William Holder Zachariasen e Platyhystrix rugosus: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Rimuovo template {{O}}, replaced: é → è
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{F|anfibi|luglio 2017}}
{{Avvisounicode}}
{{Tassobox
{{Bio
|nome= Platyhystrix
|Nome = Frederik William Holder
|immagine=Platyhystrix BW.jpg
|Cognome = Zachariasen
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|Sesso = M
|dominio= [[Eukaryota]]
|LuogoNascita = Langesund
|regno= [[Animalia]]
|GiornoMeseNascita = 5 febbraio
|sottoregno=
|AnnoNascita = 1906
|superphylum=
|LuogoMorte = Santa Fe (Nuovo Messico)
|phylum= [[Chordata]]
|GiornoMeseMorte = 24 dicembre
|subphylum=
|AnnoMorte = 1979
|infraphylum=
|Attività = fisico
|microphylum=
|Nazionalità = norvegese
|nanophylum=
|superclasse=
|classe= [[Amphibia]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine= [[Temnospondyli]]
|nanordine=
|sottordine= [[Euskelia]]
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia= [[Dissorophidae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere= '''Platyhystrix'''
|specie= P. rugosus
|sottospecie=
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
|FIL?=
|regnoFIL=
|ordineFIL=
|famigliaFIL=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore= Case-Williston
|binome= Platyhystrix rugosus
|bidata=1910-1911
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
 
Il '''platiistrice''' (che significa ''dalla membrana piatta fatta di tessuto'') (gen. '''''Platyhystrix''''') è un [[anfibio]] estinto, vissuto nel [[Permiano inferiore]], circa 300-280 milioni di anni fa. I suoi resti sono stati rinvenuti nel [[Texas]].
== Biografia ==
Si tratta di un [[anfibio]] che si adattò rapidamente al nuovo clima caldo-umido subentranto dal [[Carbonifero]] al [[Permiano]].
 
==Ben protetto==
Zachariasen pubblica il suo primo articolo all'età di 19 anni, dopo averlo dapprima presentato all'Accademia delle Scienze Norvegese l'anno precedente. L'argomento è lo studio degli ossidi tramite la diffrazione a raggi X. Con questa pubblicazione nel 1925 egli comincia un periodo di contribuzioni alla letteratura scientifica, in molte delle quali appare come singolo autore, che copriranno un arco di 55 anni. All'età di 22 anni riceve il suo Ph.D., risultando la più giovane persona ad ottenere tale attestato in Norvegia. Negli anni 1928-29, è Postdoctoral Fellow nel laboratorio di Sir Lawrence Bragg, dove comincia il suo studio sulle strutture dei silicati; studio che culminerà nella prima reale comprensione della struttura dei vetri. In seguito torna all'Università di Oslo, ma, nel giro di un anno, accetta la chiamata dal premio Nobel Arthur Compton che lo invita alla facoltà di Fisica dell'Università di Chicago. Ha 24 anni.
Molti dei primi [[rettili]] che apparvero nel [[Permiano inferiore]], cacciavano il ''Platyhystrix''. Questo, in realtà, non era totalmente indifeso: il suo dorso era ricoperto da una robusta corazza di piastre ossee.
 
==Una [[salamandra (zoologia)|salamandra]] con la "vela"==
== Influenza sulla scienza dei vetri ==
L'aspetto di questo anfibio, lungo meno di un metro, era davvero strano: le vertebre dorsali erano straordinariamente allungate, e con tutta probabilità andavano a reggere, nell'animale in vita, una spettacolare vela acuminata e ricoperta di pelle; questa struttura, forse, aveva le funzioni di [[termoregolazione]] corporea, e altri animali vissuti nello stesso ambiente, come i [[pelicosauri]] ''[[Dimetrodon]]'' ed ''[[Edaphosaurus]]'', erano dotati di una simile “vela dorsale”, che serviva, appunto, a catturare il calore solare mattutino, grazie al quale si riscaldava e si manteneva attivo; in questo modo il ''Platyhystrix'', era in grado di muoversi in tempo quando i suoi nemici, come l'''[[Eryops]]'', erano ancora freddi e poco attivi. Il dorso del ''Platyhystrix'' era ricoperto inoltre da una spessa corazza, simile a quella del suo stretto parente, il ''[[Cacops]]''. Il cranio era grosso e robusto ed il corpo era compatto. Le zampe, corte e forti, denotano un adattamento alla vita terrestre.
 
==Muso di [[Anura|rana]]==
Nel 1932 W.H. Zachariasen pubblicò "The Atomic Arrangement in Glass", un articolo classico che ebbe probabilmente la maggior influenza rispetto ad ogni altro lavoro pubblicato riguardo la scienza dei vetri. Il lavoro di Zachariasen permise l'evoluzione della comprensione della struttura dei vetri e della sua relazione con la composizione degli stessi.
Da alcuni dei primi [[anfibio|anfibi]], si svilupparono gli antenati delle [[Anura|rane]] e dei [[rospo|rospi]] odierni.
Il ''Platyhystrix'', infatti, aveva muso e zampe simili a quelle di una rana.
 
== Altri progetti ==
Le quattro regole per la formazione di un vetro a partire da una composizione <math> A_m O_n </math> sono:
{{interprogetto|wikispecies=Platyhystrix}}
* un atomo di ossigeno è legato a non più di due atomi di A.
{{Portale|anfibi|paleontologia}}
* la coordinazione dell'ossigeno attorno ad A è piccola, diciamo 3 o 4.
* il poliedro cation condivide angoli, ma non lati o facce.
* almeno tre angoli sono condivisi
 
[[Categoria:Temnospondili]]
== Bibliografia ==
* http://www.britannica.com/EBchecked/topic/234890/industrial-glass/76374/Science-in-glassmaking?anchor=ref608495
* http://www.fas.org/sgp/othergov/doe/lanl/pubs/00818116.pdf