Anfiteatro e Joseph Zen Ze-kiun: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sostituzione template Catholic-hierarchy con Collegamenti esterni
 
Riga 1:
{{Cardinale
{{Nota disambigua|descrizione=il significato morfologico di ''Anfiteatro''|titolo=[[Anfiteatro (alpinismo)]]}}
|nome=Joseph Zen Ze-kiun, [[Società Salesiana di San Giovanni Bosco|S.D.B.]]
[[Immagine:Colosseum-2003-07-09.jpg|right|thumb|300px|Il [[Colosseo]] di [[Roma]], [[Italia]].]]
|immagine=Joseph Zen, 2013 (cropped).jpg
L''''anfiteatro''' è un edificio di forma ellittica usata per spettacoli pubblici. Nell'[[antichità classica]] (associato particolarmente all'[[antica Roma]]) veniva usato per i [[gladiatore|giochi gladiatori]] (chiamati anche ''munera'') e per le ''[[venationes]]'', ovvero gli scontri tra gladiatori (o uomini vestiti come essi) e animali (tra cui figuravano tigri, leoni, orsi, coccodrilli, rinoceronti etc.).
|larghezza=
|didascalia=Il cardinale Zen Ze-kiun nel [[2013]]
|stemma=Coat of arms of Joseph Zen Ze-kiun.svg
|motto=Ipsi cura est
|titolocard=[[Cardinale#Ordini cardinalizi|Cardinale presbitero]] di [[Santa Maria Madre del Redentore a Tor Bella Monaca (titolo cardinalizio)|Santa Maria Madre del Redentore a Tor Bella Monaca]]
|ruoliattuali=[[Vescovo emerito]] di [[Diocesi di Hong Kong|Hong Kong]] <small>(dal 2009)</small>
|ruoliricoperti=
*[[Vescovo coadiutore]] di [[Diocesi di Hong Kong|Hong Kong]] <small>(1996-2002)</small>
*[[Vescovo]] di [[Diocesi di Hong Kong|Hong Kong]] <small>(2002-2009)</small>
|nato={{Calcola età|link=1|1932|01|13}} a [[Shanghai]]
|ordinato=11 febbraio [[1961]] dal [[cardinale]] [[Maurilio Fossati]], O.SS.G.C.
|nomvescovo=13 settembre [[1996]] da [[papa Giovanni Paolo II]]
|consacrato=9 dicembre [[1996]] dal [[cardinale]] [[John Baptist Wu Cheng-chung]]
|creato=24 marzo [[2006]] da [[papa Benedetto XVI]]
|deceduto=
}}
{{Bio
|Nome = Joseph
|Cognome = Zen Ze-kiun
|PreData = in [[Lingua cinese standard|cinese tradizionale]]: 陳日君 [[pinyin]]: Chén Rìjūn
|Sesso = M
|LuogoNascita = Shanghai
|GiornoMeseNascita = 13 gennaio
|AnnoNascita = 1932
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = cardinale
|Attività2 = vescovo cattolico
|Nazionalità = cinese
|PostNazionalità = , dal 15 aprile [[2009]] [[vescovo emerito]] di [[Diocesi di Hong Kong|Hong Kong]]
}}
 
== Biografia ==
==Anfiteatri antichi==
Nasce a [[Shanghai]], [[Diocesi di Shanghai|sede vescovile]], il 13 gennaio [[1932]]; è il sesto dei sette figli di Vincent Zen e Margaret Tseu, devoti cattolici.
A prescindere dalla funzione, la differenza esteriore tra un anfiteatro e un [[Teatro latino|teatro romano]] è che l'anfiteatro è di forma [[ellisse|ellittica]] mentre il [[teatro]] è semicircolare e dotato di una scena sul lato rettilineo. Il nome "anfiteatro" però non significa, come è generalmente ritenuto, "doppio teatro" o "unione di due teatri", bensì "spazio destinato agli spettatori che corre attorno all'arena".<ref name="nota_larocca">[[Eugenio La Rocca]], ''Linguaggio artistico e ideologia politica a Roma in età repubblicana'', in "Roma e l'Italia. Radices Imperii", Roma 1990</ref>
L'anfiteatro è diverso anche dal [[circo (Roma antica)|circo romano]] che ha una forma molto più allungata (di solito supera i 555 m) con il lato breve, corrispondente ai 'carceres', rettilineo, e che era usato per corse di cavalli aggiogati a carri. Tuttavia i circhi sono forse meno comuni e certamente meno noti, mentre l'anfiteatro (assieme al teatro e alle [[terme]]) rappresenta un monumento tipico di ogni città romana grande o piccola.
 
=== Formazione e ministero sacerdotale ===
Il primo anfiteatro permanente fu l'[[anfiteatro di Statilio Tauro]] a [[Roma]], eretto nel [[29 a.C.]]
Entra nel noviziato della [[Società Salesiana di San Giovanni Bosco]] ad [[Hong Kong]]: emette la professione semplice dei voti il 16 agosto [[1949]] e quella solenne il 16 agosto [[1955]].
 
Studia presso la facoltà teologica del [[Università Pontificia Salesiana|Pontificio Ateneo Salesiano]] di [[Torino]], poi a [[Roma]].
L'anfiteatro più famoso al mondo è l'''anfiteatro Flavio'', detto [[Colosseo]], costruito dalla [[Dinastia Flavia|dinastia dei Flavi]]. In particolare fu iniziato dall'imperatore Vespasiano e fu terminato (e sontuosamente inaugurato) dal figlio [[Tito (imperatore)|Tito]].
Il [[Colosseo]] ha le dimensioni maggiori (diametri esterni: 188 x 156m, arena: 86 x 54 m).
 
L'11 febbraio [[1961]] è ordinato [[presbitero]], a [[Torino]], dal cardinale [[Maurilio Fossati]].
Il secondo è l'[[Anfiteatro campano|anfiteatro di Capua]] (I-II secolo, 170 x 140 m). Altri grandi anfiteatri sono:
 
Rientrato in patria, ricopre il ruolo di insegnante presso lo studentato salesiano di Hong Kong e presso il seminario diocesano ''Holy Spirit''. È, inoltre, Superiore provinciale per la Cina dei Salesiani. Dal [[1989]] al [[1996]] è insegnante di teologia sacramentaria e filosofia in alcuni seminari cinesi.
*L'[[Anfiteatro romano di Milano]] ([[II secolo|II]]-[[III secolo]], 155 x 125), di cui rimangono pochi resti.
*L'[[arena di Verona|Anfiteatro di Verona]] (152 x 123 m), probabilmente il meglio conservato e ancora utilizzato per spettacoli lirici.
*L'anfiteatro di [[El Jem]] (148 x 122 m), tardo e mai ultimato ma in buono stato di conservazione.
*L'[[Anfiteatro Flavio (Pozzuoli)|Anfiteatro Flavio di Pozzuoli]] (147 x 117).
*L'[[Anfiteatro Romano (Siracusa)|Anfiteatro di Siracusa]] (140 x 119 m).
*L'[[Anfiteatro romano (Catania)|Anfiteatro di Catania]] ([[II secolo d.C.]]?, 125 x 105 m), oggi quasi del tutto interrato<ref>R. J. Wilson, ''La topografia della Catania romana. Problemi e prospettive'', <<CATANIA ANTICA, Atti del Convegno della SISAC>>, Pisa-Roma 1996, pp. 165-167.</ref>.
*Ad [[Arles]] (136 x 107 m), [[Nîmes]] (133 x 101), [[Pola]] (132 x105), [[Tarragona]] (109,50 x 86,50 m), [[Lecce]] (102 x m 83).
 
=== Ministero episcopale e cardinalato ===
===I giochi===
Il 13 settembre [[1996]] [[papa Giovanni Paolo II]] lo nomina [[vescovo coadiutore]] di [[Diocesi di Hong Kong|Hong Kong]]; il 9 dicembre successivo riceve l'ordinazione episcopale, con il vescovo [[John Tong Hon]] (poi cardinale), nella [[Cattedrale dell'Immacolata Concezione (Hong Kong)|cattedrale dell'Immacolata Concezione]] di [[Hong Kong]], dal cardinale [[John Baptist Wu Cheng-chung]], coconsacranti il cardinale [[Peter Seiichi Shirayanagi]] e l'arcivescovo [[Charles Asa Schleck]].
[[Immagine:Milano - Antiquarium - Terracotta con venatio, sec. I - Foto Giovanni Dall'Orto - 14-July-2007 - 1.jpg|400px|thumb|right|Tavola di [[terracotta]] antico-romana, del secolo I, conservata nell'Antiquarium di Milano, con scena di venatio (caccia alle fiere nell'arena)]]
L'edificio è legato ai giochi gladiatori (combattimenti tra [[gladiatori]] variamente armati) e alle [[venationes]], ovvero spettacoli che comprendono animali, sia in forma di caccia più o meno ritualizzata, sia in forma di combattimento in cui uomini o animali vengono variamente penalizzati.
L'origine di questi giochi risale forse a giochi che si tenevano in occasione dei funerali, ampiamente documentati nell'antichità. Nell'Italia meridionale (in particolare presso i Sanniti) sono descritti combattimenti anche cruenti in occasione delle cerimonie funebri.
L'originario collegamento con funzioni religiose si attenuò col passare del tempo.
 
Il 23 settembre [[2002]], con la scomparsa del cardinale [[John Baptist Wu Cheng-chung]], succede alla sede di Hong Kong.
I combattimenti tra gladiatori conquistarono in breve la città di Roma, dove i giochi venivano dapprima ospitati in luoghi non propri, poi ebbero sede in una struttura in legno, e infine ebbero un edificio monumentale degno della popolarità che riscuotevano nella Capitale. Da Roma in breve tempo si espansero in tutto l'Impero, dalle grandi città fino nei luoghi più sperduti. Ed erano edifici di solito imponenti. Ad esempio, in un piccolo centro come [[Cividate Camuno]] è stato portato alla luce un anfiteatro di 73 x 65 metri dotato di vari servizi, una palestra e terme riservate ai gladiatori. <br>
La grande espansione degli anfiteatri in tutto l'Impero si ha tra il I e il II secolo d.C.
 
Il 24 marzo [[2006]] [[papa Benedetto XVI]] lo crea [[Cardinale#Ordini cardinalizi|cardinale presbitero]] di [[Santa Maria Madre del Redentore a Tor Bella Monaca (titolo cardinalizio)|Santa Maria Madre del Redentore a Tor Bella Monaca]]; il 31 maggio seguente prende possesso del titolo.
Questi giochi godevano di una grande popolarità, e affluivano spettatori sia dalle città vicine, sia dalla campagna. Il numero di posti disponibili ci pare oggi modesto rispetto agli stadi moderni: l'anfiteatro più grande, il Colosseo, conteneva verosimilmente 40.000 o 50.000 spettatori, ma non sono rari anfiteatri con 2000-2500 posti che erano folle considerevoli per la popolazione dell'epoca.
<br>
Per facilitare gli spostamenti degli spettatori locali e dei forestieri, di solito gli anfiteatri erano collocati in periferia o fuori le mura lungo direttrici importanti.
I casi tipici di anfiteatri posti fuori le mura sono quelli di [[Verona]] o di [[Milano]].
<br>
 
Il 19 marzo [[2008]] eleva la condanna della [[diocesi di Hong Kong]] contro la repressione cinese dei dimostranti tibetani; nello stesso anno scrive le meditazioni per la [[via Crucis]] presieduta dal papa al [[Colosseo]] la sera del [[Venerdì Santo]].
Dopo la diffusione del [[Cristianesimo]] i giochi furono osteggiati dalle autorità religiose per la loro disumanità. Già dal IV secolo alcuni anfiteatri iniziarono ad essere demoliti (le pietre della ''summa cavea'' a Milano furono impiegati per le fondazioni della [[basilica di San Lorenzo]] nel IV-V secolo). La popolarità dei giochi durò nel tempo, eludendo sovente le proibizioni emanate dalle autorità. [[Costantino]] li vietò fin dal [[326]]; sembra che a [[Costantinopoli]] l'interdizione fosse osservata, mentre nel 397 a [[Roma]] sono ancora citate le scuole di gladiatori (i ''ludi''). [[Costanzo II]] li impose di nuovo, [[Valentiniano III]] decretò la fine dei giochi, anche se gli ultimi che si tennero al Colosseo furono celebrati da un regnante barbarico [[Teodorico]] nel VI secolo.
 
Il 15 aprile [[2009]] [[papa Benedetto XVI]] accoglie la sua rinuncia, presentata per raggiunti limiti di età; gli succede il vescovo coadiutore [[John Tong Hon]].
===Struttura===
 
Il 13 gennaio [[2012]] compie ottant'anni e, in base a quanto disposto dal ''[[motu proprio]] [[Ingravescentem Aetatem]]'' di [[papa Paolo VI]] del [[1970]], perde il diritto di voto in un futuro conclave e decade da tutti gli incarichi ricoperti nella Curia romana: era infatti membro della [[Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti]], della [[Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli]], dell'XI Consiglio ordinario della Segreteria generale del [[Sinodo dei vescovi]] e del Consiglio speciale per l'Asia della Segreteria generale del [[Sinodo dei vescovi]]
Il centro dell'anfiteatro è costituito da un'area pianeggiante a forma ellittica, coperta di sabbia, e chiamata ''arena''. Tutto attorno si sviluppa la ''cavea'', ossia l'insieme delle gradinate in muratura, dove prendevano posto gli spettatori. Queste gradinate erano di solito divise in settori, in modo che spettatori di censo e categoria sociale diversi non fossero mescolati. Da un lato vi era una costruzione speciale, in sostanza una tribuna riservata alle autorità (''pulvinar'').
Gli spettatori entravano nella cavea e ne uscivano attraverso apposite porte poste a vari livelli, che davano accesso a scale e corridoi che, settore per settore, davano su ingressi esterni differenti, per far sì che le diverse classi sociali potessero muoversi su percorsi anch'essi separati. Questi accessi erano chiamati ''vomitoria''.
 
Il 9 gennaio [[2016]] il cardinale Zen Ze-kiun – già consigliere di Benedetto XVI per la Cina ma emarginato da [[papa Francesco]] – critica con una durissima requisitoria la diplomazia vaticana nei confronti della Cina<ref>[http://www.asianews.it/notizie-it/Che-cosa-porter%C3%A0-alla-Chiesa-in-Cina-l%E2%80%99anno-2016-36349.html Che cosa porterà alla Chiesa in Cina l'anno 2016] sul sito AsiaNews.it</ref>.
[[Immagine:fotosacello.jpg|thumb|right|200px|Sulla destra un sacello, dove i gladiatori si fermavano a pregare prima dei combattimenti. Accanto l'ingresso dell'arena (sulla sinistra)(Cividate Camuno)]]
 
È uno dei cardinali che ha celebrato la [[Messa tridentina]] dopo la [[Riforma liturgica]].
Le gradinate terminavano esternamente con un muro che circondava tutto l'anfiteatro (il muro di ''summa cavea'') che negli anfiteatri maggiori portava un anello di pietra con dei fori. In questi fori venivano posti dei pali che reggevano dei ''velaria'', ovvero delle grandi tele che servivano a fare ombra (e forse a proteggere dalla pioggia) gli spettatori, che venivano manovrate da personale specializzato, a volte ingaggiato fra i marinai esperti nell'arrampicarsi sugli alberi delle navi per manovrare le vele.
 
== [[Genealogia episcopale]] ==
[[Immagine:gabbie2.jpg|thumb|right|200px|Il corridoio dove dei pali (infilati o sfilati dai fori) potevano trasformarlo in gabbie mobili per gli animali. (Cividate Camuno)]]
* Cardinale [[Scipione Rebiba]]
* Cardinale [[Giulio Antonio Santori]]
* Cardinale [[Girolamo Bernerio]], O.P.
* Arcivescovo [[Galeazzo Sanvitale (arcivescovo)|Galeazzo Sanvitale]]
* Cardinale [[Ludovico Ludovisi]]
* Cardinale [[Luigi Caetani]]
* Cardinale [[Ulderico Carpegna]]
* Cardinale [[Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni]]
* [[Papa Benedetto XIII]]
* [[Papa Benedetto XIV]]
* [[Papa Clemente XIII]]
* Cardinale [[Bernardino Giraud]]
* Cardinale [[Alessandro Mattei]]
* Cardinale [[Pietro Francesco Galleffi]]
* Cardinale [[Giacomo Filippo Fransoni]]
* Cardinale [[Carlo Sacconi]]
* Cardinale [[Edward Henry Howard]]
* Cardinale [[Mariano Rampolla del Tindaro]]
* Cardinale [[Rafael Merry del Val]]
* Arcivescovo [[Leopoldo Duarte e Silva]]
* Arcivescovo [[Paulo de Tarso Campos]]
* Cardinale [[Agnelo Rossi]]
* Cardinale [[John Baptist Wu Cheng-chung]]
* Cardinale Joseph Zen Ze-kiun, S.D.B.
 
=== [[Successione apostolica]] ===
Nelle sostruzioni o negli spazi dentro la costruzione vi erano molti locali di servizio finalizzati agli usi più disparati: dal magazzinaggio di attrezzature o scenari, alla ritenzione degli animali destinati ai combattimenti (''carceres''), ai vani destinati ai gladiatori quali palestre o terme (talvolta collocati invece nei pressi dell'anfiteatro), e luoghi di preghiera per coloro che si preparavano ai combattimenti. A Roma è famosa la ''meta insudans'' una fontana dove i gladiatori andavano a lavarsi o a medicarsi le ferite. L'apparato per la gestione degli anfiteatri era enorme, comprendendo gli addetti alla movimentazione delle scene nell'arena (o sotto l'arena), i manovratori dei velari sopra la cavea, i sorveglianti delle entrate e delle uscite, gli incaricati al nutrimento e alla cura degli animali, e altri protagonisti di svariati servizi connessi con gli spettacoli quale, ad esempio, la rimozione dall'arena di uomini e animali feriti o uccisi nel corso dei combattimenti. I locali di servizio erano dunque numerosi e articolati. Al giorno d'oggi non è ancor chiara la funzione di alcuni di essi.
* Vescovo [[Luciano Capelli]], S.D.B. (2007)
 
== Note ==
A volte vi erano dei sistemi ingegnosi per fare entrare gli animali nell'arena senza che aggredissero gli addetti. Vi erano dei corridoi che permettevano di inserire dei pali da una parete all'altra, attraverso dei fori posti a distanze regolari sulle pareti stesse. Inserendo i pali dietro gli animali, si impediva che tornassero indietro, e sfilando i pali davanti agli animali gli si permetteva di progredire verso l'arena. Si tratta quindi di un sistema di gabbie mobili, di cui l'unico esempio ben conservato è presente nel piccolo anfiteatro di [[Cividate Camuno]] (vedi immagine).
 
I grandi anfiteatri erano costruzioni imponenti, tutte fuori terra e su un terreno in apparenza pianeggiante. Tuttavia vi sono due rilievi da fare:
1- In primo luogo vari anfiteatri sono costruiti in realtà su un avvallamento naturale o artificiale. In questo caso scavando l'arena si poteva risparmiare un po' di opera murararia. Il [[Colosseo]] stesso è costruito su un luogo dove in precedenza vi era un laghetto, e per questo era possibile allegare l'arena e svolgervi perfino delle battaglie navali. L'arena in alcuni casi poggiava sul terreno vero e proprio, in altri casi (di nuovo nel caso del Colosseo in epoca successiva) vi era un pavimento mobile, con botole o a pannelli, che mediante appositi macchinari o montacarichi consentiva di far comparire o scomparire elementi scenografici, persone o animali.
Alla base degli anfiteatri non è raro verificare la presenza di varie altre costruzioni sotterranee, come l'imponente sistema di canalizzazioni sotto l'Arena di [[Verona]].
 
2- In secondo luogo (soprattutto negli anfiteatri minori) si poteva appoggiare uno dei due bordi lunghi dell'ellisse ad una pendenza o ad una collina. Lo scavare le gradinate in un pendio è tipico dei teatri sia greci che romani (un esempio fra tutti quello di [[Efeso]]), e quindi per costruire un teatro si ricorreva, se possibile, proprio al fianco di una collina, tuttavia vi sono casi in cui la pendenza è stata sfruttata anche per la cavea degli anfiteatri. Per citare un caso, [[Verona]] rappresenta la situazione tipica: il teatro è scavato nella roccia e l'anfiteatro è costruito su un'area pianeggiante.
 
Le fondazioni di questi edifici erano di solito in ''[[Cementizio|opus caementicium]]'' cioè ciottoli o pietrisco legati con [[malta]] di [[calce]], e sopra di esse iniziava l'opera in muratura che poteva comprendere componenti [[Pietra|lapidiche]] e [[Marmo|marmoree]] e raggiungere altezze attorno ai 50 metri. Il paramento esterno dell'anfiteatro, ad arcate, era ornato con [[colonne]], [[lesene]] e relativi [[Capitello|capitelli]] di diverso stile con l'aumentare dell'altezza, come d'uso abituale nella ''[[contaminatio]]'' [[Architettura romana|architettonica romana]], con varie decorazioni e statue, in modo a conferire ad esso un aspetto monumentale e fastoso.
 
== Elenco degli anfiteatri romani ==
Le rovine di decine di anfiteatri sono stati individuati nelle più disparate aree dell'[[impero romano]] e la presenza di molti altri è attestata da iscrizioni ed altre fonti storiche.
 
Alcuni di queste località sono:
 
=== [[Albania]] ===
[[File:Amphitheatre of Dürres.jpg|thumb|150px|Anfiteatro di Durazzo]]
* [[Butrinto]]
* [[Durazzo]]
 
=== [[Algeria]] ===
[[File:Tipaza amphithéâtre.jpg|thumb|150px|Anfiteatro di Tipasa]]
* [[Tipasa]]
 
=== [[Austria]] ===
* [[Carnuntum]]
* [[Virunum]]
 
=== [[Bulgaria]] ===
[[File:The roman amphithe galleryfull.jpg|thumb|140px|Anfiteatro di Stara Zagora]]
* [[Stara Zagora]]
* [[Sofia]]
 
=== [[Cipro]] ===
* [[Salamina in Cipro|Salamina]]
 
=== [[Croazia]] ===
[[File:Pula-amfiteatar.JPG|thumb|200px|Anfiteatro di Pola]]
* [[Pola]]: [[Arena di Pola|Arena (Anfiteatro di Pola)]]
* [[Salona]]
 
=== [[Francia]] ===
[[Immagine:Arles-anphiteatre.JPG|thumb|right|300px|L'anfiteatro di [[Arles]] (''Arelate'').]]
[[File:Amphiteatre Trois Gaules Lyon.jpg|thumb|200px|L'anfiteatro di Lione]]
* ''[[Arelate]]'' (l'odierna [[Arles]])
* [[Béziers]]
* ''[[Fréjus]]''
* [[Grand (Vosgi)|Grand]]
* ''[[Lugdunum]]'' (l'odierna [[Lyon]])
* ''[[Lutetia]]'' (l'odierna [[Parigi]]): ''[[Arènes de Lutèce]]''
* ''[[Mediolanum Santonum]]'' (l'odierna [[Saintes]])
* ''[[Nemausus]]'' ([[Arena di Nîmes]])
* [[Nizza]]
* [[Parigi]]
* [[Sanxay]]
 
=== [[Galles]] ===
* [[Caerleon]]
 
=== [[Germania]] ===
* [[Magonza]]
* [[Treviri]]
* [[Xanten]]
 
=== [[Grecia]] ===
* [[Cnosso]]
 
=== [[Inghilterra]] ===
* ''Camulodunum'' ([[Colchester]])
* [[Charterhouse on Mendips]]
* [[Cirencester]]
* ''Deva'' ([[Chester]])
* ''Durnovaria'' ([[Dorchester]])
* ''Isirium'' ([[Aldborough]])
* ''[[Calleva Atrebatum]]'' ([[Silchester]])
* ''[[Rutupiae]]''
* ''Venta Silurum'' ([[Caerwent]])
* ''[[Viroconium]]''
 
=== [[Israele]] ===
* ''Scythopolis'' ([[Bet She'an]])
 
=== [[Italia]] ===
[[Immagine:Anfiteatro romano Lecce.jpg|thumb|150px|Anfiteatro Romano di Lecce]]
[[Immagine:Lucera luceraanf.jpg|thumb|150px|L'Anfiteatro Romano di [[Lucera]]]]
[[Immagine:Cagliari Roman Amphitheatre 2003.jpg|thumb|150px|L'Anfiteatro Romano di [[Cagliari]] con la copertura metallico lignea apposta alla fine del [[XX secolo]]]]
[[Immagine:Capua Antica Amphitheatre.jpg|thumb|right|150px|L''''anfiteatro di [[Capua antica|Capua]]''' visto dall'esterno]]
[[Immagine:Syracuse amphi Romain.jpg|thumb|150px|right|L'anfiteatro romano di [[Siracusa]]]]
[[Immagine:VeronaArena.jpg|thumb|right|200px|L''''Arena di [[Verona]]''' vista di notte]]
* ''[[Alba Fucens]]'' (nei pressi dell'odierna [[Avezzano]])
* ''Allifae'' (l'odierna [[Alife]], [[Provincia di Caserta|CE]])
* ''[[Amiternum]]'' (nei pressi dell'odierna [[L'Aquila]])
* [[Ancona]]
* [[Aquileia]]
* ''Aquinum'' (l'odierna [[Aquino]], [[Provincia di Frosinone|FR]])
* ''Ariminum'' (l'odierna [[Rimini]])
* ''Arretium'' (l'odierna [[Arezzo]])
* ''Asisium'' (l'odierna [[Assisi]], [[Provincia di Perugia|PG]])
* ''Asculum'' (l'odierna [[Ascoli Piceno]]): ''localizzato al di sotto dell'attuale Piazza San Tommaso''
* ''[[Augusta Bagiennorum]]'' (l'odierna [[Bene Vagienna]])
* ''[[Anfiteatro romano di Aosta|Augusta Praetoria]]'' (l'odierna [[Aosta]])
* ''Auximum'' (l'odierna [[Osimo]], [[Provincia di Ancona|AN]]): ''attestato da iscrizioni''
* [[Benevento]]
* [[Cagliari]]
* ''[[Capua antica|Capua]]'': [[anfiteatro campano]]
* ''[[Carsulae]]'' (nei pressi dell'odierna [[San Gemini]], [[Provincia di Terni|TR]])
* ''Casinum'' (l'odierna [[Cassino]], [[Provincia di Frosinone|FR]]): ''fatto costruire dalla matrona romana ''Ummidia Quadratilla'' nel [[I secolo]] d.C.''
* ''[[Castra Albana]]'' (l'odierna [[Albano Laziale]]): [[anfiteatro romano di Albano Laziale]].
* [[Catania]]: [[Anfiteatro romano (Catania)|anfiteatro romano]], ''nella piazza di Via Stesicoro,percorribile al di sotto degli edifici [[XVIII secolo|Sette]] e [[XIX secolo|Ottocenteschi]]''
* ''Civitas Camunnorum'' (l'odierna [[Cividate Camuno]], [[Provincia di Brescia|BS]]): ''recentemente restaurato e inserito in un parco archeologico''
* ''Cupra Maritima'' (l'odierna [[Cupra Marittima]], [[Provincia di Ascoli Piceno|AP]]): ''attestato da iscrizioni''
* ''Eporedia'' (l'odierna [[Ivrea]], [[Provincia di Torino|TO]]): ''ormai poco riconoscibile''
* ''Fanum Fortunae'' (l'odierna [[Fano]], [[Provincia di Pesaro e Urbino|PU]]): ''localizzato nel lato settentrionale della città e documentato''
* ''Falerio Picenus'' (l'odierna [[Falerone]], [[Provincia di Fermo|FM]]): ''visibili alcune strutture superstiti''
* ''Firmum Picenum'' (l'odierna [[Fermo]]): ''attestato da iscrizioni''
* ''[[Florentia]]'' (l'odierna [[Firenze]])
* ''Forum Sempronii'' (nei pressi dell'odierna [[Fossombrone]], [[Provincia di Pesaro e Urbino|PU]]): ''localizzato con fotografia aerea nel settembre 2009''
* ''Herdonia'' (l'odierna [[Ordona]], [[Provincia di Foggia|FG]])
* ''Hispellum'' (l'odierna [[Spello]], [[Provincia di Perugia|PG]])
* ''Interamnia'' (l'odierna [[Teramo]])
* ''Interamna Nahars'' (l'odierna [[Terni]])
* ''[[Larinum]]'' (l'odierna [[Larino]], [[Provincia di Campobasso|CB]])
* ''[[Libarna]]'' (nei pressi dell'odierna [[Serravalle Scrivia]], [[Provincia di Alessandria|AL]])
* [[Lucca]]
* ''Luceria'' (l'odierna [[Lucera]], [[Provincia di Foggia|FG]])
* ''[[Anfiteatro Romano (Lecce)|Lupiae]]'' (l'odierna [[Lecce]])
* ''Luna'' (l'odierna [[Luni]], [[Provincia di La Spezia|SP]])
* ''Mediolanum'' (l'odierna [[Milano]]): [[Anfiteatro romano (Milano)|anfiteatro romano]]
* ''Mevania'' (l'odierna [[Bevagna]], [[Provincia di Perugia|PG]])
* [[Nola]]
* ''[[Neapolis]]'' (l'odierna [[Napoli]])
* ''Ocriculum'' (l'odierna [[Otricoli]], [[Provincia di Terni|TR]])
* [[Padova]]
* ''Paestum''
* ''Pisaurum'' (l'odierna [[Pesaro]]):''attestato da iscrizioni''
* ''Pollentia'' (l'odierna [[Pollenzo]], [[Provincia di Cuneo|CN]])
* ''[[Pompei]]''
* ''Puteoli'' (l'odierna [[Pozzuoli]], [[Provincia di Napoli|NA]]): ''Anfiteatro Flavio e Anfiteatro minore''
* [[Roma]]: [[Colosseo]], [[Anfiteatro castrense (Roma)|Anfiteatro castrense]], [[Ludus Magnus]]
* ''[[Rusellae]]'' (nei pressi dell'odierna [[Grosseto]])
* [[Siracusa]]: [[Anfiteatro romano (Siracusa)|anfiteatro romano]]
* ''Spoletium'' (l'odierna [[Spoleto]], [[Provincia di Perugia|PG]])
* ''[[Suasa]]'' (nei pressi dell'odierna [[Castelleone di Suasa]], [[Provincia di Ancona|AN]]): [[Anfiteatro romano di Suasa|anfiteatro romano]]
* ''Sutrium'' (l'odierna [[Sutri]], [[Provincia di Viterbo|VT]])
* ''Tarentum'' (l'odierna [[Taranto]])
* ''[[Telesia]]'' (l'odierna [[San Salvatore Telesino]])
* ''Interamnia'' (l'odierna [[Teramo]]): [[Anfiteatro romano di Teramo|anfiteatro romano]]
* [[Termini Imerese]]
* [[Trebula Mutuesca]] (l'odierna [[Monteleone Sabino]])
* [[Trieste]]
* ''Urbs Salvia'' (l'odierna [[Urbisaglia]], [[Provincia di Macerata|MC]])
* ''Veleia''
* [[Verona]]: [[Arena di Verona]]
 
=== [[Libia]] ===
[[File:Circus Leptis Magna Libya.JPG|thumb|200px|Anfiteatro di Leptis Magna]]
* [[Cirene (città)|Cirene]]
* ''[[Leptis Magna]]''
* [[Sabratha]]
 
=== [[Olanda]] ===
* [[Nijmegen]]: ''non più esistente, rimangono tracce nell'attuale pavimentazione stradale [[Rembrandstraat]] alcune ruderi delle fondazioni sono ancora visibili''
 
=== [[Romania]] ===
* [[Ulpia Traiana Sarmizegetusa]]
 
=== [[Spagna]] ===
[[File:MeridaAnfiteatro.jpg|thumb|150px|Anfiteatro di Mérida]]
[[File:Amphithéâtre de Tarragona.jpg|thumb|150px|Anfiteatro di Tarragona]]
* [[Italica]]
* [[Mérida (Spagna)|Mérida]]
* [[Tarragona]]
* [[Emporion]]
 
=== [[Svizzera]] ===
* ''Aventicum'' (l'odierna [[Avenches]])
* [[Martigny (Vallese)|Martigny]]
* Augusta Raurica (Augst)
 
=== [[Tunisia]] ===
[[Immagine:Amphitheater El Djem, Typhrus, Tunesia, from the outside 13 Sept 2004.jpg|thumb|150px|L'anfiteatro di El Jem]]
* [[El Jem]]: ''incompleto, tra i meglio conservati al mondo''
 
=== [[Ungheria]] ===
* [[Budapest]], l'antica [[Aquincum]]
* [[Brigetio]]
 
== Anfiteatri contemporanei ==
[[File:Teatr Letni w Szczecinie 1 (Piotr Kuczynski).jpg|thumb|left|150px|Anfiteatro a [[Stettino]], [[Polonia]]]]
 
Nell'accezione moderna, il termine ''anfiteatro'' è spesso usato in riferimento a aree semicircolari, acusticamente insonorizzate, in particolar modo se all'aperto.
 
Un anfiteatro naturale è uno spazio teatrale situato a ridosso di una montagna o di una formazione rocciosa particolare che naturalmente amplifica o rimanda il suono, rendendolo ideale per spettacoli musicali e teatrali. Il termine ''anfiteatro'' può anche essere usato per descrivere le formazioni naturali di questo tipo, anche se mai utilizzato per fini teatrali.
 
Notevoli sono gli anfiteatri naturali di [[Echo Rock]], [[New Mexico]], [[Cedar Breaks National Monument]] e [[Red Rocks]], [[Colorado]].
 
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Architettura romana]]
* [[Arena]]
* [[Circo]]
* [[Stadio]]
* [[Teatro latino|Teatro]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Amphitheatre}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{en}}[http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/secondary/SMIGRA*/Amphitheatrum.html "Amphitheatrum"] (Smith's Dictionary of Greek and Roman Antiquities)
* {{Cita web|url=http://webdept.fiu.edu/~mirandas/bios2006.htm#Zen|titolo=ZEN ZE-KIUN, S.D.B., Joseph|sito=The Cardinals of the Holy Roman Church|lingua=en}}
* [http://www.civitascamunnorum.com/civitas/visita/percorso.htm Cividate Scamuno]
* {{cita web|http://press.vatican.va/content/salastampa/it/documentation/cardinali_biografie/cardinali_bio_zen-se-kiun_j.html|Biografia sul sito della Santa Sede}}
* [http://www.caerleon.net/history/amphexcav/ Anfiteatro di Caerleon]
* [http://www.bwpics.co.uk/amphitheatre.html Anfiteatro di Chester]
* [http://www.academia-cravatica.hr/en/arena.html Anfiteatro di Pola]
*[http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Gazetteer/Places/Europe/Italy/Lazio/Roma/Rome/walls/Aurelian/Amphitheatrum_Castrense/home.html Roma: Anfiteatro Castrense]
*[http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Gazetteer/Places/Europe/Italy/Lazio/Roma/Rome/Colosseum/home.html Roma: Colosseo] su [[LacusCurtius]]
* [http://www.arenes-nimes.com Anfiteatro de Nîmes, Francia]
 
 
{{Svaghi nell'antica Roma}}
 
{{Portale|Antica Roma|Archeologia|Architettura}}
 
{{Box successione
[[Categoria:Anfiteatri| ]]
|tipologia=episcopale
[[Categoria:Tipologie architettoniche]]
|carica=[[Diocesi di Hong Kong|Vescovo di Hong Kong]]
[[Categoria:Usi e costumi dell'antica Roma]]
|periodo=23 settembre [[2002]] - 15 aprile [[2009]]
|precedente=[[John Baptist Wu Cheng-chung]]
|successivo=[[John Tong Hon]]
|immagine=BishopCoA PioM.svg
}}
{{Box successione
|tipologia=cardinale
|carica=[[Santa Maria Madre del Redentore a Tor Bella Monaca (titolo cardinalizio)|Cardinale presbitero di Santa Maria Madre del Redentore a Tor Bella Monaca]]
|periodo=dal 24 marzo [[2006]]
|precedente=[[James Aloysius Hickey]]
|successivo=in carica
|immagine=CardinalCoA PioM.svg
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cattolicesimo}}
 
[[Categoria:Cardinali nominati da Benedetto XVI]]
[[az:Amfiteatr]]
[[Categoria:Salesiani]]
[[bg:Амфитеатър]]
[[Categoria:Cardinali salesiani del XXI secolo]]
[[br:Amfiteatr]]
[[Categoria:Vescovi di Hong Kong]]
[[bs:Amfiteatar]]
[[ca:Amfiteatre]]
[[cs:Amfiteátr]]
[[cy:Amffitheatr]]
[[da:Amfiteater]]
[[de:Amphitheater]]
[[el:Αμφιθέατρο]]
[[en:Amphitheatre]]
[[eo:Amfiteatro]]
[[es:Anfiteatro]]
[[et:Amfiteater]]
[[fi:Amfiteatteri]]
[[fr:Amphithéâtre romain]]
[[fy:Amfiteater]]
[[gl:Anfiteatro]]
[[he:אמפיתיאטרון]]
[[hr:Amfiteatar]]
[[hu:Amfiteátrum]]
[[io:Amfiteatro]]
[[ja:アンフィテアトルム]]
[[kk:Амфитеатр]]
[[ku:Amfîtiyatr]]
[[la:Amphitheatrum]]
[[lt:Amfiteatras]]
[[lv:Amfiteātris]]
[[nl:Amfitheater]]
[[nn:Amfiteater]]
[[no:Amfiteater]]
[[pl:Amfiteatr]]
[[pt:Anfiteatro]]
[[qu:Tumay aranwa]]
[[ro:Amfiteatru]]
[[ru:Амфитеатр]]
[[sh:Amfiteatar]]
[[simple:Amphitheatre]]
[[sl:Amfiteater]]
[[sr:Амфитеатар]]
[[sv:Amfiteater]]
[[szl:Amfityjater]]
[[tr:Amfitiyatro]]
[[uk:Амфітеатр]]
[[ur:ایمفی تھیٹر]]
[[zh:圓形競技場]]