Morti il 6 dicembre e Episodi de I Simpson (ventinovesima stagione): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gacbot (discussione | contributi)
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª
 
Riga 1:
{{torna a|I Simpson}}
<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
La '''ventinovesima stagione''' de '''''[[I Simpson]]''''' va in onda negli [[Stati Uniti d'America]] dal 1º ottobre [[2017]] al 20 maggio [[2018]] sulla [[Fox]]<ref>{{Cita web|url=https://deadline.com/2017/06/fox-fall-2017-premiere-dates-empire-marvel-the-gifted-seth-macfarlane-orville-1202118456/|titolo=Fox Sets Fall 2017 Premiere Dates: ‘Empire’, New Marvel Drama ‘The Gifted’, Seth MacFarlane’s ‘Orville’ & More|lingua=en|data=22 giugno 2017}}</ref>.
<noinclude>__NOTOC__{{Torna a|6 dicembre}}{{ListaBio|bio=351|data=6 lug 2018|progetto=biografie}}</noinclude>
 
{{Lista persone per giorno
In Italia è andata in onda su [[Italia 1]] dal 1º al 26 ottobre 2018 alle 14:20 saltando l'episodio 4, rimasto inedito per i temi affrontati.
|titolo=Morti il 6 dicembre
 
|voci=351
{|style="text-align:center;" class="wikitable"
|testo=
|+
{{Div col}}
!width="4%" style="background-color:#375383; color: white;"|Nº
*[[Angelo Guerra d'Anagni]], pittore italiano
!width="10%" style="background-color:#375383; color: white;"|Codice di produzione
*[[511 a.C.]] - [[Annei]], imperatore giapponese
!width="20%" style="background-color:#375383; color: white;"|Titolo italiano
*[[343]] - [[San Nicola di Bari]], vescovo e santo greco antico (n. [[270]])
!width="25%" style="background-color:#375383; color: white;"|Titolo originale
*[[649]] - [[Gertrude di Hamage]], religiosa franca
!width="20%" style="background-color:#375383; color: white;"|Prima TV USA {{Bandiera|Stati Uniti d'America}}
*[[762]] - [[Muhammad al-Nafs al-Zakiyya]], religioso e politico arabo
!width="20%" style="background-color:#375383; color: white;"|Prima TV Italia {{Bandiera|Italia}}
*[[884]] - [[Carlomanno II di Francia]]
|-
*[[1082]] - [[Raimondo Berengario II di Barcellona]] (n. [[1054]])
|1
*[[1185]] - [[Alfonso I del Portogallo]], sovrano (n. [[1109]])
|WABF17
*[[1204]] - [[Obizio da Niardo]]
|''[[#I Servson|I Servson]]''
*[[1300]] - [[Pietro Pascasio]], vescovo cattolico spagnolo (n. [[1227]])
|''The Serfsons''
*[[1352]] - [[Papa Clemente VI]], papa, vescovo cattolico e cardinale francese (n. [[1291]])
|1º ottobre 2017
*[[1370]] - [[Rodolfo II di Sassonia-Wittenberg]] (n. [[1307]])
|1º ottobre 2018
*[[1418]] - [[Ludovico di Savoia-Acaia]] (n. [[1366]])
|-
*[[1468]] - [[Zanobi Strozzi]], pittore e miniatore italiano (n. [[1412]])
|2
*[[1469]] - [[Juan de Carvajal]], cardinale spagnolo
|WABF22
*[[1495]] - [[Jacob Sprenger]], teologo svizzero (n. [[1436]])
|''[[#Splendore a Springfield|Splendore a Springfield]]''
*[[1504]] - [[Giorgio Schiavone]], pittore italiano
|''Springfield Splendor''
*[[1520]] - [[Bartolomé Ordoñez]], scultore spagnolo (n. [[1480]])
|8 ottobre 2017
*[[1527]] - [[Diogo Boitaca]], architetto portoghese
|2 ottobre 2018
*[[1537]] - [[Gregorio Magalotti]], vescovo cattolico italiano
|-
*[[1550]] - [[Pieter Coecke van Aelst]], pittore, scultore e architetto fiammingo (n. [[1502]])
|3
*[[1562]]
|WABF16
**[[Garzia de' Medici]], italiano (n. [[1547]])
|''[[#Fischio per fiasco|Fischio per fiasco]]''
**[[Jan van Scorel]], pittore olandese (n. [[1495]])
|''Whistler's Father''
*[[1570]] - [[Gian Giacomo dell'Acaya]], ingegnere italiano (n. [[1500]])
|15 ottobre 2017
*[[1586]] - [[Gioacchino Ernesto di Anhalt (1536-1586)|Gioacchino Ernesto di Anhalt]] (n. [[1536]])
|3 ottobre 2018
*[[1598]] - [[Paolo Paruta]], storico, politico e diplomatico italiano (n. [[1540]])
|-
*[[1613]] - [[Anton Praetorius]], religioso e scrittore tedesco (n. [[1560]])
|4
*[[1618]] - [[Fabio Biondi (patriarca)|Fabio Biondi]], patriarca cattolico italiano (n. [[1533]])
|WABF18
*[[1624]] - [[Francesco Contarini]], doge (n. [[1556]])
|''[[#La paura fa novanta XXVIII|La paura fa novanta XXVIII]]''
*[[1626]] - [[Giovanni Ernesto I di Sassonia-Weimar]] (n. [[1594]])
|''Treehouse of Horror XXVIII''
*[[1637]] - [[Anne Cecil, contessa di Northumberland]], nobildonna inglese (n. [[1612]])
|22 ottobre 2017
*[[1641]] - [[Françoise de Montmorency]] (n. [[1566]])
|inedito
*[[1642]] - [[Willem van der Vliet]], pittore olandese (n. [[1584]])
|-
*[[1649]] - [[Lodovico Melzi]], nobile italiano (n. [[1594]])
|5
*[[1651]] - [[Anna Visscher]], artista, poetessa e traduttrice olandese (n. [[1583]])
|WABF19
*[[1658]] - [[Baltasar Gracián]], gesuita, scrittore e filosofo spagnolo (n. [[1601]])
|''[[#Nonno, mi senti?|Nonno, mi senti?]]''
*[[1660]] - [[Vincenzo Costaguti]], cardinale italiano (n. [[1611]])
|''Grampy Can Ya Hear Me''
*[[1672]] - [[Pedro Antonio Fernández de Castro]] (n. [[1634]])
|5 novembre 2017
*[[1673]] - [[Guillaume le Vasseur de Beauplan]], ingegnere, architetto e cartografo francese
|4 ottobre 2018
*[[1675]] - [[John Lightfoot]], teologo inglese (n. [[1602]])
|-
*[[1678]]
|6
**[[Neri Corsini (cardinale)|Neri Corsini]], cardinale italiano (n. [[1614]])
|WABF20
**[[Damian Hartard von der Leyen]], arcivescovo cattolico tedesco (n. [[1624]])
|''[[#Marge Sindaca|Marge Sindaca]]''
*[[1686]] - [[Eleonora Gonzaga-Nevers]] (n. [[1630]])
|''The Old Blue Mayor She Ain't What She Used to Be''
*[[1689]] - [[Pjetër Bogdani]], arcivescovo cattolico e scrittore albanese (n. [[1630]])
|12 novembre 2017
*[[1710]] - [[Vincenzo Auria]], avvocato, storico e poeta italiano (n. [[1625]])
|5 ottobre 2018
*[[1711]] - [[Enrico Vialardi di Villanova]], vescovo cattolico italiano (n. [[1631]])
|-
*[[1712]] - [[Gio Paolo Bombarda]], musicista italiano
|7
*[[1718]] - [[Nicholas Rowe]], poeta e drammaturgo inglese (n. [[1674]])
|WABF21
*[[1719]] - [[Gabriel Kessler]], pittore austriaco (n. [[1645]])
|''[[#Bowling Games: i ragazzi di fuoco|Bowling Games: i ragazzi di fuoco]]''
*[[1723]] - [[Carlo Luigi di Nassau-Saarbrücken]], nobile tedesco (n. [[1665]])
|''Singin' in the Lane''
*[[1725]] - [[Florent Carton]], drammaturgo e attore francese (n. [[1661]])
|19 novembre 2017
*[[1734]] - [[Abigail Masham, baronessa Masham]], nobildonna inglese (n. [[1670]])
|8 ottobre 2018
*[[1746]] - [[Grizel Baillie]], scrittrice e cantautrice scozzese (n. [[1665]])
|-
*[[1753]]
|8
**[[Jane Hamilton]], nobildonna scozzese (n. [[1704]])
|XABF01
**[[Luigi Riccoboni]], attore e scrittore italiano (n. [[1676]])
|''[[#Goodbye, Mr. Lisa|Goodbye, Mr. Lisa]]''
*[[1758]] - [[Johann August Bach]], giurista, storico e filologo tedesco (n. [[1721]])
|''Mr. Lisa's Opus''
*[[1759]] - [[Luisa Elisabetta di Borbone-Francia]] (n. [[1727]])
|3 dicembre 2017
*[[1764]] - [[Filippo Sforza Cesarini, IV principe di Genzano]], principe italiano (n. [[1727]])
|9 ottobre 2018
*[[1767]] - [[Benedetto Alfieri]], architetto italiano (n. [[1699]])
|-
*[[1770]] - [[Neri Maria Corsini]], cardinale italiano (n. [[1685]])
|9
*[[1779]] - [[Jean-Baptiste-Siméon Chardin]], pittore francese (n. [[1699]])
|XABF02
*[[1780]] - [[Joseph Lieutaud]], medico francese (n. [[1703]])
|''[[#Gone Boy|Gone Boy]]''
*[[1785]] - [[Kitty Clive]], attrice britannica (n. [[1711]])
|''Gone Boy''
*[[1788]] - [[Nicole-Reine Lepaute]], astronoma e matematica francese (n. [[1723]])
|10 dicembre 2017
*[[1799]] - [[Joseph Black]], chimico e medico scozzese (n. [[1728]])
|10 ottobre 2018
*[[1806]] - [[Gaetano Barba]], architetto e ingegnere italiano (n. [[1730]])
|-
*[[1807]] - [[Pompeo Baldasseroni]], avvocato e giurista italiano (n. [[1743]])
|10
*[[1810]] - [[John Francis Rigaud]], pittore inglese (n. [[1742]])
|XABF03
*[[1817]]
|''[[#Haw-Haw Land|Haw-Haw Land]]''
**[[Enrico Barelli]], presbitero, letterato e poeta italiano (n. [[1724]])
|''Haw-Haw Land''
**[[William Bligh]], ufficiale britannico (n. [[1754]])
|7 gennaio 2018
*[[1822]] - [[Giuseppe Gioeni]], naturalista e vulcanologo italiano (n. [[1743]])
|11 ottobre 2018
*[[1825]] - [[Daniel Coke]], politico e avvocato inglese (n. [[1745]])
|-
*[[1830]] - [[Pietro Gravina]], cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n. [[1749]])
|11
*[[1831]] - [[Johannes Baptista von Albertini]], religioso e botanico tedesco (n. [[1769]])
|XABF04
*[[1834]] - [[Adolf von Lützow]], ufficiale prussiano (n. [[1782]])
|''[[#Frink testa teste|Frink testa teste]]''
*[[1844]] - [[Nikita Grigor'evič Volkonskij]], ufficiale russo (n. [[1781]])
|''Frink Gets Testy''
*[[1855]]
|14 gennaio 2018
**[[Amschel Mayer Rothschild]], banchiere tedesco (n. [[1773]])
|12 ottobre 2018
**[[William Swainson]], ornitologo, entomologo e artista inglese (n. [[1789]])
|-
*[[1857]] - [[Jean Claude Eugène Péclet]], fisico francese (n. [[1793]])
|12
*[[1864]] - [[Simonas Daukantas]], etnografo, storico e scrittore lituano (n. [[1793]])
|XABF05
*[[1865]] - [[Sebastián Iradier]], compositore spagnolo (n. [[1809]])
|''[[#Dove c'è Homer non c'è arte|Dove c'è Homer non c'è arte]]''
*[[1867]]
|''Homer Is Where the Art Isn't''
**[[Marie-Jean-Pierre Flourens]], fisiologo francese (n. [[1794]])
|18 marzo 2018
**[[Giovanni Pacini]], compositore italiano (n. [[1796]])
|15 ottobre 2018
*[[1868]] - [[August Schleicher]], linguista tedesco (n. [[1821]])
|-
*[[1869]] - [[Maria Carolina Augusta di Borbone]], principessa (n. [[1822]])
|13
*[[1870]]
|XABF06
**[[Luisa di Prussia (1808-1870)|Luisa di Prussia]] (n. [[1808]])
|''[[#Quadretto di famiglia|Quadretto di famiglia]]''
**[[Pierre Hippolyte Publius Renault]], generale francese (n. [[1807]])
|''3 Scenes Plus a Tag from a Marriage''
*[[1872]] - [[Félix Archimède Pouchet]], naturalista francese (n. [[1800]])
|25 marzo 2018
*[[1873]] - [[Manuel Acuña]], poeta e scrittore messicano (n. [[1849]])
|16 ottobre 2018
*[[1875]] - [[Johann Karl Rodbertus]], economista tedesco (n. [[1805]])
|-
*[[1877]]
|14
**[[Theodor Creizenach]], storico della letteratura e poeta tedesco (n. [[1818]])
|XABF08
**[[Alexandre Glais-Bizoin]], politico francese (n. [[1800]])
|''[[#Paure di un clown|Paure di un clown]]''
*[[1878]]
|''Fears of a Clown''
**[[Francesca Lutti]], poetessa italiana (n. [[1827]])
|1º aprile 2018
**[[Theodoros Vryzakis]], pittore greco (n. [[1814]])
|17 ottobre 2018
*[[1879]] - [[William Boxall]], pittore britannico (n. [[1800]])
|-
*[[1882]]
|15
**[[Louis Blanc]], storico e politico francese (n. [[1811]])
|XABF07
**[[Alfred Escher]], politico svizzero (n. [[1819]])
|''[[#Nessuna buona lettura rimane impunita|Nessuna buona lettura rimane impunita]]''
**[[Anthony Trollope]], scrittore inglese (n. [[1815]])
|''No Good Read Goes Unpunished''
*[[1885]] - [[Paolo Paternostro]], politico italiano (n. [[1821]])
|8 aprile 2018
*[[1888]]
|18 ottobre 2018
**[[Samuel Earnshaw]], matematico, fisico e religioso inglese (n. [[1805]])
|-
**[[Samuele Zopfi]], imprenditore svizzero (n. [[1828]])
|16
*[[1889]]
|XABF10
**[[Raffaele Cattaneo]], architetto e storico dell'arte italiano (n. [[1861]])
|''[[#Andiamo ai materassi!|Andiamo ai materassi!]]''
**[[Jefferson Davis]], politico e militare statunitense (n. [[1808]])
|''King Leer''
*[[1890]] - [[Carlo Genè]], generale italiano (n. [[1836]])
|15 aprile 2018
*[[1892]]
|19 ottobre 2018
**[[Federico Torre (politico)|Federico Torre]], militare, politico e lessicografo italiano (n. [[1815]])
|-
**[[Ernst Werner von Siemens]], imprenditore e ingegnere tedesco (n. [[1816]])
|17
*[[1893]] - [[Johann Rudolf Wolf]], astronomo e matematico svizzero (n. [[1816]])
|XABF11
*[[1897]] - [[Nikolaj Michajlovič Alʹbov]], esploratore, geografo e botanico russo (n. [[1866]])
|''[[#Sax o non sax|Sax o non sax]]''
*[[1898]] - [[Caterina Federica di Württemberg]], nobile (n. [[1821]])
|''Lisa Gets the Blues''
*[[1900]] - [[Michail Nikolaevič Lopatin]], avvocato e scrittore russo (n. [[1823]])
|22 aprile 2018
*[[1901]]
|22 ottobre 2018
**[[Carlo Angelo Conigliani]], economista italiano (n. [[1868]])
|-
**[[Giovanni Rivara]], imprenditore italiano (n. [[1848]])
|18
**[[Bertha Wehnert-Beckmann]], fotografa tedesca (n. [[1815]])
|XABF09
*[[1902]] - [[Johannes Wislicenus]], chimico tedesco (n. [[1835]])
|''[[#Perdona e rimpiangi|Perdona e rimpiangi]]''
*[[1905]] - [[Viggo Stuckenberg]], poeta danese (n. [[1863]])
|''Forgive and Regret''
*[[1907]] - [[Federico Caprilli]], cavaliere e militare italiano (n. [[1868]])
|29 aprile 2018
*[[1909]] - [[Max Britzelmayr]], micologo tedesco (n. [[1839]])
|23 ottobre 2018
*[[1910]] - [[Rinaldo Tornielli di Borgo Lavezzaro]], imprenditore e politico italiano (n. [[1843]])
|-
*[[1911]] - [[Giovanni Pastorelli]], militare italiano (n. [[1859]])
|19
*[[1912]] - [[Ion Mincu]], architetto, ingegnere e insegnante romeno (n. [[1852]])
|XABF12
*[[1914]] - [[Eugenio Tano]], pittore e patriota italiano (n. [[1840]])
|''[[#Tiro mancino|Tiro mancino]]''
*[[1915]] - [[Angelo Torchi]], pittore italiano (n. [[1856]])
|''Left Behind''
*[[1916]] - [[Eugen Dücker]], pittore tedesco (n. [[1841]])
|6 maggio 2018
*[[1917]] - [[Gottlieb Elster]], scultore tedesco (n. [[1867]])
|24 ottobre 2018
*[[1918]] - [[Charles Gunn (attore)|Charles Gunn]], attore statunitense (n. [[1883]])
|-
*[[1919]] - [[Francesco Muscogiuri]], scrittore italiano (n. [[1851]])
|20
*[[1920]]
|XABF13
**[[Luigi Concetti]], pediatra italiano (n. [[1854]])
|''[[#Getta il nonno in Danimarca|Getta il nonno in Danimarca]]''
**[[Gyula von Iványi]], schermidore ungherese (n. [[1864]])
|''Throw Grampa from the Dane''
**[[Italo Pizzi]], iranista e accademico italiano (n. [[1849]])
|13 maggio 2018
*[[1921]] - [[Jesse Carleton]], golfista statunitense (n. [[1862]])
|25 ottobre 2018
*[[1923]]
|-
**[[Friedrich Julius Rosenbach]], microbiologo e medico tedesco (n. [[1842]])
|21
**[[Pietro Zanolini]], vescovo cattolico italiano (n. [[1866]])
|XABF14
*[[1927]] - [[Kate Toncray]], attrice statunitense (n. [[1867]])
|''[[#La scala di Flanders|La scala di Flanders]]''
*[[1930]]
|''Flanders' Ladder''
**[[Jean Börlin]], ballerino e coreografo svedese (n. [[1893]])
|20 maggio 2018
**[[Henry Fatio]], banchiere svizzero (n. [[1863]])
|26 ottobre 2018
*[[1931]] - [[Camillo Valle]], imprenditore e politico italiano (n. [[1867]])
|-
*[[1932]]
|}
**[[Eugène Brieux]], scrittore francese (n. [[1858]])
 
**[[Arvid Fagrell]], calciatore svedese (n. [[1888]])
== I Servson ==
**[[Enrico Fruch]], poeta italiano (n. [[1873]])
*'''Titolo originale''':'' The Serfsons''
**[[Arnold Luschin]], numismatico austriaco (n. [[1841]])
* '''Sceneggiatura:''' [[Brian Kelley]]
*[[1934]] - [[Carlo Michele di Meclemburgo-Strelitz]] (n. [[1863]])
* '''Regia:''' [[Rob Oliver]]
*[[1935]] - [[Erminio Meschini]], inventore italiano (n. [[1880]])
* '''Messa in onda originale:''' 1º ottobre [[2017]]
*[[1938]]
* '''Messa in onda italiana:''' 1º ottobre [[2018]]
**[[Georgij Andreevič Baklanov]], baritono lettone (n. [[1881]])
 
**[[Martha Marek]], criminale austriaca
Ambientato nel [[Medioevo]], l'episodio si svolge nel regno fantastico di [[Springfield (I Simpson)|Springfielda]], abitato dai Serfsons. Questi scoprono che la madre di [[Marge Simpson|Marge]], [[Jacqueline Bouvier (personaggio)|Jacqueline]], è stata morsa da un Ice Walker, una creatura umanoide che, mordendo le vittime, trasforma la loro carne in ghiaccio nell'arco di una settimana. L'unico modo per salvare l'anziana e per evitare che si congeli è quello di farle indossare l'Amuleto di Warmfyre, venduto sul mercato a un prezzo alto. Su richiesta della moglie, [[Homer Simpson|Homer]] cerca in tutti i modi di farsi dare i soldi necessari per l'acquisto dal suo datore di lavoro [[Signor Burns|Lord Montgomery]], ma non riesce a convincerlo. A questo punto [[Lisa Simpson|Lisa]] decide di aiutare il padre rivelando di essere una maga e trasformando del piombo in oro. In questo modo lei riesce a far salvare la nonna, per la cui guarigione viene acquistato il fatidico amuleto, ma viene arrestata dai maghi del re [[Sindaco Quimby|Quimby]] (che si è accorto di tutto) con l'accusa di aver eseguito degli atti di magia illegali. Per salvarla, Homer raduna tutti i contadini del regno, i quali, dopo aver scalato il castello del re, sconfiggono quest'ultimo, ma si ritrovano ad affrontare un drago. Lo sgomento termina quando Jacqueline decide di sacrificarsi per la famiglia togliendosi l'amuleto, congelandosi completamente, entrando nella gola del drago e sconfiggendolo una volta per tutte. Tuttavia si scopre che il drago era la fonte di ogni magia che alimentava il regno e delle creature magiche che lo abitavano. L'episodio si conclude con Homer che riesce a riportare in vita il drago conferendogli, tuttavia, l'occasione di distruggere e di incendiare l'intero regno.
**[[Italia Vitaliani]], attrice teatrale italiana (n. [[1866]])
Quest'ultima scena, analizzata, assomiglia molto, registicamente parlando, alla scena dell'episodio 5 dell'ultima stagione de [[Il Trono di Spade (serie televisiva)|Il Trono di Spade]], in cui Cersei assiste alla distruzione del proprio regno proprio grazie a Drogon, l'ultimo drago rimasto a Daenerys.
*[[1940]] - [[Alberto Crispo Cappai]], generale italiano (n. [[1851]])
 
*[[1941]] - [[Abd-ru-shin]], scrittore tedesco (n. [[1875]])
* '''Guest stars: ''' [[Billy Boyd]] (sé stesso), [[Nikolaj Coster-Waldau]] (Markery; doppiato in italiano da [[Riccardo Rossi (doppiatore)|Riccardo Rossi]])
*[[1943]]
 
**[[Oskar Messter]], regista e inventore tedesco (n. [[1866]])
* '''Gag del divano: ''' ''assente''
**[[G. O. Smith]], calciatore inglese (n. [[1872]])
 
*[[1944]]
* '''Frase alla lavagna: ''' ''assente''
**[[Adolph Olson Eberhart]], politico statunitense (n. [[1870]])
 
**[[Primo Lacchini]], partigiano italiano (n. [[1926]])
* '''Curiosità:''' l'episodio è una parodia dello show televisivo americano [[Il Trono di Spade (serie televisiva)|Il Trono di Spade]], con cui condivide le atmosfere medievali e le creature fantastiche nonché la presenza di [[Nikolaj Coster-Waldau]] (Jamie Lannister nella serie).<ref>https://www.wired.it/play/televisione/2017/10/02/simpson-parodia-game-of-thrones/</ref>
*[[1945]]
 
**[[Leonhard Ragaz]], teologo, giornalista e politico svizzero (n. [[1868]])
== Splendore a Springfield ==
**[[Alfred Saalwächter]], ammiraglio tedesco (n. [[1883]])
* '''Titolo originale''' : ''Springfield Splendor''
*[[1946]]
* '''Sceneggiatura:''' [[Tim Long]], [[Miranda Thompson]]
**[[Alessio Di Giovanni]], poeta e drammaturgo italiano (n. [[1872]])
* '''Regia:''' [[Matthew Faughnan]]
**[[Maksimilian Štejnberg]], compositore lituano (n. [[1883]])
* '''Messa in onda originale:''' 8 ottobre [[2017]]
*[[1947]]
* '''Messa in onda italiana:''' 2 ottobre [[2018]]
**[[Tadashige Daigō]], ammiraglio giapponese (n. [[1891]])
 
**[[Henric Horn af Åminne]], cavaliere svedese (n. [[1880]])
I Simpson sono disperati per [[Lisa Simpson|Lisa]] che è ansiosa da giorni e che ha fatto un incubo sugli armadietti della scuola elementare di [[Springfield (I Simpson)|Springfield]] per la quarta notte consecutiva. Decidono così di affidarla alle cure di una terapeuta del college, la quale le suggerisce di disegnarle la sua giornata tipo entro il prossimo appuntamento, ma la piccola si rende conto di non essere capace di disegnare. Così [[Marge Simpson|Marge]] decide di aiutarla disegnando per lei, ma, una volta che i disegni sono pronti per essere consegnati alla terapeuta, Lisa li perde per poi scoprire che sono stati trovati da Kumiko, la moglie dell'[[Uomo dei fumetti]], che ha deciso di raccoglierli in un [[graphic novel]] intitolato ''Bambina Triste'' e di venderli nel negozio del marito. Inizialmente se la prende con i due, ma, non appena scopre che la gente acquista i suoi fumetti omaggiandoli, rinsavisce e celebra il suo successo. In breve tempo, Lisa diventa famosa e le viene incaricato di lavorare ad altri numeri di Bambina Triste, ma Marge incomincia a sentirsi invidiosa per il fatto che non le venga riconosciuta alcuna responsabilità d'autore riguardo l'opera. Tra le due nascerà una rivalità che peggiorerà soprattutto quando Guthrie Frenel, un direttore teatrale, propone alla bambina di lavorare per uno show di [[Broadway]] incentrato sui fumetti.
*[[1949]]
 
**[[Lead Belly]], cantante e chitarrista statunitense (n. [[1885]])
* '''Guest stars: ''' [[Martin Short]] (Guthrie Frenel; doppiato in italiano da [[Oliviero Dinelli]]) , [[Rachel Bloom]] (Annette), [[Kevin Michael Richardson]] ([[Test di Bechdel]]), [[Alison Bechdel]] (sé stessa), [[Roz Chast]] (sé stessa), [[Dan Harmon]] (sé stesso), [[Marjane Satrapi]] (sé stessa)
**[[Erwin Menny]], generale tedesco (n. [[1893]])
 
**[[José María Zeledón Brenes]], poeta, giornalista e politico costaricano (n. [[1877]])
* '''Gag del divano: ''' ''assente''
*[[1950]]
 
**[[Pietro Lana]], calciatore italiano (n. [[1889]])
* '''Frase alla lavagna: ''' ''assente''
**[[Vavro Šrobár]], politico slovacco (n. [[1867]])
 
*[[1951]]
* '''Curiosità:''' l'episodio è dedicato alla memoria di [[Tom Petty]], apparso nell'episodio ''[[Episodi de I Simpson (quattordicesima stagione)|Come ho passato la mia vacanza a strimpellar]]'' e scomparso nel mese di ottobre del [[2017]]<ref>https://www.washingtonpost.com/news/comic-riffs/wp/2017/10/09/alison-bechdel-and-roz-chasts-terribly-exciting-star-turn-simpsons-lovingly-spoofs-the-graphic-novel/?utm_term=.14423ef40c3f</ref>.
**[[André Gobert]], tennista francese (n. [[1890]])
 
**[[Harold Ross]], giornalista statunitense (n. [[1892]])
* Nell'edizione italiana della serie la parola ''Damn it'' pronunciata da Lisa viene adattata con ''Porca Paletta''.
*[[1952]]
 
**[[Giovanni Goccione]], calciatore italiano (n. [[1882]])
== Fischio per fiasco ==
**[[Cicely Hamilton]], scrittrice, giornalista e attrice inglese (n. [[1872]])
* Titolo originale: ''Whistler's Father''
**[[János Scheffler]], vescovo cattolico rumeno (n. [[1887]])
* '''Sceneggiatura:''' [[Tom Gammill]], [[Max Pross]]
**[[Jakob Sporrenberg]], militare tedesco (n. [[1902]])
* '''Regia:''' [[Matthew Faughnan]]
*[[1953]]
* '''Messa in onda originale:''' 15 ottobre [[2017]]
**[[Konstanty Ildefons Gałczyński]], poeta polacco (n. [[1905]])
* '''Messa in onda italiana:''' 3 ottobre [[2018]]
**[[Frans Michel Penning]], fisico olandese (n. [[1894]])
 
*[[1954]]
[[Marge Simpson|Marge]] viene assunta da [[Tony Ciccione]] affinché arredi il suo [[Casa di tolleranza|bordello]]. Nel frattempo [[Homer Simpson|Homer]] scopre che [[Maggie Simpson|Maggie]] può fischiare.
**[[Élisabeth de Gramont]], scrittrice francese (n. [[1875]])
* '''Guest stars: ''' [[Nick Fascitelli]] (Professor Whistler), [[Joe Mantegna]] (Tony Ciccione)
**[[Ludwig Anschütz]], chimico tedesco (n. [[1889]])
 
*[[1955]]
* '''Gag del divano: ''' i componenti della famiglia Simpson sono i mobili del salotto: Homer è il divano, Marge l'antenna della TV, [[Bart Simpson|Bart]] e [[Lisa Simpson|Lisa]] due lampade e Maggie il dipinto della barca al centro della stanza. La gag termina con 5 divani antropomorfi che arrivano e che si siedono su Homer per guardare la TV.
**[[Georges Johin]], giocatore di croquet francese (n. [[1877]])
 
**[[Honus Wagner]], giocatore di baseball e allenatore di baseball statunitense (n. [[1874]])
* '''Frase alla lavagna: ''' ''È ingiusto giudicare un presidente in base ai suoi primi 300 giorni ''
*[[1956]]
 
**[[Albert Aftalion]], economista francese (n. [[1874]])
== La paura fa novanta XXVIII ==
**[[B. R. Ambedkar]], politico e filosofo indiano (n. [[1891]])
{{Vedi anche|La paura fa novanta XXI-XXVIII#La paura fa novanta XXVIII}}
**[[John Geiger]], canottiere statunitense (n. [[1873]])
* '''Sceneggiatura:''' [[John Frink]]
*[[1957]]
* '''Regia:''' [[Timothy Bailey]]
**[[Robert Esnault-Pelterie]], ingegnere francese (n. [[1881]])
* '''Messa in onda originale:''' 22 ottobre [[2017]]
**[[Adrienne D'Ambricourt]], attrice francese (n. [[1878]])
* '''Messa in onda italiana:''' inedito
**[[Brenno Del Giudice]], architetto italiano (n. [[1888]])
 
**[[Giovanni Mangiante]], ginnasta italiano (n. [[1893]])
Lo speciale di Halloween si apre con una scenetta animata in CGI, intitolata "The Sweet Hereafter", in cui i Simpson sono delle caramelle che sono state ricevute da dei bambini per [[Halloween]] assieme ad altri personaggi (anch'essi sotto i panni di caramelle). Quasi tutti i dolciumi vengono consumati e, alla fine, dopo la fine della festa, rimangono solo i Simpson che vengono posti sopra ad una credenza vicino ad un coniglio di cioccolato pasquale. Questi, disperato per essere stato abbandonato, muore, lasciando ad [[Homer Simpson|Homer]] e agli altri componenti della famiglia l'occasione per mangiarlo. Seguono poi 3 episodi:
**[[Maurice Peeters]], pistard olandese (n. [[1882]])
 
*[[1958]]
=== The Exor-Sis ===
**[[Giuseppe De Angelis]], scultore italiano (n. [[1883]])
Parodia de [[L'esorcista]] in cui Homer compra involontariamente su Amazon una statuetta [[Iraq|irachena]] ritraente un demone di nome [[Pazuzu]], che prende il possesso di [[Maggie Simpson|Maggie]].
**[[Giovanni Fusconi]], partigiano e politico italiano (n. [[1899]])
 
*[[1959]]
=== Coralisa ===
**[[Fritz Bache]], calciatore tedesco (n. [[1898]])
 
**[[Will Louis]], regista, attore e sceneggiatore statunitense (n. [[1873]])
Parodia del film [[Coraline]] in cui [[Lisa Simpson|Lisa]] scopre nella sua stanza un passaggio segreto che la porta ad una versione tridimensionale di casa sua, abitata da delle versioni alternative dei suoi familiari con dei bottoni al posto degli occhi.
**[[Erhard Schmidt]], matematico tedesco (n. [[1876]])
 
*[[1960]]
=== MMM.... Homer ===
**[[Hjalmar Nyström]], lottatore finlandese (n. [[1904]])
 
**[[Giuseppe Trossi]], presbitero e militare italiano (n. [[1889]])
Mentre sua moglie e i figli sono in viaggio con [[Patty e Selma Bouvier|Patty e Selma]], Homer mangia tutti i cibi depositati in casa, cosa che lo porta poi a diventare un [[cannibalismo|cannibale]] e a mangiare sempre più pezzi del suo corpo.
**[[Virgilio Verdaro]], politico svizzero (n. [[1885]])
 
*[[1961]] - [[Frantz Fanon]], psichiatra, scrittore e filosofo francese (n. [[1925]])
* '''Guest stars: ''' [[William Friedkin]] (Dr. Kenneth Humphries), [[Neil Gaiman]] ([[Palla di neve (I Simpson)|Palla di neve]]), [[Ben Daniels]] (prete irlandese), [[Mario Batali ]] (sé stesso)
*[[1964]]
 
**[[Consuelo Vanderbilt]] (n. [[1877]])
* '''Gag del divano: ''' ''assente''
**[[Evert van Linge]], calciatore e architetto olandese (n. [[1895]])
 
*[[1965]]
* '''Frase alla lavagna: ''' ''assente''
**[[Elio Steiner]], attore italiano (n. [[1905]])
 
**[[Domenicano Tondi]], scrittore e poeta italiano (n. [[1885]])
*'''Note''': Questo episodio è inedito in Italia, per problemi di tematiche religiose affrontate.
*[[1966]]
 
**[[Antonio Alcázar]], calciatore spagnolo (n. [[1902]])
== Nonno, mi senti? ==
**[[Mario Alicata]], partigiano, critico letterario e politico italiano (n. [[1918]])
* Titolo originale: ''Grampy Can Ya Hear Me''
*[[1967]]
* '''Sceneggiatura:'''[[Bill Odenkirk]]
**[[Óscar Diego Gestido]], politico uruguaiano (n. [[1901]])
* '''Regia:''' [[Mike B. Anderson]], [[Bob Anderson]]
**[[Béla Schick]], pediatra ungherese (n. [[1877]])
* '''Messa in onda originale:''' 22 ottobre [[2017]]
**[[Arie van der Velden]], velista olandese (n. [[1881]])
* '''Messa in onda italiana:''' 4 ottobre [[2018]]
*[[1968]] - [[Carlo Costigliolo]], ginnasta italiano (n. [[1893]])
 
*[[1969]]
Per il suo compleanno Nonno Simpson riceve un apparecchio acustico da un residente del Castello di Riposo. Appena lo indossa gli si apre un mondo di suoni. Felice, si precipita a Casa Simpson per mostrar loro il bel regalo ma si rattristisce profondamente quando finalmente riesce a sentire quello che in realtà i suoi familiari dicono di lui. Nonno Simpson sparisce e Homer lo cerca invano. Finalmente fa ritorno a casa dove i Simpson lo inondano di belle parole anche se già preparate prima. Nel frattempo Skinner scopre che da ragazzo era stato ammesso all'università Ohio State dove voleva partecipare alla banda marciante ma sua madre gli aveva mentito dicendo che non era stato ammesso. Sconvolto se ne va di casa, visita l'università e poi torna a casa per un incontro/scontro con sua madre.
**[[Nunzio Caroleo]], politico italiano (n. [[1923]])
 
**[[João Cândido Felisberto]], militare brasiliano (n. [[1880]])
* '''Guest Stars''' : Nessuna
**[[Meredith Hunter]] (n. [[1951]])
* '''Gag del divano''' : I Simpson attraversano varie ere storiche dalla loro immigrazione americana fino ad un futuro nello spazio tutto ciò cambiando cognome.
**[[Lidio Manzotti]], calciatore italiano (n. [[1908]])
* '''Frase alla lavagna''': ''L'hooligan non è una professione''
**[[André Gaston Prételat]], generale francese (n. [[1874]])
 
*[[1970]]
== Marge sindaca ==
**[[Leandro Faggin]], pistard e ciclista su strada italiano (n. [[1933]])
 
**[[Thomas S. Power]], generale statunitense (n. [[1905]])
* Titolo originale: ''The Old Blue Mayor She Ain't What She Used to Be''
*[[1971]] - [[Matil'da Feliksovna Kšesinskaja]], ballerina russa (n. [[1872]])
* '''Sceneggiatura:''' Tom Gammill e Max Pross
*[[1972]]
* '''Regia:''' Matthew Nastuck
**[[Maria Bartolotti]], partigiana italiana (n. [[1923]])
* '''Messa in onda originale:''' 12 novembre [[2017]]
**[[Enrico Gualazzi]], calciatore italiano (n. [[1925]])
* '''Messa in onda italiana:''' 5 ottobre [[2018]]
**[[James Yimm Lee]], artista marziale statunitense (n. [[1920]])
 
**[[Janet Munro]], attrice britannica (n. [[1934]])
Marge decide di candidarsi a sindaco, ma scopre ben presto che il compito non è così facile. Le sue proposte falliscono e il gradimento fra gli elettori è sempre più basso, finché non mette in mezzo Homer, che diventa lo zimbello dei cittadini, ma risolleva le sorti della posizione di Marge. Quando però si rende conto di non riuscire a conciliare il nuovo incarico con la famiglia e vede Homer deriso da tutti, torna sui suoi passi e lascia il posto di nuovo al sindaco Quimby.
*[[1973]]
 
**[[Isabella d'Asburgo-Teschen]], nobile austriaca (n. [[1887]])
'''Guest stars:''' ''assente''
**[[Giuseppe Galluzzi]], calciatore e allenatore di calcio italiano (n. [[1903]])
 
**[[Giuseppe Guido Lo Schiavo]], giurista, magistrato e scrittore italiano (n. [[1899]])
'''Gag del divano:''' i Simpson interpretano un film muto degli anni '50
**[[Antonino Pagliaro]], linguista, glottologo e filosofo italiano (n. [[1898]])
 
*[[1974]]
'''Frase alla lavagna:''' ''Non chiederò al mio counselor perché non ha trovato un lavoro migliore''
**[[Per Collinder]], astronomo svedese (n. [[1890]])
 
**[[Nikolaj Gerasimovič Kuznecov]], ammiraglio e politico sovietico (n. [[1904]])
== Bowling Games: I Ragazzi di Fuoco ==
**[[Roberto Oros di Bartini]], ingegnere italiano (n. [[1897]])
 
**[[Gérard de Balorre]], cavaliere francese (n. [[1899]])
* Titolo originale: ''Singin' in the Lane''
*[[1975]]
* '''Sceneggiatura:''' Ryan Koh
**[[Pierre Bost]], scrittore, sceneggiatore e giornalista francese (n. [[1901]])
* '''Regia:''' Michael Polcino
**[[Franco Pesce]], direttore della fotografia e attore italiano (n. [[1890]])
* '''Messa in onda originale:''' 19 novembre [[2017]]
**[[Giuseppe Trabucchi]], politico e avvocato italiano (n. [[1904]])
* '''Messa in onda italiana:''' 8 ottobre [[2018]]
*[[1976]] - [[João Goulart]], avvocato e politico brasiliano (n. [[1918]])
 
*[[1977]]
Tra Boe e i suoi fedelissimi clienti/amici, Homer, Barney, Lenny e Carl, c'è un po' di maretta. Per cercare di recuperare, il barista migliora sia il servizio che il locale e appende alla parete una foto degli <nowiki>''</nowiki>Amici Birilli<nowiki>''</nowiki>, la vecchia squadra di bowling di Homer e compagni (settima stagione). Papà Simpson propone di riformare la squadra di cui Boe sarà coach. Vittoria dopo vittoria, si ritrovano a giocare le finali del campionato di Stato. Gli Amici Birilli devono scontrarsi contro il Gruppo Fondario composto da borsisti yuppie. Boe accetta una scommessa: se la sua squadra perderà la partita, lui ci rimetterà il suo bar e il suo buon nome. Se invece vince, gli avversari dovranno far vivere un'esperienza straordinaria all'intera squadra degli Amici Birilli.
**[[Settimo Accardi]], mafioso italiano (n. [[1902]])
 
**[[Filippo Artelli]], imprenditore e politico italiano (n. [[1900]])
* '''Guest stars:''' Kevin Michael Richardson / italiana: [[Simone D'Andrea]] (voce italiana di Reynolds<ref>in originale doppiato da [[Hank Azaria]]</ref>)
**[[Andy Auld]], calciatore scozzese (n. [[1900]])
* '''Gag del divano:''' Versione sottomarina della sigla di testa
**[[Raoul Follereau]], giornalista, filantropo e poeta francese (n. [[1903]])
* '''Frase alla lavagna:''' ''Non viviamo nella nostra pipì''
*[[1978]] - [[Giuseppe Cortese]], medico, insegnante e politico italiano (n. [[1908]])
* '''Curiosità:''' Il nome della squadra di bowling dei <nowiki>''The Sidekicks'' (composta da Milhouse, Telespalla Mel, Lou e Smithers) nella versione italiana è sostituito dal nome ''Le Telespalle''</nowiki>.
*[[1980]] - [[Margot Bennett]], scrittrice e sceneggiatrice britannica (n. [[1912]])
 
*[[1981]]
== Goodbye, Mr. Lisa ==
**[[Stjepan Gunjača]], storico e archeologo jugoslavo (n. [[1909]])
 
**[[Fricis Laumanis]], calciatore lettone (n. [[1910]])
* Titolo originale: ''Mr. Lisa's Opus''
*[[1983]]
* '''Sceneggiatura:''' Al Jean
**[[Lucienne Boyer]], cantante francese (n. [[1903]])
* '''Regia:''' Steven Dean Moore
**[[Arturo Colombi]], politico e sindacalista italiano (n. [[1900]])
* '''Messa in onda originale:''' 3 dicembre [[2017]]
**[[Umberto Terracini]], politico e antifascista italiano (n. [[1895]])
* '''Messa in onda italiana:''' 9 ottobre [[2018]]
*[[1984]] - [[Viktor Borisovič Šklovskij]], scrittore e critico letterario russo (n. [[1893]])
 
*[[1985]]
In quest'episodio Lisa ormai ha 18 anni e sta scrivendo la sua tesina per l'ammissione ad Harvard, nella quale ripercorre la sua vita: dalle prime parole ai traumi infantili, quando tutta la famiglia ha dimenticato il suo settimo compleanno,ad esempio. O quando a 14 anni Homer pensa che ne compia 12. Durante un flashback dei suoi 14 anni, Lisa trova una lettera di Marge che comunica ad Homer la sua intenzione di lasciarlo. Lisa obbliga suo padre a rimettersi in forma e a smettere di bere e grazie all'aiuto di Flanders, Homer ci riuscirà. Alla fine Lisa riesce ad entrare ad Harvard, dove troverà la sua prima vera amica, Valerie.
**[[Slobodan Anđelković]], calciatore jugoslavo (n. [[1913]])
 
**[[Burleigh Grimes]], giocatore di baseball e allenatore di baseball statunitense (n. [[1893]])
* '''Guest stars:''' Kevin Michael Richardson, [[Kat Dennings]] (Valerie, doppiata in italiano da [[Domitilla D'Amico]]), Valerie Harper (Signorina Myles), [[Norman Lear]] ( sè stesso), Kipp Lennon (falso Michael Jackson, cameo), [[Jon Lovitz]] (Artie Ziff, doppiato in italiano da [[Vittorio Guerrieri]])
**[[Denis de Rougemont]], scrittore, filosofo e saggista svizzero (n. [[1906]])
* '''Gag del divano:''' I Simpson vengono rappresentati prima su una statua con la scritta "Confidiamo nelle gag del divano", poi successivamente vengono rappresentati su un'effige di una moneta con la scritta "Ciucciatis meis calzinis". Quella stessa moneta viene data dal Sig.Burns ad Homer come suo aumento, con disappunto del padre di famiglia.
*[[1987]]
* '''Frase alla lavagna:''' ''assente''
**[[Iride Motta]], calciatore italiano (n. [[1904]])
 
**[[Ilmari Pakarinen]], ginnasta finlandese (n. [[1910]])
== Gone Boy ==
**[[Vincenzo Verginelli]], scrittore italiano (n. [[1903]])
 
*[[1988]]
*Titolo originale: ''Gone Boy''
**[[Timothy Patrick Murphy]], attore statunitense (n. [[1959]])
*'''Sceneggiatura:''' John Frink
**[[Roy Orbison]], cantautore e chitarrista statunitense (n. [[1936]])
*'''Regia:''' Rob Oliver
*[[1989]]
*'''Messa in onda originale:''' 10 dicembre [[2017]]
**[[Frances Bavier]], attrice statunitense (n. [[1902]])
*'''Messa in onda italiana:''' 10 ottobre [[2018]]
**[[Martin Johansen]], calciatore norvegese (n. [[1893]])
 
**[[John Payne]], attore statunitense (n. [[1912]])
A Bart scappa la pipì e così si addentra in un bosco dove finisce in una specie di tombino che si rivela essere una vecchia base militare in cui viene custodito un missile di 50 anni fa. Marge si dispera molto per questa vicenda. L'intera comunità di Springfield partecipa alle ricerche senza alcun esito. Anche Telespalla Bob, detenuto fuori di prigione per svolgere un servizio sociale, viene coinvolto. L'odio per Bart riaffiora e Telespalla Bob decide che deve ucciderlo. Milhouse, che, nel frattempo, ha ritrovato Bart, ma non rivela la notizia alla famiglia per godersi gli abbracci di Lisa, viene costretto da Bob a condurlo da Bart. Egli, dato per morto, riesce con ingegno a fare una brevissima telefonata a sua madre e la famiglia Simpson riprende subito le sue ricerche. Telespalla Bob sta per spedire sia Bart che Milhouse nello spazio legati entrambi al missile, ma , proprio sul più bello, ha un rimorso di coscienza.
*[[1990]] - [[Tunku Abdul Rahman]], principe e politico malese (n. [[1903]])
 
*[[1991]]
*'''Guest stars:''' [[Kelsey Grammer]] ([[Telespalla Bob]], doppiato in italiano da [[Gianni Giuliano]]), [[John Fitzgerald Kennedy]] (registrazione dagli archivi militari statunitensi), [[Shaquille O'Neal]] / italiana: [[Simone D'Andrea]] (voce italiana psico-terapeuta penitenziale di Telespalla Bob<ref>doppiato in originale da [[Harry Shearer]]</ref>)
**[[Omar Corbatta]], calciatore argentino (n. [[1936]])
*'''Gag del divano:''' Versione natalizia della sigla di testa e gag del divano dove i Simpson diventano pop-corn decorativo per l'albero di Natale.
**[[Virgilio Corbo]], monaco cristiano e archeologo italiano (n. [[1918]])
*'''Frase alla lavagna:''' ''Gli angeli di neve non sono barboni congelati.''
**[[Richard Stone]], economista britannico (n. [[1913]])
 
*[[1992]]
== Haw-Haw Land ==
**[[Percy Herbert]], attore britannico (n. [[1920]])
 
**[[Frida Misul]], italiana (n. [[1919]])
*Titolo originale: ''Haw-Haw Land''
**[[Hank Worden]], attore statunitense (n. [[1906]])
*'''Sceneggiatura:''' Tim Long e Miranda Thompson
*[[1993]]
*'''Regia:''' Bob Anderson
**[[Don Ameche]], attore statunitense (n. [[1908]])
*'''Messa in onda originale:''' 7 gennaio [[2018]]
**[[Hendrik Ooms]], pistard olandese (n. [[1916]])
*'''Messa in onda italiana:''' 11 ottobre [[2018]]
*[[1994]]
 
**[[John Bosak]], cestista statunitense (n. [[1922]])
Lisa va a un convegno di scienza e tecnologia e qui conosce un bravissimo musicista di nome Brendan, che la corteggia. Poco dopo scopre che Brendan si è appena trasferito a Springfield e che andrà nella sua stessa scuola. Qui, Nelson si mette in competizione con lui per cercare di conquistare Lisa e quindi si iscrive a un talent show in cui vuole suonare per fare colpo su di lei. Ma Lisa sceglie Brendan, il quale però sul più bello viene mandato via perché, per pochi metri, la sua residenza non rientra nel distretto della scuola elementare Nel frattempo Bart si appassiona alla chimica e si dedica a vari esperimenti, mettendo alla prova la fiducia dei genitori.
**[[Gian Maria Volonté]], attore italiano (n. [[1933]])
 
*[[1995]]
*'''Guest stars:''' [[Ed Sheeran]] (Brendan, doppiato in italiano da [[Federico Campaiola]]) / italiana: [[Gerolamo Alchieri]] (chimico sul video visto da Bart e Milhouse)
**[[Busta Jones]], bassista e chitarrista statunitense (n. [[1951]])
*'''Gag del divano:''' assente e sostituita da una parodia della scena iniziale di ''[[La La Land (film)|La La Land]]'' (da qui il titolo dell'episodio).
**[[Melvin Kranzberg]], storico e accademico statunitense (n. [[1917]])
*'''Frase alla lavagna:''' ''assente''
**[[Pietro Laforgia]], politico e avvocato italiano (n. [[1928]])
*'''Curiosità:''' Nella versione italiana il ''Damn it'' detto da Milhouse è stato adattato in ''Mannaggia''.
**[[Luis Regueiro]], calciatore spagnolo (n. [[1908]])
 
**[[James Reston]], giornalista statunitense (n. [[1909]])
== Frink testa teste ==
**[[Mario Vicini]], ciclista su strada italiano (n. [[1913]])
 
*[[1996]]
*Titolo originale: ''Frink Gets Testy''
**[[Harry Babcock (giocatore di football americano)|Harry Babcock]], giocatore di football americano statunitense (n. [[1930]])
*'''Sceneggiatura:''' Dan Vebber
**[[Ervardo Fioravanti]], pittore, incisore e disegnatore italiano (n. [[1912]])
*'''Regia:''' Chris Clements
**[[Pete Rozelle]], dirigente sportivo statunitense (n. [[1926]])
*'''Messa in onda originale:''' 14 gennaio [[2018]]
*[[1997]]
*'''Messa in onda italiana:''' 12 ottobre [[2018]]
**[[Willy den Ouden]], nuotatrice olandese (n. [[1918]])
 
**[[Willie Pastrano]], pugile statunitense (n. [[1935]])
Il signor Burns, spaventato da una profezia di Nostradamus che prevede la fine del mondo, decide di costruire un'arca. Incarica i cervelloni di Springfield di individuare i cittadini con il Q.I. più alto da portare con sè. Il professor Frink propone un nuovo test: il QVP (Quoziente Valore Personale). Tutti i cittadini sono obbligati a sottoporsi al test e i risultati sconvolgono la famiglia Simpson: il quoziente di Lisa è di poco inferiore a quello di Ralph e la piccola viene colta da una profonda crisi, mentre Bart inizialmente risulta il ciuccio dei ciucci, ma poi si verrà a scoprire che Homer è quello che ha fallito il test. Papà Simpson sprofonda in una forte depressione, ma l'amore di Marge lo salverà.
*[[1998]]
 
**[[César Baldaccini]], scultore francese (n. [[1921]])
*'''Guest stars:''' [[Valerie Harper]] (Ispettrice Perkins) , [[Maurice LaMarche]] ([[Orson Welles]])
**[[Giovanni Gazza]], vescovo cattolico italiano (n. [[1924]])
*'''Gag del divano:''' Il divano concepisce il suo bambino
**[[Pierre Mousel]], calciatore lussemburghese (n. [[1914]])
*'''Frase alla lavagna:''' ''Lo strangolamento non è un metodo di educazione genitoriale (scritta da Homer)''
**[[Michael Zaslow]], attore statunitense (n. [[1942]])
 
**[[Radomir Šaper]], cestista e dirigente sportivo jugoslavo (n. [[1925]])
== Dove c'è Homer non c'è arte ==
*[[1999]] - [[Gwyn Jones]], storico gallese (n. [[1907]])
*Titolo originale: ''Homer Is Where the Art Isn't''
*[[2000]]
*'''Sceneggiatura:''' Kevin Curran
**[[Enrique Anderson Imbert]], scrittore, critico letterario e professore universitario argentino (n. [[1910]])
*'''Regia:''' Timothy Bailey
**[[Nicola Gambino]], presbitero e storico italiano (n. [[1921]])
*'''Messa in onda originale:''' 18 marzo [[2018]]
**[[Dyzma Gałaj]], politico polacco (n. [[1915]])
*'''Messa in onda italiana:''' 15 ottobre [[2018]]
**[[Werner Klemperer]], attore tedesco (n. [[1920]])
 
*[[2001]] - [[Otello Fabri]], pittore e incisore italiano (n. [[1919]])
Alla casa d'aste di Gavelby, Homer e Mr. Burns non riescono a battere la magnate della tecnologia Megan Matheson, che si aggiudica il dipinto "La poetessa" di Joan Miró. Homer è ossessionato da questo dipinto, fino al punto di tentare di rubarlo alla fine dell'asta. Una volta che il dipinto arriva a casa sua, Megan scopre che è stato rubato, e il detective Manacek viene chiamato per risolvere il caso.
*[[2002]]
 
**[[Antonino Caponnetto]], magistrato italiano (n. [[1920]])
Manacek va da Megan, sospettoso perché lei ha assicurato il dipinto per 30 milioni di dollari, il doppio di quanto l'ha pagato: lei nega l'accusa e manda Manacek nella villa di Burns. Quest'ultimo, pur non sopportando di essere stato superato da una donna, respinge l'accusa e manda Manacek al sospettato finale, Homer, a causa dell'ossessione che ha mostrato al riguardo. Alla centrale nucleare, Homer dimostra a Manacek quanto desideri avere il dipinto, ma nega di averlo rubato. La sera, Marge si presenta nell'appartamento di Manacek per convincerlo che Homer è innocente, ma lui risponde che avrebbero parlato solo a cena. Così Marge lo invita a cena a casa sua con la loro famiglia.
**[[Aldo Monardi]], calciatore italiano (n. [[1932]])
Dopo cena, Homer va nel panico quando Manacek e Marge iniziano a parlare. Bart e Marge spiegano a Manacek come Homer, mentre accompagnava Bart e i suoi compagni di classe ad una
*[[2003]]
visita al Museo d'Arte di Springfield, sia diventato ossessionato per quel dipinto, tanto da sognarlo perfino di notte. Lisa poi rivela che Homer le ha confidato del dipinto, e questo ha creato un interesse comune tra loro. Quando Homer e Lisa sono tornati al museo, hanno scoperto che sarebbe stato chiuso per sempre, e che il dipinto "La poetessa" veniva spedito ad una casa d'aste. I cittadini di Springfield hanno protestato per la chiusura del museo mentre il sindaco Quimby ha spiegato il motivo dei tagli alle spese, compreso il taglio di 1/3 del dipartimento di polizia di Springfield con Eddie licenziato, facendo così terminare la protesta. Homer ha quindi deciso di partecipare nell'asta per salvare il dipinto, e ha cercato di rubarlo al termine dell'asta.
**[[Carlos Manuel Arana Osorio]], politico guatemalteco (n. [[1918]])
 
**[[Hans Hotter]], basso-baritono e cantante tedesco (n. [[1909]])
Al termine del racconto, si scopre che Homer è fuggito da casa: Manacek lo trova al museo e gli assicura che è innocente perché lo trova troppo fesso per rubare qualcosa. Manacek riunisce poi tutti i sospetti nel museo e rivela che Megan e Burns sono i ladri del dipinto. Megan ha assunto i gemelli delle guardie di sicurezza che hanno stordito i loro fratelli e preso il loro posto, per simulare il furto e incassare la polizza assicurativa per la sua ragazza. Tuttavia, Burns ha costruito un'identica casa d'aste accanto all'originale: le guardie hanno prelevato una copia del dipinto dalla casa d'aste costruita da Burns, e lui ha potuto rubare il dipinto che non aveva mai lasciato il caveau della casa d'aste originale.
**[[José María Jiménez]], ciclista su strada spagnolo (n. [[1971]])
 
**[[Barry Long]], scrittore australiano (n. [[1926]])
Dopo che Megan Burns e vengono arrestati, e il dipinto viene recuperato dalla villa di Burns, Manacek rivela che il vero colpevole è nientemeno che Lisa stessa, in quanto il dipinto non è altro che la sua borsa di tela. Lisa spiega che ha scambiato segretamente il dipinto prima dell'asta, per non lasciare che un miliardario nascondesse l'opera in un posto dove nessuno, come Homer, potrà mai innamorarsene. La proprietà del dipinto ritorna alla città, e il dipinto viene consegnata al sindaco Quimby, che sceglie di conservarla all'Arena di Football di Springfield costruita con i soldi ricavati dalla vendita delle opere, dove Homer e Lisa possono felicemente andare a vedere assieme il dipinto.
*[[2004]]
 
**[[Raymond Goethals]], allenatore di calcio e calciatore belga (n. [[1921]])
Durante i titoli di coda, ci sono diversi sequenze di Manacek come se facessero parte di un programma televisivo poliziesco.
**[[Árpád Makay]], direttore della fotografia ungherese (n. [[1911]])
 
**[[Pasquale Pinto (1940-2004)|Pasquale Pinto]], scrittore e poeta italiano (n. [[1940]])
*'''Guest stars:''' [[Bill Hader]] (Detective Manacek, doppiato in italiano da [[Guido Di Naccio]]) , [[Cecily Strong]] (Megan Matheson, doppiata in italiano da [[Laura Romano]])
**[[Dario Scherillo]], italiano (n. [[1978]])
*'''Gag del divano:''' ''assente''
*[[2005]]
*'''Frase alla lavagna:''' ''assente''
**[[Devan Nair]], politico singaporiano (n. [[1923]])
 
**[[Charly Gaul]], ciclista su strada e ciclocrossista lussemburghese (n. [[1932]])
== Quadretto di famiglia ==
**[[Paul Halla]], calciatore austriaco (n. [[1931]])
*Titolo originale: ''3 Scenes Plus a Tag from a Marriage''
**[[Eugenio Jannelli]], politico e medico italiano (n. [[1923]])
*'''Sceneggiatura:''' Tom Gammill e Max Pross
**[[Enrico Rizzi]], politico italiano (n. [[1930]])
*'''Regia:''' Matthew Nastuk
**[[Giuseppina Rizzoli Carraro]], imprenditrice italiana (n. [[1916]])
*'''Messa in onda originale:''' 25 marzo [[2018]]
**[[Carla Voltolina]], giornalista e partigiana italiana (n. [[1921]])
*'''Messa in onda italiana:''' 16 ottobre [[2018]]
**[[William Yarborough]], generale statunitense (n. [[1912]])
 
*[[2006]]
Dopo aver visto un film di supereroi, comprese tutte le sequenze dei titoli di coda su insistente richiesta di Bart e Lisa, la famiglia torna a casa da Capital City. Homer e Marge iniziano a raccontare la storia di come vivevano lì prima di sposarsi e, non appena osservano il loro vecchio appartamento, invitano i bambini a visitarlo.
**[[Enrica Dyrell]], attrice tedesca (n. [[1914]])
 
**[[Robert Rosenblum]], storico dell'arte statunitense (n. [[1927]])
Incontrano così i nuovi proprietari dell'alloggio, che consegnano a Marge la sua posta che arriva ancora a quell'indirizzo. Continuano a raccontare la loro storia, di come Marge era una fotografa che lavorava per una società di notizie guidata da J.J. Gruff mentre Homer lavorava in una nuova compagnia chiamata Flashmouth, andavano alle feste, a guardare film, a guardare se stelle cadenti sopra una macchina; poi è arrivato Bart e tutto è cambiato.
**[[Antonio Ruju]], pittore e poeta italiano (n. [[1923]])
 
*[[2007]]
Le loro carriere vanno in declino: Homer perde il lavoro e Marge viene minacciata da J.J. Gruff di essere sostituita da Barbara Popparella se non avesse scritto un nuovo pezzo sulla vita notturna.
**[[Giulio Cardini]], scultore italiano (n. [[1930]])
 
**[[Katy French]], modella e conduttrice televisiva irlandese (n. [[1983]])
Cercando di scrivere un articolo, Marge intervista [[John Baldessari]], ma Homer e Bart entrano nella galleria dopo che la macchina è finita su un traghetto mentre Homer si era addormentato alla guida, e Bart inizia a fare scherzi, distruggendo un'opera d'arte. Quando Marge presenta a J.J. le foto dell'opera d'arte distrutta, viene licenziata perché la rivista ha perso i propri inserzionisti pubblicitari grazie allo scherzo di Bart.
*[[2008]]
 
**[[Warner Bentivegna]], attore teatrale e attore televisivo italiano (n. [[1931]])
Bart viene poi bandito dalla scuola materna, e Homer e Marge cercano aiuto nella Chiesa. La soluzione offerta dal reverendo Lovejoy è un video intitolato "Figlio Problematico", che suggerisce che la soluzione ai bambini turbolenti è quella di avere un secondo figlio. Così Homer e Marge hanno deciso di avere Lisa.
**[[Sunny von Bülow]], statunitense (n. [[1932]])
 
**[[Dino Formaggio]], filosofo e critico d'arte italiano (n. [[1914]])
Al termine del racconto, ciò che hanno appreso i nuovi proprietari dell'alloggio appare così terribile che la futura moglie se ne va di casa, ma i Simpson riescono a farle cambiare idea sforzandosi di sorridere e mostrandole di essere una famiglia felice.
**[[Vito Gnutti]], politico italiano (n. [[1939]])
Nell'ultima scena la famiglia ritorna a Springfield, mentre Lisa inizia a chiedere altre storie sul loro passato. Si fermano ai Doughy Dozen Bagels per mangiare dei bagel. Homer e Marge sono soli, ma sono disturbati dai bambini che si muovono in macchina mentre il nonno sta badando a loro.
**[[Gérard Lauzier]], fumettista e regista francese (n. [[1932]])
 
**[[Mii Parima]], politico cookese (n. [[1954]])
*'''Guest stars:''' [[John Baldessari]] (sé stesso) , [[Kevin Pollak]] (Ross, Bagel Man e Professor Thernstrom), [[J. K. Simmons]] (J.J. Gruff)
**[[Albert Poli]], calciatore italiano (n. [[1945]])
*'''Gag del divano:''' Una sequenza animata di [[Bill Plympton]], basata sul suo cortometraggio ''Your face'', cantata da Homer e che termina con la famiglia sul divano.
**[[Luigi Scotti (1936-2008)|Luigi Scotti]], politico italiano (n. [[1936]])
*'''Frase alla lavagna:''' ''assente''
*[[2009]]
 
**[[Thierno Faty Sow]], regista, sceneggiatore e attore senegalese (n. [[1941]])
== Paure di un clown ==
**[[Victor Stoloff]], regista, sceneggiatore e produttore cinematografico russo (n. [[1913]])
*Titolo originale: ''Fears of a Clown''
*[[2010]]
*'''Sceneggiatura:''' Michael Price
**[[Hugues Cuénod]], tenore svizzero (n. [[1902]])
*'''Regia:''' Steven Dean Moore
**[[René Hauss]], allenatore di calcio francese (n. [[1927]])
*'''Messa in onda originale:''' 1º aprile [[2018]]
**[[Imre Mathesz]], calciatore ungherese (n. [[1937]])
*'''Messa in onda italiana:''' 17 ottobre [[2018]]
*[[2011]]
 
**[[Giancarlo Badessi]], attore italiano (n. [[1928]])
Il preside Skinner dice al giardiniere Willie che intende andare in pensione: Martin scopre il segreto e lo spiffera a tutta la scuola. Durante i saluti finali, Skinner sceglie Bart Simpson in rappresentanza degli alunni per condivere il suo addio. Bart cerca di colpirlo alla testa con un sasso lanciato dalla sua fionda, ma Skinner lo evita e si scopre che il pensionamento era solo uno stratagemma per fare uno scherzo a Bart dopo essere stato preso in giro da lui per anni.
**[[Dobie Gray]], cantante e cantautore statunitense (n. [[1940]])
 
**[[Brent Darby]], cestista statunitense (n. [[1981]])
Sentendosi imbarazzato e arrabbiato, Bart sceglie di portare a termine l'ultimo scherzo a tutto il corpo docente, incollando sulla faccia di Skinner, del giardiniere Willie, del sovrintendente Chalmers e di tutti gli insegnanti le maschere di plastica di Krusty il Clown, usando una super-colla. Sfortunatamente questo fa sì che la gente di Springfield inizi ad essere terrorizzata dai pagliacci (tra cui proprio Krusty il Clown).
**[[Paul Ramírez]], calciatore venezuelano (n. [[1986]])
 
*[[2012]]
Intanto Bart si presenta al tribunale minorile, e sta per essere assolto in base al principio "i maschi sono maschi", quando Marge obietta e dice al giudice Dowd che Bart deve imparare le conseguenze delle sue azioni, così il giudice lo condanna a 28 giorni in un centro di riabilitazione. Anche se Marge ha agito per il bene di Bart, non sa se è stata davvero la cosa giusta da fare.
**[[Miguel Abia Biteo Boricó]], politico equatoguineano (n. [[1961]])
 
**[[Luigi Bonizzoni]], allenatore di calcio e calciatore italiano (n. [[1919]])
Poi Homer, Marge e Lisa vanno da Krusty, che nel frattempo ha smesso di essere un personaggio comico e ha anche perso l'aspetto e il trucco da clown. Lisa cerca di convincerlo a trasformarsi in un attore serio, così Krusty prende parte a "La brutta giornata del commesso viaggiatore", una parodia di "Morte di un commesso viaggiatore", scritta da Llewellyn Sinclair (alla sua seconda apparizione dopo "Un tram chiamato Marge") per non pagare i diritti.
**[[Mike Boyette]], wrestler statunitense (n. [[1943]])
 
**[[Jean Diederich]], ciclista su strada e ciclocrossista lussemburghese (n. [[1922]])
Nel frattempo Bart, durante una sessione al centro di riabilitazione, mette delle puntine sulla sedia del dottore, che però se ne accorge e chiedere a Marge di entrare e sedersi al suo posto, facendo in modo che Bart fermi lo scherzo e completi il primo passo del suo trattamento.
**[[Eugenio Gaburri]], psicoanalista italiano (n. [[1934]])
Successivamente a teatro, durante le prove, Sinclair motiva Krusty, facendolo diventare un attore serio fino a quando il suo sé da clown appare nella sua mente, dicendogli che è ancora un clown e nient'altro.
**[[Huw Lloyd-Langton]], chitarrista inglese (n. [[1951]])
 
**[[Marcello Lodetti]], maestro di scherma italiano (n. [[1931]])
Dopo aver terminato la riabilitazione, Bart va a scusarsi con le persone a cui ha fatto degli scherzi. Tuttavia, con l'incoraggiamento di Willie, Bart ha in programma di fare l'ultimo scherzo, mettendo in scena delle finte scuse in palestra, con il reale intento di far cadere decine di palloncini d'acqua sui presenti. Quando però vede Marge tra il pubbico, cerca di dire alla gente di scappare, ma il peso dei palloncini rompe la rete, inondando d'acqua tutti i presenti: Marge se ne va dicendo che "la maternità fa schifo", mentre Homer sentenzia che "i maschi sono maschi".
**[[Giovanni Sostero]], astronomo italiano (n. [[1964]])
 
*[[2013]]
La notte dello spettacolo, Krusty è ancora perseguitato dal suo vecchio essere clown. Durante la recita, mentre Krusty cerca di calmare la voce nella sua mente, fa ridere il pubblico. Si rende conto che non è un attore serio, ma un pagliaccio, e inizia a fare buffonate comiche.
**[[Jean Marie Bosser]], botanico francese (n. [[1922]])
 
**[[Gail Collins]], cantautrice e artista statunitense (n. [[1941]])
Nella scena finale, mentre Krusty recita, viene osservato dai fantasmi di Krusty, Arthur Miller, Lord Hyman Krustofsky e William Shakespeare.
**[[Jean-Pierre Desthuilliers]], poeta francese (n. [[1939]])
 
**[[Tom Krause]], basso-baritono finlandese (n. [[1934]])
*'''Guest stars:''' [[Andy Daly]] (Giudice Dowd) , [[Damian Kulash]] (sé stesso), [[Dawnn Lewis]] (Giudice Bailiff del Tribunale dei Minori), [[Jon Lovitz]] (Llewellyn Sinclair), [[Jackie Mason]] (Rabbino Hyman Krustofsky, doppiato in italiano da [[Sandro Acerbo]]), [[Tim Nordwind]] (sé stesso)
**[[Henri Maldiney]], filosofo francese (n. [[1912]])
*'''Gag del divano:''' La famiglia corre in un museo della televisione e si siede sul divano, con una targa che celebra i 636 episodi, ma Lisa li informa che sono in anticipo di 4 episodi.
*[[2014]]
*'''Frase alla lavagna:''' ''Questo è l'ultimo episodio'', poi Bart gira la lavagna mostrando la scritta ''Pesce d'Aprile''
**[[Ralph Baer]], inventore e ingegnere tedesco (n. [[1922]])
 
**[[Jimmy Del Ray]], wrestler statunitense (n. [[1962]])
== Nessuna buona lettura rimane impunita ==
**[[Niels Peder Kristensen]], entomologo danese (n. [[1943]])
*Titolo originale: ''No Good Read Goes Unpunished''
**[[Renato Mambor]], pittore e attore italiano (n. [[1936]])
*'''Sceneggiatura:''' Jeff Westbrook
**[[Pascal Mourgue]], designer francese (n. [[1943]])
*'''Regia:''' Mark Kirkland
**[[Takao Saitō (direttore della fotografia)|Takao Saitō]], direttore della fotografia giapponese (n. [[1929]])
*'''Messa in onda originale:''' 8 aprile [[2018]]
*[[2015]]
*'''Messa in onda italiana:''' 18 ottobre [[2018]]
**[[Franzl Lang]], cantante tedesco (n. [[1930]])
 
**[[Krizia]], stilista e imprenditrice italiana (n. [[1925]])
Dopo che Marge costringe tutti in famiglia a rinunciare ai loro tablet e cellulari per andare in un vecchio negozio di libri, Bart scopre che può usare il libro "L'arte della guerra" per manipolare Homer e permettergli di andare al convegno Tunnelcraft. Homer legge a sua volta il libro, e manipola Bart iniziando a comportarsi e ad agire come Flanders.
**[[Holly Woodlawn]], attrice portoricana (n. [[1946]])
 
*[[2016]]
Nel frattempo, Marge acquista un vecchio libro chiamato "La Principessa nel giardino", ma si rende conto che è culturalmente offensivo. Decide così di riscriverlo per cambiarne gli stereotipi e i cliché ma, dopo averlo letto a Lisa, entrambe concordano sul fatto che ha perso significato. Allora Lisa porta portare Marge alla Springfield University, dove le viene detto che i critici moderni leggono il libro come una satira sovversiva della conformità. Tuttavia, Marge non è del tutto convinta, e anche i critici ammettono di non crederci del tutto.
**[[Adolf Burger]], tipografo e scrittore slovacco (n. [[1917]])
 
**[[Rashaan Salaam]], giocatore di football americano statunitense (n. [[1974]])
*'''Guest stars:''' [[Daniel Radcliffe]] (sé stesso, doppiato in italiano da [[Alessio Puccio]]), [[Jimmy O. Yang]] (Sun Tzu)
**[[Peter Vaughan]], attore inglese (n. [[1923]])
*'''Gag del divano:''' Una mano unisce i puntini disegnando la famiglia, ma Homer è disegnato con tre occhi ed esclama ''D'oh!''.
*[[2017]]
*'''Frase alla lavagna:''' ''April Showers non ha frequentato il Presidente''
**[[William H. Gass]], scrittore statunitense (n. [[1924]])
 
**[[Johnny Hallyday]], cantante e attore francese (n. [[1943]])
== Andiamo ai materassi! ==
**[[George Killian]], allenatore di pallacanestro e dirigente sportivo statunitense (n. [[1924]])
*Titolo originale: ''King Leer''
**[[Dominic Mai Thanh Lương]], vescovo cattolico vietnamita (n. [[1940]])
*'''Sceneggiatura:''' Daniel Furlong e Zach Posner
**[[Cyrus Young]], giavellottista statunitense (n. [[1928]])
*'''Regia:''' Chris Clements
{{Div col end}}}}<noinclude>
*'''Messa in onda originale:''' 15 aprile [[2018]]
{{Portale|biografie}}
*'''Messa in onda italiana:''' 19 ottobre [[2018]]
[[Categoria:Liste di morti per giorno| 342]]
 
[[Categoria:Morti il 6 dicembre| ]]
La famiglia Simpson è a scuola, dove Bart deve scegliere un nuovo strumento musicale, e sceglie il violino: se lo rompe, Homer dovrà pagarlo. Da quel momento, Bart insulta Homer con la minaccia di rompere il suo violino. Homer salva il violino più volte, ma quando pe salvarlo rompe il suo boccale di birra, impazzisce e distrugge il violino.
</noinclude>
 
Poi Homer va al bar di Boe per un drink. Boe riceve una telefonata, si infuria col chiamante e manda rabbiosamente i clienti fuori dal suo bar. Homer chiama Marge per portarlo a casa, quando vedono che che Boe lascia il bar e iniziano a seguirlo, per scoprire che Boe combatte con suo padre, Morty Szyslak. Più tardi Boe racconta a Marge e Homer che tutta la sua famiglia vendeva materassi: Boe, suo padre, suo fratello Marv e sua sorella Minnie. Boe aveva il compito di sabotare il negozio rivale spargendo cimici sui loro materassi, ma all'ultimo momento si è rifiutato; nello stesso tempo, i rivali hanno sabotato i negozi della famiglia di Boe, facendoli chiudere tutti tranne tre, e facendo in modo che Boe venisse cacciato di casa.
 
Homer e Marge cercano di riunire la famiglia Szyslak, invitando tutti i componenti a cena. La famiglia di Boe inizia a litigate, così Marge e Homer portano un televisore in sala da pranzo per mostrare ai Szyslayk i bei momenti trascorsi nelle pubblicità dei materassi. Dopo essersi rivisti in uno spot andato in onda nel periodo natalizio, si riuniscono. Morty dà a Marv la chiave di un negozio, a Minnie la chiave di un altro negozio, e infine a Boe la chiave del terzo negozio. Alla riapertura del negozio di materassi di Boe, dove tutti i cittadini sono riuniti, Boe mostra un nuovo spot in cui è protagoista assieme a Marv e Minnie. Presto però si rende conto che l'intento di suo fratello e sua sorella era di sabotarlo e screditare il suo negozio facendo credere che su ogni suo materasso sia morto qualcuno.
 
Da quel momento, Boe e i suoi fratelli iniziano a sabotarsi a vicenda. Marge, dopo esserne venuta a conoscenza, va a dire a Morty che i suoi figli stanno combattendo tra loro, e chiede il suo aiuto.
 
Marge, Homer e il padre di Boe vanno al magazzino dove Boe e suo padre stavano combattendo all'inizio dell'episodio: Boe annuncia che distruggerà i materassi di suo fratello e di sua sorella con le cimici, ma non i suoi, perché sono nascosti altrove. Morty lo incoraggia a farlo, ma ancora una volta Boe non ci riesce, e Marge gli dice che lui è un brav'uomo e che alcune famiglie non devono stare assieme. Boe però rompe accidentalmente il barattolo con le cimici e tutti fuggono dall'edificio, grattandosi.
 
*'''Guest stars:''' [[Ray Liotta]] (Morty Szyslak, doppiato in italiano da [[Ambrogio Colombo (doppiatore)|Ambrogio Colombo]]), [[Debi Mazar]] (Minnie Szyslak, doppiata in italiano da [[Francesca Manicone]]), [[Jonathan Schmock]] (commesso del Johnny Bermuda)
*'''Gag del divano:''' ''assente''
*'''Frase alla lavagna:''' ''assente''
 
== Sax o non sax ==
*Titolo originale: ''Lisa Gets the Blues''
*'''Sceneggiatura:''' David Silverman e Brian Kelley
*'''Regia:''' Bob Anderson
*'''Messa in onda originale:''' 22 aprile [[2018]]
*'''Messa in onda italiana:''' 22 ottobre [[2018]]
 
A scuola il professor Largo scoraggia Lisa a continuare a suonare il sassofono, e viene supportato in questo dal preside Skinner; nello stesso tempo, in mensa, Bart viene ridicolizzato dai bulli davanti a tutti. A casa, Marge chiede a Lisa di suonare di fronte alla famiglia, ma lei non ci riesce. Cercando su Internet, Lisa scopre di avere un disturbo incurabile chiamato "YIP", che disabilita un esecutore esperto senza alcun motivo.
 
Marge propone un viaggio a Gainesville, in Florida, con grande costernazione del resto della famiglia Simpson, per il 100º compleanno di sua bis-prozia Eunice, nella speranza che Lisa riacquisti la sua fiducia. In aereo, Homer e Bart riescono a far partire una protesta tra i passeggeri, costringendo l'aereo a cambiare destinazione ed dirigersi a New Orleans.
 
Qui Marge cerca di rallegare Lisa, che però si abbatte vedendo musicisti migliori di lei. Allora ci prova Homer, ma anche lui senza successo. Mentre passeggia con Lisa per New Orleans, però, Homer inizia ad apprezzare le specialità locali, e gira tutti i ristoranti della città rimpinzandosi di cibo.
 
Nel frattempo, Marge cerca di rendere New Orleans interessante per Bart, che viene attratto da un negozio di voodoo, in cui inizia a tramare vendetta contro Secco, Spada e Patata che lo avevano umiliato in mensa.
 
Homer e Lisa, proseguendo il loro giro, trovano una statua di Louis Armstrong che prende vita dopo il desiderio di Lisa: Louis esorta Lisa a godersi la città e ad ascoltare Homer. Alla sera entrano nel locale "The Spotted Cat" ("Il gatto pezzato"), dove Lisa viene inviata sul palco dal nipote di "Gengive sanguinanti" Muprhy (che loro chiamavano Oscar), e la convince a riprendere a suonare il sassofono, prima davanti al pubblico del locale, e poi anche una volta tornata a casa.
 
*'''Guest stars:''' [[Dawnn Lewis]] (copilota), [[Trombone Shorty]] (sé stesso)
*'''Gag del divano:''' Prima della sigla vengono mostrate le prime due parti del corto ''The Aquarium'' dal ''The Tracey Ullman Show''. Poi la famiglia tenta di fare una gag a tema taglialegna, ma Lisa non si fa vedere.
*'''Frase alla lavagna:''' ''Non scommetterò con Bart sulla Final Four (scritta da Homer)''
 
== Perdona e rimpiangi ==
*Titolo originale: ''Forgive and Regret''
*'''Sceneggiatura:''' Bill Odenkirk
*'''Regia:''' Rob Oliver
*'''Messa in onda originale:''' 29 aprile [[2018]]
*'''Messa in onda italiana:''' 23 ottobre [[2018]]
 
Uscendo in auto dal bar di Boe, Homer colpisce accidentalmente un lampione: appare un uomo, che chiede a Homer di vendergli la sua auto per 500 dollari per riparare i danni al lampione, e Homer accetta perché la sua auto verrà utilizzata in una gara di auto da demolizione e ha ricevuto dei biglietti omaggio. Mentre tutta la famiglia è alla gara, il nonno ha un attacco di cuore, e Homer decide di rinunciare a vedere la sua auto vincere la gara per portare il nonno all'ospedale. Sul letto di morte, il nonno fa una confessione sorprendente a Homer, che lo perdona.
 
Il nonno però sopravvive, e Homer inizia a sentirsi a disagio per la confessione che gli ha fatto suo padre, tanto che il loro rapporto si deteriora ulteriormente. Homer inizia a ignorare il nonno, così la famglia li porta in un centro commerciale, dove i due partecipano ad una sessione di "Escape room" in cui devono collaborare per risolvere gli enigmi ed uscire dalla stanza, ma il tentativo non funziona.
 
Alla fine, Homer rivela alla famiglia il segreto confessatogli dal nonno: quando era piccolo, Homer preparava delle torte assieme a sua madre Mona, che raccoglieva tutte le ricette in un portapranzo. Quando Mona se ne è andata di casa, il nonno era furibondo e, nel tentativo di dimenticarla, ha gettato la scatola con le ricette da una scogliera, dicendo però a Homer che se la era portata via lei.
 
La famiglia va quindi alla casa di riposo per sgridare il nonno, solo per scoprire che lui, che ora si sente in colpa per quello che ha fatto molti anni fa, sta andando alla scogliera per cercare le ricette. Homer ha intenzione di fermarlo, ed entrambi stanno per cadere dalla scogliera, quando vedono la scatola delle ricette: il nonno, per consentire a Homer di raggiungerla, si lascia cadere, sacrificandosi, ma per fortuna atterra sul letto che aveva gettato dalla scogliera molti anni prima. Quando però Homer apre la scatola, vede che è vuota.
 
Tornando a casa, la famiglia si ferma in una locanda, dove Homer riconosce che la torta ha lo stesso sapore di quella che era solito preparare con sua madre. La cameriera gli dice che ha trovato le ricette cadere giù dalla scogliera quando il nonno le ha gettate, e le consegna ad Homer, che si riconcilia così col nonno.
 
Alla fine dell'episodio, Homer ricompra la sua vecchia macchina, scoprendo che il gatto è sempre stato chiuso lì dentro.
 
*'''Guest stars:''' [[Glenn Close]] (Mona Simpson, doppiata in italiano da [[Ludovica Modugno]])
*'''Gag del divano:''' ''assente''
*'''Frase alla lavagna:''' ''assente''
 
== Tiro mancino ==
*Titolo originale: ''Left Behind''
*'''Sceneggiatura:''' Al Jean, Joel H. Cohen e John Frink
*'''Regia:''' Lance Kramer
*'''Messa in onda originale:''' 6 maggio [[2018]]
*'''Messa in onda italiana:''' 24 ottobre [[2018]]
 
{{...}}
 
*'''Guest stars:''' [[Michael Dees]] (canta ''My Funny Valentine''), [[Marcia Wallace]] (Edna Kaprapall, audio di repertorio)
*'''Gag del divano:''' ''assente''
*'''Frase alla lavagna:''' Il divano si trasforma in una cabina di una ruota panoramica.
 
== Getta il nonno in Danimarca ==
*Titolo originale: ''Throw Grampa from the Dane''
*'''Sceneggiatura:''' Rob LaZebnik
*'''Regia:''' Michael Polcino
*'''Messa in onda originale:''' 13 maggio [[2018]]
*'''Messa in onda italiana:''' 25 ottobre [[2018]]
 
{{...}}
 
*'''Guest stars:''' [[Sidse Babett Knudsen]] (donna nel bar danese), [[Alessandra Korompay]] (donna nel bar danese ed. italiana)
*'''Gag del divano:''' Da 5 stampanti escono altrettanti fogli raffiguranti ognuno dei Simpson, ma nella stampante da cui esce Homer si inceppa la carta.
*'''Frase alla lavagna:''' ''assente''
 
== La scala di Flanders ==
*Titolo originale: ''Flanders' Ladder''
*'''Sceneggiatura:''' J. Stewart Burns
*'''Regia:''' Matthew Nastuk
*'''Messa in onda originale:''' 20 maggio [[2018]]
*'''Messa in onda italiana:''' 26 ottobre [[2018]]
 
{{...}}
 
*'''Guest stars:''' [[Jackie Mason]] (Rabbino Hyman Krustofsky, doppiato in italiano da [[Sandro Acerbo]])
*'''Gag del divano:''' Quando la famiglia arriva, manca il divano, così Marge suona una campana e subito arrivano gli Amish che costruiscono un divano di legno. Quando Homer si siede, si accorge che la TV non funziona, e uno degli Amish gli dice "Niente elettricità".
*'''Frase alla lavagna:''' ''assente''
 
== Note ==
<references/>
{{Simpson}}
{{Portale|I Simpson}}
 
[[Categoria:Stagioni de I Simpson|*29]]