La cosa più bella (serie televisiva) e Platyhystrix rugosus: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SurdusVII (discussione | contributi)
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{F|anfibi|luglio 2017}}
{{S|fiction televisive}}
{{Tassobox
{{FictionTV
|nome= Platyhystrix
|titolo italiano = La cosa più bella
|immagine=Platyhystrix BW.jpg
|immagine = <!-- link all'immagine senza il prefisso File: (es. "Immagine.jpg"); se non compilato è estratto da Wikidata (se presente) -->
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|didascalia = <!-- didascalia dell'eventuale immagine; estratto da Wikidata insieme all'immagine (se presente in lingua italiana) -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|titolo originale = Coisa Mais Linda
|regno= [[Animalia]]
|titolo traslitterato = <!-- traslitterazione del titolo originale quando è in caratteri non latini -->
|sottoregno=
|titolo alfabetico = <!-- titolo della voce per l'ordine alfabetico (es. "Medico in famiglia, Un"), da usare quando il titolo inizia con un articolo, in modo da escluderlo nelle categorizzazioni -->
|superphylum=
|paese = Brasile
|phylum= [[Chordata]]
|paese 2 = <!-- solo in caso di coproduzione internazionale; si può arrivare fino a "paese 10" -->
|subphylum=
|anno prima visione = [[2019]]-
|infraphylum=
|tipo fiction = serie TV
|microphylum=
|genere = <!-- genere principale dell'opera senza wikilink, scegliere tra quelli elencati nelle istruzioni (Template:FictionTV#Generi) -->
|nanophylum=
|genere 2 = <!-- eventuale altro genere principale dell'opera, scegliere tra quelli elencati nelle istruzioni -->
|superclasse=
|stagioni = 1
|classe= [[Amphibia]]
|episodi = 8
|sottoclasse=
|durata = <!-- durata in minuti del film o dell'episodio (es. "22 min (episodio)" o "180 min (completa)") -->
|infraclasse=
|lingua originale = portoghese
|superordine=
|aspect ratio = <!-- rapporto d'aspetto delle immagini -->
|ordine= [[Temnospondyli]]
|tipo colore = <!-- specificare "B/N" se in bianco e nero o "misto" se in B/N e a colori; non compilare se a colori o altri casi -->
|nanordine=
|narratore = <!-- in caso di fiction-documentario o vi sia un narratore ufficiale -->
|sottordine= [[Euskelia]]
|ideatore = <!-- l'ideatore della fiction -->
|regista infraordine=
|superfamiglia=
|soggetto = <!-- autore/i del soggetto (in caso di film o quando la figura è unica/in numero limitato per l'intera opera) -->
|famiglia= [[Dissorophidae]]
|sceneggiatore =
|sottofamiglia=
|attori = *[[Maria Casadevall]]
|tribù=
*[[Analisa Gutierrez]]
|sottotribù=
*[[Nick Lopez]]
|genere= '''Platyhystrix'''
|doppiatori originali = <!-- elenco eventuali doppiatori originali (es. voce fuori campo); stessa struttura usata per gli attori -->
|specie= P. rugosus
|doppiatori italiani = <!-- elenco doppiatori dei personaggi principali; stessa struttura usata per gli attori -->
|sottospecie=
|fotografo = <!-- direttore della fotografia (in caso di film TV o quando la figura è unica/in numero limitato per l'intera opera) -->
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
|montatore = <!-- montatore (in caso di film o quando la figura è unica/in numero limitato per l'intera opera) -->
|FIL?=
|musicista = <!-- compositore e/o curatore della colonna sonora (in caso di film o quando la figura è unica/in numero limitato per l'intera opera) -->
|regnoFIL=
|scenografo = <!-- in caso di film o quando la figura è unica/in numero limitato per l'intera opera -->
|ordineFIL=
|costumista = <!-- in caso di film o quando la figura è unica/in numero limitato per l'intera opera -->
|famigliaFIL=
|effetti speciali = <!-- principali responsabili degli effetti visivi (in caso di film o quando la figura è unica/in numero limitato per l'intera opera) -->
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|produttore =
|biautore= Case-Williston
|produttore esecutivo = <!-- nome del produttore esecutivo dell'opera -->
|binome= Platyhystrix rugosus
|casa produzione = [[Netflix]]
|bidata=1910-1911
|inizio prima visione = 2019
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|fine prima visione = <!-- termine della distribuzione in prima visione dell'opera, senza wikilink; non indicare se uguale a quella d'inizio; inserire "in corso" se non terminata -->
|triautore=
|rete TV = <!-- emittente che ha trasmesso l'opera in prima visione (con wikilink se enciclopedica), se il distributore non è una rete TV usare il campo "distributore" -->
|trinome=
|rete TV 2 = <!-- eventuale seconda emittente che ha trasmesso l'opera in prima visione (con wikilink se enciclopedica) -->
|tridata=
|distributore = Netflix
<!-- ALTRO -->
|inizio prima visione in italiano = <!-- data d'inizio della distribuzione in prima visione dell'opera in lingua italiana, senza wikilink -->
|sinonimi=
|fine prima visione in italiano = <!-- termine della prima visione dell'opera in lingua italiana, senza wikilink; indicare "in corso" se non terminata, non inserire se uguale a quella di inizio -->
|nomicomuni=
|rete TV italiana = <!-- emittente che ha trasmesso in prima visione l'opera doppiata in italiano, se il distributore non è una rete TV usare il campo "distributore italiano" -->
|suddivisione=
|rete TV italiana 2 = <!-- eventuale seconda emittente che ha trasmesso in prima visione l'opera doppiata in italiano -->
|suddivisione_testo=
|distributore italiano = <!-- per le opere non trasmesse prima da una rete TV, indicare qui il distributore dell'opera doppiata in italiano -->
|opera originaria = <!-- opera audiovisiva da cui è tratta eventualmente la fiction TV -->
|precedenti = <!-- eventuali opere narrativamente antecedenti alla fiction TV, separate dal tag <br/> -->
|inserti = <!-- eventuali opere che narrativamente si collocano all'interno della fiction TV, separate dal tag <br/> -->
|seguiti = <!-- eventuali opere narrativamente successive alla fiction TV, separate dal tag <br/> -->
|remake = <!-- eventuali remake della fiction TV, separati dal tag <br/> -->
|spin-off = <!-- eventuali spin-off della fiction TV, separati dal tag <br/> -->
|altre opere = <!-- eventuali opere audiovisive correlate che non rientrano nei 5 casi precedenti, separate dal tag <br/> -->
}}
'''''La cosa più bella''''' (titolo originale ''Coisa Mais Linda'') è una [[serie televisiva]] [[Brasile|brasiliana]] del 2019, la cui pubblicazione è prevista su [[Netflix]] il 22 marzo 2019.
 
Il '''platiistrice''' (che significa ''dalla membrana piatta fatta di tessuto'') (gen. '''''Platyhystrix''''') è un [[anfibio]] estinto, vissuto nel [[Permiano inferiore]], circa 300-280 milioni di anni fa. I suoi resti sono stati rinvenuti nel [[Texas]].
== Trama ==
Si tratta di un [[anfibio]] che si adattò rapidamente al nuovo clima caldo-umido subentranto dal [[Carbonifero]] al [[Permiano]].
La storia segue le vicende di Maria Luiza ([[Maria Casadevall]]), una giovane e ricca donna di San Paolo che si trasferisce a Rio de Janeiro per aprire un ristorante con suo marito. All'arrivo in città, scopre che l'ha abbandonata ed è fuggito con tutti i soldi. A causa di ciò cerca di ricostruirsi una nuova vita nella città come cantante di bossa nuova nei locali e bar notturni.<ref>{{Cita web|url=https://entretenimento.uol.com.br/noticias/redacao/2019/02/19/coisa-mais-linda-trailer-em-clima-de-bossa-nova-apresenta-serie-da-netflix.htm|titolo="Coisa Mais Linda": Trailer em clima de bossa nova apresenta série da Netflix|sito=entretenimento.uol.com.br|lingua=pt-br|accesso=2019-02-27}}</ref>
 
==Ben Episodi protetto==
Molti dei primi [[rettili]] che apparvero nel [[Permiano inferiore]], cacciavano il ''Platyhystrix''. Questo, in realtà, non era totalmente indifeso: il suo dorso era ricoperto da una robusta corazza di piastre ossee.
{{...|televisione}}
 
==Una [[salamandra (zoologia)|salamandra]] con la "vela"==
== Produzione ==
L'aspetto di questo anfibio, lungo meno di un metro, era davvero strano: le vertebre dorsali erano straordinariamente allungate, e con tutta probabilità andavano a reggere, nell'animale in vita, una spettacolare vela acuminata e ricoperta di pelle; questa struttura, forse, aveva le funzioni di [[termoregolazione]] corporea, e altri animali vissuti nello stesso ambiente, come i [[pelicosauri]] ''[[Dimetrodon]]'' ed ''[[Edaphosaurus]]'', erano dotati di una simile “vela dorsale”, che serviva, appunto, a catturare il calore solare mattutino, grazie al quale si riscaldava e si manteneva attivo; in questo modo il ''Platyhystrix'', era in grado di muoversi in tempo quando i suoi nemici, come l'''[[Eryops]]'', erano ancora freddi e poco attivi. Il dorso del ''Platyhystrix'' era ricoperto inoltre da una spessa corazza, simile a quella del suo stretto parente, il ''[[Cacops]]''. Il cranio era grosso e robusto ed il corpo era compatto. Le zampe, corte e forti, denotano un adattamento alla vita terrestre.
Il trailer è stato pubblicato il 19 febbraio 2019.<ref>{{Cita web|url=https://serial.everyeye.it/notizie/la-musica-si-scatena-nel-trailer-most-beautiful-thing-365264.html|titolo=La musica si scatena nel trailer di Most Beautiful Thing|sito=Everyeye Serie TV|lingua=it|accesso=2019-02-27}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Netflix|data=2019-02-19|titolo=Most Beautiful Thing {{!}} Official Trailer [HD] {{!}} Netflix|accesso=2019-02-27|url=https://www.youtube.com/watch?v=48frEliYyVM}}</ref>
 
==Muso Notedi [[Anura|rana]]==
Da alcuni dei primi [[anfibio|anfibi]], si svilupparono gli antenati delle [[Anura|rane]] e dei [[rospo|rospi]] odierni.
<references />
Il ''Platyhystrix'', infatti, aveva muso e zampe simili a quelle di una rana.
 
== CollegamentiAltri esterniprogetti ==
{{interprogetto|wikispecies=Platyhystrix}}
* {{collegamenti esterni}}
{{Portale|anfibi|paleontologia}}
 
[[Categoria:Temnospondili]]
{{portale|televisione}}