Utente:Joe123/Sandbox9: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(44 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1:
{{Bio
|Titolo =
|Nome = Auguste Émile Hjalmar
|Cognome = BergeratBergstrøm
|Pseudonimo = Émile Bergerat
|CognomePrima =
|PreData=
|PostCognomeVirgola =
|ForzaOrdinamento =
|Sesso = M
|LuogoNascita = ParigiCopenaghen
|LuogoNascitaLink =
|LuogoNascitaAlt =
|GiornoMeseNascita = 29 aprile
|AnnoNascita = 18451868
|NoteNascita =
|LuogoMorte = Neuilly-sur-SeineCopenaghen
|LuogoMorteLink =
|GiornoMeseMorte = 13 ottobre
|AnnoMorte = 19231914
|NoteMorte =
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività = saggistadrammaturgo
|Attività2 = critico teatralescrittore
|Attività3 = drammaturgo
|Nazionalità = francesedanese
|NazionalitàNaturalizzato =
|PostNazionalità =
|Immagine = Émile Bergerat 1919.jpg
|Didascalia =
}}
== Biografia ==
Più che all'opera [[narrativa]], con la quale esordì nella letteratura, deve la sua notorietà alle vivaci e piacevoli [[commedia|commedie]],<ref name =TrecE /> alle quali dedicò gran parte della sua carriera, e che, nel [[teatro]] danese di fine secolo, si distinsero per l'ironia e per l'audacia [[Realismo (letteratura)|realistica]],<ref name =TrecE /> al punto da essere spesso censurate: ''Via della Zecca 39'' (''Montergade 39'', [[1904]]) e ''Lynggard et Co.'' ([[1905]]), commedie di costume borghese; ''Karen Bornemann'' ([[1907]]), un [[dramma]] incentrato su una libera figura femminile;<ref name ="le muse" /> ''Det gyldne skin'' (''Il vello d'oro'', [[1908]]), ispirato ad un episodio della vita dello scultore [[Bertel Thorvaldsen]];<ref name ="le muse" /> ''Idas bryllup'' (''Le nozze di Ida'', [[1911]]: scritta nel [[1902]], era stata in un primo tempo rifiutata).<ref name =TrecE />
Émile Bergerat nacque a Parigi il 29 aprile 1845, figlio di Jean Augustin Bergerat (1812-), produttore di prodotti chimici, e di Cécile Eugénie Peyrot (1827-).<ref name =artly>{{Cita web | url=https://www.artlyriquefr.fr/personnages/Bergerat%20Emile.html | titolo=Émile Bergerat | lingua = fr | accesso= 2 giugno 2019}}</ref>
 
I lavori successivi ''Insieme nella danza'' (''Med i dansen'', [[1911]]), ''La via verso Dio'' (''Vejen til Gud'', [[1912]]), espressero nuovi interessi e desideri di Bergstrøm,e coniugando fantasia e realismo, manifestarono inquietudini religiose e sociali.<ref name ="le muse">{{cita libro | capitolo=Hjalmar Bergstrøm | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1964 | volume=II |p=205}}</ref>
Sposò nel [[1872]] Estelle Julia Gautier (28 novembre [[1847]]-[[1914]]), figlia di Jules Pierre Théophile Gautier (30 agosto [[1811]]-23 ottobre [[1872]]), scrittore, e di Ernesta Giuseppina Jacomina detta Ernestine Grisi (25 ottobre [[1816]]-9 dicembre [[1895]]), cantante.<ref name =artly />
 
Insieme a [[Henrik Pontoppidan]] adattò alla scena il racconto di quest'ultimo: ''Lille rødhaette'' (''Cappuccetto rosso'', [[1900]]).<ref name =TrecE>{{Treccani |hjalmar-bergstrom| accesso=2 giugno 2019}}</ref>
Un giornalista di talento, collaborò con il ''Voltaire'' sotto lo [[pseudonimo]] di Homme masqué, e a ''[[Le Figaro]]'', dove i suoi articoli come recensore firmati Caliban risultarono popolari,<ref name =artly /> e dove dipinse alcuni fra i suoi scritti più pregevoli.<ref name ="le muse" />
 
Postumi vennero rappresentati nel [[1915]] il dramma ''Il giorno della prova'' (''Provens Dag''), e la commedia ''Ciò di cui si parla'' (''Hvad man talor om'').
I suoi lavori spaziarono in tutti i generi: dalla [[poesia]] di ''Poèmes de la guerre'' ([[1871]]), ''Enguerrande'' ([[1884]]) che ispirò un [[dramma]] lirico nel [[1892]], di ''la lyra comique'' ([[1889]]), di ''La lyre brisée'' ([[1903]]),<ref name =TrecE /> al [[Romanticismo|romantico]] ''Faublas malgré lui'' ([[1883]]), al [[dramma|drammatico]] di ''La nuit bergamasque'' ([[1887]]), di ''Premier Baiser'' ([[1889]]), di ''Plus que reine'' (1899), del ''Capitaine Fracasse'' ([[1896]]), riduzione per il [[teatro]] scene del ''[[Il Capitan Fracassa|Le capitaine Fracasse]]'' di [[Théophile Gautier]], del quale fu genero,<ref name =TrecE>{{Treccani |emile-bergerat| accesso=2 giugno 2019}} e dal quale ereditò la nitida e perentoria scrittura oltre che il caustico e spiritoso gusto polemico,<ref name ="le muse">{{cita libro | capitolo=Auguste Émile Bergerat | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1964 | volume=II |p=200}}</ref></ref> di ''Plus que reine'', dramma in cinque atti e un prologo, rappresentato al Théâtre de la Porte Saint-Martin il 29 marzo 1899.<ref name =artly />
 
Inoltre pubblicò studi critici riguardanti la [[pittura]] decorativa di ''[[Paul Baudry]]'' ([[1875]]), un commosso libro di ricordi intitolato<ref name =TrecE /> '' Théophile Gautier. Entretiens, souvenirs et correspondance'' ([[1879]]), e un interessante, per la ricchezza di aneddoti e di memorie,<ref name =TrecE /> il ''Souvenirs d'un enfant de Paris'' ([[1911]]-[[1912]]), nei quali espresse il meglio del suo talento.<ref name =artly />
 
Fu nominato cavaliere il 31 dicembre [[1888]] e ufficiale il 14 dicembre [[1900]] della [[Legion d'onore]].<ref name =artly />
 
Una delle sue peculiarità letterarie fu di aderire e proseguire con il dramma romantico, con una predilezione per le vicende [[Storia|storiche]], in un periodo in cui si stava diffondendo il [[verismo]]. Nonostante questo, numerosi suoi copioni vennero rappresentati al [[Théatre Libre]] di [[Antoine]], che del verismo fu un promotore, a dimostrazione della bontà del lavoro di Bergerat.
 
== Opere ==
* ''Via della Zecca 39'' (''Montergade 39'', 1904);
* ''Lynggard et Co.'' (1905);
* ''Karen Bornemann'' (1907);
* ''Det gyldne skin'' (''Il vello d'oro'', 1908);
* ''Idas bryllup'' (''Le nozze di Ida'', 1911);
* ''Insieme nella danza'' (''Med i dansen'', 1911);
* ''La via verso Dio'' (''Vejen til Gud'', 1912);
* ''Il giorno della prova'' (''Provens Dag'', 1915);
* ''Ciò di cui si parla'' (''Hvad man talor om'', 1915).
 
== Note ==
Riga 52 ⟶ 55:
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro | autore=G. Agger | titolo=Dansk litteraturhistorie| volume=VII| anno=1984| città=Copenaghen| lingua=da}}
* {{Cita libro | autore=Franca Angelini | titolo=Teatro e spettacolo nel primo Novecento | editore=Laterza | anno=1988 | città=Roma-Bari}}
* {{Cita libro | autore=Svend Cedergreen Bech | titolo=Dansk Biografisk Leksikon| volume=XI | anno=1984| città=Copenaghen| lingua=da}}
* {{Cita libro | autore=Silvio D'Amico| titolo=Storia del Teatro drammatico| editore=Garzanti| anno=1958 | città=Milano}}
* {{Cita libro | autore=John Russel Brown | titolo=Storia del teatro (The Oxford Illustrated History of the Theatre) | editore=il Mulino | anno=1999 | città=Bologna}}
* {{Cita libro | autore=H. Stangerup | autore2=F. J. Billeskov Jansen | titolo=Dansk litteraturhistorie| volume=IV| anno=1976| città=Copenaghen| lingua=da}}
* {{Cita libro | autore=Glynne Wickham| titolo=Storia del teatro| editore=il Mulino | anno=1988 | città=Bologna}}
 
== Voci correlate ==
* [[Danimarca#Letteratura|Letteratura francesedanese]]
* [[Storia della letteratura]]
* [[Storia del teatro]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Max Berg}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}