Lingua hindī e Centronycteris: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Xqbot (discussione | contributi)
m Bot: Modifico: fr:Hindî
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Tassobox
{{Avvisounicode}}
|nome=''Centronycteris''
{{lingua
|statocons=
|nome=Hindi
|statocons_versione=
|nomenativo=हिन्दी
|immagine=
|colore=#ABCDEF
|didascalia=
|stati=[[India]]; minoranze in [[Bangladesh]], [[Belize]], [[Botswana]], [[Canada]], [[Germania]], [[Guyana]], [[Kenya]], [[Nepal]], [[Nuova Zelanda]], [[Filippine]], [[Singapore]], [[Sud Africa]], [[Suriname]], [[Trinidad e Tobago]], [[Uganda]], [[Emirati Arabi Uniti|EAU]], [[Regno Unito]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], [[Yemen]] e [[Zambia]]
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|regione=[[Asia|Asia meridionale]]
|dominio= [[Eukaryota]]
|persone=487 milioni
|regno=[[Animalia]]
|classifica=5<ref>{{cita web|url=http://www.ethnologue.com/ethno_docs/distribution.asp?by=size|titolo=Statistica Ethnologue 2009|accesso=14-12-2009}}</ref>
|sottoregno=
|scrittura=[[Devanagari]]
|superphylum=
|tipologia={{SOV}} (ordine libero)
|phylum=[[Chordata]]
|fam1=[[Lingue indoeuropee]]
|subphylum=
|fam2=[[Lingue indoarie]]
|infraphylum=
|fam3=Centrali
|microphylum=
|fam4='''''Hindi'''''
|nanophylum=
|nazione={{IND}} (hindi standard, [[urdu]], [[lingua maithili|maithili]])<br />{{FIJ}} ([[hindi figiano]])<br />{{BRB}} ([[lingua bhojpuri|bhojpuri]])
|superclasse=
|agenzia=[[Direttorato Centrale Hindi]]
|classe=[[Mammalia]]
|iso1=hi|iso2=hin|iso3=hin|sil=HND
|sottoclasse=
|estratto=
|infraclasse=
सभी मनुष्यों को गौरव और अधिकारों के मामले में जन्मजात स्वतन्त्रता और समानता प्राप्त है। उन्हें बुद्धि और अन्तरात्मा की देन प्राप्त है और परस्पर उन्हें भाईचारे के भाव से बर्ताव करना चाहिए।
|superordine=[[Laurasiatheria]]
|traslitterazione=Sarbhī manuṣyōn̐ kō gaurav aur adhikārōn̐ kē māmalē mēn̐ janmajāt svatantratā aur samānatā prāpt hai. Unhēn̐ buddhi aur antarātmā kī dēn hai aur paraspar unēn̐ bhāīcārē kē bhāv sē bartāv karanā cāhiyē.
|ordine=[[Chiroptera]]
|codice=hi}}
|sottordine=[[Microchiroptera]]
|famiglia=[[Emballonuridae]]
|sottofamiglia=[[Emballonurinae]]
|tribù=
|sottotribù=
|genere=''' Centronycteris'''
|genereautore=[[John Edward Gray|Gray]], [[1838]]
|sottogenere=
|specie=
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Specie]]
|suddivisione_testo= Vedi testo
}}
 
'''''Centronycteris''''' (<span style="font-variant: small-caps">[[John Edward Gray|Gray]], [[1838]]</span>) è un [[genere (tassonomia)|genere]] di pipistrelli della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] degli [[Emballonuridae|Emballonuridi]].
L''''hindi''' (nome nativo {{lang|hi|[[wikt:हिन्दी|हिन्दी]]}} o {{lang|hi|[[wikt:हिंदी|हिंदी]]}} in [[devanagari]], [[IPA]] [hɪnd̪iː]) è una [[lingua (idioma)|lingua]], o un [[continuum dialettale]] di lingue, del [[subcontinente indiano]], ed è parlata soprattutto nell'[[India]] settentrionale e centrale. Fa parte delle [[lingue indoeuropee|lingue di ceppo indoeuropeo]].
==Descrizione==
===Dimensioni===
Al genere '''''Centronycteris''''' appartengono pipistrelli di piccole dimensioni, con lunghezza della testa e del corpo tra 50 e 62&nbsp;mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 43 e 49&nbsp;mm, la lunghezza della coda tra 18 e 23&nbsp;mm e un peso fino a 9&nbsp;g.<ref>{{cita|Novak, 1999}}.</ref>
===Caratteristiche craniche e dentarie===
Il cranio presente una scatola cranica allo stesso livello del rostro. Il processo post-orbitale è relativamente corto, mentre la cresta sagittale è poco pronunciata. Il primo premolare superiore è tricuspidato.
 
Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:
Data la molteplicità di dialetti, è stato riconosciuto il primato al dialetto [[khari boli]], parlato in un'area prossima a [[Delhi]]. Sulla base di questo dialetto, ha preso forma il cosiddetto '''hindi standard''', che è ciò che s'intende come hindi in senso stretto.
{{Formula dentaria
|allineamento=sinistra
|molari= 3
|premolari= 2
|canini= 1
|incisivi= 3
|molariinf= 3
|premolariinf= 2
|caniniinf=1
|incisiviinf= 1
|totale= 32
|didascalia=
|legenda= si}}
{{clear|left}}
===Aspetto===
La pelliccia è lunga e soffice. Il colore delle parti dorsali varia dal bruno-giallastro al fulvo, mentre le parti inferiori sono più chiare. L'[[uropatagio]] è solitamente ricoperto di peli rossastri. È privo delle caratteristiche sacche alari tra l'avambraccio e il quinto metacarpo, presenti nella maggior parte delle [[specie]] della famiglia. Le membrane alari sono attaccate posteriormente alla base delle dita dei piedi. La coda, come negli altri membri della [[famiglia]], fuoriesce dall'[[uropatagio]] circa a metà della sua lunghezza, per poi divenire libera e visibile dorsalmente.
 
==Distribuzione==
L'hindi è una delle 22 [[Lingue nazionali dell'India|lingue nazionali registrate]] dell'India (Parte XVII e Tabella 8 della [[Costituzione dell'India|Costituzione Indiana]]) ed è, insieme all'[[Lingua inglese|inglese]], una delle due lingue ufficiali del paese: la stessa costituzione indiana è scritta in inglese e in hindi.
Il [[genere (tassonomia)|genere]] è diffuso in [[America Centrale]] e [[America Meridionale|meridionale]].
 
==Tassonomia==
È la seconda lingua più parlata come madrelingua al mondo, dopo il [[cinese mandarino]]<ref>{{cita pubblicazione|titolo=National Geographic Italia|numero=3|volume=24|anno=2009|mese=09}}</ref>
Il genere comprende 2 specie.<ref>{{MSW3|id=13800972}}</ref>
*''[[Centronycteris centralis]]''
*''[[Centronycteris maximiliani]]''
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
* Ronald M. Novak, ''Walker's Mammals of the World, 6th edition'', Johns Hopkins University Press, 1999. ISBN 9780801857898
== Altri progetti ==
 
{{interprogetto|wikispecies}}
== Etimologia ==
{{Portale|mammiferi}}
La parola ''hindī'' è un termine pre-islamico di origine [[lingua persiana|persiana]], e significa letteralmente "indiano", composta dal termine ''hind'' "India", e dal suffisso aggettivale ''-ī''. Questo termine veniva impiegato dai mercanti e ambasciatori persiani pre-islamici dell'India settentrionale in riferimento a qualunque lingua indiana. A partire dal XIII secolo, il termine "hindi" (con le sue varianti "hindavi" e "hindui") si iniziò a usare per distinguere la lingua parlata nella regione di [[Delhi]].
[[Categoria:Microchirotteri]]
 
== Storia ==
Come molte altre moderne lingue dell'India, l'hindi deriva dal [[sanscrito]], possibilmente con influenze di altre lingue antiche a questo strettamente affini ([[pracrito]]).
 
Già intorno al [[400]] d.C. compare nelle opere del poeta [[Kalidasa]] il termine ''apabhraṃśa'' per indicare le lingue "corrotte" parlate nel nord dell'India - versioni dialettali del sanscrito che non rispettavano pienamente le sue regole grammaticali.
 
Il termine ''apabhraṃśa'' copre approssimativamente le lingue di transizione parlate nel nord dell'India fino al [[XIII secolo]]. Alcuni studiosi hanno applicato anche a queste lingue di transizione il termine "pracrito", per altri limitato a lingue più antiche e/o più meridionali.
 
La lingua ''apabhraṃśa'' ebbe una propria [[letteratura]], il cui ultimo rappresentante di rilievo fu [[Raighu]] ([[XV secolo]]).
 
Nel frattempo (intorno al [[1100]]), aveva preso forma, a partire dalla scrittura usata per il sanscrito, la scrittura [[devanagari]] attualmente usata per l'hindi; mentre sul piano della lingua parlata era aumentata la differenziazione tra i vari dialetti, rendendo possibile distinguere l'hindi dal [[bengali]] e da altre lingue minori. Già nel [[XII secolo]] [[Chand Bardai]] aveva composto ''Prithviraj Raso'', un poema epico che è considerato una delle primissime opere della letteratura hindi (e non più genericamente ''apabhraṃśa'').
 
Il nome di hindi per la nuova lingua non era peraltro consolidato. Si trovano i termini ''hindavi'', ''indostano'' e ''urdu'', oltre che ''hindi'', per indicare in vari luoghi e tempi specifiche forme locali o fasi evolutive della stessa lingua. Solo nel XX secolo si è arrivati a una definizione chiara del termine "hindi" (almeno nella forma standard).
 
== Rapporti con l'urdu ==
L'hindi è sostanzialmente la stessa lingua dell'[[urdu]], che non solo ha la stessa origine, ma, nella sua versione standard, fa riferimento anch'esso allo stesso dialetto khari boli. La differenza più evidente riguarda la forma di [[scrittura]], perché l'hindi fa uso della scrittura [[devanagari]], mentre l'urdu usa una scrittura di origine [[arabo|araba]].
 
Per quanto riguarda il vocabolario, fermo restando che la base comune dell'hindi e dell'urdu discende dal sanscrito con forti influenze persiane, l'hindi ha subito un processo di sanscritizzazione (ulteriore recupero di elementi sanscriti) mentre l'urdu ha subito un processo di persianizzazione (ulteriore incorporazione di termini provenienti dal [[lingua persiana|persiano]]). Comunque, questi processi hanno avuto effetti circoscritti, coloro che parlano le due lingue possono comunicare fra loro con facilità.
 
== Note ==
 
{{references|2}}
 
== Voci correlate ==
* [[Lingue nazionali dell'India]]
 
{{Lingue indoarie}}
 
{{Portale|India|linguistica}}
 
[[Categoria:Lingue indoarie|Hindi]]
[[Categoria:Lingue SOV|Hindi]]
[[Categoria:Lingue dell'India|Hindi]]
 
[[an:Hindi]]
[[ar:لغة هندية]]
[[ast:Hindi]]
[[az:Hind dili]]
[[bat-smg:Hindi]]
[[bcl:Hindi]]
[[be:Хіндзі]]
[[be-x-old:Гіндзі]]
[[bg:Хинди]]
[[bn:হিন্দি ভাষা]]
[[bo:རྒྱ་གར་སྐད།]]
[[bpy:হিন্দী ঠার]]
[[br:Hindeg]]
[[bs:Hindi]]
[[ca:Hindi]]
[[ceb:Pinulongang Indi]]
[[cs:Hindština]]
[[cv:Хинди]]
[[cy:Hindi]]
[[da:Hindi]]
[[de:Hindi]]
[[dv:ހިންދީ]]
[[el:Χίντι γλώσσα]]
[[en:Hindi]]
[[eo:Hindia lingvo]]
[[es:Hindi]]
[[et:Hindi keel]]
[[eu:Hindi]]
[[fa:زبان هندی]]
[[fi:Hindi]]
[[fr:Hindî]]
[[ga:An Hiondúis]]
[[gan:印地語]]
[[gd:Hindi]]
[[gl:Lingua hindi]]
[[gu:હિંદી ભાષા]]
[[he:הינדי]]
[[hi:हिन्दी]]
[[hif:Hindi]]
[[hr:Hindski jezik]]
[[hsb:Hindišćina]]
[[hu:Hindi nyelv]]
[[id:Bahasa Hindi]]
[[ie:Hindi]]
[[io:Hindi linguo]]
[[is:Hindí]]
[[iu:ᐦᐃᓐᑏ/hintii]]
[[ja:ヒンディー語]]
[[ka:ჰინდი ენა]]
[[kn:ಹಿಂದಿ]]
[[ko:힌디어]]
[[ksh:Hinndi (Shprooch)]]
[[ku:Zimanê hindî]]
[[la:Lingua Hindi]]
[[lad:Lingua indiana]]
[[li:Hindi]]
[[lij:Lengua hindi]]
[[lt:Hindi]]
[[lv:Hindi]]
[[mg:Fiteny hindi]]
[[mk:Хинди]]
[[ml:ഹിന്ദി]]
[[mr:हिंदी भाषा]]
[[ms:Bahasa Hindi]]
[[nah:Inditlahtōlli]]
[[nap:Hindjan]]
[[nds:Hindi]]
[[ne:हिन्दी]]
[[new:हिन्दी भाषा]]
[[nl:Hindi]]
[[nn:Hindi]]
[[no:Hindi]]
[[oc:Indi (lenga)]]
[[pa:ਹਿੰਦੀ ਭਾਸ਼ਾ]]
[[pl:Język hindi]]
[[pt:Língua hindi]]
[[qu:Hindi simi]]
[[rmy:हिन्दीकानी छीब]]
[[ro:Limba hindi]]
[[ru:Хинди]]
[[sa:हिन्दी]]
[[sco:Hindi]]
[[se:Hindigiella]]
[[sh:Hindi]]
[[simple:Hindi language]]
[[sk:Hindčina]]
[[sl:Hindijščina]]
[[sq:Hindi]]
[[sr:Хинди]]
[[sv:Hindi]]
[[sw:Kihindi]]
[[ta:இந்தி]]
[[te:హిందీ భాష]]
[[tg:Забони ҳиндӣ]]
[[th:ภาษาฮินดี]]
[[tl:Wikang Hindī]]
[[tr:Hintçe]]
[[ug:ھىندى تىلى]]
[[uk:Гінді]]
[[ur:ہندی]]
[[vi:Tiếng Hindi]]
[[war:Hindi]]
[[wuu:印地语]]
[[zh:印地语]]
[[zh-min-nan:Hindi-gí]]