Utente:Joe123/Sandbox9: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Riga 1:
{{Bio
|Titolo =
|Nome = Anton Hjalmar
|Cognome = AškercBergstrøm
|Pseudonimo =
|CognomePrima =
|PreData=
Riga 8 ⟶ 9:
|ForzaOrdinamento =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Rimske TopliceCopenaghen
|LuogoNascitaLink =
|LuogoNascitaAlt =
|GiornoMeseNascita = 9 gennaio
|AnnoNascita = 18561868
|NoteNascita =
|LuogoMorte = LubianaCopenaghen
|LuogoMorteLink =
|GiornoMeseMorte = 10 giugno
|AnnoMorte = 19121914
|NoteMorte =
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività = poetadrammaturgo
|Attività2 = presbiteroscrittore
|Attività3 =
|Nazionalità = slovenodanese
|NazionalitàNaturalizzato =
|PostNazionalità =
|Immagine =
|Didascalia =
}}
 
== Biografia ==
Più che all'opera [[narrativa]], con la quale esordì nella letteratura, deve la sua notorietà alle vivaci e piacevoli [[commedia|commedie]],<ref name =TrecE /> alle quali dedicò gran parte della sua carriera, e che, nel [[teatro]] danese di fine secolo, si distinsero per l'ironia e per l'audacia [[Realismo (letteratura)|realistica]],<ref name =TrecE /> al punto da essere spesso censurate: ''Via della Zecca 39'' (''Montergade 39'', [[1904]]) e ''Lynggard et Co.'' ([[1905]]), commedie di costume borghese; ''Karen Bornemann'' ([[1907]]), un [[dramma]] incentrato su una libera figura femminile;<ref name ="le muse" /> ''Det gyldne skin'' (''Il vello d'oro'', [[1908]]), ispirato ad un episodio della vita dello scultore [[Bertel Thorvaldsen]];<ref name ="le muse" /> ''Idas bryllup'' (''Le nozze di Ida'', [[1911]]: scritta nel [[1902]], era stata in un primo tempo rifiutata).<ref name =TrecE />
Anton Aškerc nacque il 9 gennaio 1856 a Rimske Toplice, presso [[Laško]].<ref name =sloven>{{Cita web | url=https://www.slovenska-biografija.si/oseba/sbi131456/ | titolo=Anton Aškerc
| lingua = sl | accesso= 2 marzo 2019}}</ref>
 
Svolse gli studi primari a [[Celje]], prima di dedicarsi agli studi di [[teologia]], dal [[1877]] al [[1881]] a [[Maribor]].<ref name =sloven /><ref name ="le muse">{{cita libro | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1964 | volume=I |pp=410-411}}</ref>
 
Terminati gli studi teologici Aškerc lavorò come cappellano in vari luoghi dal 1881 al [[1898]]: in [[Podsreda]] (1881-[[1883]]), (1883-[[1889]]) in [[Šmarje pri Jelšah]], [[Senčak pri Juršincih]] nel 1889-[[1891]], 1891-[[1892]] in [[Vitanje]], a [[Šmarjeta pri Celju]] (1892-[[1894]], in [[Loke pri Mozirju]] (1894-1898),<ref name =sloven />dopo di che fu archivista a Lubiana fino alla morte.<ref name ="le muse" />
 
Durante la sua vita ha visitato molti paesi: [[Croazia]] nel [[1886]], [[Bosnia]] ([[Sarajevo]]), [[Serbia]] ([[Belgrado]]); nel 1889 in [[Slovacchia]], proseguendo verso [[Budapest]], [[Polonia]] ([[Cracovia]]); nel [[1893]] in [[Bulgaria]], [[Turchia]]; nel 1899 in [[Italia]] ([[Venezia]], [[Isola di Capri|Capri]], [[Firenze]], [[Napoli]], [[Pompei]], [[Roma]]); nel [[1901]]-[[1902]] in [[Russia]] (con una visita a [[Kiev]], [[Mosca (Russia)|Russia]], [[San Pietroburgo]] e [[Sebastopoli]]), nel [[1901]] la [[Crimea]] e nel 1902 in [[Caucaso]], nel [[1903]] in [[Francia]] ([[Parigi]]), nel [[1906]] in [[Egitto]], nel [[1908]] in [[Grecia]] ([[Atene]], [[Corinto]]).<ref name =sloven />
 
I lavori successivi ''Insieme nella danza'' (''Med i dansen'', [[1911]]), ''La via verso Dio'' (''Vejen til Gud'', [[1912]]), espressero nuovi interessi e desideri di Bergstrøm,e coniugando fantasia e realismo, manifestarono inquietudini religiose e sociali.<ref name ="le muse">{{cita libro | capitolo=Hjalmar Bergstrøm | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1964 | volume=II |p=205}}</ref>
Aškerc scrisse la sua prima poesia ''Ss. Cirillo e Metodio'' (''Sv. Ciril in Metod'', [[1877]]), versi di argomento [[Religione|religioso]], a cui segurono la lirica ''Tre passeggeri'' (''Trije potniki'', [[1880]]), con lo pseudonimo di Gorazd, che usò spesso, ''Sonet'' ([[1881]]) e ''Anka'' ([[1883]]).<ref name =sloven />
 
Insieme a [[Henrik Pontoppidan]] adattò alla scena il racconto di quest'ultimo: ''Lille rødhaette'' (''Cappuccetto rosso'', [[1900]]).<ref name =TrecE>{{Treccani |hjalmar-bergstrom| accesso=2 giugno 2019}}</ref>
Questi suoi esordi suscitarono l'attenzione del critico e storico della letteratura [[Fran Levec]], che gli consigliò di dedicarsi al genere [[Poema epico|epico]].<ref name ="le muse" />
 
Postumi vennero rappresentati nel [[1915]] il dramma ''Il giorno della prova'' (''Provens Dag''), e la commedia ''Ciò di cui si parla'' (''Hvad man talor om'').
Nell'arco di pochi anni scrisse il suo capolavoro, intitolato ''Ballate e romanze'' (''Balade in romance'', [[1890]]), in cui cambiò il suo [[stile]] compositivo, passando dalla retorica e da una interiore vacuità, a contenuti più elevati:<ref name ="le muse" /> senza allontanarsi troppo dal mondo spirituale e del sacro, Aškerc rintracciò nella realtà sociale la migliore manifestazione della personalità umana; quindi ogni azione umana diventa un elemento storico e di valore che dura nel tempo, una orma nella materia plasmata dalla volontà dell'uomo.
<ref name ="le muse" />
 
== Opere ==
Aškerc sostenne la libertà politica, religiosa, economica degli uomini, oltre che la libertà di pensiero.
* ''Via della Zecca 39'' (''Montergade 39'', 1904);
* ''Lynggard et Co.'' (1905);
* ''Karen Bornemann'' (1907);
* ''Det gyldne skin'' (''Il vello d'oro'', 1908);
* ''Idas bryllup'' (''Le nozze di Ida'', 1911);
* ''Insieme nella danza'' (''Med i dansen'', 1911);
* ''La via verso Dio'' (''Vejen til Gud'', 1912);
* ''Il giorno della prova'' (''Provens Dag'', 1915);
* ''Ciò di cui si parla'' (''Hvad man talor om'', 1915).
 
== Note ==
Riga 54 ⟶ 55:
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro | autore=G. Agger | titolo=Dansk litteraturhistorie| volume=VII| anno=1984| città=Copenaghen| lingua=da}}
* {{Cita libro | autore=Franca Angelini | titolo=Teatro e spettacolo nel primo Novecento | editore=Laterza | anno=1988 | città=Roma-Bari}}
* {{Cita libro | autore=Svend Cedergreen Bech | titolo=Dansk Biografisk Leksikon| volume=XI | anno=1984| città=Copenaghen| lingua=da}}
* {{Cita libro | autore=Silvio D'Amico| titolo=Storia del Teatro drammatico| editore=Garzanti| anno=1958 | città=Milano}}
* {{Cita libro | autore=John Russel Brown | titolo=Storia del teatro (The Oxford Illustrated History of the Theatre) | editore=il Mulino | anno=1999 | città=Bologna}}
* {{Cita libro | autore=H. Stangerup | autore2=F. J. Billeskov Jansen | titolo=Dansk litteraturhistorie| volume=IV| anno=1976| città=Copenaghen| lingua=da}}
* {{Cita libro | autore=Glynne Wickham| titolo=Storia del teatro| editore=il Mulino | anno=1988 | città=Bologna}}
 
== Voci correlate ==
* [[Danimarca#Letteratura|Letteratura danese]]
* [[Storia della letteratura]]
* [[Storia del teatro]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Lena Ashwell}}
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 64 ⟶ 75:
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteratura|teatro}}