Dornier Do 17 e Joseph Zen Ze-kiun: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZeroBot (discussione | contributi)
m fix redirect
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sostituzione template Catholic-hierarchy con Collegamenti esterni
 
Riga 1:
{{Cardinale
{{Aereo militare
|nome=Joseph Zen Ze-kiun, [[Società Salesiana di San Giovanni Bosco|S.D.B.]]
|immagine=Dornier Do 17Z.jpg
|immagine=Joseph Zen, 2013 (cropped).jpg
|didascalia=Un Dornier Do 17 finlandese
|larghezza=
|nome=Dornier Do 17Z
|didascalia=Il cardinale Zen Ze-kiun nel [[2013]]
|ruolo=[[bombardiere]]
|stemma=Coat of arms of Joseph Zen Ze-kiun.svg
|equipaggio=4
|motto=Ipsi cura est
|data_primo_volo= [[1935]]
|titolocard=[[Cardinale#Ordini cardinalizi|Cardinale presbitero]] di [[Santa Maria Madre del Redentore a Tor Bella Monaca (titolo cardinalizio)|Santa Maria Madre del Redentore a Tor Bella Monaca]]
|data_entrata_in_servizio= [[1937]]
|ruoliattuali=[[Vescovo emerito]] di [[Diocesi di Hong Kong|Hong Kong]] <small>(dal 2009)</small>
|costruttore=[[Dornier]]
|ruoliricoperti=
|esemplari=oltre 1.200
*[[Vescovo coadiutore]] di [[Diocesi di Hong Kong|Hong Kong]] <small>(1996-2002)</small>
|lunghezza= 16 [[metro|m]]
*[[Vescovo]] di [[Diocesi di Hong Kong|Hong Kong]] <small>(2002-2009)</small>
|altezza= 4,55 [[metro|m]]
|nato={{Calcola età|link=1|1932|01|13}} a [[Shanghai]]
|apertura_alare= 18[[metro|m]]
|ordinato=11 febbraio [[1961]] dal [[cardinale]] [[Maurilio Fossati]], O.SS.G.C.
|superficie_alare= 55 [[metro quadro|m²]]
|nomvescovo=13 settembre [[1996]] da [[papa Giovanni Paolo II]]
|peso_a_vuoto= 5.150 kg
|consacrato=9 dicembre [[1996]] dal [[cardinale]] [[John Baptist Wu Cheng-chung]]
|peso_carico=
|creato=24 marzo [[2006]] da [[papa Benedetto XVI]]
|peso_max_al_decollo=8.445 [[Chilogrammo|kg]]
|deceduto=
|motore=[[motore radiale|radiale]] Bramo 323P a 9 pistoni
}}
|potenza=1.000 [[Cavallo vapore|CV]]
{{Bio
|velocità_max= 415 km/h circa
|Nome = Joseph
|autonomia= 1.200 [[chilometro|km]]
|Cognome = Zen Ze-kiun
|tangenza= 6.200 [[metro|m]]
|PreData = in [[Lingua cinese standard|cinese tradizionale]]: 陳日君 [[pinyin]]: Chén Rìjūn
|mitragliatrici=4 da 7,92 mm MG 17
|Sesso = M
|cannoni=
|LuogoNascita = Shanghai
|altro=1.000 chili bombe
|GiornoMeseNascita = 13 gennaio
|note=
|AnnoNascita = 1932
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = cardinale
|Attività2 = vescovo cattolico
|Nazionalità = cinese
|PostNazionalità = , dal 15 aprile [[2009]] [[vescovo emerito]] di [[Diocesi di Hong Kong|Hong Kong]]
}}
 
== Biografia ==
Nasce a [[Shanghai]], [[Diocesi di Shanghai|sede vescovile]], il 13 gennaio [[1932]]; è il sesto dei sette figli di Vincent Zen e Margaret Tseu, devoti cattolici.
 
=== Formazione e ministero sacerdotale ===
Il '''Dornier Do 17''' era uno dei primi [[bombardiere|aerei da bombardamento]] moderni della [[Luftwaffe]] durante la [[Seconda guerra mondiale]].
Entra nel noviziato della [[Società Salesiana di San Giovanni Bosco]] ad [[Hong Kong]]: emette la professione semplice dei voti il 16 agosto [[1949]] e quella solenne il 16 agosto [[1955]].
 
Studia presso la facoltà teologica del [[Università Pontificia Salesiana|Pontificio Ateneo Salesiano]] di [[Torino]], poi a [[Roma]].
Soprannominato "La matita volante" per la finezza della [[fusoliera]] ma le sue [[ala (aeronautica)|ali]] apparentemente non riuscivano ad essere altrettanto aerodinamiche, e così non ebbe mai prestazioni di assoluto rilievo. L'armamento era scarso, tanto quello difensivo che quello offensivo, ma il vero problema era che questo velivolo non era abbastanza veloce da sfuggire ai caccia nemici nonostante la sua sottile fusoliera; questa finiva oltretutto per essere troppo angusta per ospitare un armamento difensivo sufficiente e dai campi di tiro adeguati.
Tutto questo portò ad una versione migliorata chiamata '''Do 17Z''', dotata di un abitacolo più ampio. L'esigenza di avere anche motori più potenti ed altri aggiustamenti in generale generò il successivo e totalmente riprogettato [[Dornier Do 217]].
 
L'11 febbraio [[1961]] è ordinato [[presbitero]], a [[Torino]], dal cardinale [[Maurilio Fossati]].
==Gli esordi e la prima generazione==
 
Rientrato in patria, ricopre il ruolo di insegnante presso lo studentato salesiano di Hong Kong e presso il seminario diocesano ''Holy Spirit''. È, inoltre, Superiore provinciale per la Cina dei Salesiani. Dal [[1989]] al [[1996]] è insegnante di teologia sacramentaria e filosofia in alcuni seminari cinesi.
Collaudato nel [[1934]] come aereo postale, questo modello venne giudicato dalla [[Lufthansa]] troppo angusto per essere suscettibile di impiego commerciale; l'aviazione militare tedesca rimase invece molto impressionata dalla pulizia e dalla modernità di questo disegno interamente metallico. La nascente [[Luftwaffe]] adottò questo velivolo come Do 17.
 
=== Ministero episcopale e cardinalato ===
La struttura verteva in una fusoliera molto allungata, con un abitacolo assai angusto e poco spazio per le tre mitragliatrici difensive di bordo. I piani di coda erano sdoppiati, mentre l'ala era molto tozza e appena più lunga della fusoliera. I motori erano in linea da 700 [[Cavallo vapore|CV]], che tuttavia non consentivano spunti di velocità molto elevati né grande carico utile.
Il 13 settembre [[1996]] [[papa Giovanni Paolo II]] lo nomina [[vescovo coadiutore]] di [[Diocesi di Hong Kong|Hong Kong]]; il 9 dicembre successivo riceve l'ordinazione episcopale, con il vescovo [[John Tong Hon]] (poi cardinale), nella [[Cattedrale dell'Immacolata Concezione (Hong Kong)|cattedrale dell'Immacolata Concezione]] di [[Hong Kong]], dal cardinale [[John Baptist Wu Cheng-chung]], coconsacranti il cardinale [[Peter Seiichi Shirayanagi]] e l'arcivescovo [[Charles Asa Schleck]].
 
Il 23 settembre [[2002]], con la scomparsa del cardinale [[John Baptist Wu Cheng-chung]], succede alla sede di Hong Kong.
La prima versione di serie era il '''Do 17E''', da 4.500 kg a vuoto e 7.050 al decollo e 355 km/h di velocità massima. Erano disponibili due mitragliatrici e 750 kg di bombe. Prestò servizio in [[Spagna]], assieme al modello '''F''', assai simile, dimostrandosi efficiente pur non eccellendo in nessuna prestazione specifica.
 
Il 24 marzo [[2006]] [[papa Benedetto XVI]] lo crea [[Cardinale#Ordini cardinalizi|cardinale presbitero]] di [[Santa Maria Madre del Redentore a Tor Bella Monaca (titolo cardinalizio)|Santa Maria Madre del Redentore a Tor Bella Monaca]]; il 31 maggio seguente prende possesso del titolo.
La [[Guerra civile spagnola]] fu un importante banco di prova. Il caccia di costruzione sovietica [[Polikarpov I-16]], nelle fila dei repubblicani, era sufficiente per raggiungerlo ed abbatterlo, ed è strano notare come in effetti il Dornier fosse appena più veloce di macchine a carrello fisso come il [[Savoia-Marchetti S.M.81]].
 
Il 19 marzo [[2008]] eleva la condanna della [[diocesi di Hong Kong]] contro la repressione cinese dei dimostranti tibetani; nello stesso anno scrive le meditazioni per la [[via Crucis]] presieduta dal papa al [[Colosseo]] la sera del [[Venerdì Santo]].
Il '''Do 17M''' ottenne migliori prestazioni grazie a motori radiali BMW da 1.000 CV ed altre migliorie. Restò in linea diversi anni e venne anche esportato in paesi come la [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]], dove combatté contro i tedeschi nel [[1941]].
 
Il 15 aprile [[2009]] [[papa Benedetto XVI]] accoglie la sua rinuncia, presentata per raggiunti limiti di età; gli succede il vescovo coadiutore [[John Tong Hon]].
==La seconda generazione: il Do 17Z e il Do 215==
 
Il 13 gennaio [[2012]] compie ottant'anni e, in base a quanto disposto dal ''[[motu proprio]] [[Ingravescentem Aetatem]]'' di [[papa Paolo VI]] del [[1970]], perde il diritto di voto in un futuro conclave e decade da tutti gli incarichi ricoperti nella Curia romana: era infatti membro della [[Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti]], della [[Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli]], dell'XI Consiglio ordinario della Segreteria generale del [[Sinodo dei vescovi]] e del Consiglio speciale per l'Asia della Segreteria generale del [[Sinodo dei vescovi]]
Nel prototipo Do 17S venne studiata una nuova disposizione della fusoliera che consentiva di migliorare tra l'altro il campo di tiro dell'armamento difensivo. Il risultato operativo diventò il '''Do 17Z''', una versione migliorata e, nonostante gli incrementi di peso, assai più prestante delle precedenti grazie a nuovi motori sovralimentati Bramo da 1.000 CV.
 
Il 9 gennaio [[2016]] il cardinale Zen Ze-kiun – già consigliere di Benedetto XVI per la Cina ma emarginato da [[papa Francesco]] – critica con una durissima requisitoria la diplomazia vaticana nei confronti della Cina<ref>[http://www.asianews.it/notizie-it/Che-cosa-porter%C3%A0-alla-Chiesa-in-Cina-l%E2%80%99anno-2016-36349.html Che cosa porterà alla Chiesa in Cina l'anno 2016] sul sito AsiaNews.it</ref>.
Impiegato a partire dal [[1939]], questo velivolo era di molto superiore al predecessore in ogni senso: quattro mitragliatrici difensive e un abitacolo ampliato non gli impedivano di essere più veloce ed operare ad una maggiore quota operativa. D'altra parte già nel [[1937]] a [[Zurigo]] un Do 17M rimotorizzato con i [[Daimler-Benz DB 600]], antenati dei [[Daimler-Benz DB 601|DB 601]], aveva battuto in velocità tutti i caccia presenti all'avioraduno che si vi si tenne.
 
È uno dei cardinali che ha celebrato la [[Messa tridentina]] dopo la [[Riforma liturgica]].
Usato ampiamente contro gli inglesi e francesi, il nuovo Dornier dimostrò di essere vulnerabile ai nuovi caccia ma anche di avere alcune notevoli qualità: tale era la sua robustezza che molti rientrarono con oltre 200 buchi di pallottole, i comandi di volo erano simili a quelli di un caccia (infatti poteva essere pilotato senza problemi in assetti critici) e buttato in picchiate di disimpegno raggiungevano i 610 km/h ed oltre.
 
== [[Genealogia episcopale]] ==
Il modello ulteriormente migliorato era il [[Dornier Do 215]] dotato dei motori motori DB-601. Era migliore in ogni senso rispetto al predecessore, anche se a prezzo di motori più costosi e vulnerabili: 450 km/h di velocità massima anziché 410, 9.500 metri di [[quota di tangenza|tangenza]] contro 8.200, 1.500 km di autonomia contro 1.200.
* Cardinale [[Scipione Rebiba]]
* Cardinale [[Giulio Antonio Santori]]
* Cardinale [[Girolamo Bernerio]], O.P.
* Arcivescovo [[Galeazzo Sanvitale (arcivescovo)|Galeazzo Sanvitale]]
* Cardinale [[Ludovico Ludovisi]]
* Cardinale [[Luigi Caetani]]
* Cardinale [[Ulderico Carpegna]]
* Cardinale [[Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni]]
* [[Papa Benedetto XIII]]
* [[Papa Benedetto XIV]]
* [[Papa Clemente XIII]]
* Cardinale [[Bernardino Giraud]]
* Cardinale [[Alessandro Mattei]]
* Cardinale [[Pietro Francesco Galleffi]]
* Cardinale [[Giacomo Filippo Fransoni]]
* Cardinale [[Carlo Sacconi]]
* Cardinale [[Edward Henry Howard]]
* Cardinale [[Mariano Rampolla del Tindaro]]
* Cardinale [[Rafael Merry del Val]]
* Arcivescovo [[Leopoldo Duarte e Silva]]
* Arcivescovo [[Paulo de Tarso Campos]]
* Cardinale [[Agnelo Rossi]]
* Cardinale [[John Baptist Wu Cheng-chung]]
* Cardinale Joseph Zen Ze-kiun, S.D.B.
 
=== [[Successione apostolica]] ===
Venne usato come ricognitore e talvolta come bombardiere, specie contro l'[[Unione Sovietica|URSS]]. Inoltre venne esportato in paesi come la [[Svezia]].
* Vescovo [[Luciano Capelli]], S.D.B. (2007)
 
==La cacciaNote notturna==
<references/>
 
== Altri progetti ==
Come soluzione d'emergenza il Do 17 vene adottato anche nei reparti da caccia notturni, visto che nei reparti da bombardamento era in sostituzione con nuovi velivoli. Dotato di uno o due cannoni da 20 mm e tre o quattro mitragliatrici da 7,92 mm, aereo era munito di un sensore infrarosso che però, basandosi su di uno schermo al fosforo che rilasciava luce quando colpito da calore, si rivelò troppo sensibile per l'impiego operativo.
{{interprogetto}}
Tuttavia era un primo ed ingegnosissimo tentativo di migliorare la visuale notturna, antenato di tutti gli [[IRST]].
Anche il Do 215 venne modificato allo stesso modo ed entrambi vennero usati sia come incursori che come caccia notturni per i primi 2 anni di guerra, sia pure senza grandi successi. Le esperienze operative accumulate sarebbero state comunque di grande importanza per gli sviluppi successivi.
 
== Collegamenti esterni ==
==Altri progetti==
* {{Collegamenti esterni}}
{{interprogetto|commons=Dornier Do 17}}
* {{Cita web|url=http://webdept.fiu.edu/~mirandas/bios2006.htm#Zen|titolo=ZEN ZE-KIUN, S.D.B., Joseph|sito=The Cardinals of the Holy Roman Church|lingua=en}}
* {{cita web|http://press.vatican.va/content/salastampa/it/documentation/cardinali_biografie/cardinali_bio_zen-se-kiun_j.html|Biografia sul sito della Santa Sede}}
 
{{Box successione
[[Categoria:Aerei militari della seconda guerra mondiale]]
|tipologia=episcopale
[[Categoria:Aerei militari dal 1931 al 1945]]
|carica=[[Diocesi di Hong Kong|Vescovo di Hong Kong]]
[[Categoria:Aerei militari tedeschi]]
|periodo=23 settembre [[2002]] - 15 aprile [[2009]]
|precedente=[[John Baptist Wu Cheng-chung]]
|successivo=[[John Tong Hon]]
|immagine=BishopCoA PioM.svg
}}
{{Box successione
|tipologia=cardinale
|carica=[[Santa Maria Madre del Redentore a Tor Bella Monaca (titolo cardinalizio)|Cardinale presbitero di Santa Maria Madre del Redentore a Tor Bella Monaca]]
|periodo=dal 24 marzo [[2006]]
|precedente=[[James Aloysius Hickey]]
|successivo=in carica
|immagine=CardinalCoA PioM.svg
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cattolicesimo}}
 
[[Categoria:Cardinali nominati da Benedetto XVI]]
[[cs:Dornier Do 17]]
[[Categoria:Salesiani]]
[[de:Dornier Do 17]]
[[Categoria:Cardinali salesiani del XXI secolo]]
[[en:Dornier Do 17]]
[[fiCategoria:DornierVescovi Dodi 17Hong Kong]]
[[fr:Dornier Do 17]]
[[gl:Dornier Do 17]]
[[ja:Do 17 (航空機)]]
[[nl:Dornier Do 17Z]]
[[no:Dornier Do 17]]
[[pl:Dornier Do 17]]
[[pt:Dornier Do 17]]
[[ru:Дорнье Do 17]]
[[sr:Дорнијер До 17]]
[[sv:Dornier Do 17]]
[[zh:Do 17轟炸機]]