Pietro V del Portogallo e Centronycteris: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Leopold (discussione | contributi)
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Tassobox
{{Casa di Braganza}}
|nome=''Centronycteris''
[[File:Pedro V de Portugal.jpg|thumb|200px|left|Pietro V del Portogallo]]
|statocons=
{{Bio
|statocons_versione=
|Nome =
|immagine=
|Cognome = Pietro V di Braganza-Coburgo
|didascalia=
|PostCognome =
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|Sesso = M
|dominio= [[Eukaryota]]
|LuogoNascita = Lisbona
|regno=[[Animalia]]
|GiornoMeseNascita = 16 settembre
|sottoregno=
|AnnoNascita = 1837
|superphylum=
|LuogoMorte = Lisbona
|phylum=[[Chordata]]
|GiornoMeseMorte = 11 novembre
|subphylum=
|AnnoMorte = 1861
|infraphylum=
|Categorie = no
|microphylum=
|FineIncipit = , fu il trentunesimo re del [[Portogallo]] e dell'[[Algarve]] dal [[1853]] al [[1861]].
|nanophylum=
|superclasse=
|classe=[[Mammalia]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=[[Laurasiatheria]]
|ordine=[[Chiroptera]]
|sottordine=[[Microchiroptera]]
|famiglia=[[Emballonuridae]]
|sottofamiglia=[[Emballonurinae]]
|tribù=
|sottotribù=
|genere=''' Centronycteris'''
|genereautore=[[John Edward Gray|Gray]], [[1838]]
|sottogenere=
|specie=
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Specie]]
|suddivisione_testo= Vedi testo
}}
 
'''''Centronycteris''''' (<span style="font-variant: small-caps">[[John Edward Gray|Gray]], [[1838]]</span>) è un [[genere (tassonomia)|genere]] di pipistrelli della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] degli [[Emballonuridae|Emballonuridi]].
== Biografia ==
==Descrizione==
Pietro era figlio della regina [[Maria II di Portogallo|Maria II]] e del re [[Ferdinando II di Portogallo|Ferdinando di Sassonia Coburgo-Gotha]], co-regnante assieme alla moglie.
===Dimensioni===
Al genere '''''Centronycteris''''' appartengono pipistrelli di piccole dimensioni, con lunghezza della testa e del corpo tra 50 e 62&nbsp;mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 43 e 49&nbsp;mm, la lunghezza della coda tra 18 e 23&nbsp;mm e un peso fino a 9&nbsp;g.<ref>{{cita|Novak, 1999}}.</ref>
===Caratteristiche craniche e dentarie===
Il cranio presente una scatola cranica allo stesso livello del rostro. Il processo post-orbitale è relativamente corto, mentre la cresta sagittale è poco pronunciata. Il primo premolare superiore è tricuspidato.
 
Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:
Pietro divenne re il [[15 novembre]] [[1853]] alla morte della madre, sotto la reggenza del padre sino al 1855. Ottenuta la piena reggenza del trono portoghese, uno dei suoi primi atti fu nel [[1856]] l'occupazione dell'[[Angola]] settentrionale ed abolì la schiavitù. Pietro V si dimostrò un monarca coscienzioso e lavoratore interessandosi del progresso del proprio Paese: sotto il suo regno strade, telegrafi e ferrovie vennero incostruite per implementare il benessere pubblico. Per questo egli era molto amato dal popolo, e ancor di più lo fu per la propria attenzione al problema sanitario dopo lo scoppio dell'epidemia di colera durante la quale si recò in visita agli ospedali principali del Portogallo portando doni per i malati.
{{Formula dentaria
|allineamento=sinistra
|molari= 3
|premolari= 2
|canini= 1
|incisivi= 3
|molariinf= 3
|premolariinf= 2
|caniniinf=1
|incisiviinf= 1
|totale= 32
|didascalia=
|legenda= si}}
{{clear|left}}
===Aspetto===
La pelliccia è lunga e soffice. Il colore delle parti dorsali varia dal bruno-giallastro al fulvo, mentre le parti inferiori sono più chiare. L'[[uropatagio]] è solitamente ricoperto di peli rossastri. È privo delle caratteristiche sacche alari tra l'avambraccio e il quinto metacarpo, presenti nella maggior parte delle [[specie]] della famiglia. Le membrane alari sono attaccate posteriormente alla base delle dita dei piedi. La coda, come negli altri membri della [[famiglia]], fuoriesce dall'[[uropatagio]] circa a metà della sua lunghezza, per poi divenire libera e visibile dorsalmente.
 
==Distribuzione==
Tutto questo, ad ogni modo, non fu in grado di salvare la vita del giovane re che trovò la morte proprio nell'epidemia del [[1861]] assieme al fratello Ferdinando e ad altri membri della famiglia reale.
Il [[genere (tassonomia)|genere]] è diffuso in [[America Centrale]] e [[America Meridionale|meridionale]].
 
== Matrimonio ==
Il [[18 maggio]] del [[1858]] Pietro sposò [[Stefania di Hohenzollern-Sigmaringen]], figlia del [[principe]] [[Carlo Antonio di Hohenzollern-Sigmaringen]] e della principessa [[Giuseppina di Baden]].<br />
Entrambi gli sposi morirono pochi anni dopo il loro matrimonio: Stefania solo un anno dopo nel [[1859]] e Pietro, che non si risposò, nel [[1861]]. Non avendo avuto figli, gli succedette il fratello minore [[Luigi I di Portogallo|Luigi]] con il nome di Luigi I.
 
== Onorificenze ==
=== Onorificenze portoghesi ===
{{Onorificenze
|immagine=PRT Order of Christ - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Gran Maestro dell'Ordine del Cristo
|collegamento_onorificenza=Ordine del Cristo (Portogallo)
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=PRT Military Order of the Tower and of the Sword - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Gran Maestro dell'Ordine della Torre e della Spada
|collegamento_onorificenza=Ordine della Torre e della Spada
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=PRT Order of Saint James of the Sword - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Gran Maestro dell'Ordine di San Giacomo della Spada
|collegamento_onorificenza=Ordine di San Giacomo della Spada
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=PRT Military Order of Aviz - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Gran Maestro dell'Ordine Militare di San Benedetto d'Avis
|collegamento_onorificenza=Ordine Militare di San Benedetto d'Avis
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ordine_dell'Immacolata_Concezione_di_Vila_Viçosa.png
|nome_onorificenza=Gran Maestro dell'Ordine dell'Immacolata Concezione di Vila Viçosa
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Immacolata Concezione di Vila Viçosa
|motivazione=
|luogo=
}}
 
=== Onorificenze straniere ===
{{Onorificenze
|immagine=CrocieraDecennale.png
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine del Toson d'Oro
|collegamento_onorificenza=Toson d'Oro
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ordine della giarrettiera nastrino.png
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine della Giarrettiera
|collegamento_onorificenza=Ordine della Giarrettiera
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Most Holy Annunciation BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine Supremo della Santissima Annunziata
|collegamento_onorificenza=Ordine Supremo della Santissima Annunziata
|motivazione=
|luogo=
}}
 
==Tassonomia==
Il genere comprende 2 specie.<ref>{{MSW3|id=13800972}}</ref>
*''[[Centronycteris centralis]]''
*''[[Centronycteris maximiliani]]''
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
* Ronald M. Novak, ''Walker's Mammals of the World, 6th edition'', Johns Hopkins University Press, 1999. ISBN 9780801857898
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Pedro V of Portugal}}
 
{{Box successione
|tipologia=regnante
|carica=[[Elenco di monarchi portoghesi|Re del Portogallo]]
|immagine=Armas rei portugal.png
|periodo = [[15 novembre]] [[1853]] - [[11 novembre]] [[1861]]
|precedente = [[Maria II di Portogallo|Maria II]]
|successivo = [[Luigi del Portogallo|Luigi I]]
}}
{{Box successione
|tipologia = precedenza titoli nobiliari
|carica = [[Linea di successione al trono del Portogallo|Erede al trono del Portogallo]]
|immagine= Armas rei portugal.png
|periodo = ''Principe ereditario''<br>[[1837]] – [[15 novembre]] [[1853]]
|precedente = ''titolo inesistente''
|successivo = [[Carlo I del Portogallo|Carlo, principe reale]]<br>poi sovrano col nome di Carlo I
}}
{{Box successione
|tipologia = titolo nobiliare
|carica = [[Braganza|Duca di Braganza]]
|immagine= Armas rei portugal.png
|periodo = [[1837]] – [[15 novembre]] [[1853]]
|precedente = [[Pietro IV del Portogallo|Pietro, principe reale]]<br>poi re del Portogallo col nome di Pietro IV e imperatore del Brasile col nome di Pietro I
|successivo = [[Carlo I del Portogallo|Carlo, principe reale]]<br>poi sovrano col nome di Carlo I
}}
{{Portale|biografie}}
 
[[Categoria:Casa di Braganza]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine della Giarrettiera|Pietro 05]]
[[Categoria:Duchi di Braganza]]
[[Categoria:Re del Portogallo|Pietro 05]]
[[Categoria:Conti di Barcelos]]
[[Categoria:Duchi di Barcelos]]
 
{{interprogetto|wikispecies}}
[[br:Pêr V]]
{{Portale|mammiferi}}
[[ca:Pere V de Portugal]]
[[Categoria:Microchirotteri]]
[[da:Peter 5. af Portugal]]
[[de:Peter V. (Portugal)]]
[[en:Peter V of Portugal]]
[[eo:Petro la 5-a (Portugalio)]]
[[es:Pedro V de Portugal]]
[[fi:Pietari V (Portugali)]]
[[fr:Pierre V de Portugal]]
[[gl:Pedro V de Portugal]]
[[hu:V. Péter portugál király]]
[[ja:ペドロ5世 (ポルトガル王)]]
[[ka:პედრუ V (პორტუგალია)]]
[[nl:Peter V van Portugal]]
[[pl:Piotr V (król Portugalii)]]
[[pt:Pedro V de Portugal]]
[[ro:Pedro al V-lea al Portugaliei]]
[[ru:Педру V]]
[[sv:Peter V av Portugal]]