Ascoli Calcio 1898 1994-1995 e Centronycteris: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
purtroppo è ancora stub, non dice manco quello che successe in stagione... se ci fosse qualcuno della zona, almeno...
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Tassobox
{{S|stagioni delle società calcistiche}}{{Torna a|Ascoli Calcio 1898}}
|nome=''Centronycteris''
{{Stagione squadra
|statocons=
|club = Ascoli Calcio 1898
|statocons_versione=
|allenatore1 = {{Bandiera|ITA}} [[Mario Colautti]] <small>(1ª-7ª)</small><br />{{Bandiera|ITA}} [[Angelo Orazi]] <small>(8ª-14ª)</small><br />{{Bandiera|ITA}} [[Alberto Bigon]] <small>(15ª-26ª)</small><br />{{Bandiera|ITA}} [[Mario Colautti]] <small>(27ª-38ª)</small>
|immagine=
|presidente = {{Bandiera|Italia}} [[Costantino Rozzi]]
|didascalia=
|campionato = [[Serie B 1994-1995|Serie B]]
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|campionato posizione = 18º posto. Retrocesso in Serie C1
|dominio= [[Eukaryota]]
|marcatore campionato = Bierhoff (9)
|regno=[[Animalia]]
|presenze campionato = Bizzarri (37)
|sottoregno=
|stagione prima = [[Ascoli Calcio 1898 1993-1994|1993-1994]]
|superphylum=
|stagione dopo = [[Ascoli Calcio 1898 1995-1996|1995-1996]]
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
|superclasse=
|classe=[[Mammalia]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=[[Laurasiatheria]]
|ordine=[[Chiroptera]]
|sottordine=[[Microchiroptera]]
|famiglia=[[Emballonuridae]]
|sottofamiglia=[[Emballonurinae]]
|tribù=
|sottotribù=
|genere=''' Centronycteris'''
|genereautore=[[John Edward Gray|Gray]], [[1838]]
|sottogenere=
|specie=
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Specie]]
|suddivisione_testo= Vedi testo
}}
 
'''''Centronycteris''''' (<span style="font-variant: small-caps">[[John Edward Gray|Gray]], [[1838]]</span>) è un [[genere (tassonomia)|genere]] di pipistrelli della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] degli [[Emballonuridae|Emballonuridi]].
Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti l''''Ascoli Calcio 1898''' nelle competizioni ufficiali della stagione '''1994-1995'''.
==Descrizione==
===Dimensioni===
Al genere '''''Centronycteris''''' appartengono pipistrelli di piccole dimensioni, con lunghezza della testa e del corpo tra 50 e 62&nbsp;mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 43 e 49&nbsp;mm, la lunghezza della coda tra 18 e 23&nbsp;mm e un peso fino a 9&nbsp;g.<ref>{{cita|Novak, 1999}}.</ref>
===Caratteristiche craniche e dentarie===
Il cranio presente una scatola cranica allo stesso livello del rostro. Il processo post-orbitale è relativamente corto, mentre la cresta sagittale è poco pronunciata. Il primo premolare superiore è tricuspidato.
 
Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:
==Rosa==
{{Formula dentaria
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=#000000|col2=#FFFFFF}}
|allineamento=sinistra
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=Italy|nome=[[Paolo Benetti]]|ruolo=D}}
|molari= 3
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=GER|nome=[[Oliver Bierhoff]]|ruolo=A}}
|premolari= 2
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=Italy|nome=[[Jonatan Binotto]]|ruolo=C}}
|canini= 1
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=Italy|nome=[[Marco Bizzarri]]|ruolo=P}}
|incisivi= 3
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=Italy|nome=[[Giovanni Bosi]]|ruolo=C}}
|molariinf= 3
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=Italy|nome=Buttafuoco|ruolo=}}
|premolariinf= 2
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=Italy|nome=[[Carlo Cavaliere]]|ruolo=C}}
|caniniinf=1
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=Italy|nome=[[Carlo Cherubini (calciatore)|Carlo Cherubini]]|ruolo=D}}
|incisiviinf= 1
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=Italy|nome=[[Massimiliano Favo]]|ruolo=C}}
|totale= 32
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=Italy|nome=[[Massimiliano Fiondella]]|ruolo=D}}
|didascalia=
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=Italy|nome=[[Salvatore Fusco (calciatore)|Salvatore Fusco]]|ruolo=D}}
|legenda= si}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=Italy|nome=[[Roberto Galia]]|ruolo=D}}
{{clear|left}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=Italy|nome=Grasso|ruolo=}}
===Aspetto===
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=Italy|nome=[[Giuseppe Incocciati]]|ruolo=A}}
La pelliccia è lunga e soffice. Il colore delle parti dorsali varia dal bruno-giallastro al fulvo, mentre le parti inferiori sono più chiare. L'[[uropatagio]] è solitamente ricoperto di peli rossastri. È privo delle caratteristiche sacche alari tra l'avambraccio e il quinto metacarpo, presenti nella maggior parte delle [[specie]] della famiglia. Le membrane alari sono attaccate posteriormente alla base delle dita dei piedi. La coda, come negli altri membri della [[famiglia]], fuoriesce dall'[[uropatagio]] circa a metà della sua lunghezza, per poi divenire libera e visibile dorsalmente.
{{Calciatore in rosa/medio|col1=#000000|col2=#FFFFFF}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=Italy|nome=[[Andrea Ivan]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=Italy|nome=[[Osvaldo Mancini]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=Italy|nome=[[Carmelo Mancuso]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=Italy|nome=Manolo Manoni|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=Italy|nome=[[Luca Marcato]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=Italy|nome=[[Michele Menolascina]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=Italy|nome=[[Manuel Milana]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=Italy|nome=[[Walter Mirabelli (1968)|Walter Mirabelli]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=Italy|nome=[[Carlo Pascucci]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=Italy|nome=[[Rubens Pasino]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=Italy|nome=Gionatha Pazzi|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=Italy|nome=[[Giovanni Spinelli]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=Italy|nome=[[Pietro Zaini]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=Italy|nome=[[Francesco Zanoncelli]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
==BibliografiaDistribuzione==
Il [[genere (tassonomia)|genere]] è diffuso in [[America Centrale]] e [[America Meridionale|meridionale]].
*{{cita libro|titolo=Almanacco illustrato del Calcio|edizione=[[1996]]|editore=Edizioni Panini|pagine=p. 274}}
 
==Tassonomia==
{{Calcio Ascoli storico}}
Il genere comprende 2 specie.<ref>{{MSW3|id=13800972}}</ref>
{{Calcio in Italia 1994-1995}}
*''[[Centronycteris centralis]]''
{{Portale|calcio}}
*''[[Centronycteris maximiliani]]''
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
* Ronald M. Novak, ''Walker's Mammals of the World, 6th edition'', Johns Hopkins University Press, 1999. ISBN 9780801857898
== Altri progetti ==
 
{{interprogetto|wikispecies}}
[[Categoria:Stagioni dell'Ascoli Picchio F.C. 1898|1994-1995]]
{{Portale|mammiferi}}
[[Categoria:Stagione di calcio 1994-1995|Ascoli]]
[[Categoria:Microchirotteri]]