Circumnavigazione e Platyhystrix rugosus: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{SF|nauticaanfibi|luglio 2017}}
{{Tassobox
|nome= Platyhystrix
|immagine=Platyhystrix BW.jpg
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno= [[Animalia]]
|sottoregno=
|superphylum=
|phylum= [[Chordata]]
|subphylum=
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
|superclasse=
|classe= [[Amphibia]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine= [[Temnospondyli]]
|nanordine=
|sottordine= [[Euskelia]]
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia= [[Dissorophidae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere= '''Platyhystrix'''
|specie= P. rugosus
|sottospecie=
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
|FIL?=
|regnoFIL=
|ordineFIL=
|famigliaFIL=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore= Case-Williston
|binome= Platyhystrix rugosus
|bidata=1910-1911
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
 
Il '''platiistrice''' (che significa ''dalla membrana piatta fatta di tessuto'') (gen. '''''Platyhystrix''''') è un [[anfibio]] estinto, vissuto nel [[Permiano inferiore]], circa 300-280 milioni di anni fa. I suoi resti sono stati rinvenuti nel [[Texas]].
[[Immagine:Magellan's voyage EN.svg|thumb|upright=1.4|La rotta tracciata da [[Ferdinando Magellano|Magellano]], il primo a circumnavigare il globo]]
Si tratta di un [[anfibio]] che si adattò rapidamente al nuovo clima caldo-umido subentranto dal [[Carbonifero]] al [[Permiano]].
 
==Ben protetto==
La '''circumnavigazione''' di un luogo geografico, come un'[[isola]] o un [[continente]] o l'intera [[Terra]], è un viaggio compiuto tutto intorno ad esso con mezzi [[Nave|navali]]. Più recentemente il termine è stato applicato anche ai giri del mondo effettuati con mezzi aerei.
Molti dei primi [[rettili]] che apparvero nel [[Permiano inferiore]], cacciavano il ''Platyhystrix''. Questo, in realtà, non era totalmente indifeso: il suo dorso era ricoperto da una robusta corazza di piastre ossee.
 
==Una [[salamandra (zoologia)|salamandra]] con la "vela"==
==Storia==
L'aspetto di questo anfibio, lungo meno di un metro, era davvero strano: le vertebre dorsali erano straordinariamente allungate, e con tutta probabilità andavano a reggere, nell'animale in vita, una spettacolare vela acuminata e ricoperta di pelle; questa struttura, forse, aveva le funzioni di [[termoregolazione]] corporea, e altri animali vissuti nello stesso ambiente, come i [[pelicosauri]] ''[[Dimetrodon]]'' ed ''[[Edaphosaurus]]'', erano dotati di una simile “vela dorsale”, che serviva, appunto, a catturare il calore solare mattutino, grazie al quale si riscaldava e si manteneva attivo; in questo modo il ''Platyhystrix'', era in grado di muoversi in tempo quando i suoi nemici, come l'''[[Eryops]]'', erano ancora freddi e poco attivi. Il dorso del ''Platyhystrix'' era ricoperto inoltre da una spessa corazza, simile a quella del suo stretto parente, il ''[[Cacops]]''. Il cranio era grosso e robusto ed il corpo era compatto. Le zampe, corte e forti, denotano un adattamento alla vita terrestre.
La circumnavigazione è una tecnica che veniva usata nel [[rinascimento]] per rifornirsi direttamente dalla fonte delle merci più pregiate e richieste in quell'epoca come oro e spezie. Questa tecnica serviva per far calare il prezzo delle merci che con i numerosi passaggi a catena che si dovevano svolgere tra navi arabe e navi europee era diventato molto alto, ma anche per il desiderio cristiano di far diffondere il [[vangelo]] tra genti che non conoscevano ancora la parola di [[Dio]]. Per mettere in azione questa tecnica però c'era bisogno di attraversare l'[[oceano]], ma naturalmente anche il [[mediterraneo]] però i movimenti in esso erano gestiti dai [[Turchi]] e quindi era pericoloso navigare quella zona, si costruirono quindi le [[caravella|caravelle]], ma per navigare servivano anche alcuni strumenti di bordo come la [[bussola]], che indicava il nord, l'[[astrolabio]], che permetteva di stabilire la [[latitudine]], e le carte nautiche sempre più esatte.
 
==Muso di [[Anura|rana]]==
Fu il [[Portogallo]] ad organizzare, prima di ogni altro paese europeo, spedizioni marittime nell'[[Atlantico]], lungo le coste occidentali dell'[[Africa]]. Le spedizioni portoghesi si spinsero sempre più a sud lungo le coste africane dell'Atlantico, raggiungendo a tappe successive il [[capo Bojador]] (1434), il [[capo Bianco]] e il [[golfo di Guinea]], esplorato nel 1465 dal genovese [[Antoniotto Usodimare]].
Da alcuni dei primi [[anfibio|anfibi]], si svilupparono gli antenati delle [[Anura|rane]] e dei [[rospo|rospi]] odierni.
Il punto più meridionale del continente africano fu raggiunto nel 1487 dal portoghese [[Bartolomeo Diaz]], che gli diede il nome di ''capo delle Tempeste''. Nel 1497 un altro portoghese [[Vasco da Gama]], partì con quattro piccole navi per raggiungere l'[[India]]. Egli ormai conosceva il ritmo dei venti e, doppiato il capo delle Tempeste che ribattezzò [[capo di Buona Speranza]], risalì la costa orientale dell'Africa fino a [[Mombasa]]. Di lì, attraverso l'[[oceano Indiano]], raggiunse in ventitré giorni di navigazione il porto di [[Calicut]], in India (1498). La via marittima delle Indie, ossia delle regioni sud-orientali dell'Asia era ormai aperta. La prima circumnavigazione completa della Terra fu la [[spedizione di Ferdinando Magellano]].
Il ''Platyhystrix'', infatti, aveva muso e zampe simili a quelle di una rana.
 
== Altri progetti ==
== Circumnavigazione in solitaria ==
{{interprogetto|wikispecies=Platyhystrix}}
{{Portale|anfibi|paleontologia}}
 
[[Categoria:Temnospondili]]
Sono di seguito riportati i più giovani a tentare un giro del mondo in barca in solitaria. Le imprese sono in ordine cronologico.
{| class="wikitable sortable" style="font-size: 90%;"
|-
! Nome
! Porto di partenza - arrivo
! Giorno<br>di partenza
! Giorno<br>di arrivo
! Durata<br>(giorni)
! Età al<br>completamento
! Tipologia del viaggio
! Note
|-
| nowrap | [[Robin Lee Graham]] {{Bandiera|USA}}
| [[Los Angeles]], [[USA]]
| 14 settembre 1965
| 30 aprile 1970
| align=center | 1689
| nowrap | {{Età e giorni|1949|03|05|1970|04|30}}
| Solitario, con fermate.
| L'impresa ha ispirato il film [[The Dove]].
|-
| nowrap | [[Tania Aebi]] {{Bandiera|USA}}
| [[New York]], [[USA]]
| 28 maggio 1985<ref>[http://www.people.com/people/archive/article/0,,20097653,00.html Around the World in 29 Months, Tania Aebi Blows into New York with a Record Guinness May Not Validate: People.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
| 11 giugno 1987<ref name="Lionheart">[http://books.google.com/books?id=P8ZW-seRqiMC&pg=PA62&lpg=PA62&dq=tania+aebi+%22november+1987%22&source=bl&ots=AQETnRU89L&sig=uO7Q5fMbejPTC-pMBl7qBkFqmWo&hl=sv&ei=z6thS8bLF9jPjAefjeTEDA&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=10&ved=0CD8Q6AEwCQ#v=onepage&q=tania%20aebi%20%22november%201987%22&f=false Lionheart by Jesse Martin]</ref>
| align=center | 892
| nowrap | {{Età e giorni|1966|10|07|1987|11|06}}
| Solitario, con fermate. Passeggero a bordo per 80 miglia nautiche.
|
|-
| nowrap | [[Brian Caldwell]] {{Bandiera|USA}}
| [[Honolulu]], [[Hawaii]]
| 1º giugno 1995
| 20 settembre 1996
| align=center | 477
| nowrap | {{Età e giorni|1975|12|17|1996|09|20}}
| Solitario, con fermate. Verso ovest via [[Canale di Panama]].<ref>{{Cita web|url=http://holoholo.org/caldwell/bj_96/nwyachtg.html|titolo= BJ and His Youngest Single-handed Record|opera=holoholo.org: Marine & Ocean Sports News. From ''NorthWest Yachting Magazine'' January 1996|accesso=29 gennaio 2010}}</ref><ref>[http://holoholo.org/caldwell/bj_96/ww102695.html Water Ways by Ray Pendleton/BJ Caldwell Updates<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|
|-
| nowrap | [[David Dicks]] {{Bandiera|AUS}}
| [[Fremantle]], [[Australia]]
| 26 febbraio 1996
| 17 novembre 1996
| align=center | 265
| nowrap | {{Età e giorni|1978|10|06|1996|11|17}}
| Solitario, senza scali, con assistenza.<ref>{{Cita web|url=http://www.worldsailingrecords.com/?page_id=68|titolo=Youngest solo circumnavigators|opera=www.worldsailingrecords.com|accesso=29 gennaio 2010}}</ref>
|
|-
| nowrap | [[Jesse Martin]] {{Bandiera|AUS}}
| [[Melbourne#Port Phillip|Port Phillip]], [[Australia]]
| 8 dicembre 1998
| 31 ottobre 1999
| align=center | 327
| nowrap | {{Età e giorni|1981|08|26|1999|10|31}}
| Solitario, senza scali, senza assistenza.<ref name="Lionheart"/>
| '''Ufficialmente''' il più giovane a completare la traversata senza scalo né assistenza
|-
| nowrap | [[Zac Sunderland]] {{Bandiera|USA}}
| [[Marina del Rey]], [[California]]
| 14 giugno 2008
| 16 luglio 2009
| align=center | 396
| nowrap | {{Età e giorni|1991|11|29|2009|07|16}}
| Solitario, con fermate e assistenza.<ref>{{Cita web|url=http://articles.latimes.com/2009/jul/17/sports/sp-zac-sunderland17|titolo=Zac Sunderland completes solo sail around the world|data=17 luglio 2009|opera=LA Times}}</ref> Direzione Ovest, via [[Papua Nuova Guinea]], [[Capo di Buona Speranza]], [[Canale di Panama]].
|'''Primo minorenne''' a concludere con successo l'impresa.
|-
| nowrap | [[Michael Perham]] {{Bandiera|GBR}}
| [[Portsmouth]], [[Regno Unito]]
| 16 novembre 2008
| 27 agosto 2009
| align=center | 284
| nowrap | {{Età e giorni|1992|03|16|2009|08|27}}
| Solitario, con fermate e assistenza.<ref name="perham">{{Cita news|url=http://www.reuters.com/article/lifestyleMolt/idUSTRE57Q2V220090827|titolo=British teen becomes youngest to sail world solo|data=27 agosto 2009|pubblicazione=Reuters}}</ref> Direzione Est, via Canale di Panama.
|
|-bgcolor="silver"
| nowrap | [[Jessica Watson]] {{Bandiera|AUS}}
| [[Sydney]], [[Australia]]
| 18 ottobre 2009
| 16 maggio 2010 2010<ref>[http://www.jessicawatson.com.au/_webapp_453583/Five_Months_at_Sea_and_a_Chat_With_Queen_Mary_2 Five Months at Sea and a Chat With Queen Mary 2<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
| align=center | n.d.
| nowrap | {{Età e giorni|1993|05|18|2010|05|16}}
| Solitario, senza scali, senza assistenza. Via [[Capo Horn]]. Non convalidato<ref>{{Cita web |url=http://www.jessicawatson.com.au |titolo= Jessica Watson - Youngest to sail solo and unassisted around the world |accesso=15 marzo 2010}}</ref>
| ''De facto'' la più giovane a completare la traversata senza scalo né assistenza
|-bgcolor="gold"
| no wrap | [[Laura Dekker]] {{Bandiera|NED}}
| [[Gibilterra]], Regno Unito
| 21 agosto 2010.<ref name="perham" /><ref>{{Cita news|url=http://latimesblogs.latimes.com/outposts/2009/08/mike-perham-closing-in-on-becoming-youngest-to-sail-around-the-world-alone.html|titolo=Kids today, all they want to do is sail around the world -- alone |pubblicazione=LA Times|data=21 agosto 2009}}</ref>
| 21 gennaio 2012
| align=center | 519
| align=center | {{Età e giorni|1995|09|20|2012|01|21}}
| Solitario, con fermate e assistenza. Verso [[ovest]].
| Più giovane in assoluto a completare l'impresa.
|}
 
{| class="wikitable" style="font-size: 90%;"
|-
| '''Legenda'''
|- bgcolor="silver"
| Primato di precocità per circumnavigazione senza scali e assistenza
|- bgcolor="gold"
| Primato di precocità assoluto
|}
 
Vedi anche: [[Abby Sunderland]]
 
==Note==
<references/>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|etichetta=circumnavigazione|commons=Category:Circumnavigation|wikt=circumnavigazione}}
 
[[Categoria:Circumnavigazione del globo| ]]