Ferrari 150º Italia e Centronycteris: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Tassobox
{{Auto da competizione
|nome= Ferrari F150th Italia''Centronycteris''
|statocons=
|statocons_versione=
|immagine=
|didascalia=
|didascalia=[[Fernando Alonso]] alla guida della Ferrari F150th Italia
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|bandiera=Flag of Italy.svg
|dominio= [[Eukaryota]]
|costruttore=Ferrari
|regno=[[Animalia]]
|categoria=Formula 1
|sottoregno=
|classe=
|superphylum=
|squadra=[[Scuderia Ferrari]]
|phylum=[[Chordata]]
|progettista=[[Nicholas Tombazis]]<br/>[[Aldo Costa]]<br/>[[Luca Marmorini]]
|subphylum=
|antenata=[[Ferrari F10]]
|infraphylum=
|erede=
|microphylum=
|note=
|nanophylum=
<!-- Descrizione tecnica -->
|superclasse=
|telaio= [[Ferrari]]
|classe=[[Mammalia]]
|motore= Ferrari 056
|sottoclasse=
|trasmissione= longitudinale Ferrari, 7 marce + retromarcia con comando semiautomatico elettronico sequenziale a controllo elettronico, cambiata veloce
|infraclasse=
|peso= 95
|superordine=[[Laurasiatheria]]
|carburante= [[Royal Dutch Shell|Shell]] V-Power ULG-66L/2
|pneumaticiordine= [[Pirelli TyreChiroptera]]
|sottordine=[[Microchiroptera]]
|rivali=[[:Categoria:Vetture di Formula 1 2011|Vetture di Formula 1 2011]]
|famiglia=[[Emballonuridae]]
<!-- Risultati sportivi-->
|sottofamiglia=[[Emballonurinae]]
|debutto={{bandiera|BHR}} [[Gran Premio del Bahrain 2011]]
|tribù=
|piloti=5. {{bandiera|ESP}} [[Fernando Alonso]]<br>6. {{bandiera|BRA}} [[Felipe Massa]]
|sottotribù=
|corse=
|genere=''' Centronycteris'''
|vittorie=
|genereautore=[[John Edward Gray|Gray]], [[1838]]
|pole=
|sottogenere=
|giri veloci=
|specie=
|campionati costruttori=
|sottospecie=
|campionati piloti=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|note2=
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Specie]]
|suddivisione_testo= Vedi testo
}}
 
'''''Centronycteris''''' (<span style="font-variant: small-caps">[[John Edward Gray|Gray]], [[1838]]</span>) è un [[genere (tassonomia)|genere]] di pipistrelli della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] degli [[Emballonuridae|Emballonuridi]].
La '''Ferrari F150th Italia''' (precedentemente abbreviata '''F150''')<ref name=Nome>{{cita web|url=http://www.ferrari.com/Italian/Formula1/News/Headlines/Pages/110210_F1_Il_nome_della_nuova_monoposto_Ferrari.aspx|titolo=Il nome della nuova monoposto Ferrari|accesso=10-02-2011}}</ref> (numero di progetto 662) è la cinquantasettesima monoposto, costruita dalla casa automobilistica [[Ferrari]], per partecipare al Campionato del Mondo di [[Formula Uno]], [[Campionato Mondiale di Formula 1 2011|stagione 2011]].
==Descrizione==
===Dimensioni===
Al genere '''''Centronycteris''''' appartengono pipistrelli di piccole dimensioni, con lunghezza della testa e del corpo tra 50 e 62&nbsp;mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 43 e 49&nbsp;mm, la lunghezza della coda tra 18 e 23&nbsp;mm e un peso fino a 9&nbsp;g.<ref>{{cita|Novak, 1999}}.</ref>
===Caratteristiche craniche e dentarie===
Il cranio presente una scatola cranica allo stesso livello del rostro. Il processo post-orbitale è relativamente corto, mentre la cresta sagittale è poco pronunciata. Il primo premolare superiore è tricuspidato.
 
Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:
La scelta del nome F150 è un omaggio che la [[Scuderia Ferrari]] porge al 150º anniversario dell'[[Storia d'Italia (1861-oggi)|Unità d'Italia]]<ref>{{cita web|url=http://www.ferrari.com/Italian/Formula1/News/Headlines/Pages/110125_F1_Si_chiamera_F150_la_nuova_Ferrari_Formula1.aspx|titolo=Si chiamerà F150 la nuova Ferrari di Formula 1|editore=[[Ferrari]]|accesso=26-1-2011}}</ref>.
{{Formula dentaria
|allineamento=sinistra
|molari= 3
|premolari= 2
|canini= 1
|incisivi= 3
|molariinf= 3
|premolariinf= 2
|caniniinf=1
|incisiviinf= 1
|totale= 32
|didascalia=
|legenda= si}}
{{clear|left}}
===Aspetto===
La pelliccia è lunga e soffice. Il colore delle parti dorsali varia dal bruno-giallastro al fulvo, mentre le parti inferiori sono più chiare. L'[[uropatagio]] è solitamente ricoperto di peli rossastri. È privo delle caratteristiche sacche alari tra l'avambraccio e il quinto metacarpo, presenti nella maggior parte delle [[specie]] della famiglia. Le membrane alari sono attaccate posteriormente alla base delle dita dei piedi. La coda, come negli altri membri della [[famiglia]], fuoriesce dall'[[uropatagio]] circa a metà della sua lunghezza, per poi divenire libera e visibile dorsalmente.
 
==Distribuzione==
Presentata il [[28 gennaio]] [[2011]], sostituisce la [[Ferrari F10]], la quale ha disputato il [[Campionato Mondiale di Formula 1 2010|mondiale 2010]].
Il [[genere (tassonomia)|genere]] è diffuso in [[America Centrale]] e [[America Meridionale|meridionale]].
 
La vettura presenta la colorazione rossa e bianca, con lo sponsor [[Banco Santander Central Hispano|Santander]] e un [[tricolore]] sull'ala posteriore.
 
==Sviluppo==
{{vedi anche|Campionato Mondiale di Formula 1 2011#Modifiche al regolamento}}
Lo sviluppo della F150th Italia segue le nuove direttive regolamentari della [[Campionato Mondiale di Formula 1 2011|stagione 2011]], e vede la presenza di molti elementi innovativi rispetto al passato<ref name=descrizione>{{cita web|url=http://www.ferrarif150.com/app.html#/it/news/6|titolo=F150: descrizione|editore=[[Scuderia Ferrari]]|accesso=28-1-2011}}</ref>.
 
Rispetto alla [[Ferrari F10|F10]] spicca l'assenza del doppio diffusore e dell'ala posteriore soffiata<ref name=descrizione/>, entrambi vietati dalle nuove disposizioni del regolamento; per gli stessi motivi mancano i buchi sulla parte anteriore del fondo della vettura<ref name=descrizione/>. È stata introdotta la possibilità di regolare, tramite un comando elettroidraulico, l'ala posteriore<ref name=descrizione/>. La [[Scuderia Ferrari]] ha scelto inoltre di incorporrare il [[KERS]], il Sistema di Recupero dell'Energia Cinetica, sfruttando la disposizione regolamentare che prevede l'innalzamento del peso minimo della vettura<ref name=descrizione/>.
 
Un'altra differenza con la F10 è la parte anteriore della vettura, oggi più alta; è stata ridotta la dimensione delle prese d'aria poste lateralmente ed è stata modificata quella posta sopra il casco del pilota. Entrambe le sospensioni, anteriore e posteriore, sono state rivisitate, così come il sistema frenante (prodotto sempre dalla [[Brembo (azienda)|Brembo]])<ref name=descrizione/>.
 
Gli [[Pneumatico|pneumatici]] sono forniti dalla [[Pirelli Tyre]], che subentra alla [[Bridgestone]].
 
Essendo stato stabilito da regolamento il blocco dello sviluppo dei motori, il propulsore della F150th Italia è quello della F10; sono stati tuttavia sviluppati aspetti legati all'affidabilità, ai consumi ed alla pneumatica, oltre a quelli connessi alla reintroduzione del KERS (come l'albero motore, i sistemi di raffreddamento e lubrificazione)<ref name=descrizione/>. Proprio il KERS è stato posizionato dentro il serbatoio della benzina<ref name=descrizione/>.
 
==Contestazioni sul nome==
Il [[10 febbraio]] [[2011]] la casa automobilistica [[Ford]] ha dichiarato la sua intenzione di citare in giudizio la [[Scuderia Ferrari]] per l'utilizzo del marchio ''F150'', già in uso dalla casa di [[Detroit]] per il [[Pick-up (veicolo)|Pick-up]] [[Ford F-150]].<ref>{{cita news|titolo=Ford sues Ferrari over use of F150 name|url=http://www.yallaf1.com/2011/02/10/ford-sues-ferrari-over-iconic-f150-name/|publisher=Yalla F1|data=2011-02-10|accesso=2011-02-10}}</ref><ref>{{cita news|titolo=Ferrari: Ford le fa causa per il marchio F150|url=http://www.agi.it/in-primo-piano/notizie/201102101551-ipp-rt10192-ferrari_ford_le_fa_causa_per_il_marchio_f150|publisher=AGI News|data=2011-02-10|accesso=2011-02-10}}</ref> Il giorno stesso sul sito ufficiale della scuderia di [[Maranello]], viene specificato che la sigla ''F150'' viene usata come abbreviativo del nome completo della monoposto che è Ferrari ''F150th Italia'', con il quale la vettura verrà chiamata ufficialmente senza l'utilizzo di sigla abbreviata.<ref name=Nome/>
 
==Scheda tecnica==
Scheda tecnica fornita dalla [[Scuderia Ferrari]]<ref>{{cita web|url=http://www.ferrarif150.com/app.html#/it/tech|titolo=Scheda tecnica|accesso=28-1-2011}}</ref>.
 
* [[Telaio (meccanica)|Telaio]]: monoscocca a nido d'ape in [[fibra di carbonio|fibre di carbonio]] e [[materiale composito|materiali compositi]]
* [[Cambio (meccanica)|Cambio]]: longitudinale Ferrari, 7 marce + retromarcia con comando semiautomatico elettronico sequenziale a controllo elettronico, cambiata veloce
* [[Differenziale (meccanica)|Differenziale]]: autobloccante
* [[Freno|Freni]]: [[Freno a disco|a disco]] autoventilanti in [[carbonio]] della [[Brembo (azienda)|Brembo]]
* [[Sospensione (meccanica)|Sospensioni]]: indipendenti con puntone e molla di torsione anteriore/posteriore
* Peso: 640 [[chilogrammo|Kg]] min. (compresi pilota, acqua e olio)
* [[Pneumatico|Pneumatici]]: [[Pirelli Tyre]]
* Cerchi: 13 [[pollice (unità di misura)|"]] BBS
* [[Motore]]: tipo 056
** Num. [[cilindro (meccanica)|cilindri]] e disposizione: 8 [[Motore a V|a V 90º]]
** Valvole: 32
** [[Cilindrata]]: 2398 [[centimetro cubo|cm³]]
** [[Alesaggio]]: 98 [[millimetro|mm]]
** Peso: 95 [[chilogrammo|kg]]
** Accensione e inizione elettronica
** Olio: [[Royal Dutch Shell|Shell]] Helix Ultra
** [[Benzina]]: [[Royal Dutch Shell|Shell]] V-Power ULG-66L/2
 
==Piloti==
{| class="wikitable"
!width="400" colspan="3" style="background-color:#CC0000"|<span style="color:white">'''Piloti ufficiali'''</span>
|-
!width="100" style="background-color:#E9E9E9" |Nazione
!width="200" style="background-color:#E9E9E9" |Nome
!width="100" style="background-color:#E9E9E9" |Numero
|-
|align="center"| {{Bandiera|ESP}}
|align="center"| [[Fernando Alonso]]
|align="center"| 5
|-
|align="center"| {{Bandiera|BRA}}
|align="center"| [[Felipe Massa]]
|align="center"| 6
|-
!width="400" colspan="3" style="background-color:#CC0000"|<span style="color:white">'''Collaudatori'''</span>
|-
!Nazione
!colspan=2|Nome
|-
|align="center"| {{Bandiera|FRA}}
|align="center" colspan=2| [[Jules Bianchi]]
|-
|align="center"| {{Bandiera|ITA}}
|align="center" colspan=2| [[Giancarlo Fisichella]]
|-
|align="center"| {{Bandiera|ESP}}
|align="center" colspan=2| [[Marc Gené]]
|-
|}
 
==Stagione 2011==
===Test===
==Risultati Completi in F1==
 
([[:Template:Risultati F1|Legenda]]: il '''grassetto''' indica le pole position, il ''corsivo'' indica i giri veloci)
 
''Calendario provvisorio''
 
{| class="wikitable" style="text-align:center; font-size:95%"
! Anno
! Team
! Motore
! Gomme
!Piloti
!1 <br>[[Gran Premio del Bahrain 2011|BHR]] {{Bandiera|BHR}}
!2 <br>[[Gran Premio d'Australia 2011|AUS]] {{Bandiera|AUS}}
!3 <br>[[Gran Premio della Malesia 2011|MYS]] {{Bandiera|MYS}}
!4<ref name=calend>Il circuito [[Circuito di Shangai|della Cina]] e quello [[Jaypee Group Circuit|dell'India]] devono essere soggetti ad [[omologazione]] da parte della [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]].</ref> <br>[[Gran Premio di Cina 2011|CHN]] {{Bandiera|CHN}}
!5 <br>[[Gran Premio di Turchia 2011|TUR]] {{Bandiera|TUR}}
!6 <br>[[Gran Premio di Spagna 2011|ESP]] {{Bandiera|ESP}}
!7 <br>[[Gran Premio di Monaco 2011|MON]] {{Bandiera|MON}}
!8 <br>[[Gran Premio del Canada 2011|CAN]] {{Bandiera|CAN}}
!9 <br>[[Gran Premio d'Europa 2011|EUR]] {{Bandiera|EUR}}
!10 <br>[[Gran Premio di Gran Bretagna 2011|GBR]] {{Bandiera|GBR}}
!11 <br>[[Gran Premio di Germania 2011|GER]] {{Bandiera|GER}}
!12 <br>[[Gran Premio d'Ungheria 2011|HUN]] {{Bandiera|HUN}}
!13 <br>[[Gran Premio del Belgio 2011|BEL]] {{Bandiera|BEL}}
!14 <br>[[Gran Premio d'Italia 2011|ITA]] {{Bandiera|ITA}}
!15 <br>[[Gran Premio di Singapore 2011|SIN]] {{Bandiera|SIN}}
!16 <br>[[Gran Premio del Giappone 2011|JPN]] {{Bandiera|JPN}}
!17 <br>[[Gran Premio di Corea 2011|KOR]] {{Bandiera|KOR}}
!18<ref name=calend>Il circuito [[Circuito di Shangai|della Cina]] e quello [[Jaypee Group Circuit|dell'India]] devono essere soggetti ad [[omologazione]] da parte della [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]].</ref> <br>[[Gran Premio dell'India 2011|IND]] {{Bandiera|IND}}
!19 <br>[[Gran Premio di Abu Dhabi 2011|UAE]] {{Bandiera|UAE}}
!20 <br>[[Gran Premio del Brasile 2011|BRA]] {{Bandiera|BRA}}
!Posizione
!Punti
|-
|rowspan=2 |[[Campionato Mondiale di Formula 1 2011|2011]]
|rowspan=2 |[[Scuderia Ferrari]]
|rowspan=2 |[[Ferrari]] Tipo 056 [[Motore V8|V8]]
|rowspan=2 |{{Pirelli}}
| {{bandiera|ESP}} [[Fernando Alonso|Alonso]]
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
!rowspan=2 |
!rowspan=2 |
|-
| {{bandiera|Brasile}} [[Felipe Massa|Massa]]
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|-
|}
 
==Tassonomia==
Il genere comprende 2 specie.<ref>{{MSW3|id=13800972}}</ref>
*''[[Centronycteris centralis]]''
*''[[Centronycteris maximiliani]]''
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
* Ronald M. Novak, ''Walker's Mammals of the World, 6th edition'', Johns Hopkins University Press, 1999. ISBN 9780801857898
== Altri progetti ==
 
{{interprogetto|wikispecies}}
==Collegamenti esterni==
{{Portale|mammiferi}}
* [http://www.ferrarif150.com Sito ufficiale]
[[Categoria:Microchirotteri]]
 
{{Scuderia Ferrari}}
{{Portale|F1|Ferrari}}
 
[[Categoria:Vetture di Formula 1 Ferrari|F150]]
[[Categoria:Vetture di Formula 1 2011]]
 
[[bs:Ferrari F150th Italia]]
[[de:Ferrari F150th Italia]]
[[en:Ferrari F150th Italia]]
[[es:Ferrari F150th Italia]]
[[fr:Ferrari F150th Italia]]
[[ja:フェラーリ・F150th Italia]]
[[lt:Ferrari F150th Italia]]
[[nl:Ferrari F150th Italia]]
[[pl:Ferrari F150th Italia]]
[[pt:Ferrari F150th Italia]]
[[ru:Ferrari F150th Italia]]