Pierre-Ambroise Bosse e Platyhystrix rugosus: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{SF|atletianfibi|luglio francesi2017}}
{{Tassobox
{{Sportivo
|nome= Platyhystrix
|Nome = Pierre-Ambroise Bosse
|immagine=Platyhystrix BW.jpg
|NomeCompleto =
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|Immagine = Pierre-Ambroise Bosse Amsterdam 2016.jpg
|dominio= [[Eukaryota]]
|Didascalia = Bosse agli Europei di {{EUAL|2016|2016}}.
|regno= [[Animalia]]
|Sesso = M
|sottoregno=
|CodiceNazione = {{FRA}}
|superphylum=
|Altezza = 185
|phylum= [[Chordata]]
|Peso = 68
|subphylum=
|Disciplina = Atletica leggera
|infraphylum=
|Specialità = [[800 metri piani]]
|microphylum=
|Record =
|nanophylum=
{{Prestazione|[[800 metri piani|800 m]]|1'42"53 {{Recordicona|RN|dim=small}}|2014}}
|superclasse=
{{Prestazione|800 m|1'46"25|indoor - 2016}}
|classe= [[Amphibia]]
|Società = US Creteil
|sottoclasse=
|TermineCarriera =
|Squadre infraclasse=
|superordine=
|SquadreNazionali =
|ordine= [[Temnospondyli]]
{{Carriera sportivo
|nanordine=
|2012- |{{Naz|AL|FRA}}|11
|sottordine= [[Euskelia]]
}}
|infraordine=
|Palmares =
|superfamiglia=
{{Palmarès
|famiglia= [[Dissorophidae]]
|competizione 2 = [[Campionati del mondo di atletica leggera|Mondiali]]
|sottofamiglia=
|oro 2 = 1
|tribù=
|argento 2 = 0
|sottotribù=
|bronzo 2 = 0
|genere= '''Platyhystrix'''
|competizione 3 = [[Campionati europei di atletica leggera|Europei]]
|specie= P. rugosus
|oro 3 = 0
|sottospecie=
|argento 3 = 0
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
|bronzo 3 = 1
|FIL?=
|competizione 4 = [[Campionati europei under 23 di atletica leggera|Europei under 23]]
|regnoFIL=
|oro 4 = 1
|ordineFIL=
|argento 4 = 0
|famigliaFIL=
|bronzo 4 = 0
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|competizione 5 = [[Campionati europei under 20 di atletica leggera|Europei juniores]]
|biautore= Case-Williston
|oro 5 = 1
|binome= Platyhystrix rugosus
|argento 5 = 0
|bidata=1910-1911
|bronzo 5 = 0
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
}}
|triautore=
|Aggiornato = 8 agosto 2017
|trinome=
}}
|tridata=
{{Bio
<!-- ALTRO -->
|Nome = Pierre-Ambroise
|sinonimi=
|Cognome = Bosse
|nomicomuni=
|Sesso = M
|suddivisione=
|LuogoNascita = Nantes
|suddivisione_testo=
|GiornoMeseNascita = 11 maggio
|AnnoNascita = 1992
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = mezzofondista
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità = specializzato negli [[800 metri piani]], campione mondiale in carica e primatista francese della specialità
}}
 
Il '''platiistrice''' (che significa ''dalla membrana piatta fatta di tessuto'') (gen. '''''Platyhystrix''''') è un [[anfibio]] estinto, vissuto nel [[Permiano inferiore]], circa 300-280 milioni di anni fa. I suoi resti sono stati rinvenuti nel [[Texas]].
In carriera è stato campione europeo under 23 a [[Campionati europei under 23 di atletica leggera 2013|Tampere 2013]] e campione europeo juniores a [[Campionati europei juniores di atletica leggera 2011|Tallinn 2011]]. Vanta inoltre una medaglia di bronzo europea a {{EUAL|2012|2012}} e un quarto posto olimpico a {{OE||2016}}.
Si tratta di un [[anfibio]] che si adattò rapidamente al nuovo clima caldo-umido subentranto dal [[Carbonifero]] al [[Permiano]].
 
==Ben Palmarès protetto==
Molti dei primi [[rettili]] che apparvero nel [[Permiano inferiore]], cacciavano il ''Platyhystrix''. Questo, in realtà, non era totalmente indifeso: il suo dorso era ricoperto da una robusta corazza di piastre ossee.
{| class=wikitable
 
!Anno!!Manifestazione!!Sede!!Evento!!Risultato!!Prestazione!!Note
==Una [[salamandra (zoologia)|salamandra]] con la "vela"==
|-
L'aspetto di questo anfibio, lungo meno di un metro, era davvero strano: le vertebre dorsali erano straordinariamente allungate, e con tutta probabilità andavano a reggere, nell'animale in vita, una spettacolare vela acuminata e ricoperta di pelle; questa struttura, forse, aveva le funzioni di [[termoregolazione]] corporea, e altri animali vissuti nello stesso ambiente, come i [[pelicosauri]] ''[[Dimetrodon]]'' ed ''[[Edaphosaurus]]'', erano dotati di una simile “vela dorsale”, che serviva, appunto, a catturare il calore solare mattutino, grazie al quale si riscaldava e si manteneva attivo; in questo modo il ''Platyhystrix'', era in grado di muoversi in tempo quando i suoi nemici, come l'''[[Eryops]]'', erano ancora freddi e poco attivi. Il dorso del ''Platyhystrix'' era ricoperto inoltre da una spessa corazza, simile a quella del suo stretto parente, il ''[[Cacops]]''. Il cranio era grosso e robusto ed il corpo era compatto. Le zampe, corte e forti, denotano un adattamento alla vita terrestre.
|align="center" |2010
 
|[[Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2010|Mondiali juniores]]
==Muso di [[Anura|rana]]==
|{{Bandiera|CAN}} [[Moncton]]
Da alcuni dei primi [[anfibio|anfibi]], si svilupparono gli antenati delle [[Anura|rane]] e dei [[rospo|rospi]] odierni.
|800 m piani
Il ''Platyhystrix'', infatti, aveva muso e zampe simili a quelle di una rana.
|align="center" |8º
|align="center" |1'53"52
|
|-
|align="center" |2011
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2011|Europei juniores]]
|{{Bandiera|EST}} [[Tallinn]]
|800 m piani
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Europa|nome}}
|align="center" |1'47"14
|
|-
|rowspan=2 align="center" |2012
|[[Campionati europei di atletica leggera 2012|Europei]]
|{{Bandiera|FIN}} [[Helsinki]]
|800 m piani
|{{Sfondo|B}} align="center" |{{Med|B|Europa|nome}}
|align="center" |1'48"83
|
|-
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade|Giochi olimpici]]
|{{Bandiera|GBR}} [[Londra]]
|800 m piani
|align="center" |Semifinale
|align="center" |1'45"10
|
|-
|rowspan=2 align="center" |2013
|[[Campionati europei under 23 di atletica leggera 2013|Europei under 23]]
|{{Bandiera|FIN}} [[Tampere]]
|800 m piani
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Europa|nome}}
|align="center" |1'45"79
|
|-
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2013|Mondiali]]
|{{Bandiera|RUS}} [[Mosca (Russia)|Mosca]]
|800 m piani
|align="center" |7º
|align="center" |1'44"79
|
|-
|align="center" |2014
|[[Campionati europei di atletica leggera 2014|Europei]]
|{{Bandiera|SUI}} [[Zurigo]]
|800 m piani
|align="center" |8º
|align="center" |1'46"55
|
|-
|align="center" |2015
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2015|Mondiali]]
|{{Bandiera|CHN}} [[Pechino]]
|800 m piani
|align="center" |5º
|align="center" |1'46"63
|
|-
|rowspan=2 align="center" |2016
|[[Campionati europei di atletica leggera 2016|Europei]]
|{{Bandiera|NLD}} [[Amsterdam]]
|800 m piani
|align="center" |5º
|align="center" |1'45"79
|
|-
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXXI Olimpiade|Giochi olimpici]]
|{{Bandiera|BRA}} [[Rio de Janeiro]]
|800 m piani
|align="center" |4º
|align="center" |1'43"41
|align="center" |{{Recordicona|PS|dim=small}}
|-
|align="center" |2017
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2017|Mondiali]]
|{{Bandiera|GBR}} [[Londra]]
|800 m piani
|{{Sfondo|O}} align="center"|{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |1'44"67
|align="center" |{{Recordicona|PS|dim=small}}
|}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikispecies=Platyhystrix}}
{{Portale|anfibi|paleontologia}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti sportivo}}
 
[[Categoria:Temnospondili]]
{{Portale|atletica leggera|biografie}}