Persone di nome Gaio e Alfonso d'Aragona (1481-1500): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gacbot (discussione | contributi)
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Aristocratico
<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
|nome = Alfonso d'Aragona
<noinclude>__FORCETOC__{{ListaBio|bio=294|data=25 apr 2018|progetto=antroponimi}}</noinclude>
|immagine = PinturicchioAlfonso.jpg
{{incipit lista nomi|nome=Gaio}}
|legenda = Alfonso d'Aragona ritratto da [[Pinturicchio]].
|titolo = Duca di [[Bisceglie]]
|sottotitolo = Principe di [[Salerno]]
|periodo = 1486 – 1500
|data di nascita = 1481
|luogo di nascita = [[Regno di Napoli]]
|data di morte = 18 agosto 1500
|luogo di morte = [[Roma]]
|luogo di sepoltura = Santa Maria delle Febbri
|dinastia = [[Trastámara d'Aragona di Napoli|Trastámara-Napoli]]
|padre = [[Alfonso II di Napoli]]
|madre = [[Trogia Gazzella|Trogia Gazzela]]
|consorte = [[Lucrezia Borgia]]
|figli = [[Rodrigo d'Aragona]]
|religione = [[Chiesa cattolica|Cattolicesimo]]
|motto =
|firma =
}}
{{Bio
|Nome = Alfonso
|Cognome = d'Aragona
|PostCognomeVirgola = Duca di [[Bisceglie]], [[Principi di Salerno|Principe di Salerno]]
|ForzaOrdinamento = Aragona, Alfonso d'
|Sesso = M
|LuogoNascita = Regno di Napoli
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1481
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 18 agosto
|AnnoMorte = 1500
|Attività = principe
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = fu un figlio illegittimo di [[Alfonso II di Napoli]] e dell'amante [[Trogia Gazzella|Trogia Gazzela]]
}}
 
È noto come secondo marito di [[Lucrezia Borgia]], figlia di [[Papa Alessandro VI]].
==[[Assassino|Assassini]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Gaio Servilio Casca]], assassino romano (n.[[Roma]])
 
== Biografia ==
==[[Centurione|Centurioni]] <small><small>(1)</small></small>==
=== Giovinezza ===
*[[Gaio Crastino]], centurione romano ([[Repubblica romana]], n.[[85 a.C.]] - [[Farsalo]], †[[48 a.C.]])
[[File:Alfonso II di Napoli.jpg|thumb|left|Alfonso II di Napoli, padre di Alfonso]]
Secondo gli usi della famiglia Aragonese, Alfonso ricevette un'eccellente educazione umanistica. Il suo primo precettore fu [[Giuniano Maio]], dell'[[Accademia Pontaniana]]. Successivamente fu istruito dal letterato fiorentino [[Raffaele Brandolini]], anche detto "Lippus Brandolinus" perché soggetto a una grave malattia agli occhi che lo condusse alla cecità. Il Brandolini lo definì "l'infelice adolescente". Brandolini, come il fratello Aurelio morto di peste nel [[1497]], era membro della nobiltà fiorentina e faceva parte degli eremiti agostiniani. Rimasto a vivere a Roma, dove Alfonso d'Aragona trascorse il periodo del matrimonio con Lucrezia Borgia, continuò a vederlo frequentemente e conservò sempre per il giovane l'affetto protettivo del buon maestro.<ref>{{Cita|Bellonci|p. 110}}.</ref>
 
Sin dall'infanzia Alfonso si trovò implicato nella crisi che colpì la sua dinastia. Durante l'occupazione francese il padre fuggì in Sicilia dove morì. Alfonso si batté per il ritorno al trono del fratellastro [[Ferdinando II di Napoli]], che morì un anno dopo la sua ascesa. Il successore, [[Federico I di Napoli]] zio di Alfonso, gli affidò i primi incarichi di una certa responsabilità; nel 1497 Alfonso assunse la [[Luogotenenza del regno|luogotenenza generale]] in Abruzzo.
==[[Compositore|Compositori]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Gaio Chiocchio]], compositore e cantautore italiano ([[Rio de Janeiro]], n.[[1954]] - [[Roma]], †[[1996]])
 
=== Matrimonio ===
==[[Condottiero|Condottieri]] <small><small>(1)</small></small>==
[[File:Bartolomeo Veneto 001.jpg|thumb|''Ritratto di Flora'' di [[Bartolomeo Veneto]], presunto ritratto di [[Lucrezia Borgia]]<ref>{{Cita|Bellonci}}.</ref>]]
*[[Gaio Ponzio]], condottiero (n.[[Abellinum]])
[[Papa Alessandro VI]] volle il matrimonio della figlia [[Lucrezia Borgia|Lucrezia]] con Alfonso come base per poter poi far sposare [[Cesare Borgia|Cesare]] con Carlotta d'Aragona e avere così un punto d'appoggio nel regno di Napoli. Quando si presentò nell'Urbe per il matrimonio, venne descritto come «l'adolescente più bello che si sia mai visto a Roma».<ref>{{Cita|Chastenet, 2009|p. 123}}.</ref>
 
Le nozze furono celebrate, dopo una complessa trattativa sulla dote di Lucrezia, il 21 luglio [[1498]], alla presenza dei familiari del Vaticano, del cardinale [[Ascanio Sforza]], dei cardinali Giovanni Borgia e Giovanni Lopez e del vescovo Giovanni Marrades, a palazzo [[Santa Maria in Portico]]. Il capitano spagnolo [[Giovanni Cervillon]] tenne la spada snudata sulla testa dei giovani sposi durante la celebrazione del rito.<ref>{{Cita|Bellonci|p. 89}}.</ref> Il 5 agosto fu celebrata una seconda cerimonia.
==[[Drammaturgo|Drammaturghi]] <small><small>(2)</small></small>==
*[[Gaio Fundanio]], commediografo romano
*[[Gaio Melisso]], commediografo, bibliotecario e poeta romano (n.[[Spoleto]])
 
=== Tentata fuga da Roma ===
==[[Filologia|Filologi]] <small><small>(1)</small></small>==
La politica internazionale dei Borgia cambiava rapidamente: non più interessato a Napoli, Cesare intraprese una politica filofrancese sposando [[Charlotte d'Albret]]. Alfonso d'Aragona, Duca di Bisceglie, era preoccupato dell'alleanza del Papa coi francesi: era infatti stato messo all'erta da Ascanio Sforza, che alla fine di luglio lascerà Roma per andare a combattere i francesi a fianco del fratello Ludovico il Moro, dagli ambasciatori spagnoli e napoletani, e da sua sorella Sancia.<ref>{{Cita|Bellonci|p. 96}}.</ref>
*[[Gaio Ottavio Lampadione]], filologo romano
 
Non sentendosi più sicuro a Roma, il 2 agosto [[1499]] Alfonso lasciò in segreto la città e Lucrezia incinta di sei mesi per recarsi nelle terre dei Colonna, amici di re Federico<ref>{{Cita|Bellonci|p. 97}}.</ref>, e poi a Napoli. A [[Genazzano]] scrisse alla moglie affinché lo raggiungesse. La lettera però cadde nelle mani di Alessandro VI. Il Papa inviò il capitano spagnolo Giovanni Cervillon presso il re di Napoli, Federico, a trattare il ritorno del Duca di Bisceglie, con promesse sull'avvenire di Alfonso. Si venne a stabilire che verso la metà di settembre questi avrebbe raggiunto la sposa; cosa che avvenne a Spoleto la sera del 19 settembre [[1499]]. Il 23 settembre, insieme alla moglie, si recava a Nepi, nel castello tornato di proprietà del Papa, dove li aspettava lo stesso Alessandro VI<ref>{{Cita|Bellonci|p. 100}}.</ref>. Il 14 ottobre tornarono a Roma e il 1º novembre, nacque il figlio della coppia, che l'11 novembre fu battezzato dal cardinale napoletano Carafa con il nome di [[Rodrigo d'Aragona]].<ref>{{Cita|Bellonci|p. 102}}.</ref>
==[[Filosofo|Filosofi]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Gaio Musonio Rufo]], filosofo romano (n.[[Volsinii]])
 
=== Prima aggressione ===
==[[Generale|Generali]] <small><small>(1)</small></small>==
Il 15 luglio [[1500]] Alfonso d'Aragona era andato a visitare moglie e sorella e si era trattenuto a cena con il suocero. Salutati i familiari, usciva dal Vaticano passando dalla porta sotto la loggia della benedizione; era accompagnato da un gentiluomo di camera, Tommaso Albanese, e da uno staffiere. Nei pressi del palazzo di Santa Maria in Portico venne aggredito. Alfonso coraggiosamente si difese mostrando la tecnica dell'eccellente scuola d'armi napoletana, ma alla fine cadeva coperto di ferite alla testa, alle spalle e alla coscia. Nel frattempo lo staffiere a gran voce chiamava i soccorsi e cercava di trascinare il corpo sanguinante del suo padrone prima verso il palazzo di Santa Maria in Portico e poi, visto che su di loro continuava a incombere un grave pericolo, verso il Vaticano.
*[[Gaio Norbano Flacco]], generale e politico romano
{{Aragona di Napoli (1441-1503)}}
L'Albanese gli copriva splendidamente la ritirata, battendosi con la precisione dell'uomo d'armi e la volontà estrema della disperazione. Fortunatamente le porte del Vaticano si aprirono in tempo e la guardia papale mise in fuga le ombre assassine. I contemporanei raccontarono che Alfonso d'Aragona fu portato a braccia dai soldati, coperto di sangue, lacero, col viso della morte, fino alla porta della sala dove Lucrezia stava conversando ancora con il padre e con [[Sancia d'Aragona|Sancia]]. Quel poco di fiato che gli rimaneva fu usato per denunciare il suo aggressore, ma la moglie non lo sentì in quanto svenne.
 
Dopo l'attentato, Alfonso era stato messo nella prima sala dell'appartamento della torre Borgia, affrescato da Pinturicchio. Lucrezia e Sancia dormivano su letti improvvisati a pochi passi dal ferito, lo assistevano e preparavano per lui il cibo su un fornello da campo affinché non venisse avvelenato. Erano di guardia, fuori dalla stanza, i medici del Papa e i pochi fidatissimi di Casa Bisceglie, finché a essi si aggiunsero presto, mandati da re Federico, due celebri medici napoletani, Messere Galiano de Anna, chirurgo, e Messere Clemente Gactula, fisico. Alfonso si poté presto dire salvato dalle molte cure e dalla propria robusta giovinezza.
==[[Giurista|Giuristi]] <small><small>(4)</small></small>==
*[[Gaio]], giurista romano
*[[Gaio Salonino Matidio Patriuno]], giurista romano
*[[Gaio Ateio Capitone]], giurista romano (n.[[38 a.C.]] - †[[22]])
*[[Gaio Trebazio Testa]], giurista e politico romano (n.[[Elea]])
 
Cesare Borgia era andato a visitare il cognato e si diceva avesse mormorato fra i denti che le cose non riuscite a desinare sarebbero riuscite a cena. Lucrezia, avvertendo il pericolo per il marito, aveva stabilito con re Federico di far partire Alfonso per Napoli appena egli avesse potuto viaggiare, pensando forse di accompagnarlo ella stessa o di raggiungerlo in un secondo tempo<ref name="B117">{{Cita|Bellonci|p. 117}}.</ref>. Circolava voce che il mandante fosse proprio il cognato [[Cesare Borgia]], affinché la sorella potesse essere utilizzata nuovamente come strumento politico matrimoniale. A conferma di questi sospetti c'è da annotare l'episodio che vide protagonista l'inviato veneziano e Papa Alessandro VI. Questi, dopo gran discorsi sulla innocenza di Cesare, stretto dalle precise argomentazioni del suo interlocutore, aveva finito per dichiarare che, se il Valentino avesse vibrato il colpo, era segno che Alfonso se l'era meritato.<ref>{{Cita|Bellonci|pp. 117-118}}.</ref>
==[[Sovrano|Imperatori]] <small><small>(8)</small></small>==
*[[Augusto]], imperatore romano ([[Roma (città antica)|Roma]], n.[[63 a.C.]] - [[Nola]], †[[14]])
*[[Caligola]], imperatore romano ([[Anzio (città antica)|Anzio]], n.[[12]] - [[Roma (città antica)|Roma]], †[[41]])
*[[Decio]], imperatore romano ([[Sirmio|Budalia]], n.[[201]] - [[Nicopoli|''Abrittus'']], †[[251]])
*[[Diocleziano]], imperatore romano ([[Salona]], n.[[244]] - [[Spalato]], †[[313]])
*[[Massimino Daia]], imperatore romano (n.[[Illiria]] - [[Tarso (Turchia)|Tarso]], †[[313]])
*[[Ostiliano]], imperatore romano (n.[[230]] - †[[251]])
*[[Tetrico]], imperatore
*[[Volusiano]], imperatore romano ([[Terni]], †[[253]])
 
Fra i sospetti attendibili risulta anche la famiglia [[Orsini]], poiché Alfonso simpatizzava con i [[Colonna (famiglia)|Colonna]], da tempo acerrimi nemici degli Orsini. La maggior parte dei sospetti ricadeva però sul figlio del Papa spagnolo. Il [[Vincenzo Calmeta|Calmeta]], che ospitava Albanese, scriveva in quei giorni alla Duchessa di Urbino che il mandante dell'aggressione al Duca di Bisceglie fosse il Duca Valentino. Il celebre storico e cronista [[Marin Sanudo il Giovane|Sanudo]] scriveva ''“non si sa chi abbia fatto l'assassinio, ma si dice sia stata la stessa mano che ammazzò il duca di Gandia”'', ovvero Cesare Borgia.<ref>{{Cita|Bellonci|p. 116}}.</ref>
==[[Imprenditore|Imprenditori]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Sergio Orata]], imprenditore e ingegnere romano (n.[[Lucrino]])
 
Il cronista napoletano Notar Giacomo segnala al 15 luglio la notizia e aggiunge che ''“l'aveva fatto fare il Valentino per invidia”.'' Il Cattaneo è il più chiaro di tutti: ''“il mandante del delitto è certo uno che può più di lui, signore e nipote di re vivo, figlio di re morto e genero del papa”'': come dire il Valentino<ref name="B117" />.
==[[Magistrato|Magistrati]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Gaio Avidio Nigrino]], magistrato e politico romano (n.[[Faenza]] - [[Faenza]], †[[118]])
 
=== Assassinio ===
==[[Militare|Militari]] <small><small>(22)</small></small>==
{{citazione|Dato che don Alfonso rifiutava di morire delle sue ferite, fu strangolato nel letto.<ref>{{Cita|Cloulas, 1989|p. 241}}.</ref>|[[Johannes Burckardt|Burcardo]]}}
*[[Gaio Giulio Vindice]], militare e politico romano (n.[[25]] - †[[68]])
Proprio l'umanista cieco Raffaele Brandolini, nel pomeriggio del 18 agosto, scrive che il Duca di Bisceglie stava nella sua stanza con pochi altri quando Cesare Borgia mandava una squadra di armati al comando di don [[Michelotto Corella]] con l'ordine di arrestare quanti si trovassero presso il cognato per rispondere di complotto antiborgiano preparato, diceva l'accusa, d'accordo con casa Colonna. Furono presi e imprigionati tutti gli uomini del giovane duca, compresi Messer Clemente il medico e Messer Galiano il chirurgo. Lucrezia e Sancia accorsero immediatamente per chiedere spiegazioni in merito. Michelotto rispose che non aveva cognizioni esatte e le invitava ad andare dal Papa, a due porte di distanza, a sollecitare da lui l'ordine di liberare i prigionieri prima che fossero condotti in fortezza. La soluzione sembrava non dare adito a sospetti ed era rafforzata dalle assicurazioni di Papa Borgia e dalle maniere ingannevoli del Valentino nei giorni precedenti. L'inviato fiorentino riporta che il giovane Alfonso, ancora vacillante, si alzò in piedi con la mano alzata come a domandare grazia. Michelotto parlò in sèguito di una caduta accidentale che avrebbe cagionato al Duca emorragia seguita da morte. Lucrezia e Sancia non ebbero nemmeno il permesso di vedere il corpo dell'assassinato, come non ebbero il permesso di seguire il modesto funerale fatto fare in gran fretta la sera del 18 agosto. Al lume di venti torce, con poca compagnia di frati oranti sottovoce, l'arcivescovo di Cosenza, Francesco Borgia, accompagnò il Duca di Bisceglie nella sepoltura in Santa Maria delle Febbri, piccola chiesa presso San Pietro che sorgeva nel luogo occupato poi dalla sacrestia della Basilica. Cattanei e altri scrissero della disperazione di Lucrezia per la perdita.<ref>{{Cita|Bellonci|p. 119}}.</ref>
*[[Gaio Carrina]], militare e politico romano
*[[Gaio Giulio Cesare]], militare romano ([[Roma (città antica)|Roma]], n.[[101 a.C.]] - [[Roma (città antica)|Roma]], †[[44 a.C.]])
*[[Gaio Mario]], militare e politico romano ([[Arpino|Cereatae]], n.[[157 a.C.]] - [[Roma]], †[[86 a.C.]])
*[[Gaio Dillio Vocula]], militare romano (n.[[Cordova]] - †[[70]])
*[[Rufione]], militare romano
*[[Gaio Antistio Regino]], militare romana
*[[Gaio Quinto Bonoso]], militare romano
*[[Gaio Avidio Cassio]], militare romano (†[[175]])
*[[Gaio Cassio Longino (console 73 a.C.)|Gaio Cassio Longino]], militare e senatore romano
*[[Gaio Giulio Civile]], militare romano
*[[Gaio Fabio]], militare romano
*[[Gaio Lutazio Catulo]], militare romano (†[[220 a.C.]])
*[[Gaio Licinio Muciano]], militare, scrittore e politico romano
*[[Gaio Caninio Rebilo]], militare e politico romano
*[[Gaio Marcio Rutilo Censorino]], militare e politico romano
*[[Gaio Servilio Strutto Ahala (politico 389 a.C.)|Gaio Servilio Strutto Ahala]], militare romano
*[[Gaio Sosio]], militare e politico romano
*[[Gaio Svetonio Paolino]], militare romano
*[[Gaio Terenzio Varrone]], militare romano
*[[Gaio Voluseno]], ufficiale romano
*[[Gaio Vulcacio Tullo]], militare romano
 
I familiari del Duca di Bisceglie, arrestati il 18 agosto, attraversarono intanto giorni terribili: si disse che fossero stati messi alla tortura affinché confessassero il preteso complotto, ma non essendoci alcunché da confessare furono infine lasciati tornare a Napoli, cosa che, per chi era stato preso dalla morsa di Castel Sant'Angelo, aveva del miracolo. Non tutti tornarono, però: pochi giorni dopo l'assassinio di Alfonso, fu trovato morto sui prati di Castel Sant'Angelo Giovanni Maria Gazullo, fratello di Madonna Tuscia e zio del Duca di Bisceglie; lo si era fatto tacere per evitare che potesse parlare, forse aveva molto da dire<ref>{{Cita|Bellonci|p. 121}}.</ref>
==[[Poeta|Poeti]] <small><small>(9)</small></small>==
*[[Gaio Licinio Calvo]], poeta e oratore latino ([[Roma]], n.[[82 a.C.]] - †[[47 a.C.]])
*[[Gaio Valerio Catullo]], poeta romano ([[Verona]], n.[[84 a.C.]] - [[Roma]], †[[54 a.C.]])
*[[Gaio Elvio Cinna]], poeta romano (n.[[Brixia (archeologia)|Brixia]] - [[Roma]], †[[44 a.C.]])
*[[Gaio Valerio Flacco (poeta)|Gaio Valerio Flacco]], poeta romano
*[[Gaio Fratini]], poeta e giornalista italiano ([[Città della Pieve]], n.[[1921]] - [[Orvieto]], †[[1999]])
*[[Gaio Cornelio Gallo]], poeta e politico romano (n.[[69 a.C.]] - †[[26 a.C.]])
*[[Gaio Vettio Aquilino Giovenco]], poeta romano
*[[Gaio Lucilio]], poeta romano (n.[[Sessa Aurunca]] - [[Napoli]], †[[102 a.C.]])
*[[Gaio Rabirio (poeta)|Gaio Rabirio]], poeta romano (n.[[Roma]])
 
La giustificazione che Cesare diede al padre fu che Alfonso tramasse per ucciderlo. La notizia della morte violenta di Alfonso divenne presto di dominio pubblico, anche all'estero. Lucrezia venne fatta sposare di nuovo, due anni dopo, con [[Alfonso I d'Este]].
==[[Politico|Politici]] <small><small>(168)</small></small>==
{{Vedi anche|Persone di nome Gaio/Politici}}
==[[Principe|Principi]] <small><small>(2)</small></small>==
*[[Alessandro (nipote di Erode il Grande)|Alessandro]], principe (n.[[15 a.C.]])
*[[Gaio Giulio Archelao Antioco Epifane]], principe (n.[[38]] - [[Atene]], †[[92]])
 
== Ascendenza ==
==[[Retore|Retori]] <small><small>(3)</small></small>==
<div align="center">
*[[Gaio Albucio Silo]], retore latino (n.[[Novara]] - †[[Novara]])
{| class="wikitable"
*[[Gaio Papirio Carbone]], oratore e politico romano
|+'''Albero genealogico di tre generazioni di Alfonso d'Aragona'''
*[[Gaio Mario Vittorino]], retore, filosofo e teologo romano (n.[[290]] - [[Roma]], †[[364]])
|-
|-
| rowspan="16" align="center"| '''Alfonso d'Aragona'''
| rowspan="8" align="center"| '''Padre:'''<br />[[Alfonso II di Napoli]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno paterno:'''<br />[[Ferdinando I di Napoli]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Alfonso V d'Aragona]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Ferdinando I di Aragona]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Eleonora d'Alburquerque]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />Giraldona Carlino
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />Enrico Carlino
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />Isabella Carlino
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna paterna:'''<br />[[Isabella di Chiaromonte]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Tristano di Chiaromonte]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />Bartolomeo de Clermont-Lodève
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />Caterina Orsini
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />Sibilla Orsini Del Balzo
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Raimondo Orsini Del Balzo]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Maria d'Enghien]]
|-
| rowspan="8" align="center"| '''Madre:'''<br />[[Trogia Gazzella]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno materno:'''<br />Antonio Gazzella
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />?
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />?
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />?
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />?
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />?
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />?
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna materna:'''<br />Orsina Carafa
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />Giovanni Antonio Carafa
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />Tommaso Carafa
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />Sancia d'Aquino
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />?
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />?
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />?
|}
</div>
 
== Nella cultura di massa ==
==[[Sacerdote|Sacerdoti]] <small><small>(1)</small></small>==
Alfonso d'Aragona è stato interpretato da:
*[[Gaio Valerio Flacco (flamine)|Gaio Valerio Flacco]], sacerdote romano
 
* [[Alfons Fryland]] in ''Lucrezia Borgia'' (Film, USA, 1922)
==[[Scrittore|Scrittori]] <small><small>(10)</small></small>==
* Max Michel in ''Cesare e Lucrezia Borgia'' (Film diretto da [[Abel Gance]], Francia, 1935)
*[[Fedro]], scrittore romano
* [[John Sutton]] in ''[[La maschera dei Borgia]]'' (Film, USA, 1949)
*[[Petronio Arbitro]], scrittore e politico romano ([[Massilia]], n.[[27]] - [[Cuma]], †[[66]])
* [[Massimo Serato]] in ''[[Lucrezia Borgia (film 1953)|Lucrezia Borgia]]'' (Film, Francia, 1953)
*[[Plinio il Vecchio]], scrittore, ammiraglio e naturalista romano ([[Como]], n.[[23]] - [[Stabia]], †[[79]])
* [[Fred Robsahm]] in ''[[Lucrezia giovane]]'' (Film, Italia, 1974)
*[[Gaio Giulio Igino]], scrittore romano (n.[[Spagna]] - †[[17]])
* Ryan Michael in ''[[I Borgia (miniserie televisiva)|I Borgia]]'' (Mini-serie prodotta da [[BBC Two]] e [[RAI]], Inghilterra-Italia, 1981)
*[[Gaio Giulio Solino]], scrittore romano
* [[Alexander Katsapov]] (ballerino) in ''Lucrezia Borgia'' ([[Opéra-ballet]] al National Theatre Ballet di Praga, 2003)
*[[Gaio Giulio Vittore]], scrittore e retore romano (n.[[Gallia]])
* [[Giorgio Marchesi]] in ''[[Los Borgia]]'' (Film, Spagna, 2006)
*[[Gaio Mazio]], scrittore romano ([[Roma]], n.[[100 a.C.]])
* [[Sebastian de Souza]] in ''[[I Borgia (serie televisiva canadese)|The Borgias]]'' (serie televisiva su [[Showtime (rete televisiva)|Showtime]], Canada-Ungheria-Irlanda, 2012)
*[[Gaio Cassio Parmense]], scrittore romano (n.[[74 a.C.]] - [[Antium|Anzio]], †[[31 a.C.]])
* Alejandro Albarracín in ''[[I Borgia (serie televisiva francese)|I Borgia]]'' (serie televisiva su [[Sky Atlantic (Italia)|Sky Cinema]], Francia-Germania-Italia, 2013-2014)
*[[Plinio il Giovane]], scrittore e senatore romano (n.[[Como]])
*[[Gaio Svetonio Tranquillo]], scrittore romano (n.[[70]] - †[[126]])
 
== Note ==
==[[Senatore|Senatori]] <small><small>(18)</small></small>==
<references/>
*[[Gaio Giulio Camilio Aspro]], senatore romano (n.[[Adalia|Attaleia]])
*[[Gaio Domizio Destro]], senatore romano
*[[Gaio Giulio Antioco Epifane Filopappo]], senatore romano ([[Samosata]], n.[[65]] - [[Atene]], †[[116]])
*[[Gaio Asinio Gallo]], senatore romano (†[[33]])
*[[Gaio Aufidio Marcello]], senatore romano
*[[Gaio Calpurnio Pisone (console 41)|Gaio Calpurnio Pisone]], senatore romano (†[[65]])
*[[Gaio Acilio]], senatore e storico romano
*[[Gaio Antistio Vetere (console 6 a.C.)|Gaio Antistio Vetere]], senatore e militare romano
*[[Gaio Fulvio Pio]], senatore romano
*[[Gaio Fulvio Plauziano]], senatore romano (n.[[Leptis Magna]] - †[[205]])
*[[Gaio Giulio Aspro]], senatore romano (n.[[Adalia|Attaleia]])
*[[Gaio Giulio Cesare (padre di Cesare)|Gaio Giulio Cesare]], senatore romano ([[Roma]], n.[[140 a.C.]] - [[Roma]], †[[85 a.C.]])
*[[Gaio Giulio Erucio Claro Vibiano]], senatore romano (†[[197]])
*[[Gaio Giunio Tiberiano]], senatore romano
*[[Gaio Mesio Tiziano]], senatore romano
*[[Gaio Ottavio Appio Suetrio Sabino]], senatore e militare romano
*[[Vettio Grato]], senatore e politico romano
*[[Gaio Vettio Grato Attico Sabiniano]], senatore romano
 
== Bibliografia ==
==[[Sovrano|Sovrani]] <small><small>(4)</small></small>==
* {{Cita libro|Corrado|Augias|I segreti di Roma|2007|Mondadori|Milano|cid=Augias, 2007|isbn=978-88-04-56641-0}}
*[[Gaio Giulio Azizo]], sovrano (†[[54]])
* {{Cita libro |autore=Maria Bellonci|titolo=Lucrezia Borgia|città=Milano|editore=Mondadori|anno=1998|isbn=978-88-04-45101-3|cid=Bellonci}}
*[[Antioco IV di Commagene]], re
* {{Cita libro|Sarah|Bradford|Lucrezia Borgia. La storia vera|2006|Mondadori|Milano|cid=Bradford, 2006|isbn=88-04-55627-7}}
*[[Gaio Cluilio]], re
* {{Cita libro|Geneviève|Chastenet|Lucrezia Borgia. La perfida innocente|2009|Mondadori|Milano|cid=Chastenet, 2009|isbn=978-88-04-42107-8}}
*[[Tetrico iunior]], sovrano
* {{Cita libro|Ivan|Cloulas|I Borgia|1989|Salerno Editrice|Roma|cid=Cloulas, 1989|isbn=88-8402-009-3}}
* {{cita libro|Ferdinand|Gregorovius|Lucrezia Borgia. La leggenda e la storia|1990|Messaggerie Pontremolesi|Milano|cid=Gregorovius, 1990|isbn=88-7116-814-3}}
* {{Cita libro|Mariangela|Melotti|Lucrezia Borgia|2008|Liberamente Editore|Torino|cid=Melotti, 2008|isbn=978-88-6311-044-9}}
 
== Voci correlate ==
==[[Storico|Storici]] <small><small>(2)</small></small>==
* [[Lucrezia Borgia]]
*[[Gaio Sallustio Crispo]], storico, politico e senatore romano ([[Amiternum|''Amiternum'']], n.[[86 a.C.]] - [[Roma (città antica)|Roma]], †[[34 a.C.]])
* [[Cesare Borgia]]
*[[Gaio Asinio Quadrato]], storico e politico romano
* [[Rodrigo d'Aragona]]
* [[Sancia d'Aragona]]
 
== Altri progetti ==
==Altre... <small><small>(32)</small></small>==
{{interprogetto}}
*[[Gaio Giulio Avito Alessiano]] ([[Cipro]], †[[217]])
*[[Gaio Elio Gallo]]
*[[Gaio Vettio Grato Sabiniano]]
*[[Gaio Norbano Flacco (console 24 a.C.)|Gaio Norbano Flacco]]
*[[Massimino il Trace]] (n.[[Tracia]] - [[Aquileia romana]], †[[238]])
*[[Gaio Cilnio Mecenate]] ([[Arezzo]], n.[[68 a.C.]] - †[[8 a.C.]])
*[[Gaio Sollio Sidonio Apollinare]] (n.[[Lugdunum]] - [[Clermont-Ferrand]], †[[486]])
*[[Giulio Alpino Classiciano]] (†[[65]])
*[[Gaio Antistio Vetere (console 23)|Gaio Antistio Vetere]]
*[[Gaio Asinio Lepido Pretestato]]
*[[Gaio Atilio Regolo]] ([[Campo Regio]], †[[225 a.C.]])
*[[Gaio Aufidio Vittorino (console 200)|Gaio Aufidio Vittorino]]
*[[Gaio Giulio Bassiano]]
*[[Gaio Bruttio Presente (console 217)|Gaio Bruttio Presente]]
*[[Gaio Bruttio Presente (console 246)|Gaio Bruttio Presente]]
*[[Gaio Cassio Regalliano]]
*[[Gaio Cecilio Metello Caprario]]
*[[Gaio Cervonio Papo]]
*[[Elvidio Prisco]], politico e filosofo romano
*[[Gaio Curzio Filone]], romano
*[[Gaio Furio Pacilo Fuso]], romano
*[[Galerio]] (n.[[Felix Romuliana]] - [[Serdica]], †[[311]])
*[[Gaio Giulio Prisco]] (n.[[Damasco]] - †[[251]])
*[[Gaio Cassio Longino (console 30)|Gaio Cassio Longino]], romano
*[[Quinto Lutazio Cercone]] (†[[236 a.C.]])
*[[Gaio Muzio Scevola]], romano
*[[Gaio Papirio Masone]], romano (†[[213 a.C.]])
*[[Giulio Polibio]], romano (n.[[Pompei]])
*[[Giulio Saturnino]], romano ([[Apamea]], †[[281]])
*[[Gaio Giulio Soaemo]]
*[[Treboniano Gallo]] ([[Monte Vibiano Vecchio]], n.[[206]] - [[Terni]], †[[253]])
*[[Gaio Sempronio Tuditano]]
 
{{Box successione
<noinclude>
|tipologia = titolo nobiliare
{{Portale|antroponimi}}
|carica = [[Principi di Salerno|Principe di Salerno]]
[[Categoria:Liste di persone per nome|Gaio]]
|periodo = [[1486]] – [[1500]]
</noinclude>
|precedente = [[Antonello Sanseverino]]
|successivo = [[Roberto II Sanseverino]]
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|storia}}
 
[[Categoria:Trastámara (Napoli)]]
[[Categoria:Morti assassinati]]