Football Club Bassano 1903 e Centronycteris: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Floro Flores (discussione | contributi)
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Tassobox
{{Squadra di calcio
|nome=''Centronycteris''
|nome squadra=Bassano Virtus 55 ST
|statocons=
|nomestemma=Logo Bassano Virtus 55 Soccer Team.svg
|statocons_versione=
<!-- Livrea delle divise -->
|immagine=
<!-- Divisa casalinga -->
|didascalia=
|pattern_la1 = _lotto2
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|leftarm1 = FFD700
|dominio= [[Eukaryota]]
|pattern_b1 = _goldstripes_thin
|regno=[[Animalia]]
|body1 = D90036
|sottoregno=
|pattern_ra1 = _lotto2
|superphylum=
|rightarm1 = FFD700
|phylum=[[Chordata]]
|shorts1 = 000000
|subphylum=
|pattern_so1 =
|infraphylum=
|socks1 = 000000
|microphylum=
<!-- Divisa da trasferta -->
|nanophylum=
|pattern_la2 = _lotto2
|superclasse=
|leftarm2 = FFFFFF
|classe=[[Mammalia]]
|pattern_b2 =
|sottoclasse=
|body2 = FFFFFF
|infraclasse=
|pattern_ra2 = _lotto2
|superordine=[[Laurasiatheria]]
|rightarm2 = FFFFFF
|ordine=[[Chiroptera]]
|shorts2 = FFFFFF
|sottordine=[[Microchiroptera]]
|pattern_so2 =
|famiglia=[[Emballonuridae]]
|socks2 = FFFFFF
|sottofamiglia=[[Emballonurinae]]
<!-- Terza divisa -->
|tribù=
|pattern_la3 = _lotto2
|sottotribù=
|leftarm3 = 0010F0
|genere=''' Centronycteris'''
|pattern_b3 =
|genereautore=[[John Edward Gray|Gray]], [[1838]]
|body3 = 0010F0
|sottogenere=
|pattern_ra3 = _lotto2
|specie=
|rightarm3 = 0010F0
|sottospecie=
|shorts3 = 0010F0
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|pattern_so3 =
|biautore=
|socks3 = 0010F0
|binome=
<!--Dati-->
|bidata=
|nazione= {{ITA}}
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|federazione= [[FIGC]]
|triautore=
|confederazione= [[UEFA]]
|trinome=
|campionato = [[Lega Pro]]
|tridata=
|bandiera= Flag of Italy.svg
<!-- ALTRO: -->
|annofondazione= 1920
|sinonimi=
|inno=
|nomicomuni=
|autore=
|suddivisione=[[Specie]]
|città= [[Bassano del Grappa]] ([[provincia di Vicenza|VI]])
|suddivisione_testo= Vedi testo
|proprietario={{Bandiera|ITA}} [[Renzo Rosso (imprenditore)|Renzo Rosso]]
|presidente= {{Bandiera|ITA}} Stefano Rosso
|allenatore= {{Bandiera|ITA}} [[Valerio Bertotto]]
|stadio= [[Stadio Rino Mercante]]
|capienza=2.952<ref name="stadio">[http://www.bassanovirtus.com/pagina.html?id=4 Bassanovirtus.com - Stadio Rino Mercante]</ref>
|coppe Italia=
|coppe Italia Lega Pro= 1
|scudetti=
|titoli nazionali = 1 [[Scudetto Serie D]]
|coppe nazionali = 1 [[Supercoppa di Lega di Seconda Divisione|Supercoppa di 2ª Divisione]]
|titoli internazionali=
|colori= [[File:600px Giallo e Rosso (Strisce)4.png|20px]] [[giallo]]-[[rosso]]
|soprannomi=''Giallorossi'', ''Il Bassano''
|sito=www.bassanovirtus.com
|stagione attuale=Bassano Virtus 55 Soccer Team 2015-2016
}}
 
'''''Centronycteris''''' (<span style="font-variant: small-caps">[[John Edward Gray|Gray]], [[1838]]</span>) è un [[genere (tassonomia)|genere]] di pipistrelli della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] degli [[Emballonuridae|Emballonuridi]].
Il '''Bassano Virtus 55 Soccer Team S.p.A.''' (storicamente e comunemente nota come '''Bassano Virtus''' o anche solo '''Bassano''') è una [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na [[società per azioni|per azioni]] con sede nella città di [[Bassano del Grappa]] ([[provincia di Vicenza|VI]]).
==Descrizione==
===Dimensioni===
Al genere '''''Centronycteris''''' appartengono pipistrelli di piccole dimensioni, con lunghezza della testa e del corpo tra 50 e 62&nbsp;mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 43 e 49&nbsp;mm, la lunghezza della coda tra 18 e 23&nbsp;mm e un peso fino a 9&nbsp;g.<ref>{{cita|Novak, 1999}}.</ref>
===Caratteristiche craniche e dentarie===
Il cranio presente una scatola cranica allo stesso livello del rostro. Il processo post-orbitale è relativamente corto, mentre la cresta sagittale è poco pronunciata. Il primo premolare superiore è tricuspidato.
 
Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:
Fondata nel [[1920]], ha acquisito i correnti assetto e ragione sociale nel [[1996]] a seguito dell'acquisizione da parte dell'imprenditore tessile [[Renzo Rosso (imprenditore)|Renzo Rosso]] (che la controlla attraverso la propria azienda [[Diesel (azienda)|Diesel]] S.p.A. e la [[holding]] Only The Brave S.p.A. e ne ha delegato la presidenza al figlio Stefano): in tale circostanza al nome ''Bassano Virtus'' (adottato nel 1967 a seguito della fusione con un'altra compagine locale) venne aggiunto l'appellativo ''55 Soccer Team'', al fine di alludere al [[1955]], anno di nascita dell'imprenditore [[brugine]]se.
{{Formula dentaria
|allineamento=sinistra
|molari= 3
|premolari= 2
|canini= 1
|incisivi= 3
|molariinf= 3
|premolariinf= 2
|caniniinf=1
|incisiviinf= 1
|totale= 32
|didascalia=
|legenda= si}}
{{clear|left}}
===Aspetto===
La pelliccia è lunga e soffice. Il colore delle parti dorsali varia dal bruno-giallastro al fulvo, mentre le parti inferiori sono più chiare. L'[[uropatagio]] è solitamente ricoperto di peli rossastri. È privo delle caratteristiche sacche alari tra l'avambraccio e il quinto metacarpo, presenti nella maggior parte delle [[specie]] della famiglia. Le membrane alari sono attaccate posteriormente alla base delle dita dei piedi. La coda, come negli altri membri della [[famiglia]], fuoriesce dall'[[uropatagio]] circa a metà della sua lunghezza, per poi divenire libera e visibile dorsalmente.
 
==Distribuzione==
Nella stagione [[Lega Pro 2016-2017|2016-2017]] milita in [[Lega Pro]], terza divisione professionistica del [[campionato italiano di calcio]].
Il [[genere (tassonomia)|genere]] è diffuso in [[America Centrale]] e [[America Meridionale|meridionale]].
 
== Storia Tassonomia==
Il genere comprende 2 specie.<ref>{{MSW3|id=13800972}}</ref>
{{C|non si capisce quale sia il rapporto di correlazione tra la pletora di squadre menzionate nella parte iniziale del paragrafo e l'attuale club|società calcistiche|gennaio 2017}}
*''[[Centronycteris centralis]]''
=== Le origini del calcio a Bassano e il primo sessantennio (1903-1968) ===
*''[[Centronycteris maximiliani]]''
Il primo sodalizio dedito al gioco del ''foot-ball'' nacque nel [[1903]], con la denominazione di Unione Sportiva Bassano.<ref name=storiaimpresa>{{Cita web|url=http://www.rdes.it/TESI_LORENZI.pdf|titolo=STRATEGIE D’IMPRESA NEL SETTORE CALCIO: IL CASO BASSANO VIRTUS 55|editore=http://www.rdes.it/|data=|accesso=26 novembre 2016}}</ref><ref>Nel settembre del 1903 a Bassano fu organizzato un "Campionato di calcio", nell'ambito del Concorso Ginnico Triveneto. Furono invitate la Reyer di Venezia, la Società Calcio di Vicenza e la Fortitudo di Schio. Cfr. ''Archivio storico Bassano Virtus 55 S.T.''</ref>
==Note==
 
Nel [[1913]] nacque il Football Bassano.<ref name=storiaimpresa/><ref>La prima amichevole fu giocata contro la Società Sportiva Studentesca di Vicenza che, avendo in rosa numerosi atleti del Vicenza Calcio, vinse 8-1. Cfr. ''Archivio storico Bassano Virtus 55 S.T.''</ref> Le società esistenti interruppero le attività sportive con l'arrivo della [[prima guerra mondiale|guerra]], nel [[1915]]. Nel [[1918]], al termine del conflitto, il Football Bassano riprende la attività e un anno più tardi, nel [[1919]], viene fondata l'Unione Sportiva Vigor.<ref name=storiaimpresa/>
 
Nel [[1920]] viene ricostituita l'U.S. Bassano, fondata nel 1903, con la denominazione di Unione Sportiva Bassanese, le cui prime attività consisteranno in amichevoli con squadre locali.<ref name=storiaimpresa/><ref>L'U.S. Bassanese il 18 marzo 1920 affrontò la rappresentativa della 665° Batteria D'Assedio Militare, vincendo per 3-1. Due mesi dopo vinse 2-0 contro l'U.S. Forti e Veloci di Angarano (frazione di Bassano del Grappa). Il 16 maggio inoltre, giocò un'amichevole in trasferta a Castelfranco Veneto, contro il Giorgione. Cfr. ''Archivio storico Bassano Virtus 55 S.T.''</ref> Un anno più tardi nasce la polisportiva Edera e nel [[1922]] l'Associazione Calcistica Bassano, che prenderà parte al campionato di Quarta Divisione Veneto, nel [[1923]].<ref name=storiaimpresa/> Il primo avversario fu il {{Calcio Cittadella|NB}}, sconfitto per 3-2. Un anno più tardi il Bassano si laurea vice campione regionale e conquista la promozione in [[Terza Divisione]]. Il debutto in campionato avviene a [[Trento]], dove fu sconfitto per 3-1 dalla compagine locale. La permanenza in Terza Divisione dura tre stagioni e nel [[Terza Divisione 1927-1928|1927-1928]], nonostante consistenti deficit economici, arriva la promozione in [[Seconda Divisione]]. Il crescente interesse nei confronti del sodalizio cittadino porta anche alla costituzione dei primi club di tifosi.<ref name=storiaimpresa/>
 
Nell'estate del [[1932]] il Bassano è in procinto di scomparire a causa di difficoltà economiche. Viene dunque allestito un parco tecnico comprendente un mix di giovani calciatori locali e calciatori più anziani in cerca di riscatto. Nonostante ciò, viene vinto il [[Seconda Divisione 1932-1933|campionato]] e conquistata la promozione in [[Prima Divisione]], alla quale partecipano formazioni più blasonate.<ref name=storiaimpresa/><ref>Gino Besenzon, sul ''Prealpe'', scrisse che "[...] Si raccolse alla meglio una squadra tra giovani entusiasti e vecchi validi giocatori demoralizzati, ma l'armonia è ben raggiunta e si trova la forza non solo di vincere il campionato, ma anche di vincere le eliminatorie ed essere promossi in I Divisione"</ref> Dopo due tornei di bassa classifica, La Prima Divisione viene declassata, divenendo il primo livello regionale. il Bassano si ritira dopo la prima giornata del torneo [[Prima Divisione 1935-1936|1935-1936]], disputando in stagione solo campionati giovanili.<ref name=storiaimpresa/> Nel [[1936]] viene costituita l'Associazione Sportiva Fascista Calcio Bassano che si scioglierà definitivamente dopo la disputa del campionato [[Prima Divisione 1936-1937|1936-1937]].<ref name=storiaimpresa/>
 
La squadra bassanese risale in serie C nel 1941, giocandovi due stagioni prima dell'interruzione dei campionati per motivi bellici. Nel 1944, a guerra in corso, il Bassano riesce comunque ad organizzarsi per partecipare al [[Campionato Alta Italia]], dove affronta i principali club della regione tra cui [[Unione Venezia|Venezia]], [[Padova Calcio|Padova]] e [[Treviso Calcio|Treviso]], chiudendo al quarto posto il suo girone regionale subito dopo queste squadre. Con la nuova denominazione di Associazione Calcio Bassano, nel dopoguerra la squadra naviga tra la [[Serie D]] e la [[Prima Categoria|Prima categoria Veneta]].
 
=== Dalla fusione con la Virtus all'era Rosso (1968-1996) ===
Nel 1967 il club assume la denominazione di Bassano Virtus, a seguito della fusione con la società A.C. Virtus del Centro Giovanile, ed utilizza per alcuni anni come terreno di casa lo Stadio Giusti, sito nel centro della città. Fino alla fine del [[XX secolo]] il Bassano Virtus milita tra il campionato regionale di Eccellenza e la serie D.
 
=== 1996-Terzo millennio: l'era Rosso ===
L'acquisizione del club da parte della famiglia dell'imprenditore tessile [[Renzo Rosso (imprenditore)|Renzo Rosso]], avvenuta nel [[1996]], ebbe un ruolo fondamentale nel riportare ad alti livelli i giallorossi.
 
Nella stagione [[Serie D 2004-2005|2004-05]] la società si aggiudica lo [[Serie D#Albo d'oro Scudetto Dilettanti|scudetto di serie D]], per poi vincere nel 2007-08 la [[Coppa Italia Serie C 2007-2008|Coppa Italia Lega Pro]], battendo in finale il [[Benevento Calcio|Benevento]]. Sempre nel 2008 perde la finale dei play-off promozione per la serie C1 contro il [[Calcio Portogruaro-Summaga|PortogruaroSummaga]]. Nella stagione 2008-2009 arriva di nuovo ai play-off, ove viene eliminata dal [[Giulianova Calcio]], che pareggia 1-1 a Bassano e vince 1-0 in casa.
 
Nel giugno [[2009]] Stefano Rosso, figlio del patron Renzo, diviene presidente, succedendo al Roberto Masiero, in carica dal [[2001]].<ref>{{Cita web|url=http://m.ilgiornaledivicenza.it/home/sport/nel-nome-del-padre-stefano-rosso-presidente-1.1099202|titolo=Nel nome del padre: Stefano Rosso presidente|editore=http://m.ilgiornaledivicenza.it/|data=25 giugno 2009|accesso=26 novembre 2016}}</ref>
 
Nel 2009-2010, in Lega Pro Seconda Divisione, il Bassano giunge 7º, ma nell'agosto [[2010]] viene ripescato nella [[Lega Pro Prima Divisione]] a seguito dei fallimenti occorsi a numerosi club delle categorie superiori. Il Bassano torna così in terza serie dopo 70 anni esatti dall'ultima apparizione. Nella Lega Pro Prima Divisione 2010-2011 il Bassano arriva 11º, per poi retrocedere in seconda divisione nel 2011-2012 il Bassano retrocede in [[Lega Pro Seconda Divisione]] a seguito del pareggio all'ultima giornata, in casa del [[Trapani Calcio]], per 3-3 (che pure nega la promozione in serie B ai siciliani). Nel campionato [[Lega Pro Seconda Divisione 2012-2013|2012-2013]] il Bassano arriva 4º in campionato, per poi perdere la semifinale play-off contro il [[Monza Calcio|Monza]].
 
L'anno successivo il Bassano vince il suo girone con 12 punti di vantaggio sulla seconda in classifica. Il successo nel torneo vale l'accesso alla Supercoppa di Seconda Divisione, nella quale i giallorossi vincono sia l'andata che il ritorno contro il [[Messina Calcio|Messina]].
 
Alla fine della stagione il tecnico Mario Petrone e il capitano Berrettoni (tra i maggiori artefici della buona stagione appena conclusa) lasciano Bassano del Grappa per accasarsi ad [[Ascoli Piceno]]. La società chiama allora il tecnico [[Antonino Asta]] e ingaggia tra gli altri il fantasista [[Angelo Raffaele Nolé]]. Nella [[Lega Pro 2014-2015|stagione 2014-2015]] il Bassano disputa un campionato di vertice, chiudendo la classifica del girone A di Lega Pro in testa, a pari merito col [[Novara Calcio|Novara]], che tuttavia risulta vincitore per la miglior classifica avulsa. Il Bassano si qualifica quindi per i play-off promozione: al primo turno supera ai [[calci di rigore]] la [[Juve Stabia]] (quarta classificata nel girone C) in una gara secca casalinga, incontrando nelle semifinali la [[Reggiana]] (terza classificata del girone B), vittoriosa proprio sull'Ascoli degli ex Petrone e Berrettoni. Dopo aver battuto anche gli emiliani (anche in questo caso ai rigori) i giallorossi si qualificano quindi alla finale, ove incontrano il [[Calcio Como|Como]]; nel doppio confronto della finale, la sconfitta per 2-0 all'andata in trasferta e il pareggio per 0-0 nel ritorno casalingo sanciscono la promozione del Como in [[serie B]] ai danni del Bassano.
 
Nella stagione [[Lega Pro 2015-2016|stagione 2015-2016]] il Bassano (allenato da [[Stefano Sottili]] dopo la partenza di Antonino Asta) si classifica terzo nel girone A della Lega Pro e accede ai play-off, dove affronta il [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]] in gara unica esterna (in virtù del maggior numero di punti conquistati dai [[Salento|salentini]], giunti terzi nel girone C) presso lo [[stadio Via del Mare]], ove il Bassano perde per 3-0 e viene eliminato.
 
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white" width="100%"
|-
!style="text-align:center; border:2px solid black; background:yellow" | <span style="color:red">Cronistoria del Bassano Virtus 55 Soccer Team </span>
|- style="font-size:93%"
|width="100%"|
{{Div col|2}}
* 1920 - Ricostituzione dell'U.S. Bassano con la denominazione di '''Unione Sportiva Bassanese'''.
* 1920-1922 - Attività sportiva in ambito locale.
* 1922 - Nasce l''''Associazione Calcistica Bassano'''.
* 1922-1923 - Attività sportiva in ambito locale.
* 1923-1924 - 1° nel girone D di Quarta Divisione Veneta, avendo battuto allo spareggio il [[Farra di Soligo|Farra]] 2-1. In semifinale A è battuto dall'[[Unione Sportiva Opitergina|Oderzo F.C.]] 1-5 e 2-2.
* 1924-1925 - 1° nel girone D di Quarta Divisione Veneta, in semifinale A supera la [[Piove di Sacco|Piovese]], con Juventus Patavium e [[Portogruaro Calcio|Portogruarese]] ancora due pari dopo la finale a 3, il doppio spareggio con la Portogruarese la vede perdente. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Ammesso d'ufficio in Terza Divisione'''.
* [[Terza Divisione 1925-1926|1925-1926]] - 5° nel girone A di Terza Divisione Veneta.
* [[Terza Divisione 1926-1927|1926-1927]] - 3° nel girone A di Terza Divisione Veneta.
* [[Terza Divisione 1927-1928|1927-1928]] - 1° nel girone C di Terza Divisione Veneta, 4° nel girone D delle finali. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Ammesso d'ufficio in Seconda Divisione Nord''' per riforma dei tornei.
* [[Seconda Divisione 1928-1929|1928-1929]] - 7° nel girone D di Seconda Divisione Nord.
* [[Seconda Divisione 1929-1930|1929-1930]] - 6° nel girone D di Seconda Divisione Nord.
----
* [[Seconda Divisione 1930-1931|1930-1931]] - 3° in Seconda Divisione Veneta.
* [[Seconda Divisione 1931-1932|1931-1932]] - 3° in Seconda Divisione Veneta.
* [[Seconda Divisione 1932-1933|1932-1933]] - 1° nel girone A di Seconda Divisione Veneta, rinuncia alle finali regionali, 1° nel girone E delle finali interregionali. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso nella Prima Divisione'''.
* [[Prima Divisione 1933-1934|1933-1934]] - 14° nel girone A di Prima Divisione. Inizialmente retrocesso, è successivamente riammesso.
* [[Prima Divisione 1934-1935|1934-1935]] - 11° nel girone A di Prima Divisione. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] '''Retrocesso in Prima Divisione Regionale''' causa ristrutturazione dei campionati.
* 1935 - Si iscrive al campionato regionale di [[Prima Divisione 1935-1936|Prima Divisione Veneta]], ma si ritira prima della prima giornata. I tesserati disputano i campionati giovanili provinciali, mentre la prima squadra viene riorganizzata e si iscrive alla stessa categoria la stagione successiva.
* 1936 - Cambia denominazione in l''''Associazione Sportiva Fascista Bassano'''.
* [[Prima Divisione 1936-1937|1936-1937]] - 9° in Prima Divisione Veneta.
* 1937 - L'A.S. Fascista Bassano non si iscrive la stagione successiva.
* 1937-1938 - Club inattivo.
* 1938-1939 - Attività a livello provinciale.
* 1939 - Ricostituzione del club con la nuova denominazione '''Associazione Fascista Calcio Bassano'''.
* [[Seconda Divisione 1939-1940|1939-1940]] - 1° posto in Seconda Divisione Veneta. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Prima Divisione'''.
----
* [[Prima Divisione 1940-1941|1940-1941]] - 5° nel girone A di Prima Divisione Veneta, 2° nel girone finale. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Serie C'''.
* [[Serie C 1941-1942|1941-1942]] - 11° nel girone A di Serie C.
* [[Serie C 1942-1943|1942-1943]] - 6° nel girone B di Serie C.
* [[Campionato Alta Italia 1944|1943-1944]] - 4° nel girone A del Campionato Misto di Guerra gestito dal Direttorio III Zona (Veneto).
* 1944-1945 - Club inattivo a causa della [[seconda guerra mondiale|guerra in atto]].
* 1945 - Ricostituzione del club con la nuova denominazione '''Associazione Calcio Bassanese'''.
* [[Serie C 1945-1946|1945-1946]] - 9° nel girone B di Serie C dell'Alta Italia.
* [[Serie C 1946-1947|1946-1947]] - 7° nel girone H di Serie C.
* [[Serie C 1947-1948|1947-1948]] - 6° nel girone H di Serie C. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] '''Retrocesso in Promozione'''.
* [[Promozione 1948-1949|1948-1949]] - 10° nel girone E di Promozione.
* [[Promozione 1949-1950|1949-1950]] - 12° nel girone B di Promozione.
----
* [[Promozione 1950-1951|1950-1951]] - 11° nel girone B di Promozione.
* [[Promozione 1951-1952|1951-1952]] - 14° nel girone B di Promozione. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] '''Retrocesso in Promozione Regionale'''.
* [[Promozione 1952-1953|1952-1953]] - 3° nel girone C di Promozione Veneta.
* [[Promozione 1953-1954|1953-1954]] - 1° nel girone C di Promozione Veneta. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in IV Serie'''.
* [[IV Serie 1954-1955|1954-1955]] - 7° nel girone D di IV Serie.
* [[IV Serie 1955-1956|1955-1956]] - 13° nel girone D di IV Serie.
* [[IV Serie 1956-1957|1956-1957]] - 7° nel girone D di IV Serie. Declassato nei gironi di Seconda Categoria.
* [[Campionato Interregionale 1957-1958|1957-1958]] - 2° nel girone C di Seconda Categoria Interregionale.
* [[Campionato Interregionale 1958-1959|1958-1959]] - 14° nel girone C dell'Interregionale. Ripescato da [[Artemio Franchi]] per meriti sportivi.
* [[Serie D 1959-1960|1959-1960]] - 18° nel girone C di Serie D. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] '''Retrocesso in Prima Categoria'''.
----
* [[Prima Categoria 1960-1961|1960-1961]] - 1° nel girone B di Prima Categoria Veneta, perde gli spareggi contro l'[[Sandrigo|Azzurra Sandrigo]] 0-1.
* [[Prima Categoria 1961-1962|1961-1962]] - 2° nel girone A di Prima Categoria Veneta.
* [[Prima Categoria 1962-1963|1962-1963]] - 15° nel girone A di Prima Categoria Veneta.
* [[Prima Categoria 1963-1964|1963-1964]] - 12° nel girone A di Prima Categoria Veneta.
* [[Prima Categoria 1964-1965|1964-1965]] - 6° nel girone A di Prima Categoria Veneta.
* [[Prima Categoria 1965-1966|1965-1966]] - 4° nel girone A di Prima Categoria Veneta.
* [[Prima Categoria 1966-1967|1966-1967]] - 3° nel girone A di Prima Categoria Veneta.
* [[Prima Categoria 1967-1968|1967-1968]] - 4° nel girone A di Prima Categoria Veneta.
* 1968 - L'A.C. Bassanese si fonde con l'U.S. Virtus, seconda squadra cittadina: nasce l''''Associazione Calcio Bassano Virtus S.p.A.'''
* [[Prima Categoria 1968-1969|1968-1969]] - 2° nel girone B di Prima Categoria Veneta.
* [[Prima Categoria 1969-1970|1969-1970]] - 1° nel girone B di Prima Categoria Veneta. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Serie D'''.
----
* [[Serie D 1970-1971|1970-1971]] - 14° nel girone C di Serie D.
* [[Serie D 1971-1972|1971-1972]] - 8° nel girone C di Serie D.
* [[Serie D 1972-1973|1972-1973]] - 7° nel girone C di Serie D.
* [[Serie D 1973-1974|1973-1974]] - 14° nel girone C di Serie D.
* [[Serie D 1974-1975|1974-1975]] - 9° nel girone C di Serie D.
* [[Serie D 1975-1976|1975-1976]] - 16° nel girone C di Serie D. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] '''Retrocesso in Promozione'''.
* [[Promozione 1976-1977|1976-1977]] - 13° nel girone B di Promozione Veneta.
* [[Promozione 1977-1978|1977-1978]] - 15° nel girone B di Promozione Veneta. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] '''Retrocesso in Prima Categoria'''.
* 1978-1979 - 1° nel girone B di Prima Categoria Veneta. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Promozione'''.
* [[Promozione 1979-1980|1979-1980]] - 4° nel girone A di Promozione Veneta.
----
* 1980 - L'A.C. Bassano Virtus si trasforma da [[società per azioni]] in [[società a responsabilità limitata]]
* [[Promozione 1980-1981|1980-1981]] - 12° nel girone A di Promozione Veneta.
* [[Promozione 1981-1982|1981-1982]] - 11° nel girone A di Promozione Veneta.
* [[Promozione 1982-1983|1982-1983]] - 1° nel girone A di Promozione Veneta. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Interregionale'''.
* [[Campionato Interregionale 1983-1984|1983-1984]] - 7° nel girone C dell'Interregionale.
* [[Campionato Interregionale 1984-1985|1984-1985]] - 3° nel girone C dell'Interregionale.
* [[Campionato Interregionale 1985-1986|1985-1986]] - 1° nel girone C dell'Interregionale, dopo aver vinto lo spareggio-promozione con il [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo]] (1-1 ([[Tempi supplementari|d.t.s.]]) e 4-2 [[Tiri di rigore|d.c.r.]]); la promozione viene però revocata per illecito sportivo.
* [[Campionato Interregionale 1986-1987|1986-1987]] - 4° nel girone C dell'Interregionale.
* [[Campionato Interregionale 1987-1988|1987-1988]] - 5° nel girone C dell'Interregionale.
* [[Campionato Interregionale 1988-1989|1988-1989]] - 11° nel girone D dell'Interregionale.
* [[Campionato Interregionale 1989-1990|1989-1990]] - 6° nel girone C dell'Interregionale.
----
* [[Campionato Interregionale 1990-1991|1990-1991]] - 5° nel girone E dell'Interregionale.
* [[Campionato Interregionale 1991-1992|1991-1992]] - 11° nel girone B dell'Interregionale.
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1992-1993|1992-1993]] - 5° nel girone B del [[Serie D|Campionato Nazionale Dilettanti]].
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1993-1994|1993-1994]] - 3° nel girone D del C.N.D.
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1994-1995|1994-1995]] - 10° nel girone D del C.N.D.
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1995-1996|1995-1996]] - 15° nel girone B del C.N.D. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] '''Retrocesso in [[Eccellenza Veneto]]'''.
* 1996 - Cambia denominazione in '''Bassano Virtus 55 Soccer Team S.p.A.'''
* [[Campionato italiano di calcio di Eccellenza 1996-1997|1996-1997]] - 1° nel girone A dell'Eccellenza Veneto. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso al Campionato Nazionale Dilettanti'''.
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1997-1998|1997-1998]] - 4° nel girone D del C.N.D.
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1998-1999|1998-1999]] - 3° nel girone C del C.N.D.
* [[Serie D 1999-2000|1999-2000]] - 7° nel girone B di Serie D.
----
* [[Serie D 2000-2001|2000-2001]] - 10° nel girone C di Serie D.
* [[Serie D 2001-2002|2001-2002]] - 8° nel girone C di Serie D.
* [[Serie D 2002-2003|2002-2003]] - 2° nel girone C di Serie D.
* [[Serie D 2003-2004|2003-2004]] - 6° nel girone C di Serie D.
* [[Serie D 2004-2005|2004-2005]] - 1° nel girone C di Serie D. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Serie C2'''. [[File:scudetto.svg|15px]] '''Vince lo [[Scudetto Dilettanti]]''' (1º titolo) battendo in finale il Real Marcianise per 3-2.
* [[Serie C2 2005-2006#Girone A|2005-2006]] - 12° nel girone A di Serie C2.
: Qualificazioni ai sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie C 2005-2006|Coppa Italia Serie C]].
* [[Serie C2 2006-2007#Girone A|2006-2007]] - 5° nel girone A di Serie C2. Perde la semifinale [[Serie C2 2006-2007#Play-off|play-off]] contro il [[Calcio Lecco 1912|Lecco]].
: Quarti di finale di [[Coppa Italia Serie C 2006-2007|Coppa Italia Serie C]].
* [[Serie C2 2007-2008#Girone B|2007-2008]] - 2° nel girone B di Serie C2. Perde la finale play-off contro il [[Calcio Portogruaro-Summaga|Portogruaro]].
: [[File:Coccarda Coppa Italia.svg|15px]] '''Vince la [[Coppa Italia Serie C 2007-2008|Coppa Italia Serie C]] (1º titolo)'''.
* [[Lega Pro Seconda Divisione 2008-2009|2008-2009]] - 4° nel girone B di Lega Pro Seconda Divisione. Perde la semifinale play-off contro il [[Giulianova Calcio|Giulianova]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia Lega Pro 2008-2009|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Lega Pro Seconda Divisione 2009-2010|2009-2010]] - 7° nel girone B di Lega Pro Seconda Divisione. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Lega Pro Prima Divisione''' a completamento organici.
: Secondo turno di [[Coppa Italia Lega Pro 2009-2010|Coppa Italia Lega Pro]].
----
* [[Lega Pro Prima Divisione 2010-2011|2010-2011]] - 11° nel girone A di Lega Pro Prima Divisione.
: Terzo turno di [[Coppa Italia Lega Pro 2010-2011|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Lega Pro Prima Divisione 2011-2012|2011-2012]] - 18° nel girone A di Lega Pro Prima Divisione. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] '''Retrocesso in [[Lega Pro Seconda Divisione]]'''.
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Lega Pro 2011-2012|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Lega Pro Seconda Divisione 2012-2013|2012-2013]] - 4° nel girone A di Lega Pro Seconda Divisione. Perde la semifinale dei play-off contro il [[Associazione Calcio Monza Brianza 1912|Monza]].
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Lega Pro 2012-2013|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Lega Pro Seconda Divisione 2013-2014|2013-2014]] - 1° nel girone A di Lega Pro Seconda Divisione. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in [[Lega Pro]]'''.
: '''Vince la [[Supercoppa di Lega di Seconda Divisione]]''' (1º titolo).
: Primo turno di [[Coppa Italia Lega Pro 2013-2014|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Bassano Virtus 55 Soccer Team 2014-2015|2014-2015]] - 2° nel girone A di [[Lega Pro 2014-2015|Lega Pro]]. Perde la finale dei play-off contro il [[Calcio Como|Como]].
: Terzo turno di [[Coppa Italia 2014-2015|Coppa Italia]].
: Quarti di finale di [[Coppa Italia Lega Pro 2014-2015|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Bassano Virtus 55 Soccer Team 2015-2016|2015-2016]] - 3° nel girone A di [[Lega Pro 2015-2016|Lega Pro]]. Perde il preliminare dei play-off contro il [[US Lecce|Lecce]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia 2015-2016|Coppa Italia]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia Lega Pro 2015-2016|Coppa Italia Lega Pro]].
{{Div col end}}
|}
 
== Strutture ==
=== Stadio ===
{{vedi anche|Stadio Rino Mercante}}
La squadra gioca le partite casalinghe allo [[Stadio Rino Mercante]] di [[Bassano del Grappa]], impianto dotato di 2.952 posti (in larga parte coperti) e di un [[velodromo]]; il fondo del terreno è in erba naturale, misurante 105 x 65 [[Metro|m]].<ref name="stadio"/>
 
== Colori e simboli ==
I colori sociali del club sono il [[giallo]] e il [[rosso]], mutuati dal blasone araldico della città di [[Bassano del Grappa]]. La divisa casalinga del club presenta generalmente le suddette tinte disposte con un motivo a strisce verticali di uguale larghezza.
<center><gallery>
File:Bassano Virtus 55 Soccer Team (vecchio logo).gif|Stemma adottato a seguito dell'acquisizione da parte della famiglia Rosso, fino al 2008.
File:Logo Bassano Virtus 55 Soccer Team.svg|Lo stemma attuale.
</gallery></center>
 
== Società ==
Dal punto di vista amministrativo, il Bassano Virtus 55 Soccer Team è una [[società per azioni]] partecipata al 95% da [[Diesel (azienda)|Diesel]] S.p.A. e al 5% da Denim service S.p.A., entrambi marchi riconducibili alla holding Only The Brave (OTB) S.p.A., controllata dalla famiglia Rosso<ref>[http://www.calcioefinanza.it/2014/03/24/speciale-bassano-promosso-alla-nuova-lega-pro-con-un-bilancio-rosso/ Speciale / Bassano promosso alla nuova Lega Pro, con un bilancio in Rosso] - ''calcioefinanza.it'', 24 mar 2014</ref>.
 
=== Organigramma societario ===
Dal sito internet ufficiale della società.<ref>{{Cita web|url=http://bassanovirtus.com/pagina.html?id=3|titolo=Organigramma|editore=Bassanovirtus.com|accesso=25 novembre 2016}}</ref>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=80%|border=1px|col1=#FFD700|col2=white|col3=#D90036|font-size=120%|titolo=Staff dell'area amministrativa|contenuto=
*{{Bandiera|ITA}} Stefano Rosso - Presidente
*{{Bandiera|ITA}} Roberto Masiero - Vice presidente
*{{Bandiera|ITA}} Werner Seeber - Direttore generale
*{{Bandiera|ITA}} Renato Schena - Segretario generale
*{{Bandiera|ITA}} Sebastiano Fassanelli - Respo. amministrativo
*{{Bandiera|ITA}} Sara Vivian - Resp. marketing, comunicazione e stampa
}}
</div>
{{clear}}
 
=== Sponsor ===
Di seguito la cronologia dei fornitori tecnici e degli sponsor ufficiali.<ref name="trikot">[http://www.oldfootballshirts.com/it/teams/b/bassano-virtus/old-bassano-virtus-football-shirts-t2541.html Maglie Bassano Virtus] - ''oldfootballshirts.com''</ref>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|border=1px|col1=#FFD700|col2=white|col3=#D90036|font-size=120%|titolo= Cronologia degli sponsor tecnici|contenuto=
* fino al 1981 ...
* 1981-1984 [[Essegi Sport]]
* 1984-1986 [[Diadora]]
* 1986-1995 [[Essegi Sport]]
* 1995-1996 [[Rigoni Sport]]
* 1996-1999 [[Lotto Sport Italia|Lotto]]
* 1999-2001 [[Virma]]
* 2001-2004 [[Sportika]]
* 2004-2008 [[Kappa (azienda)|Kappa]]
* 2008-2012 [[Adidas]]
* 2012- [[Lotto Sport Italia|Lotto]]
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|border=1px|col1=#FFD700|col2=white|col3=#D90036|font-size=120%|titolo= Cronologia degli sponsor ufficiali<ref name="trikot" />|contenuto=
* fino al 2006 ...
* 2006-2007 [[Corona (birra)|Corona]], Selle Italia
* 2007-2008 [[Banca Italease]]
* 2008-2015 [[Diesel (azienda)|Diesel]]
* 2015- [[Diesel (azienda)|Diesel]], Protek
}}
</div>
{{clear}}
 
== Allenatori e presidenti ==
{{vedi categoria|Allenatori del Bassano Virtus 55 S.T.|Presidenti del Bassano Virtus 55 S.T.}}
<div style="float:left; font-size:100%; width:97%; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=100%|logo=|border=1px|col1=#FFD700|col2=white|col3=#D90036|font-size=120%|titolo= Allenatori|contenuto=
{{Div col|3}}
* 1920-1941 ...
* 1941-1942 {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Gemo]]<ref>{{cita|Barlassina, 1941-1942|p.113}}</ref>
* 1942-1981 ...
* 1981-1982 {{Bandiera|ITA}} [[Pierluigi Busatta]]
* 1982-1984 {{Bandiera|ITA}} [[Sergio Gasparin]]
* 1984-1985 {{Bandiera|ITA}} [[Franco Stevanato]]
* 1985-1987 ...
* 1987-1988 {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Nave]]
* 1988-1991 {{Bandiera|ITA}} [[Gianni Tona]]
* 1991-1993 {{Bandiera|ITA}} [[Ezio Glerean]]
* 1993-1994 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Pillon]]
* 1994-1995 {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Spollon]]
*: {{Bandiera|ITA}} Renzo Rocchi
* 1995-1996 {{Bandiera|ITA}} Gianni Tona
*: {{Bandiera|ITA}} Claudio Terzulli
* 1996-1997 {{Bandiera|ITA}} [[Maurizio Sandri]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Luciano Loro]]
* 1997-1998 {{Bandiera|ITA}} [[Luciano Loro]]
*: {{Bandiera|ITA}} Claudio Coppi
* 1998-1999 {{Bandiera|ITA}} [[Gianni Rossi]]
*: {{Bandiera|ITA}} Francesco Feltrin
* 1999-2000 {{Bandiera|ITA}} Paolo Favaretto
*: {{Bandiera|ITA}} Umberto Trinca
* 2000-2001 {{Bandiera|ITA}} Ennio Gazzetta
* 2001-2004 {{Bandiera|ITA}} [[Luca Gotti]]
* 2004-2005 {{Bandiera|ITA}} [[Ennio Dal Bianco]]
* 2005-2006 {{Bandiera|ITA}} Maurizio Sandri
*: {{Bandiera|ITA}} [[Ezio Glerean]]
* 2006-2008 {{Bandiera|ITA}} [[Ezio Glerean]]
* 2008-2009 {{Bandiera|ITA}} [[Ezio Glerean]] <small>(1ª-19ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Roselli]] <small>(20ª-34ª e play-off)</small>
* 2009-2010 {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Roselli]] <small>(1ª-7ª)</small><ref>{{cita news|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=137176|pubblicazione=www.tuttomercatoweb.com|titolo=UFFICIALE: Bassano, in panchina arriva Roselli|data=20 gennaio 2009}}</ref>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Massimo Beghetto]] <small>(8ª-34ª)</small>
* 2010-2011 {{Bandiera|ITA}} [[Osvaldo Jaconi]]
* 2011-2012 {{Bandiera|ITA}} [[Osvaldo Jaconi]] <small>(1ª-26ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Brucato]] <small>(27ª-34ª)</small><ref>[http://www.bassanovirtus.com/comunicati/2542-giuseppe-brucato-e-il-nuovo-allenatore-del-bassano.html Giuseppe Brucato è il nuovo allenatore del Bassano] Bassanovirtus.com</ref>
* 2012-2013 {{Bandiera|ITA}} Claudio Rastelli
* 2013-2014 {{Bandiera|ITA}} [[Mario Petrone]]
* 2014-2015 {{Bandiera|ITA}} [[Antonino Asta]]
* 2015-2016 {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Sottili]]
* 2016-2017 {{Bandiera|ITA}} [[Luca D'Angelo]] <small>(1ª-27ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Valerio Bertotto]] <small>(28ª-)</small>
{{Div col end}}
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:97%; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=#FFD700|col2=white|col3=#D90036|font-size=120%|titolo= Presidenti|contenuto=
{{Div col|3}}
* 1920-? ...
* ?-1935 {{Bandiera|?}} Barone Sturm
* 1935-1936 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Giovanni Carlesso
* 1936-? Comitato straordinario
* ?-1956 {{Bandiera|ITA}} Gerolimetto
* ?-1966 {{Bandiera|ITA}} Giorgio Tassotti
* 1966-1968 {{Bandiera|ITA}} Lazzarotti
* 1968-1973 {{Bandiera|ITA}} [[Sergio Campana]]
* 1973-1980 {{Bandiera|ITA}} Franco Pianezzola
* 1980-1986 {{Bandiera|ITA}} Renato Sonda
* 1986-1992 {{Bandiera|ITA}} Manlio Sorio
* 1992-1994 {{Bandiera|ITA}} Luciano Farronato
* 1994-1996 {{Bandiera|ITA}} Antonio Rinaldo
* 1996-2003 {{Bandiera|ITA}} Maurizio Marchiori
* 2003-2009 {{Bandiera|ITA}} Roberto Masiero
* 2009- {{Bandiera|ITA}} Stefano Rosso
{{Div col end}}
}}
</div>
{{clear}}
 
== Calciatori ==
{{vedi categoria|Calciatori del Bassano Virtus 55 S.T.}}
 
== Palmarès ==
=== Competizioni nazionali ===
* '''{{Calciopalm|Coppa Italia Serie C|1}}'''
:[[Coppa Italia Serie C 2007-2008|2007-2008]]
 
* '''{{Calciopalm|Supercoppa di Lega di Seconda Divisione|1}}'''
:[[Supercoppa di Lega di Seconda Divisione#2014|2014]]
 
* '''{{Calciopalm|Scudetto Serie D|1}}'''
:[[Serie D 2004-2005|2004-2005]]
 
* '''{{calciopalm|Lega Pro Seconda Divisione|1}}'''
:[[Lega Pro Seconda Divisione 2013-2014|2013-2014]] <small>(girone A)</small>
 
== Statistiche e record ==
=== Partecipazione ai campionati ===
{| class="wikitable center" style="width:100%"
!width=10%| Livello
!width=25%| Categoria
!width=15%| Partecipazioni
!width=20%| Debutto
!width=20%| Ultima stagione
!width=10%| Totale
|-
| rowspan=5| <span style="font-size:140%;font-weight:bold">3º</span> || '''Seconda Divisione''' || '''1''' || colspan=2| [[Seconda Divisione 1928-1929|1928-1929]] || rowspan=5|'''13'''
|-
| '''Prima Divisione''' || '''2''' || [[Prima Divisione 1933-1934|1933-1934]] || [[Prima Divisione 1934-1935|1934-1935]]
|-
| '''Serie C''' || '''5''' || [[Serie C 1941-1942|1941-1942]] || [[Serie C 1947-1948|1947-1948]]
|-
| '''Lega Pro Prima Divisione''' || '''2''' || [[Lega Pro Prima Divisione 2010-2011|2010-2011]] || [[Lega Pro Prima Divisione 2011-2012|2011-2012]]
|-
| '''Lega Pro''' || '''3''' || [[Lega Pro 2014-2015|2014-2015]] || [[Lega Pro 2016-2017|2016-2017]]
|- style="background-color:#E9E9E9"
| rowspan=7| <span style="font-size:140%;font-weight:bold">4º</span> || '''Seconda Divisione''' || '''1''' || colspan=2| [[Seconda Divisione 1929-1930|1929-1930]] || rowspan=7|'''23'''
|- style="background-color:#E9E9E9"
| '''Promozione''' || '''4''' || [[Promozione 1948-1949|1948-1949]] || [[Promozione 1951-1952|1951-1952]]
|- style="background-color:#E9E9E9"
| '''IV Serie''' || '''3''' || [[IV Serie 1954-1955|1954-1955]] || [[IV Serie 1956-1957|1956-1957]]
|- style="background-color:#E9E9E9"
| '''Campionato Interregionale''' || '''1''' || colspan=2| [[Campionato Interregionale 1958-1959|1958-1959]]
|- style="background-color:#E9E9E9"
| '''Serie D''' || '''7''' || [[Serie D 1959-1960|1959-1960]] || [[Serie D 1975-1976|1975-1976]]
|- style="background-color:#E9E9E9"
| '''Serie C2''' || '''3''' || [[Serie C2 2005-2006|2005-2006]] || [[Serie C2 2007-2008|2007-2008]]
|- style="background-color:#E9E9E9"
| '''Lega Pro Seconda Divisione''' || '''4''' || [[Lega Pro Prima Divisione 2008-2009|2008-2009]] || [[Lega Pro Seconda Divisione 2013-2014|2013-2014]]
|-
| rowspan=4| <span style="font-size:140%;font-weight:bold">5º</span> || '''Campionato Interregionale - 2ª Categoria''' || '''1''' || colspan=2| [[Campionato Interregionale - Seconda Categoria 1957-1958|1957-1958]] || rowspan=4|'''22'''
|-
| '''Campionato Interregionale''' || '''9''' || [[Campionato Interregionale 1983-1984|1983-1984]] || [[Campionato Interregionale 1991-1992|1991-1991]]
|-
| '''Campionato Nazionale Dilettanti''' || '''6''' || [[Campionato Nazionale Dilettanti 1992-1993|1992-1993]] || [[Campionato Nazionale Dilettanti 1998-1999|1998-1999]]
|-
| '''Serie D''' || '''6''' || [[Serie D 1999-2000|1999-2000]] || [[Serie D 2004-2005|2004-2005]]
|}
 
== Organico ==
{{vedi anche|Bassano Virtus 55 Soccer Team 2016-2017}}
 
=== Rosa ===
Rosa tratta dal sito ufficiale della società.<ref>{{Cita web|url=http://www.bassanovirtus.com/rosa.html|titolo=Rosa|editore=Bassanovirtus.com|data=22 ottobre 2015}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.bassanovirtus.com/dett-news.html?id=2177#.VzIM6-Rbnu0|titolo=La numerazione ufficiale della maglie per i play-off|editore=Bassanovirtus.com|data=10 maggio 2016}}</ref>
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=#FFD700|col2=#D90036}}
{{Calciatore in rosa|n°=1|nazione=ITA|nome=Gian Maria Rossi|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=2|nazione=ITA|nome=Giovanni Formiconi|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=4|nazione=ITA|nome=Andrea Trainotti|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=5|nazione=ITA|nome=Nicola Bizzotto|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=6|nazione=ITA|nome=Filippo Stevanin|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=7|nazione=ITA|nome=Fabio Gerli|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=8|nazione=ITA|nome=Mattia Proietti|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=9|nazione=ITA|nome=Tommy Maistrello|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|nazione=ITA|nome=Alessandro Bernardi|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=11|nazione=Italia|nome=[[Mattia Minesso]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=12|nazione=ITA|nome=Mattia Piras|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=13|ruolo=D|nazione=ITA|nome=Nicola Pasini}}
{{Calciatore in rosa|n°=14|nazione=ITA|nome=Roberto Candido|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=15|nazione=ITA|nome=Nicolò Bianchi|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=#D90036|col2=#FFD700|stemma=Giallo e Rosso (Strisce)3}}
{{Calciatore in rosa|n°=16|nazione=ITA|nome=Alberto Tronco|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=17|nazione=ALB|nome=Alessio Ruci|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=18|nazione=ITA|nome=Michael Fabbro|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=19|nazione=ITA|nome=Marco Soprano|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=20|nazione=ITA|nome=Tommaso Bortot|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=21|nazione=ITA|nome=Gianluca Laurenti|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=22|nazione=ITA|nome=[[Elia Bastianoni]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=23|nazione=ITA|nome=Carlo Crialese|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=24|nazione=ITA|nome=[[Francesco Grandolfo]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=25|nazione=SVN|nome=[[Urban Žibert]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=26|nazione=KOS|nome=Ardit Gashi|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=27|nazione=ITA|nome=Mattia Mazzon|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=28|nazione=ITA|nome=Ilario Guadagnin|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
=== Staff tecnico ===
Dal sito internet ufficiale della società.<ref>{{Cita web|url=http://bassanovirtus.com/pagina.html?id=9|titolo=Staff tecnico|editore=http://bassanovirtus.com/|data=|accesso=25 novembre 2016}}</ref>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=80%|border=1px|col1=#FFD700|col2=white|col3=#D90036|font-size=120%|titolo=Staff dell'area tecnica|contenuto=
*{{Bandiera|ITA}} [[Valerio Bertotto]] - Allenatore
*{{Bandiera|ITA}} Claudio Bazeu - Allenatore in seconda
*{{Bandiera|ITA}} Marco Zuccher - Preparatore dei portieri
*{{Bandiera|ITA}} Daniele Grandene - Preparatore dei portieri
*{{Bandiera|ITA}} Alessandro Dal Monte - Preparatore atletico
*{{Bandiera|ITA}} Renato Schena - Team manager
*{{Bandiera|ITA}} Mario Cionfoli - Responsabile sanitario
*{{Bandiera|ITA}} Felice Zuin - Fisioterapista
*{{Bandiera|ITA}} Ermanno Zanolla - Magazziniere
}}
</div>
{{clear}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Ronald M. Novak, ''Walker's Mammals of the World, 6th edition'', Johns Hopkins University Press, 1999. ISBN 9780801857898
*{{bibliografia|Barlassina, 1941-1942|[[Rinaldo Barlassina]] (a cura di). ''Agendina del Calcio 1941-1942''}}
== Altri progetti ==
 
== Voci correlate ==
* [[Bassano del Grappa]]
* [[Sport in Veneto]]
* [[Stadio Rino Mercante]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.bassanovirtus.com/|Sito ufficiale}}
* {{Transfermarkt|9690|S}}
 
{{Lega Pro}}
{{Vincitori Supercoppa di Lega di Seconda Divisione}}
{{Vincitori Serie C2/Lega Pro Seconda Divisione}}
{{Vincitori Coppa Italia Lega Pro}}
{{Vincitori Scudetto Serie D}}
{{Portale|calcio|Veneto}}
 
{{interprogetto|wikispecies}}
[[Categoria:Bassano Virtus 55 S.T.| ]]
{{Portale|mammiferi}}
[[Categoria:Microchirotteri]]