Spike Team e Alfonso d'Aragona (1481-1500): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Aristocratico
{{fumetto e animazione
|nome = Alfonso d'Aragona
| tipo = cartone
|immagine = PinturicchioAlfonso.jpg
| sottotipo = serie TV
|legenda = Alfonso d'Aragona ritratto da [[Pinturicchio]].
| paese = Italia
|titolo = Duca di [[Bisceglie]]
| lingua originale = italiano
|sottotitolo = Principe di [[Salerno]]
| titolo = Spike Team
|periodo = 1486 – 1500
| autore = [[Andrea Lucchetta]]
|data di nascita = 1481
| autore 2 = [[Maria Claudia Di Genova]]
|luogo autoredi 3nascita = [[AndreaRegno Greppidi Napoli]]
|data di morte = 18 agosto 1500
| autore 4 = [[Bruno Enna]]
|luogo di morte = [[Roma]]
| sceneggiatore = [[Giovanni Di Gregorio]]
|luogo di sepoltura = Santa Maria delle Febbri
| sceneggiatore nota = (prima stagione)
|dinastia = [[Trastámara d'Aragona di Napoli|Trastámara-Napoli]]
| sceneggiatore 2 = [[Marco Beretta]]
|padre = [[Alfonso II di Napoli]]
| sceneggiatore 2 nota = (prima stagione, coordinatore)
|madre = [[Trogia Gazzella|Trogia Gazzela]]
| sceneggiatore 3 = [[Fabrizio Lo Bianco]]
|consorte = [[Lucrezia Borgia]]
| sceneggiatore 3 nota = (seconda stagione, coordinatore)
| sceneggiatore 4figli = [[DavideRodrigo Aicardid'Aragona]]
|religione = [[Chiesa cattolica|Cattolicesimo]]
| sceneggiatore 4 nota = (seconda stagione)
|motto =
| sceneggiatore 5 = [[Lorenza Bernardi]]
|firma =
| sceneggiatore 5 nota = (seconda stagione)
}}
| sceneggiatore 6 = [[Andrea Iovinelli]]
{{Bio
| sceneggiatore 6 nota = (seconda, terza stagione)
|Nome = Alfonso
| sceneggiatore 7 = [[Alessandro Belli]]
|Cognome = d'Aragona
| sceneggiatore 7 nota = (seconda, terza stagione)
|PostCognomeVirgola = Duca di [[Bisceglie]], [[Principi di Salerno|Principe di Salerno]]
| sceneggiatore 8 = Mario Bellina
|ForzaOrdinamento = Aragona, Alfonso d'
| sceneggiatore 8 nota = (terza stagione)
|Sesso = M
| sceneggiatore 9 = Andrea Fazzini
|LuogoNascita = Regno di Napoli
| sceneggiatore 9 nota = (terza stagione)
|GiornoMeseNascita =
| sceneggiatore 10 = Alessandro Pavanelli
|AnnoNascita = 1481
| sceneggiatore 10 nota = (terza stagione)
|LuogoMorte = Roma
| sceneggiatore 11 = Andrea Lucchetta
|GiornoMeseMorte = 18 agosto
| sceneggiatore 11 nota =
|AnnoMorte = 1500
| testi = [[Andrea Lucchetta]]
|Attività = principe
| testi 2 = [[Andrea Greppi]]
|Nazionalità =
| testi 3 = [[Maria Claudia Di Genova]]
|Categorie = no
| testi 4 = [[Bruno Enna]]
|FineIncipit = fu un figlio illegittimo di [[Alfonso II di Napoli]] e dell'amante [[Trogia Gazzella|Trogia Gazzela]]
| testi 5 = [[Alessandro Belli]]
| testi 5 nota = (seconda stagione)
| regista = [[Maurizio Forestieri]]
| regista nota = (prima stagione)
| regista 2 = [[Alessandro Belli]]
| regista 2 nota = (seconda, terza stagione)
| disegnatore =
| character design = [[Andrea Greppi]]
| character design 2 = [[Maria Claudia Di Genova]]
| character design 3 = Nicoletta Persello
| character design 3 nota = (terza stagione)
| character design 4 = Marco Storani
| character design 4 nota = (terza stagione)
| animatore = [[Studio Sek]]
| direttore artistico = [[Maurizio Forestieri]]
| direttore artistico nota = (prima stagione)
| direttore artistico 2 = [[Marco Storani]]
| direttore artistico 2 nota = (seconda, terza stagione)
| musica = [[Giovanni Cera]]
| musica 2 = [[Angelo Poggi]]
| musica 3 = [[Alex Bagnoli]]
| musica 3 nota = (seconda stagione)
| studio = [[Rai Fiction]]
| studio 2 = [[Lucky Dreams]]
| studio 3 = [[Graphilm]]
| genere = [[sport]]ivo
| genere 2 = [[commedia]]
| genere 3 = [[avventura]]
| aspect ratio = 16:9
| episodi = 78
| episodi totali = 78
| durata = 26 min.
| rete = [[Rai 2]]
| rete nota = (prima stagione)
| rete 2 = [[Rai Gulp]]
| rete 2 nota = (seconda stagione)
| data inizio = 21 novembre 2010
| data fine = 20 maggio 2018
| immagine = Spike Team logo.png
| didascalia =
| posizione template = unico
| studio doppiaggio Italia = Dea 5 srl
| studio doppiaggio Italia nota = (prima stagione)
| studio doppiaggio Italia 2 = Edimedia srl
| studio doppiaggio Italia 2 nota = (seconda stagione)
| direttore doppiaggio Italia = Giuliano Santi
}}
'''''Spike Team''''' è una [[serie animata]] [[italia]]na in tre stagioni prodotta da [[Rai Fiction]], [[Lucky Dreams]] e [[Graphilm]], basata su un'idea di [[Andrea Lucchetta]]<ref>{{cita news|url=http://blog.mammenellarete.it/slider/andrea-lucchetta-si-anima-arriva-spike-team/|titolo=Andrea Lucchetta si "anima": arriva "Spike Team"|data=aprile 2010|accesso=29 febbraio 2012|pubblicazione=Mamme nella rete}}</ref> e rivolta a un target di bambini tra 6 e 11 anni<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.foothillentertainment.com/press_release_03282011.html|titolo=Cynopsis Kids|data=28 marzo 2011|accesso=1 settembre 2012|pubblicazione=Foothill Entertainment Inc.|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131214030606/http://www.foothillentertainment.com/press_release_03282011.html|dataarchivio=14 dicembre 2013}}</ref>. A giugno 2013 la serie è stata premiata con il riconoscimento FIABA dal [[Moige]], nell'ambito dell'abbattimento delle barriere fisiche e culturali, per aver mostrato lo sport come momento di crescita e di unione tra persone culturamente diverse<ref>{{cita news|url=http://www.genitori.it/i-genitori-italiani-premiano-i-programmi-family-friendly/|titolo=I genitori italiani premiano i programmi Family Friendly|data=19 giugno 2013|accesso=3 luglio 2013}}</ref>. Nel 2017, Victoria Silvestri, una delle ragazze, è diventata protagonista dello spot televisivo per promuovere la campagna "Rispetta le regole, ti salva la vita" del quale Lucchetta è testimonial e che affronta la tematica degli investimenti dei pedoni sui binari ferroviari<ref>{{Cita news|url=http://www.governo.it/media/campagna-rispetta-le-regole-ti-salva-la-vita/8202|titolo=Campagna “Rispetta le regole, ti salva la vita”|pubblicazione=www.governo.it|data=2017-10-04|accesso=2018-02-26}}</ref>.
 
È noto come secondo marito di [[Lucrezia Borgia]], figlia di [[Papa Alessandro VI]].
== Produzione ==
Andrea Lucchetta cominciò a maturare l'idea di un cartone basato sulla pallavolo nel [[1992]]-[[1993]], ma il progetto si concretizzò in occasione di [[Cartoons on the Bay]] [[1996]] quando venne apprezzato e condiviso da [[Rai Trade]]<ref name=nascita>{{cita news|url=http://admin.onedit.it/OnEditAdmin/upload/15/10_04_TS_Spike.jpg|titolo=Spike Team, lo sport tra realtà e cartoon|data=aprile 2010|accesso=30 settembre 2012|pubblicazione=Toy Store}}</ref>. Dopo quattro anni di realizzazione, un primo trailer della serie fu presentato a [[Cartoons on the Bay]] nel 2007 con il titolo ''Spike Girls''<ref name=cartoons>{{cita news|url=http://www.cartonionline.com/eventi/spikegirls.htm|titolo=Spike Girls, un cartone animato firmato Rai Fiction con Andrea Lucchetta|data=2007|accesso=1 marzo 2012|pubblicazione=Cartoni online}}</ref>. Le protagoniste, i cui nomi erano Joe, Sue, Vicky, Patty, Anne Mary e Beth, frequentavano la quinta elementare<ref name=cartoons /> e avevano 11 anni<ref name="italiaoggi">{{cita news|url=http://admin.onedit.it/OnEditAdmin/upload/15/Press_2011/01-11_04_07_Italia_Oggi.png|titolo=Cartoon, Spike Team ora tradotto in inglese|data=7 aprile 2011|accesso=28 settembre 2012}}</ref>; l'anno dopo, però, il character design fu cambiato e l'età delle ragazze alzata a 16-17 anni per avvicinarsi a una fascia d'età più ampia<ref name=nascita /><ref name="italiaoggi" />. La serie definitiva fu presentata al Kids Licensing Forum di [[Bologna]] della TeamWorks il 25 marzo [[2010]], giorno in cui venne anche messo online il sito ufficiale<ref>{{cita news|url=http://admin.onedit.it/OnEditAdmin/upload/15/10_03_26_CDS_Spike.jpg|titolo=Lucchetta, allenatore di cartone|data=26 marzo 2010|accesso=1 ottobre 2012|pubblicazione=Corriere dello Sport}}</ref>.
 
== Biografia ==
La prima stagione, di 26 episodi, fu mandata in onda su [[Rai 2]] ogni domenica dal 21 novembre [[2010]]<ref>{{cita news|url=http://economiaefinanza.blogosfere.it/2010/11/al-kazachok-2010-con-andrea-lucchetta-e-il-suo-spike-team.html|titolo=Al Kazachok 2010 con Andrea Lucchetta e il suo Spike Team!|data=11 novembre 2010|accesso=29 febbraio 2012|pubblicazione=Blogosfere|autore=Caterina Di Iorgi}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.televisionando.it/articolo/spike-team-il-cartoon-di-andrea-lucchetta-al-via-su-raidue/39143/|titolo=Spike Team, il cartoon di Andrea Lucchetta al via su RaiDue|data=20 novembre 2010|accesso=29 febbraio 2012|pubblicazione=Televisionando|autore=Laura Alfano}}</ref> al 22 maggio [[2011]]. Nei ventuno giorni precedenti la messa in onda, la rete trasmise ventuno spot pubblicitari da un minuto nei quali Andrea Lucchetta presentava Lucky, lo Spike Team e svelava qualche particolare della serie<ref>{{cita news|url=http://guide.supereva.it/cartoni_animati/interventi/2010/11/spike-girls-arriva-su-rai-2|titolo=Spike Girls arriva su Rai 2|data=4 novembre 2010|accesso=1 settembre 2012|pubblicazione=Supereva.it}}</ref>. La stagione ebbe inizialmente uno share del 5%-5,5%, assestandosi poi sul 3%-3,3%<ref name="rassegna maggio 2011">{{cita news|url=http://www.spiketeam.it/blog/?p=367|titolo=Le ultime novità per Spike Team|data=aprile 2011|accesso=1 marzo 2012|pubblicazione=Spike Team|urlmorto=sì}}</ref>. Alla serie collaborò anche l'allenatore [[Dan Peterson]], che doppiò il cronista delle partite, disegnato sulle sue fattezze da giovane<ref name=settipeterson>{{cita news|url=http://www.licensingitalia.it/news/Matteo-Setti-e-Dan-Peterson-protagonisti-in-Spike-Team.php|titolo=Matteo Setti e Dan Peterson protagonisti in Spike Team|data=7 marzo 2011|accesso=1 settembre 2012|pubblicazione=Licensing Italia|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120903201326/http://www.licensingitalia.it/news/Matteo-Setti-e-Dan-Peterson-protagonisti-in-Spike-Team.php|dataarchivio=3 settembre 2012}}</ref>, e il cantante [[Matteo Setti]], che nell'episodio 15 prestò la voce a Bryan Storm, cantante amico di Lucky e idolo dello Spike Team, eseguendo anche una canzone<ref name=settipeterson />; Setti interpretò inoltre la versione inglese della sigla di coda italiana nell'episodio 5 quando fu presentato in concorso a [[Cartoons on the Bay]]<ref name=settipeterson />. La prima stagione fu candidata ai Pulcinella Awards 2011 nella categoria delle serie televisive per ragazzi<ref>{{cita news|url=http://www.cinetivu.com/varie-televisione/premi-tv/cartoons-on-the-bay-2011-pulcinella-awards-nomination/|titolo=Cartoons on the Bay 2011, Pulcinella Awards nomination|data=7 aprile 2011|accesso=2 settembre 2012|autore=Benedetta Guerra|pubblicazione=Cine Tivu}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.televisionando.it/articolo/cartoons-on-the-bay-tutti-i-vincitori-dei-pulcinella-awards-2011/49015/|titolo=Cartoons on the Bay, tutti i vincitori dei Pulcinella Awards 2011|data=11 aprile 2011|accesso=2 settembre 2012|autore=Laura Alfano|pubblicazione=Televisionando}}</ref>.
=== Giovinezza ===
[[File:Alfonso II di Napoli.jpg|thumb|left|Alfonso II di Napoli, padre di Alfonso]]
Secondo gli usi della famiglia Aragonese, Alfonso ricevette un'eccellente educazione umanistica. Il suo primo precettore fu [[Giuniano Maio]], dell'[[Accademia Pontaniana]]. Successivamente fu istruito dal letterato fiorentino [[Raffaele Brandolini]], anche detto "Lippus Brandolinus" perché soggetto a una grave malattia agli occhi che lo condusse alla cecità. Il Brandolini lo definì "l'infelice adolescente". Brandolini, come il fratello Aurelio morto di peste nel [[1497]], era membro della nobiltà fiorentina e faceva parte degli eremiti agostiniani. Rimasto a vivere a Roma, dove Alfonso d'Aragona trascorse il periodo del matrimonio con Lucrezia Borgia, continuò a vederlo frequentemente e conservò sempre per il giovane l'affetto protettivo del buon maestro.<ref>{{Cita|Bellonci|p. 110}}.</ref>
 
Sin dall'infanzia Alfonso si trovò implicato nella crisi che colpì la sua dinastia. Durante l'occupazione francese il padre fuggì in Sicilia dove morì. Alfonso si batté per il ritorno al trono del fratellastro [[Ferdinando II di Napoli]], che morì un anno dopo la sua ascesa. Il successore, [[Federico I di Napoli]] zio di Alfonso, gli affidò i primi incarichi di una certa responsabilità; nel 1497 Alfonso assunse la [[Luogotenenza del regno|luogotenenza generale]] in Abruzzo.
La produzione della seconda stagione<ref name="estero">{{cita news|url=http://pallavolodeipiccoli.blogspot.com/2011/04/spike-team-desportazione.html|titolo=Spike Team d'esportazione|data=4 aprile 2011|accesso=1 marzo 2012|pubblicazione=Pallavolo dei piccoli|autore=Scurocia}}</ref>, intitolata "Alla ricerca della vera amicizia" e sempre formata da 26 episodi, cominciò a maggio/giugno [[2011]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://viewer.zmags.com/publication/40a74a67#/40a74a67/76|titolo=Total Licensing Magazine - Spring 2011 Issue|data=primavera 2011|accesso=30 settembre 2012}}</ref>. Diventò disponibile a ottobre [[2012]]<ref>{{cita news|url=http://www.licensingitalia.it/news/Su-Rai-2-ritornano-le-Spikes.php|titolo=Su Rai 2 ritornano le Spikes|data=25 ottobre 2011|accesso=1 marzo 2012|pubblicazione=Licensing Italia|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131218111233/http://www.licensingitalia.it/news/Su-Rai-2-ritornano-le-Spikes.php|dataarchivio=18 dicembre 2013}}</ref><ref name=ilgiornalino>{{cita news|url=http://www.stpauls.it/gio/1235gi/billa_paralimpiadi.html|titolo=Sognando le Paralimpiadi|accesso=31 agosto 2012|pubblicazione=Il Giornalino online|autore=Billa}}</ref> e i primi sei episodi furono mandati in onda in prima visione mondiale in [[Polonia]] dal 30 luglio al 4 agosto [[2013]], mentre i restanti dal 19 ottobre<ref>{{cita news|lingua=pl|url=http://www.satelitarne.tv/nc-plus/item/3609-premiera-serialu-grajband-i-spike-team-jeszcze-w-pa%C5%BAdzierniku-w-teletoon|titolo=Premiera serialu "Grajband" i "Spike Team" jeszcze w październiku w teleTOON+|data=1 ottobre 2013|accesso=9 ottobre 2013|urlmorto=sì}}</ref>; arrivò anche in [[Catalogna]] dal 21 settembre [[2013]]<ref name="catalogna">{{cita news|lingua=ca|url=http://www.fcvolei.cat/noticia.php?ida=1&idn=278&tornen-els-dibuixos-animats-%C3%A2e%CB%9Cspike-team%C3%A2e%E2%84%A2.-des-d%C3%A2e%E2%84%A2aquest-dissabte-al-canal-super-3|titolo=Tornen els dibuixos animats ‘Spike Team’. Des d’aquest dissabte al Canal Super 3|data=17 settembre 2013|accesso=9 ottobre 2013}}</ref>. La messa in onda italiana avvenne su [[Rai Gulp]] dal 17 luglio al 29 luglio [[2014]], con due episodi tutti i giorni<ref>{{cita news|url=http://www.tvblog.it/post/611717/spike-team-2-di-andrea-lucchetta-in-prima-tv-su-rai-gulp|titolo=Spike Team 2 di Andrea Lucchetta arriva in prima tv su Rai Gulp|data=11 luglio 2014|accesso=21 luglio 2014}}</ref>. Insieme alla seconda stagione, fu realizzato anche un film d'animazione per la televisione intitolato ''[[Il sogno di Brent]]''<ref name=ilgiornalino />.
 
=== Matrimonio ===
A ottobre 2013, Team Entertainment dichiarò di avere in programma una terza stagione la cui produzione sarebbe iniziata nel 2014<ref name="tbivision">{{cita news|lingua=en|url=http://tbivision.com/news/2013/10/intnl-orders-rai-recommission-for-volleyball-toon/153632/|titolo=Int'l orders, Rai recommission for volleyball toon|data=1 ottobre 2013|accesso=9 ottobre 2013}}</ref>. Il 22 settembre 2016 lo studio annunciò di aver stretto un accordo con il Multicom Entertainment Group di [[Los Angeles]] per la distribuzione globale della serie in lingua inglese, che fu presentata al [[MIPCOM]] del successivo ottobre insieme alla terza stagione, sempre composta da 26 episodi della durata di 30 minuti. La stagione fu co-prodotta con l'Audioworks Producers Group, casa di post-produzione [[New York|newyorkese]], e le musiche furono affidate al compositore televisivo Tony DiMito e al cantautore Kasim Sultan; il doppiaggio in inglese fu diretto da Kip Kaplan, direttore della Multicom, e vide [[Jason Griffith]] prestare la voce a Lucky<ref>{{cita news|url=http://www.e-duesse.it/News/Giocattoli/Spike-Team-nuova-serie-tv-e-coproduzione-americana-208943|titolo=Spike Team: nuova serie tv e coproduzione americana|data=22 settembre 2016|accesso=29 settembre 2016|pubblicazione=E-duesse|autore=Silvia Balduzzi}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|url=http://kidscreen.com/2016/09/22/spike-team-lands-global-distribution-deal/|titolo=Spike Team lands global distribution deal|data=22 settembre 2016|accesso=29 settembre 2016|pubblicazione=Kidscreen|autore=Jeremy Dickson}}</ref>. La terza stagione vide la partecipazione della schermitrice [[Beatrice Vio]] in versione animata<ref>{{Cita news|url=https://www.superguidatv.it/bebe-vio-diventa-cartone-spike-team-la-serie-animata-ideata-dallex-pallavolista-andrea-lucchetta/|titolo=Bebe Vio diventa cartone in "Spike Team", la serie animata ideata dall'ex pallavolista Andrea Lucchetta - Super Guida TV|pubblicazione=Super Guida TV|data=2017-04-11|accesso=2018-02-26}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.ultimavoce.it/bebe-vio-cartone/|titolo=Bebe Vio diventa un cartone animato: sarà nella terza stagione di Spike team|pubblicazione=Ultima Voce|data=2017-04-10|accesso=2018-02-26}}</ref> e l'introduzione del duo musicale femminile canadese HighDiamond, oltre che di Franci, un nuovo membro dello Spike Team<ref>{{Cita web|url=http://licensingmagazine.com/2017/03/20/spike-team-3-e-le-high-diamond/|titolo=SPIKE TEAM 3 e le HIGH DIAMOND – Licensing Magazine|sito=licensingmagazine.com|accesso=2018-02-26}}</ref>. Intitolata "Olimpicamente Spike", andò in onda su Rai Gulp dall'8 al 20 maggio 2018<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://www.sorrisi.com/tv/news-e-anticipazioni/andrea-lucchetta-cosi-e-nata-la-mia-serie-tv-spike-team/|titolo=Andrea Lucchetta: così è nata la mia serie tv «Spike Team» {{!}} TV Sorrisi e Canzoni|pubblicazione=TV Sorrisi e Canzoni|data=2018-04-16|accesso=2018-04-25}}</ref>.
[[File:Bartolomeo Veneto 001.jpg|thumb|''Ritratto di Flora'' di [[Bartolomeo Veneto]], presunto ritratto di [[Lucrezia Borgia]]<ref>{{Cita|Bellonci}}.</ref>]]
[[Papa Alessandro VI]] volle il matrimonio della figlia [[Lucrezia Borgia|Lucrezia]] con Alfonso come base per poter poi far sposare [[Cesare Borgia|Cesare]] con Carlotta d'Aragona e avere così un punto d'appoggio nel regno di Napoli. Quando si presentò nell'Urbe per il matrimonio, venne descritto come «l'adolescente più bello che si sia mai visto a Roma».<ref>{{Cita|Chastenet, 2009|p. 123}}.</ref>
 
Le nozze furono celebrate, dopo una complessa trattativa sulla dote di Lucrezia, il 21 luglio [[1498]], alla presenza dei familiari del Vaticano, del cardinale [[Ascanio Sforza]], dei cardinali Giovanni Borgia e Giovanni Lopez e del vescovo Giovanni Marrades, a palazzo [[Santa Maria in Portico]]. Il capitano spagnolo [[Giovanni Cervillon]] tenne la spada snudata sulla testa dei giovani sposi durante la celebrazione del rito.<ref>{{Cita|Bellonci|p. 89}}.</ref> Il 5 agosto fu celebrata una seconda cerimonia.
Della serie fu anche annunciato un live-action di 26 episodi da trenta minuti l'uno, la cui sceneggiatura a luglio [[2012]] risultava in preparazione<ref name=foothill />.
 
=== TramaTentata fuga da Roma ===
La politica internazionale dei Borgia cambiava rapidamente: non più interessato a Napoli, Cesare intraprese una politica filofrancese sposando [[Charlotte d'Albret]]. Alfonso d'Aragona, Duca di Bisceglie, era preoccupato dell'alleanza del Papa coi francesi: era infatti stato messo all'erta da Ascanio Sforza, che alla fine di luglio lascerà Roma per andare a combattere i francesi a fianco del fratello Ludovico il Moro, dagli ambasciatori spagnoli e napoletani, e da sua sorella Sancia.<ref>{{Cita|Bellonci|p. 96}}.</ref>
=== Prima stagione ===
Madame A, una donna d'affari senza scrupoli, controlla Evertown, una città senza verde nel quale lo sport non si pratica più da anni. L'unico terreno ancora da conquistare è quello sul quale sorge lo Spikersfield College, ma, non essendo in vendita, la donna organizza un attentato per uccidere il proprietario Armand Alea. Il testamento dell'uomo, però, stabilisce che, per poter entrare in possesso non solo dei terreni e della scuola, ma anche della Torcia d'[[Olimpia]], custodita nel museo dell'istituto, bisogna partecipare a un torneo di pallavolo femminile, la Coppa Alea. Contro la squadra di Madame A, le Rose Nere, si scontra lo Spike Team dello Spikersfield, squadra formata da Jo, Vicky, Beth, Patty, Susan e Ann Mary, allenate da Lucky, un ex campione. Grazie al torneo, le sei ragazze non scoprono solo i loro punti di forza e di debolezza, ma anche delle virtù speciali che, rappresentate da sei gemme, sono in grado di riaccendere il fuoco di Olimpia.
 
Non sentendosi più sicuro a Roma, il 2 agosto [[1499]] Alfonso lasciò in segreto la città e Lucrezia incinta di sei mesi per recarsi nelle terre dei Colonna, amici di re Federico<ref>{{Cita|Bellonci|p. 97}}.</ref>, e poi a Napoli. A [[Genazzano]] scrisse alla moglie affinché lo raggiungesse. La lettera però cadde nelle mani di Alessandro VI. Il Papa inviò il capitano spagnolo Giovanni Cervillon presso il re di Napoli, Federico, a trattare il ritorno del Duca di Bisceglie, con promesse sull'avvenire di Alfonso. Si venne a stabilire che verso la metà di settembre questi avrebbe raggiunto la sposa; cosa che avvenne a Spoleto la sera del 19 settembre [[1499]]. Il 23 settembre, insieme alla moglie, si recava a Nepi, nel castello tornato di proprietà del Papa, dove li aspettava lo stesso Alessandro VI<ref>{{Cita|Bellonci|p. 100}}.</ref>. Il 14 ottobre tornarono a Roma e il 1º novembre, nacque il figlio della coppia, che l'11 novembre fu battezzato dal cardinale napoletano Carafa con il nome di [[Rodrigo d'Aragona]].<ref>{{Cita|Bellonci|p. 102}}.</ref>
=== Seconda stagione: ''Alla ricerca della vera amicizia'' ===
Il medaglione contenente le pietre della Torcia d'Olimpia viene rubato dal museo di Evertown, portando Alea a scoprire che l'oggetto, se inserito nel Braciere d'Olimpia, è in grado di generare un potere immenso e donare l'[[eterna giovinezza]]. Sulle tracce del Braciere, lo Spike Team e Lucky partono per l'[[Inghilterra]] seguendo la pista della [[Legio II Augusta]], di [[re Artù]] e della [[tavola rotonda]], e contemporaneamente partecipano al Torneo d'Inghilterra organizzato al Brightstar College, dove hanno l'occasione di ottenere la rivincita sulle Rose Nere per la sconfitta alla Coppa Alea; tuttavia, anche il coordinatore della WVBL Gherard Coldwater e l'incaricata del comune di Evertown Priscilla Grey cercano il Braciere d'Olimpia.
 
=== Prima aggressione ===
===Terza stagione: ''Olimpicamente Spike''===
Il 15 luglio [[1500]] Alfonso d'Aragona era andato a visitare moglie e sorella e si era trattenuto a cena con il suocero. Salutati i familiari, usciva dal Vaticano passando dalla porta sotto la loggia della benedizione; era accompagnato da un gentiluomo di camera, Tommaso Albanese, e da uno staffiere. Nei pressi del palazzo di Santa Maria in Portico venne aggredito. Alfonso coraggiosamente si difese mostrando la tecnica dell'eccellente scuola d'armi napoletana, ma alla fine cadeva coperto di ferite alla testa, alle spalle e alla coscia. Nel frattempo lo staffiere a gran voce chiamava i soccorsi e cercava di trascinare il corpo sanguinante del suo padrone prima verso il palazzo di Santa Maria in Portico e poi, visto che su di loro continuava a incombere un grave pericolo, verso il Vaticano.
Allo Spike Team si unisce Franci, reclutata come libero per le Olimpiadi studentesche. Alla preparazione per l'evento e alle partite vere e proprie, le Spike intervallano la ricerca del Tempio perduto d'Olimpia per completare il trittico della vittoria e riportare nel mondo i valori dello sport. Anche Madame A, aiutata da Coldwater, è alla ricerca del Tempio perduto per ottenere l'eterna giovinezza.
{{Aragona di Napoli (1441-1503)}}
L'Albanese gli copriva splendidamente la ritirata, battendosi con la precisione dell'uomo d'armi e la volontà estrema della disperazione. Fortunatamente le porte del Vaticano si aprirono in tempo e la guardia papale mise in fuga le ombre assassine. I contemporanei raccontarono che Alfonso d'Aragona fu portato a braccia dai soldati, coperto di sangue, lacero, col viso della morte, fino alla porta della sala dove Lucrezia stava conversando ancora con il padre e con [[Sancia d'Aragona|Sancia]]. Quel poco di fiato che gli rimaneva fu usato per denunciare il suo aggressore, ma la moglie non lo sentì in quanto svenne.
 
Dopo l'attentato, Alfonso era stato messo nella prima sala dell'appartamento della torre Borgia, affrescato da Pinturicchio. Lucrezia e Sancia dormivano su letti improvvisati a pochi passi dal ferito, lo assistevano e preparavano per lui il cibo su un fornello da campo affinché non venisse avvelenato. Erano di guardia, fuori dalla stanza, i medici del Papa e i pochi fidatissimi di Casa Bisceglie, finché a essi si aggiunsero presto, mandati da re Federico, due celebri medici napoletani, Messere Galiano de Anna, chirurgo, e Messere Clemente Gactula, fisico. Alfonso si poté presto dire salvato dalle molte cure e dalla propria robusta giovinezza.
== Personaggi ==
=== Personaggi principali ===
[[File:SpikeTeam.jpg|thumb|left|upright=1.4| Da sinistra a destra: Susan, Ann Mary, Patty, Jo, Victoria e Beth.]]
;Lucky
:Un campione di pallavolo, dopo aver rinunciato a questo sport perché Max Coachrane aveva venduto una partita a Madame A, ha cominciato a fare il giardiniere a Villa Ruskin, ma dieci anni dopo il suo vecchio allenatore Luther lo convince a tornare nel mondo dello sport per allenare le Spike e gli Spiker. Determinato, generoso e ironico, ha fiducia nei valori dello sport e non sopporta il gioco sporco. Il suo sogno è riportare lo sport ai suoi valori originari ed è innamorato di Grace. Il suo segno zodiacale è [[Sagittario (astrologia)|Sagittario]] e la sua virtù sportiva l'Umiltà. Alea gli consegna la sua [[roccia|pietra]], il [[cristallo]] (o [[diamante]]), nell'episodio 26 della prima stagione.
 
Cesare Borgia era andato a visitare il cognato e si diceva avesse mormorato fra i denti che le cose non riuscite a desinare sarebbero riuscite a cena. Lucrezia, avvertendo il pericolo per il marito, aveva stabilito con re Federico di far partire Alfonso per Napoli appena egli avesse potuto viaggiare, pensando forse di accompagnarlo ella stessa o di raggiungerlo in un secondo tempo<ref name="B117">{{Cita|Bellonci|p. 117}}.</ref>. Circolava voce che il mandante fosse proprio il cognato [[Cesare Borgia]], affinché la sorella potesse essere utilizzata nuovamente come strumento politico matrimoniale. A conferma di questi sospetti c'è da annotare l'episodio che vide protagonista l'inviato veneziano e Papa Alessandro VI. Questi, dopo gran discorsi sulla innocenza di Cesare, stretto dalle precise argomentazioni del suo interlocutore, aveva finito per dichiarare che, se il Valentino avesse vibrato il colpo, era segno che Alfonso se l'era meritato.<ref>{{Cita|Bellonci|pp. 117-118}}.</ref>
;Johanna "Jo" Robertson
:Carismatica e grintosa, non si arrende mai e non esita ad aiutare gli altri; tuttavia, è molto orgogliosa e non si fa aiutare facilmente: a causa della vita difficile che ha avuto, infatti, pensa che nulla sia gratis e che le delusioni siano sempre in agguato. Dopo la morte dei genitori Eric e Isabel Arriaga, è cresciuta nel [[ghetto]] di Evertown con la nonna Rina, il gemello Julio e il fratellino di otto anni Ramon: per mantenere la famiglia ha rinunciato al college, nonostante volesse continuare a studiare, e ha cominciato a lavorare in una delle beauty farm di Madame A come addetta alle pulizie. In cambio di una borsa di studio per lo sport da parte dello Spikersfield College e dietro insistenza della nonna, accetta di entrare nello Spike Team, diventandone il capitano. È innamorata di Carlos e il suo colore preferito è il rosso. Il suo segno zodiacale è [[Leone (astrologia)|Leone]] e la sua virtù sportiva la Forza. Trova la sua pietra, il [[rubino]], nell'episodio 23 della prima stagione.
 
Fra i sospetti attendibili risulta anche la famiglia [[Orsini]], poiché Alfonso simpatizzava con i [[Colonna (famiglia)|Colonna]], da tempo acerrimi nemici degli Orsini. La maggior parte dei sospetti ricadeva però sul figlio del Papa spagnolo. Il [[Vincenzo Calmeta|Calmeta]], che ospitava Albanese, scriveva in quei giorni alla Duchessa di Urbino che il mandante dell'aggressione al Duca di Bisceglie fosse il Duca Valentino. Il celebre storico e cronista [[Marin Sanudo il Giovane|Sanudo]] scriveva ''“non si sa chi abbia fatto l'assassinio, ma si dice sia stata la stessa mano che ammazzò il duca di Gandia”'', ovvero Cesare Borgia.<ref>{{Cita|Bellonci|p. 116}}.</ref>
;Victoria "Vicky" Silvestri
:Disciplinata, ordinata e ubbidiente, il suo sogno è vincere almeno una volta, ma senza trucchi, perché in tutte le competizioni alle quali ha partecipato è sempre arrivata seconda a causa della tensione. Al college dorme in camera con Susan e la sua famiglia appartiene all'alta [[borghesia]]: la madre Nicole Sanders è una tennista, mentre il padre James è un ex campione di [[equitazione]] che ha dovuto rinunciare alle Olimpiadi a causa di un infortunio che lo ha reso zoppo. Per questo motivo Victoria subisce le pressioni dell'uomo, che la spinge a vincere assolutamente le gare d'equitazione senza sentire ragioni. Victoria gli tiene così nascosto che gioca nello Spike Team, ma poi decide di non seguire più le ambizioni del genitore e di confessargli quello che prova davvero. È innamorata di Phil e il suo colore preferito è il [[viola (colore)|viola]]. Il suo segno zodiacale è [[Capricorno (astrologia)|Capricorno]] e la sua virtù sportiva la Lealtà. Trova la sua pietra, il [[turchese (minerale)|turchese]], nell'episodio 12 della prima stagione.
 
Il cronista napoletano Notar Giacomo segnala al 15 luglio la notizia e aggiunge che ''“l'aveva fatto fare il Valentino per invidia”.'' Il Cattaneo è il più chiaro di tutti: ''“il mandante del delitto è certo uno che può più di lui, signore e nipote di re vivo, figlio di re morto e genero del papa”'': come dire il Valentino<ref name="B117" />.
;Elizabeth "Beth" Monroe
:Timida e dolce, ama libri, poesie e fumetti, e il suo preferito è ''Will Steiner, l'investigatore''. È una ragazza sincera e discreta che dice sempre la verità: piuttosto che mentire per nascondere un segreto, preferisce tacere. Vive con il padre Nathan, capo pompiere, la madre Gwen, tranquilla donna irlandese, il fratello maggiore, Adam, che frequenta l'accademia di polizia, e la tartaruga Ruga. Sogna di diventare una scrittrice, è brava a suonare il pianoforte e al college è in camera con Ann Mary. Grazie alla pallavolo, scopre di essere molto determinata e diventa la muratrice dello Spike Team. È innamorata di Mark e il suo colore preferito è il [[verde]]. Il suo segno zodiacale è [[Pesci (astrologia)|Pesci]] e la sua virtù sportiva il Coraggio. Trova la sua pietra, lo [[smeraldo]], nell'episodio 21 della prima stagione.
 
=== Assassinio ===
;Patricia "Patty" Tan Denver
{{citazione|Dato che don Alfonso rifiutava di morire delle sue ferite, fu strangolato nel letto.<ref>{{Cita|Cloulas, 1989|p. 241}}.</ref>|[[Johannes Burckardt|Burcardo]]}}
:Una ragazza studiosa, è sempre al passo con le ultime tecnologie e ha una grande forza di volontà; non ama sbagliare e in passato ha già giocato un po' a pallavolo. Nata a [[Singapore]], sua madre, la cinese di alto rango Ai Linn Tan, è morta quando lei aveva sette anni e Patty ha viaggiato in tutto il mondo perché il padre, Charles Fitzpatrick Denver, è un diplomatico delle Nazioni Unite. Non essendo mai a casa, il signor Denver ha lasciato la figlia in mano ai domestici e la vizia con molti regali: così, Patty non ha mai dovuto impegnarsi per ottenere qualcosa, considerandosi migliore degli altri, che pretende di comandare a bacchetta come i domestici. Per questo motivo inizialmente si scontra con Jo, ma poi cambia e rivela un forte bisogno di essere accettata e avere una famiglia. Il suo colore preferito è l'[[azzurro]]. Il suo segno zodiacale è [[Vergine (astrologia)|Vergine]] e la sua virtù sportiva lo Spirito di sacrificio. Trova la sua pietra, l'[[ametista]], nell'episodio 5 della prima stagione. Nella seconda stagione s'innamora di Brent, con il quale inizia a uscire.
Proprio l'umanista cieco Raffaele Brandolini, nel pomeriggio del 18 agosto, scrive che il Duca di Bisceglie stava nella sua stanza con pochi altri quando Cesare Borgia mandava una squadra di armati al comando di don [[Michelotto Corella]] con l'ordine di arrestare quanti si trovassero presso il cognato per rispondere di complotto antiborgiano preparato, diceva l'accusa, d'accordo con casa Colonna. Furono presi e imprigionati tutti gli uomini del giovane duca, compresi Messer Clemente il medico e Messer Galiano il chirurgo. Lucrezia e Sancia accorsero immediatamente per chiedere spiegazioni in merito. Michelotto rispose che non aveva cognizioni esatte e le invitava ad andare dal Papa, a due porte di distanza, a sollecitare da lui l'ordine di liberare i prigionieri prima che fossero condotti in fortezza. La soluzione sembrava non dare adito a sospetti ed era rafforzata dalle assicurazioni di Papa Borgia e dalle maniere ingannevoli del Valentino nei giorni precedenti. L'inviato fiorentino riporta che il giovane Alfonso, ancora vacillante, si alzò in piedi con la mano alzata come a domandare grazia. Michelotto parlò in sèguito di una caduta accidentale che avrebbe cagionato al Duca emorragia seguita da morte. Lucrezia e Sancia non ebbero nemmeno il permesso di vedere il corpo dell'assassinato, come non ebbero il permesso di seguire il modesto funerale fatto fare in gran fretta la sera del 18 agosto. Al lume di venti torce, con poca compagnia di frati oranti sottovoce, l'arcivescovo di Cosenza, Francesco Borgia, accompagnò il Duca di Bisceglie nella sepoltura in Santa Maria delle Febbri, piccola chiesa presso San Pietro che sorgeva nel luogo occupato poi dalla sacrestia della Basilica. Cattanei e altri scrissero della disperazione di Lucrezia per la perdita.<ref>{{Cita|Bellonci|p. 119}}.</ref>
 
I familiari del Duca di Bisceglie, arrestati il 18 agosto, attraversarono intanto giorni terribili: si disse che fossero stati messi alla tortura affinché confessassero il preteso complotto, ma non essendoci alcunché da confessare furono infine lasciati tornare a Napoli, cosa che, per chi era stato preso dalla morsa di Castel Sant'Angelo, aveva del miracolo. Non tutti tornarono, però: pochi giorni dopo l'assassinio di Alfonso, fu trovato morto sui prati di Castel Sant'Angelo Giovanni Maria Gazullo, fratello di Madonna Tuscia e zio del Duca di Bisceglie; lo si era fatto tacere per evitare che potesse parlare, forse aveva molto da dire<ref>{{Cita|Bellonci|p. 121}}.</ref>
;Susan "Sue" Bredford
:Distratta, pigra e un po' pasticciona, è sempre allegra e positiva, e il suo umorismo è contagioso. Le piace mangiare, dormire, giocare ai videogiochi e guardare la televisione. Vive con i genitori Kevin e Laura Carter, che non sono però molto presenti, e la sorellina di otto anni Martha; ha anche una nonna materna, Emma, che però non vede mai a causa del cattivo rapporto tra la donna e la madre di Susan. Cita sempre i proverbi del Saggio e nello Spike Team ha il ruolo di palleggiatrice. Al college è in camera con Victoria e il suo colore preferito è l'arancione. Il suo segno zodiacale è [[Scorpione (astrologia)|Scorpione]] e la sua virtù sportiva l'Equilibrio. Trova la sua pietra, il [[topazio]], nell'episodio 8 della prima stagione. Nella seconda stagione s'innamora di Boyd, un giocatore di rugby nella squadra del Brightstar College.
 
La giustificazione che Cesare diede al padre fu che Alfonso tramasse per ucciderlo. La notizia della morte violenta di Alfonso divenne presto di dominio pubblico, anche all'estero. Lucrezia venne fatta sposare di nuovo, due anni dopo, con [[Alfonso I d'Este]].
;Ann Mary Lewit
:Raffinata e un po' snob, è la figlia minore di una famiglia molto importante di Evertown: il padre Roger è un ricco uomo d'affari, mentre la madre Stella Ardakis è una donna di classe. Ha anche due fratelli maggiori, Hugh e Steven, che lavorano nelle imprese paterne. Una ragazza intelligente che ama il fucsia, è iscritta al dipartimento di Belle Arti. Nonostante si faccia spesso influenzare dall'aspetto esteriore, ha un cuore d'oro e vede sempre la parte migliore di tutto ciò che la circonda. Il suo telefilm preferito è ''Fashion and Gossip'' e, visto che sogna di diventare una stilista, cuce da quando ha cinque anni; dorme al college in camera con Beth. Inizialmente esce con Mark, ma poi s'innamora di Julio; si lasciano però nella terza stagione perché sono troppo diversi. Il suo segno zodiacale è [[Gemelli (astrologia)|Gemelli]] e la sua virtù sportiva la Tenacia. Trova la sua pietra, il [[lapislazzuli]], nell'episodio 17 della prima stagione.
 
;Francesca "Franci" Newell
:È il settimo membro dello Spike Team, di origini italiane, e si unisce alla squadra come libero in occasione della preparazione alle Olimpiadi studentesche. È una fan delle Spike e ha iniziato a giocare a pallavolo dopo aver assistito alle loro partite. Ha un fratello, Carmelo, costretto su una sedia a rotelle. La sua virtù sportiva è l'Umiltà.
 
=== Personaggi secondari ===
;Julio Robertson
:Il fratello gemello di Jo, vive nel ghetto con il fratellino di otto anni Ramon e la nonna Rina dopo la morte dei genitori, che non ha ancora superato. Ha abbandonato la scuola e gli piacciono il basket e le moto: il suo sogno è sfondare nel mondo delle corse, alle quali rinuncia dopo un incidente. Avendo perso una partita a basket contro Lucky, accetta di aiutarlo, insieme a Carlos, ad allenare lo Spike Team. Ha una cotta per Ann Mary e il suo segno zodiacale è Leone.
 
;Carlos Montero
:È un ragazzo tosto che vive con la madre Francisca Gracia, malata, mentre il padre se n'è andato di casa molto tempo fa. Passa molto tempo al ghetto insieme al suo migliore amico Julio e gli piacciono gli skateboard e le moto; lavora in un autolavaggio per guadagnare i soldi per far curare sua madre. Ha una cotta per Jo e il suo segno zodiacale è Toro.
 
;Mark McGowan
:Gentile e sofisticato, vive nei quartieri alti di Evertown, anche se ha passato la maggior parte della sua vita in mare, sulla barca dei genitori, che possiedono un cantiere velico di modeste dimensioni. Gli piacciono molto le poesie, frequenta il dipartimento di Belle Arti e il suo sport preferito è il baseball. È molto popolare tra le ragazze e il suo segno zodiacale è Bilancia. Inizialmente esce con Ann Mary, ma poi s'innamora di Beth.
 
;Philip "Phil" Berger
:Simpatico e ironico, ha l'[[orecchio assoluto]] per la musica e il suo sport preferito è il [[rugby]], anche se, con poco sforzo, diventa presto bravo in tutto. È innamorato di Vicky. Sua sorella Nadia vive a [[Tel Aviv]] con i figli. Il suo segno zodiacale è Ariete.
 
;Brent Winters
:Ragazzo inglese proveniente da Silverstone, all'età di sedici anni ha avuto un incidente in moto che lo ha privato delle gambe dal ginocchio in giù, ma nonostante la disabilità non ha perso la voglia di vivere e partecipa a diverse competizioni paralimpiche. È innamorato di Patty, che ha conosciuto in chat.
 
;Armand Alea
:Il proprietario e rettore dello Spikersfield College, è un archeologo e un ricercatore di antichi cimeli sportivi. Viene buttato giù da una scogliera dagli uomini di Madame A, ma riesce a salvarsi e, con un finto testamento, indice il torneo di pallavolo che deciderà le sorti della scuola. Si nasconde in una stanza segreta del museo, sotto la sala della Torcia: l'unica persona a sapere che è ancora vivo è Luther, l'ex allenatore di Lucky, ma poi ne viene a conoscenza anche Grace. È stato anche lui un giocatore di pallavolo.
 
;Luther
:Guardiano delle installazioni sportive dello Spikersfield College, è il vecchio allenatore di Lucky e l'ha convinto a tornare nel mondo dello sport e allenare lo Spike Team. È l'unica persona a sapere che Armand Alea, suo vecchio amico, è ancora vivo.
 
;Grace Loton
:Professoressa di Archeologia allo Spikersfield College e vecchia fiamma di Lucky, un tempo faceva la cheerleader. È la figlia del meccanico Ralph e dell'insegnante di lingue Jenny Kowalsky. Con la scomparsa di Armand Alea diventa l'esecutrice testamentaria, la nuova direttrice del college e la promotrice del torneo.
 
;Vittorio "Vito" Revelli
:È l'allegro proprietario di origini italiane del chiosco sulla spiaggia ''Vito's'', al quale Lucky si reca spesso insieme allo Spike Team. Nella terza stagione apre un ristorante insieme a nonna Rina.
 
;Amalia Grabhall "Madame A"
:Una donna d'affari senza scrupoli, vuole impossessarsi di tutta Evertown e, per raggiungere il suo scopo, organizza un attentato per uccidere Armand Alea, proprietario dell'unico terreno non ancora in suo possesso. Per poter partecipare al torneo, compra la miglior squadra di pallavolo femminile sul mercato, le Rose Nere, e assume un allenatore spregiudicato, Max Coachrane. Ha un gatto di nome Veleno ed è allergica ai fiori; cerca sempre nuovi modi per mantenersi giovane e combattere la pancia, la calvizie e le rughe. I suoi collaboratori più stretti sono il mite avvocato Pinkett, innamorato di lei, il chirurgo Pereira e gli scagnozzi Mimicrì e Linxy. Alla fine della prima stagione viene arrestata per le sue scorrettezze e il tentato omicidio di Alea; nella seconda stagione, con l'aiuto di Coldwater e Priscilla, cerca d'impossessarsi del Braciere d'Olimpia per ottenere l'eterna giovinezza, ma fallisce.
 
;Max Coachrane "Coach Match"
:L'allenatore delle Rose Nere, è un uomo spregiudicato e sleale al quale interessa solo vincere. Un tempo lui e Lucky erano compagni di squadra, ma ora sono ai ferri corti: per fargli dispetto, comincia a corteggiare Grace. Il suo secondo fine è anche quello di conquistare la fiducia della donna per convincerla a cercare un accordo con Madame A e rinunciare al torneo. Nella seconda stagione s'innamora di Priscilla.
 
;Gherard Coldwater
:È il coordinatore della WVBL presso il Brightstar College e considera Alea il suo maggior rivale in campo archeologico. Lavora per Madame A per trovare il Braciere d'Olimpia, e utilizza Boyd come spia per seguire tutte le mosse delle Spike.
 
;Priscilla Grey
:È incaricata dal comune di Evertown di accompagnare lo Spike Team in Inghilterra per occuparsi degli aspetti logistici della trasferta. Lavora per Madame A per trovare il Braciere d'Olimpia e cerca di sedurre Lucky.
 
;Justin Clarke<ref>Nei libri il cognome di Justin è Fincher.</ref>
:È il capo di una banda di bulli del Norton College, una scuola per ragazzi ricchi, e ha una cotta per Irina, con la quale comincia a uscire. Ha una sorella, Kate, che gioca nelle Rose Nere. Va sempre in giro in moto con i suoi migliori amici Brett e Ham.
 
;Irina Skinner
:È il capitano delle Rose Nere, la squadra di pallavolo di Madame A, ed è una ragazza leale che non ama il gioco sporco. Comincia a uscire con Justin e ha una sorella di nome Dana.
 
;Abraham Alea
: Il cugino di Armand, è in combutta con Madame A nella terza stagione.
 
== Episodi ==
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|-
!Stagione!! Episodi!! Prima TV
|-
| [[Episodi di Spike Team (prima stagione)|Prima stagione]]
| 26
| [[2010]]-[[2011]]
|-
| [[Episodi di Spike Team (seconda stagione)|Seconda stagione]]
| 26
| [[2014]]
|-
| [[Episodi di Spike Team (terza stagione)|Terza stagione]]
| 26
| [[2018]]
|}
 
== Doppiaggio ==
Il doppiaggio è curato da Dea 5 srl per la prima stagione e da Edimedia srl per la seconda; il direttore del doppiaggio è [[Giuliano Santi]], mentre l'assistente al doppiaggio [[Eva Cavaciocchi]]: insieme hanno anche curato i dialoghi. La sigla di testa ''Spike Team'', scritta da Giovanni Cera e Angelo Poggi, è interpretata da [[Jenny B]]; la sigla di coda è in italiano per la prima stagione e in inglese per la seconda: in quest'ultimo caso, è interpretata da [[Matteo Setti]].
 
== Ascendenza ==
<div align="center">
{| class="wikitable"
|+'''Albero genealogico di tre generazioni di Alfonso d'Aragona'''
!Personaggi
!Doppiatori
|-
|Johanna "Jo" Robertson || [[Perla Liberatori]]
|-
| rowspan="16" align="center"| '''Alfonso d'Aragona'''
|Victoria "Vicky" Silvestri || [[Gaia Bolognesi]]<br/>[[Laura Amadei]] <small>(dall'episodio 3x08) </small>
| rowspan="8" align="center"| '''Padre:'''<br />[[Alfonso II di Napoli]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno paterno:'''<br />[[Ferdinando I di Napoli]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Alfonso V d'Aragona]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Ferdinando I di Aragona]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Eleonora d'Alburquerque]]
|Elizabeth "Beth" Monroe || [[Eva Padoan]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />Giraldona Carlino
|Patricia "Patty" Tan Denver || [[Gemma Donati (doppiatrice)|Gemma Donati]]<br/>[[Chiara Oliviero]] <small>(terza stagione)</small>
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />Enrico Carlino
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />Isabella Carlino
|Susan "Sue" Bredford || [[Letizia Ciampa]]<br/>[[Emanuela Damasio]] <small>(terza stagione)</small>
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna paterna:'''<br />[[Isabella di Chiaromonte]]
|Ann Mary Lewit || [[Laura Lenghi]]<br/>[[Monica Vulcano]] <small>(ep. 3x06, dall'episodio 3x08)</small>
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Tristano di Chiaromonte]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />Bartolomeo de Clermont-Lodève
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />Caterina Orsini
|Francesca "Franci" Newell || [[Emanuela Ionica]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />Sibilla Orsini Del Balzo
|Lucky || [[Andrea Lucchetta]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Raimondo Orsini Del Balzo]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Maria d'Enghien]]
|Julio Robertson || [[Daniele Raffaeli]]
|-
| rowspan="8" align="center"| '''Madre:'''<br />[[Trogia Gazzella]]
|Carlos Montero || [[Alessandro Vanni]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno materno:'''<br />Antonio Gazzella
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />?
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />?
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />?
|Mark McGowan || [[Gabriele Lopez]]<br />[[Simone Veltroni]] <small>(in alcuni episodi della terza stagione)</small>
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />?
|Philip "Phil" Berger || [[Simone Veltroni]]<br />[[Davide Giuliani]] <small>(in alcuni episodi della terza stagione)</small>
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />?
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />?
|Brent Winters || [[Flavio Aquilone]] <small>(''Il sogno di Brent'' versione originale e seconda stagione)</small><br />[[Alessio De Filippis]] <small>(episodio 2x02 e ''Il sogno di Brent'' seconda versione)</small><br />[[Daniele Di Matteo]] <small>(terza stagione)</small>
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna materna:'''<br />Orsina Carafa
|Armand Alea || [[Saverio Indrio]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />Giovanni Antonio Carafa
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />Tommaso Carafa
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />Sancia d'Aquino
|Luther || [[Vittorio Di Prima]] <small>(prima stagione)</small><br/>[[Paolo Lombardi]] <small>(seconda e terza stagione)</small>
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />?
|Grace Loton || [[Monica Bertolotti]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />?
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />?
|Amalia Grabhall "Madame A" || [[Emanuela Baroni]] <small>(prima e seconda stagione)</small><br/>? <small>(terza stagione)</small>
|-
|Vito Revelli || [[Achille D'Aniello]]
|-
|Pereira || [[Oliviero Dinelli]]
|-
|Pinkett || [[Massimo Milazzo]]
|-
|Linxy || [[Alessandro Ballico]]
|-
|Nonna Rina Robertson || [[Doriana Chierici]]
|-
|Ramon Robertson || [[Barbara Pitotti]]<br />[[Emanuela Damasio]] <small>(episodio 1x16)</small><br />[[Barbara Sacchelli]] <small>(terza stagione)</small>
|-
|James || [[Gaetano Varcasia]]
|-
|Sam || [[Marco Baroni (doppiatore)|Marco Baroni]]
|-
|Cronista (stag. 1) || [[Dan Peterson]]
|-
|Justin Clarke || [[Mirko Mazzanti]] <small>(prima stagione)</small><br />? <small>(seconda stagione)</small>
|-
|Irina Skinner || [[Barbara Pitotti]]
|-
|Max Coachrane "Coach Match" || [[Mimmo Strati]]
|-
|Giusy Versace (stag. 2 e 3x06) || [[Monica Vulcano]]
|-
|Juri Chechi (stag. 2) || [[Manfredi Aliquò]]
|-
|Dave Cooper (stag. 2) || [[Fabrizio Picconi]]
|-
|Padre di Brent (stag. 2) || [[Alessandro Budroni]]
|-
|Madre di Brent (stag. 2) || [[Barbara Villa]]
|-
|Gherard Coldwater (stag. 2-3) || [[Giuliano Santi]]
|-
|Priscilla Grey (stag. 2-3) || [[Gilberta Crispino]]
|-
|Laura Carter || [[Laura Nicolò]]
|-
|Carmelo Newell || [[Daniele Raffaeli]]
|-
|Kate Sneaks || [[Monica Ward]] <small>(prima stagione)</small><br />[[Emanuela Damasio]] <small>(seconda stagione)</small><br />[[Barbara Sacchelli]] <small>(terza stagione)</small>
|-
|Abraham Alea || [[Andrea Ward]]
|}
</div>
 
== Nella cultura di massa ==
== Distribuzioni internazionali ==
Alfonso d'Aragona è stato interpretato da:
''Spike Team'' è stata acquistata da [[Foothill Entertainment]] per i paesi di lingua inglese<ref name="estero" />, da [[Rose Entertainment]] per il Sud America<ref name="rassegna maggio 2011" /><ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.todotvnews.com/scripts/templates/estilo_nota.asp?nota=35304|titolo=Spike Team Presented in NATPE by Rose Entertainment|accesso=21 ottobre 2013|urlmorto=sì}}</ref> e da [[Ypsilon Entertainment]] per i paesi di lingua spagnola<ref name="foothill">{{cita news|lingua=en|url=http://www.foothillentertainment.com/press_release_07172012.html|titolo=The view from Foothill|data=17 luglio 2012|accesso=1 settembre 2012|pubblicazione=Foothill Entertainment Inc.|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131021105415/http://www.foothillentertainment.com/press_release_07172012.html|dataarchivio=21 ottobre 2013}}</ref>.
 
* [[Alfons Fryland]] in ''Lucrezia Borgia'' (Film, USA, 1922)
{| class="wikitable"
* Max Michel in ''Cesare e Lucrezia Borgia'' (Film diretto da [[Abel Gance]], Francia, 1935)
! Paese || Data || Canale/i || Titolo
* [[John Sutton]] in ''[[La maschera dei Borgia]]'' (Film, USA, 1949)
|-
* [[Massimo Serato]] in ''[[Lucrezia Borgia (film 1953)|Lucrezia Borgia]]'' (Film, Francia, 1953)
|{{bandiera|BRA}} [[Brasile]] || 15 giugno [[2012]]<ref>{{cita news|lingua=pt|url=http://www.brlicensing.com.br/personagem.php?id=61|titolo=SPIKE TEAM|accesso=17 agosto 2012|pubblicazione=BR Licensing|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121203081624/http://www.brlicensing.com.br/personagem.php?id=61|dataarchivio=3 dicembre 2012}}</ref> (terminata il 21 dicembre [[2012]]) || [[Gloob]]<ref>{{cita news|lingua=pt|url=http://admin.onedit.it/OnEditAdmin/upload/15/Press_2011/21-PROD-COM-ROSE-ENT-05_2012.png|titolo=Rose Entertainment: Globosat adquiere serie Spike Team para su nueva señal de animaciòn Gloob|data=maggio 2012|accesso=28 settembre 2012}}</ref> || Spike Team
* [[Fred Robsahm]] in ''[[Lucrezia giovane]]'' (Film, Italia, 1974)
|-
* Ryan Michael in ''[[I Borgia (miniserie televisiva)|I Borgia]]'' (Mini-serie prodotta da [[BBC Two]] e [[RAI]], Inghilterra-Italia, 1981)
|{{bandiera|ESP}} [[Spagna]] ([[lingua catalana]]) || 31 marzo [[2012]]<ref name="distribuzione" /> || [[Super3 (rete televisiva spagnola)|Super3]]<ref name="catalogna" /> || L'equip Spike
* [[Alexander Katsapov]] (ballerino) in ''Lucrezia Borgia'' ([[Opéra-ballet]] al National Theatre Ballet di Praga, 2003)
|-
* [[Giorgio Marchesi]] in ''[[Los Borgia]]'' (Film, Spagna, 2006)
|{{bandiera|PRT}} [[Portogallo]] || || || Time de Spike
* [[Sebastian de Souza]] in ''[[I Borgia (serie televisiva canadese)|The Borgias]]'' (serie televisiva su [[Showtime (rete televisiva)|Showtime]], Canada-Ungheria-Irlanda, 2012)
|-
* Alejandro Albarracín in ''[[I Borgia (serie televisiva francese)|I Borgia]]'' (serie televisiva su [[Sky Atlantic (Italia)|Sky Cinema]], Francia-Germania-Italia, 2013-2014)
|{{bandiera|FRA}} [[Francia]] || 1º aprile [[2012]] || || L'équipe Spike
|-
|{{bandiera|ISR}} [[Israele]] ||1º luglio [[2012]]|| [[Kids TV]] ([[Noga]])<ref name="distribuzione">{{cita news|lingua=en|url=http://www.licensemag.com/licensemag/Entertainment/Spike-Team-Gets-Second-Season/ArticleStandard/Article/detail/764918|titolo='Spike Team' Gets Second Season|data=19 marzo 2012|accesso=25 maggio 2012|pubblicazione=License Magazine}}</ref> || צוות ספייק
|-
|{{bandiera|POL}} [[Polonia]] || 6 dicembre [[2012]]<ref>{{cita news|lingua=pl|url=http://parenting.pl/2675620-post1.html|titolo=Grudniowe nowości na kanale teleTOON+ (Da dicembre su Teletoon +)|data=12 novembre 2012|accesso=4 dicembre 2012|urlmorto=sì}}</ref> || [[Teletoon +]]<ref>{{cita web|lingua=pl|url=http://www.teletoonplus.pl/program/39792/spike-team|titolo=Spike Team|accesso=4 dicembre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130117165629/http://www.teletoonplus.pl/program/39792/spike-team|dataarchivio=17 gennaio 2013}}</ref> || Spike Team
|-
|{{bandiera|RUS}} [[Russia]] || 20 luglio [[2014]] || [[Multimania]] || Команда Спайк
|-
|{{bandiera|THA}} [[Thailandia]] ||1º ottobre [[2013]]|| [[True Visions|True Spark]]<ref name="tbivision" /> || พยัคฆ์สาว วอลเลย์บอล
|-
|{{bandiera|TUR}} [[Turchia]] || 2 aprile [[2012]]<ref name="paraolimpiadi">{{cita news|url=http://www.licensingitalia.it/news/SPIKE-TEAM-e-il-sogno-delle-Paraolimpiadi-e-molto-di-piu.php|titolo=SPIKE TEAM e il sogno delle Paraolimpiadi e ... molto di più!|data=26 marzo 2012|accesso=25 maggio 2012|pubblicazione=Licensing Italia|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130305125203/http://www.licensingitalia.it/news/SPIKE-TEAM-e-il-sogno-delle-Paraolimpiadi-e-molto-di-piu.php|dataarchivio=5 marzo 2013}}</ref> || [[D-Smart Çocuk]]<ref name="distribuzione" /> || Yıldızlar takımı
|-
|{{bandiera|HUN}} [[Ungheria]] || 1º gennaio [[2015]] || [[Megamax]]<ref name="distribuzione" /> || Ütős hatos
|}
 
== Libri ==
In [[Italia]] nel [[2011]] sono usciti quattro libri e un diario di ''Spike Team'', scritti da [[Fabrizio Lo Bianco]] ed editi da [[Fabbri Editori]]. I libri sono stati venduti nel [[2012]] in [[Brasile]] alla casa editrice Editora Fundamento e sono in corso le trattative per il lancio in [[Turchia]], [[Cina]], [[Israele]] e altri paesi<ref>{{cita news|url=http://www.fabriziolobianco.it/2012/02/04/prima-brasileira/|titolo=I libri "Spike Team" in Brasile|data=4 febbraio 2012|accesso=28 settembre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140813105806/http://www.fabriziolobianco.it/2012/02/04/prima-brasileira/|dataarchivio=13 agosto 2014}}</ref>.
 
* {{Cita libro
|autore= Fabrizio Lo Bianco
|titolo= Spike Team - Il grande sogno
|data= 23 marzo 2011
|editore= [[Fabbri Editori]]
|ISBN= ISBN 978-88-451-6220-6
|pagine= 192 pagine
}}
:Il libro è composto da sei storie autoconclusive, nelle quali le Spike sono protagoniste a rotazione. Victoria deve cercare di convivere con il disordine di Susan; Jo affronta dei bulletti che danno fastidio al fratellino Ramon; Ann Mary, delusa perché Mark ha scelto Beth, scopre grazie a Julio che non deve aver paura di mostrare la vera se stessa; Patty sostituisce per un giorno Jo alla beauty farm per dimostrarle di essere migliore, ma combina un sacco di danni; Beth, appisolatasi in spiaggia, sogna di essere una detective; Susan rovina una festa esclusiva dell'Alpha Society con la sua goffaggine.
 
* {{Cita libro
|autore= Fabrizio Lo Bianco
|titolo= Spike Team - La partita del secolo
|data= 23 marzo 2011
|editore= [[Fabbri Editori]]
|ISBN= ISBN 978-88-451-6219-0
|pagine= 192 pagine
}}
:Il centro di accoglienza per bambini in difficoltà di Villa Ruskin rischia di chiudere a causa dei troppi debiti e, se entro una settimana l'ipoteca non verrà estinta, Madame A s'impossesserà del terreno per costruirci un centro commerciale. Lo Spike Team decide così di giocare, contro una selezione delle giocatrici più forti del Torneo Alea, una partita di beneficenza per raccogliere fondi. Nonostante l'impegno profuso, però, il denaro raccolto non è sufficiente, ma i coniugi Sutherland, vecchi amici della signora Ruskin, mettono la differenza e, anche se Madame A cerca in tutti i modi d'impedire che Lucky versi il denaro in banca prima che questa chiuda, l'allenatore delle Spike riesce a fare il bonifico, salvando l'orfanotrofio.
* {{Cita libro
|autore= Fabrizio Lo Bianco
|titolo= Spike Team - Il nostro diario
|data= 20 aprile 2011
|editore= [[Fabbri Editori]]
|ISBN= ISBN 978-88-451-6221-3
|pagine= 128 pagine
}}
:Contiene la presentazione della storia e dei personaggi principali, con giochi e curiosità.
* {{Cita libro
|autore= Fabrizio Lo Bianco
|titolo= Spike Team - Fuori campo
|data= 24 agosto 2011
|editore= [[Fabbri Editori]]
|ISBN= ISBN 978-88-451-6444-6
|pagine= 192 pagine
}}
:Il libro è composto da sei storie autoconclusive, nelle quali le Spike sono protagoniste a rotazione. Victoria decide di non partecipare più alle gare di equitazione; Jo sostituisce Julio, malato, in una gara di skateboard; Ann Mary ottiene un provino per ''Fashion & Gossip'', ma rimane delusa quando scopre che la madre l'ha raccomandata; Patty, in occasione del suo compleanno, spaccia il domestico Arthur per suo padre, salvo poi venire scoperta quando il vero signor Denver si presenta a sorpresa; mentre cerca la tartaruga Ruga, Beth trova il coraggio di baciare Mark e l'ispirazione per il suo primo romanzo; Susan ha un disastroso appuntamento con Ham al Fast Burger.
* {{Cita libro
|autore= Fabrizio Lo Bianco
|titolo= Spike Team - Sabbia rovente
|data= 24 agosto 2011
|editore= [[Fabbri Editori]]
|ISBN= ISBN 978-88-451-6445-3
|pagine= 192 pagine
}}
:Durante una pausa nel Torneo Alea, Justin sfida lo Spike Team a una partita di beach volley contro lui, i suoi amici e le Rose Nere. Nonostante il gioco sporco praticato dal ragazzo, che vuole fare colpo su Irina, lo Spike Team vince.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|Corrado|Augias|I segreti di Roma|2007|Mondadori|Milano|cid=Augias, 2007|isbn=978-88-04-56641-0}}
* {{Cita libro |autore=Maria Bellonci|titolo=Lucrezia Borgia|città=Milano|editore=Mondadori|anno=1998|isbn=978-88-04-45101-3|cid=Bellonci}}
* {{Cita libro|Sarah|Bradford|Lucrezia Borgia. La storia vera|2006|Mondadori|Milano|cid=Bradford, 2006|isbn=88-04-55627-7}}
* {{Cita libro|Geneviève|Chastenet|Lucrezia Borgia. La perfida innocente|2009|Mondadori|Milano|cid=Chastenet, 2009|isbn=978-88-04-42107-8}}
* {{Cita libro|Ivan|Cloulas|I Borgia|1989|Salerno Editrice|Roma|cid=Cloulas, 1989|isbn=88-8402-009-3}}
* {{cita libro|Ferdinand|Gregorovius|Lucrezia Borgia. La leggenda e la storia|1990|Messaggerie Pontremolesi|Milano|cid=Gregorovius, 1990|isbn=88-7116-814-3}}
* {{Cita libro|Mariangela|Melotti|Lucrezia Borgia|2008|Liberamente Editore|Torino|cid=Melotti, 2008|isbn=978-88-6311-044-9}}
 
== Voci correlate ==
* [[Lucrezia Borgia]]
* ''[[Spike Girls - Schiacciatrici]]''
* [[Cesare Borgia]]
* [[Rodrigo d'Aragona]]
* [[Sancia d'Aragona]]
 
== CollegamentiAltri esterniprogetti ==
{{interprogetto}}
* {{cita web|http://spiketeam.it|Sito ufficiale}}
* {{Cita web|url=http://www.teamentertainment.eu/licenze/spike-team/|titolo=Spike Team}}
* {{dopp|anim|spiketeam}}
* [https://web.archive.org/web/20140814090148/http://www.spiketeam.rai.it/ Scheda] su rai.it
* [http://www.raigulp.rai.it/dl/RaiGulp/programma.html?ContentItem-78116f4b-9bc9-4610-b9f5-bde5dcee945d Scheda] su raigulp.rai.it
* {{Imdb}}
 
{{Box successione
{{Portale|animazione|sport|pallavolo}}
|tipologia = titolo nobiliare
|carica = [[Principi di Salerno|Principe di Salerno]]
|periodo = [[1486]] – [[1500]]
|precedente = [[Antonello Sanseverino]]
|successivo = [[Roberto II Sanseverino]]
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|storia}}
 
[[Categoria:SpikeTrastámara Team(Napoli)]]
[[Categoria:SerieMorti televisive d'animazione italianeassassinati]]