A Division 1939-1940 (Irlanda) e Platyhystrix rugosus: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{F|anfibi|luglio 2017}}
{{Competizione calcistica nazionale
{{Tassobox
|nome = League of Ireland 1939-1940
|nome= Platyhystrix
|altro_nome =
|immagine =Platyhystrix BW.jpg
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dimensione =
|dominio= [[Eukaryota]]
|didascalia =
|regno= [[Animalia]]
|federazione =
|sottoregno=
|federazione_nazionale =
|superphylum=
|organizzatore = [[League of Ireland]]
|phylum= [[Chordata]]
|nazione = Irlanda
|subphylum=
|data_inizio =
|infraphylum=
|data_fine =
|microphylum=
|data =
|nanophylum=
|squadre = 12
|superclasse=
|campione = {{Calcio St James's Gate}}
|classe= [[Amphibia]]
|numero_titolo = 2
|sottoclasse=
|finalista =
|terzi infraclasse=
|quarti superordine=
|ordine= [[Temnospondyli]]
|promosse =
|nanordine=
|retrocesse =
|sottordine= [[Euskelia]]
|incontri =
|gol infraordine=
|superfamiglia=
|spettatori =
|famiglia= [[Dissorophidae]]
|miglior_marcatore = {{Bandiera|IRL}} [[Paddy Bradshaw]] (29)<ref>[http://www.rsssf.com/tablesi/iertops.html ''Ireland - List of Topscorers''] su [[RSSSF]]</ref>
|sottofamiglia=
|miglior_marcatore_finali =
|tribù=
|miglior_giocatore =
|sottotribù=
|aggiornato =
|genere= '''Platyhystrix'''
|precedente = League of Ireland 1938-1939
|specie= P. rugosus
|successiva = League of Ireland 1940-1941
|sottospecie=
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
|FIL?=
|regnoFIL=
|ordineFIL=
|famigliaFIL=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore= Case-Williston
|binome= Platyhystrix rugosus
|bidata=1910-1911
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
La stagione '''1939-1940''' è stata la diciannovesima edizione della '''[[League of Ireland]]''', massimo livello del [[campionato di calcio irlandese]].
 
Il '''platiistrice''' (che significa ''dalla membrana piatta fatta di tessuto'') (gen. '''''Platyhystrix''''') è un [[anfibio]] estinto, vissuto nel [[Permiano inferiore]], circa 300-280 milioni di anni fa. I suoi resti sono stati rinvenuti nel [[Texas]].
==Squadre partecipanti==
Si tratta di un [[anfibio]] che si adattò rapidamente al nuovo clima caldo-umido subentranto dal [[Carbonifero]] al [[Permiano]].
===Squadra campione===
{{Vedi anche|St. James's Gate Football Club 1939-1940}}
 
==ClassificaBen finaleprotetto==
Molti dei primi [[rettili]] che apparvero nel [[Permiano inferiore]], cacciavano il ''Platyhystrix''. Questo, in realtà, non era totalmente indifeso: il suo dorso era ricoperto da una robusta corazza di piastre ossee.
<div align=center>
{| {{prettytable}} class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
!width=7%|
!width=7%|Pos.
!width=27%|Squadra
!width=10%|Pt
!width=7%|G
!width=7%|V
!width=7%|N
!width=7%|P
!width=7%|GF
!width=7%|GS
!width=7%|DR
|- style="background:#99CBFF;"
|||1.||style="text-align:left;"|{{Calcio St James's Gate}}
||'''36'''||22||17||2||3||63||27||+36
|- align=center
|||2.||style="text-align:left;"|{{calcio Shamrock Rovers}}
||'''30'''||22||13||4||5||51||39||+12
|- style="background:#C0C0FF;"
|||3.||style="text-align:left;"|{{calcio Shelbourne}}
||'''28'''||22||12||4||6||60||44||+16
|- align=center
|||4.||style="text-align:left;"|{{calcio Dundalk}}
||'''25'''||22||11||3||8||45||36||+9
|- align=center
|||5.||style="text-align:left;"|{{calcio Cork United}}
||'''25'''||22||11||3||8||40||34||+6
|- align=center
|||6.||style="text-align:left;"|{{calcio Drumcondra}}
||'''25'''||22||10||5||7||49||45||+4
|- align=center
|||7.||style="text-align:left;"|{{calcio Shelbourne}}
||'''20'''||22||6||8||8||41||39||+2
|- align=center
|||8.||style="text-align:left;"|{{calcio Bohemians}}
||'''18'''||22||7||4||11||36||46||-10
|- align=center
|||9.||style="text-align:left;"|{{calcio Bray Unknowns}}
||'''17'''||22||8||1||13||49||52||-3
|- align=center
|||10.||style="text-align:left;"|{{calcio Brideville}}
||'''17'''||22||6||5||11||39||49||-10
|- align=center
|||10.||style="text-align:left;"|{{calcio Waterford}}
||'''16'''||22||6||4||12||44||54||-10
|- align=center
|||12.||style="text-align:left;"|{{calcio Limerick}}
||'''7'''||22||1||5||16||23||75||-52
|}{{clear}}
</div align=center>
 
==Una [[salamandra (zoologia)|salamandra]] con la "vela"==
{{multicol}}
L'aspetto di questo anfibio, lungo meno di un metro, era davvero strano: le vertebre dorsali erano straordinariamente allungate, e con tutta probabilità andavano a reggere, nell'animale in vita, una spettacolare vela acuminata e ricoperta di pelle; questa struttura, forse, aveva le funzioni di [[termoregolazione]] corporea, e altri animali vissuti nello stesso ambiente, come i [[pelicosauri]] ''[[Dimetrodon]]'' ed ''[[Edaphosaurus]]'', erano dotati di una simile “vela dorsale”, che serviva, appunto, a catturare il calore solare mattutino, grazie al quale si riscaldava e si manteneva attivo; in questo modo il ''Platyhystrix'', era in grado di muoversi in tempo quando i suoi nemici, come l'''[[Eryops]]'', erano ancora freddi e poco attivi. Il dorso del ''Platyhystrix'' era ricoperto inoltre da una spessa corazza, simile a quella del suo stretto parente, il ''[[Cacops]]''. Il cranio era grosso e robusto ed il corpo era compatto. Le zampe, corte e forti, denotano un adattamento alla vita terrestre.
<small>'''Legenda:'''</br>
:<span style="background-color:#99CBFF;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Campione d'Irlanda 1939-1940
:<span style="background-color:#C0C0FF;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Ritirata</small>
{{ColBreak}}
<small>'''Note:'''
:Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
{{EndMultiCol}}
 
==Muso di [[Anura|rana]]==
== Statistiche ==
Da alcuni dei primi [[anfibio|anfibi]], si svilupparono gli antenati delle [[Anura|rane]] e dei [[rospo|rospi]] odierni.
===Primati stagionali===
Il ''Platyhystrix'', infatti, aveva muso e zampe simili a quelle di una rana.
{| table width=100% div style="font-size:85%"
| width=50% valign="top" |
'''Record'''
*Maggior numero di vittorie: St. James's Gate (17)
*Minor numero di sconfitte: St. James's Gate (3)
*Miglior attacco: St. James's Gate (63)
*Miglior difesa: St. James's Gate (27)
*Miglior differenza reti: St. James's Gate (+36)
*Maggior numero di pareggi: Shelbourne (8)
*Minor numero di vittorie: Limerick (1)
*Maggior numero di sconfitte: Sligo Rovers (18)
*Peggiore attacco: Limerick (23)
*Peggior difesa: Limerick (75)
*Peggior differenza reti: Limerick (-52)
| width=50% valign="top" |
|}
 
== Altri progetti ==
==Bibliografia==
{{interprogetto|wikispecies=Platyhystrix}}
*{{cita libro|cognome=Paul Doolan, Robert Goggins|titolo=The Hoops: a history of Shamrock Rovers|id=ISBN 0-7171-2121-6}}
{{Portale|anfibi|paleontologia}}
*Niall Macsweeney. ''A Record of League of Ireland Football 1921/2–1984/5''. The Association of Football Statisticians.
 
[[Categoria:Temnospondili]]
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
*[[FAI Cup 1939-1940]]
 
{{League of Ireland storico}}
{{portale|calcio|irlanda}}
[[Categoria:Calcio nel 1939]]
[[Categoria:Calcio nel 1940]]
[[Categoria:Stagioni della League of Ireland|1939-1940]]
 
[[en:1939–40 League of Ireland]]
[[fr:Championnat d'Irlande de football 1939-1940]]
[[lt:Airijos futbolo varžybos 1939–1940 m.]]