Tarso (Turchia) e Joseph Zen Ze-kiun: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Poweruser (discussione | contributi)
m Annullata la modifica 15456565 di Poweruser (discussione) errore mio
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sostituzione template Catholic-hierarchy con Collegamenti esterni
 
Riga 1:
{{Cardinale
[[Immagine:Mersin Turkey Provinces locator.gif|300px|right]]
|nome=Joseph Zen Ze-kiun, [[Società Salesiana di San Giovanni Bosco|S.D.B.]]
|immagine=Joseph Zen, 2013 (cropped).jpg
|larghezza=
|didascalia=Il cardinale Zen Ze-kiun nel [[2013]]
|stemma=Coat of arms of Joseph Zen Ze-kiun.svg
|motto=Ipsi cura est
|titolocard=[[Cardinale#Ordini cardinalizi|Cardinale presbitero]] di [[Santa Maria Madre del Redentore a Tor Bella Monaca (titolo cardinalizio)|Santa Maria Madre del Redentore a Tor Bella Monaca]]
|ruoliattuali=[[Vescovo emerito]] di [[Diocesi di Hong Kong|Hong Kong]] <small>(dal 2009)</small>
|ruoliricoperti=
*[[Vescovo coadiutore]] di [[Diocesi di Hong Kong|Hong Kong]] <small>(1996-2002)</small>
*[[Vescovo]] di [[Diocesi di Hong Kong|Hong Kong]] <small>(2002-2009)</small>
|nato={{Calcola età|link=1|1932|01|13}} a [[Shanghai]]
|ordinato=11 febbraio [[1961]] dal [[cardinale]] [[Maurilio Fossati]], O.SS.G.C.
|nomvescovo=13 settembre [[1996]] da [[papa Giovanni Paolo II]]
|consacrato=9 dicembre [[1996]] dal [[cardinale]] [[John Baptist Wu Cheng-chung]]
|creato=24 marzo [[2006]] da [[papa Benedetto XVI]]
|deceduto=
}}
{{Bio
|Nome = Joseph
|Cognome = Zen Ze-kiun
|PreData = in [[Lingua cinese standard|cinese tradizionale]]: 陳日君 [[pinyin]]: Chén Rìjūn
|Sesso = M
|LuogoNascita = Shanghai
|GiornoMeseNascita = 13 gennaio
|AnnoNascita = 1932
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = cardinale
|Attività2 = vescovo cattolico
|Nazionalità = cinese
|PostNazionalità = , dal 15 aprile [[2009]] [[vescovo emerito]] di [[Diocesi di Hong Kong|Hong Kong]]
}}
 
== Biografia ==
'''Tarso''', in turco '''Tarsus''' in [[lingua greca|greco]] ''{{polytonic|Ταρσός}}''; sotto la dominazione [[Seleucide]] chiamata '''Antiochia al Cidno''', sotto la dominazione romana '''Giuliopoli'''. È una città della [[Turchia]] dall'antica storia, nota soprattutto per essere la città natale di [[Paolo di Tarso|Saulo]]. Essa sorge vicino alla foce del fiume Tarsus Cay (noto nel passato come Cidno), fa parte della provincia di Içel e si colloca a nord est rispetto a [[Mersin]]. Attualmente conta circa 160.000 abitanti ed è sede di attività commerciali e indistriali collegate all'agricoltura e di attività petrolchimiche. Il suo clima è prevalentemente
Nasce a [[Shanghai]], [[Diocesi di Shanghai|sede vescovile]], il 13 gennaio [[1932]]; è il sesto dei sette figli di Vincent Zen e Margaret Tseu, devoti cattolici.
 
=== Formazione e ministero sacerdotale ===
== Storia ==
Entra nel noviziato della [[Società Salesiana di San Giovanni Bosco]] ad [[Hong Kong]]: emette la professione semplice dei voti il 16 agosto [[1949]] e quella solenne il 16 agosto [[1955]].
 
Studia presso la facoltà teologica del [[Università Pontificia Salesiana|Pontificio Ateneo Salesiano]] di [[Torino]], poi a [[Roma]].
Nella preistoria Tarso ha visto insediamenti neolitici, calcheolotici e dell'età del bronzo. È poi stata governata da [[Ittiti]], [[Assiri]], [[Persiani]], [[Macedoni]], [[Romani]], [[Bizantini]], [[Turchi Selgiuchidi]] e [[Turchi Ottomani]].
 
L'11 febbraio [[1961]] è ordinato [[presbitero]], a [[Torino]], dal cardinale [[Maurilio Fossati]].
Il suo antico nome '''Tarsos''' probabilmente deriva dal dio [[Tarku]]. La sua importanza nel passato derivava dalla sua posizione tra le rotte commerciali fra regioni dell'[[Anatolia]], regioni del [[Ponto Eusino]] e [[Siria]]. Nel [[IX secolo a.C.]] viene conquistata dagli [[Assiri]]; dagli anni intorno al [[400 a.C.]] è la sede di un [[satrapo]] dell'[[Impero persiano]]; dal [[III secolo a.C.]] fa parte dell'[[Impero Seleucide]] con il nome di Antiochia al Cidno. A Tarso vive il filosofo stoico [[Antipatro di Tarso|Antipatro]].
 
Rientrato in patria, ricopre il ruolo di insegnante presso lo studentato salesiano di Hong Kong e presso il seminario diocesano ''Holy Spirit''. È, inoltre, Superiore provinciale per la Cina dei Salesiani. Dal [[1989]] al [[1996]] è insegnante di teologia sacramentaria e filosofia in alcuni seminari cinesi.
Conquistata dai Romani da Pompeo ne fa la capitale della [[Cilicia]]; nella contesa fra Pompeo e Giulio Cesare parteggia per quast'ultimo e assume il nome di Giuliopoli; viene quindi punita da Cassio, ma premiata da [[Antonio|Marco Antonio]] che ne fa una città libera e concede ai suoi abitanti la cittadinanza romana. In Tarso ha inizio la relazione tra Marco Antonio e [[Cleopatra]]. Viene protetta da [[Augusto (imperatore romano)|Augusto]], in quanto ivi era nato il suo maestro, lo storico Atenodoro; questi ottiene che i suoi concittadini abbiano l'esenzione delle tasse. Tarso continua a fiorire nell'età impariale e, al cambiare dell'imperatore, assume via via i nomi di Adriana, Antoniniana, Commodiana, Alessandrina e Severiana. A Tarso muore l'imperatore [[Giuliano (imperatore romano)|Giuliano]].
 
=== Ministero episcopale e cardinalato ===
Verso la metà dell'[[VIII secolo]] viene conquistata dagli [[Arabi]] e viene dotata di notevoli fortificazioni dal califfo [[Harun al Rashid]]. Il suo figlio e successore [[Al Mahmun]] viene sepolto a Tarso nell'[[833]]. Riconquistata con fatica da [[Niceforo II di Bisanzio|Niceforo II Foca]], viene riconquistata dagli Arabi; successivamente viene occupata dai Crociati comandati da Tancredi e diventa possedimento di [[Baldovino conte di Edessa]]. Successivamente cercano di tenerla i Turchi Selgiuchidi e viene conquistata da [[Maometto II]] nel [[1458]]. Queste guerre lasciano ben pochi reperti dell'antica città; inoltre il suo porto viene interrato e il fiume cambia corso spostandosi a levante, diminuendo la sua importanza.
Il 13 settembre [[1996]] [[papa Giovanni Paolo II]] lo nomina [[vescovo coadiutore]] di [[Diocesi di Hong Kong|Hong Kong]]; il 9 dicembre successivo riceve l'ordinazione episcopale, con il vescovo [[John Tong Hon]] (poi cardinale), nella [[Cattedrale dell'Immacolata Concezione (Hong Kong)|cattedrale dell'Immacolata Concezione]] di [[Hong Kong]], dal cardinale [[John Baptist Wu Cheng-chung]], coconsacranti il cardinale [[Peter Seiichi Shirayanagi]] e l'arcivescovo [[Charles Asa Schleck]].
 
Il 23 settembre [[2002]], con la scomparsa del cardinale [[John Baptist Wu Cheng-chung]], succede alla sede di Hong Kong.
Altri personaggi notevoli vissuti a Tarso sono il muezzin islamico Bilal i Habe&#351;i e Lokman Hekim.
 
Il 24 marzo [[2006]] [[papa Benedetto XVI]] lo crea [[Cardinale#Ordini cardinalizi|cardinale presbitero]] di [[Santa Maria Madre del Redentore a Tor Bella Monaca (titolo cardinalizio)|Santa Maria Madre del Redentore a Tor Bella Monaca]]; il 31 maggio seguente prende possesso del titolo.
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.anadolukatolikkilisesi.org/tarsus/it Chiesa Cattolica S. Paolo a Tarso].
*[http://goturkey.kultur.gov.tr/destinasyon_en.asp?belgeno=9621&belgekod=9621&Baslik=Tarsus Sito] del Ministero della Cultura e del Turismo della Turchia.
*[http://www.turchia.net/siti_interessanti/maggiori_interesse/tarsus.htm Pagina] di Turchia.net
 
Il 19 marzo [[2008]] eleva la condanna della [[diocesi di Hong Kong]] contro la repressione cinese dei dimostranti tibetani; nello stesso anno scrive le meditazioni per la [[via Crucis]] presieduta dal papa al [[Colosseo]] la sera del [[Venerdì Santo]].
{{Bisanzio}}
 
Il 15 aprile [[2009]] [[papa Benedetto XVI]] accoglie la sua rinuncia, presentata per raggiunti limiti di età; gli succede il vescovo coadiutore [[John Tong Hon]].
 
Il 13 gennaio [[2012]] compie ottant'anni e, in base a quanto disposto dal ''[[motu proprio]] [[Ingravescentem Aetatem]]'' di [[papa Paolo VI]] del [[1970]], perde il diritto di voto in un futuro conclave e decade da tutti gli incarichi ricoperti nella Curia romana: era infatti membro della [[Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti]], della [[Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli]], dell'XI Consiglio ordinario della Segreteria generale del [[Sinodo dei vescovi]] e del Consiglio speciale per l'Asia della Segreteria generale del [[Sinodo dei vescovi]]
 
Il 9 gennaio [[2016]] il cardinale Zen Ze-kiun – già consigliere di Benedetto XVI per la Cina ma emarginato da [[papa Francesco]] – critica con una durissima requisitoria la diplomazia vaticana nei confronti della Cina<ref>[http://www.asianews.it/notizie-it/Che-cosa-porter%C3%A0-alla-Chiesa-in-Cina-l%E2%80%99anno-2016-36349.html Che cosa porterà alla Chiesa in Cina l'anno 2016] sul sito AsiaNews.it</ref>.
 
È uno dei cardinali che ha celebrato la [[Messa tridentina]] dopo la [[Riforma liturgica]].
 
== [[Genealogia episcopale]] ==
* Cardinale [[Scipione Rebiba]]
* Cardinale [[Giulio Antonio Santori]]
* Cardinale [[Girolamo Bernerio]], O.P.
* Arcivescovo [[Galeazzo Sanvitale (arcivescovo)|Galeazzo Sanvitale]]
* Cardinale [[Ludovico Ludovisi]]
* Cardinale [[Luigi Caetani]]
* Cardinale [[Ulderico Carpegna]]
* Cardinale [[Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni]]
* [[Papa Benedetto XIII]]
* [[Papa Benedetto XIV]]
* [[Papa Clemente XIII]]
* Cardinale [[Bernardino Giraud]]
* Cardinale [[Alessandro Mattei]]
* Cardinale [[Pietro Francesco Galleffi]]
* Cardinale [[Giacomo Filippo Fransoni]]
* Cardinale [[Carlo Sacconi]]
* Cardinale [[Edward Henry Howard]]
* Cardinale [[Mariano Rampolla del Tindaro]]
* Cardinale [[Rafael Merry del Val]]
* Arcivescovo [[Leopoldo Duarte e Silva]]
* Arcivescovo [[Paulo de Tarso Campos]]
* Cardinale [[Agnelo Rossi]]
* Cardinale [[John Baptist Wu Cheng-chung]]
* Cardinale Joseph Zen Ze-kiun, S.D.B.
 
=== [[Successione apostolica]] ===
* Vescovo [[Luciano Capelli]], S.D.B. (2007)
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita web|url=http://webdept.fiu.edu/~mirandas/bios2006.htm#Zen|titolo=ZEN ZE-KIUN, S.D.B., Joseph|sito=The Cardinals of the Holy Roman Church|lingua=en}}
* {{cita web|http://press.vatican.va/content/salastampa/it/documentation/cardinali_biografie/cardinali_bio_zen-se-kiun_j.html|Biografia sul sito della Santa Sede}}
 
{{Box successione
[[Categoria:Città della Turchia]]
|tipologia=episcopale
[[Categoria:Città bizantine]]
|carica=[[Diocesi di Hong Kong|Vescovo di Hong Kong]]
|periodo=23 settembre [[2002]] - 15 aprile [[2009]]
|precedente=[[John Baptist Wu Cheng-chung]]
|successivo=[[John Tong Hon]]
|immagine=BishopCoA PioM.svg
}}
{{Box successione
|tipologia=cardinale
|carica=[[Santa Maria Madre del Redentore a Tor Bella Monaca (titolo cardinalizio)|Cardinale presbitero di Santa Maria Madre del Redentore a Tor Bella Monaca]]
|periodo=dal 24 marzo [[2006]]
|precedente=[[James Aloysius Hickey]]
|successivo=in carica
|immagine=CardinalCoA PioM.svg
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cattolicesimo}}
 
[[Categoria:Cardinali nominati da Benedetto XVI]]
[[bg:Тарс]]
[[caCategoria:TarsSalesiani]]
[[Categoria:Cardinali salesiani del XXI secolo]]
[[cy:Tarsus]]
[[Categoria:Vescovi di Hong Kong]]
[[da:Tarsus]]
[[de:Tarsus (Türkei)]]
[[el:Ταρσός]]
[[en:Tarsus (city)]]
[[eo:Tarsus (urbo)]]
[[es:Tarso (Turquía)]]
[[fi:Tarsos]]
[[fr:Tarse (ville)]]
[[he:טרסוס]]
[[id:Tarsus (kota)]]
[[ja:タルスス]]
[[ko:타르소스]]
[[la:Tarsus (urbs)]]
[[nl:Tarsus (stad)]]
[[no:Tarsus]]
[[oc:Tars]]
[[pl:Tars]]
[[pt:Tarso (cidade)]]
[[ro:Tarsos]]
[[ru:Тарсус]]
[[sv:Tarsus]]
[[sw:Tarso]]
[[tr:Tarsus, Mersin]]
[[zh:大數]]