OGame e Joseph Zen Ze-kiun: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripristino alla versione precedente rispetto alla versione 9355533 datata 2007-06-17 15:47:20 di 87.16.59.55 tramite popup
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sostituzione template Catholic-hierarchy con Collegamenti esterni
 
Riga 1:
{{Cardinale
{{gamebox||nomegioco = OGame |
|nome=Joseph Zen Ze-kiun, [[Società Salesiana di San Giovanni Bosco|S.D.B.]]
immagine = OGame.png |
|immagine=Joseph Zen, 2013 (cropped).jpg
didascalia = Immagine di un sistema solare |
|larghezza=
sviluppo = [http://www.gameforge.de Gameforge]|
|didascalia=Il cardinale Zen Ze-kiun nel [[2013]]
pubblicazione = [http://www.gameforge.de Gameforge] |
|stemma=Coat of arms of Joseph Zen Ze-kiun.svg
datarilascio = In continua evoluzione
|motto=Ipsi cura est
|genere=[[Videogioco strategico in tempo reale]]|
|titolocard=[[Cardinale#Ordini cardinalizi|Cardinale presbitero]] di [[Santa Maria Madre del Redentore a Tor Bella Monaca (titolo cardinalizio)|Santa Maria Madre del Redentore a Tor Bella Monaca]]
modigioco = on - line, tempo reale |
|ruoliattuali=[[Vescovo emerito]] di [[Diocesi di Hong Kong|Hong Kong]] <small>(dal 2009)</small>
piattaforma = [[Browser]] |
|ruoliricoperti=
tipomedia = [[Sito web]] |
*[[Vescovo coadiutore]] di [[Diocesi di Hong Kong|Hong Kong]] <small>(1996-2002)</small>
requisiti = [[Browser|Programma di navigazione]] |periferiche = [[Tastiera_(informatica)|tastiera]] e [[mouse]]
*[[Vescovo]] di [[Diocesi di Hong Kong|Hong Kong]] <small>(2002-2009)</small>
|nato={{Calcola età|link=1|1932|01|13}} a [[Shanghai]]
|ordinato=11 febbraio [[1961]] dal [[cardinale]] [[Maurilio Fossati]], O.SS.G.C.
|nomvescovo=13 settembre [[1996]] da [[papa Giovanni Paolo II]]
|consacrato=9 dicembre [[1996]] dal [[cardinale]] [[John Baptist Wu Cheng-chung]]
|creato=24 marzo [[2006]] da [[papa Benedetto XVI]]
|deceduto=
}}
{{Bio
|Nome = Joseph
|Cognome = Zen Ze-kiun
|PreData = in [[Lingua cinese standard|cinese tradizionale]]: 陳日君 [[pinyin]]: Chén Rìjūn
|Sesso = M
|LuogoNascita = Shanghai
|GiornoMeseNascita = 13 gennaio
|AnnoNascita = 1932
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = cardinale
|Attività2 = vescovo cattolico
|Nazionalità = cinese
|PostNazionalità = , dal 15 aprile [[2009]] [[vescovo emerito]] di [[Diocesi di Hong Kong|Hong Kong]]
}}
'''''OGame''''' è un gioco on-line gratuito di tipo [[gioco di strategia|strategico]] ambientato nello [[spazio (astronomia)|spazio]], con migliaia di giocatori che giocano contemporaneamente.
 
== Biografia ==
Il gioco nasce in [[Germania]] ed in breve tempo acquisisce una nutrita schiera di giocatori. Il [[16 giugno]] [[2005]] ''OGame'' ha raggiunto la quota di un milione di utenti attivi <REF>{{de}} [http://www.gameforge.de/index.php?template=press_releases/06_2005_ogame Game Forge, giugno 2006]</REF> presenti in numerose [[nazione|nazioni]] tra cui la [[Polonia]], la [[Turchia]], l'[[Italia]], gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], la [[Gran Bretagna]],la [[Spagna]], la [[Russia]], la [[Francia]] e da poco anche la [[Cina]] e [[Taiwan]].
Nasce a [[Shanghai]], [[Diocesi di Shanghai|sede vescovile]], il 13 gennaio [[1932]]; è il sesto dei sette figli di Vincent Zen e Margaret Tseu, devoti cattolici.
 
=== Formazione e ministero sacerdotale ===
== Il gioco ==
Entra nel noviziato della [[Società Salesiana di San Giovanni Bosco]] ad [[Hong Kong]]: emette la professione semplice dei voti il 16 agosto [[1949]] e quella solenne il 16 agosto [[1955]].
=== Introduzione ===
Scopo del gioco è far prosperare il proprio [[impero galattico]] attaccando gli avversari, sviluppando il proprio [[pianeta]] e creando le proprie colonie su nuovi pianeti colonizzati. Il gioco si evolve in tempo reale e non conosce pause; conseguentemente il giocatore deve seguire costantemente il proprio impero, oppure predisporre una strategia volta a limitare i danni nei momenti in cui non può giocare.
 
Studia presso la facoltà teologica del [[Università Pontificia Salesiana|Pontificio Ateneo Salesiano]] di [[Torino]], poi a [[Roma]].
All'atto dell'iscrizione on-line in uno degli universi disponibili (apre un nuovo [[universo]] in media ogni mese), ad ogni giocatore viene assegnato un pianeta dove poter fondare il proprio [[impero]]. Ogni pianeta è in grado di produrre risorse ([[metallo]], [[cristallo]] e [[deuterio]]) che permettono lo sviluppo [[tecnologia|tecnologico]] e [[guerra|bellico]] del pianeta stesso.
 
L'11 febbraio [[1961]] è ordinato [[presbitero]], a [[Torino]], dal cardinale [[Maurilio Fossati]].
Utilizzando i [[Minerale|minerali]] raccolti, i giocatori possono costruire [[Infrastruttura|infrastrutture]] sui propri pianeti; in questo modo possono progredire e costruire nuove [[Astronave|unità navali]] e nuovi complessi tecnologici.
 
Rientrato in patria, ricopre il ruolo di insegnante presso lo studentato salesiano di Hong Kong e presso il seminario diocesano ''Holy Spirit''. È, inoltre, Superiore provinciale per la Cina dei Salesiani. Dal [[1989]] al [[1996]] è insegnante di teologia sacramentaria e filosofia in alcuni seminari cinesi.
''OGame'' permette molte strategie di gioco (non rigide), tra cui:
*La [[tattica]] del "minatore", dove il giocatore produce autonomamente le risorse di cui ha bisogno, senza interagire con gli altri giocatori e bunkerizzandosi;
*La tattica del "razziatore", dove il giocatore prepara numerose flotte belliche per attaccare pianeti e [[Colonia (insediamento)|colonie]] avversarie al fine di [[furto|rubare]] le risorse altrui ma soprattutto distruggere (''crashare'') le flotte degli altri player, ricavandone detriti;
*La tattica del "commerciante" dove i giocatori decidono di [[Baratto|scambiare]] spontaneamente le risorse di cui dispongono.
Questa non è una vera e propria tattica, perché giocatori esperti hanno testato che è impossibile svilupparsi con soli scambi;
*La tattica mista, dove il giocatore adotta una tattica mista tra minatore e razziatore, che è una delle più diffuse.
 
=== Ministero episcopale e cardinalato ===
I giocatori combinano le [[Tattica|strategie]] elencate per avanzare più velocemente possibile nella classifica di ''OGame'', al fine di diventare i dominatori del proprio universo.
Il 13 settembre [[1996]] [[papa Giovanni Paolo II]] lo nomina [[vescovo coadiutore]] di [[Diocesi di Hong Kong|Hong Kong]]; il 9 dicembre successivo riceve l'ordinazione episcopale, con il vescovo [[John Tong Hon]] (poi cardinale), nella [[Cattedrale dell'Immacolata Concezione (Hong Kong)|cattedrale dell'Immacolata Concezione]] di [[Hong Kong]], dal cardinale [[John Baptist Wu Cheng-chung]], coconsacranti il cardinale [[Peter Seiichi Shirayanagi]] e l'arcivescovo [[Charles Asa Schleck]].
 
Il 23 settembre [[2002]], con la scomparsa del cardinale [[John Baptist Wu Cheng-chung]], succede alla sede di Hong Kong.
=== Universi, galassie e sistemi solari ===
''OGame'' è diviso in universi. Ogni giocatore all'atto dell'iscrizione sceglie l'universo di appartenenza. Il numero di universi presenti nel gioco è variabile a seconda della [[nazione]] in cui si gioca. Nell'edizione italiana, al [[5 giugno]] [[2007]] sono presenti 31 universi. Il sistema di iscrizione di ''OGame'' prevede che un giocatore possa iscrivere un singolo account di gioco per universo (il multiaccounting è punito col ban permanente di tutti gli account coinvolti). È possibile, dunque, partecipare al gioco in vari universi, ma in ognuno di essi si rappresenta un nuovo impero.
 
Il 24 marzo [[2006]] [[papa Benedetto XVI]] lo crea [[Cardinale#Ordini cardinalizi|cardinale presbitero]] di [[Santa Maria Madre del Redentore a Tor Bella Monaca (titolo cardinalizio)|Santa Maria Madre del Redentore a Tor Bella Monaca]]; il 31 maggio seguente prende possesso del titolo.
Ogni universo è diviso in [[Galassia|galassie]] e [[Sistema solare|sistemi solari]]; più precisamente ogni universo ospita nove galassie che, a loro volta, sono divise in quattrocentonovantanove sistemi solari. All'interno dei sistemi solari sono disponibili quindici posizioni dove possono essere creati pianeti abitabili.
 
Il 19 marzo [[2008]] eleva la condanna della [[diocesi di Hong Kong]] contro la repressione cinese dei dimostranti tibetani; nello stesso anno scrive le meditazioni per la [[via Crucis]] presieduta dal papa al [[Colosseo]] la sera del [[Venerdì Santo]].
Ogni impero può avere fino ad un massimo di nove pianeti, compreso il pianeta madre, sparsi per le galassie più le rispettive lune se create nella sessione di gioco.
 
Il 15 aprile [[2009]] [[papa Benedetto XVI]] accoglie la sua rinuncia, presentata per raggiunti limiti di età; gli succede il vescovo coadiutore [[John Tong Hon]].
A seconda della posizione all'interno di ciascun sistema solare, la dimensione del pianeta abitabile avrà una certa [[probabilità]] di essere maggiore e di consentire quindi la creazione di un numero maggiore di costruzioni.
 
Il 13 gennaio [[2012]] compie ottant'anni e, in base a quanto disposto dal ''[[motu proprio]] [[Ingravescentem Aetatem]]'' di [[papa Paolo VI]] del [[1970]], perde il diritto di voto in un futuro conclave e decade da tutti gli incarichi ricoperti nella Curia romana: era infatti membro della [[Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti]], della [[Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli]], dell'XI Consiglio ordinario della Segreteria generale del [[Sinodo dei vescovi]] e del Consiglio speciale per l'Asia della Segreteria generale del [[Sinodo dei vescovi]]
=== Meccanismo di combattimento ===
Gli scontri tra flotte avvengono quando la flotta attaccante raggiunge un pianeta nemico. Se sul pianeta vi è una flotta o una difesa, si ha uno scontro della durata massima di sette round.
Durante ogni round, ogni nave o difesa spara un singolo colpo contro un unità nemica.
L'unica eccezione a questo meccanismo di combattimento è il c.d. [[fuoco rapido]], ossia la capacità di una nave di sparare più colpi contro un determinato obiettivo in un singolo round di combattimento.
 
Il 9 gennaio [[2016]] il cardinale Zen Ze-kiun – già consigliere di Benedetto XVI per la Cina ma emarginato da [[papa Francesco]] – critica con una durissima requisitoria la diplomazia vaticana nei confronti della Cina<ref>[http://www.asianews.it/notizie-it/Che-cosa-porter%C3%A0-alla-Chiesa-in-Cina-l%E2%80%99anno-2016-36349.html Che cosa porterà alla Chiesa in Cina l'anno 2016] sul sito AsiaNews.it</ref>.
===Lune===
La '''luna''' si forma attraverso l'aggregazione dei detriti conseguenti ad uno scontro tra flotte. Ogni 100k unità di detriti si ha un 1% di possibilità di creazione della luna, fino ad una percentuale massima del 20%.
Vi sono alcune strutture che possono essere costruite esclusivamente sulle lune, quali la [[falange sensoriale]] e il [[portale iperspaziale]].
La luna può avere una funzione offensiva oppure una funzione difensiva. Nel primo caso, grazie alla falange sensoriale, è possibile controllare i movimenti delle flotte nemiche da e verso un determinato pianeta. Non è invece possibile "falangiare" le lune. Di qui la funzione difensiva, giacché una flotta con partenza dalla luna non potrà essere falangiata, ove diretta ad un'altra luna ovvero ad un [[campo detriti]].
 
È uno dei cardinali che ha celebrato la [[Messa tridentina]] dopo la [[Riforma liturgica]].
=== Infrastrutture ===
Le infrastrutture sono le [[fondamenta]] dei pianeti e delle [[colonia (insediamento)|colonie]]. In ogni pianeta, infatti, è possibile costruire [[edificio|edifici]] di vario genere che hanno compiti diversi. Esistono infrastrutture adatte alla produzione di [[energia]], all'estrazione di [[minerale|minerali]] e alla costruzione di unità belliche e difensive.
 
== [[Genealogia episcopale]] ==
Una categoria importante di [[edificio|edifici]] sono quelli preposti allo sviluppo della [[ricerca scientifica]], perché permettono l'avanzamento tecnologico dell'impero. All'inizio del gioco, infatti, non sono disponibili per la costruzione tutte le infrastrutture: per ottenere la possibilità di costruire tutti gli [[edificio|edifici]] (e le unità navali) previste da ''OGame'' è necessario investire i minerali prodotti nella [[ricerca]].
* Cardinale [[Scipione Rebiba]]
* Cardinale [[Giulio Antonio Santori]]
* Cardinale [[Girolamo Bernerio]], O.P.
* Arcivescovo [[Galeazzo Sanvitale (arcivescovo)|Galeazzo Sanvitale]]
* Cardinale [[Ludovico Ludovisi]]
* Cardinale [[Luigi Caetani]]
* Cardinale [[Ulderico Carpegna]]
* Cardinale [[Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni]]
* [[Papa Benedetto XIII]]
* [[Papa Benedetto XIV]]
* [[Papa Clemente XIII]]
* Cardinale [[Bernardino Giraud]]
* Cardinale [[Alessandro Mattei]]
* Cardinale [[Pietro Francesco Galleffi]]
* Cardinale [[Giacomo Filippo Fransoni]]
* Cardinale [[Carlo Sacconi]]
* Cardinale [[Edward Henry Howard]]
* Cardinale [[Mariano Rampolla del Tindaro]]
* Cardinale [[Rafael Merry del Val]]
* Arcivescovo [[Leopoldo Duarte e Silva]]
* Arcivescovo [[Paulo de Tarso Campos]]
* Cardinale [[Agnelo Rossi]]
* Cardinale [[John Baptist Wu Cheng-chung]]
* Cardinale Joseph Zen Ze-kiun, S.D.B.
 
=== [[Successione apostolica]] ===
Ogni struttura, dopo essere stata costruita, può venire aggiornata al fine di aumentare il volume di [[produzione]] (o [[ricerca]]) che è in grado di erogare. In questo modo si aumenta il fattore produttivo dell'infrastruttura ottenendo più velocemente minerali, astronavi o nuove scoperte scientifiche.
* Vescovo [[Luciano Capelli]], S.D.B. (2007)
 
=== TecnologieNote ===
<references/>
Il cuore di ''OGame'' è lo [[tecnologia|sviluppo tecnologico]] e la [[ricerca scientifica]]. Per qualunque tipo di tattica scelta dal giocatore (sia essa quella del minatore, del commerciante o del razziatore) sono necessarie conoscenze che all'inizio del gioco l'impero non possiede. È necessario, dunque, munirsi di un laboratorio di ricerca e investire i propri minerali per scoprire le nuove tecnologie.
 
== Altri progetti ==
''OGame'' lascia la più completa libertà nella ricerca. Alcune tecnologie sono necessarie solamente allo sviluppo bellico mentre altre sono adatte alla [[navigazione interplanetaria]], altre ancora alla [[difesa]] del pianeta. Non vi è nessun obbligo nel gioco per la scelta del tipo di tecnologia da sviluppare per prima. Esistono solamente alcuni legami tra diversi tipi di tecnologie che obbligano a sviluppare alcuni settori prima di sviluppane altri (ad esempio, non è possibile costruire un'astronave se non si dispone del [[motore stellare|motore a combustione]]).
{{interprogetto}}
 
=== Unità navali ===
Ogame è un gioco di guerra, è quindi essenzialmente basato sull'attacco degli altri, e sulla distruzione delle loro flotte, tramite vari tipi di nave. Ogni nave ha differenti caratteristiche e differenti funzioni. Vi sono le sonde spia, che servono appunto per spiare i pianeti nemici, le navi da trasporto, le navi da combattimento e le riciclatrici, che servono per raccogliere i detriti che si formano a seguito di uno scontro.
 
Ogni nave ha tre caratteristiche: struttura, scudo e armi, che ne influenzano la resistenza agli attacchi nemici e la capacità distruttiva. Maggiori sono i valori delle dette caratteristiche, maggiore è il costo in risorse della nave. Una caratteristica di alcune particolari navi è il [[fuoco rapido]].
 
=== Difese ===
Per proteggersi da attacchi nemici, è possibile costruire strutture difensive presso il cantiere spaziale. Le difese sono statiche e meno costose delle unità navali e il 70% di esse sono riparate in seguito a un attacco. Le difese distrutte non generano detriti, se non in alcuni particolari universi c.d. speciali.
 
Vi sono tuttavia i missili interplanetari, che possono essere lanciati da una base missilistica verso un determinato obiettivo: le difese abbattute da un attacco missilistico non si rigenerano. L'unica difesa contro un attacco missilistico è la costruzione di missili antibalistici: ogni missile antibalistico intercetta un missile interplanetario lanciato contro il pianeta.per ogni livello di base missilistica si ottengono altri 10 spazio i missili antibasilistici occupano 1 spazio invece i missili interplanetari ne occupano 2
 
=== Le alleanze ===
In ''Ogame'' è anche possibile fondare o richiedere di entrare a far parte di altre [[alleanza|alleanze]]. In quanto impero si puo così unirsi ad altri utenti ai fini di aiutarsi o difendersi meglio o scambiarsi risorse.
 
Fondare una nuova alleanza a volte può richiedere, a differenza di quanto si possa pensare, meno fatica che entrare in un'altra. Infatti alcune alleanze richiedono un punteggio minimo e ciò non favorisce i nuovi giocatori. In ogni caso sono molto comuni trattati tra le alleanze stesse e non solo tra i membri che ne fanno parte. In generale ogni alleanza propone un suo tema e quindi una sorta di [[costituzione]] che la caratterizza; sta poi al giocatore scegliere la sua alleanza ideale o decidere di rimanere solo nel gioco.
 
Una nota conclusiva va fatta riguardo a certe alleanze più importanti di altre: in Ogame ci sono alleanze molto grosse e potenti; ciò comporta anche che siano ben organizzate, è allora presumibile che l'alleanza abbia un proprio [[forum]] se non addirittura un proprio [[sito web]]. Spesso (praticamente sempre) le grandi alleanze sono molto conosciute, incutono un certo timore e sono coinvolte in guerre praticamente perenni con alleanze nemiche. A questo punto diventa quasi una questione di vita o di morte dove l'onore si fonde alla fedeltà per la propria alleanza.
 
== Le skin ==
Ogame viene fornito di una skin base, recentemente aggiornata, la quale viene impostata di default. in genere però si tende a cambiarla, o programmandosela da soli, oppure scaricandosi quelle già fatte, in alcuni casi a tema (''[[Star Trek]]'', ''[[Guerre Stellari]]'' ecc..) oppure con immagini e sfondi fatti dagli utenti. É possibile creare una propria skin personalizzata.
 
== Cronologia degli Universi ==
* universo 1 (dal [[30 maggio]] [[2005]])
* universo 2 (dal [[13 giugno]] [[2005]])
* universo 3 (dal [[22 giugno]] [[2005]])
* universo 4 (dal [[28 giugno]] [[2005]])
* universo 5 (dal [[5 luglio]] [[2005]])
* universo 6 (dal [[13 luglio]] [[2005]])
* universo 7 (dal [[23 luglio]] [[2005]])
* universo 8 (dal [[10 agosto]] [[2005]])
* universo 9 (dal [[31 agosto]] [[2005]])
* universo 10 (dal [[8 settembre]] [[2005]])
* universo 11 (dal [[30 settembre]] [[2005]])
* universo 12 (dal [[24 ottobre]] [[2005]])
* universo 13 (dal [[23 novembre]] [[2005]])
* universo 14 (dal [[5 gennaio]] [[2006]])
* universo 15 (dal [[16 febbraio]] [[2006]])
* universo 16 (dal [[3 marzo]] [[2006]])
* universo 17 (dal [[11 aprile]] [[2006]])
* universo 18 (dal [[4 maggio]] [[2006]])
* universo 19 (dal [[29 maggio]] [[2006]])
* universo 20 (dal [[20 giugno]] [[2006]])
* universo 21 (dal [[26 luglio]] [[2006]])
* universo 22 (dal [[25 agosto]] [[2006]])
* universo 23 (dal [[15 settembre]] [[2006]])
* universo 24 (dal [[12 ottobre]] [[2006]])
* universo 25 (dal [[10 novembre]] [[2006]])
* universo 26 (dal [[6 dicembre]] [[2006]])
* universo 27 (dal [[10 gennaio]] [[2007]])
* universo 28 (dal [[13 febbraio]] [[2007]])
* universo 29 (dal [[15 marzo]] [[2007]])
* universo 30 (dal [[18 aprile]] [[2007]])
* universo 31 (dal [[5 Giugno]] [[2007]])
 
==Note==
<REFERENCES/>
 
== Voci correlate ==
*[[SpeedSim]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.ogame.it OGame.it: Il sito italiano del gioco]
* {{Cita web|url=http://webdept.fiu.edu/~mirandas/bios2006.htm#Zen|titolo=ZEN ZE-KIUN, S.D.B., Joseph|sito=The Cardinals of the Holy Roman Church|lingua=en}}
* [http://board.ogame.it Il forum ufficiale di OGame.it]
* {{cita web|http://press.vatican.va/content/salastampa/it/documentation/cardinali_biografie/cardinali_bio_zen-se-kiun_j.html|Biografia sul sito della Santa Sede}}
 
{{Box successione
{{Portale|fantascienza|videogiochi}}
|tipologia=episcopale
 
|carica=[[Diocesi di Hong Kong|Vescovo di Hong Kong]]
[[Categoria:MMO]]
|periodo=23 settembre [[2002]] - 15 aprile [[2009]]
|precedente=[[John Baptist Wu Cheng-chung]]
|successivo=[[John Tong Hon]]
|immagine=BishopCoA PioM.svg
}}
{{Box successione
|tipologia=cardinale
|carica=[[Santa Maria Madre del Redentore a Tor Bella Monaca (titolo cardinalizio)|Cardinale presbitero di Santa Maria Madre del Redentore a Tor Bella Monaca]]
|periodo=dal 24 marzo [[2006]]
|precedente=[[James Aloysius Hickey]]
|successivo=in carica
|immagine=CardinalCoA PioM.svg
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cattolicesimo}}
 
[[Categoria:Cardinali nominati da Benedetto XVI]]
[[bs:OGame]]
[[caCategoria:OGameSalesiani]]
[[Categoria:Cardinali salesiani del XXI secolo]]
[[da:OGame]]
[[Categoria:Vescovi di Hong Kong]]
[[de:OGame]]
[[el:OGame]]
[[en:OGame]]
[[es:OGame]]
[[fi:OGame]]
[[fr:OGame]]
[[gl:OGame]]
[[hr:OGame]]
[[nl:OGame]]
[[pl:OGame]]
[[pt:OGame]]
[[ro:OGame]]
[[ru:Ogame]]
[[sv:OGame]]
[[tr:OGame]]
[[zh:OGame]]