S-Bahn Reno-Ruhr e Centronycteris: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Arbalete (discussione | contributi)
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Tassobox
{{S|Nord Reno-Westfalia|ferrovie}}
|nome=''Centronycteris''
{{Infobox Metropolitane
|statocons=
|nome=[[Immagine:S-Bahn-Logo.svg|35px|left]] ''S-Bahn Rhein-Ruhr''
|statocons_versione=
|immagine=
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|inaugurazione=[[1967]]
|dominio= [[Eukaryota]]
|inaugurazione2=
|regno=[[Animalia]]
|chiusura=
|sottoregno=
|gestore=[[Deutsche Bahn|DB]]
|superphylum=
|lunghezza=676
|tipophylum=''[[S-BahnChordata]]''
|subphylum=
|mezzi_usati=
|infraphylum=
|n_linee=13
|microphylum=
|n_stazioni=124
|nanophylum=
|pass_giorno=
|superclasse=
|pass_anno=
|classe=[[Mammalia]]
|note=
|sottoclasse=
|pianta=S-BahnNRW.svg
|infraclasse=
|superordine=[[Laurasiatheria]]
|ordine=[[Chiroptera]]
|sottordine=[[Microchiroptera]]
|famiglia=[[Emballonuridae]]
|sottofamiglia=[[Emballonurinae]]
|tribù=
|sottotribù=
|genere=''' Centronycteris'''
|genereautore=[[John Edward Gray|Gray]], [[1838]]
|sottogenere=
|specie=
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Specie]]
|suddivisione_testo= Vedi testo
}}
La '''''[[S-Bahn]] Rhein-Ruhr''''' è un sistema di [[trasporto ferroviario suburbano]] gestito dalla [[Deutsche Bahn]].<br>
Serve la [[regione della Ruhr]] e l'area di [[Colonia (Germania)|Colonia]], nel [[Stati federati della Germania|''Land'']] del [[Nord Reno-Westfalia]].<br>
Le linee che servono l'area di Colonia, soggette ad un differente sistema tariffario, sono spesso indicate con il nome di ''S-Bahn Rhein-Sieg''.
 
'''''Centronycteris''''' (<span style="font-variant: small-caps">[[John Edward Gray|Gray]], [[1838]]</span>) è un [[genere (tassonomia)|genere]] di pipistrelli della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] degli [[Emballonuridae|Emballonuridi]].
==Rete==
==Descrizione==
* '''S1''' [[Dortmund]] Hbf. ↔ [[Düsseldorf]] Hbf.
===Dimensioni===
* '''S2''' Dortmund Hbf. ↔ [[Recklinghausen]] Hbf. / [[Essen]] Hbf. / [[Duisburg]] Hbf.
Al genere '''''Centronycteris''''' appartengono pipistrelli di piccole dimensioni, con lunghezza della testa e del corpo tra 50 e 62&nbsp;mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 43 e 49&nbsp;mm, la lunghezza della coda tra 18 e 23&nbsp;mm e un peso fino a 9&nbsp;g.<ref>{{cita|Novak, 1999}}.</ref>
* '''S3''' [[Oberhausen]] Hbf. ↔ [[Hattingen (Ruhr)]] Mitte
===Caratteristiche craniche e dentarie===
* '''S4''' Dortmund-Lütgendortmund ↔ [[Unna]]
Il cranio presente una scatola cranica allo stesso livello del rostro. Il processo post-orbitale è relativamente corto, mentre la cresta sagittale è poco pronunciata. Il primo premolare superiore è tricuspidato.
* '''S5''' Dortmund Hbf. ↔ [[Hagen]] Hbf.
* '''S6''' [[Colonia (Germania)|Köln]]-Nippes ↔ Essen Hbf.
* '''S7''' Düsseldorf Flughafen Terminal ↔ [[Solingen]] Hbf.
* '''S8''' Hagen Hbf. ↔ [[Mönchengladbach]] Hbf.
* '''S9''' Haltern am See ↔ [[Wuppertal]] Hbf.
* '''S11''' Wuppertal-Vohwinkel ↔ [[Bergisch Gladbach]]
* '''S12''' ([[Düren]] –) [[Sindorf]] ↔ [[Hennef (Sieg)]] (– [[Au (Sieg)]])
* '''S13''' ([[Horrem]] –) Köln Hansaring ↔ [[Troisdorf]]
* '''S28''' Kaarster See ↔ [[Mettmann]] Stadtwald
 
Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:
==Altri progetti==
{{Formula dentaria
{{ip|commons=Category:S-Bahn Rhein-Ruhr}}
|allineamento=sinistra
|molari= 3
|premolari= 2
|canini= 1
|incisivi= 3
|molariinf= 3
|premolariinf= 2
|caniniinf=1
|incisiviinf= 1
|totale= 32
|didascalia=
|legenda= si}}
{{clear|left}}
===Aspetto===
La pelliccia è lunga e soffice. Il colore delle parti dorsali varia dal bruno-giallastro al fulvo, mentre le parti inferiori sono più chiare. L'[[uropatagio]] è solitamente ricoperto di peli rossastri. È privo delle caratteristiche sacche alari tra l'avambraccio e il quinto metacarpo, presenti nella maggior parte delle [[specie]] della famiglia. Le membrane alari sono attaccate posteriormente alla base delle dita dei piedi. La coda, come negli altri membri della [[famiglia]], fuoriesce dall'[[uropatagio]] circa a metà della sua lunghezza, per poi divenire libera e visibile dorsalmente.
 
==Distribuzione==
{{Reti S-Bahn in Germania}}
Il [[genere (tassonomia)|genere]] è diffuso in [[America Centrale]] e [[America Meridionale|meridionale]].
 
==Tassonomia==
[[Categoria:S-Bahn in Germania|Rhein-Ruhr]]
Il genere comprende 2 specie.<ref>{{MSW3|id=13800972}}</ref>
[[Categoria:Nord Reno-Westfalia]]
*''[[Centronycteris centralis]]''
*''[[Centronycteris maximiliani]]''
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
* Ronald M. Novak, ''Walker's Mammals of the World, 6th edition'', Johns Hopkins University Press, 1999. ISBN 9780801857898
== Altri progetti ==
 
{{interprogetto|wikispecies}}
[[de:S-Bahn Rhein-Ruhr]]
{{Portale|mammiferi}}
[[en:Rhein-Ruhr S-Bahn]]
[[Categoria:Microchirotteri]]
[[ru:Городская электричка Рейна-Рура]]