Palazzo Caravaggio e Centronycteris: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Tassobox
{{Edificio civile
|nome=''Centronycteris''
|nome edificio = Palazzo Caravaggio
|statocons=
|immagine = 2228 - Milano - Castello sforzesco - Portale Palazzo Bentivoglio (1525) - Foto Giovanni Dall'Orto - 14-Feb-2008.jpg
|statocons_versione=
|didascalia = Portale del palazzo, oggi nelle raccolte dei musei del Castello Sforzesco
|immagine=
|paese = ITA
|didascalia=
|indirizzo = piazza Missori
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|città = Milano
|dominio= [[Eukaryota]]
|cittàlink = <!-- valorizzare tale campo se la città è disambigua -->
|regno=[[Animalia]]
|stato =
|sottoregno=
|periodo costruzione = XIV secolo (costruzione originaria), XV-XVI secolo (rifacimenti)
|superphylum=
|inaugurazione =
|phylum=[[Chordata]]
|stato completamento =
|subphylum=
|demolito =XIX secolo
|infraphylum=
|distrutto =
|microphylum=
|uso =
|nanophylum=
|architetto =
|superclasse=
|ingegnere =
|classe=[[Mammalia]]
|appaltatore =
|sottoclasse=
|costruttore =
|infraclasse=
|proprietario =
|superordine=[[Laurasiatheria]]
|ordine=[[Chiroptera]]
|sottordine=[[Microchiroptera]]
|famiglia=[[Emballonuridae]]
|sottofamiglia=[[Emballonurinae]]
|tribù=
|sottotribù=
|genere=''' Centronycteris'''
|genereautore=[[John Edward Gray|Gray]], [[1838]]
|sottogenere=
|specie=
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Specie]]
|suddivisione_testo= Vedi testo
}}
'''Palazzo Caravaggio''', indicato talvolta anche come '''Palazzo Bentivoglio''', era uno storico edificio di [[Milano]], situato nell'area dell'attuale piazza Missori.
 
'''''Centronycteris''''' (<span style="font-variant: small-caps">[[John Edward Gray|Gray]], [[1838]]</span>) è un [[genere (tassonomia)|genere]] di pipistrelli della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] degli [[Emballonuridae|Emballonuridi]].
==Storia==
==Descrizione==
Il palazzo era situato nell'antica ''piazza di San Giovanni in Conca'' ed era posizionato per la precisione alla sinistra dell'oggi demolita [[chiesa di San Giovanni in Conca]] e vi era separata da un vicolo chiamato ''stretta dei Marchesi di Caravaggio'', vicolo che avrebbe preso anch'esso il nome della chiesa. Il palazzo era in origine una dipendenza della [[Cà di Can]], quartier generale e residenza fortificata di [[Bernabò Visconti]], collegata da un passaggio che chiudeva la piazza della chiesa. Con l'arrivo al potere degli Sforza, il palazzo fu donato alla [[Bentivoglio (famiglia)|famiglia dei Bentivoglio]] di [[Bologna]], uniti in matrimonio con gli Sforza tramite le nozze fra [[Alessandro Bentivoglio]] e [[Ippolita Sforza (1481-1520)|Ippolita Sforza]], che lo riammodernarono secondo lo stile dell'epoca. Nonostante l'indubbio valore storico e artistico del palazzo, questo fu sacrificato e demolito nel 1877 per l'apertura dell'attuale via Mazzini, che avrebbe collegato la nuova piazza Missori con piazza Duomo<ref>Per l'apertura della via fu praticamente distrutta anche San Giovanni in Conca, chiesa tra le più antiche della città e cappella ducale dei Visconti</ref>: del palazzo rimane solamente il portale cinquecentesco ad [[arco a tutto sesto]] con un alto [[architrave]] e gli stemmi del Bentivoglio e dei [[Colonna (famiglia)|Colonna]] incisi ai lati<ref>{{cita|Mezzanotte|p. 76}}</ref>.
===Dimensioni===
Al genere '''''Centronycteris''''' appartengono pipistrelli di piccole dimensioni, con lunghezza della testa e del corpo tra 50 e 62&nbsp;mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 43 e 49&nbsp;mm, la lunghezza della coda tra 18 e 23&nbsp;mm e un peso fino a 9&nbsp;g.<ref>{{cita|Novak, 1999}}.</ref>
===Caratteristiche craniche e dentarie===
Il cranio presente una scatola cranica allo stesso livello del rostro. Il processo post-orbitale è relativamente corto, mentre la cresta sagittale è poco pronunciata. Il primo premolare superiore è tricuspidato.
 
Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:
{{Formula dentaria
|allineamento=sinistra
|molari= 3
|premolari= 2
|canini= 1
|incisivi= 3
|molariinf= 3
|premolariinf= 2
|caniniinf=1
|incisiviinf= 1
|totale= 32
|didascalia=
|legenda= si}}
{{clear|left}}
===Aspetto===
La pelliccia è lunga e soffice. Il colore delle parti dorsali varia dal bruno-giallastro al fulvo, mentre le parti inferiori sono più chiare. L'[[uropatagio]] è solitamente ricoperto di peli rossastri. È privo delle caratteristiche sacche alari tra l'avambraccio e il quinto metacarpo, presenti nella maggior parte delle [[specie]] della famiglia. Le membrane alari sono attaccate posteriormente alla base delle dita dei piedi. La coda, come negli altri membri della [[famiglia]], fuoriesce dall'[[uropatagio]] circa a metà della sua lunghezza, per poi divenire libera e visibile dorsalmente.
 
==Distribuzione==
Il [[genere (tassonomia)|genere]] è diffuso in [[America Centrale]] e [[America Meridionale|meridionale]].
 
==Tassonomia==
Il genere comprende 2 specie.<ref>{{MSW3|id=13800972}}</ref>
*''[[Centronycteris centralis]]''
*''[[Centronycteris maximiliani]]''
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
* Ronald M. Novak, ''Walker's Mammals of the World, 6th edition'', Johns Hopkins University Press, 1999. ISBN 9780801857898
== Altri progetti ==
 
{{interprogetto|wikispecies}}
==Bibliografia==
{{Portale|mammiferi}}
* {{cita libro|autore= Paolo Mezzanotte|coautore=Giacomo Bascapè|titolo=Milano nell'arte e nella storia| anno=1968|editore=Bestetti |città=Milano|cid=Mezzanotte|isbn=no}}
[[Categoria:Microchirotteri]]
 
==Voci correlate==
*[[Ville e palazzi di Milano]]
 
{{Ville e palazzi di Milano del XV secolo}}
{{Storia dell'arte di Milano}}
{{Portale|Architettura|Milano}}
 
[[Categoria:Palazzi di Milano|Caravaggio]]
[[Categoria:Palazzi di Milano scomparsi|Caravaggio]]
[[Categoria:Architetture rinascimentali di Milano|Caravaggio]]