Avispa Fukuoka e Coelops robinsoni: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Tassobox
{{Avvisounicode}}
|nome=Coelops robinsoni
{{Squadra di calcio
|statocons_versione=iucn3.1
| nome squadra = Avispa Fukuoka<br />アビスパ福岡
|statocons=VU
| nomestemma =
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=5076|autore=Heaney, L. 2008}}</ref>
| nomecompleto= Avispa Fukuoka
|immagine=
| soprannomi = Avi, Hachi (vespa in giapponese)
|didascalia=
| annofondazione = 1982
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
| stadio = [[Level 5 Stadium]]<br />[[Hakata-ku, Fukuoka]]
|dominio=[[Eukaryota]]
| capienza = 22,563
|regno=[[Animalia]]
|città=[[Hakata-ku, Fukuoka]]
|sottoregno=
|nazione=JPN
|superphylum=
|federazione=JFA
|phylum=[[Chordata]]
|confederazione=AFC
|subphylum=
|bandiera=Flag of Japan.svg
|infraphylum=
|colori=blu
|microphylum=
| presidente= {{Bandiera|JPN}} Tadashi Otsuka
|nanophylum=
| allenatore= {{Bandiera|JPN}} [[Masami Ihara]]
|superclasse=
| campionato = [[J. League 1]]
|classe=[[Mammalia]]
| season = 2015
|sottoclasse=
| position = 3th Place
|infraclasse=
| pattern_la1=_avispa16h|pattern_b1=_avispa16h|pattern_ra1=_avispa16h
|superordine=[[Laurasiatheria]]
| leftarm1=093190|body1=093190|rightarm1=093190|shorts1=093190|socks1=093190
|ordine=[[Chiroptera]]
| pattern_la2=_avispa16a|pattern_b2=_avispa16a|pattern_ra2=_avispa16a
|sottordine=[[Microchiroptera]]
| leftarm2=b3b5b4|body2=b3b5b4|rightarm2=b3b5b4|shorts2=b3b5b4|socks2=b3b5b4
|infraordine=
| sito =www.avispa.co.jp
|superfamiglia=
|famiglia=[[Hipposideridae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=[[Coelops]]
|sottogenere=
|specie='''C.robinsoni'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=[[John Lewis James Bonhote|Bonhote]]
|binome=Coelops robinsoni
|bidata=[[1908]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
 
'''''Coelops robinsoni''''' (<span style="font-variant: small-caps">[[John Lewis James Bonhote|Bonhote]], [[1908]]</span>) è un [[pipistrello]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] degli [[Ipposideridi]] diffuso nell'[[Ecozona orientale]].<ref name=IUCN/><ref>{{MSW3|id=13800702}}</ref>
L'{{nihongo|'''Avispa Fukuoka'''|アビスパ福岡|Abisupa Fukuoka}} è una società [[Calcio (sport)|calcistica]] [[giappone]]se attualmente militante in [[J. League 1]]. "Avispa" significa "[[Vespidae|vespa]]" in [[lingua spagnola|spagnolo]].
==Descrizione==
===Dimensioni===
Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 32 e 34&nbsp;mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 34 e 37&nbsp;mm, la lunghezza del piede tra 7 e 8&nbsp;mm, la lunghezza delle orecchie tra 12 e 14&nbsp;mm e un peso fino a 7&nbsp;g.<ref>{{cita|Lekagul & McNeely, 1977}}.</ref>
===Aspetto===
La pelliccia è lunga e soffice. Le parti dorsali variano dal marrone al marrone scuro con la punta dei peli generalmente più chiara, mentre le parti ventrali variano dal brunastro al grigio. Il muso è corto e largo. La foglia nasale è grande, alla base della porzione anteriore è presente un incavo profondo che si estende fino alle narici e che la divide in due parti, ognuna delle quali ha una foglietta supplementare sotto di essa larga e rotonda. La porzione superiore è bassa, semi-circolare e con un piccolo lobo a forma di cuore al centro. Le orecchie sono larghe, rotonde e a forma di imbuto, con la superficie esterna ricoperta di piccoli peli. L'[[antitrago]] è ben sviluppato e non separato dal resto dell'orecchio. È privo di coda, mentre l'[[uropatagio]] è ridotto ad una membrana lungo la parte interna degli arti inferiori. Il [[calcar]] è piccolo.
==Biologia==
===Comportamento===
Si rifugia all'interno di grotte e cavità degli alberi.
===Alimentazione===
Si nutre di insetti.
==Distribuzione e habitat==
Questa [[specie]] è diffusa in [[Malaysia]] e nelle [[Filippine]].
 
Vive nelle foreste pluviali mature.
==Storia==
===A Fujieda===
Il club venne fondato con la denominazione Chūō Bōhan F.C. nel [[1982]] dai dipendenti dell'azienda Chuo Bohan in [[Fujieda, Shizuoka]]. Venne promosso in [[Japan Soccer League]] Divisione 2 nel [[1991]]. Prese parte alla nuova [[Japan Football League]] Divisione 2 nel [[1992]] e venne promosso in Divisione 1 nel [[1993]]. Cambiò denominazione in Chūō Bōhan F.C. Fujieda Blux con l'intenzione di essere ammessa alla J. League, il campionato di Massima Serie nipponico. Tuttavia, i dirigenti del club incontrarono varie difficoltà: prima di tutto lo stadio non era adatto a ospitare partite di J League; inoltre in J League c'erano altre squadre di Shizuoka ([[Júbilo Iwata]] e [[Shimizu S-Pulse]]) che potevano togliere spettattori al club. Di conseguenza, i dirigenti della squadra decisero di trasferire la squadra a Fukuoka dove la gente era ansiosa di avere una squadra in J. League. Il club cambiò nome in Fukuoka Blux e divenne membro associato della J League.<ref>[http://www.wldcup.com/Asia/j2/avispa.html]</ref>
 
==Tassonomia==
Nota: il club amatoriale Chūō Bōhan F.C. fu attivo in Fujieda fino al 2006.
Sono state riconosciute 2 sottospecie:
*''C.r.robinsoni'': [[Penisola malese]] centrale, [[Ko Tarutao]], [[Borneo]] orientale;
*''C.r.hirsutus'' (<span style=#font-variant: small-caps">[[Gerrit_Smith_Miller|Miller]], [[1910]]</span>): [[Mindanao]].
 
== Stato di conservazione ==
===1995 (JFL)===
La [[IUCN Red List]], considerato il declino della popolazione di circa il 30% negli ultimi 15 anni a causa della deforestazione, classifica ''C.robinsoni'' come specie vulnerabile (VU).<ref name=IUCN/>
La loro prima stagione a Fukuoka li vide vincere il campionato di JFL grazie anche al contributo offerto in campo dall'argentino [[Hugo Maradona]] e vennero promossi in J. League.
==Note==
 
===1996 - 1998 (J. League)===
La società decise di cambiare nome in Avispa Fukuoka per evitare potenziali problemi di copyright con la Brooks Brothers, azienda di abbigliamento maschile. Il club acquistò giocatori di esperienza come l'ex nazionale nipponico [[Satoshi Tsunami]] e il difensore [[Hideaki Mori]] ma nonostante ciò nella stagione del debutto arrivò solo 15°. Andò ancora peggio nelle annate successive con la squadra che arrivò ultima in classifica per due stagioni di seguito (1997 e 1998). Alla fine della stagione 1998, l'Avispa disputò i play-out ma riuscì a salvarsi. Nel frattempo, l'attaccante [[Yoshiteru Yamashita]] e il centrocampista [[Chikara Fujimoto]] vennero convocati in nazionale.
 
Nota: Nessuna squadra veniva retrocessa dalla J. League fino al 1998. Causa fondazione della J. League Divisione 2 nel 1999, i play-out per non retrocedere si disputarono per la prima volta nel 1998.
===1999 - 2001 (J1)===
Nel 1999, la squadra venne rinforzata con l'arrivo di giocatori di esperienza come i nazionali [[Nobuyuki Kojima]] e [[Yasutoshi Miura]] e lo jugoslavo [[Nenad Maslovar]] e riuscì a salvarsi dalla retrocessione per un nonnulla. Nel 2000 vennero acquistati l'argentino [[David Bisconti]] e il rumeno [[Pavel Badea]]; con loro in squadra, il club ottenne il suo miglior piazzamento nella storia dell'Avispa con un ottimo sesto posto nel secondo stage. Nel 2001, il club acquistò l'ex nazionale coreano [[Noh Jung-Yoon]] e [[Yoshika Matsubara]] ma arrivò 15° e venne retrocesso in J2.
 
===2002 - 2005 (J2)===
Nel 2002, il club decise di tenere in squadra i giocatori di esperienza e di acquistare giocatori più giovani come [[Daisuke Nakaharai]] e [[Yoshiteru Yamashita]] ma la mossa non diede i frutti sperati: il club arrivò soltanto ottavo in campionato (su 10 squadre partecipanti). Nel 2002, ingaggiato il nuovo allenatore Hiroshi Matsuda, si decise di puntare sui giovani talenti che si erano appena diplomati invece di acquistare giocatori di esperienza da altre squadre. La mossa diede ottimi risultati: nella stagione 2003 il club lottò fino all'ultimo per la promozione arrivando alla fine 4°. Nel 2004 il club sfiorò di nuovo la promozione giungendo 3º e qualificandosi agli spareggi ma il [[Kashiwa Reysol]] mise fine alle speranze di promozione del club sconfiggendolo sia in casa che in trasferta (2-0 e 2-0). Nel 2005, arrivò secondo e venne promosso in J1. I giocatori dell'Avispa [[Hokuto Nakamura]] e [[Tomokazu Nagira]] vennero convocati nella nazionale U-20 per disputare i Mondiali U-20 2005 nei Paesi Bassi.
 
===2006 (J1)===
Il club venne coinvolto nella lotta per non retrocedere fin dall'inizio della stagione. Arrivò solo 16° e venne retrocesso in J2 dopo gli spareggi contro il [[Vissel Kobe]] (0-0 a Kobe, 1-1 a Fukuoka).
 
===2007 - 2010 (J2)===
La retrocessione portò a Fukuoka un nuovo allenatore, [[Pierre Littbarski]], membro della [[nazionale di calcio della Germania Ovest|nazionale tedesca]] da giocatore ed ex-allenatore del [[Sydney FC]]. Dopo una prima stagione abbastanza soddisfacente in cui la squadra arrivò settima, fu licenziato a metà 2008 e rimpiazzato da [[Yoshiyuki Shinoda]], ex giocatore dell'Avispa. Le due stagioni successive furono stagioni di transizione, in cui molti giovani si aggiunsero alla squadra, che rimase a metà classifica sia nel 2008 che nel 2009, posizionandosi rispettivamente ottava e undicesima. Nel 2010, dopo un inizio stentato in cui totalizzò un solo punto nelle prime quindici giornate, l'Avispa fu protagonista di un'ottima stagione che culminò con la promozione in J1 con due giornate di anticipo.
 
==Rosa 2016==
{{Calciatore in rosa/inizio}}
{{Calciatore in rosa|n°=1|nazione=JPN|nome=[[Ryuichi Kamiyama]]|ruolo=GK}}
{{Calciatore in rosa|n°=2|nazione=JPN|nome=[[Mizuki Hamada]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=3|nazione=JPN|nome=[[Takumi Abe]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=5|nazione=JPN|nome=[[Yuki Saneto]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=6|nazione=COL|nome=[[Danilson Córdoba]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=7|nazione=JPN|nome=[[Takeshi Kanamori]]|ruolo=FW}}
{{Calciatore in rosa|n°=8|nazione=JPN|nome=[[Shuto Nakahara]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=9|nazione=JPN|nome=[[Takayuki Nakahara]]|ruolo=FW}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|nazione=JPN|nome=[[Hisashi Jogo]]|ruolo=FW}} [[File:Captain sports.svg|15px]]
{{Calciatore in rosa|n°=11|nazione=JPN|nome=[[Daisuke Sakata]]|ruolo=FW}}
{{Calciatore in rosa|n°=13|nazione=JPN|nome=[[Hirotaka Tameda]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=14|nazione=JPN|nome=[[Shoki Hirai]]|ruolo=FW}}
{{Calciatore in rosa|n°=15|nazione=JPN|nome=[[Toshiya Sueyoshi]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=16|nazione=JPN|nome=[[Yuta Mishima]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa/medio}}
{{Calciatore in rosa|n°=17|nazione=BRA|nome=[[Wellington Luís de Sousa|Wellington]]|ruolo=FW}}
{{Calciatore in rosa|n°=18|nazione=JPN|nome=[[Masashi Kamekawa]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=19|nazione=JPN|nome=[[Shunsuke Tsutsumi]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=20|nazione=KOR|nome=[[Kim Hyun-Hun]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=21|nazione=JPN|nome=[[Takehiro Tomiyasu]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=22|nazione=JPN|nome=[[Hokuto Nakamura]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=23|nazione=KOR|nome=[[Lee Beom-Young]]|ruolo=GK}}
{{Calciatore in rosa|n°=25|nazione=JPN|nome=[[Akishige Kaneda]]|ruolo=GK}}
{{Calciatore in rosa|n°=26|nazione=JPN|nome=[[Yu Tamura]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=27|nazione=JPN|nome=[[Takahiro Kumimoto]]|ruolo=FW}}
{{Calciatore in rosa|n°=28|nazione=JPN|nome=[[Koki Shimosaka]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=29|nazione=JPN|nome=[[Kenta Furube]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=33|nazione=JPN|nome=[[Jun Suzuki (1989)|Jun Suzuki]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
== Cronistoria ==
{| class="wikitable"
!Anno !!Serie !!G !!Pti !!V !!N !!P !!Pos !!Allenatore !!General Manager
 
|-
|1995 ||JFL ||30 ||72 ||24 ||- || 6 ||'''Campioni'''||{{Bandiera|ARG}}[[Jorge Olguín]]||"|{{Bandiera|JPN}}[[Yoshio Kikukawa]]
|-
|[[J League 1996|1996]] ||J ||30 ||29 ||9 ||2(*1) ||19 ||15°||{{Bandiera|JPN}}[[Hidehiko Shimizu]]||―
|-
|rowspan="2"|1997
|J・1st ||16 ||9 ||3 ||- ||13 ||17°
|rowspan="2"|{{Bandiera|ARG}}[[Carlos Pachame]]
|―
|-
|J・2nd ||16 ||10 ||3 ||1(*2) ||12 ||15°||―
 
|-
|rowspan="2"|1998
|J・1st ||17 ||7 ||2 ||1(*2) ||14 ||18°
|rowspan="2"|{{Bandiera|JPN}}[[Takaji Mori]]
|―
|-
|J・2nd ||17 ||14 ||4 ||1(*3) ||12 ||15°||―
 
|-
|rowspan="2"|1999
|J1・1st ||15 ||16 ||4 ||2(*3) ||9 ||11°
|rowspan="2"|{{Bandiera|JPN}}Yoshio Kikukawa
|―
|-
|J1・2nd ||15 ||12 ||3 ||2(*4) ||10 ||15°||―
 
|-
|rowspan="2"|2000
|J1・1st ||15 ||15 ||3 ||3(*3) ||9 ||14°
|rowspan="4"|{{Bandiera|ARG}}[[Nestor Omar Piccoli]]
|rowspan="7"|{{Bandiera|JPN}}Yoshio Kikukawa
|-
|J1.2nd ||15 ||22 ||6 ||3(*5) ||6 ||5°
 
|-
|rowspan="2"|2001
|J1・1st ||15 ||14 ||4 ||1(*3) ||10 ||12°
|-
|J1・2nd ||15 ||13 ||3 ||3(*5) ||9 ||15°
|-
 
|rowspan="3"|[[J League 2002|2002]]
|rowspan="6"|J2
|rowspan="3"|44||rowspan="3"|42 ||rowspan="3"|10 ||rowspan="3"|12 ||rowspan="3"|22 ||rowspan="3"|8° ||{{Bandiera|JPN}}[[Masataka Imai]] (Sett. 1-21)
|-
||{{Bandiera|JPN}}[[Tatsuya Mochizuki]] (Sett. 22-24)
|-
||{{Bandiera|JPN}}[[Shigekazu Nakamura]] (Sett. 25-44)
|-
 
|[[J League 2003|2003]] ||44 ||71 ||21 ||8 ||15 ||4°
|rowspan="3"|{{Bandiera|JPN}}[[Hiroshi Matsuda]]
|―
 
|-
|[[J League 2004|2004]] ||44 ||76 ||23 ||7 ||14 ||3°
|―
 
|-
|[[J League 2005|2005]] ||44 ||78 ||21 ||15 ||8 ||2°
|―
 
|-
|rowspan="2"|[[J League 2006|2006]]
|rowspan="2"|J1 ||rowspan="2"|34 ||rowspan="2"|27 ||rowspan="2"|5 ||rowspan="2"|12 ||rowspan="2"|17 ||rowspan="2"|16° ||{{Bandiera|JPN}}Hiroshi Matsuda (Week 1-12)||rowspan="2"|―
|-
||{{Bandiera|JPN}}[[Ryoichi Kawakatsu]] (Week 13-34)
|-
|[[J League 2007|2007]]
|rowspan="3"|J2 ||48 ||73 ||22 ||7 ||19 ||7°
|{{Bandiera|DEU}}[[Pierre Littbarski]]
|―
 
|-
|rowspan="2"|[[J League 2008|2008]] ||rowspan="2"|42 ||rowspan="2"|58 ||rowspan="2"|15 ||rowspan="2"|13 ||rowspan="2"|14 ||rowspan="2"|8° ||{{Bandiera|DEU}}[[Pierre Littbarski]](Week 1-25)
|rowspan="2"|―
|-
|{{Bandiera|JPN}}[[Yoshiyuki Shinoda]](Week 26-)
|-
|}
 
*Nota:
**(*1)=1 sconfitta ai rigori (1 punto)
**(*2)=1 vittoria ai rigori (1 punto)
**(*3)=1 vittoria al Golden Goal (2 punti)
**(*4)=1 vittoria al Golden Goal e 1 pareggio (totale 3 punti)
**(*5)=1 vittoria al Golden Goal e 2 pareggi (totale 4 punti)
 
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
 
* {{cita libro|autore=B. Lekagul & J.A. McNeely|titolo=Mammals of Thailand|città=Bangkok|anno=1977|id=ISBN 9748680614|cid=Lekagul & McNeely, 1977}}
== Altri progetti ==
* {{cita libro|autore=Charles M.Francis|titolo=A Guide to the Mammals of Southeast Asia |editore=Princeton University Press|anno=2008|id=ISBN 9780691135519|cid=Francis, 2008}}
{{interprogetto|commons=Category:Avispa Fukuoka}}
==Altri progetti==
 
{{interprogetto|wikispecies=Coelops robinsoni}}
==Collegamenti esterni==
{{Portale|mammiferi}}
* {{cita web|http://www.avispa.co.jp/|Avispa Fukuoka Sito ufficiale|lingua=Ja}}
[[Categoria:Microchirotteri]]
 
[[Categoria:Fauna asiatica]]
{{J. League}}
[[Categoria:Taxa classificati da John Lewis James Bonhote]]
{{Portale|calcio}}
 
[[Categoria:Avispa Fukuoka| ]]