Paranoid (album Black Sabbath) e GMA Network: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Personale tecnico: Riduco overlinking
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª e modifiche minori
 
Riga 1:
{{AlbumAzienda
|nome = GMA Network, Inc.
|titolo = Paranoid
|logo = GMA Logo.png
|copertina =
|logo dimensione = 200
|artista = Black Sabbath
|immagine = GMA Network Center.jpg
|tipo album = Studio
|didascalia = La sede di GMA Network a Diliman, [[Quezon City]].
|giornomese = 18 settembre
|forma societaria = public company
|anno = 1970
|data fondazione = 1º marzo [[1950]]
|postdata = {{Bandiera|Regno Unito}}<br />7 gennaio [[1971]] {{Bandiera|Stati Uniti}}
|forza cat anno = 1950
|etichetta = [[Vertigo Records|Vertigo]] {{Bandiera|Regno Unito}}<br />[[Warner Bros. Records|Warner Bros.]] {{Bandiera|Stati Uniti}}
|luogo fondazione =
|produttore = Rodger Bain
|fondatori = Robert "Uncle Bob" Stewart
|durata = 42 min : 07 s
|data chiusura =
|genere = Heavy metal
|causa chiusura =
|genere2 = Hard rock
|nazione = PHL
|genere3 = Proto-doom
|sede = [[Quezon City]]
|genere4 =
|gruppo =
|nota genere = <ref name="allmusic">{{Allmusic|album|mw0000600570|Paranoid|autore=Steve Huey|accesso=23 aprile 2014}}</ref>
|filiali =
|nota genere2 = <ref name="allmusic"/><ref>{{Cita web |autore=Alessandro Mattedi |url=http://www.rockline.it/recensione/black-sabbath/paranoid |titolo=Black Sabbath - Paranoid |editore=RockLine.it |accesso=23 aprile 2014}}</ref>
|persone chiave = * Felipe L. Gozon, presidente e amministratore delegato
|nota genere3 =
* Gilberto R. Duavit Jr., presidente e chief operating officer
|nota genere4 =
* Felipe S. Yalong, direttore finanziario
|registrato = 16 - 21 giugno [[1970]] nei Regent Sound Studios ed Island Studios ([[Londra]])<ref>[http://mixonline.com/mag/audio_classic_tracks_black/ Articolo] sul brano ''Paranoid''</ref>
|settore = media
|numero di dischi = 1
|prodotti = trasmissione televisiva e radiofonica, produzione e distribuzione di film e televisione, produzione musicale, sport, notizie, siti web
|numero di tracce = 8
|fatturato = 15,344 miliardi di [[peso filippino|₱]]
|numero dischi di platino = {{Bandiera|Regno Unito}} <br /> [[Regno Unito]] (7)<br /><small>(Vendite: +2,100,000)</small><br />
|anno fatturato = 2017
{{Bandiera|Stati Uniti}} <br /> [[Stati Uniti]] (4)<ref>[http://www.riaa.com/goldandplatinumdata.php?resultpage=1&table=SEARCH_RESULTS&action=&title=Paranoid&artist=Black%20Sabbath&format=&debutLP=&category=&sex=&releaseDate=&requestNo=&type=&level=&label=&company=&certificationDate=&awardDescription=&catalogNo=&aSex=&rec_id=&charField=&gold=&platinum=&multiPlat=&level2=&certDate=&album=&id=&after=&before=&startMonth=1&endMonth=1&startYear=1958&endYear=2009&sort=Artist&perPage=25 Paranoid X4 Platinum nel 1995 (Stati Uniti)]</ref><br /><small>(Vendite: +4,000,000)</small> <br />
|utile netto = 2,559 miliardi di [[peso filippino|₱]]
{{Bandiera|Canada}} <br /> [[Canada]] (1)<br /><small>(Vendite: +80,000)</small>
|anno utile netto = 2017
|numero dischi d'oro = {{Bandiera|Regno Unito}} <br /> [[Regno Unito]] (1)<br /><small>(Vendite: +100,000)</small><br />
|dipendenti = 3 037
{{Bandiera|Stati Uniti}} <br /> [[Stati Uniti]] (1)<ref>[http://www.riaa.com/goldandplatinumdata.php?resultpage=1&table=SEARCH_RESULTS&action=&title=Paranoid&artist=Black%20Sabbath&format=&debutLP=&category=&sex=&releaseDate=&requestNo=&type=&level=&label=&company=&certificationDate=&awardDescription=&catalogNo=&aSex=&rec_id=&charField=&gold=&platinum=&multiPlat=&level2=&certDate=&album=&id=&after=&before=&startMonth=1&endMonth=1&startYear=1958&endYear=2009&sort=Artist&perPage=25 Paranoid "Gold Disc" (Stati Uniti)]</ref><br /><small>(Vendite: +500,000)</small> <br />
|anno dipendenti = 2017
{{Bandiera|Canada}} <br /> [[Canada]] (1)<br /><small>(Vendite: +40,000)</small>
|slogan = ''Buong puso para sa Kapuso''
|precedente = [[Black Sabbath (album)|Black Sabbath]]
|annotipo precedentecompagnia = 1970
}}
|successivo = [[Master of Reality]]
[[File:Gmajfaa.JPG|thumb|right|GMA Network Center visto dalla stazione di MRT Kamuning]]
|anno successivo = 1971
'''GMA Network, Inc.''', comunemente conosciuto come '''GMA''', è un gruppo di media [[Filippine|filippino]] con sede a Diliman, [[Quezon City]]. È coinvolto principalmente nelle trasmissioni radiofoniche e televisive, con filiali che si occupano di varie attività legate ai media. La maggior parte dei suoi profitti deriva dalla pubblicità e dai guadagni di marketing associati alla distribuzione televisiva.
|logo = Black Sabbath, Paranoid (Logo).png
}}
{{Recensioni album
|recensione1 = [[Allmusic]]
|giudizio1 = {{Giudizio|5|5}}<ref name="allmusic"/>
|recensione2 = [[Blender (rivista)|Blender]]
|giudizio2 = {{Giudizio|5|5}}
|recensione3 = [[Rolling Stone]]
|giudizio3 = {{Giudizio|5|5}}<ref name=rollingstone>{{cita web|url=http://www.rollingstone.com/music/artists/black-sabbath|titolo=Black Sabbath|editore=rollingstone.com|accesso=2 novembre 2014}}</ref>
}}
{{Citazione
|Sul loro secondo album estremamente [[heavy metal]], Paranoid, ci sono lamenti sulla distruzione della guerra e l'ipocrisia dei politici, i pericoli della tecnologia, e i pericoli dell'abuso di droga.
|''[[Rolling Stone]]''
|On their second and supremely heavy album, Paranoid, there are laments on the destruction of war and the hypocrisy of politicians, the perils of technology, and the perils of drug abuse<ref name=rollingstone />.
|lingua=en}}
'''''Paranoid''''' è il secondo [[album studio]] del [[gruppo musicale|gruppo]] [[heavy metal]] [[Gran Bretagna|britannico]] [[Black Sabbath]], pubblicato per la prima volta in [[Regno Unito]] nel settembre del [[1970]], per l'[[etichetta discografica]] [[Vertigo Records|Vertigo]], e in seguito negli [[Stati Uniti]] nel gennaio del [[1971]], sotto l'etichetta [[Warner Bros. Records|Warner Bros.]]<br />
Si stima che l'album abbia venduto oltre 10&nbsp;000&nbsp;000 di copie in tutto il mondo.
 
Attualmente possiede e gestisce due reti televisive nazionali (GMA e GMA News TV), due stazioni radio nazionali (Super Radyo DZBB 594 kHz e Barangay LS 97.1), due reti radio regionali (Super Radyo e Barangay FM), opera anche tre canali internazionali (GMA Pinoy TV, GMA Life TV e GMA News TV International), insieme a filiali che si occupano di produzione e distribuzione di film (GMA Pictures), produzione e pubblicazione musicale (GMA Music), sviluppo e gestione dei talenti (GMA Artist Center) e un numero di tecnologie di convergenza internet e digitale (GMA New Media) nelle Filippine. La società è una società quotata in borsa nella Philippine Stock Exchange.<ref>[https://www.gmanetwork.com/corporate/about GMA Network Corporate Information]</ref>
== Il disco ==
{{Citazione|Neanche noi [Black Sabbath] all'epoca sapevamo che stavamo componendo dei futuri classici, quando facevamo ''War Pigs'' o ''Paranoid''.|[[Ozzy Osbourne]] parla di Paranoid<ref>[http://www.rockol.it/intervista.php?idartista=2598 Ozzy Osbourne intervista a Rockol]</ref>}}
 
== Storia ==
Registrato, in soli cinque giorni<ref>{{cita libro|autore=Steve Taylor|titolo=A to X of Alternative Music|anno=2006|editore=Continuum International Publishing Group|isbn=0-8264-8217-1|id=.|lingua=inglese|p=40}}</ref>, negli stessi studi in cui fu registrato il [[Black Sabbath (album)|primo album]]<ref>[http://mixonline.com/mag/audio_classic_tracks_black/ Articolo] sul brano ''Paranoid'' dal sito [http://mixonline.com mixonline.com]</ref>, inizialmente doveva essere pubblicato con il titolo di ''War Pigs'' (l'omonima canzone si chiamava ''Walpurgis'' e aveva un testo diverso<ref name=pigs>[http://www.headheritage.co.uk/unsung/thebookofseth/1710 Storia] delle registrazioni dell'album, dal sito [http://www.headheritage.co.uk headheritage.co.uk], a cura di Julian Cope)</ref>) a causa dell'impatto della [[guerra del Vietnam]]<ref name=pigs>[Storia] delle registrazioni dell'album, dal sito [http://www.headheritage.co.uk headheritage.co.uk], a cura di Julian Cope)</ref><ref>[http://www.channel4.com/entertainment/tv/microsites/G/greatest/albums/1-25.html Lista] dei migliori 100 album secondo [[Channel 4]]. Al quindicesimo posto vi è Paranoid, sulla cui descrizione vi sono alcune informazioni</ref>, poi il titolo fu cambiato in ''Paranoid'', anche se sulla copertina rimane la rappresentazione di un ''war pig'' (tradotto letteralmente: ''porco della guerra'')<ref>Si tratta di un soldato, in una sequenza di 3 immagini, che esegue una imboscata da dietro un albero, correndo aggressivamente con la spada sguainata</ref>. Con ''Paranoid'' i [[Black Sabbath]] mostrano di sapere andare oltre l'immagine "oscura" del loro primo album proponendo dei brani con temi più attuali come ''War Pigs'', che ha un testo [[pacifismo|pacifista]] o ''Iron Man'', con un testo fantascientifico.
Le radici dell'azienda possono essere ricondotte a '''Loreto F. de Hemedes, Inc.''', di proprietà di Robert "Uncle Bob" Stewart, corrispondente di guerra statunitense. La società ha iniziato con il lancio della sua prima stazione radio AM a Manila attraverso la stazione di trasmissione radiofonica, DZBB. È andato in onda il 1º marzo 1950 usando la frequenza di 580 kHz della banda AM, trasmettendo dal Calvo Building di Escolta, a [[Manila]]. I primi momenti salienti della sua copertura radiofonica furono il crollo dell'aereo del presidente Ramon Magsaysay a Mount Manunggal; l'eruzione del monte Hibok-Hibok e varie elezioni locali nelle Filippine. DZBB è diventata la prima stazione radio nelle Filippine a utilizzare i telefoni per le interviste dal vivo.
 
A distanza di anni dalle sue prime trasmissioni, l'enorme trionfo della stazione e il numero crescente di ascoltatori hanno reso chiaro il passaggio alle moderne strutture di EDSA, [[Quezon City]], con il lavoro svolto nel 1959.
L'album riscosse un notevole successo commerciale (rappresenta tuttora il maggior successo del gruppo), certificato con dodici [[Certificazione delle vendite di dischi musicali|dischi di platino]] (uno in [[Canada]], quattro negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e sette in [[Gran Bretagna]]) e tre d'oro e contribuì alla nascita degli stilemi dell'[[heavy metal]]. Tutti i brani dell'album hanno riscosso un grande successo (eccetto ''[[Rat Salad]]'', una [[jam session]] con un assolo di [[Batteria (strumento musicale)|batteria]] di [[Bill Ward]]), in particolare ''War Pigs'', ''Paranoid'' (questo brano, molto popolare negli [[anni 1970|anni settanta]], ha lasciato un evidente segno nella storia della [[musica rock]] in generale ed è stato nel tempo oggetto di numerose [[cover]] da parte di svariati artisti, tra cui gli [[Iron Maiden]], i [[Pantera (gruppo musicale)|Pantera]] e i [[Megadeth]]), ''[[Planet Caravan]]'' (questo brano sarà reinterpretato dai [[Pantera (gruppo musicale)|Pantera]] che lo pubblicheranno anche come singolo), ''[[Iron Man (Black Sabbath)|Iron Man]]'' e ''Fairies Wear Boots''.
 
Il 29 ottobre 1961, la compagnia lanciò la sua prima stazione televisiva, RBS TV Channel 7 usando il canale 7. Nel 1963, DYSS Television fu lanciata a Cebu. Da Loreto F. de Hemedes, Inc., l'azienda è stata ufficialmente ribattezzata '''Republic Broadcasting System, Inc.''' nel 1974, quando un triumvirato composto da Gilberto Duavit Sr., Menardo Jimenez e Felipe Gozon ha assunto la direzione. Nel 1996, la società ha cambiato la propria identità aziendale in '''GMA Network, Inc.'''
== Riconoscimenti ed eredità musicale ==
Nei decenni successivi alla sua pubblicazione iniziale, Paranoid, è stato considerato da molti come il miglior album dei Black Sabbath, e secondo alcuni è il migliore album heavy metal di tutti i tempi<ref name="R.S."/><ref name="G.W."/>. All'epoca l'album, come il suo [[Black Sabbath (album)|predecessore]], fu giudicato male dal critico musicale [[Robert Christgau]], che lo classificò con il voto ''C-'', pur ammettendo che i [[Black Sabbath]] lo avessero stupito con il loro [[heavy metal]]<ref>[http://www.robertchristgau.com/get_album.php?id=6409 Robert Christgau: recensione Paranoid]</ref>. Tuttavia, in seguito, la critica si è mostrata molto più favorevole nei confronti dell'album, rispetto a quelle poche critiche negative degli [[anni 1970|anni settanta]]. Steve Huey, di [[All Music Guide]], cita Paranoid come ''uno dei più grandi ed influenti album heavy metal di tutti i tempi'' ed ha inoltre definito il sound [[heavy metal]] di Paranoid come "lo stile più [[heavy metal]] di qualsiasi altro album nella storia"<ref name="allmusic"/>, mentre Ben Mitchell di [[Blender (rivista)|Blender]] lo ha descritto come "il più grande album heavy metal di tutti i tempi".
{|class="wikitable sortable"
|-
! Pubblicazione
! Paese
! Riconoscimento
! Anno
!align="center"|Posizione
|-
| ''[[Rolling Stone]]''
| {{Bandiera|Stati Uniti}}
| [[Lista dei 500 migliori album secondo Rolling Stone|The 500 Greatest Albums of All Time]]<ref name=R.S.>[http://www.rollingstone.com/music/lists/500-greatest-albums-of-all-time-19691231/paranoid-black-sabbath-19691231 Posizione dell'album sul sito di Rolling Stone. Il numero riportato vicino al titolo indica la posizione nella lista]</ref>
| 2012
| 131
|-
| [[Rock and Roll Hall of Fame]]
| {{Bandiera|Stati Uniti}}
| Rock and Roll Hall of Fame Defitive 200<ref>[http://www.timepieces.nl/Top100%27s/2007NARM.html The Definitive 200]</ref>
| 2007
| 62
|-
| ''[[Guitar World]]''
| {{Bandiera|Stati Uniti}}
| 100 Greatest Guitar Albums Of All Time<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://rateyourmusic.com/list/Boggs1027/guitar_worlds_100_greatest_guitar_albums_of_all_time/4/|titolo=Guitar World's 100 Greatest Guitar Albums Of All Time|editore=rateyourmusic.com|accesso=2 novembre 2014}}</ref>
| 2006
| 6
|-
| ''DigitalDreamDoor.com''
| {{Bandiera|Stati Uniti}}
| 100 Greatest Metal Albums<ref name=G.W.>[http://www.digitaldreamdoor.com/pages/best_albums-metal.html Prima posizione dell'album nella lista. Lista completa dei "100 Migliori Album Metal" su DigitalDreamDoor.com]</ref>
| 2007
| 1
|-
|}
 
== Canali televisivi ==
== Vendite e classifiche di vendita ==
=== Nazionali ===
{|class="wikitable"
;Attuali
! Associazione
*GMA
! Premi
**DZBB-TV ([[Regione Capitale Nazionale|Metro Manila]])
! Numero di copie
**DWGD-TV ([[Dagupan]])
|-
**DYXX-TV ([[Iloilo]])
| [[Recording Industry Association of America|RIAA]] {{Bandiera|Stati Uniti}}
**DYGM-TV ([[Bacolod (Negros Occidental)|Bacolod]])
| 4x Platinum
**DYSS-TV ([[Cebu]])
| +4&nbsp;000&nbsp;000
**DXMJ-TV ([[Davao]])
|-
* GMA News TV
| [[Canadian Recording Industry Association|CRIA]] {{Bandiera|Canada}}
| Platinum
| +80&nbsp;000
|-
| [[British Phonographic Industry|BPI]] {{Bandiera|Regno Unito}}
| 7x Platinum
| +2&nbsp;100&nbsp;000
|-
|}
 
;Cessati
{|class="wikitable"
* Channel V Philippines
! Classifica
* Citynet Television
! Posizione
* QTV / Q
|-
| [[UK Albums Chart]] {{Bandiera|Regno Unito}}
| 1<ref>[http://www.chartstats.com/release.php?release=36993 Paranoid primo nelle classifiche di vendita inglesi]</ref>
|-
| [[ARIA Charts]] {{Bandiera|Australia}}
| 4<ref>[http://www.poparchives.com.au/gosetcharts/1971/19710109.html ARIA Charts]</ref>
|-
|[[Syndicat national de l'édition phonographique|SNEP]] {{Bandiera|Francia}}
|9<ref>[http://www.infodisc.fr/B-CD_1970.php SNEP Albums]</ref>
|-
| [[Billboard 200]] {{Bandiera|Stati Uniti}}
| 12<ref>[http://www.allmusic.com/artist/black-sabbath-p3693/biography Paranoid All Music]</ref>
|-
| [[Canadian Albums Chart]] {{Bandiera|Canada}}
| 20<ref>[http://www.collectionscanada.gc.ca/rpm/028020-100.01-e.php?PHPSESSID=6486qbnbq60n5lc8t44vbhcj41 Canadian Charts Search]</ref>
|-
|}
== Tracce ==
Tutti i brani sono stati composti da [[Ozzy Osbourne]], [[Bill Ward]], [[Geezer Butler]] e [[Tony Iommi]]:
 
=== Internazionali ===
# ''[[War Pigs]]'' - 7:58
* GMA Pinoy TV
# ''[[Paranoid (singolo Black Sabbath)|Paranoid]]'' - 2:52
* GMA Life TV
# ''[[Planet Caravan]]'' - 4:35
* GMA News TV International
# ''[[Iron Man (Black Sabbath)|Iron Man]]'' - 5:58
# ''[[Electric Funeral]]'' - 4:52
# ''[[Hand of Doom]]'' - 7:09
# ''[[Rat Salad]]'' - 2:30
# ''[[Fairies Wear Boots]]'' - 6:14
;Nota
* Nella versione nordamericana dell'album le tracce 1 e 8 erano intitolate rispettivamente ''Luke's Wall/War Pigs'' e ''Fairies Wear Boots/Jack the Stripper''.
;Nella Deluxe Edition del 2009:
 
== Stazioni radio ==
# ''War Pigs'' (instrumental)- 7:58
=== AM (Super Radyo) ===
# ''Paranoid'' (alternative lyrics) - 2:52
*DZBB 594 ([[Regione Capitale Nazionale|Metro Manila]])
# ''Planet Caravan'' (alternative lyrics) - 4:35
*DZSD 1548 ([[Dagupan]])
# ''Iron Man'' (instrumental) - 5:58
*DYSP 909 ([[Puerto Princesa]])
# ''Electric Funeral'' (instrumental) - 4:52
*DYSI 1323 ([[Iloilo]])
# ''Hand of Doom'' (instrumental) - 7:09
*DYSB 1179 ([[Bacolod (Negros Occidental)|Bacolod]])
# ''Rat Salad'' (alternative Mix) - 2:30
*DYSS 999 ([[Cebu]])
# ''Fairies Wear Boots'' (instrumental) - 6:14
*DXRC 1287 ([[Zamboanga]])
*DXGM 1125 ([[Davao]])
 
=== FM (Barangay FM) ===
== Formazione ==
*DWLS 97.1 ([[Regione Capitale Nazionale|Metro Manila]])
*[[Ozzy Osbourne]] - [[canto (musica)|voce]]
*DWRA 92.7 ([[Baguio]])
*[[Tony Iommi]] - [[chitarra elettrica|chitarra]]
*DWTL 93.5 ([[Dagupan]])
*[[Geezer Butler]] - [[basso elettrico|basso]]
*DWWQ 89.3 ([[Tuguegarao]])
*[[Bill Ward]] - [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]
*DWQL 91.1 ([[Lucena]])
 
*DYHY 97.5 ([[Puerto Princesa]])
=== Collaboratori ===
*DWCW 96.3 ([[Naga (Camarines Sur)|Naga]])
*[[Tom Allom]] - [[pianoforte]] in ''Planet Caravan''
*DYMK 93.5 ([[Iloilo]])
 
*DYEN 107.1 ([[Bacolod (Negros Occidental)|Bacolod]])
== Personale tecnico ==
*DYRT 99.5 ([[Cebu]])
*Keef - design, fotografie, copertina
*DXLX 100.7 ([[Cagayan de Oro]])
*[[Tom Allom]] - ingegnere del suono
*DXRV 103.5 ([[Davao]])
*Brian Humphries - ingegnere del suono
*DXCJ 102.3 ([[General Santos]])
 
== Pubblicazioni e ri-stampe ==
{|class="wikitable"
! Paese
! Data
! Etichetta
! Formato
|-
|[[Regno Unito]] {{Bandiera|Regno Unito}}
|18 settembre 1970
|[[Vertigo Records]]
|[[Long playing|LP]]
|-
|[[Europa]] {{Bandiera|Europa}}
|18 settembre 1970
|[[Vertigo Records]]
|[[Long playing|LP]]
|-
|[[Stati Uniti]] {{Bandiera|Stati Uniti}}
|7 gennaio 1971
|[[Warner Bros. Records]]
|[[Long playing|LP]]
|-
|[[Regno Unito]] {{Bandiera|Regno Unito}}
|Dicembre 1973
|[[Vertigo Records]]
|[[Long playing|LP]]
|-
|[[Stati Uniti]] {{Bandiera|Stati Uniti}}
|1975
|[[Warner Bros. Records]]
|[[Long playing|LP]]
|-
|[[Regno Unito]] {{Bandiera|Regno Unito}}
|Gennaio 1976
|[[Vertigo Records]]
|[[Long playing|LP]]
|-
|[[Regno Unito]] {{Bandiera|Regno Unito}}
|28 febbraio 1996
|[[Castle Records]]
|[[Compact disc]]
|-
|[[Regno Unito]] {{Bandiera|Regno Unito}}
|2004
|[[Sanctuary Records]]
|[[Compact disc]]
|-
|[[Regno Unito]] {{Bandiera|Regno Unito}}
|30 marzo 2009
|[[Sanctuary Records]]
|2X[[Compact disc]]+[[DVD]]
|-
|}
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|q_preposizione=sulla|n_preposizione=sulla}}
{{ip|q=Black Sabbath#Paranoid|etichetta=''Paranoid''|preposizione=tratte da}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.black-sabbath.com/discog/paranoid.html Pagina con testi in Inglese sul sito dei Black Sabbath]
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|aziende|Filippine|radio|televisione}}
 
[[Categoria:Aziende televisive filippine]]
{{Black Sabbath}}
[[Categoria:Aziende radiofoniche filippine]]
{{Portale|Metal}}