveri]] (Prato, 1952 – 1990), stilista.
* [[Marco Limberti]] (1969), regista.
 
Manacek va da Megan, sospettoso perché lei ha assicurato il dipinto per 30 milioni di dollari, il doppio di quanto l'ha pagato: lei nega l'accusa e manda Manacek nella villa di Burns. Quest'ultimo, pur non sopportando di essere stato superato da una donna, respinge l'accusa e manda Manacek al sospettato finale, Homer, a causa dell'ossessione che ha mostrato al riguardo. Alla centrale nucleare, Homer dimostra a Manacek quanto desideri avere il dipinto, ma nega di averlo rubato. La sera, Marge si presenta nell'appartamento di Manacek per convincerlo che Homer è innocente, ma lui risponde che avrebbero parlato solo a cena. Così Marge lo invita a cena a casa sua con la loro famiglia.
==== Contemporanei ====
Dopo cena, Homer va nel panico quando Manacek e Marge iniziano a parlare. Bart e Marge spiegano a Manacek come Homer, mentre accompagnava Bart e i suoi compagni di classe ad una
<!-- PER FAVORE, QUANDO FATE UN INSERIMENTO, RISPETTATE L'ORDINE ALFABETICO DEI COGNOMI!!!! -->
visita al Museo d'Arte di Springfield, sia diventato ossessionato per quel dipinto, tanto da sognarlo perfino di notte. Lisa poi rivela che Homer le ha confidato del dipinto, e questo ha creato un interesse comune tra loro. Quando Homer e Lisa sono tornati al museo, hanno scoperto che sarebbe stato chiuso per sempre, e che il dipinto "La poetessa" veniva spedito ad una casa d'aste. I cittadini di Springfield hanno protestato per la chiusura del museo mentre il sindaco Quimby ha spiegato il motivo dei tagli alle spese, compreso il taglio di 1/3 del dipartimento di polizia di Springfield con Eddie licenziato, facendo così terminare la protesta. Homer ha quindi deciso di partecipare nell'asta per salvare il dipinto, e ha cercato di rubarlo al termine dell'asta.
* [[Giulia Bartolini]], pallanotista, campione d'Italia e d'Europa nel 2007-2008 con l'[[Associazione Sportiva Orizzonte Catania|Orizzonte Catania]].
* [[Lando Bartolini]], tenore, nato a [[Casale (Prato)|Casale]], frazione di Prato.
* [[Roberto Benigni]], attore e comico, cresciuto a [[Vergaio]], frazione di Prato. Vincitore di due premi Oscar.
* [[Mario Bertini]], ex calciatore
* [[Franco Bitossi]] ex ciclista degli anni sessanta e settanta nato a [[Carmignano]]
* [[Lorenzo Branchetti]], attore e conduttore televisivo, nato a Prato il 14 gennaio [[1981]].
* [[Luca Calvani]], attore
* [[Athina Cenci]], attrice greca di nascita ma pratese d'adozione.
* [[Jury Chechi]], ginnasta e campione olimpico, nato a Prato l'11 ottobre del [[1969]].
* [[Marco Cocci]], attore e musicista
* [[Elio De Luca]], pittore, cresciuto a Prato.
* [[Pietro De Maria]], pianista, primo pianista italiano ad aver eseguito pubblicamente l'integrale delle opere di Chopin, nato a Venezia ma residente a Prato ([[1967]])
* [[Alessandro Diamanti]], calciatore, nato a Prato il 2 maggio [[1983]], cresciuto nella frazione di Coiano.
* [[Antonella Fattori]], attrice
* [[Roberto Gabbiani]] (Prato, [[1947]]) direttore di coro e di orchestra italiano.
* [[Franco Godi]], musicista e produttore discografico, cresciuto a Prato.
* [[Marco Limberti]], regista, cresciuto a Prato.
* [[Antonio Livi]], storico della filosofia e filosofo di impostazione cattolica
* [[Fiorenzo Magni]] ([[1920]] - [[2012]]), ciclista, nato a [[Vaiano]] il 7 dicembre [[1920]]
* [[Claudio Martini]], politico, sindaco di Prato dal 1988 al 1995 e presidente della [[Regione Toscana]] dal [[2000]] al [[2010]].
* [[Mario Masini]], politico, scrittore, poeta, pittore, iconografo, già impiegato presso il locale Tribunale, nato a Firenze il 31 maggio 1941.
* [[Edoardo Nesi]], scrittore e regista, vincitore del [[Premio Strega]] [[2011]].
* [[Novello Novelli]], attore e cabarettista [[1930]], pratese onorario
* [[Francesco Nuti]], regista e attore, nato a Narnali, frazione di Prato, il 17 maggio del [[1955]].
* [[Giorgio Panariello]], attore e comico, nato a Firenze, vive a Prato.
* [[Pamela Camassa]] showgirl, modella e attrice, nata a Prato.
* [[Rachele Risaliti]], [[Miss Italia]] 2016.
* [[Paolo Rossi (calciatore 1956)|Paolo Rossi]], ex calciatore, campione del mondo e [[Pallone d'oro|Pallone d'Oro]] nel [[1982]], nato a Prato nella frazione di Santa Lucia il 23 settembre [[1956]].
* [[Gastone Simoni]], ex [[vescovo di Prato]], nato a Castelfranco di Sopra.
* [[Nicola Stefanini]], ex arbitro di calcio della [[Serie A]] dal 2005 al 2010 in cui ha totalizzato 31 presenze. Appartiene alla sezione AIA di Prato
* [[Stefano Tempesti]], pallanotista, portiere e capitano del [[Nazionale di pallanuoto maschile dell'Italia|"Settebello"]] campione del mondo 2011, più volte campione d'Italia e d'Europa con la [[Pro Recco]].
* [[Laura Torrisi]], nata a Catania, ma cresciuta in Toscana, per la precisione pratese d'adozione [[1979]]
* [[Ighli Vannucchi]], calciatore
* [[Giovanni Veronesi]], sceneggiatore e regista, nato a Prato nel [[1962]]
* [[Sandro Veronesi]] (Firenze, [[1959]]) scrittore italiano, vive a Prato.
* [[Christian Vieri]], ex calciatore, di origine pratese da parte paterna, ha vissuto a Prato dal ritorno dall'Australia, quando aveva 15 anni, fino al "salto" nel calcio professionistico.
* [[Roberto Vieri]], ex calciatore di Samp e Fiorentina; detto Bob, è padre di Christian.
* [[Pamela Villoresi]], attrice
 
Al termine del racconto, si scopre che Homer è fuggito da casa: Manacek lo trova al museo e gli assicura che è innocente perché lo trova troppo fesso per rubare qualcosa. Manacek riunisce poi tutti i sospetti nel museo e rivela che Megan e Burns sono i ladri del dipinto. Megan ha assunto i gemelli delle guardie di sicurezza che hanno stordito i loro fratelli e preso il loro posto, per simulare il furto e incassare la polizza assicurativa per la sua ragazza. Tuttavia, Burns ha costruito un'identica casa d'aste accanto all'originale: le guardie hanno prelevato una copia del dipinto dalla casa d'aste costruita da Burns, e lui ha potuto rubare il dipinto che non aveva mai lasciato il caveau della casa d'aste originale.
== Eventi ==
==== Corteggio Storico ====
A Prato si celebra l'8 settembre, giorno della natività della Madonna. Per rendere omaggio alla Sacra Cintola, ogni anno si svolge il Corteggio Storico, cioè la sfilata in costume lungo le vie del centro, a cui partecipano gli armati di Città, il Corpo dei Valletti Comunali e altre centinaia di figuranti provenienti da varie città d'Italia. La processione termina in Piazza del Duomo, dove si ha l'evento più solenne della giornata: l'ostensione del [[Sacro Cingolo]].
 
Dopo che Megan Burns e vengono arrestati, e il dipinto viene recuperato dalla villa di Burns, Manacek rivela che il vero colpevole è nientemeno che Lisa stessa, in quanto il dipinto non è altro che la sua borsa di tela. Lisa spiega che ha scambiato segretamente il dipinto prima dell'asta, per non lasciare che un miliardario nascondesse l'opera in un posto dove nessuno, come Homer, potrà mai innamorarsene. La proprietà del dipinto ritorna alla città, e il dipinto viene consegnata al sindaco Quimby, che sceglie di conservarla all'Arena di Football di Springfield costruita con i soldi ricavati dalla vendita delle opere, dove Homer e Lisa possono felicemente andare a vedere assieme il dipinto.
Il programma della festa è arricchito da varie esibizioni che si tengono per tutta la giornata in vari punti del centro storico, come, ad esempio l'esibizione degli [[Gioco della bandiera|sbandieratori]], la gara di [[tiro con l'arco]], il mercato medievale con rievocazioni degli antichi mestieri e tradizioni, gli spettacoli musicali, i [[fuoco d'artificio|fuochi d'artificio]].
 
Durante i titoli di coda, ci sono diversi sequenze di Manacek come se facessero parte di un programma televisivo poliziesco.
==== Palla Grossa ====
Il Gioco della [http://www.pallagrossa.it/ Palla Grossa] è tornata ad essere disputata a Prato in [[Piazza Mercatale]] nel settembre 2012, dopo quasi trent'anni di assenza. Quattro i Rioni che si sfidano: i Rossi (Santa Trinita), i Gialli (Santo Stefano), gli Azzurri (Santa Maria) e i Verdi (San Marco). Vincitori dell'edizione 2012 il rione dei verdi (San Marco).
 
*'''Guest stars:''' [[Bill Hader]] (Detective Manacek, doppiato in italiano da [[Guido Di Naccio]]) , [[Cecily Strong]] (Megan Matheson, doppiata in italiano da [[Laura Romano]])
==== Contemporanea festival ====
*'''Gag del divano:''' ''assente''
[[Contemporanea festival]] è un festival internazionale di teatro che si svolge a Prato dal [[1999]]. La manifestazione ha luogo alla fine maggio e presenta importanti artisti della scena teatrale contemporanea nazionale ed internazionale.
*'''Frase alla lavagna:''' ''assente''
 
== Quadretto di famiglia ==
==== PratoEstate ====
*Titolo originale: ''3 Scenes Plus a Tag from a Marriage''
Tutte le estati, in città, nelle principali piazze ed al [[Castello dell'Imperatore]] hanno luogo eventi come [[concerto (evento musicale)|concerti]], [[spettacolo teatrale|spettacoli teatrali]], [[cinema]] all'aperto. La rassegna ha inizio a giugno e termina a settembre.
*'''Sceneggiatura:''' Tom Gammill e Max Pross
*'''Regia:''' Matthew Nastuk
*'''Messa in onda originale:''' 25 marzo [[2018]]
*'''Messa in onda italiana:''' 16 ottobre [[2018]]
 
Dopo aver visto un film di supereroi, comprese tutte le sequenze dei titoli di coda su insistente richiesta di Bart e Lisa, la famiglia torna a casa da Capital City. Homer e Marge iniziano a raccontare la storia di come vivevano lì prima di sposarsi e, non appena osservano il loro vecchio appartamento, invitano i bambini a visitarlo.
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
[[File:Galceti 1.jpg|thumb|Parco di Galceti, sullo sfondo la Calvana]]
[[File:Bisenzio 016.jpg|thumb|Il fiume Bisenzio]]
 
Incontrano così i nuovi proprietari dell'alloggio, che consegnano a Marge la sua posta che arriva ancora a quell'indirizzo. Continuano a raccontare la loro storia, di come Marge era una fotografa che lavorava per una società di notizie guidata da J.J. Gruff mentre Homer lavorava in una nuova compagnia chiamata Flashmouth, andavano alle feste, a guardare film, a guardare se stelle cadenti sopra una macchina; poi è arrivato Bart e tutto è cambiato.
Prato è una città della Toscana settentrionale che si estende per circa 100&nbsp;km² all'altitudine di 61 metri [[s.l.m.]] presso il suo centro storico, al centro della [[piana di Firenze-Prato-Pistoia]]. È posta ai piedi del [[Monte della Retaia]] (768 metri s.l.m.), ultima cima sud-occidentale della [[Calvana]]. L'altitudine minima, di 32 metri s.l.m., si registra in corrispondenza delle [[Cascine di Tavola]], mentre l'altitudine massima di 818 metri s.l.m. è sulla vetta del [[Monte Cantagrilli]], rilievo sud-orientale della [[Calvana]] che segna il confine col territorio comunale di [[Calenzano]].
 
Le loro carriere vanno in declino: Homer perde il lavoro e Marge viene minacciata da J.J. Gruff di essere sostituita da Barbara Popparella se non avesse scritto un nuovo pezzo sulla vita notturna.
A livello idrografico la città è attraversata dal fiume [[Bisenzio]], affluente dell'[[Arno]], che attraversa longitudinalmente il territorio comunale da [[Santa Lucia (Prato)|Santa Lucia]] fino a [[Mezzana (Prato)|Mezzana]], costeggiando le [[mura di Prato]] presso [[Porta Mercatale]]. Il territorio comunale è attraversato nella parte occidentale anche dal torrente [[Bardena]], che dal [[Monteferrato]] scende verso [[Figline di Prato]], [[Maliseti]], [[Galciana]], [[Casale (Prato)|Casale]] e [[Iolo]], dove prosegue con la denominazione di [[Fosso di Iolo]], e dal torrente [[Calice (torrente)|Calice]] ai confini con la [[provincia di Pistoia]], entrambi affluenti dell'[[Ombrone Pistoiese]]: quest'ultimo corso d'acqua segna invece il confine comunale meridionale, dove a livello amministrativo separa Prato dai comuni di [[Carmignano]] e di [[Poggio a Caiano]]. Altro corso d'acqua da segnalare è [[Rio Buti]], le cui sorgenti sui monti della [[Calvana]] danno origine a un breve corso d'acqua, che scende ripido, alimentando lungo il suo corso anche una serie di cascate, per poi gettarsi nel [[Bisenzio]] nella parte settentrionale della città.
 
Cercando di scrivere un articolo, Marge intervista [[John Baldessari]], ma Homer e Bart entrano nella galleria dopo che la macchina è finita su un traghetto mentre Homer si era addormentato alla guida, e Bart inizia a fare scherzi, distruggendo un'opera d'arte. Quando Marge presenta a J.J. le foto dell'opera d'arte distrutta, viene licenziata perché la rivista ha perso i propri inserzionisti pubblicitari grazie allo scherzo di Bart.
L'area urbana e gran parte del territorio comunale si estendono nell'area pianeggiante compresa tra il corso del Bisenzio a nord e dell'[[Ombrone Pistoiese]] a sud, parte centrale integrante della conca intra [[appennini]]ca che, da [[Firenze]], si estende in direzione nord-ovest fin oltre la città di [[Pistoia]]. La piana è solcata da corsi d'acqua minori e canali che affluiscono verso i due fiumi principali; mentre quelli periferici hanno generalmente un'origine propria, quelli semicentrali, dette ''[[gora (canale)|gore]]'', costituiscono un sistema di canalizzazione artificiale che, distintamente, riforniva in passato di acqua le varie zone della città e ne raccoglieva le acque reflue per il filtraggio.
 
Bart viene poi bandito dalla scuola materna, e Homer e Marge cercano aiuto nella Chiesa. La soluzione offerta dal reverendo Lovejoy è un video intitolato "Figlio Problematico", che suggerisce che la soluzione ai bambini turbolenti è quella di avere un secondo figlio. Così Homer e Marge hanno deciso di avere Lisa.
Il territorio comunale è classificato in area sismica (zona 2 dal [[2003]], zona 3S con analoghe caratteristiche dal [[2006]], zona 3 dal 2014) e parte di esso fu sede dell'[[epicentro]] del [[terremoto della Valle del Bisenzio]] del 26 giugno [[1899]], che raggiunse la [[Magnitudo (geologia)|magnitudo]] 5,1 della [[Scala Richter]] ed il VII grado della [[Scala Mercalli]]. Una scossa di intensità simile si verificò anche durante il [[terremoto del Mugello]] del 29 giugno [[1919]], che però ebbe l'[[epicentro]] a relativa distanza.<ref>http://emidius.mi.ingv.it/DBMI04/consultazione/terremoto.php?visualizzazione=svg Stucchi et al. (2007). DBMI04, il database delle osservazioni macrosismiche dei terremoti italiani utilizzate per la compilazione del catalogo parametrico CPTI04. Quaderni di Geofisica, INGV.</ref>
* '''[[Classificazione sismica]]''': '''zona 3''' (sismicità medio-bassa), su Del. Giunta Reg. n. 421 del 26/05/2014 da Ord. PCM n. 3519 del 28/04/2006.
 
Al termine del racconto, ciò che hanno appreso i nuovi proprietari dell'alloggio appare così terribile che la futura moglie se ne va di casa, ma i Simpson riescono a farle cambiare idea sforzandosi di sorridere e mostrandole di essere una famiglia felice.
=== Clima ===
Nell'ultima scena la famiglia ritorna a Springfield, mentre Lisa inizia a chiedere altre storie sul loro passato. Si fermano ai Doughy Dozen Bagels per mangiare dei bagel. Homer e Marge sono soli, ma sono disturbati dai bambini che si muovono in macchina mentre il nonno sta badando a loro.
[[File:Prato-05,02,2012-Bisenzio ghiacciato al Ponte Mercatale.jpg|thumb|left|Neve e ghiaccio a Prato nel febbraio 2012]]
[[File:Piazza Duomo (Prato) con neve.JPG|thumb|left|Piazza Duomo innevata]]
{{vedi anche|stazione meteorologica di Prato|stazione meteorologica di Prato Galceti}}
Il [[clima]] della città è caratterizzato da inverni piuttosto freddi e moderatamente secchi, con minima assoluta di −13,8&nbsp;°C il 10 e 11 gennaio [[1985]], ed estati calde e talvolta afose, con massima assoluta di 41,0&nbsp;°C il 7 luglio [[1952]] (la serie storica è stata esaminata a partire dal [[1932]] con dati mancanti in alcuni anni della [[seconda guerra mondiale]])<ref>{{collegamento interrotto|1=http://www.annali.apat.gov.it/site/it-IT/default.html?cmbCompartimenti=Pisa&cmbAnni=&cmbSezioni= |date=ottobre 2017 |bot=InternetArchiveBot }} Annali idrologici del Compartimento di Pisa: Prato in Toscana, temperature massime e minime assolute dal 1916 al 1996</ref>.
Di recente installazione, la stazione meteorologica di Prato San Niccolò, attiva dal [[1996]] all'interno di un giardino privato a ridosso delle mura e gestita dall'Istituto Geofisico Toscano, detiene invece il record cittadino di massima assoluta con +41,8&nbsp;°C registrati il 5 agosto [[2003]].
 
*'''Guest stars:''' [[John Baldessari]] (sé stesso) , [[Kevin Pollak]] (Ross, Bagel Man e Professor Thernstrom), [[J. K. Simmons]] (J.J. Gruff)
Le [[precipitazioni]] in città sono di circa 950&nbsp;mm medi annui e si concentrano prevalentemente in [[autunno]] e presentano un massimo secondario in [[primavera]]; l'[[estate]] risulta la stagione mediamente più siccitosa.
*'''Gag del divano:''' Una sequenza animata di [[Bill Plympton]], basata sul suo cortometraggio ''Your face'', cantata da Homer e che termina con la famiglia sul divano.
*'''Frase alla lavagna:''' ''assente''
 
== Paure di un clown ==
Rispetto alla vicina [[Firenze]] ed all'area urbana della città di Prato, la [[stazione meteorologica]] di [[Galceti]] presenta maggiori caratteristiche di ruralità, essendo situata a 110 metri [[s.l.m.]] sulle prime propaggini collinari alla periferia nord-occidentale della città. I dati rilevati, a differenza di quelli del capoluogo toscano, non risentono pertanto dell'effetto isola di calore nella stagione estiva, mentre risulta meno incidente l'effetto [[albedo]] susseguente ad eventuali [[neve|nevicate]] nella stagione invernale, sia per l'ubicazione della stazione stessa che per la ventilazione tendenzialmente maggiore; i valori estremi di quest'ultima stazione sono invece rappresentati dai −12,2&nbsp;°C registrati dalla stazione meccanica l'11 gennaio [[1985]] e dai 40,4&nbsp;°C registrati dalla stazione automatica il 5 agosto [[2003]] (nella stessa giornata la stazione meccanica raggiunse i 39,7&nbsp;°C): la serie storica della stazione di Galceti ha avuto inizio però soltanto a partire dal [[1971]]. Le precipitazioni di Galceti fanno registrare un valore più elevato (997,5&nbsp;mm annui) rispetto al dato cittadino, pur presentando un analogo andamento per gli accumuli mensili e stagionali.
*Titolo originale: ''Fears of a Clown''
*'''Sceneggiatura:''' Michael Price
*'''Regia:''' Steven Dean Moore
*'''Messa in onda originale:''' 1º aprile [[2018]]
*'''Messa in onda italiana:''' 17 ottobre [[2018]]
 
Il preside Skinner dice al giardiniere Willie che intende andare in pensione: Martin scopre il segreto e lo spiffera a tutta la scuola. Durante i saluti finali, Skinner sceglie Bart Simpson in rappresentanza degli alunni per condivere il suo addio. Bart cerca di colpirlo alla testa con un sasso lanciato dalla sua fionda, ma Skinner lo evita e si scopre che il pensionamento era solo uno stratagemma per fare uno scherzo a Bart dopo essere stato preso in giro da lui per anni.
Le nevicate a Galceti risultano superiori per accumulo medio, per durata media del manto nevoso e per numero medio di giorni di neve rispetto a quello che si verifica nel resto della città, dove la zona mediamente meno nevosa risulta essere la periferia sud-orientale di [[Mezzana (Prato)|Mezzana]]. Le configurazioni migliori per avere nevicate con accumuli diffusi su tutta la città sono i sovrascorrimenti umidi dopo un precedente raffreddamento molto intenso (esempi più recente il 3 marzo [[2005]] e il 17 dicembre [[2010]], oppure l'ingresso di aria artica dalla valle del Rodano con ciclogenesi sul Mar Ligure in successiva evoluzione verso l'alto Adriatico, purché sia associata a termiche stabilmente al di sotto dei -5&nbsp;°C a 850&nbsp;hPa durante la fase perturbata (esempi più recenti il 28 dicembre [[2005]] e il 18 dicembre [[2009]]). Ottime nevicate negli ultimi decenni si sono verificate anche l'8 gennaio [[1985]], il 16 marzo [[1987]] e il 6 e 7 febbraio [[1991]], grazie all'interazione tra flusso umido nei bassi strati e aria gelida in quota. Talvolta possono verificarsi situazioni al limite, con accumuli nevosi nella parte occidentale e settentrionale della città e contemporanee nevicate senza accumulo o addirittura piogge nella parte sud-orientale della città, come è avvenuto ad esempio il 12 e 13 gennaio [[1987]], il 9 febbraio [[1999]] e il 29 gennaio [[2004]].
 
Sentendosi imbarazzato e arrabbiato, Bart sceglie di portare a termine l'ultimo scherzo a tutto il corpo docente, incollando sulla faccia di Skinner, del giardiniere Willie, del sovrintendente Chalmers e di tutti gli insegnanti le maschere di plastica di Krusty il Clown, usando una super-colla. Sfortunatamente questo fa sì che la gente di Springfield inizi ad essere terrorizzata dai pagliacci (tra cui proprio Krusty il Clown).
* '''[[Classificazione climatica]]''': '''zona D''', 1668 [[Gradi giorno|GG]]
* '''[[Diffusività atmosferica]]''': '''bassa''', Ibimet CNR 2002
 
Intanto Bart si presenta al tribunale minorile, e sta per essere assolto in base al principio "i maschi sono maschi", quando Marge obietta e dice al giudice Dowd che Bart deve imparare le conseguenze delle sue azioni, così il giudice lo condanna a 28 giorni in un centro di riabilitazione. Anche se Marge ha agito per il bene di Bart, non sa se è stata davvero la cosa giusta da fare.
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Prato}}
 
Poi Homer, Marge e Lisa vanno da Krusty, che nel frattempo ha smesso di essere un personaggio comico e ha anche perso l'aspetto e il trucco da clown. Lisa cerca di convincerlo a trasformarsi in un attore serio, così Krusty prende parte a "La brutta giornata del commesso viaggiatore", una parodia di "Morte di un commesso viaggiatore", scritta da Llewellyn Sinclair (alla sua seconda apparizione dopo "Un tram chiamato Marge") per non pagare i diritti.
* [[Comuni italiani per popolazione]]
 
Nel frattempo Bart, durante una sessione al centro di riabilitazione, mette delle puntine sulla sedia del dottore, che però se ne accorge e chiedere a Marge di entrare e sedersi al suo posto, facendo in modo che Bart fermi lo scherzo e completi il primo passo del suo trattamento.
=== Etnie e minoranze straniere ===
Successivamente a teatro, durante le prove, Sinclair motiva Krusty, facendolo diventare un attore serio fino a quando il suo sé da clown appare nella sua mente, dicendogli che è ancora un clown e nient'altro.
[[File:Prato, chinatown 01.JPG|thumb|left|Veduta di negozi cinesi in via Antonio Marini.]]
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2014 la popolazione straniera residente era di 34.171 persone (16.679 maschi e 17.492 femmine)<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/str2014/index.html|editore=ISTAT|titolo=Residenti stranieri al31 dicembre 2014|accesso=24 giugno 2015}}</ref>.
Le nazionalità maggiormente rappresentate in base al numero e alla loro percentuale sul totale della popolazione residente nel 2015 erano:
 
Dopo aver terminato la riabilitazione, Bart va a scusarsi con le persone a cui ha fatto degli scherzi. Tuttavia, con l'incoraggiamento di Willie, Bart ha in programma di fare l'ultimo scherzo, mettendo in scena delle finte scuse in palestra, con il reale intento di far cadere decine di palloncini d'acqua sui presenti. Quando però vede Marge tra il pubbico, cerca di dire alla gente di scappare, ma il peso dei palloncini rompe la rete, inondando d'acqua tutti i presenti: Marge se ne va dicendo che "la maternità fa schifo", mentre Homer sentenzia che "i maschi sono maschi".
* [[Cina]]: 15.957 - 8.34%
* [[Albania]]: 5.008
* [[Romania]]: 3.429
* [[Pakistan]]: 2.064
* [[Marocco]]: 1.564
 
La notte dello spettacolo, Krusty è ancora perseguitato dal suo vecchio essere clown. Durante la recita, mentre Krusty cerca di calmare la voce nella sua mente, fa ridere il pubblico. Si rende conto che non è un attore serio, ma un pagliaccio, e inizia a fare buffonate comiche.
La comunità cinese (proveniente principalmente dalla provincia cinese di [[Zhejiang]]) è la comunità straniera principale della città ed una delle più grandi in Europa (la terza dopo Londra e Parigi). I cittadini cinesi registrati all'anagrafe erano già nel 2007 più di 10.000<ref>{{cita web|http://www.comune.prato.it/prato/htm/strwrld.htm#nazio|Gli stranieri residenti a Prato al 31/12/2007|24-03-2008}}</ref>, poi ci sono i regolari senza residenza. Si ipotizza siano in tutto circa 20&nbsp;000, il 10% degli abitanti<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.po.cna.it/enetwork2/cms/stampa/comstamp/archivio/immigrazione.html] |date=gennaio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>, dato tra l'altro in continua e costante crescita negli ultimi 10 anni.
 
Nella scena finale, mentre Krusty recita, viene osservato dai fantasmi di Krusty, Arthur Miller, Lord Hyman Krustofsky e William Shakespeare.
In alcuni quartieri di Prato (in particolar modo il quartiere di san Paolo lungo via Pistoiese), la concentrazione di cittadini madrelingua mandarino è tale che gran parte delle attività commerciali hanno cartelli e insegne bi-lingue (italiano e mandarino).
Le attività italiane a Prato stanno cercando di aiutare l'integrazione della comunità cinese: per esempio alcune banche forniscono pieghevoli e informazioni in bacheca anche in lingua mandarina.
 
*'''Guest stars:''' [[Andy Daly]] (Giudice Dowd) , [[Damian Kulash]] (sé stesso), [[Dawnn Lewis]] (Giudice Bailiff del Tribunale dei Minori), [[Jon Lovitz]] (Llewellyn Sinclair), [[Jackie Mason]] (Rabbino Hyman Krustofsky, doppiato in italiano da [[Sandro Acerbo]]), [[Tim Nordwind]] (sé stesso)
=== Lingue e dialetti ===
*'''Gag del divano:''' La famiglia corre in un museo della televisione e si siede sul divano, con una targa che celebra i 636 episodi, ma Lisa li informa che sono in anticipo di 4 episodi.
{{Citazione|''Io son di Prato<br />voglio esser rispettato,<br />posa il sasso e mangia il verme.''|Antico detto del popolo pratese - Curzio Malaparte}}
*'''Frase alla lavagna:''' ''Questo è l'ultimo episodio'', poi Bart gira la lavagna mostrando la scritta ''Pesce d'Aprile''
{{Citazione|''Son di Praho<br />e voglio èsse' rispettaho,<br />pos'ì ssasso e mang'ì bbào.''|idem - nella parlata di Prato<ref>Nella pronuncia pratese della parola ''Prato'' la gorgia non è mai accentuata ma, in questo detto, per ragioni di metrica e di musicalità, viene troncata per ottenere un endecasillabo. In epoca passata esisteva una variante nonsense del finale: ''pos'i' sasso, sai''</ref>}}
Il dialetto pratese fa parte dei [[dialetto toscano|dialetti toscani]]. La maggiore particolarità fonetica, tra l'altro diffusa in modo parziale, è una [[gorgia toscana|gorgia]] particolarmente rafforzata, si osserva cioè il dileguo di {{IPA|/k/}} intervocalico; questo colpisce anche la {{IPA|/t/}} dei [[participio passato|participi passati]] che passa rusticamente a {{IPA|/k/}} e successivamente dilegua: ad esempio ''spettacolo'' e ''capìto'' diventano ''spettà'olo'' e ''capì'o''. A Prato, come a Firenze, non s'osserva il passaggio di {{IPA|/ns/}}, {{IPA|/ls/}}, {{IPA|/rs/}} a {{IPA|[nʦ]}}, {{IPA|[lʦ]}}, {{IPA|[rʦ]}}, comune nel resto della Toscana.<br />La vasta ondata immigratoria cinese ha fatto sì che in alcuni quartieri si parlino [[Lingua cinese standard|cinese]] o dialetti [[Lingua wu|wu]].
 
== Nessuna buona lettura rimane impunita ==
=== Delinquenza ===
*Titolo originale: ''No Good Read Goes Unpunished''
Secondo l'analisi elaborata dal Dipartimento di Pubblica Sicurezza pone la provincia di Prato al quinto posto totale in Italia per incidenza di reati in base alla popolazione. Tra i primi [[Milano]], [[Rimini]], [[Bologna]] e [[Torino]]. I dati sono pubblicati dal Sole 24 Ore e si basano sulle denunce raccolte nel corso del 2016. Rispetto all'anno precedente a Prato sono stati denunciati il 5,5 per cento di reati in più, portando il totale a oltre 15mila. Il dato più preoccupante è che tra i capoluoghi di provincia italiani, Prato è quello che ha fatto registrare il maggiore incremento rispetto al 2015. Anzi, tra le prime 20 province è l'unica a non aver migliorato la situazione.
*'''Sceneggiatura:''' Jeff Westbrook
A rendere critica la situazione è soprattutto il fenomeno degli scippi che colloca Prato al primo posto in Italia, mentre anche rapine (settimo posto) e furti (nono posto) ci collocano nella poco ambita top 10.
*'''Regia:''' Mark Kirkland
*'''Messa in onda originale:''' 8 aprile [[2018]]
*'''Messa in onda italiana:''' 18 ottobre [[2018]]
 
Dopo che Marge costringe tutti in famiglia a rinunciare ai loro tablet e cellulari per andare in un vecchio negozio di libri, Bart scopre che può usare il libro "L'arte della guerra" per manipolare Homer e permettergli di andare al convegno Tunnelcraft. Homer legge a sua volta il libro, e manipola Bart iniziando a comportarsi e ad agire come Flanders.
== Geografia antropica ==
[[File:Prato, archeologia industriale 01.JPG|thumb|Archeologia industriale a Prato]]
 
Nel frattempo, Marge acquista un vecchio libro chiamato "La Principessa nel giardino", ma si rende conto che è culturalmente offensivo. Decide così di riscriverlo per cambiarne gli stereotipi e i cliché ma, dopo averlo letto a Lisa, entrambe concordano sul fatto che ha perso significato. Allora Lisa porta portare Marge alla Springfield University, dove le viene detto che i critici moderni leggono il libro come una satira sovversiva della conformità. Tuttavia, Marge non è del tutto convinta, e anche i critici ammettono di non crederci del tutto.
=== Suddivisioni storiche ===
I due assi viari principali del centro storico, incrociandosi in piazza del Comune, dividono il centro in quattro quartieri:
 
*'''Guest stars:''' [[Daniel Radcliffe]] (sé stesso, doppiato in italiano da [[Alessio Puccio]]), [[Jimmy O. Yang]] (Sun Tzu)
* Giuntalodi (Nord-Nord-Ovest)
*'''Gag del divano:''' Una mano unisce i puntini disegnando la famiglia, ma Homer è disegnato con tre occhi ed esclama ''D'oh!''.
* Inghirami (Est-Nord-Est)
*'''Frase alla lavagna:''' ''April Showers non ha frequentato il Presidente''
* Cicognini (Sud-Sud-Est)
* Datini (Ovest-Sud-Ovest)
 
== Andiamo ai materassi! ==
L'asse che taglia il centro da Sud-Sud-Ovest a Nord-Nord-Est è costituito da via Santa Trinita, piazza San Francesco, via Bettino Ricasoli, corso Giuseppe Mazzoni, piazza del Duomo e via Gaetano Magnolfi; l'altro asse, che va da Ovest-Nord-Ovest a Est-Sud-Est, percorre via San Vincenzo, piazza San Domenico, via Cesare Guasti, via fratelli Cairoli e via Giuseppe Mazzini.
*Titolo originale: ''King Leer''
*'''Sceneggiatura:''' Daniel Furlong e Zach Posner
*'''Regia:''' Chris Clements
*'''Messa in onda originale:''' 15 aprile [[2018]]
*'''Messa in onda italiana:''' 19 ottobre [[2018]]
 
La famiglia Simpson è a scuola, dove Bart deve scegliere un nuovo strumento musicale, e sceglie il violino: se lo rompe, Homer dovrà pagarlo. Da quel momento, Bart insulta Homer con la minaccia di rompere il suo violino. Homer salva il violino più volte, ma quando pe salvarlo rompe il suo boccale di birra, impazzisce e distrugge il violino.
=== Suddivisioni amministrative ===
Il territorio comunale è suddiviso in cinque circoscrizioni amministrative: Nord, Est, Sud, Ovest e Centro.<ref>[http://www.comune.prato.it/circoscrizioni/ Le circoscrizioni amministrative del comune di Prato]</ref>:
 
Poi Homer va al bar di Boe per un drink. Boe riceve una telefonata, si infuria col chiamante e manda rabbiosamente i clienti fuori dal suo bar. Homer chiama Marge per portarlo a casa, quando vedono che che Boe lascia il bar e iniziano a seguirlo, per scoprire che Boe combatte con suo padre, Morty Szyslak. Più tardi Boe racconta a Marge e Homer che tutta la sua famiglia vendeva materassi: Boe, suo padre, suo fratello Marv e sua sorella Minnie. Boe aveva il compito di sabotare il negozio rivale spargendo cimici sui loro materassi, ma all'ultimo momento si è rifiutato; nello stesso tempo, i rivali hanno sabotato i negozi della famiglia di Boe, facendoli chiudere tutti tranne tre, e facendo in modo che Boe venisse cacciato di casa.
* ''Circoscrizione Nord'': [[Cavagliano (Prato)|Cavagliano]], Cerreto, Chiesanuova, Coiano, [[Figline di Prato]], Galcetello, Galceti, Gli Abatoni, I Ciliani, Le Fornaci, Le Lastre, Le Sacca, San Martino, [[Santa Lucia (Prato)|Santa Lucia]], Villa Fiorita
* ''Circoscrizione Sud'': [[Cafaggio]], [[Casale (Prato)|Casale]], [[Castelnuovo (Prato)|Castelnuovo]], Campostino, Fontanelle, Grignano, Il Ferro, [[Iolo]], Le Badie, Le Caserane, Le Colombaie, Le Fonti, [[Paperino (Prato)|Paperino]], Ponte alle Vanne, Ponte a Tigliano, Popolino, Purgatorio, [[San Giorgio a Colonica]], San Giusto, Sant'Andrea, Santa Maria a Colonica, [[Tavola (Prato)|Tavola]], [[Tobbiana]]
* ''Circoscrizione Est'': Canneto, Carteano, Cavagliano, Filettole, Gonfienti, I Lecci, Il Cantiere, Il Palco, La Castellina, La Macine, La Pietà, La Querce, [[Mezzana (Prato)|Mezzana]], Pizzidimonte, Ponzano, Sacra Famiglia, San Leonardo, Santa Cristina a Pimonte, [[Santa Gonda]], Tontoli
* ''Circoscrizione Ovest'': Borgonuovo, Capezzana, [[Galciana]], Il Calice, Il Guado, La Dogaia, Le Pantanelle, [[Maliseti]], Mazzone, [[Narnali]], San Paolo, Sant'Ippolito, [[Vergaio]], Viaccia
* ''Circoscrizione Centro'': Gello, Il Pino, Il Soccorso, Reggiana
 
Homer e Marge cercano di riunire la famiglia Szyslak, invitando tutti i componenti a cena. La famiglia di Boe inizia a litigate, così Marge e Homer portano un televisore in sala da pranzo per mostrare ai Szyslayk i bei momenti trascorsi nelle pubblicità dei materassi. Dopo essersi rivisti in uno spot andato in onda nel periodo natalizio, si riuniscono. Morty dà a Marv la chiave di un negozio, a Minnie la chiave di un altro negozio, e infine a Boe la chiave del terzo negozio. Alla riapertura del negozio di materassi di Boe, dove tutti i cittadini sono riuniti, Boe mostra un nuovo spot in cui è protagoista assieme a Marv e Minnie. Presto però si rende conto che l'intento di suo fratello e sua sorella era di sabotarlo e screditare il suo negozio facendo credere che su ogni suo materasso sia morto qualcuno.
== Economia ==
[[File:Prato, capannone con balle di stracci.JPG|thumb|Fabbrica con balle di stracci per la lavorazione della [[lana rigenerata]]]]
L'economia di Prato è storicamente basata sull'[[industria tessile]], anche se con il crescere degli abitanti essa si è diversificata, destinandosi prevalentemente nei servizi, tra i quali spiccano quelli bancari, assicurativi e delle libere professioni.
 
Da quel momento, Boe e i suoi fratelli iniziano a sabotarsi a vicenda. Marge, dopo esserne venuta a conoscenza, va a dire a Morty che i suoi figli stanno combattendo tra loro, e chiede il suo aiuto.
Per quanto riguarda l'[[artigianato]], sono ancora attive e diffuse le lavorazioni del [[marmo]] e dell'[[onice]] finalizzate alla produzione di oggetti per l'[[arredamento]].<ref name=Aci>{{cita libro | titolo=Atlante cartografico dell'artigianato | editore=A.C.I. | città=Roma | anno=1985 | volume=2 | p=7}}</ref>
 
Marge, Homer e il padre di Boe vanno al magazzino dove Boe e suo padre stavano combattendo all'inizio dell'episodio: Boe annuncia che distruggerà i materassi di suo fratello e di sua sorella con le cimici, ma non i suoi, perché sono nascosti altrove. Morty lo incoraggia a farlo, ma ancora una volta Boe non ci riesce, e Marge gli dice che lui è un brav'uomo e che alcune famiglie non devono stare assieme. Boe però rompe accidentalmente il barattolo con le cimici e tutti fuggono dall'edificio, grattandosi.
Nonostante i diversi monumenti presenti nel centro storico, Prato non vanta una fiorente tradizione turistica, anche se negli ultimi anni è aumentato il numero di visitatori, anche stranieri.
 
*'''Guest stars:''' [[Ray Liotta]] (Morty Szyslak, doppiato in italiano da [[Ambrogio Colombo (doppiatore)|Ambrogio Colombo]]), [[Debi Mazar]] (Minnie Szyslak, doppiata in italiano da [[Francesca Manicone]]), [[Jonathan Schmock]] (commesso del Johnny Bermuda)
== Infrastrutture e trasporti ==
*'''Gag del divano:''' ''assente''
*'''Frase alla lavagna:''' ''assente''
 
===Autostrade= Sax o non sax ==
*Titolo originale: ''Lisa Gets the Blues''
[[File:Autostrada A11 Italia.svg|60 px]] [[Autostrada A11 (Italia)|Firenze-mare]]:Prato è servita dall'[[Autostrada A11 (Italia)|autostrada A11]] attraverso due caselli: Prato est e Prato ovest.
*'''Sceneggiatura:''' David Silverman e Brian Kelley
*'''Regia:''' Bob Anderson
*'''Messa in onda originale:''' 22 aprile [[2018]]
*'''Messa in onda italiana:''' 22 ottobre [[2018]]
 
A scuola il professor Largo scoraggia Lisa a continuare a suonare il sassofono, e viene supportato in questo dal preside Skinner; nello stesso tempo, in mensa, Bart viene ridicolizzato dai bulli davanti a tutti. A casa, Marge chiede a Lisa di suonare di fronte alla famiglia, ma lei non ci riesce. Cercando su Internet, Lisa scopre di avere un disturbo incurabile chiamato "YIP", che disabilita un esecutore esperto senza alcun motivo.
===Strade Statali===
La città collegata a [[Bologna]] attraverso la [[Strada statale 325 di Val di Setta e Val di Bisenzio]] che la collega anche con i comuni della [[Val di Bisenzio]] ([[Vaiano]], [[Vernio]] e [[Cantagallo (Italia)|Cantagallo]], nella [[provincia di Prato]]) e della Val di Setta (ricompresa nella [[provincia di Bologna]]).
 
Marge propone un viaggio a Gainesville, in Florida, con grande costernazione del resto della famiglia Simpson, per il 100º compleanno di sua bis-prozia Eunice, nella speranza che Lisa riacquisti la sua fiducia. In aereo, Homer e Bart riescono a far partire una protesta tra i passeggeri, costringendo l'aereo a cambiare destinazione ed dirigersi a New Orleans.
=== Ferrovie ===
[[File:Stazione di Prato.jpg|thumb|''[[Stazione di Prato Centrale]]'']]
La città di Prato è attraversata da due linee ferroviarie: la [[Ferrovia Viareggio-Firenze|Viareggio-Firenze]] e la [[Ferrovia Bologna-Firenze (direttissima)|Bologna-Firenze]]. La prima è una linea regionale che la collega con [[Firenze]] e la Toscana occidentale, mentre la seconda è parte della dorsale Milano-Napoli ed è una delle più importanti linee ferroviarie italiane. Prato è quindi servita da alcuni treni a lunga percorrenza.
 
Qui Marge cerca di rallegare Lisa, che però si abbatte vedendo musicisti migliori di lei. Allora ci prova Homer, ma anche lui senza successo. Mentre passeggia con Lisa per New Orleans, però, Homer inizia ad apprezzare le specialità locali, e gira tutti i ristoranti della città rimpinzandosi di cibo.
Le stazioni ferroviarie della città sono tre:
* [[Stazione di Prato Centrale|Prato Centrale]], che è l'unica stazione posta su entrambe le linee anzidette
* [[Stazione di Prato Porta al Serraglio|Prato Porta al Serraglio]]
* [[Stazione di Prato Borgonuovo|Prato Borgonuovo]]
 
Nel frattempo, Marge cerca di rendere New Orleans interessante per Bart, che viene attratto da un negozio di voodoo, in cui inizia a tramare vendetta contro Secco, Spada e Patata che lo avevano umiliato in mensa.
=== Mobilità urbana ===
I trasporti urbani pratesi sono costituiti da una serie di linee di [[autobus]] gestite dalla [[Consorzio Autolinee Pratesi|CAP]] ([http://www.capconsorzio.it/ sito]) che serve anche la [[Provincia di Prato|provincia]]. Le linee attive sono in totale 11, che comprendono quelle LAM che collegano con frequenze che vanno dai sette ai quindici minuti il centro della città, le zone limitrofe e la periferia.
 
Homer e Lisa, proseguendo il loro giro, trovano una statua di Louis Armstrong che prende vita dopo il desiderio di Lisa: Louis esorta Lisa a godersi la città e ad ascoltare Homer. Alla sera entrano nel locale "The Spotted Cat" ("Il gatto pezzato"), dove Lisa viene inviata sul palco dal nipote di "Gengive sanguinanti" Muprhy (che loro chiamavano Oscar), e la convince a riprendere a suonare il sassofono, prima davanti al pubblico del locale, e poi anche una volta tornata a casa.
=== Tranvie (soppressa) ===
* [[Tranvia Firenze-Poggio a Caiano/Prato]]
 
*'''Guest stars:''' [[Dawnn Lewis]] (copilota), [[Trombone Shorty]] (sé stesso)
== Amministrazione ==
*'''Gag del divano:''' Prima della sigla vengono mostrate le prime due parti del corto ''The Aquarium'' dal ''The Tracey Ullman Show''. Poi la famiglia tenta di fare una gag a tema taglialegna, ma Lisa non si fa vedere.
{{per approfondire|Sindaci di Prato|Elezioni comunali a Prato}}
*'''Frase alla lavagna:''' ''Non scommetterò con Bart sulla Final Four (scritta da Homer)''
 
=== GemellaggiPerdona e rimpiangi ===
*Titolo originale: ''Forgive and Regret''
Prato è gemellata con:
*'''Sceneggiatura:''' Bill Odenkirk
* {{Gemellaggio|Cina|Changzhou|1987}}
*'''Regia:''' Rob Oliver
* {{Gemellaggio|Cina|Wenzhou|2002}}
*'''Messa in onda originale:''' 29 aprile [[2018]]
* {{Gemellaggio|Vietnam|Nam Dinh|1975}}
*'''Messa in onda italiana:''' 23 ottobre [[2018]]
* {{Gemellaggio|Stati Uniti d'America|Contea di Albemarle (Virginia)|1977}}
* {{Gemellaggio|Francia|Roubaix|1981}}
* {{Gemellaggio|Austria|Ebensee|1987}}
* {{Gemellaggio|Germania|Wangen im Allgäu|1988}}
* {{Gemellaggio|Bosnia ed Erzegovina|Sarajevo|1997}}
* {{Gemellaggio|Sahara Occidentale|Bir Lehlu|1999}}
* {{Gemellaggio|Zimbabwe|Harare|}}
* {{Gemellaggio|Polonia|Tomaszów Mazowiecki}}
* {{Gemellaggio|Italia|Centola}}
 
Uscendo in auto dal bar di Boe, Homer colpisce accidentalmente un lampione: appare un uomo, che chiede a Homer di vendergli la sua auto per 500 dollari per riparare i danni al lampione, e Homer accetta perché la sua auto verrà utilizzata in una gara di auto da demolizione e ha ricevuto dei biglietti omaggio. Mentre tutta la famiglia è alla gara, il nonno ha un attacco di cuore, e Homer decide di rinunciare a vedere la sua auto vincere la gara per portare il nonno all'ospedale. Sul letto di morte, il nonno fa una confessione sorprendente a Homer, che lo perdona.
== Sport ==
La città di Prato ha una lunga tradizione sportiva che negli anni recenti ha visto le proprie rappresentanti cittadine vincere titoli italiani (attualmente 12 scudetti: 3 nel tennistavolo maschile, 2 nella pallamano maschile, 2 nel calcio a 5 maschile, 1 nell'hockey su pista maschile, 3 nel tennis femminile, 1 nel tamburello maschile) e raggiungere posizioni di vertice in numerosi sport.
 
Il nonno però sopravvive, e Homer inizia a sentirsi a disagio per la confessione che gli ha fatto suo padre, tanto che il loro rapporto si deteriora ulteriormente. Homer inizia a ignorare il nonno, così la famglia li porta in un centro commerciale, dove i due partecipano ad una sessione di "Escape room" in cui devono collaborare per risolvere gli enigmi ed uscire dalla stanza, ma il tentativo non funziona.
=== Calcio ===
 
Alla fine, Homer rivela alla famiglia il segreto confessatogli dal nonno: quando era piccolo, Homer preparava delle torte assieme a sua madre Mona, che raccoglieva tutte le ricette in un portapranzo. Quando Mona se ne è andata di casa, il nonno era furibondo e, nel tentativo di dimenticarla, ha gettato la scatola con le ricette da una scogliera, dicendo però a Homer che se la era portata via lei.
'''Calcio a 11 maschile'''
 
La famiglia va quindi alla casa di riposo per sgridare il nonno, solo per scoprire che lui, che ora si sente in colpa per quello che ha fatto molti anni fa, sta andando alla scogliera per cercare le ricette. Homer ha intenzione di fermarlo, ed entrambi stanno per cadere dalla scogliera, quando vedono la scatola delle ricette: il nonno, per consentire a Homer di raggiungerla, si lascia cadere, sacrificandosi, ma per fortuna atterra sul letto che aveva gettato dalla scogliera molti anni prima. Quando però Homer apre la scatola, vede che è vuota.
La principale squadra della città è l'''[[Associazione Calcio Prato]]'' che milita nel girone B di [[Lega Pro Prima Divisione]], ha vinto una [[Coppa Italia Serie C 2000-2001|Coppa Italia Serie C]].
L'ultima partecipazione in [[Serie B]] risale alla stagione [[Serie B 1963-1964|1963-1964]]. È presente ininterrottamente nei campionati di serie C dalla stagione [[Serie C 1977-1978|1977-1978]], record assoluto per la categoria.
 
Tornando a casa, la famiglia si ferma in una locanda, dove Homer riconosce che la torta ha lo stesso sapore di quella che era solito preparare con sua madre. La cameriera gli dice che ha trovato le ricette cadere giù dalla scogliera quando il nonno le ha gettate, e le consegna ad Homer, che si riconcilia così col nonno.
'''Calcio a 11 femminile'''
 
Alla fine dell'episodio, Homer ricompra la sua vecchia macchina, scoprendo che il gatto è sempre stato chiuso lì dentro.
La A.C.F. Prato Wonder ha preso parte a 6 campionati consecutivi di serie A (dal [[Serie A 1985-1986 (calcio femminile)|1985-1986]] al [[Serie A 1990-1991 (calcio femminile)|1990-1991]], anno nel quale è esclusa a campionato in corso e radiata dalla Federazione) ottenendo come miglior risultato il 3º posto nel campionato [[Serie A 1988-1989 (calcio femminile)|1988-1989]].
 
*'''Guest stars:''' [[Glenn Close]] (Mona Simpson, doppiata in italiano da [[Ludovica Modugno]])
'''Calcio a 5'''
*'''Gag del divano:''' ''assente''
*'''Frase alla lavagna:''' ''assente''
 
== Tiro mancino ==
La squadra cittadina è il ''[[Prato Calcio a 5]]'' - serie A2 - 2 Scudetti ([[Serie A 2001-2002 (calcio a 5)|2001-2002]] e [[Serie A 2002-2003 (calcio a 5)|2002-2003]]); 2 Coppa Italia ([[Coppa Italia 2001-2002 (calcio a 5)|2002]] e [[Coppa Italia 2003-2004 (calcio a 5)|2004]]); 2 [[Supercoppa italiana (calcio a 5)|supercoppe italiane]] (2002 e 2003).
*Titolo originale: ''Left Behind''
*'''Sceneggiatura:''' Al Jean, Joel H. Cohen e John Frink
*'''Regia:''' Lance Kramer
*'''Messa in onda originale:''' 6 maggio [[2018]]
*'''Messa in onda italiana:''' 24 ottobre [[2018]]
 
{{...}}
=== Rugby ===
 
*'''Guest stars:''' [[Michael Dees]] (canta ''My Funny Valentine''), [[Marcia Wallace]] (Edna Kaprapall, audio di repertorio)
La squadra cittadina è stata il [[Rugby Club I Cavalieri Prato]] finalista ai playoff scudetto nelle stagioni [[Campionato di Eccellenza di rugby a 15 2011-2012|2011-2012]] e [[Campionato di Eccellenza di rugby a 15 2012-2013|2012-2013]], nel 2015 ha ceduto il titolo alla compagine fiorentina dei Medicei.
*'''Gag del divano:''' ''assente''
*'''Frase alla lavagna:''' Il divano si trasforma in una cabina di una ruota panoramica.
 
== Getta il nonno in Danimarca ==
Attualmente la squadra cittadina è il PratoSesto che milita nella Serie A e gioca le partite casalinghe allo stadio Chersoni.
*Titolo originale: ''Throw Grampa from the Dane''
*'''Sceneggiatura:''' Rob LaZebnik
*'''Regia:''' Michael Polcino
*'''Messa in onda originale:''' 13 maggio [[2018]]
*'''Messa in onda italiana:''' 25 ottobre [[2018]]
 
{{...}}
La squadra femminile ha partecipato al campionato di serie A nella stagione 2003-2004.
 
*'''Guest stars:''' [[Sidse Babett Knudsen]] (donna nel bar danese), [[Alessandra Korompay]] (donna nel bar danese ed. italiana)
=== Hockey Pista ===
*'''Gag del divano:''' Da 5 stampanti escono altrettanti fogli raffiguranti ognuno dei Simpson, ma nella stampante da cui esce Homer si inceppa la carta.
*'''Frase alla lavagna:''' ''assente''
 
== La scala di Flanders ==
La squadra cittadina è la [[Hockey Primavera Prato]] - [[Serie A1 (hockey su pista)|serie A1]] - 1 Scudetto (2002-2003); 1 Coppa Italia (2001-2002).
*Titolo originale: ''Flanders' Ladder''
*'''Sceneggiatura:''' J. Stewart Burns
*'''Regia:''' Matthew Nastuk
*'''Messa in onda originale:''' 20 maggio [[2018]]
*'''Messa in onda italiana:''' 26 ottobre [[2018]]
 
{{...}}
=== Pallamano ===
 
*'''Guest stars:''' [[Jackie Mason]] (Rabbino Hyman Krustofsky, doppiato in italiano da [[Sandro Acerbo]])
* [[Al.Pi. Pallamano Prato]] - 2 Scudetti ([[Serie A1 1997-1998 (pallamano maschile)|1997-1998]] e [[Serie A1 1998-1999 (pallamano maschile)|1998-1999]]); 2 Coppa Italia ([[Coppa Italia 1997-1998 (pallamano maschile)|1997-1998]] e [[Coppa Italia 1999-2000 (pallamano maschile)|1999-2000]]).
*'''Gag del divano:''' Quando la famiglia arriva, manca il divano, così Marge suona una campana e subito arrivano gli Amish che costruiscono un divano di legno. Quando Homer si siede, si accorge che la TV non funziona, e uno degli Amish gli dice "Niente elettricità".
* [[ASD Pallamano Prato]] - serie A2 Toscana (nata nel 2010 in seguito alla rinuncia all'iscrizione al campionato di Serie A1 dell'[[Al.Pi. Pallamano Prato]]).
*'''Frase alla lavagna:''' ''assente''
 
=== Tennistavolo ===
 
Centroscarpa Prato - 3 Scudetti ([[Tennistavolo#Tornei e classifiche|1985-1986-1987]]).
 
=== Pallavolo ===
 
Il [[Volley Prato]] ha partecipato a 2 campionati di [[Serie A (pallavolo maschile)|Serie A]] maschile, raggiungendo nella stagione [[Serie A1 1992-1993 (pallavolo maschile)|1992-1993]] i playoff scudetto.
 
=== Tennis ===
Sia squadra maschile, sia la squadra femminile (scudetto nei campionati 1982, 2013 e 2015) del T.C. Prato partecipano alla [[Campionato degli affiliati|serie A1 del campionato affiliati]].
 
=== Tamburello ===
Primo scudetto conquistato da una squadra cittadina nel 1954.
 
=== Ciclismo ===
 
Prato è stata più volte arrivo di tappa del [[Giro d'Italia]]:
 
* [[1989]] (10 giugno): 21ª tappa, vinta da [[Gianni Bugno]].
* [[1991]] (2 giugno): 8ª tappa, vinta da [[Davide Cassani]].
* [[1996]] (28 maggio): 10ª tappa, vinta da [[Rodolfo Massi]].
* [[2000]] (21 maggio): 8ª tappa, vinta dal [[Belgio|belga]] [[Axel Merckx]].
 
Ogni anno a settembre si svolge il [[Gran Premio Industria e Commercio]], giunto nel [[2010]] alla 65ª edizione. L'edizione 2011 è stata annullata per problemi economici.
Negli anni sessanta e settanta vi erano 2 squadre a livello professionistico [[Filotex]] e [[Magniflex]]
 
=== Nuoto ===
 
La tradizione del nuoto pratese è rappresentata dalla Futura Nuoto, società che vanta fra i suoi atleti di punta Andrea Righi e Lisa Giagnoni, che nel recente passato sono stati ai vertici del panorama italiano europeo. Di recente, si è messo in evidenza Francesco Moroni, campione Italiano giovanile dei 200 e 400 stile libero.
La Futura Nuoto è impegnata anche nella didattica con la recente istituzione della Scuola Nuoto Federale.
 
====Nuoto in acque libere====
Tale attività sportiva viene svolta, con eccellenti risultati, a livello amatoriale master dalla Polisportiva Amatori Prato, società polisportiva nata nel novembre del 1992.
 
La PAP, così viene familiarmente denominata da tifosi e appassionati, si è imposta a livello nazionale conquistando il titolo italiano a squadre Master FIN per ben cinque volte (2011 - 2012 - 2013 - 2015 - 2017), prima società non "marina" di sempre.
 
Con il titolo 2017 la PAP diventa la società più titolata di sempre a pari merito con il Nuoto Grosseto.
=== Pallanuoto ===
 
'''Gli albori'''
 
La data ufficiale di nascita della pallanuoto pratese è il febbraio del 1981 allorquando i dirigenti del Prato Nuoto Club, Raffaele Cuorvo e Saverio Vannucchi, organizzarono una prima squadra sperimentale maschile formata da ex-nuotatori pratesi. Il primo campionato ufficiale (serie D) fu quello del 1982, anno nel quale la squadra si classificò sorprendemente seconda. Nel 1986 il Prato Nuoto Club conquistò la promozione in serie C vincendo la final-six svoltasi a Prato. Con la fusione tra Prato Nuoto Club, neopromossa in serie C, e Associazione Nuoto Prato, che nel frattempo aveva sviluppato un fiorente settore giovanile, nasce la Futura Nuoto Prato, finisce l'era pionieristica e comincia la storia moderna della pallanuoto pratese.
 
'''La storia recente'''
 
Nel [[1999]] Prato ospitò i [[Campionato europeo di pallanuoto 1999 (femminile)|campionati europei femminili]] di [[pallanuoto]], vinti dalla [[Nazionale di pallanuoto femminile dell'Italia|Nazionale italiana]]. La pallanuoto pratese è rappresentata da diverse società.
 
La realtà più importante della pallanuoto pratese è quella femminile, rappresentata dalla Prato Waterpolo. La Prato Waterpolo nella stagione [[2010]]-[[2011]], quando si chiamava I Cavalieri Nuoto, ha debuttato nel campionato di serie A2, arrivando ai playoff promozione, dove fu sconfitta in semifinale. Nella stagione [[2011]]-[[2012]] la squadra fusconfitta di nuovo ai playoff, in finale. per poi raggiungere la storica promozione in serie A1 nel 2013, battendo nella finale la SIS Roma. La squadra milita ormai stabilmente nella massima serie e può contare su alcune giocatrici di grande valore cresciute nel vivaio fra le quali spicca Chiara Tabani, che ha vinto la medaglia di bronzo ai mondiali di Kazan 2015, oltre a Giuditta Galardi, che con la compagna di squadra ha vinto diversi trofei con le Nazionali giovanili. La Prato Waterpolo può contare anche sulla presenza di Giulia Bartolini, atleta classe 1990, proveniente dalla Firenze Pallanuoto. Bartolini ha giocato nella squadra cittadina dell'Associazione Nuoto Prato fino al termine della stagione 2003-2004, ottenendo proprio in quell'annata la promozione dal campionato di Serie C a quello di Serie B; in seguito, nella stagione [[2007]]-[[2008]] ha vinto Scudetto e Coppa dei Campioni con l'Catania. A livello giovanile la squadra de I Cavalieri Nuoto, che prima si chiamava Associazione Nuoto Prato, è stata una delle realtà più importanti a livello nazionale. Ha vinto tre scudetti in tre anni, oltre a vari podi e premi ndividuali ed ha espresso interessanti individualità. La squadra pratese, dalla stagione 2010-2011 entrò nell'orbita de I Cavalieri Rugby Club partecipando al campionato con il nome di [[Cavalieri Nuoto Prato]], per poi cambiare nome definitivamente in Prato Waterpolo.
Nella Futura Nuoto è cresciuto il talentino Lorenzo Bruni, centroboa del '94 che ora gioca in serie A1 nel Camogli. Bruni è diventato Campione d'Europa e Campione del Mondo con la Nazionale giovanile di categoria e promette di diventare uno dei punti diriferimento del prossimo settebello.
A partire dalla stagione [[2008]]-[[2009]] è nata un'altra realtà a livello cittadino, che ha sostituito la Futura Nuoto: l'[[Azzurra Nuoto Prato]], che nella stagione 2010-2011 ha debuttato nel campionato di Serie D, ottenendo subito la promozione in Serie C, categoria nella quale ha ottenuto la salvezza nella stagione successiva. Altra società in città, in questo caso a livello solo amatoriale, è la [[Polisportiva Amatori Prato]] che partecipa al campionato [[Uisp]].
È pratese anche uno giocatori più vincenti di sempre: il portiere della nazionale italiana [[Stefano Tempesti]] è nato a Prato il 9 giugno 1979 ed ha mosso i primi passi nella Futura. Tempesti con la [[Nazionale di pallanuoto maschile dell'Italia|Nazionale italiana]] ha vinto il [[Pallanuoto ai Campionati mondiali di nuoto 2011 - Torneo maschile|titolo mondiale a Shanghai nel 2011]], oltre alla medaglia d'argento ai [[Pallanuoto ai Campionati mondiali di nuoto 2003 - Torneo maschile|Mondiali di Barcellona 2003]] e la medaglia d'argento agli [[Campionato europeo di pallanuoto 2010 (maschile)|Europei 2010]] che si sono disputati a Belgrado. Con la sua squadra di club, la [[Associazione Sportiva Pro Recco|Pro Recco]], nella quale gioca dalla stagione [[2003]]-[[2004]], Tempesti ha vinto 7 scudetti e quattro coppe dei campioni.
 
=== Kung Fu ===
 
Gli atleti della scuola di [[Kung fu]] tradizionale cinese (Claudio Manenti, Simone Iannelli, Giacomo Lucarini, Alessio Marradi) hanno conquistato un secondo e un quinto posto ai campionati mondiali di Taiwan nel [[2004]] e un secondo posto come Team Nazionale con maggior punteggio. [http://www.kuoshu.net/ Kung fu Prato]
 
=== Ginnastica Artistica e Ginnastica Ritmica ===
Risultati particolarmente interessanti sono stati raccolti dalla città di Prato in questi due sport. Da ricordare senz'altro la SG Etruria, società di ginnastica GAM, GAF e ritmica, nella quale sono cresciuti il [[Ginnastica ai Giochi della XXVI Olimpiade|campione olimpico]] [[Jury Chechi]] e la [[Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2011|campionessa mondiale nella ginnastica ritmica a squadre]] [[Marta Pagnini]], entrambi atleti olimpionici.<ref>[http://www.ginnasticaetruria.it/index.php SG ETRURIA]</ref>
Altri risultati importanti sono stati ottenuti dalla società Arcobaleno, attualmente impegnata in corsi di GAF e ginnastica ritmica.<ref>[http://www.arcobalenoginnastica.prato.it/ Associazione Arcobaleno Ginnastica di Prato - Home Page]</ref>
 
== Note ==
<references/>
{{Simpson}}
{{Portale|I Simpson}}
 
[[Categoria:Stagioni de I Simpson|*29]]
== Bibliografia ==
* ASSIRELLI ALESSANDRO, La Storia di Prato, Editoriale Il Tirreno, Livorno, 1995 (premio della Cultura della Presidenza del Consiglio dei Ministri)
* Assirelli Alessandro, Prato nei secoli, Edizioni del Palazzo, Prato, 1985 (premio della Cultura della Presidenza del Consiglio dei Ministri)
* [[Fernand Braudel]] (diretta da), ''Prato, storia di una città'', 4 volumi, Le Monnier, 1981-1987
* [[Franco Cardini]], ''Storia illustrata di Prato dalle origini a Chinatown'', Pacini editore, 2004, ISBN 88-7781-536-1
* Claudio Cerretelli, ''Prato e la sua provincia'', 1995
* Giuseppe Marchini, ''Prato guida artistica'', APT Prato, 1978
* AA. VV. ''Storia di Prato'', 3 volumi, 1980, Prato
* Federico Lucarini, ''Governare il Municipio. Poteri locali e dinamiche istituzionali a Prato da Depretis a Giolitti (1880-1901)'', Quodlibet 2004
 
== Voci correlate ==
* [[Sacra Cintola]], cintura di tessuto che (si dice) appartenne alla Beata Vergine Maria
* [[Area metropolitana Firenze - Prato - Pistoia]]
* [[Accademia degli Infecondi di Prato]], fondata nel 1715
* [[Piazza Mercatale]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Prato|n=Categoria:Prato|wikt}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.comune.prato.it/|Sito ufficiale del Comune di Prato}}
 
{{Comuni della provincia di Prato}}
{{Capoluoghi di provincia italiani}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Prato|Toscana}}
 
[[Categoria:Prato| ]]