Fiera di Bologna e Centronycteris: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Tassobox
La '''fiera di Bologna''' è il polo fieristico della città e dell'area metropolitana di [[Bologna]].
|nome=''Centronycteris''
Si sviluppa su di una superficie di 375.000 m² di cui 260.000 di area espositiva 180.000 dei quali coperti articolati in 18 padiglioni.
|statocons=
|statocons_versione=
|immagine=
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
|superphylum=
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
|superclasse=
|classe=[[Mammalia]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=[[Laurasiatheria]]
|ordine=[[Chiroptera]]
|sottordine=[[Microchiroptera]]
|famiglia=[[Emballonuridae]]
|sottofamiglia=[[Emballonurinae]]
|tribù=
|sottotribù=
|genere=''' Centronycteris'''
|genereautore=[[John Edward Gray|Gray]], [[1838]]
|sottogenere=
|specie=
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Specie]]
|suddivisione_testo= Vedi testo
}}
 
'''''Centronycteris''''' (<span style="font-variant: small-caps">[[John Edward Gray|Gray]], [[1838]]</span>) è un [[genere (tassonomia)|genere]] di pipistrelli della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] degli [[Emballonuridae|Emballonuridi]].
== Storia ==
==Descrizione==
La storia della Fiera a Bologna parte dal [[XIX secolo]]. La prima fiera importante ospitata a Bologna fu la "Grande Esposizione Emiliana" nel [[1888]], ospitata nei [[Giardini Margherita]] ed inaugurata da [[Umberto I]] con la consorte [[Margherita di Savoia]] e dal Presidente del Consiglio [[Francesco Crispi]].
===Dimensioni===
Al genere '''''Centronycteris''''' appartengono pipistrelli di piccole dimensioni, con lunghezza della testa e del corpo tra 50 e 62&nbsp;mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 43 e 49&nbsp;mm, la lunghezza della coda tra 18 e 23&nbsp;mm e un peso fino a 9&nbsp;g.<ref>{{cita|Novak, 1999}}.</ref>
===Caratteristiche craniche e dentarie===
Il cranio presente una scatola cranica allo stesso livello del rostro. Il processo post-orbitale è relativamente corto, mentre la cresta sagittale è poco pronunciata. Il primo premolare superiore è tricuspidato.
 
Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:
Nel [[1901]] nei locali dell'EDEN Kursal, l'attuale sede de I Portici Hotel in Via Indipendenza, si tenne la PRIMA MOSTRA CAMPIONARIA BOLOGNESE.
{{Formula dentaria
|allineamento=sinistra
|molari= 3
|premolari= 2
|canini= 1
|incisivi= 3
|molariinf= 3
|premolariinf= 2
|caniniinf=1
|incisiviinf= 1
|totale= 32
|didascalia=
|legenda= si}}
{{clear|left}}
===Aspetto===
La pelliccia è lunga e soffice. Il colore delle parti dorsali varia dal bruno-giallastro al fulvo, mentre le parti inferiori sono più chiare. L'[[uropatagio]] è solitamente ricoperto di peli rossastri. È privo delle caratteristiche sacche alari tra l'avambraccio e il quinto metacarpo, presenti nella maggior parte delle [[specie]] della famiglia. Le membrane alari sono attaccate posteriormente alla base delle dita dei piedi. La coda, come negli altri membri della [[famiglia]], fuoriesce dall'[[uropatagio]] circa a metà della sua lunghezza, per poi divenire libera e visibile dorsalmente.
 
==Distribuzione==
L'anno d'avvio vero e proprio delle attività fieristiche rimane il 1927, anno in cui si costruisce il LITTORIALE dove si svolse la Fiera, nel contenitore più moderno della città.
Il [[genere (tassonomia)|genere]] è diffuso in [[America Centrale]] e [[America Meridionale|meridionale]].
 
==Tassonomia==
Nel [[1947]] nasce l'Ente Autonomo delle Fiere di Bologna, ma manca ancora una sede espositiva fissa. Le fiere si tengono fra il [[Parco della Montagnola]] ed il [[Palazzo del Podestà (Bologna)|Palazzo del Podestà]].
Il genere comprende 2 specie.<ref>{{MSW3|id=13800972}}</ref>
*''[[Centronycteris centralis]]''
*''[[Centronycteris maximiliani]]''
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
* Ronald M. Novak, ''Walker's Mammals of the World, 6th edition'', Johns Hopkins University Press, 1999. ISBN 9780801857898
== Altri progetti ==
 
{{interprogetto|wikispecies}}
Negli anni cinquanta si inizia a pensare alla costruzione di una vera e propria sede per la Fiera, bandendo un concorso a tal proposito.
{{Portale|mammiferi}}
 
[[Categoria:Microchirotteri]]
Il concorso per il progetto della Fiera è vinto dagli architetti [[Leonardo Benevolo]], [[Tommaso Giuralongo]] e [[Carlo Melograni]]. I lavori iniziano nel [[1964]] con la posa della prima pietra. Nel [[1965]] il primo blocco ospita, per la prima volta in una sede fissa, la 29ma Fiera Campionaria di Bologna.
 
La fiera di Bologna è composto da una zona fieristica sviluppata negli anni nel [[Quartiere San Donato (Bologna)|Quartiere San Donato]] nella zona settentrionale della città e a ridosso della tangenziale. Il nucleo storico è composto dai cosiddetti Padiglioni di Benevolo, dal nome di Leonardo Benevolo che li ha progettati fra il 1964 e il 1965. Fanno parte di questo nucleo storico i padiglioni 21, 22, 25, 26, 31, 32.
 
Una successiva importante aggiunta al quartiere fieristico di [[Bologna]] è stata compiuta nel [[1972]] a cura del noto architetto giapponese [[Kenzo Tange]], a cui si deve anche il complesso dei grattacieli (il Fiera District, sede di importanti uffici fra cui la Regione) per un totale di 20.000 m².
 
Nel [[2002]] l'Ente Autonomo della Fiera di Bologna è definitivamente privatizzato e trasformata in [[Società per azioni|Spa]], Bolognafiere Spa, che è il fulcro di un sistema fieristico regionale composto da tre poli espositivi: Bologna, [[Modena]] e [[Fiera di Ferrara|Ferrara]] per un totale di circa 200.000 m² nel raggio di 30 chilometri.
 
La fiera di Bologna ospita nel [[2010]] trenta diverse manifestazioni fieristiche in Italia e tredici nel mondo.
 
L'attuale presidente è [[Fabio Alberto Roversi Monaco]].
 
== Manifestazioni fieristiche a Bologna ==
 
Presso la Fiera di Bologna si svolgono annualmente svariate manifestazioni le più importanti delle quali sono:
* '''[[Cersaie]]''' Salone internazionale dell'industria edilizia.
* '''[[Saie]]''' Salone internazionale dell'industrializzazione edilizia.
* '''[[Motor Show]]''', un'importante rassegna motoristica internazionale.
* '''[[Cosmoprof]]''' Salone internazionale dell'industria dei cosmetici.
* '''[[Lamiera]]''' - fiera di macchine utensili organizzata da UCIMU - Sistemi per produrre , l'associazione italiana costruttori macchine utensili .
* '''[[ArteFiera]] - fiera internazionale d'arte contemporanea.
* '''[[Bologna Children's Book Fair]]''' Mostra Internazionale del Libro per ragazzi. La Fiera del Libro per Ragazzi è una rassegna professionale, rigorosamente chiusa al pubblico ed aperta ed editori ed illustratori. I vincitori del concorso dedicato all'illustrazione hanno l'onore di essere pubblicati sull'annuario della mostra stessa.
* '''[[MecForPack]]]''', Mostra Convegno dedicata alla Meccanica di precisione, Materiali innovativi, Engineering & Tecnologie, Elettronica, Componentistica per la progettazione e produzione di Macchine Automatiche e Sistemi di Confezionamento{{cita web|url="http://www.mecforpack.it/"|titolo="Sito ufficiale della manifestazione MecForPack"|accesso="15-04-2009"}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.bolognafiere.com/calendario/cronologico_corrente Calendario manifestazioni fieristiche a Bologna nel 2010]
*[http://www.bolognafiere.com/calendario/cronologico_corrente=73&l=1&a=&ma=108&c=2916&sc=3216&p=73Fiereallestero2008 Calendario manifestazioni fieristiche nel mondo nel 2010]
*[http://www.bolognafiere.it Sito ufficiale di BolognaFiere ]
*[http://www.bolognafiere.com/gruppo/lastoria Storia della fiera di Bologna]
{{Portale|Bologna|economia|Emilia|Romagna}}
 
[[Categoria:Aziende della provincia di Bologna]]
[[Categoria:Fiere]]