Sava (Italia) e Joseph Zen Ze-kiun: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripebot (discussione | contributi)
m AWB: elimino parametri inutili, Removed: |mappaX = 267
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sostituzione template Catholic-hierarchy con Collegamenti esterni
 
Riga 1:
{{Cardinale
{{Comune <!-- per la compilazione vedi Aiuto:Comune -->
|nome=Joseph Zen Ze-kiun, [[Società Salesiana di San Giovanni Bosco|S.D.B.]]
|nomeComune = Sava
|immagine=Joseph Zen, 2013 (cropped).jpg
|linkBandiera = Sava_(TA)-Gonfalone.png
|larghezza=
|linkStemma = Sava (TA)-Stemma.png
|didascalia=Il cardinale Zen Ze-kiun nel [[2013]]
|siglaRegione = PUG
|stemma=Coat of arms of Joseph Zen Ze-kiun.svg
|siglaProvincia = TA
|motto=Ipsi cura est
|latitudineGradi = 40
|titolocard=[[Cardinale#Ordini cardinalizi|Cardinale presbitero]] di [[Santa Maria Madre del Redentore a Tor Bella Monaca (titolo cardinalizio)|Santa Maria Madre del Redentore a Tor Bella Monaca]]
|latitudineMinuti = 24
|ruoliattuali=[[Vescovo emerito]] di [[Diocesi di Hong Kong|Hong Kong]] <small>(dal 2009)</small>
|latitudineSecondi = 0
|ruoliricoperti=
|longitudineGradi = 17
*[[Vescovo coadiutore]] di [[Diocesi di Hong Kong|Hong Kong]] <small>(1996-2002)</small>
|longitudineMinuti = 34
*[[Vescovo]] di [[Diocesi di Hong Kong|Hong Kong]] <small>(2002-2009)</small>
|longitudineSecondi = 0
|nato={{Calcola età|link=1|1932|01|13}} a [[Shanghai]]
|altitudine = 107,6
|ordinato=11 febbraio [[1961]] dal [[cardinale]] [[Maurilio Fossati]], O.SS.G.C.
|superficie = 44
|nomvescovo=13 settembre [[1996]] da [[papa Giovanni Paolo II]]
|abitanti = 20.572
|consacrato=9 dicembre [[1996]] dal [[cardinale]] [[John Baptist Wu Cheng-chung]]
|anno = 31-12-08
|creato=24 marzo [[2006]] da [[papa Benedetto XVI]]
|densita = 363
|deceduto=
|frazioni = Pasàno, Archignàno, Torre
}}
|comuniLimitrofi = [[Fragagnano]], [[Francavilla Fontana]] (BR), [[Lizzano (Italia)|Lizzano]], [[Manduria]], [[Maruggio]], [[San Marzano di San Giuseppe]], [[Torricella]]
{{Bio
|cap = 74028
|prefissoNome = [[099]]Joseph
|Cognome = Zen Ze-kiun
|istat = 073026
|PreData = in [[Lingua cinese standard|cinese tradizionale]]: 陳日君 [[pinyin]]: Chén Rìjūn
|fiscale = I467
|Sesso = M
|nomeAbitanti = Savesi
|LuogoNascita = Shanghai
|patrono = [[San Giovanni Battista]]
|GiornoMeseNascita = 13 gennaio
|festivo = [[23 giugno|23]] e [[24 giugno]]
|AnnoNascita = 1932
|sito = http://www.comune.sava.ta.it/
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = cardinale
|Attività2 = vescovo cattolico
|Nazionalità = cinese
|PostNazionalità = , dal 15 aprile [[2009]] [[vescovo emerito]] di [[Diocesi di Hong Kong|Hong Kong]]
}}
'''Sava''' è una città [[Arco Ionico tarantino|ionico]]-[[Salento|salentina]] con più di 20.000 abitanti della [[Puglia]] in [[provincia di Taranto]].
È famosa per essere una delle ''Città del Vino'', in quanto la sua ricchezza agricola principale è, appunto, la produzione di vino [[Primitivo di Manduria|''primitivo'']], nonché di [[olio d'oliva]] estremamente pregiato.
 
==Geografia Biografia ==
Nasce a [[Shanghai]], [[Diocesi di Shanghai|sede vescovile]], il 13 gennaio [[1932]]; è il sesto dei sette figli di Vincent Zen e Margaret Tseu, devoti cattolici.
Il territorio su cui sorge la città di Sava, che è posto a circa 28&nbsp;km dal capoluogo di provincia, [[Taranto]], è quello delle [[Murge|murge tarantine]]. L'abitato è al centro del Salento Settentrionale.
 
=== Formazione e ministero sacerdotale ===
Il centro urbano è posto a 107 m s.l.m. e tra il territorio comunale e quello di [[Manduria]], sorge il [[Monte Bagnolo]] (124 m).
Entra nel noviziato della [[Società Salesiana di San Giovanni Bosco]] ad [[Hong Kong]]: emette la professione semplice dei voti il 16 agosto [[1949]] e quella solenne il 16 agosto [[1955]].
 
Studia presso la facoltà teologica del [[Università Pontificia Salesiana|Pontificio Ateneo Salesiano]] di [[Torino]], poi a [[Roma]].
==Storia==
{{Vedi anche|Storia del Salento|Storia della Puglia}}
Le prime attestazioni sulla fondazione di Sava risalgono intorno al 300 a.C., ove nella contrada di [[Agliano]] sono stati trovati reperti greci, probabilemente era l'ultimo avamposto di [[Taranto]] prima della parte [[Messapica]] che dominava il salento meridionale all'epoca.
Sul finire del [[VII secolo]], poi, Longobardi e Bizantini giunsero a un accordo di pace che prevedeva la spartizione dei territori occupati: ai Bizantini restava la parte estrema della penisola salentina, mentre il resto della regione andò ai Longobardi.
I Bizantini costruirono un ''limes'' (un lungo muro) sul confine stabilito, il cui ricordo è tramandato attraverso il toponimo "[[Limitone dei greci]]".
Tale confine partiva dalla costa Adriatica a sud di Brindisi e, passando a sud della vicina città di Francavilla Fontana, svoltava ancora più a sud nel territorio di Sava in località "La Zingara", seguendo un tracciato rettilineo fino alla località denominata Monte di Magalastro, lasciando a est il centro abitato di Sava.
Questa lunga muraglia, meglio conosciuta con il termine dialettale locale "Paretòne", ossia grande parete, è costruita a secco con pietre calcaree di modeste dimensioni.
Intorno al [[1400]] vi sono fonti della creazione dell'attuale caseggiato, mentre la formazione del Comune risale all'[[Napoleone Bonaparte|epoca napoleonica]] ([[1810]]).
Sava, come gli altri comuni limitrofi, è stata caratterizzata, per buona parte del [[XX secolo]] da una forte [[emigrazione]] verso l'Italia settentrionale e, in misura minore, verso l'[[Europa]] settentrionale.
Per quanto riguarda il termine "Sava", come per molti altri luoghi d'Italia, le origini etimologiche sono le più varie e disparate, e molte entrano addirittura in contrasto tra loro. C'è chi sostiene che esso risalga a "Saba", facendo riferimento ad una leggendaria famiglia Patrizia Romana, e c'è ancora chi sostiene la derivazione da "Sabua", che in lingua latina indicherebbe un particolare tipo di roccia, che si trova nel territorio: la roccia arenaria.La città è oggi un luogo di terra, mare e cultura locale, e il tutto è allietato dalla vicinanza delle spiagge di questo tratto di territorio salentino, che rendono ideale la villeggiatura estiva.
 
L'11 febbraio [[1961]] è ordinato [[presbitero]], a [[Torino]], dal cardinale [[Maurilio Fossati]].
Il [[19 agosto]] [[1976]] si sviluppò un potente [[tornado]] che colpì la città di Sava e le campagne circostanti, fino ad esaursi nei pressi di [[Manduria]]; il suo passaggio determinò [[precipitazioni]] molto intense e venti di fortissima intensità che causarono ingenti danni.<ref>[http://www.tornadoit.org/lefoto5.htm Il tornado di Sava del 19 agosto 1976]</ref><ref>[http://www.fenomenitemporaleschi.it/ciclone.htm Descrizione del 19 agosto 1976]</ref>
 
Rientrato in patria, ricopre il ruolo di insegnante presso lo studentato salesiano di Hong Kong e presso il seminario diocesano ''Holy Spirit''. È, inoltre, Superiore provinciale per la Cina dei Salesiani. Dal [[1989]] al [[1996]] è insegnante di teologia sacramentaria e filosofia in alcuni seminari cinesi.
==Evoluzione demografica==
{{Demografia/Sava (TA)}}
 
=== Ministero episcopale e cardinalato ===
==Turismo==
Il 13 settembre [[1996]] [[papa Giovanni Paolo II]] lo nomina [[vescovo coadiutore]] di [[Diocesi di Hong Kong|Hong Kong]]; il 9 dicembre successivo riceve l'ordinazione episcopale, con il vescovo [[John Tong Hon]] (poi cardinale), nella [[Cattedrale dell'Immacolata Concezione (Hong Kong)|cattedrale dell'Immacolata Concezione]] di [[Hong Kong]], dal cardinale [[John Baptist Wu Cheng-chung]], coconsacranti il cardinale [[Peter Seiichi Shirayanagi]] e l'arcivescovo [[Charles Asa Schleck]].
===Collegamenti===
[[Immagine:Province of Taranto map.png|thumb|right|225px|Collegamenti della Provincia di Taranto]]
I collegamenti stradali principali sono rappresentati da ([http://www.mapquest.com/maps/map.adp?searchtype=address&formtype=address&latlongtype=degrees&latdeg=40&latmin=24&latsec=0&longdeg=17&longmin=34&longsec=0&zoom=5 vedi]):
 
Il 23 settembre [[2002]], con la scomparsa del cardinale [[John Baptist Wu Cheng-chung]], succede alla sede di Hong Kong.
*[[Autostrada A14 (Italia)|Autostrada A14]] [[Bologna]]-[[Taranto]] (barriera di [[Massafra]]) da e per l'[[Italia]] settentrionale
*S.S. 7 ter
*[[Via Appia|S.S. 7 Appia]] da e per [[Brindisi]]
 
Il 24 marzo [[2006]] [[papa Benedetto XVI]] lo crea [[Cardinale#Ordini cardinalizi|cardinale presbitero]] di [[Santa Maria Madre del Redentore a Tor Bella Monaca (titolo cardinalizio)|Santa Maria Madre del Redentore a Tor Bella Monaca]]; il 31 maggio seguente prende possesso del titolo.
A Sava vi è una [[stazione ferroviaria]], posta sulla [[Ferrovia Martina Franca-Lecce|linea Martina Franca - Lecce]] delle [[Ferrovie del Sud Est]].
 
Il 19 marzo [[2008]] eleva la condanna della [[diocesi di Hong Kong]] contro la repressione cinese dei dimostranti tibetani; nello stesso anno scrive le meditazioni per la [[via Crucis]] presieduta dal papa al [[Colosseo]] la sera del [[Venerdì Santo]].
L'[[Aeroporto di Taranto-Grottaglie|Aeroporto di Taranto-Grottaglie "Marcello Arlotta"]] effettua servizi di linea per il traffico passeggeri con voli charter.
Gli aeroporti più vicini sono:
*[[Aeroporto di Bari-Palese|Aeroporto internazionale di Bari "Karol Wojtyla"]];
*[[Aeroporto internazionale del Salento]].
 
Il 15 aprile [[2009]] [[papa Benedetto XVI]] accoglie la sua rinuncia, presentata per raggiunti limiti di età; gli succede il vescovo coadiutore [[John Tong Hon]].
===Da visitare===
*Santuario della [[Vergine SS. di Pasano]] risalente al [[1400]] ca. e sito a 3&nbsp;km dal centro abitato. È dedicato alla [[Maria, madre di Gesù|Madonna]] di Pasano in ricordo del famoso miracolo dello schiavo avvenuto in quegli anni.
 
Il 13 gennaio [[2012]] compie ottant'anni e, in base a quanto disposto dal ''[[motu proprio]] [[Ingravescentem Aetatem]]'' di [[papa Paolo VI]] del [[1970]], perde il diritto di voto in un futuro conclave e decade da tutti gli incarichi ricoperti nella Curia romana: era infatti membro della [[Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti]], della [[Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli]], dell'XI Consiglio ordinario della Segreteria generale del [[Sinodo dei vescovi]] e del Consiglio speciale per l'Asia della Segreteria generale del [[Sinodo dei vescovi]]
*Limitone dei Greci, un lunghissimo muro di confine tra il territorio magno-greco e quello messapico, che ha suscitato grande interesse a studiosi, storici e archeologi e i cui resti sono ben conservati e visibili nelle adiacenze della contrada di Pasano.
Pare che lo stesso santuario di Pasano sorga sulle rovine di un antico luogo di culto pagano, mentre nella contrada di Aliano (che è uno degli altri insedimenti importanti della storia di Sava) esistono a tutt'oggi tracce di templi dedicati a Demetra e Dioniso.
 
Il 9 gennaio [[2016]] il cardinale Zen Ze-kiun – già consigliere di Benedetto XVI per la Cina ma emarginato da [[papa Francesco]] – critica con una durissima requisitoria la diplomazia vaticana nei confronti della Cina<ref>[http://www.asianews.it/notizie-it/Che-cosa-porter%C3%A0-alla-Chiesa-in-Cina-l%E2%80%99anno-2016-36349.html Che cosa porterà alla Chiesa in Cina l'anno 2016] sul sito AsiaNews.it</ref>.
*Palazzo Baronale, situato in pieno centro del paese, conserva nelle sue fondamenta un antichissimo frantoio ipogeo, aperto da poco tempo ai visitatori.
 
È uno dei cardinali che ha celebrato la [[Messa tridentina]] dopo la [[Riforma liturgica]].
*Chiesa Madre
 
== [[Genealogia episcopale]] ==
*Convento di San Fracesco
* Cardinale [[Scipione Rebiba]]
* Cardinale [[Giulio Antonio Santori]]
* Cardinale [[Girolamo Bernerio]], O.P.
* Arcivescovo [[Galeazzo Sanvitale (arcivescovo)|Galeazzo Sanvitale]]
* Cardinale [[Ludovico Ludovisi]]
* Cardinale [[Luigi Caetani]]
* Cardinale [[Ulderico Carpegna]]
* Cardinale [[Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni]]
* [[Papa Benedetto XIII]]
* [[Papa Benedetto XIV]]
* [[Papa Clemente XIII]]
* Cardinale [[Bernardino Giraud]]
* Cardinale [[Alessandro Mattei]]
* Cardinale [[Pietro Francesco Galleffi]]
* Cardinale [[Giacomo Filippo Fransoni]]
* Cardinale [[Carlo Sacconi]]
* Cardinale [[Edward Henry Howard]]
* Cardinale [[Mariano Rampolla del Tindaro]]
* Cardinale [[Rafael Merry del Val]]
* Arcivescovo [[Leopoldo Duarte e Silva]]
* Arcivescovo [[Paulo de Tarso Campos]]
* Cardinale [[Agnelo Rossi]]
* Cardinale [[John Baptist Wu Cheng-chung]]
* Cardinale Joseph Zen Ze-kiun, S.D.B.
 
=== [[Successione apostolica]] ===
*Chiesa della Croce
* Vescovo [[Luciano Capelli]], S.D.B. (2007)
 
== Note ==
*Chiesa dell'Immacolata vecchia
<references/>
 
== Altri progetti ==
*Chiesa di San Cosimo
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*Chiesa della Mater Domini
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita web|url=http://webdept.fiu.edu/~mirandas/bios2006.htm#Zen|titolo=ZEN ZE-KIUN, S.D.B., Joseph|sito=The Cardinals of the Holy Roman Church|lingua=en}}
* {{cita web|http://press.vatican.va/content/salastampa/it/documentation/cardinali_biografie/cardinali_bio_zen-se-kiun_j.html|Biografia sul sito della Santa Sede}}
 
{{Box successione
==Economia==
|tipologia=episcopale
L'economia locale è prevalentemente agricola e determina l'aspetto dell'agro savese, prevalentemente coltivato a [[Vitis|vitigno]] e ad [[Olea europaea|uliveto]]. La produzione vinicola è in parte costituita dal ''primitivo'', un vitigno molto antico con cui viene prodotto il [[Primitivo di Manduria]], originariamente chiamato Primitivo di Lizzano.
|carica=[[Diocesi di Hong Kong|Vescovo di Hong Kong]]
Per l'economia savese è molto importante la produzione di questo vino rinomato. Fino agli anni Sessanta del secolo scorso, l'agricoltura savese non temeva rivali. Oliveti secolari e vigne curate caratterizzano ancora oggi le campagne che circondano la città, a dispetto dell'espansione urbana degli ultimi decenni. La produzione e la vendita del predetto [[Primitivo di Manduria]], un vino rosso D.O.C. estremamente rinomato, costituisce il principale motivo di orgoglio cittadino. Le attività contadine si vanno allargando sempre più per la presenza di numerosi commerciante del settore che nel corso degli ultimi anni stanno dando vita a numerose piccole e media imprese, settori, questi ultimi, destinati a espandersi anche per l'opportunità della vasta Zona Industriale della Città di Sava che tende ad allargarsi col passare del tempo.
|periodo=23 settembre [[2002]] - 15 aprile [[2009]]
|precedente=[[John Baptist Wu Cheng-chung]]
==Cultura==
|successivo=[[John Tong Hon]]
Presso il Convento di [[Francesco d'Assisi|San Francesco d'Assisi (O.F.M.)]] è ubicata una biblioteca molto ricca contenente più di 20.000 volumi; in parte è frutto di donazioni private, tra le quali spiccano i fondi degli scrittori locali "Giglio Caraccio" e "Del Prete".
|immagine=BishopCoA PioM.svg
 
===Festività ed eventi Savesi ===
Il santo patrono di Sava è San Giovanni Battista; tale festività ricade il [[24 giugno]].
In questo periodo, che viene denominato giugno Savese, si svolgono diverse manifestazioni che coinvolgono tutta la popolazione: serate di intrattenimento, che spaziano dalla musica all'arte e alla cultura, con varie mostre e incontri.
Sempre in giugno si dà inizio al tradizionale "torneo di san Giovanni".
 
===Il soprannome===
Come è consuetudine nei paesi e nelle città del sud Italia, anche Sava, nelle credenze popolari antiche, detiene alcuni soprannomi. Il primo, che fu il più usato e conosciuto anche dai paesi limitrofi, è quello di ''fungi e fai'' (funghi e fave), alludendo alla tipica alimentazione della popolazione savese durante gli anni di guerra; altri erano soliti soprannominare i savesi con il ben più dispregiativo epiteto di ''zzàppa e ruètulu'' (zappa e vomere), disprezzando la tipica attività agricola peculiare di una città agricola come Sava. Altro soprannome della popolazione savese, usato nel comune di Maruggio, è quello di "capu crossa" cioè "testa grande".
 
==Amministrazione comunale==
{{ComuniAmministrazione
|NomeSindaco=Dott. Ing. Aldo Maggi
|DataElezione=29/05/2007
|partito=[[Partito Democratico (Italia)|PD]]
|TelefonoComune=099 9727901
|EmailComune=comunedisava@libero.it
|SitoWebComune=www.comune.sava.ta.it
}}
{{Box successione
|tipologia=cardinale
|carica=[[Santa Maria Madre del Redentore a Tor Bella Monaca (titolo cardinalizio)|Cardinale presbitero di Santa Maria Madre del Redentore a Tor Bella Monaca]]
|periodo=dal 24 marzo [[2006]]
|precedente=[[James Aloysius Hickey]]
|successivo=in carica
|immagine=CardinalCoA PioM.svg
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cattolicesimo}}
 
[[Categoria:Cardinali nominati da Benedetto XVI]]
==Gemellaggi==
[[Categoria:Salesiani]]
La città è gemellata con
[[Categoria:Cardinali salesiani del XXI secolo]]
* {{gemellaggio|Grecia|Amfipoli|2005}}
[[Categoria:Vescovi di Hong Kong]]
 
==Note==
<references />
sindaco ALDO MAGGI 3° mandato
 
== Voci correlate ==
*[[Manduria]]
*[[Avetrana]]
*[[Taranto]]
*[[Salento]]
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.comune.sava.ta.it/ Sito istituzionale]
*[http://www.sava.splinder.com Gruppo Culturale Savese]
*[http://digilander.libero.it/agescisava2] Agesci Sava 2
*[http://www.itisdelprete.it] ITIS - LST "Oreste Del Prete"
*[http://www.araldicacivica.it/comuni/indexc.php?extrac=s&id_comune=3364] Decrizione Araldica dello Stemma e del Gonfalone della Città
 
{{Provincia di Taranto}}
{{Salento}}
 
[[Categoria:Comuni della provincia di Taranto]]
[[Categoria:Comuni della Puglia]]
[[Categoria:Comuni italiani]]
 
[[de:Sava (Apulien)]]
[[en:Sava (TA)]]
[[eo:Sava (komunumo)]]
[[fr:Sava (Italie)]]
[[hu:Sava (TA)]]
[[ja:サーヴァ]]
[[nap:Sava (TA)]]
[[nl:Sava (Italië)]]
[[pl:Sava]]
[[pms:Sava (TA)]]
[[pt:Sava]]
[[ro:Sava (Apulia)]]
[[roa-tara:Sava (TA)]]
[[scn:Sava (TA)]]
[[uk:Сава (провінція Таранто)]]
[[vo:Sava]]