Unione Sportiva Inveruno e Centronycteris: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Tassobox
{{Squadra di calcio
|nome=''Centronycteris''
<!-- Introduzione -->
|statocons=
|nome squadra= US Inveruno
|statocons_versione=
|nomestemma = Logo US Inveruno.png
|immagine=
|soprannomi= ''Gialloblù'', ''Invrugn''
|didascalia=
<!-- Livrea delle divise -->
<!-- Divisa casalingaCLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|pattern_b1 = _bluehoops
|regno=[[Animalia]]
|body1 = FFFF00
|sottoregno=
|pattern_la1 =
|superphylum=
|leftarm1 = 0000FF
|phylum=[[Chordata]]
|pattern_ra1 =
|subphylum=
|rightarm1 = 0000FF
|infraphylum=
|shorts1 = 0000FF
|microphylum=
|socks1 = FFFF00
|nanophylum=
<!-- Divisa da trasferta -->
|superclasse=
|pattern_b2 =
|classe=[[Mammalia]]
|body2 = 003399
|sottoclasse=
|pattern_la2 =
|infraclasse=
|leftarm2 = 003399
|superordine=[[Laurasiatheria]]
|pattern_ra2 =
|ordine=[[Chiroptera]]
|rightarm2 = 003399
|sottordine=[[Microchiroptera]]
|shorts2 = 003399
|famiglia=[[Emballonuridae]]
|socks2 = 003399
|sottofamiglia=[[Emballonurinae]]
<!-- Segni distintivi -->
|tribù=
|colori = {{simbolo|600px Giallo e Blu.png}} [[Giallo]], [[blu]]
|sottotribù=
|inno = Onora la tua città
|genere=''' Centronycteris'''
|autore = DJ Puri
|genereautore=[[John Edward Gray|Gray]], [[1838]]
<!-- Dati societari -->
|sottogenere=
|città = [[Inveruno]] ([[città metropolitana di Milano|MI]])
|specie=
|nazione = {{ITA}}
|sottospecie=
|confederazione = [[Union of European Football Associations|UEFA]]
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|bandiera = Flag of Italy.svg
|biautore=
|federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|binome=
|campionato= [[Serie D]]
|bidata=
|annofondazione = 1945
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|presidente = {{Bandiera|ITA}} Roberto Simonini
|triautore=
|allenatore = {{Bandiera|ITA}} Matteo Andreoletti
|trinome=
|stadio = Luigino Garavaglia
|tridata=
|capienza = 500
<!-- ALTRO: -->
|sito = www.usinveruno.it
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Specie]]
|suddivisione_testo= Vedi testo
}}
 
'''''Centronycteris''''' (<span style="font-variant: small-caps">[[John Edward Gray|Gray]], [[1838]]</span>) è un [[genere (tassonomia)|genere]] di pipistrelli della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] degli [[Emballonuridae|Emballonuridi]].
L''''Unione Sportiva Inveruno''' (abbreviato '''U.S. Inveruno''', comunemente '''Inveruno''') è una [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na con sede nel comune di [[Inveruno]] ([[città metropolitana di Milano|MI]]).
==Descrizione==
===Dimensioni===
Al genere '''''Centronycteris''''' appartengono pipistrelli di piccole dimensioni, con lunghezza della testa e del corpo tra 50 e 62&nbsp;mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 43 e 49&nbsp;mm, la lunghezza della coda tra 18 e 23&nbsp;mm e un peso fino a 9&nbsp;g.<ref>{{cita|Novak, 1999}}.</ref>
===Caratteristiche craniche e dentarie===
Il cranio presente una scatola cranica allo stesso livello del rostro. Il processo post-orbitale è relativamente corto, mentre la cresta sagittale è poco pronunciata. Il primo premolare superiore è tricuspidato.
 
Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:
Fondata nel [[1945]], è per [[tradizione sportiva]] il maggior sodalizio del comune di appartenenza, vantando quale maggior risultato della propria storia un totale di undici partecipazioni al [[Serie D|massimo campionato dilettantistico]] [[Campionato italiano di calcio|italiano]], nel cui girone A milita altresì nella [[Serie D 2018-2019|stagione 2018-2019]].
{{Formula dentaria
|allineamento=sinistra
|molari= 3
|premolari= 2
|canini= 1
|incisivi= 3
|molariinf= 3
|premolariinf= 2
|caniniinf=1
|incisiviinf= 1
|totale= 32
|didascalia=
|legenda= si}}
{{clear|left}}
===Aspetto===
La pelliccia è lunga e soffice. Il colore delle parti dorsali varia dal bruno-giallastro al fulvo, mentre le parti inferiori sono più chiare. L'[[uropatagio]] è solitamente ricoperto di peli rossastri. È privo delle caratteristiche sacche alari tra l'avambraccio e il quinto metacarpo, presenti nella maggior parte delle [[specie]] della famiglia. Le membrane alari sono attaccate posteriormente alla base delle dita dei piedi. La coda, come negli altri membri della [[famiglia]], fuoriesce dall'[[uropatagio]] circa a metà della sua lunghezza, per poi divenire libera e visibile dorsalmente.
 
== Storia Distribuzione==
Il [[genere (tassonomia)|genere]] è diffuso in [[America Centrale]] e [[America Meridionale|meridionale]].
Al termine della [[seconda guerra mondiale]], tra la primavera e l'estate del [[1945]] un gruppo di giovani inverunesi rientrati dal fronte o dai campi di prigionia, accomunati dalla passione per il gioco del calcio, costituirono l'Unione Sportiva Inveruno, adottando come colore sociale il [[grigio]]. Primo presidente fu Giuseppe "Peppino" Vago<ref name=st>{{cita web|url=http://www.usinveruno.it/storia/|titolo=La storia della U.S. Inveruno|sito=usinveruno.it|accesso=9 maggio 2018}}</ref>
.
 
==Tassonomia==
Iscrittasi al campionato lombardo di [[Prima Divisione 1945-1946|Prima Divisione]] (quarto livello della piramide calcistica italiana), la squadra primeggiò nel proprio girone, vedendo poi sfumare la promozione alle finali regionali<ref name=st />.
Il genere comprende 2 specie.<ref>{{MSW3|id=13800972}}</ref>
 
*''[[Centronycteris centralis]]''
Dopo alcuni campionati interlocutori, nel [[Prima Divisione 1951-1952|1951-1952]] l'Inveruno venne ammesso per la prima volta ''[[ex officio]]'' alla [[Promozione (calcio)|Promozione]]: seguì un'immediata retrocessione e un'altrettanto immediata risalita (stavolta sul campo) al termine del biennio [[Prima Divisione 1953-1954|1953-1954]]<ref name=st />.
*''[[Centronycteris maximiliani]]''
 
==Note==
I successivi quattro anni di militanza in Promozione vedono i grigi (via via rafforzati da nuovi innesti in rosa) proporsi come squadra di vertice: è in questa fase che alla presidenza subentra Angelo Belloli, che al fine di richiamare il gonfalone comunale sostituisce il colore sociale col [[giallo]] canarino. L'affermazione (in quello che era frattanto stato ridenominato Campionato Lombardo Dilettanti) arriva nel 1957-1958, dando accesso all'[[Campionato Interregionale|Interregionale]] e alla poule per lo [[Scudetto Dilettanti]] (ove l'Inveruno arriva fino alla semifinale, che vede prevalere il {{Calcio Leffe|NB}}, vittorioso in casa per 4-0 e sconfitto al ritorno per 3-0)<ref name=st />.
 
Nella massima divisione dilettantistica (poi ridenominata [[Serie D]]) l'Inveruno entra presto in difficoltà: inserita in girone con squadre liguri, piemontesi e valdostane, la squadra fatica a far quadrare i bilanci (dati i maggiori costi a fronte di scarsi ricavi) ed è poco seguita dai tifosi, sovente incapaci di sobbarcarsi le trasferte più lunghe. Nel [[Serie D 1962-1963|1962-1963]] (complice il disimpegno di Belloli) arriva la retrocessione<ref name=st />.
 
Un nuovo rimpasto societario porta alla presidenza Pippo Alliata, al quale si deve l'ultimo e definitivo cambio dell'identità sociale, con l'adozione dei colori [[giallo]] e [[blu]]. I frequenti cambi di allenatore e l'ampio ''turnover'' nella rosa non sortiscono però l'effetto di rilanciare le ambizioni dell'Inveruno: per ri-assistere a un campionato di vertice occorre attendere il 1971-1972, ove il secondo posto alle spalle del Besozzo riporta la squadra in Promozione. Seguono poi una retrocessione, una risalita e un'ulteriore relegazione, che dà il via a un nuovo periodo difficile: nella nuova Prima Categoria l'Inveruno sprofonda nella bassa classifica e al termine del campionato 1980-1981 solo il ripescaggio lo salva dalla Seconda Categoria<ref name=st />.
 
A questo punto il nuovo presidente Pietro Salmoiraghi vara una progressiva ristrutturazione societaria: partendo dal vivaio, le squadre vengono riallestite puntando molto su giocatori locali. Il livello riprende a crescere e nell'annata 1986-1987 l'Inveruno vince il campionato e torna in Promozione. I problemi di budget però non tardano a ripresentarsi e nel 1992-1993 si ridiscende in Prima Categoria<ref name=st />.
 
In tale campionato si resta fino al 2005-2006, ove due promozioni consecutive proiettano i gialloblù in [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]], con annessa vittoria in Coppa Italia di [[Promozione (calcio)|Promozione]]. Tra il 2009 e il 2012 si mantiene nei piani alti dell'[[Eccellenza Lombardia]], ottenendo 2 terzi posti e un 2°, venendo eliminata due volte ai play-off. Nel 2011, inoltre, vince la Coppa Italia di Eccellenza Lombardia<ref name=st />.
 
Nel 2013, dopo aver vinto nuovamente la fase regionale di Coppa Italia Dilettanti, riesce a primeggiare nel girone A di [[Eccellenza Lombardia 2012-2013|Eccellenza]], tornando (a 50 anni esatti dall'ultima apparizione) in [[Serie D]]<ref name=st />.
 
Nella [[Serie D 2013-2014|prima stagione]] di "ritorno" nella massima serie amatoriale i gialloblù accedono subito ai playoff di ripescaggio, poi persi contro l'{{Calcio Olginatese|NB}}; segue un'annata trascorsa a metà classifica, indi tre consecutive in cui l'Inveruno, pur proponendosi come squadra competitiva e ambiziosa, non riesce a centrare le posizioni d'accesso agli spareggi post-stagionali<ref name=st />.
 
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white"
|-
!colspan="2" align="center" style="background:yellow" | <span style="color:blue">Cronistoria dell'Unione Sportiva Inveruno</span>
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
|width="100%"|
{{Div col|1}}
* 1945 - Fondazione dell''''Unione Sportiva Inveruno'''
* [[Prima Divisione 1945-1946|1945-1946]] - 1º nel girone N della Prima Divisione Lombarda, va alle finali regionali.
* [[Prima Divisione 1946-1947|1946-1947]] - nel girone T della Prima Divisione Lombarda.
* [[Prima Divisione 1947-1948|1947-1948]] - nel girone S della Prima Divisione Lombarda.
* [[Prima Divisione Lombardia 1949-1950|1949-1950]] - nel girone H della Prima Divisione Lombarda.
* [[Prima Divisione Lombardia 1950-1951|1950-1951]] - nel girone N della Prima Divisione Lombarda.
* [[Prima Divisione Lombardia 1951-1952|1951-1952]] - nel girone H della Prima Divisione Lombarda. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Ammesso in [[Promozione (calcio)|Promozione]]'''.
* [[Promozione Lombardia 1952-1953|1952-1953]] - 15º nel girone C della Promozione Lombarda. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} '''Retrocesso in [[Prima Divisione]]'''.
* 1953-1954 - in Prima Divisione Lombarda. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Promozione'''.
* [[Promozione Lombardia 1954-1955|1954-1955]] - 3º nel girone C della Promozione Lombarda.
* [[Promozione Lombardia 1955-1956|1955-1956]] - 12º nel girone C della Promozione Lombarda.
* [[Promozione Lombardia 1956-1957|1956-1957]] - 5º nel girone C della Promozione Lombarda.
* [[Campionato Dilettanti Lombardia 1957-1958|1957-1958]] - 1º nel girone C del Campionato Lombardo Dilettanti. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Interregionale'''.
* [[Campionato Interregionale 1958-1959|1958-1959]] - 6º nel girone B dell'Interregionale.
* [[Serie D 1959-1960|1959-1960]] - 14º nel girone A della Serie D.
* [[Serie D 1960-1961|1960-1961]] - 6º nel girone B della Serie D.
* [[Serie D 1961-1962|1961-1962]] - 13º nel girone B della Serie D.
* [[Serie D 1962-1963|1962-1963]] - 18º nel girone B della Serie D. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} '''Retrocesso in Prima Categoria'''.
* [[Prima Categoria Lombardia 1963-1964|1963-1964]] - 6º nel girone D della Prima Categoria Lombarda.
* [[Prima Categoria Lombardia 1964-1965|1964-1965]] - 3º nel girone C della Prima Categoria Lombarda.
* [[Prima Categoria Lombardia 1965-1966|1965-1966]] - 7º nel girone C della Prima Categoria Lombarda.
* [[Prima Categoria Lombardia 1966-1967|1966-1967]] - 13º nel girone C della Prima Categoria Lombarda. Con l'introduzione della [[Promozione (calcio)|Promozione]] la [[Prima Categoria]] scende di un livello.
{{...}}
* 1967-1971 - in Prima Categoria Lombarda.
* 1971-1972 - 2º in Prima Categoria Lombarda. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Promozione'''.
* [[Promozione Lombardia 1972-1973|1972-1973]] - 15º nel girone C della Promozione Lombarda. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} '''Retrocesso in Prima Categoria'''.
* 1973-1974 - 1º nel girone G della Prima Categoria Lombarda. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Promozione'''.
* [[Promozione Lombardia 1974-1975|1974-1975]] - 16º nel girone A della Promozione Lombarda.
{{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} '''Retrocesso in Prima Categoria'''.
* 1975-1986 - in Prima Categoria Lombarda.
{{...}}
* 1986-1987 - 1º in Prima Categoria Lombarda. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Promozione'''.
* [[Promozione Lombardia 1987-1988|1987-1988]] - 9º nel girone D della Promozione Lombarda.
* [[Promozione Lombardia 1988-1989|1988-1989]] - 7º nel girone A della Promozione Lombarda.
* [[Promozione Lombardia 1989-1990|1989-1990]] - 9º nel girone A della Promozione Lombarda.
* [[Promozione Lombardia 1990-1991|1990-1991]] - 12º nel girone A della Promozione Lombardia. Con l'introduzione dell'[[Eccellenza Lombardia]] la Promozione scende di un livello.
* [[Promozione Lombardia 1991-1992|1991-1992]] - 7º nel girone C della Promozione Lombardia.
* [[Promozione Lombardia 1992-1993|1992-1993]] - 15º nel girone C della Promozione Lombardia. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} '''Retrocesso in [[Prima Categoria]]'''.
{{...}}
* 1993-2004 - in Prima Categoria Lombardia.
* 2004-2005 - 1º in Prima Categoria Lombardia. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Promozione'''.
* [[Promozione Lombardia 2005-2006|2005-2006]] - 7º nel girone A della Promozione Lombardia. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in [[Eccellenza Lombardia]]''' grazie alla vittoria in Coppa Promozione Lombardia.
* [[Eccellenza Lombardia 2006-2007|2006-2007]] - 9º nel girone A dell'Eccellenza Lombardia.
* [[Eccellenza Lombardia 2007-2008|2007-2008]] - 6º nel girone A dell'Eccellenza Lombardia.
* [[Eccellenza Lombardia 2008-2009|2008-2009]] - 13º nel girone A dell'Eccellenza Lombardia.
* [[Eccellenza Lombardia 2009-2010|2009-2010]] - 3º nel girone A dell'Eccellenza Lombardia.
* [[Eccellenza Lombardia 2010-2011|2010-2011]] - 2º nel girone A dell'Eccellenza Lombardia, perde ai [[play-off]] con il Verbano.
* [[Eccellenza Lombardia 2011-2012|2011-2012]] - 3º nel girone A dell'Eccellenza Lombardia, perde ai play-off con la Sommese.
* [[Eccellenza Lombardia 2012-2013|2012-2013]] - 1º nel girone A dell'Eccellenza Lombardia. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie D'''.
* [[Serie D 2013-2014|2013-2014]] - 5º nel girone B della Serie D, perde ai play-off con l'{{Calcio Olginatese|N}}.
* [[Serie D 2014-2015|2014-2015]] - 12º nel girone B della Serie D.
* [[Serie D 2015-2016|2015-2016]] - 7º nel girone B della Serie D.
* [[Serie D 2016-2017|2016-2017]] - 6º nel girone A della Serie D.
* [[Serie D 2017-2018|2017-2018]] - 7º nel girone A della Serie D.
* [[Serie D 2018-2019|2018-2019]] - 5º nel girone A della Serie D. Ammesso ai play-off.
|}
 
== Colori e simboli ==
=== Colori ===
I colori sociali dell'Inveruno sono il [[giallo]] e il [[blu]]: la loro disposizione sulla prima maglia ha conosciuto diverse soluzioni nel corso del tempo, sicché non è possibile identificare un template privilegiato rispetto ad altri. È attestato l'uso di maglie [[palato (araldica)|palate]], [[partito (araldica)|partite]] o [[fasciato (araldica)|fasciate]] nei due colori, nonché di soluzioni ove si osserva una tinta prevalere sull'altra (ad esempio casacche a base blu ornate da un "palo" laterale giallo, oppure da righe sfalsate egualmente gialle).
 
Lo sponsor tecnico per la stagione 2017-2018 è [[Erreà]], mentre lo sponsor di maglia è Eurottek.
 
=== Simboli ===
==== Inno ====
L'inno ufficiale della squadra è dal [[2017]] il brano ''Onora la tua città'', scritto e interpretato dal [[rapper]] [[Inveruno|inverunese]] DJ Puri<ref>{{cita web|url=http://www.usinveruno.it/il-nostro-nuovo-inno-ufficiale/|titolo=IL NOSTRO NUOVO INNO UFFICIALE|sito=usinveruno.it|data=6 settembre 2017|accesso=6 maggio 2019}}</ref>.
 
== Strutture ==
=== Stadio ===
La prima squadra e la selezione juniores dell'Inveruno gioca le proprie gare interne allo stadio comunale di [[Inveruno]], ubicato al confine meridionale del comune, in direzione di [[Mesero]]. L'impianto, dal 2014 intitolato alla memoria del fu vice-sindaco Luigino Garavaglia<ref>[https://www.oknetwork.it/lo-stadio-di-via-lazzaretto-da-oggi-e-intitolato-luigino-garavaglia/ Lo stadio di via Lazzaretto da oggi è intitolato a Luigino Garavaglia] - ''oknetwork.it'', 17 mag 2014</ref>, dispone di un'unica tribuna (parzialmente coperta) da 500 posti, sita sul lato occidentale del terreno di gioco. Qui inoltre la società ha la propria sede legale e operativa.
 
Altro campo sportivo a beneficio dei gialloblù è quello di via Alessandro Manzoni, di dimensioni più contenute rispetto al "Garavaglia": in passato sede principale delle attività sociali (ivi comprese le gare interne della prima squadra), è stato poi "declassato" a sede distaccata del settore giovanile inverunese.
 
=== Centro di allenamento ===
Le selezioni societarie svolgono la preparazione presso vari impianti ubicati sia nel territorio comunale d'appartenenza che al di fuori: la prima squadra si allena di norma a [[Bienate]] presso il campo sportivo di via Piero Gobetti, la juniores al campo dell'oratorio inverunese di San Gaetano, il resto del settore giovanile tra il già citato campo di via Manzoni e il campo sportivo scolastico di via Cadorna a [[Magenta (Italia)|Magenta]].
 
== Società ==
=== Organigramma societario ===
In carica al 6 maggio 2019<ref>{{cita web|url=http://www.usinveruno.it/170-2/|titolo=Organigramma societario|sito=usinveruno.it|accesso=6 maggio 2019}}</ref>:
<div style="float:left; font-size:95%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0 text-align:left">
{{finestra|align=left|width=80%|border=1px|col1=yellow|col2=white|col3=blue|font-size=120%|titolo=Staff dell'area amministrativa|contenuto=
* {{Bandiera|ITA}} Roberto Simonini - Presidente
* {{Bandiera|ITA}} Mario Zocchi - Vicepresidente
* {{Bandiera|ITA}} Davide Raineri - Direttore sportivo prima squadra e juniores
* {{Bandiera|ITA}} Marino Varalli - Segretario
* {{Bandiera|ITA}} Mattia Prina - Addetto stampa e social
* {{Bandiera|ITA}} Antonio Sestito - Direttore sportivo settore giovanile e direttore tecnico area Esordienti-Pulcini-Piccoli amici
}}
</div>
{{clear}}
 
=== Settore giovanile ===
La società gestisce diverse squadre giovanili : Juniores, Allievi regionali A, Allievi provinciali, Giovanissimi Regionali A, Giovanissimi fascia B, Esordiente 1º anno, 2 squadre di Esordienti, 2 di Pulcini, 1 di Primi calci e 2 di Piccoli amici.
 
==Palmarès==
===Competizioni regionali===
*'''{{Calciopalm|Eccellenza|1}}'''
:[[Eccellenza Lombardia 2012-2013|2012-2013]] <small>(girone A)</small>
 
*'''[[Promozione (calcio)|Campionato Dilettanti]]: 1'''
:[[Campionato Dilettanti Lombardia 1957-1958|1957-1958]] <small>(girone C)</small>
 
*'''{{Calciopalm|Prima Categoria|3}}'''
:1973-1974 <small>(girone G)</small> 1986-1987, 2004-2005
 
*'''[[Eccellenza (calcio)|Coppa Italia Eccellenza Lombardia]]: 2'''
:[[Eccellenza Lombardia 2010-2011|2010-2011]], [[Eccellenza Lombardia 2012-2013|2012-2013]]
 
*'''[[Promozione (calcio)|Coppa Italia Promozione Lombardia]]: 1'''
:[[Promozione Lombardia 2005-2006|2005-2006]]
 
===Altri piazzamenti===
*{{Calciopalm|Eccellenza|}}
:Secondo posto: [[Eccellenza Lombardia 2010-2011|2010-2011]] <small>(girone A)</small>
:Terzo posto: [[Eccellenza Lombardia 2009-2010|2009-2010]] <small>(girone A)</small>, [[Eccellenza Lombardia 2011-2012|2011-2012]] <small>(girone A)</small>
 
*{{Calciopalm|Promozione|}}
:Terzo posto: [[Promozione Lombardia 1954-1955|1954-1955]] <small>(girone C)</small>
 
*{{Calciopalm|Coppa Italia Dilettanti|}}
:Semifinalista: [[Coppa Italia Dilettanti 2010-2011|2010-2011]]
 
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* Ronald M. Novak, ''Walker's Mammals of the World, 6th edition'', Johns Hopkins University Press, 1999. ISBN 9780801857898
== Altri progetti ==
 
{{interprogetto|wikispecies}}
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|mammiferi}}
*{{Transfermarkt|41804|S}}
[[Categoria:Microchirotteri]]
*{{Cita web|url=http://www.usinveruno.it/|titolo=Sito ufficiale|sito=usinveruno.it}}
 
{{Serie D}}
{{Portale|calcio}}
 
[[Categoria:Società calcistiche italiane|Inveruno]]