Murska Sobota e Centronycteris: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistemo per creazione voce
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Tassobox
{{nd|il comune di Kranj, ente amministrativo in cui ricade la città omonima|Murska Sobota (comune)}}
|nome=''Centronycteris''
 
|statocons=
{{S|centri abitati della Slovenia}}
|statocons_versione=
 
|immagine=
{{Divisione amministrativa
|didascalia=
| Nome = Murska Sobota
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
| Nome ufficiale = {{Sl}} Murska Sobota
|dominio= [[Eukaryota]]
| Panorama = MurskaSobota1.jpg
|regno=[[Animalia]]
| Didascalia =
|sottoregno=
| Bandiera = MS flag.svg
|superphylum=
| Voce bandiera =
|phylum=[[Chordata]]
| Stemma = MS seal.svg
|subphylum=
| Voce stemma =
|infraphylum=
| Stato = SVN
|microphylum=
| Note stato =
|nanophylum=
| Grado amministrativo = 2
|superclasse=
| Tipo = città
|classe=[[Mammalia]]
| Divisione amm grado 1 = Oltremura
|sottoclasse=
| Raggruppamento = [[Oltremura]]
|infraclasse=
| Amministratore locale = Aleksander Jevšek
|superordine=[[Laurasiatheria]]
| Partito = [[Socialdemocratici (Slovenia)|SD]]
|ordine=[[Chiroptera]]
| Data elezione =
|sottordine=[[Microchiroptera]]
| Lingue ufficiali =
|famiglia=[[Emballonuridae]]
| Data istituzione = 1366
|sottofamiglia=[[Emballonurinae]]
| Data soppressione =
|tribù=
| Abitanti = 11244
|sottotribù=
| Note abitanti =
|genere=''' Centronycteris'''
| Aggiornamento abitanti = 2016
|genereautore=[[John Edward Gray|Gray]], [[1838]]
| Sottodivisioni = [[Bakovci]], [[Černelavci]], [[Krog (Murska Sobota)|Krog]], [[Kupšinci]], [[Markišavci]], [[Nemčavci]], [[Polana (Murska Sobota)|Polana]], [[Pušča]], [[Rakičan]], [[Satahovci]], [[Veščica]],
|sottogenere=
| Sottosottodivisioni =
|specie=
| Divisioni confinanti =
|sottospecie=
| Lingue = [[lingua slovena|sloveno]]
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
| Prefisso = (+386) 02
|biautore=
| Fuso orario =
|binome=
| Codice statistico =
|bidata=
| Codice catastale =
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
| Zona sismica =
|triautore=
| Gradi giorno =
|trinome=
| Diffusività =
|tridata=
| Nome abitanti =
<!-- ALTRO: -->
| Patrono =
|sinonimi=
| Festivo =
|nomicomuni=
| PIL =
|suddivisione=[[Specie]]
| PIL procapite =
|suddivisione_testo= Vedi testo
| PIL PPA =
| PIL procapite PPA =
| Immagine localizzazione =
| Mappa = Karte Murska Sobota si.png
| Didascalia mappa =
| Incipit =
| Categoria =
}}
'''Murska Sobota''' (pronuncia {ˈmúːɾska ˈsóːbɔta}, in [[lingua ungherese|ungherese]] ''Muraszombat'', in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Olsnitz'') è una [[città]] di {{formatnum:11244}} ({{formatnum: 18924}} compresi tutti gli insediamenti) abitanti della [[Slovenia]] nord-orientale. È situata vicino al [[Mura (fiume)|fiume Mura]] (da cui il nome) nella regione di [[Prekmurje]] di cui è la capitale ed è una delle undici [[città della Slovenia]] (in [[lingua slovena|sloveno]] mestna občina). La città dista pochi chilometri dai confini con [[Austria]], [[Ungheria]] e [[Croazia]].
 
'''''Centronycteris''''' (<span style="font-variant: small-caps">[[John Edward Gray|Gray]], [[1838]]</span>) è un [[genere (tassonomia)|genere]] di pipistrelli della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] degli [[Emballonuridae|Emballonuridi]].
== Origini del nome ==
==Descrizione==
===Dimensioni===
Al genere '''''Centronycteris''''' appartengono pipistrelli di piccole dimensioni, con lunghezza della testa e del corpo tra 50 e 62&nbsp;mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 43 e 49&nbsp;mm, la lunghezza della coda tra 18 e 23&nbsp;mm e un peso fino a 9&nbsp;g.<ref>{{cita|Novak, 1999}}.</ref>
===Caratteristiche craniche e dentarie===
Il cranio presente una scatola cranica allo stesso livello del rostro. Il processo post-orbitale è relativamente corto, mentre la cresta sagittale è poco pronunciata. Il primo premolare superiore è tricuspidato.
 
Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:
Ufficialmente, è conosciuta come Murska Sobota, ma viene anche spesso chiamata solo ''Sobota'' dai suoi abitanti; i cittadini sloveni la chiamano anche solo ''Murska''. Il nome tedesco della città è ''Olsnitz'', derivato dal vecchio nome [[lingua slovena|sloveno]] ''Olšnica''. Il nome sloveno attuale è una traduzione del nome ungherese ''Muraszombat'', nome ufficiale della città fino al 1919.
{{Formula dentaria
|allineamento=sinistra
|molari= 3
|premolari= 2
|canini= 1
|incisivi= 3
|molariinf= 3
|premolariinf= 2
|caniniinf=1
|incisiviinf= 1
|totale= 32
|didascalia=
|legenda= si}}
{{clear|left}}
===Aspetto===
La pelliccia è lunga e soffice. Il colore delle parti dorsali varia dal bruno-giallastro al fulvo, mentre le parti inferiori sono più chiare. L'[[uropatagio]] è solitamente ricoperto di peli rossastri. È privo delle caratteristiche sacche alari tra l'avambraccio e il quinto metacarpo, presenti nella maggior parte delle [[specie]] della famiglia. Le membrane alari sono attaccate posteriormente alla base delle dita dei piedi. La coda, come negli altri membri della [[famiglia]], fuoriesce dall'[[uropatagio]] circa a metà della sua lunghezza, per poi divenire libera e visibile dorsalmente.
 
==Distribuzione==
In [[lingua ungherese|ungherese]] ''szombat'' significa sabato, riferendosi alla pratica della città di tenere delle fiere ogni sabato. Murska Sobota è stata una città della [[Vas (antico comitato)|contea di Vas]] nel [[Regno d'Ungheria]] fino al 1918. Durante la [[seconda guerra mondiale]] fu occupata dall'Ungheria dal 1941 al 1944. Tra il 1944 e il 1945 invece fu sotto occupazione nazista tedesca. Venne liberata dalle truppe sovietiche nel maggio 1945.
Il [[genere (tassonomia)|genere]] è diffuso in [[America Centrale]] e [[America Meridionale|meridionale]].
 
== Storia ==
 
Murska Sobota era la città più a nord della [[Jugoslavia]] e nel corso della sua storia si è spostata oltre i confini attuali, tra [[Slovenia]] ed [[Ungheria]]. Gli ungheresi rappresentano una minoranza di all'incirca 3000 persone. Nel [[1919]] fu proclamata la [[Repubblica di Prekmurje]] e la città diventò la capitale del nuovo stato. Nel 1991, durante la [[guerra dei dieci giorni]] tra la Slovenia e l'esercito federale jugoslavo, la città fu bombardata, ma per fortuna non vi furono né vittime né danni. Oggi è una città tranquilla con un'economia basata sull'industria leggera, il commercio e il turismo termale. Nell'aprile del 2006, divenne la sede della nuova diocesi di Murska Sobota, di religione cattolica confluita nell'arcidiocesi di Maribor.
 
[[File:MurskaSobota MCinKS.png|upright=1.4|thumb|Mappa degli 11 insediamenti della città]]
 
== Geografia antropica ==
 
=== Suddivisioni amministrative ===
 
Il comune è diviso in 11 insediamenti:
 
{{div col}}
 
* [[Bakovci]]
* [[Černelavci]]
* [[Krog (Murska Sobota)|Krog]]
* [[Kupšinci]]
* [[Markišavci]]
* '''Murska Sobota'''
* [[Nemčavci]]
* [[Polana (Murska Sobota)|Polana]]
* [[Pušča]]
* [[Rakičan]]
* [[Satahovci]]
* [[Veščica]]
 
{{div col end}}
 
== Amministrazione ==
 
=== Gemellaggi ===
 
* {{gemellaggio|Stati Uniti|Bethlehem || Bethlehem (Pennsylvania)}}
* {{gemellaggio|Germania|Ingolstadt}}
* {{gemellaggio|Ungheria|Körmend}}
* {{gemellaggio|Serbia|Paraćin}}
* {{gemellaggio|Croazia|Podstrana}}
* {{gemellaggio|Repubblica Ceca|Turnov}}
 
== Sport ==
 
=== Calcio ===
 
La squadra principale della città è il [[Nogometno Društvo Mura 05]].
 
=== Voci correlate ===
 
* [[Repubblica di Mura]]
 
==Tassonomia==
Il genere comprende 2 specie.<ref>{{MSW3|id=13800972}}</ref>
*''[[Centronycteris centralis]]''
*''[[Centronycteris maximiliani]]''
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
* Ronald M. Novak, ''Walker's Mammals of the World, 6th edition'', Johns Hopkins University Press, 1999. ISBN 9780801857898
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Murska Sobota}}
{{Comuni della Slovenia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Slovenia}}
 
{{interprogetto|wikispecies}}
[[Categoria:Murska Sobota| ]]
{{Portale|mammiferi}}
[[Categoria:Microchirotteri]]